FABRIZIO CAPACCIOLI ISO SISTEMI DI GESTIONE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Documenti analoghi
LA NORMA UNI ISO 37001:2016

LA STRUTTURA DELL ISO 9001:2015

ISO ANTI-BRIBERY MANAGEMENT SYSTEM

ASACERT offre servizi di Ispezione, Certificazione e Valutazione per supportare

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio

ASACERT offre servizi di Ispezione, Certificazione e Valutazione per supportare

UNI ISO Il nuovo standard internazionale. Ing. Nadia Mogavero

LA PROPOSTA OPERATIVA

L evoluzione della responsabilità della persona giuridica nella legislazione sammarinese. opportunità e implicazioni operative

SISTEMA DI GESTIONE ANTICORRUZIONE ISO 37001:2016

Semplice restyling o cambiamento profondo?

ACM CERT S.r.l. ACM CERT S.r.l. Corso Auditor/Lead Auditor ISO 9001:2015. Organismo di Certificazione. SGQ n. 135A

COMUNE DI GALLIERA (c_d878) - Codice AOO: aoogallier - Reg. nr /2017 del 12/10/2017

VERIFICA DELLA SICUREZZA STRADALE

I Modelli di prevenzione della corruzione e le attività del Responsabile della prevenzione. Dott. Fabrizio De Simone

RISK MANAGEMENT ISO GESTIRE I RISCHI DI IMPRESA

Architettura del sistema di controllo interno: interazioni tra Internal Audit e Chief Risk Officer

Class. CTL. Indice. Presidente Claudio Rosso Rev Data Descrizione Preparato da Verificato da Approvato da

SISTEMA DI GESTIONE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE UNI ISO 37001:2016

Corso di formazione Anti - Bribery Management System Auditor/Lead Auditor UNI ISO 37001

Sistema Anticorruzione di Leonardo S.p.a.

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

INRCA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Modello di gestione del rischio corruttivo Daniela Liuzzi e Michele Toschi

E LORO IMPLICAZIONI CON IL D.Lgs.N 231/01

LA RESPONSABILITA DELLE SOCIETA D. LGS. 231: COSTO OD OPPORTUNITA?

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

COME ASSET PER PREVENIRE LA CORRUZIONE NEL SETTORE PUBBLICO E PRIVATO

SA8000 PERCHE LA CERTIFICAZIONE DI RESPONSABILITA SOCIALE

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE

Il ruolo dell internal auditing e dell ODV in tema di rischi ambientali

Prima parte: Presentazione del corso e aspetti di contesto generale sulla corruzione

Terna ottiene la prima certificazione ISO da IMQ

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001

L adozione del Modello di Organizzazione e Gestione ex Decreto Legislativo n. 231/01

Percorsi Formativi promossi dalle FEDERATE AICQ

Linee guida per la Compliance al D.Lgs. 231/01 e alle leggi anticorruzione nelle societá del Gruppo ERG

UNI ISO 45001:2018 Integrazione con le altre norme e il D.Lgs. 231/2001

Il Sistema Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 14001:2004

Risk Management e Sistemi di Gestione Integrati

Giornata della Trasparenza 2018

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

Syllabus EQDL Rev. 2.0 Settembre 2016

Percorsi Formativi promossi dalle FEDERATE AICQ

Workshop Snam Ambiente e innovazione nel contesto della supply chain sostenibile Dario Manigrasso

ISO 9001 OBIETTIVI DELLA REVISIONE

Offerta di servizi consulenziali alle società di calcio professionistico Labet Srl. All rights reserved.

Alessandro D Ascenzio

SICUREZZA e QUALITÀ. Relatore: Giovanni Scotti - - Certification Coordinator per SGS Italia S.p.A.

COMPLIANCE PENALE Adozione ed Aggiornamento del Modello 231 Approccio Operativo

Obiettivi e contenuti del Convegno. due sistemi normativi da integrare. operatori del diritto. mondo della certificazione. norme cogenti (nazionali)

Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo. Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE

L INDUSTRIA CERAMICA VERSO UN MODELLO DI ECONOMIA CIRCOLARE

Offerta Risk Management e Find your way

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015

Linea Guida ISCOM CERTIFICAZIONE DELLA SICUREZZA ICT. Silvano Bari ALITALIA, AIEA

La nuova ISO 50001: cosa cambierà

i al Portale 231 I Modelli di prevenzione della corruzione e le attività del Responsabile della prevenzione Accedi al Portale 231

IL SISTEMA DI NORMAZIONE E L EMISSIONE DELLA NORMA ISO 9001:2015: VERSO LA GESTIONE DEL RISCHIO E DELLE OPPORTUNITA Bari, 02 ottobre 2015

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SECONDO GLI STANDARD UNI EN ISO 14000

Percorsi Formativi promossi dalle FEDERATE AICQ

CATALOGO FORMAZIONE STUDI PROFESSIONALI

UNI ISO 45001:2018. Integrazione con le altre norme e il D.Lgs. 231/2001

SISTEMI DI GESTIONE. ISO (ex OHSAS

Minerva Group Service Società consortile cooperative per azioni PEO.02 POLITICA PER LA GESTIONE ANTICORRUZIONE

Sistemi di Gestione per la Qualità e della Sicurezza Informatica

COMPANY PROFILE ISTUM.IT

POLITICA PER LA QUALITÀ M5 01.2

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Supporto logistico per il convegno a cura di Confcommercio

CERTIFICAZIONE CASE DI RIPOSO COME STAZIONI APPALTANTI SECONDO UNI EN ISO 9001/2015 PER ISCRIZIONE PRESSO ANAC AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE

ELENCO GENERALE DEI CONTENUTI

MANUALE DI UTILIZZO DEL MARCHIO

Alessandro D Amico. Sistema di Gestione Anticorruzione ISO 37001: 2016 '09/11/2018

L applicazione delle logiche del D.Lgs. 231/2001 alla Sanità

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO UN SISTEMA DI GESTIONE ANTICORRUZIONE PER GLI ENTI LOCALI. 17 gennaio 2019 dalle ore alle ore 13.00

Lineamenti di Corporate Governance

A tutti gli Organismi di Certificazione accreditati. Loro Sedi. Ns. rif.: DC2016SSV436 Milano, 12/12/2016

Seconda giornata I processi e gli strumenti per individuarli e descriverli

Cyber Security LA COMPLIANCE CON LE NUOVE RICHIESTE DELLA CIRCOLARE FINMA 2008/21

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE,

INDICE. Auditor 231 in sanità... 2 Componente dell Organismo di Vigilanza 231 in sanità... 3 Consulente 231 in sanità... 5

SAFER, SMARTER, GREENER

ISO 14001:2015 NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE

AB Pag. 1/9 Rev.03

ISO 14001:2015 NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE. Stefano Aldini

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE E REGISTRAZIONE EMAS. Ing. Armando Romaniello Direttore Marketing CERTIQUALITY

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

La creazione di un. dell energia: sinergie con la ISO 14001:2004. Fiona Healy DNV Business Assurance

La Linea Guida Applicativa sulla ISO 9001:2015. Milano, 17 Settembre 2015

Matrice delle Revisioni: Rev.00 del /01/2016 Prima emissione. Approvato da RL. Elaborato da RGQ/RGS. Rev. Data Motivo della Revisione

Transcript:

FABRIZIO CAPACCIOLI ISO 37001 SISTEMI DI GESTIONE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

ISO 37001- LO STANDARD NORMATIVO ISO è la più importante Organizzazione a livello mondiale per la definizione di norme tecniche. Il termine "ISO" non è un acronimo, bensì deriva dal greco ἴσος (isos), il cui significato sta per "uguale". Partecipano ad ISO quasi 200 Paesi. La norma ISO 37001 "Anti-bribery management systems" in italiano "Sistemi di gestione anticorruzione", identifica uno standard di gestione per aiutare le Organizzazioni nella lotta contro la corruzione, istituendo una cultura di integrità, trasparenza e conformità. La norma può fornire un importante aiuto nell implementazione di misure efficaci per prevenire ed affrontare fenomeni di corruzione.

ISO 37001- LO STANDARD NORMATIVO La norma ISO 37001 è strutturata secondo lo schema della High Level Structure (HLS) pertanto può essere facilmente integrata con altri sistemi di gestione eventualmente già adottati (per esempio la ISO 9001:2015). Con riguardo alle Organizzazioni soggette alla legge italiana, la stessa norma può essere parte del «Modello di Organizzazione e Gestione» adottato ai sensi del D.Lgs. 231/2001. Qualunque modello HLS viene sviluppato attraverso una preliminare attività di Risk Assessment finalizzata ad individuare ed analizzare i possibili Fattori di Vulnerabilità nonché le possibili soluzioni Risk Based Thinking.

ISO 37001- A CHI SI RIVOLGE Qualsiasi Organizzazione, indipendentemente dalla dimensione, dalla natura pubblica o privata e dalla tipologia di business può implementare un sistema di gestione che rispetti i requisiti della norma ISO 37001 e richiedere la specifica Certificazione. L Organizzazione deve porre attenzione allo sviluppo del modello: coacervo di elevate competenze in grado di coesistere e lavorare per obiettivi comuni.

ISO 37001 - COSA PREVEDE L Organizzazione deve: Costruire un modello di analisi del rischio per individuare i processi aziendali e le attività maggiormente esposte al rischio di reato di corruzione. Definire una policy anticorruzione documentata. Definire ruoli e responsabilità del management in materia anticorruzione. Implementare un modello organizzativo con relative procedure finalizzate alla prevenzione di reati di corruzione individuati nel risk assessment. mappatura processi valutazione rischi trattamento rischio monitoraggio attuazione misure

ISO 37001 - COSA PREVEDE Effettuare attività Formative di tutti i livelli dell Organizzazione sulle tematiche dell anticorruzione. Attuare controlli e due diligence in ambito finanziario, commerciale, contrattuale e sui processi di approvvigionamento. Pianificare di attività di reporting, monitoraggio, auditing e riesame. Gestire le specifiche azioni correttive effettuando le opportune analisi finalizzate al miglioramento continuo mappatura processi valutazione rischi trattamento rischio monitoraggio attuazione misure

LE ATTIVITÀ DI AUDIT ASACERT Audit ad elevato livello di complessità. Gli Auditor, dovranno essere in grado di definire l esatto perimetro per le attività di verifica. Quadro complesso in presenza di società collegate o partecipazioni in altre società o società collegate ai soci dell Organizzazione Gestione autonoma da parte di Auditor qualificati di un'attività di verifica a trecentosessanta gradi sulle società collegate (network) e per seguire il flusso del denaro e delle commesse (soprattutto se portano a società situate in Paesi a rischio) È richiesta quindi la massima disponibilità e trasparenza all Organizzazione richiedente la certificazione.

LE ATTIVITÀ DI AUDIT ASACERT L'esperienza di ASACERT si fonda, ancor prima delle attività di certificazione, sulle attività di verifica e controllo finalizzate all analisi e alla valutazione finanziaria, gestionale e patrimoniale delle aziende. ASACERT può garantire un alto livello di competenza del Team di Audit. Fondamentale è saper entrare nelle maglie dell Organizzazione per comprendere e valutare i potenziali rischi di corruzione.

CERTIFICARSI ISO 37001- PERCHÉ Un sistema di gestione anticorruzione certificato è un primo modo efficace per: dare evidenza dell adozione di ragionevoli e proporzionate misure di prevenzione, fornendo adeguate garanzie nei riguardi di tutti gli stakeholder, oltre che nei riguardi degli investitori e degli organi inquirenti e giudicanti. concretizzare azioni davvero capaci di ridurre il rischio di corruzione nell Organizzazione e, di conseguenza, l esposizione a responsabilità anche sotto il profilo dell applicazione delle sanzioni previste dal D.Lgs 231/2001. ATTENZIONE La Certificazione ISO 37001 non pone l Organizzazione al riparo da eventuali contestazioni e sanzioni e comunque non impedisce che vengano commessi atti corruttivi.

CERTIFICARSI ISO 37001- PERCHÉ Dal punto di vista della competitività delle Organizzazioni, la Certificazione ISO 37001 diventerà sempre più un elemento distintivo non solo di tipo etico, ma anche di tipo sostanziale. L adozione dello Standard ISO 37001 consente di sostenere, in caso di reato di corruzione, che la propria Organizzazione ha ispirato il proprio modello di prevenzione dei reati sulla base di uno Standard internazionale riconosciuto come Best Practice Ipotizzabile un suo diretto richiamo come Standard di riferimento di buona pratica ai fini dell applicazione del D.Lgs 231/2001 (così come avvenuto per l articolo 30 del D.Lgs 81/2008 per i reati in ambito di salute e sicurezza sul lavoro).

CERTIFICARSI ISO 37001- PERCHÉ Nell ambito degli Appalti Pubblici, la Certificazione ISO 37001 sarà premiante per l acquisizione del Rating di Legalità, presso l Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Faciliterà anche l acquisizione del Rating di Impresa da parte dell Autorità Nazionale Anticorruzione Il Decreto 50/2016 peraltro favorisce e promuove la legalità, indicando alla lettera b) dell Art. 38 i requisiti premianti, tra i quali rientra la «valutazione positiva dell'anac in ordine all'attuazione di misure di prevenzione dei rischi di corruzione e promozione della legalità». Complessivamente molti vantaggi sostanziali

PERCHÉ ASACERT? Tecnologia come elemento chiave per risparmiare tempo e costi e raggiungere la massima efficienza Alta specializzazione, tecnici con grande esperienza di analisi e verifica dei sistemi di gestione Approccio personalizzato e sostenibile per l impresa, evitando oneri e burocrazia non necessari Sempre al passo con le nuove normative e gli aggiornamenti, ricerca e formazione continue

ACCREDITAMENTI Organismo di Certificazione SGQ N 088A Organismo di Ispezione di Tipo A N 041E: Sede soggetta ad accreditamento: Cormano (MI) UKAS (United Kingdom Accreditation Service) Accreditation Certificate N 8185 Sede soggetta ad accreditamento: Manchester (England) Socio ordinario SACERT Socio ordinario CONFORMA DAC (Dubai Accreditation Department) Certificato di Accreditamento N CB-014 Sede soggetta ad accreditamento: Dubai UAE Organismo di Verifica Accreditato dal Green Building Council Italia per lo schema di certificazione GBC HOME GAC (Georgian Accreditation Center) Organismo d Ispezione riconosciuto dal Ministero dell Economia e dello Sviluppo Sostenibile della Georgia Sede soggetta ad accreditamento: Tbilisi (Georgia) MARCATURA CE ORGANISMO NOTIFICATO N 2021

ASACERT GROUP

Via Vittorio Veneto, 2 20032 - Cormano (MI) Circonvallazione Clodia, 171 00195 - Roma Via Luigi Ranieri, 4/A 70124 - Bari Sito: www.asacert.com Mail: info@asacert.com Tel: + 39 02 454 98 783 Fax: + 39 02 454 94 150