Malattia professionale: ecco quelle riconosciute dall Inail. Autore : Mariano Acquaviva. Data: 07/01/2018

Documenti analoghi
Pericolo- Rischio- Danno Prevenzione - protezione

Infortunio sul lavoro:

b) EPITELIOMI CUTANEI (C44) Illimitato Lavorazioni che espongono ad arsenico e composti.

TABELLA MALATTIE PROFESSIONALI

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Decreto ministeriale 9 aprile 2008

Incontro con i Medici competenti della Provincia di Verona. 5 maggio Attualità in tema di malattie professionali

Malattie professionali

Decreto ministeriale del 9 aprile Gazzetta Ufficiale del 21 luglio 2008, n. 169

MALATTIE PROFESSIONALI

L abilitá sta nel difendersi

D.P.R. 13 aprile 1994 n. 336 recante le nuove tabelle delle malattie professionali nell'industria e nell'agricoltura

Malattie professionali: il nuovo elenco per industria e agricoltura Pietro Gremigni Consulente aziendale in MIlano

II suddetto decreto in mancanza di specifiche previsioni ha efficacia dal 24 ottobre 1975.

ALLEGATO C Dgr n. del pag. 1/35

LE MALATTIE PROFESSIONALI E CORRELATE AL LAVORO ULSS 21 LEGNAGO

ALLEGATOC alla Dgr n del 29 settembre 2009 pag. 1/35

Malattie professionali

Le malattie professionali correlate all utilizzo di sostanze pericolose

Per le malattie professionali denunciate successivamente al 24 ottobre 1975 le unità operative dovranno indicare:

MALATTIE PROFESSIONALI: L ABILITÁ STA NEL DIFENDERSI

ALLEGATO C Dgr n del pag. 1/35

Art. 1 NUOVA TABELLA DELLE MALATTIE PROFESSIONALI DELL'INDUSTRIA. 1) Malattie causate da: a) piombo, leghe e suoi composti inorganici;

Le MALATTIE PROFESSIONALI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI IL RUOLO DELL INAIL

Salute e sicurezza in Agricoltura Il Piano Nazionale : attività e prospettive

Le malattie professionali costituiscono uno degli oggetti di tutela dell'assicurazione obbligatoria INAIL.

esposizione di arsenico, leghe e composti esposizione di arsenico, leghe e composti esposizione di berillio, leghe e composti

Malattie professionali tabellate e non le Tabelle Prestazioni erogate da INAIL

Decreto del Presidente della Repubblica 13 Aprile 1994, n. 336

Newsletter medico-legale

Principali malattie professionali e gestione infortuni

Il ruolo del medico competente..:rapporti del medico competente con il Servizio Sanitario Nazionale

Decreto del Presidente della Repubblica , n. 336

Revisione della tabella delle malattie professionali (Allegato A della Legge 11 febbraio 1983, n.15).

LE LINEE DI AZIONE REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI ED IL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

MALATTIE PROFESSIONALI: L ABILITÁ STA NEL DIFENDERSI

LE MALATTIE PROFESSIONALI DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

Le Patologie Neoplastiche nella. Dall accertamento Medico Legale ai dati statistici del fenomeno

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DELLE TAVOLE E AVVERTENZE

Dati statistici di sintesi sull andamento delle malattie professionali Gli obblighi di denuncia e referto. SPSAL Azienda USL Piacenza

Le novità nella tabella delle malattie professionali (D.M. 9 aprile 2008)

4. La tutela assicurativa INAIL L infortunio sul lavoro

Claudio Colosio; Nicola L Abbate; Agostino Messineo; Angelo Moretto; Nicola Sannolo

NOTIZIARIO STATISTICO

LE MALATTIE PROFESSIONALI IN PROVINCIA DI MODENA : ANALISI DELLE DENUNCE PERVENUTE ALL AZIENDA USL E ALL INAIL

Le malattie professionali emergenti: patologie da sovraccarico biomeccanico - tumori

Il ruolo del medico competente nella valutazione e gestione del rischio rumore

I dati aggregati art 40 allegato 3b D.Lgs.81/08 Ferraris Fabrizio SPreSAL ASL Biella

Metodi e apparecchiature

Malattie professionali

3 anni LEGHE E COMPOSTI (ICD10 DA SPECIFICARE) 2) MALATTIE CAUSATE DA ARSENICO, LEGHE E COMPOSTI:

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Le malattie professionali in metallurgia: alcune riflessioni alla luce dei dati statistici

02 ANIDRIDE TRIMELLITICA ALVEOLITI ALLERGICHE ESTRINSECHE II J68^ 03 DIISOCIANATI (TDI MDI) ALVEOLITI ALLERGICHE ESTRINSECHE II.1.03.

Le Patologie Neoplastiche nella tutela assicurativa INAIL. Dall accertamento Medico-Legale ai dati statistici del fenomeno

SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina Centro Regionale Unico Amianto CRUA

INDICE ALFABETICO DELLE MALATTIE PROFESSIONALI EX ART. 139 T.U. D.P.R. 1124/1965 E S.M.I.

Normativa. IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

«L attività di prevenzione operata dall INAIL» Relatore: Massimo Montana

LISTA I - MALATTIE LA CUI ORIGINE LAVORATIVA E' DI ELEVATA PROBABILITA'

3. DATI STATISTICI 3.1. Gli infortuni e le Malattie professionali nel comparto Ristorazione

Ambienti di lavoro sani e sicuri Campagna Europea Prima Settimana della Sicurezza Catania ottobre 2012

Infortunio sul lavoro:

Corso di aggiornamento sul DLgs 187/05. Dimensioni del problema

CON EVIDENZE DI AGGIORNAMENTO IN ROSSO

Lavorazioni che espongono aviazione del piombo, leghe e composti. Lavorazioni che espongono all azione del mercurio, amalgame e composti

Lista I - Malattie la cui origine lavorativa è di elevata probabilità

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO 10 giugno 2014

Analisi degli infortuni e delle malattie professionali per un efficace comunicazione dei rischi

MODULO MOD 01.6 LISTA METODI DI PROVA

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

MODULO MOD 01.1 LISTINO PREZZI

ESTRATTI, SUNTI E COMUNICATI

ESTRATTI, SUNTI E COMUNICATI

NOTIZIARIO STATISTICO

3 anni MELANODERMA (L 81.4)

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

LA NUOVA TABELLA DELLE MALATTIE PROFESSIONALI

LISTA III - MALATTIE LA CUI ORIGINE LAVORATIVA É POSSIBILE

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

LISTA I GRUPPO 1 - MALATTIE DA AGENTI CHIMICI ESCLUSI I TUMORI IN QUANTO RIPORTATI NEL GRUPPO 6

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

LISTA I GRUPPO 1 - MALATTIE DA AGENTI CHIMICI ESCLUSI I TUMORI IN QUANTO RIPORTATI NEL GRUPPO 6

REPORT REGIONALE MONITORAGGIO DELLE ATTIVITA DEI MEDICI COMPETENTI ART. 40 D.LGS. 81/08 1 ANNI

Il fenomeno delle malattie professionali: aspetti statistici

Il coordinamento regionale toscano di AIAS in collaborazione con il punto AIAS Academy di Firenze Sfera Ingegneria Srl SONO LIETI DI PRESENTARVI

Tabella 8 - Emilia Romagna 2010 Distribuzione per classe di malattia dei casi segnalati e dei casi con nesso causale positivo

Sorveglianza sanitaria. Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino

Corso di Medicina del Lavoro. Tumori Professionali. 1 of 19

TABELLA 8 - TOSCANA 2009 Distribuzione per classe di malattia dei casi segnalati e dei casi con nesso causale positivo

ELENCO DELLE MALATTIE PROFESSIONALI

Newsletter medico-legale

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 INCOMPATIBILITA. Revisione 00 - Gennaio A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza

Rapporto Annuale Regionale Molise

Corso di aggiornamento per medici del lavoro in materia di salute e sicurezza

Transcript:

Malattia professionale: ecco quelle riconosciute dall Inail Autore : Mariano Acquaviva Data: 07/01/2018 Infortuni sul lavoro e malattie a causa dell'attività svolta: come ottenere il risarcimento del danno e la rendita. L Inail (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) è un ente pubblico che gestisce l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e

le malattie professionali. Obiettivo principale dell Inail è quello di tutelare i lavoratori dipendenti, soprattutto coloro che svolgono attività rischiose (si pensi agli operai nei cantieri edili). L iscrizione all Inail costituisce un vero obbligo per tutti i datori di lavoro che impiegano lavoratori dipendenti e parasubordinati nelle attività che la legge individua come rischiose. L assicurazione, perciò, esonera il datore di lavoro dalla responsabilità civile conseguente ai danni subiti dai propri dipendenti. Abbiamo detto che l Inail protegge i lavoratori non solo dagli infortuni ma anche dalle malattie professionali. Vediamo allora quali sono le malattie professionali riconosciute dall Inail. Malattie professionali riconosciute dall Inail: cosa sono? Iniziamo subito spiegando cosa si deve intendere per malattia professionale. La malattia professionale (o causa di servizio) è una patologia la cui causa agisce lentamente e progressivamente sull organismo. Si è soliti dire che la malattia professionale possiede una causa diluita e non una violenta e concentrata nel tempo, come nel caso dell infortunio. La legge [1] dice che la causa deve essere diretta ed efficiente, cioè in grado di produrre l infermità in modo esclusivo o prevalente, e deve essere contratta nell esercizio e a causa delle lavorazioni rischiose. È ammesso, tuttavia, il concorso di cause extraprofessionali, purché queste non interrompano il nesso causale in quanto capaci di produrre da sole l infermità. La malattia può derivare direttamente dall attività che il lavoratore svolge, oppure dall ambiente in cui la lavorazione stessa si sviluppa (cosiddetto rischio ambientale). L Inail indennizza i danni provocati dalle malattie professionali prevedendo prestazioni di carattere economico, sanitario e riabilitativo. Malattie professionali tabellate e non tabellate Le malattie professionali riconosciute dall Inail si distinguono in tabellate e non tabellate. Le malattie professionali tabellate sono quelle indicate nelle due tabelle (una per l industria e una per l agricoltura) previste dalla legge. Si tratta di un elenco di

ventiquattro malattie individuate per il settore dell'agricoltura e di ottantacinque malattie per il settore dell'industria. Queste patologie devono essere provocate da lavorazioni indicate nelle stesse tabelle e denunciate entro un determinato periodo dalla cessazione dell attività rischiosa (cosiddetto periodo massimo di indennizzabilità). Le malattie indicate nelle tabelle (cioè, le malattie tabellate) sono più facilmente riconosciute al lavoratore: in presenza di una di queste patologie, infatti, il lavoratore è sollevato dall onere di dimostrare l origine professionale della malattia Egli deve solamente provare l adibizione a lavorazione tabellata (o comunque l esposizione a un rischio ambientale provocato da quella lavorazione), l esistenza della malattia anch essa tabellata e l avvenuta denuncia nel termine massimo di indennizzabilità; in presenza di queste condizioni, si presume per legge che quella malattia sia di origine professionale. Questa presunzione è superabile soltanto con la prova, posta a carico dell Inail, che la malattia è stata determinata da cause extraprofessionali e non dal lavoro. A seguito di una pronuncia della Corte Costituzionale [2], nel nostro ordinamento sono state introdotte anche le malattie non tabellate. Queste ultime sono tutte quelle non presenti nell elenco allegato alla legge, per le quali il lavoratore può ugualmente ottenere la prestazione previdenziale purché dimostri che la patologia di cui è portatore, pur non ricorrendo le condizioni previste nelle tabelle, è comunque di origine professionale. Malattie professionali Inail: ecco quelle riconosciute Fatte le dovute distinzioni, vediamo quali sono secondo la legge [3] le malattie tabellate, cioè quelle esplicitamente riconosciute ai fini del riconoscimento dell indennità Inail. Le tabelle riportano, oltre alla malattia e alla lavorazione, anche il periodo massimo di indennizzabilità dalla cessazione dal lavoro. Malattie professionali nell industria 1) malattie causate da antimonio, leghe e composti: a) anemia emolitica b) pneumoconiosi non sclerogena; c) dermatite irritativa da contatto d) altre malattie causate dalla esposizione professionale ad antimonio, leghe e composti; 2) malattie causate da arsenico, leghe e composti: a) anemia emolitica b) polineuropatia periferica c) dermopatie: cheratosi palmo plantare, ulcere,

melanoderma d) epatopatia cronica e) carcinoma del polmone f) epitelioma cutaneo g) altre malattie causate dalla esposizione professionale ad arsenico, leghe e composti; 3) malattie causate da berillio, leghe e composti: a) granulomatosi polmonare (berilliosi) b) dermatite allergica da contatto c) granulomi cutanei d) carcinoma del polmone e) altre malattie causate dalla esposizione professionale a berillio, leghe e composti; 4) malattie causate da cadmio, leghe e composti: a) broncopneumopatia cronica ostruttiva b) nefropatia tubulare c) osteomalacia d) carcinoma del polmone e) altre malattie causate dalla esposizione professionale a cadmio, leghe e composti; 5) malattie causate da cromo, leghe e composti: a) ulcere e perforazioni del setto nasale b) dermatite ulcerativa c) dermatite allergica da contatto d) asma bronchiale e) carcinoma del polmone f) carcinoma dei seni paranasali g) carcinoma delle cavità nasali h) altre malattie causate dalla esposizione professionale a cromo, leghe e composti; 6) malattie causate da manganese, leghe e composti: a) parkinsonismo manganico b) psicosindrome organica c) altre malattie causate dalla esposizione professionale a manganese, leghe e composti; 7) malattie causate da mercurio, amalgame e composti: a) sindrome cerebellareextrapiramidale (tremore, atassia, diplopia) b) encefalopatia tossica c) polineuropatia periferica d) nefropatia e) gengivostomatite f) altre malattie causate dalla esposizione professionale a mercurio, amalgame e composti; 8) malattie causate da nichel, leghe e composti: a) dermatite allergica da contatto b) asma bronchiale (c) carcinoma del polmone d) carcinoma delle cavità nasali (e) carcinoma dei seni paranasali f) altre malattie causate dalla esposizione professionale a nichel, leghe e composti; 9) malattie causate da osmio, leghe e composti: a) dermatite irritativa da contatto (b) cheratocongiuntivite c) altre malattie causate dalla esposizione professionale a osmio, leghe composti; 10) malattie causate da piombo, leghe e composti: a) neuropatia periferica b) encefalopatia tossica c) nefropatia d) anemia saturnina e) colica saturnina f) altre malattie causate dalla esposizione professionale a piombo, leghe e composti; 11) malattie causate da piombo tetraetile e tetrametile: a) encefalopatia tossica b)

altre malattie causate dalla esposizione professionale a piombo tetraetile e tetrametile; 12) malattie causate da selenio, leghe e composti: a) dermatite irritativa da contatto b) encefalopatia tossica c) altre malattie causate dalla esposizione professionale a selenio, leghe e composti; 13) malattie causate da stagno, leghe e composti: a) stannosi b) dermatite irritativa da contatto c) altre malattie causate dalla esposizione professionale a stagno, leghe e composti; 14) malattie causate da tallio, leghe e composti: a) neuropatia periferica b) alopecia c) nefropatia d) altre malattie causate dalla esposizione professionale a tallio, leghe e composti; 15) malattie causate da uranio e composti (effetti non radioattivi): a) nefropatia tubulare b) altre malattie causate dalla esposizione professionale a uranio e composti (effetti non radioattivi); 16) malattie causate da vanadio, leghe e composti: a) asma bronchiale b) dermatite allergica da contatto c) altre malattie causate dalla esposizione professionale a vanadio, leghe e composti; 17) malattie causate da zinco, leghe e composti: a) pneumoconiosi benigna b) altre malattie causate dalla esposizione professionale a zinco, leghe e composti; 18) malattie causate da bromo e suoi composti inorganici: a) tracheobronchite b) dermatite irritativa da contatto c) acne d) bromismo e) altre malattie causate dalla esposizione professionale a bromo e suoi composti inorganici; 19) malattie causate da cloro e suoi composti inorganici: a) tracheobronchite b) dermatite irritativa da contatto c) acne (d) altre malattie causate dalla esposizione professionale a cloro e suoi composti inorganici; 20) malattie causate da iodio e suoi composti inorganici: a) tracheobronchite b) dermatite irritativa da contatto c) acne d) altre malattie causate dalla esposizione professionale a iodio e suoi composti inorganici; 21) malattie causate da fluoro e suoi composti inorganici: a) tracheobronchite b) dermatite irritativa da contatto c) osteofluorosi d) altre malattie causate dalla esposizione professionale a fluoro e suoi composti inorganici;

22) malattie causate da ossido di carbonio: a) ossicarbonismo; 23) malattie causate da cloruro di carbonile o fosgene: a) edema polmonare tardivo b) dermatite irritativa da contatto c) altre malattie causate dalla esposizione professionale a cloruro di carbonile o fosgene; 24) malattie causate da composti inorganici del fosforo: a) necrosi del mascellare b) alveoliti del mascellare c) epatopatia tossica d) dermatite irritativa da contatto e) altre malattie causate dalla esposizione professionale a composti inorganici del fosforo; 25) malattie causate da composti organici del fosforo: A) polineuropatia B) altre malattie causate dalla esposizione professionale a composti organici del fosforo; 26) malattie causate da acido solforico: a) blefarocongiuntivite b) erosioni dentarie c) broncopneumopatia cronica ostruttiva d) altre malattie causate dalla esposizione professionale ad acido solforico; 27) malattie causate da solfuro di carbonio: a) encefalopatia tossica b) polineuropatia c) vasculopatia coronarica d) vasculopatia cerebrale e) vasculopatia arti inferiori f) nefroangiosclerosi g) vasculopatia retinica h) altre malattie causate dalla esposizione professionale a solfuro di carbonio; 28) malattie causate da idrogeno solforato: a) tracheobronchite b) congiuntivite c) sindrome neuroasteniforme con amnesia d) altre malattie causate dalla esposizione professionale a idrogeno solforato; 29) malattie causate da n-esano e altri idrocarburi alifatici lineari e ciclici a) polineuropatia periferica b) encefalopatia tossica c) dermatite irritativa da contatto d) tumori del sistema emolinfopoietico e) altre malattie causate dalla esposizione professionale a n-esano e altri idrocarburi alifatici lineari e ciclici; 30) malattie causate da etere di petrolio: a) encefalopatia tossica b) dermatite irritativa da contatto c) nefropatia d) altre malattie causate dalla esposizione professionale a etere di petrolio; 31) malattie causate da acqua ragia minerale (white spirit): a) encefalopatia tossica b) dermatite irritativa da contatto c) nefropatia d) altre malattie causate dalla esposizione professionale ad acqua ragia minerale; 32) malattie causate da idrocarburi aromatici mononucleari: a) sindrome emocitopenica b) leucemia mieloide c) encefalopatia tossica d) dermatite irritativa da

contatto e) altre malattie causate dalla esposizione professionale a idrocarburi aromatici mononucleari; 33) malattie causate dalla esposizione a idrocarburi policiclici aromatici: a) tumore del polmone b) epitelioma cutaneo c) tumore della vescica d) altre malattie causate dalla esposizione professionale a idrocarburi policiclici aromatici; 34) malattie causate dal cloruro di vinile: a) acroosteolisi falangi ungueali delle mani e dei piedi b) sindrome raynaud-simile delle mani e dei piedi c) epatopatia fibrotica d) angiosarcoma epatico e) altre malattie causate dalla esposizione professionale a cloruro di vinile; 35) malattie causate da derivati alogenati e/o nitrici degli idrocarburi alifatici (escluso il cloruro di vinile) a) encefalopatia tossica b) dermatite irritativa da contatto c) epatopatia tossica d) altre malattie causate dalla esposizione professionale a derivati alogenati e/o nitrici degli idrocarburi alifatici; 36) malattie causate da derivati alogenati e/o nitrici degli idrocarburi aromatici: a) encefalopatia tossica b) dermatite allergica da contatto c) emopatia da metaemoglobinemia d) altre malattie causate dalla esposizione professionale a derivati alogenati e/o nitrici degli idrocarburi aromatici; 37) malattie causate da terpeni: a) asma bronchiale b) dermatite allergica da contatto c) altre malattie causate dalla esposizione professionale a terpeni; 38) malattie causate da amine alifatiche e derivati: a) dermatite irritativa da contatto b) dermatite allergica da contatto c) asma bronchiale d) lesioni corneali e) altre malattie causate dalla esposizione professionale ad amine alifatiche e derivati; 39) malattie causate da amine aromatiche e derivati: a) emopatia da metaemoglobinemia b) dermatite allergica da contatto c) asma bronchiale d) tumori della vescica e) altre malattie causate dalla esposizione professionale ad amine aromatiche e derivati; 40) malattie causate da ammidi: a) dermatite irritativa da contatto b) neuropatia periferica c) epatopatia tossica d) altre malattie causate dalla esposizione professionale ad ammidi; 41) malattie causate da acido cianidrico, cianuri, nitrili, isocianati: a) asma bronchiale b) dermatite irritativa da contatto c) altre malattie causate dalla esposizione professionale ad acido cianidrico, cianuri, nitrili, isocianati;

42) malattie causate da chetoni e derivati alogenati: a) encefalopatia tossica (g92) 3 anni b) dermatite irritativa da contatto c) polineuropatia periferica d) altre malattie causate dalla esposizione professionale a chetoni e derivati alogenati; 43) malattie causate da aldeidi e derivati: a) tumori del nasofaringe b) dermatite allergica da contatto c)dermatite irritativa da contatto d) tracheobronchite e)asma bronchiale f) altre malattie causate dalla esposizione professionale ad aldeidi e derivati; 44) malattie causate da chinoni e derivati a) dermatite allergica da contatto b) cheratite c) leucodermia (vitiligo) d) altre malattie causate dalla esposizione professionale a chinoni e derivati; 45) malattie causate da alcoli, tioli e derivati alifatici e aromatici a) neurite ottica b) dermatite irritativa da contatto c) dermatite allergica da contatto d) encefalopatia tossica e) altre malattie causate dalla esposizione professionale ad alcoli, tioli e derivati alifatici e aromatici; 46) malattie neoplastiche causate dalla esposizione per la produzione di alcol isopropilico: a) tumori delle cavità nasali b) tumori dei seni paranasali; 47) malattie causate da eteri e loro derivati: a) encefalopatia tossica b) tumori del polmone c) tumori del sistema emolinfopoietico d) altre malattie causate dall'esposizione professionale a eteri e loro derivati; 48) malattie causate da acido carbammico, acido tiocarbammico, carbammati, tiocarbammati: a) dermatite irritativa da contatto b) dermatite allergica da contatto c) altre malattie causate dalla esposizione professionale ad acido carbammico, tiocarbammico, carbammati, tiocarbammati; 49) malattie causate da esteri organici e derivati: a) encefalopatia tossica b) asma bronchiale c) dermatite irritativa da contatto d) dermatite allergica da contatto e) altre malattie causate dalla esposizione professionale ad esteri organici e derivati; 50) malattie causate da esteri organici dell'acido nitrico: a) crisi anginose b) cefalea vascolare c) dermatite allergica da contatto d) altre malattie causate dalla esposizione professionale ad esteri organici dell' acido nitrico; 51) asma bronchiale con le sue conseguenze dirette causato dai seguenti agenti non compresi in altre voci: a) Polveri e farine di cereali b) Semi di soia, ricino, caffè verde, carrube c) Polveri di legno d) Enzimi e) Lattice Produzione ed utilizzo di articoli in

lattice f) Gomma Arabica g) Derivati animali: dermici (forfora, peli, piume), liquidi biologici (sangue e urine), escrementi h) Acari (delle derrate e del pollame) i) Miceti l) Prepolimeri, Oligomeri, catalizzatori della polimerizzazione di resine sintetiche m) Metalli (platino, cobalto, palladio) n) Colofonia o) Persolfati p) Farmaci: esposizione a farmaci (compresi i principi attivi e gli intermedi) ad azione allergizzante nell'industria farmaceutica e nelle attività sanitarie e veterinarie. q) Anidridi (ftalica, maleica, trimellitica); 52) alveolite allergica estrinseca con o senza evoluzione fibrotica causata da: a) Actinomiceti termofili b) Miceti (aspergilli, penicilli, altri) c) Derivati proteici animali; d) Altri agenti di natura chimica e vegetale che possono causare la alveolite allergica estrinseca; 53) antracosi; 54) baritosi; 55) siderosi; 56) pneumoconiosi da polveri di pietra pomice (liparosi); 57) malattie da asbesto (esclusa l'asbestosi): a) placche e ispessimenti pleurici con o senza atelettasia rotonda b) mesotelioma pleurico c) mesotelioma pericardico d) mesotelioma peritoneale e) mesotelioma della tunica vaginale e del testicolo f) carcinoma polmonare; 58) malattie da erionite: a) placche e ispessimenti pleurici b) mesotelioma pleurico c) mesotelioma peritoneale; 59) pneumoconiosi da talco (talcosi); 60) pneumoconiosi da mica; 61) pneumoconiosi da caolino; 62) pneumoconiosi da polveri di silicati del tipo argille; 63) malattie causate da polveri e fumi di alluminio: a) fibrosi polmonare da polveri di alluminio b) pneumoconiosi benigna (alluminosi); 64) malattie causate da metalli duri (carburi metallici sinterizzati) a) fibrosi polmonare;

65) bissinosi; 66) broncopneumopatia cronica ostruttiva; 67) malattie neoplastiche causate da polveri di legno duro: a) tumori delle cavità nasali b) tumori dei seni paranasali; 68) malattie neoplastiche causate da polveri di cuoio: a) tumori delle cavità nasali b) tumori dei seni paranasali; 69) dermatite allergica da contatto causata da agenti non compresi in altre voci; 70) dermatite irritativa da contatto causata da agenti non compresi in altre voci; 71) dermatite follicolare da olii minerali; 72) cloracne; 73) dermatite irritativa o mista da fibre di vetro; 74) dermatite irritativa o mista da malta cementizia e calcestruzzo; 75) ipoacusia da rumore; 76) malattie causate da vibrazioni meccaniche trasmesse al sistema mano braccio: a) sindrome di raynaud secondaria (dita, mani) b) osteoartropatie (polso, gomito, spalla) c) neuropatie periferiche (n. mediano e ulnare); 77) ernia discale lombare; 78) malattie da sovraccarico biomeccanico dell'arto superiore: a) tendinite del sovraspinoso b) tendinite del capolungo bicipite c) tendinite calcifica (morbo di duplay) d) borsite e) epicondilite f) epitrocleite g) borsite olecranica h) tendiniti e peritendiniti flessori/estensori (polso-dita) i) sindrome di de quervain l) sindrome del tunnel carpale; 79) malattie da sovraccarico biomeccanico del ginocchio: a) borsite b) tendinopatia del quadricipite femorale c) meniscopatia degenerativa; 80) malattie causate da lavori subacquei ed in camere iperbariche: a) otopatie barotraumatiche b) sinusopatie barotraumatiche c) osteoartropatie (malattia dei cassoni, malattia dei palombari) d) altre malattie causate dalla esposizione

professionale a lavori subacquei ed in camere iperbariche; 81) malattie causate da radiazioni ionizzanti: a) radiodermite b) opacità del cristallino c) sindrome emocitopenica d) tumori solidi e) tumori del sistema emolinfopoietico; 82) malattie causate da radiazione laser: a) lesioni retiniche b) lesioni della cornea c) opacità del cristallino d) opacita' del corpo vitreo e) altre malattie causate dalla esposizione professionale a radiazioni laser; 83) malattie causate dalle radiazioni infrarosse: a) opacita' del cristallino b) eritema permanente; 84) malattie causate dalle radiazioni u.v. comprese le radiazioni solari: a) cheratosi attiniche b) epiteliomi cutanei delle sedi fotoesposte c) altre malattie causate dalla esposizione professionale alle radiazioni u.v. comprese le radiazioni solari; 85) malattie causate dall'ancylostoma duodenalis: a) anchilostomiasi. Malattie professionali nell agricoltura 1) malattie da arsenico e composti: a) carcinoma del polmone b) epiteliomi cutanei c) altre malattie causate dalla esposizione professionale ad arsenico e composti; 2) malattie causate da composti inorganici del fosforo: a) epatopatia tossica b) dermatite irritativa da contatto c) altre malattie causate dalla esposizione professionale a composti inorganici del fosforo; 3) malattie causate da composti organici del fosforo: a) polineuropatia b) dermatite allergica da contatto c) altre malattie causate dalla esposizione professionale a composti organici del fosforo; 4) malattie causate da derivati alogenati degli idrocarburi alifatici: a) encefalopatia tossica b) dermatite irritativa da contatto c) altre malattie causate dalla esposizione professionale a derivati alogenati degli idrocarburi alifatici; 5) malattie causate da derivati del benzene ed omologhi: a) encefalopatia tossica b) dermatite allergica da contatto c) altre malattie causate dalla esposizione professionale a derivati del benzene ed omologhi; 6) malattie causate da composti del rame: a) pneumopatia granulomatosa b)

epatopatia granulomatosa c) dermatite irritativa da contatto d) dermatite allergica da contatto e) altre malattie causate dalla esposizione professionale a composti del rame; 7) malattie causate da derivati dell'acido carbammico e tiocarbammico: a) sindrome parkinsoniana b) dermatite allergica da contatto c) altre malattie causate dalla esposizione professionale all'acido carbammico e tiocarbammico; 8) malattie causate da composti organici dello stagno: a) encefalopatia tossica b) epatopatia granulomatosa c) altre malattie causate dalla esposizione professionale a composti organici dello stagno; 9) malattie causate da derivati dell'acido ftalico e ftalimide: a) dermatite irritativa da contatto b) dermatite allergica da contatto c) altre malattie causate dalla esposizione professionale a derivati dell'acido ftalico e ftalimide; 10) malattie causate da derivati del dipiridile: a) fibrosi polmonare b) dermatite allergica da contatto c) nefropatia tossica d) altre malattie causate dalla esposizione professionale a derivati del dipiridile; 11) malattie da formaldeide: a) asma bronchiale allergico b) dermatite allergica da contatto; 12) malattie causate da zolfo e anidride solforosa: a) broncopneumopatia cronica ostruttiva b) altre malattie causate dalla esposizione professionale a zolfo e anidride solforosa; 13) malattie causate da olii minerali: a) dermatite follicolare b) dermatite allergica da contatto c) altre malattie causate dalla esposizione professionale ad olii minerali; 14) dermatite allergica da contatto causata da: a) derivati degli arilsolfoni Lavorazioni che espongono ad arilsolfoni. b) derivati delle diazine e delle triazine c) composti azotati d) cianocomposti Lavorazioni che espongono a cianocomposti. e) chinoni Lavorazioni che espongono a chinoni. f) additivi per mangimi: antibiotici, sulfamidici, antielmintici g) conservanti, stabilizzanti ed emulsionanti per mangimi h) cera d'api, propoli. i) derivati di piante e fiori (primula, crisantemi, gerani, tulipani) l) composti organici di origine vegetale (piretroidi, rotenone, benzoato di benzile); 15) dermatite irritativa da contatto causata da: a) polisolfuro di calcio o di sodio b) derivati clorurati dell'acido benzoico c) composti azotati; 16) cloracne causata da: a) derivati clorurati del fenolo e omologhi b) derivati clorurati

dei composti ammidici c) fenossi derivati; 17) asma bronchiale causato da: a) Polveri di granaglie b) Semi di cotone, lino, soia, ricino, girasole c) Pollini da coltivazioni di graminacee, oleacee composite (girasole) d) Spore fungine (alternaria, cladosporium, aspergilli, penicilli) e) Acari (del pollame e delle derrate) f) Derivati dermici (forfora, peli, piume), deiezioni animali; 18) alveoliti allergiche estrinseche con o senza evoluzione fibrotica causate da: a) spore di actinomiceti termofili b) miceti (aspergilli, penicilli, altri) c) derivati proteici (aviari, suini, bovini); 19) malattie causate da radiazioni solari: a) cheratosi attiniche b) epiteliomi cutanei delle sedi fotoesposte c) altre malattie causate dalla esposizione professionale alle radiazioni solari; 20) ipoacusia da rumore; 21) malattie causate da vibrazioni meccaniche trasmesse al sistema mano braccio: a) sindrome di raynaud secondaria b) osteoartropatie del polso, del gomito, della spalla c) neuropatie periferiche del nervo mediano e ulnare; 22) ernia discale lombare; 23) malattie da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori: a) tendinite della spalla, del gomito, del polso, della mano b) sindrome del tunnel carpale c) altre malattie da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori; 24) malattie cusate dall ancylostoma duodenalis: a) anchilostomiasi. Malattie professionali riconosciute dall Inail: silicosi e asbestosi La silicosi e l asbestosi, malattie gravi e irreversibili dell apparato respiratorio, sono disciplinate da una normativa ad hoc. Queste malattie devono essere contratte nell esercizio delle lavorazioni indicate dalla legge. A differenza di quanto disposto per le altre malattie professionali, non è richiesto che queste patologie siano contratte a causa delle lavorazioni esercitate in quanto si tratta di malattie tipiche delle lavorazioni stesse. Non è previsto, per la denuncia, un termine massimo di indennizzabilità dalla data di

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) cessazione dell attività rischiosa. Note: [1] D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124 (Testo unico delle disposizioni per l assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali). [2] Corte Cost., sent. n. 179/1988. [3] D.P.R. 336/94, aggiornato dal decreto ministeriale del 09.04.2008.