Il sistema informativo placement nella programmazione Fse : esperienze e opzioni di sviluppo

Documenti analoghi
Regione Lazio - Dipartimento Sociale Direzione Regionale Istruzione, Diritto allo Studio e Formazione. Placement 2003

Il capitolato di gara per l affidamento di servizi CATI nell ambito dell Indagine nazionale sugli esiti occupazionali

FSE REGIONE DELL UMBRIA. REPORT sintetico

Il servizio di valutazione del POR FSE Competitività regionale e occupazione

Programma Nazionale Servizi di Cura alla prima Infanzia e agli Anziani non autosufficienti. Comitato di Indirizzo e Sorveglianza

COMITATO DI SORVEGLIANZA FSE. Senigallia, 31 maggio 2012

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

23 MARZO 2009 INFORMATIVA SUL SISTEMA DI ANALISI DEL RISCHIO

Accreditamento Organismi di formazione professionale Modalità di rilevazione degli esiti occupazionali

Indagine statistica. Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine

Portonovo (AN) 17 giugno Fondazione Giacomo Brodolini Istituto per la Ricerca Sociale

BREVE RICERCA SULLA METODOLOGIA UTILIZZATA DAGLI ISTITUTI DI RICERCA "IARD" E "TONIOLO" PER LO STUDIO DELLA CONDIZIONE GIOVANILE IN ITALIA

Introduzione allo Studio Passi e presentazione della giornata

motivi prevalentemente personali (lavoro, studio, tempo libero, ecc.).

Formazione e lavoro nel Mezzogiorno

Sperimentare modalità di rendicontazione sociale. Congesso AIV Genova, 17/04/2015 Di Valentina Todesca, Giovanna Badalassi, Vittoria Musella

T 72 RICERCA SUI TARGET GROUP

LA VALUTAZIONE DEL PON SCUOLA

Progetto. Roma, 3 dicembre 2013

Il progetto per la misurazione del Benessere Equo e Sostenibile a Roma Capitale

Le statistiche sulla transizione e il Sistema dei Registri

Relazione di attuazione al maggio 2018

LINEA INTERREGIONALITA Azioni di studio, scambio e networking. Tavolo delle AdG

INFORMATIVA SULLE ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE E SUL SEGUITO DATO ALLE RISULTANZE DELLE VALUTAZIONI (REG. RDC ART (B) Mercoledì 19 giugno 2019

L offerta di formazione continua tra impatto della crisi e strategie di rilancio. I risultati dell Indagine Isfol OFP GIORNATA DI PRESENTAZIONE

Aggiornamento della Valutazione Intermedia del POR BASILICATA

Titolo. L'utilizzo di nuove tecnologie nei Censimenti generali FORUM PA Fabio Crescenzi Giuseppe Sindoni

Servizio Programmazione e Sviluppo. Riunione del 14 giugno g 2011 Sui Documenti MISE

I LIBRI DEL FONDO SOCIALE EUROPEO

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

A. Performance organizzativa. B. Performance individuale. A quali categorie di personale sono assegnati gli obiettivi individuali?

Comitato di sorveglianza POR FSE

Customer Satisfaction 2015

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna Il Piano di attività

Indagini Placement e valutazione delle politiche per l occupabilità

Customer Satisfaction 2015

PROGETTO PERCORSI - Titolo webinar: Lo sviluppo e la gestione delle informazioni nelle attività di RS&S

DL 469/97 Conferenza Stato-Regioni 16/12/99 D.lgs 181/00 Conferenza Unificata 26/10/00 Masterplan dei Servizi per l Impiego

LA VALUTAZIONE INDIPENDENTE

IL SISTEMA DEGLI INDICATORI

UN SISTEMA INTEGRATO PER LA GESTIONE DI PROCESSI SCOLASTICI E FORMATIVI. Provincia di Genova Forum P.A Roma 8-12 Maggio 2006

L Indagine europea sulle condizioni di lavoro (EWCS): approccio metodologico e aspetti operativi

Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte. Davide Donati Segretariato Generale Struttura temporanea Piano di rafforzamento Amministrativo

Una lettura comparativa «Eu-Silc e Archimede» per l analisi delle condizioni socioeconomiche

Statistiche sistema documentale Isfol Anno 2011

A. Performance organizzativa. X Nessuna Mensile Trimestrale Semestrale Altro_ X Organo di vertice politicoamministrativo

Il Monitoraggio nella programmazione giugno 2017

A. Performance organizzativa. B. Performance individuale. Nessuna Mensile Trimestrale X Semestrale Altro_ Organo di vertice politico-amministrativo

Capitolo 3 - Popolazione e famiglie

L azienda, i dati, le informazioni e la statistica. Lo statistico che lavora nel campo aziendale dovrebbe avere le seguenti capacità:

Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie

POR CALABRIA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

Rilevazione sulle forze di lavoro (Istat)

Occupati e disoccupati Dicembre 2010: stime provvisorie

Occupati e disoccupati Febbraio 2010: stime provvisorie

A. Performance organizzativa. B. Performance individuale

Occupati e disoccupati Gennaio 2010: stime provvisorie

Informativa sull attività di valutazione

Attuazione dell Iniziativa Occupazione Giovani in Toscana. Paolo Baldi Responsabile Organismo Intermedio Regione Toscana

Andrea Mancini Istat Capo Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici Montecatini terme, novembre 2012

DETERMINAZIONE N. 11/DACU/2018 IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE ADVOCACY CONSUMATORI E UTENTI DELL AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Stima diretta della domanda di trasporto

Indagine sulle imprese del terziario di Pordenone gennaio 2011 ASPETTI CONGIUNTURALI E OFFERTA DI CREDITO

Censimento permanente. e sviluppo della funzione statistica sul territorio. Saverio Gazzelloni. Censimento permanente POPOLAZIONE E ABITAZIONI

INDAGINE EXCELSIOR. L. Conte, G. Di Martino, M. Donazzon, A. Mocchi, M. Naclerio

zio L'INDAGINE CAMPIONARIA Metodi, disegni e tecniche di campionamento

Inapp al servizio delle politiche per il Paese Un anno come Organismo intermedio del PON Spao

DATI PROVENIENTI DA INDAGINI STATISTICHE

Le assenze dei dipendenti pubblici Rilevazione n. 40; Ottobre 2011

I. Principî di marketing... 1

I seminari del venerdì Roma, 1 dicembre 2017 Roberta Grisoni. Agenzia Erasmus+ per l Istruzione e la formazione professionale - INAPP

METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA)

Appunti sull indagine statistica e i principali schemi di campionamento

Programma Operativo Nazionale

Statistica descrittiva e statistica inferenziale

POR FESR ABRUZZO COMITATO DI SORVEGLIANZA. Punto 7 odg Presentazione della Strategia di Comunicazione del POR FESR ABRUZZO

GARANZIA GIOVANI. Monitoraggi ed esperienze regionali Prospettive future Per una Politica di occupabilità dei giovani in Italia

Definire e misurare il lavoro

ALLEGATO. del regolamento di esecuzione (UE) della Commissione

ALLEGATO N. 1 E N. 2 ALLA RELAZIONE DELL OIV SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI

Impatto del Piano politiche attive sul POR FSE e sinergie con i PON Adriano Bei

Terzo trimestre OCC Osservatorio Credito Confcommercio

WELFARE, DISAGIO SOCIALE, ASSISTENZA

141 Competitività regionale e occupazione per il periodo (di seguito POR CRO FSE );

A. Performance organizzativa. B. Performance individuale

Settore Pubblica amministrazione e istituzioni private

licensimento come investimento per il futuro delle statistiche demografiche e territoriali

SONDAGGIO CENSIS MEDITERRANEO: PORTA D ORIENTE

Occupati e disoccupati Dicembre 2009: stime provvisorie

banca dati alimentazione Presentazione del progetto di ricerca Roma, maggio 2012

DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE ATTIVE E PASSIVE DEL LAVORO. Manuale di Peer Review per l Istruzione e la Formazione Professionale iniziale

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche - A.A. 2007/2008 Esercizi 30 novembre 2007

Contenuti della presentazione

I PIANI DELLE VALUTAZIONI: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 1-01/10/2015

gioielli previsioni: festività natalizie 2016

VERSO LE ELEZIONI COMUNALI DI MILANO, ROMA E NAPOLI E LA SITUAZIONE POLITICA NAZIONALE

Indagine sulla soddisfazione dei clienti che si sono rivolti al call center aziendale

Transcript:

Il sistema informativo placement nella programmazione Fse 2000-2006: esperienze e opzioni di sviluppo Paolo Severati Isfol Struttura nazionale di valutazione del Fse Area Valutazione politiche risorse umane Incontro del Gruppo di lavoro Placement Nazionale Roma, 9 Maggio 2006

Obiettivo primario Capitalizzare l esperienza della programmazione 2000-2006 per riuscire a costruire un sistema informativo placement che consenta di realizzare valutazioni d efficacia a livello di programma, di policy e di target group

I vincoli 1. Minore disponibilità di risorse finanziarie per la programmazione 2007-2013 2. Introduzione del regolamento Eurostat sulle statistiche relative all istruzione e alla formazione

Indagini placement: un primo bilancio della programmazione Fse 2000-2006. I progressi registrati rispetto alla programmazione precedente Copertura territoriale: Obiettivo 3-2001, utilizzate nella monografia placement indagini 6 Adg su 14 Ob.3 (campione di 15.357 individui rappresentativi di una popolazione di 27.679 unità); - 2002, utilizzate nella valutazione finale indagini 12 Adg su 14 pervenute (39.627 individui rappresentativi di una popolazione di 68.973 unità); - 2003, previste indagini 14 Adg su 14 (arrivate 13); Obiettivo 1 Indagine Isfol-Snv 2003-2004, 6 Adg su 7 (campione di 10.000 individui); Strumenti di rilevazione: - Questionario generale; - Questionari per singole tipologie di progetto (work experiences, voucher, percorsi integrati, formazione per la creazione d impresa); - Domanda d iscrizione (anagrafica destinatari monitweb); - Anagrafica progetti monitweb; Nuove indagini : - Placement Ob.1 (Isfol-Snv); - Alta formazione (Isfol-Snv); - Formazione continua (Adg)

Indagini placement: un primo bilancio della programmazione Fse 2000-2006. I progressi (segue) Analisi: - Analisi del target raggiunto; - Analisi degli inserimenti lordi (inserimento occupazionale, reinserimento in istruzione e formazione); - Analisi degli sbocchi occupazionali; - Analisi delle transizioni di stato (cambiamenti nella condizione occupazionale dal momento dell iscrizione a dodici (sei) mesi dalla conclusione dell intervento); - Analisi della qualità del lavoro trovato; - Analisi degli impatti netti; - Analisi in ottica di genere

Indagini placement: un primo bilancio della programmazione Fse 2000-2006. I limiti Per buona parte della programmazione 2000-2006 non completa copertura del territorio nazionale: vuoti sia in Ob.3 (indagini a titolarità regionale) sia in Ob.1 (avvio dal 2004 di un indagine a titolarità Isfol-Struttura nazionale di valutazione del Fse); Periodicità delle indagini variabile e non prevedibile (generalmente annuale); Differenti universi di riferimento, da Adg ad Adg, sia relativamente alle tipologie d intervento (presenza d interventi non cofinanziati dal Fse) che all intervallo temporale considerato (accorpamento di annualità); Differenti tipi di rilevazione: campionarie e censuali (indagini solo nelle intenzioni censuali, forte caduta); Differenti piani di campionamento; Differenti ritardi temporali tra il momento di riferimento scelto per la rilevazione della condizione occupazionale (6 e 12 mesi) e momento di effettuazione dell intervista; Differenti tecniche di rilevazione (non tutte le Adg hanno usato CATI)

Indagini placement: un primo bilancio della programmazione Fse 2000-2006. I limiti (segue) Diversi responsabili della realizzazione delle indagini: enti attuatori, Agenzie Regionali (Provinciali) del Lavoro, Adg, assistenze tecniche, società di rilevazione esterne, università; Differenti questionari (pur avendo come base il questionario definito all interno del Gruppo placement); Assenza di gruppi di controllo (interni o esterni); Non completa disponibilità per tutte le Adg di report sui dettagli tecnici delle rilevazioni (stima errori campionari, trattamento mancate risposte, problemi incontrati nella realizzazione delle indagini)

Conseguenze derivanti per la Struttura nazionale di valutazione Intenso lavoro d ufficio, volto a richiedere alle Adg dati, informazioni sulle indagini e report sui dettagli tecnici; Molto tempo dedicato alla pulizia, controllo e assemblaggio dei singoli dat set regionali; Pesante lavoro di ricodifica delle variabili (questionari e domande d iscrizione differenti); Data set comunque lacunosi che non hanno consentito finora una completa copertura degli obiettivi 3 ed 1 (né singolarmente né congiuntamente); Dipendenza dai tempi di realizzazione delle indagini e di invio dei relativi risultati. Forti disagi in corrispondenza della stesura dei Rapporti di valutazione del Qcs Ob.3 (valutazione intermedia e aggiornamento della valutazione intermedia)

Placement Ob.1: i vantaggi di un indagine unica, a livello di Qcs Definizione ed univocità dell universo di riferimento; Precisi e uniformi riferimenti temporali per la progettazione e la realizzazione dell indagine (12 mesi dalla conclusione dell intervento); Controllo sistematico e omogeneo delle liste progetti e destinatari; Unico disegno campionario (e riporto all universo); Unico questionario; Stessa tecnica di rilevazione (CATI); Certezza sui criteri di scelta della società di rilevazione; Unica società di rilevazione; Articolata fase di test del questionario (thinking aloud,pre-test, indagine pilota); Trattamento comune delle mancate risposte (totali e parziali); Analisi, controllo e validazione dei dati provenienti dall indagine. Qualità della rilevazione (numerosità del campione, errori campionari e non campionari, significatività delle stime, uniformità e comparabilità). Corretta valutazione degli esiti (occupazionali); possibilità di definire correttamente gruppi di controllo interni ed esterni.

Placement Ob.1: i vantaggi di un indagine unica, a livello di Por Tecnici Mantenuti tutti i vantaggi a livello di Por (la Regione è una variabile di stratificazione). L indagine unica garantisce la significatività delle stime a livello regionale (provinciale). La significatività è garantita anche a livello di tipologia di azione; La singola regione dispone quindi di un nuovo strumento che consente l analisi di efficacia assoluta e relativa degli interventi cofinanziati dal Fse; L indagine unica non esclude indagini mirate al singolo intervento (o a specifici target group) realizzate dalla Regione o dal Valutatore indipendente; Possibilità di confronto tra i risultati dell indagine nella propria regione e quelli intera area geografica Obiettivo 1. Economici Riduzione dei costi di realizzazione indagine; Disponibilità gratuita di un nuovo data set statistico (ricavato dal data set amministrativo iniziale e dall indagine)

Placement Ob.1: le condizioni indispensabili per la riuscita Esaustività, completezza ed accessibilità delle liste progetti e destinatari ai fini dell estrazione delle unità di primo e secondo stadio e del gruppo di controllo interno (ammissibili non ammessi)

Le condizioni indispensabili per la riuscita DOMANDA DI PRE- ISCRIZIONE QUESTIONARIO; DOMANDA DI PRE-ISCRIZIONE Archivio allievi Archivio progetti Archivio soggetti correlati M O N I T O R A G G I O ESTRAZIONE CAMPIONE COSTRUZIONE DATASET FINALE ALLIEVI FORMATI GRUPPO DI CONTROLLO INTERNO VALUTAZIONE ESITI DELLA FORMAZIONE NO GRUPPO DI CONTROLLO ESTERNO

Linee d indirizzo proposte Indagine nazionale con significatività regionale (provinciale) di periodicità biennale che consenta valutazioni di efficacia assoluta di programmi e policies e di efficacia relativa di policies mirate ad uno stesso target group opportunamente individuato; Verifica di fattibilità e sperimentazione integrazione archivi amministrativi di fonte diversa (Fse, regionale diversa da Fse, Cpi, Inps, ); Coerente organizzazione delle attività del Gruppo di lavoro Placement nazionale (organizzazione per politiche; sistema placement e non semplicemente indagine placement)

Le parole d ordine: integrazione e semplificazione Fare sistema per raggiungere una massa critica. Trovare coordinamento e sintesi Esempi: 1. Placement Ob.3 + Placement Ob.1 Placement nazionale; 2. Placement + Monit + Banca dati bandi; 3. Fse/extra Fse Sistema statistico fp