STRATEGIE PER SOSTENERE LA MEMORIA

Documenti analoghi
Le strategie di memoria per gli over 60

COME FUNZIONA IL NOSTRO CERVELLO la memoria

Brain Training. Allenamento per il cervello. Dott. Giuseppe Muscianisi

Appunti di psicologia

FUNZIONI DI BASE PER L APPRENDIMENTO

a.a. 2012/2013 CdL in Scienze dell Educazione (I anno) Insegnamento di Psicologia dell Educazione Unità didattica su: LA MEMORIA

Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale.

LA MEMORIA. è la funzione che ci permette di codificare, conservare nel tempo e recuperare le informazioni tratte dalla nostra esperienza quotidiana

Dott.ssa Silvia Re Psicologa Psicoterapeuta SC NPI Cuneo-Mondovì

LE NOSTRE MEMORIE. QUALI USIAMO PER LO STUDIO?

Percorso formativo 24 crediti nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie didattiche PF 24

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI

Memoria. Seconda parte. Dott. Giuseppe Muscianisi

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

La memoria - non ce n è soltanto una

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Integrazione sociale. Dott. Giuseppe Muscianisi

MEMORIA. Organizza l'aspetto temporale della condotta e consente di porre legami tra presente e passato; comporta le seguenti fasi:

Applicazioni del modello transteorico del cambiamento e interventi di prevenzione selettiva degli stili di vita a rischio

UNA MEMORIA, TANTE MEMORIE?

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

A scuola di ATTENZIONE!

Documento pubblicato il

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

L'ALBINISMO IERI E OGGI

APPRENDIMENTO MEMORIA

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle

Lo sport come strumento di integrazione in età evolutiva. Lo sport, valido alleato anche per potenziare l attenzione e il Sistema Esecutivo

La Memoria a Breve Termine. Modello Multi-stadi o Multi-processi

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

Corso di Laurea in Scienze Motorie A.A Docente: M. Stella Valle

Le strategie di memoria per gli over 60

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO

Disturbi del linguaggio

Uno spazio di esperienza, un tempo per crescere A.S sez. I A. Insegnanti: Matarazzo Silvana-Grasso Brunella-Ciotta Maria Rosaria

RELAZIONE SU ESPERIENZA DI INSEGNAMENTO CON SOGGETTI PORTATORI DI HANDICAP: METODOLOGIE APPLICATIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE. per la classe 2^ EDUCAZIONE FISICA

Abilità di studio per DSA... o per tutti?

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

CASERTA - Spesso ci si interroga sulla conoscenza del mondo e sul senso da dare agli interventi educativi e formativi.

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

Fitness mentale. Aerobica del cervello. Seconda parte. Dott. Giuseppe Muscianisi

ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO OBIETTIVI BENEFICI STRUTTURA

Quadro Clinico. Dr.ssa Chiara Pezzana

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Mantenere giovane il cervello: interventi di potenziamento cognitivo Spunti utili per lo psicologo. Elena Cavallini Università degli Studi di Pavia

Training di apprendimento. Dott. Giuseppe Muscianisi

La teoria del carico cognitivo. Ipotesi di lavoro per migliorare la didattica

L apprendimento. Dott. Giuseppe Muscianisi

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA

Verso una teoria dell apprendimento

LA MEMORIA E LA SCUOLA

Cosa sono le emozioni?

CURRICOLO PER COMPETENZE TRASVERSALI

PROGETTI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

TRACCIA COMPILAZIONE PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner. Il viaggio verso la mente

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

METODO DI STUDIO EFFICACE

L educazione linguistica nella scuola dell infanzia

Comunicazione interpersonale Conoscenze di base per la comprensione dei processi di comunicazione

Indice di Resilienza. LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN SANITÀ: dal risk management alla capacità di resilienza. 25 Maggio PESCARA

Vescovato è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia. Presenta una superficie di 17,44 km e un altitudine di 46

PROCESSI DI APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO E TD. Corrado Marchi

PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA 2018/19 BAMBINI 3-5 ANNI PREMESSA - MOTIVAZIONE

L alunno è affetto da disturbo misto degli apprendimenti e deficit neuropsicologico come di seguito specificato:

I.C. PIAN DEL BRUSCOLO SCUOLA DELL INFANZIA DI BOTTEGA. 5 anni

Anno scolastico 2017/2018 Progetto rivolto ai bambini di ogni fascia d'età, con particolar attenzione ai bambini di tre anni

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA

adattamento e benessere

TERAPIA. Danza Movimento Terapia

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Apprendimento, Memoria, e Percezione

PERIODO ORIENTATIVO UDA

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona.

Piano Educativo Individualizzato. Alunno. Docente di Sostegno Anno Scolastico /20...

ABITARE LE EMOZIONI Principesse e Cavalieri Crescono

AGEING SOCIETY Prevenzione, riabilitazione, benessere Anziani-protagonisti e metodologie di capacitazione

Imparare ad ascoltare

PROGETTO "CRESCERE INSIEME CON IL MODELLO ICF" PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola)

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA

CREARE MAPPE CONCETTUALI

Le metodologie autobiografiche. Lucia Portis

Doll Therapy. Musico terapia

EDUCAZIONE FISICA- SCUOLA PRIMARIA

Perché andare dallo psicologo?

STRESS CLINICO E RESILIENZA

L apprendimento della lettura e della scrittura nel ritardo mentale: dalla fase prealfabetica a quella alfabetica

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

La riabilitazione psicologica. Prof.ssa Elvira Schiavina 25 febbraio 2016

Training cognitivo in anziani sani che vivono in RSA

ED. FISICA CLASSE PRIMA della SCUOLA PRIMARIA

PEDAGOGIA GERIATRICA. (i processi di adattamento) Mauro Spezzi M PED/3 Pedagogia Speciale

Vivere la montagna in gruppo, aiuta a crescere. F A B B R O B A R B A R A A N N A - U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I T R I E S T E

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

TEMA AFFRONTATO IN PLENARIA: BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO CORPO MOVIMENTO SPORT ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Transcript:

STRATEGIE PER SOSTENERE LA MEMORIA Vignola 17 settembre 22 ottobre 2019 a cura di M. Rosaria Martellotta Formatrice di corsi di allenamento alla memoria Counselor Professionista Avanzato

COMUNITA IN CORSO CHE GENERANO BENESSERE Progetto finanziato dal Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Regione Emilia Romagna Per non sentirsi soli capofila Federfarma - Modena Magicamente liberi Università Popolare Natalia Ginzburg Vignola Auser Volontariato di Modena sede operativa del Comune di Vignola

FINALITA dei nostri incontri e anche degli altri proposti 1. Aumentare la consapevolezza di ciò che aiuta a tenere il cervello sano: Mangiare sano e con gusto Fare regolarmente movimento Tenere sotto controllo i fattori di rischio vascolari Mantenere la mente attiva Curare le relazioni con gli altri 2. Favorire il desiderio di prendersi cura di sé e di impegnarsi per cambiare le abitudini poco salutari in favore di comportamenti più virtuosi 3. Favorire l assunzione di responsabilità per tradurre le conoscenze in scelte ed azioni consapevoli

4. Utilizzare i nostri sensi con più consapevolezza, essi sono velati dall abitudine, 5. Consapevolizzare le strategie che si applicano in modo più o meno cosciente per consolidare nuove informazioni, es. categorizzare (raggruppare); serializzare (ordinare); immaginare (trasformare in immagini) o visualizzare (ricreare nella mente l immagine di un oggetto), fare associazioni visive 6. Acquisire una conoscenza più approfondita del funzionamento della memoria in generale e della propria memoria (punti di forza e debolezze) 7. Migliorare l autostima e ridurre la preoccupazione e lo stress di fronte alle proprie smemoratezze 8. Fare nuove amicizie e stimolare la comunicazione verbale 9. Attraverso l aggregazione l autostima si rinnova, si promuovere il benessere e quindi la qualità della propria vita

METODO Le attività proposte prevedono più livelli di azione: Livello informativo: si forniranno informazioni e chiarimenti teorici sui temi affrontati Livello esperienziale: ci saranno attività finalizzate a fare sperimentare quanto viene proposto Il primo incontro è importante per cominciare a conoscersi e chi vuole può esprimere le proprie aspettative

REGOLE MINIME DELLO STARE BENE IN GRUPPO: Ognuno parla di sé e non degli altri. Non si esprimono giudizi di valore sugli altri E richiesto il rispetto della Privacy: se qualcuno dice cose personali, queste rimangono qui Ognuno è chiamato all ascolto e al rispetto dei turni di parola, non si parla contemporaneamente

MEMORIA Finalità: favorire la consapevolezza dei cambiamenti fisiologici a carico della memoria e delle variabili in gioco nei processi di memoria Confronto di gruppo sui cambiamenti a carico della memoria: giro di interventi sulle difficoltà riscontrate con l età e cosa aiuta la memoria? Cosa non la aiuta?

Gli studi scientifici dimostrano che anziani che Conducono una vita sociale attiva Tengono il corpo in allenamento con l esercizio fisico Tengono la mente e la memoria in allenamento con attività Vanno incontro ad un minor decadimento mentale e psicologico. L invecchiamento età correlato è rallentato. La memoria è una funzione che si deteriora inevitabilmente con l età

Modificazioni fisiologiche di un normale invecchiamento, che si caratterizza per la presenza di: Rallentamento nei processi di elaborazione delle informazioni Diminuzione dei tempi di reazione e di risposta agli stimoli Difficoltà di tenuta dell attenzione e nei doppi compiti Maggiore frequenza di anomie e di perdita del filo del discorso Minore utilizzo spontaneo di strategie in fase di codifica ed in fase di recupero Riduzione funzioni sensoriali: ipoacusia e ipovisione Presenza di più patologie Aspetti psico-sociali possono influire su abilità cognitive: Perdite affettive e stress emotivi Perdita del ruolo professionale Disturbi ansiosi e depressivi

Non è possibile ricordare tutto!!!!!!!!! Bisogna distinguere ciò che è NECESSARIO da ciò che è SUPERFLUO

Vuoti di memoria che non devono preoccupare! Dimenticarsi un appuntamento o il nome di una persona (anche ben conosciuta) al momento giusto e poi ricordarseli dopo Dimenticare di comperare una cosa e poi ricordarsene quando si è già a tavola Difficoltà nel trovare una parola (a bassa frequenza d uso) giusta per esprimere un concetto o un fatto Non ricordare momentaneamente il giorno della settimana, la data, un numero o il luogo al quale si è diretti Essere così indaffarati da dimenticare momentaneamente un compito importante che vi era stato affidato prima Trovare difficoltà a fare i conti (difficili) o fare un operazione da tempo non più affrontato Non trovare un oggetto messo in un luogo inconsueto

Definizione classica di Memoria La memoria è quel processo cognitivo che ha la funzione di codificare, memorizzare e recuperare una informazione La memoria è alimentata da organi sensoriali Noi percepiamo il mondo esterno coi nostri sensi prima di analizzarlo col nostro intelletto Guardare, ascoltare, gustare, sentire, toccare rinforzano la memorizzazione

Registro Sensoriale Il registro sensoriale è quello che ci permette di mantenere un'informazione sensoriale (visiva, uditiva, olfattiva, tattile) per un breve periodo (uno o due secondi) E capace di acquisire un numero elevato di informazioni, che vengono però velocemente perse, ad esclusione di quelle che passano nella memoria a breve termine Solo il 25% delle informazioni percepite attraverso i sensi vengono trattenute per qualche millesimo di secondi nel registro sensoriale di cui una minima parte viene poi trasferito nella MBT per successiva elaborazione MBT: tutti i ricordi che possono essere recuperati dovendo pensarci di continuo; sensibile ad interferenze e quindi di facile oblio MLT: tutti i ricordi che possono essere recuperati anche senza dovendo pensarci di continuo; contiene sia informazioni che possono essere descritte verbalmente che quelle implicite (la memoria procedurale)

Memoria a Breve Termine È caratterizzata da un breve tempo di permanenza delle informazioni (<30 secondi) ma prolungabile grazie a un processo di reiterazione (ripetizione silente di ciò che interessa mantenere). Un ampiezza limitata (non più di 5-9 unità significative alla volta). Una organizzazione sensoriale (soprattutto verbale e visiva). La reiterazione è anche la condizione fondamentale che permette il trasferimento dell'informazione dalla memoria a breve termine a quella a lungo termine. Un buon esempio del funzionamento della MBT può essere dato dalla memorizzazione dei numeri telefonici

Memoria a Lungo Termine La MLT ci permette di immagazzinare e organizzare più informazioni e di trattenerle più a lungo, in alcuni casi per sempre. La MLT presta attenzione al significato dell'informazione che possono essere divise in conoscenze: dichiarative procedurali

Memoria dichiarativa Si tratta tutte le conoscenze che si hanno, è un tipo di memoria che può essere richiamata alla mente solo verbalmente. Per esempio ricordare una poesia o un numero di telefono a memoria e poterlo rievocare e dichiarare in qualsiasi momento è una classica funzione della memoria dichiarativa. Essa contiene sia le memorie di episodi della vita sia quelle relative al bagaglio generale dell'individuo.

La Memoria dichiarativa è distinta in Memoria Semantica: riguarda conoscenze generali sul mondo esterno (ad esempio: tutto quello che una persona sa sui delfini), contiene l'insieme dei concetti e delle conoscenze di carattere astratto indipendenti dal contesto di apprendimento ( saper cosa ). Ad esempio so che la capitale della Germania è Berlino ma non so quando ho appreso quest'informazione Memoria episodica: come suggerisce il nome riguarda specifici episodi; è l'insieme di eventi ed esperienze vissuti di prima persona o riferiti da terzi e legate ad un contesto spazio-temporale preciso in cui sono state apprese ( ricordare cosa ). Ad esempio il terremoto del 2012, attentato torri Gemelle), e le loro circostanze. Altri tipi di memoria sono quella autobiografica, che è un sottoinsieme della memoria episodica, e riguarda episodi della vita della persona che sta rievocandoli, e la memoria prospettica, che non riguarda, come le altre, eventi passati, ma eventi futuri (per esempio "tra dieci giorni scadrà la bolletta", oppure "dopodomani alle dieci ho lezione").

Memoria Procedurale La memoria procedurale o implicita è la memoria di come si fanno le cose e di come si usano gli oggetti. Il "sapere come. Non è verbalizzabile, e invece di essere una "memoria di qualcosa", è una memoria che riguarda il fare qualcosa, i contenuti si traducono in comportamenti come l'andare in bicicletta, il disegnare È principalmente legata all'apprendimento di abilità visivomotorie

Le funzioni cognitive permettono di elaborare e conservare nel tempo informazioni necessarie per il mantenimento di una compiuta padronanza del proprio mondo interno, dell ambiente e delle loro reciproche interazioni. Vigilanza: stato di allerta (consapevolezza di sé e dell ambiente con capacità di interagire e reagire prontamente agli stimoli) Bisogni e interessi: la spinta motivazionale (voler fare e impegnarsi a farlo bene) Processamento delle informazioni: abilità di estrarre il significato dello stimolo basato su esperienze passate Funzioni esecutive: assicurano una corretta pianificazione ed esecuzione delle azioni

Prestare attenzione STRATEGIE Utilizzare i cinque sensi (vista, udito, olfatto, tatto, gusto) Usare aiuti esterni: scrivere, agenda, calendario, nodo al fazzoletto, nuove tecnologie Usare metodi cognitivi naturali (usati in modo automatico es. associazione) Usare delle mnemotechniche

ESERCIZIO Una persona si mette al centro della stanza..