In Italia +29% di pazienti guariti dal cancro in 8 anni

Documenti analoghi
Basilicata - Via Anzio, Potenza

PRESENTAZIONE DI FRANCESCO COGNETTI

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Rassegna Stampa. Conferenza stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Legge Bilancio, inizia settimana cruciale per ridurre emendamenti. Tassazione sigarette accolta con favore da medici e sindacati

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Gennaio-Novembre 2018

Prof. Francesco Cognetti. Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma

RASSEGNA STAMPA

Stralcio del 2 RAPPORTO 2014 UIL (FEBBRAIO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER RAMO DI ATTIVITA

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche

L impatto e la diffusione degli screening Stefania Gori Presidente Eletto-AIOM

Conferenza stampa TUMORE DELLA PROSTATA METASTATICO: OGNI ANNO COLPITI OLTRE ITALIANI

L assistenza in ambito onco-ematologico: le segnalazioni dei cittadini Tonino Aceti Coordinatore nazionale Tribunale per i diritti del malato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Rassegna Stampa. Conferenza stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Etica della ricerca clinica Il valore della ricerca

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata TUMORI: OGNI GIORNO COLPITI 500 ITALIANI CON PIÙ DI 70 ANNI

Biosimilari e sostenibilità

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

ADDIZIONALI REGIONALI IRPEF

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018: Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia

RASSEGNA STAMPA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

LO STATO DELL ONCOLOGIA IN ITALIA

A Cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

VERSO UN FONDO FARMACEUTICO NAZIONALE PER GARANTIRE PARI ACCESSO ALLE CURE E RECEPIMENTO DELL INNOVAZIONE

RASSEGNA STAMPA. Venerdì 13 febbraio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA

2 RAPPORTO 2014 UIL (Febbìraio 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER REGIONI E PROVINCE AUTONOME

I N F O D A Y E U R O P E A N H E A L T H P R O G R A M M E C A L L R O M A 1 6 M A R Z O

ADDIZIONALI REGIONALI IRPEF a cura del Servizio Politiche Territoriali della UIL

SIT Sistema Informativo Trapianti

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

TASSE E TARIFFE LOCALI: 58,7 MILIARDI DI EURO (PIU 6% DAL 2012 AL 2014)

Data pubblicazione

D.L. 28 dicembre 1998, n. 450 (1). Disposizioni per assicurare interventi urgenti di attuazione del Piano sanitario nazionale

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA

N.1. Rapporto regionale sulla mobilità attiva e passiva (dati provvisori 2008)

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

MANIFESTO DELL ALLEANZA TRA I PROFESSIONISTI DELLA SALUTE PER UN NUOVO SSN

Governance del farmaco e modelli di health technology assessment in ematologia: esperienze regionali. Paola Cristina Cappelletto

Infermieri sempre più anziani e carenti soprattutto (ma non solo) sul territorio

/13 1 / 2

12 RAPPORTO 2016 UIL (DICEMBRE 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER REGIONI E PROVINCE AUTONOME

VOLA L EXPORT: SUPERATI I LIVELLI PRE-CRISI

Osservatorio OCPS. Divisione Ricerche Claudio Dematté. I consumi sanitari privati Dinamiche, composizione, mercati

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 47 DEL 16 OTTOBRE 2006

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016


Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

Stralcio del 9 RAPPORTO 2014 UIL (SETTEMBRE 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER SETTORI PRODUTTIVI

PERCORSO NASCITA. Roma, 16 luglio Audizione presso la Commissione Igiene e Sanità del Senato

I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica

FUMO.PASSIVO,.8.ITALIANI.SU.10.IGNORANO.CHE.PROVOCA.IL.CANCRO VENETO TABAGISTA IL 18% DEI CITTADINI E CASI DI TUMORE AL POLMONE

La scommessa. Sensitività alla crescita e alla spesa per interessi (valori percentuali)

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO

Fondi strutturali : avanzamento pagamenti al 30/06/2015

Le strategie regionali per i farmaci biosimilari

PROSPETTIVE/ASPETTATIVE DEL PAZIENTE. Salvo Leone Direttore Generale AMICIOnlus

CONSIGLIO NAZIONALE GEOLOGI Centro Studi NOTA STAMPA

AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2000 PER REGIONE ITALIANA

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA (anno 2003) Distribuzione delle unità locali Bar (valori assoluti) Ristoranti (valori assoluti)

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Infermieristica. Riabilitativa. Medica

9dicembre Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Innovatività per i pazienti

AGENAS nella programmazione dei percorsi e delle reti oncologiche

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata

Criticità nella gestione del supporto nutrizionale nelle Oncologie italiane

Indagine effettuata presso i Medici italiani su esami diagnostici, trattamenti e procedure non necessari nella pratica clinica corrente

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli)

RASSEGNA STAMPA

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Carla Collicelli - Censis

Uso dei farmaci per il diabete Roberto Da Cas

Le Cure Palliative erogate in Rete

Consensus Conference Team Multidisciplinare (TMD) Uro-Oncologico Milano dicembre 2017

Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

REPORT UIL SULLE SOCIETÀ PUBBLICHE E PARTECIPATE

Adeguare il sistema ai cambiamenti epidemiologici. Angelo Lino Del Favero Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità

Il ruolo dell hospice nei percorsi di cura

Transcript:

In Italia +29% di pazienti guariti dal cancro in 8 anni dell'inviata Manuela Correra - CHICAGO - Finora ha permesso a migliaia di malati oncologici italiani di ottenere le terapie più innovative in tempi celeri. E' stato una garanzia di acceso a cure e farmaci dai costi altrimenti elevatissimi. Ora, però, il Fondo triennale di 500 mln di euro per i farmaci oncologici innovativi è in scadenza a fine 2019, e se non sarà rinnovato saranno presto a rischio le nuove cure per tantissimi pazienti. E' un appello diretto alle Istituzioni quello che gli oncologi dell'associazione italiana di oncologia medica (Aiom) lanciano dal congresso mondiale dell'american society of clinical oncology (Asco), il maggiore appuntamento del settore oncologico e che vede la partecipazione di circa 40mila specialisti, che si apre oggi a Chicago. Al quale pero' risponde subito il ministro dall'italia. "Il Fondo per i farmaci oncologici innovativi

sarà rifinanziato: i pazienti sappiano che il ministro della Salute è il loro primo alleato" afferma all'ansa Giulia Grillo. "Questo Ministero - sottolinea Grillo - intende mettere a disposizione tutte le possibilità terapeutiche realmente innovative nel più breve tempo possibile a tutti i pazienti che ne necessitano". L'articolo 393, precisa, "prevede che una quota del Fondo sanitario nazionale venga messa a disposizione dei medicinali innovativi e innovativi oncologici": nessuno - conclude il ministro - ha messo in discussione questo finanziamento anche per il 2019 e per il successivo triennio". Il Fondo "scade a fine anno; chiediamo alle Istituzioni il rinnovo di questa fonte di risorse dedicate oppure provvedimenti che comunque permettano di poter trattare in maniera adeguata i nostri pazienti", aveva detto la presidente Aiom Stefania Gori. Nel 2017 sono stati spesi circa 409 milioni di euro del Fondo, e nel 2018 il limite dei 500 milioni non è stato sforato. Ma la spesa per i farmaci innovativi è in crescita ed il Fondo resta uno strumento essenziale. I pazienti "guariti" dal cancro in Italia sono aumentati del 29% in otto anni: erano 704.648 nel 2010, sono diventati 909.514 nel 2018. La spesa per i farmaci anticancro è però in costante crescita ed è passata da 3,3 miliardi di euro nel 2012 a più di 5 miliardi nel 2017. Per continuare a garantire a tutti le terapie migliori, è dunque fondamentale che venga confermato il Fondo, istituito nel 2016. Nel 2018, inoltre, in Italia sono stati diagnosticati 373.300 nuovi casi di tumore ed il 63% delle donne e il 54% degli uomini sono vivi a 5 anni dalla diagnosi. Proprio l'aumento annuale del numero di neoplasie maligne diagnosticate e che "in molti casi richiedono terapie a lungo termine - spiega Giordano Beretta, Presidente eletto Aiom - costituisce una grande sfida per i sistemi sanitari, che si trovano di fronte a necessarie revisioni delle risorse economiche e umane disponibili". Fondamentale, aggiunge, è però anche implementare le reti oncologiche regionali attive soltanto in Lombardia, Piemonte e Valle D'Aosta, Veneto, Toscana, Umbria, Liguria, Puglia, Campania e Provincia autonoma di Trento: "Solo un modello organizzativo di questo tipo consente a tutti i pazienti sul territorio di accedere in modo uniforme alle cure migliori". Altro nodo, avverte Gori, è poi "abbreviare i tempi di accesso alle nuove terapie. La buona notizia è che sono quasi 3,4 milioni i cittadini che vivono dopo una diagnosi di cancro, in costante crescita (+3% anno), afferma Roberto Bordonaro, segretario Aiom: "Anche la medicina di precisione, che richiede di effettuare in maniera sempre più estesa test di profilazione genica, impone al Sistema Sanitario l'imprescindibile esigenza di definire le regole di accesso a questi esami".

1.029.083 https://www.lastampa.it/

http://www.quotidianosanita.it/ Il Fondo è in scadenza a fine anno, chiediamo alle Istituzioni il rinnovo di questa fonte di risorse dedicate oppure provvedimenti che comunque permettano di poter trattare in maniera adeguata i nostri pazienti, ha detto, Presidente Nazionale AIOM.

6/6/2019 <strong>grillo: </strong>"il Fondo non è in discussione né per il 2019 né per il prossimo trienno" quotidianosanità.it Venerdì 31 MAGGIO 2019 Grillo: "Il Fondo non è in discussione né per il 2019 né per il prossimo trienno" "Il Fondo per i farmaci oncologici innovativi sarà rifinanziato: i pazienti sappiano che il ministro della Salute è il loro primo alleat", così all Ansa il ministro Giulia Grillo, rispondendo all'appelo degli oncologi italiani. "Questo Ministero - ha detto Grillo - intende mettere a disposizione tutte le possibilità terapeutiche realmente innovative nel più breve tempo possibile a tutti i pazienti che ne necessitano". La finanziaria del 2016 che ha istituito il fondo per gli innovativi precisa il ministro, "prevede che una quota del Fondo sanitario nazionale venga messa a disposizione dei medicinali innovativi e innovativi oncologici" e nessuno - conclude il ministro - ha messo in discussione questo finanziamento anche per il 2019 e per il successivo triennio. www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?approfondimento_id=13092 1/1

https://www.tgcom24.mediaset.it/