Atrofia vulvo-vaginale: epidemiologia e nuove terapie. C. Di Carlo

Documenti analoghi
Intracrinologia e ruolo del dhea vaginale: una nuova frontiera. C. Di Carlo

ORMONOTERAPIA :UP TO DATE DR. CARLO MAPELLI DIRETTIVO SIGITE

Valutazione delle evidenze: studio IBIS II

La Terapia Farmacologica: A Chi e Fino a Quando?

Mario Preti Giuseppina Grassi. Dipartimento di Ginecologia e Ostetricia SCDU 1 Direttore Prof. Chiara Benedetto

Trattamento laser dell atrofia genitale

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE NON ORMONALI PER L ATROFIA VAGINALE IN MENOPAUSA

Carcinoma mammario e Sindrome GenitoUrinaria

PORAZIONE NEL TRATTAMENTO DEI DEFICIT SESSUALI E NELL ATROFIA

Prof. A. Volpe Dott.ssa M. Cannoletta Dipartimento Integrato Materno Infantile Policlinico di Modena Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

Maurizio GUIDA Università di Napoli «Federico II» Atrofia vulvovaginale e Qualità della vita

RUOLO DEI SERM IN MENOPAUSA

APPROCCIO NON ORMONALE ALLA ATROFIA VAGINALE IEO. dott.ssa Raffaela Di Pace

Terapia ormonale sostitutiva in post-menopausa

Tavola Rotonda Problematiche Cliniche e Medico-Legali in Tema di Terapie Ormonali

MHT SENZA PROGESTINICO: RAZIONALE D USO

ATROFIA VULVO-VAGINALE: NUOVE OPZIONI TERAPEUTICHE

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

EVIDENZA DI EFFICACIA DELLE TERAPIE DISPONIBILI

Acido Ialuronico. Claudio Gustavino. Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia IRCCS AOU San Martino Ist di Genova

Le controindicazioni alla TOS

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 1 - Evoluzione della contraccezione ormonale Che cosa cambia con le diverse composizioni estroprogestiniche

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin

Attualità della T.O.S. e le sue alternative. Franco Vicariotto

Fedra Mori UOC Endocrinologia Ospedale Sant Andrea Roma. Bari, 7-10 novembre 2013

Farmaco sperimentale Titolo dello studio Pazienti candidati

CONGRESSO NAZIONALE CONGIUNTO MILANO. 4 6 Dicembre Hotel Michelangelo Piazza Luigi di Savoia, 6. Richiesti i crediti ECM

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società

Influenza degli ormoni sessuali sull ecosistema vaginale

Ripercussioni sistemiche ed andrologiche della deprivazione androgenica

Le della SALUTE. Intimità di coppia e benessere intimo: la menopausa non è un buon motivo per rinunciarci!

Terapia sostitutiva estro-progestinica e rischio cardiovascolare: quali novità? Silvia Savastano

Nuove prospettive nella terapia della PCOS: Ruolo dei GLP-1 RA. Edoardo Mannucci

IL NODULO ALLA MAMMELLA

Personalizzazione della Terapia ormonale in Menopausa

Menopausa: cos è e perché parlarne E2V/DRSP. Dott.ssa Veronica Quagliarini Dirigente medico 1 livello Ostetricia-Ginecologia ASUR 2 Marche

Diabete e Menopausa. Francesca Faggiano

SALUTE VAGINALE DI DONNE IN POSTMENOPAUSA CON ASSUNZIONE DI UN NUTRACEUTICO CONTENENTE EQUOLO

Carcinoma dell endometrio nel mondo. Tasso di incidenza per donne (GLOBOCAN, 2008)

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi

Sindrome urogenitale in menopausa: Paradigma della nuova Dea. Annamaria Mattei 7 Maggio 2016

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO

Valutazione della somministrazione di isoflavoni di soia per via vaginale nel trattamento

La prevenzione primaria e secondaria della frattura da fragilità

Cancer Treatment-Induced Bone Loss (CTIBL) identificazione del paziente a rischio e definizione della soglia terapeutica Dott Gregorio Guabello

Dott.ssa Marianna Cannoletta Prof Angelo Cagnacci Dipartimento integrato Materno-Infantile Università di Modena e Reggio Emilia Modena 30 Marzo 2012

Malattia di Parkinson e Levodopa

OSTEOPOROSI DA INIBITORI DELLE AROMATASI: COME TRATTARLA?

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

Estroprogestinici e ormoni bioidentici: quando, a chi e perché

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

INTEGRAZIONE RADIOTERAPIA E ORMONOTERAPIA NEI TUMORI DI PROSTATA E MAMMELLA. Fausto Roila Medical Oncology, Terni, Italy

CAPITOLO 3: TRATTAMENTO DELL ATROFIA

Date Dal 2000 ad oggi Docente della Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione Presso la Seconda Università di Napoli

Approccio non estrogenico all atrofia vaginale

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico

Incontro con l esperto

Le disfunzioni sessuali nelle pazienti con neoplasie ginecologiche

5. Nei pazienti oncologici, sottoposti a procedure laparoscopiche > 30 min., la prevenzione farmacologica o meccanica è appropriata (Grado D)

LA TERAPIA DEL DEFICIT ERETTILE CON FARMACI INIBITORI DELLA FOSFODIESTERASI

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

APPLICAZIONI CLINICHE DEL BEVACIZUMAB

La sindrome genito-urinaria: le terapie mediche Mario Gallo Presidente SIGITE

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Gino Severini Maternità (1916). Museo dell Accademia Etrusca- Cortona

1 Terminologia e/o definizioni sulla menopausa e sulla terapia ormonale sostitutiva

Pre e post menopausa: un enigma da rivisitare

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Gestione della paziente con predisposizione genetica

Dati a confronto con placebo sull uso dei bifosfonati endovenosi Percentuale di pazienti con CS

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TERAPIA SOSTITUTIVA IN MENOPAUSA: ISTRUZIONI PER L USO. Vincenzo Toscano Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale

Dolore ai rapporti dopo radiologia oncologica: le terapie

Raccomandazioni sulla Diagnosi e Terapia per l Atrofia Vaginale

Alcool e salute: aspetti di interesse

La terapia con vitamina D: quale, quando e a quali dosi. F. Vescini

Curriculum Vitae Giovanni Iolascon

20 anni di screening organizzato di popolazione mammografico in Piemonte: ricerca e innovazione in

Insufficienza ovarica prematura: Una menopausa inaspettata Dr.ssa Antonella Caroli Tutor Dr.ssa Francesca Cardini

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2

XIX Congresso Nazionale AMD Insulina basale e GLP-1 RA. Dipartimento di Medicina Interna Università di Perugia

Roma, 7-9 novembre 2014 La terapia secondo AIFA

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

Nuova LINEA MENOPAUSA

E possibile diventare madre dopo un tumore alla mammella La gravidanza è sicura per la mamma e per il bimbo? Si potrà avere una ripresa di malattia?

MENOPAUSA. scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi.

L EVOLUZIONE DELLA TERAPIA MEDICA NEL TRATTAMENTO DELL ENDOMETRIOSI

Neurostimolazione nelle cefalee primarie

Presidi di prevenzione: dosimetria

Ca endometrio - incidenza

Tumore della mammella: epidemiologia. Livia Giordano - CPO Piemonte

In transplantation does the sex matter?

RELAZIONE TRA ORMONI SESSUALI, SEX HORMONE-BINDING GLOBULIN (SHBG) E FUNZIONE ENDOTELIALE NEI SOGGETTI ANZIANI: DATI DELLO STUDIO PIVUS

Sindromi Mieloproliferative Croniche Ph - Confronto real Word e Studi registrativi

Transcript:

Atrofia vulvo-vaginale: epidemiologia e nuove terapie C. Di Carlo

Modificazioni della vagina dopo la menopausa 2

L 80% delle donne in postmenopausa presenta AVV. I due terzi non aveva ricevuto una diagnosi Precedente diagnosi di atrofia 0,9% Precedente diagnosi di atrofia non confermata alla visita 29,1% 20,0% Assenza di diagnosi di atrofia 50,0% Nuova diagnosi di atrofia Attuale assenza di VVA/GSM 20.9% Attuale presenza di VVA/GSM 79,1%

Interferenza dell AVV con la vita sessuale e con altre attività

Nome commerciale Terapie ormonali per l AVV in commercio in Italia Principio attivo Formulazione Quantità di principio attivo/die Colpotrophine Promestriene Cpr vaginali Crema 10 mg 10 mg Vagifem Estradiolo Cpr vaginali 0,025 mg Estring Estradiolo Anello vaginale 0,0075 mg Colpogyn Estriolo Ovuli Crema 1 mg 0,5 mg Ortho-gynest Estriolo Ovuli a rilascio pr. 1 mg Trofogin Estriolo Crema 0,5 mg Blissel / Gelistrol Estriolo Gel 0,05 mg Atrocom Estriolo Ovuli 0,03 mg Intrarosa DHEA Ovuli 6,5 mg Sensho Ospemifene Cpr orali 60 mg

R.C.T. di confronto fra 114 pazienti in postmenopausa con atrofia vaginale trattate con gel contenente estriolo (0,05 mg) e 53 trattate con placebo

SERMs nella pratica clinica CLOMIFENE Terapia dell anovulazione TAMOXIFENE RALOXIFENE BAZEDOXIFENE Terapia endocrina del carcinoma mammario Terapia e prevenzione dell osteoporosi OSPEMIFENE Terapia dell AVV

Ospemifene ha effetti sia agonisti che antagonisti Cervello Effetto agonista/ estrogenico in studi pre-clinici Mammella Effetto antagonista/ antiestrogenico in studi pre-clinici Epitelio vaginale Effetto agonista/estrogenico Osso Effetto agonista/estrogenico in studi pre-clinici Cuore Effetto complessivamente neutro Endometrio uterino Azione complessivamente neutra 1

La storia dell intracrinologia Inizia con la scoperta che le cellule della prostata normale e dei tumori prostatici sono in grado di sintetizzare androgeni al loro interno Labrie et al., Clin. Invest. Med. 5, 267-275, 1982; Labrie et al., Important Adv Oncol, 193-217, 1985. Labrie Mol. Cell. Endocrinol 1, C113-C118, 1991.

Sintesi intracellulare di estradiolo e testosterone a partire dal DHEA seguita dalla loro azione e dalla loro inattivazione a livello locale, con successiva escrezione di metaboliti inattivi. Si evita così qualsiasi azione a livello di altre cellule in altri tessuti. Intracrinologia

Prima della menopausa gli steroidi sessuali originano da due fonti

Dopo la menopausa il DHEA (principalmente di origine surrenalica è l unica fonte di steroidi sessuali 25

L efficacia e la sicurezza del DHEA per via vaginale sono stati valutati in una serie di studi clinici. Studi fondamentali Study ID Type of study/design Dose(s) evaluated Objective Duration Study population Primary endpoint Mean age (age range), gender, ethnicity, mean BMI or weight ERC-231 (PIVOTAL) Phase III study Randomized, double-blind, placebocontrolled Multi centre Placebo Prasterone: 3.25mg (0.25%) off licence 6.5mg (0.50%) Once daily To confirm the efficacy of intravaginal prasterone on the symptoms and signs of vaginal atrophy 12 weeks 255 subjects enrolled Postmenopausal women with vaginal atrophy; dyspareunia as MBS 4 co-primary endpoints (vaginal maturation index*, vaginal ph, improvement in MBS) 59 years (40 75 years)/ 100% Female/ 92% White/ BMI = 26.1 ERC-238 (PIVOTAL) Phase III study Randomized, double-blind, placebocontrolled Multi centre Placebo Prasterone: 6.5mg (0.50%) Once daily To confirm the efficacy of intravaginal prasterone on moderate to severe pain at sexual activity (dyspareunia) as MBS of vulvovaginal atrophy 12 weeks 558 subjects enrolled Postmenopausal women with vaginal atrophy; dyspareunia as MBS 4 co-primary endpoints (vaginal maturation index*, vaginal ph, improvement in MBS) 59 years (40 80 years)/ 100% Female/ 91% White/ BMI = 26.4 ERC-230 LONG TERM (PIVOTAL) Phase III Open-label Multi centre Prasterone: 6.5mg (0.50%) Once daily To assess the longterm safety of intravaginal prasterone 52 weeks 530 subjects enrolled Post-menopausal women having selfidentified at least one mild to severe vaginal atrophy symptom Endometrial biopsies and serum DHEA and DHEA metabolite levels 58 years (43 75 years)/ 100% Female/ 92% White/ BMI = 26.3

L efficacia e la sicurezza del DHEA per via vaginale sono stati valutati in una serie di studi clinici. Studi secondari. Study ID Type of study/design Dose(s) evaluated Objective Durati on Study population Primary endpoint Mean age (age range), gender, ethnicity, mean BMI or weight ERC-213 Phase I/II PK study Randomized, double-blind, placebo-controlled Single centre Placebo Prasterone: 6.5mg (0.50%) 13.0mg (1.0%) off licence 13.4mg (1.8% ) off licence Once daily Systemic bioavailability of DHEA and its metabolites and the PK of vaginal suppositories at four different DHEA concentrations 7 days 40 subjects enrolled Postmenopausa l women with vaginal atrophy PK parameters 62 years (44 72 years)/ 100% Female/ 99% White/ Weight = 64 kg ERC-210 Phase III study Randomized, double-blind, placebo-controlled Multi centre Placebo Prasterone: 3.25mg (0.25%) off licence 6.5mg (0.50%) 13.0mg (1.0%) off licence Once daily To determine the dose-response of vaginal mucosa parameters to the local action of DHEA 12 weeks 218 subjects enrolled Postmenopausa l women with vaginal atrophy 4 co-primary endpoints (vaginal maturation index*, vaginal ph, improvement in MBS) 58 years (42 74 years)/ 100% Female/ 100% White/ BMI = 26 ERC-234 Phase III study Randomized, double-blind, placebo-controlled Multi centre Placebo Prasterone: 3.25mg (0.25%) off licence 6.5mg (0.50%) Once daily for 2 weeks followed by twice weekly for 10 weeks off license To analyze the efficacy of intravaginal prasterone on vaginal dryness 12 weeks 450 subjects enrolled Postmenopausa l women with vaginal atrophy; dryness as MBS 4 co-primary endpoints (vaginal maturation index*, vaginal ph, improvement in MBS) 58 years (41 75 years)/ 100% Female/ 90% White/ BMI = 26.9

ERC-231: donne in post menopausa con AVV e con dispareunia come sintomo più fastidioso Gravità della dispareunia ph vaginale % cellule superficiali % cellule parabasali 1. Archer DF et al. Menopause 2015;22(9):950 63. Archer DF et al, 2015.

1. Labrie F et al. J Sex Med 2015;12:2401 12. Labrie F et al, 2016 ERC-238: donne in post menopausa con AVV e con dispareunia come sintomo più fastidioso. Effetti sulla funzione sessuale (FSFI) Desiderio Eccitazione Lubrificazione Orgasmo Soddisfazione Dolore

ERC-230: Studio di sicurezza. 389 donne in post menopausa con AVV lieve, moderata o severa trattate con 6.5 mg di prasterone per 52 settimane Istologia endometriale 385 (99%) endometrio atrofico 4 (1%) endometrio inattivo Valutazione ecografica dell endometrio Nessuna modifica dello spessore endometriale Portman DJ et al. Menopause 2015;22(12):

ERC-230: Studio di sicurezza. 389 donne in post menopausa con AVV lieve, moderata o severa trattate con 6.5 mg di prasterone per 52 settimane Labrie F et al, 2015

ERC-230: Studio di sicurezza.389 donne in post menopausa con AVV lieve, moderata o severa trattate con 6.5 mg di prasterone per 52 settimane Labrie F et al, 2015

ERC-230: Studio di sicurezza.389 donne in post menopausa con AVV lieve, moderata o severa trattate con 6.5 mg di prasterone per 52 settimane Ke Y et al. Horm Mol Biol Clin Invest 2015;24(3):117 129.

Non ci sono dati su donne con: Iperplasia endometriale Endometriosi Cancro mammario attivo o pregresso Cancro ovarico attivo o pregresso PAP test anomalo TVP attiva o pregressa Ipertensione non controllata Trombosi arteriosa attiva o pregressa In TOS estrogenica, estroprogestinica o androgenica

In postmenopausa gli androgeni totali diminuiscono del 60% 40 30 ng/ml 20 10 0 30-35 year-old premenopausal women 55-65 year-old postmenopausal women Labrie et al., J. Ster. Biochem. Mol. Biol., 99,182-188, 2006.

OVX + DHEA OVX + DHEA + ACOLBIFENE Estrogens + Androgens Estrogens + Androgens Estrogens + Androgens Berger et al, J. Ster. Biochem. Mol. Biol. 96, 201-215, 2005.

Both androgens and estrogens are responsible for vaginal health Consequently, treatment with estrogens is only a partial treatment. DHEA makes estrogens and androgens in the three layers of the vagina with an exclusive androgenic action in the nerve endings possibly responsible for the benefits of intravaginal DHEA on sexual dysfunction. Labrie et al., Menopause, 24, 452-461, 2017.

Tutte le slides sono disponibili su www.costantinodicarlo.it

DISCUSSIONE

HR for invasive breast cancer among women receiving CEE+MAP in the WHI study

HR for invasive breast cancer among women receiving only CEE in the WHI study

2008