Nuove tecniche di lavaggio e protezione dei materiali lapidei: studio delle superfici e caratterizzazione delle proprietà protettive



Documenti analoghi
RISULTATI DELLE ANALISI CONDOTTE SU UN PRESUNTO FRAMMENTO DI METEORITE

POLITECNICO DI MILANO

ARAM Il rischio da rocce amiantifere nell ambiente naturale. Correlazioni tra grado di erosione e dispersione a distanza.

FE SEM LEO 1525 ZEISS. A. Di Michele

ANALISI STRUTTURALI. Il campionamento

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche:

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

LE METODICHE PER L INDIVIDUAZIONE DELL AMIANTO NEI MATERIALI MASSIVI E NELL AERODISPERSO

Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.135

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c)

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:


Le Pitture a base PLIOLITE PLIOWAY

XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa

Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo

Analisi SEM/EDS di schiume AFS

Tecniche di microscopia

Inlon Engineering Srl Via Zara, La Spezia Italia Tel: Fax: Luci a led: per risparmiare e illuminare meglio

Conoscere l'arte per conservare l'arte:

Trattamento ACQUE. SISTEMI di FILTRAZIONE. Rimozione polverino di zolfo

NO VETRO. Progetto di ricerca sugli scarti vetrosi denominato

LA PRESENZA DI AMIANTO NEI SITI INQUINATI: STIMA DELL'ESPOSIZIONE, IMPATTO SANITARIO E PRIORITA' PER LE BONIFICHE. -Stima dell'esposizione a fibre

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni

Università di Roma La Sapienza. Interventi di efficienza energetica

1. INTRODUZIONE 2 2. OBIETTIVO 2 3. QUANTIFICAZIONE ECONOMICA 2 4. COSTI ANNUI 6 5. RIDUZIONE EMISSIONI 9

Le categorie di ricerca sono quattro:

CONSIDERAZIONI GENERALI

Business Idea: Chi Cambia una Lampadina cambia il Mondo

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

RIPRISTINO DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO

Blanke Profilo di chiusura

FREEPCB LIFE 03 / ENV / IT/ OSCAR DEL BARBA ARPA Lombardia

NITRATI: RICERCA & APPLICAZIONE

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA

GALVANICA CEDRATESE trattamenti superficiali dei metalli

L. A. M. A. LABORATORIO DI ANALISI DEI MATERERIALI ANTICHI PREZZIARIO AGGIORNATO DELLE PRESTAZIONI ESEGUIBILI

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

L evoluzione del reticolo idrografico

INTONACI INNOVATIVI. ARCHITETTURA TECNICA II Docente: Prof. Ing. Santi Maria Cascone ANNO ACCADEMICO

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

Progetto di pulitura dai graffiti

TRATTAMENTI PRE - VERNICIATURA

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE

Risultati del sondaggio d opinione in UE presso gli installatori solari

ELIMINAZIONE DEL FLUORO DALLE ACQUE POTABILI

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze

RILIEVO DANNI CAUSATI DA SCARICHE ELETTRICHE AD ELEVATA TENSIONE SU FUNI DI IMPIANTI FUNIVIARI

Power Pulse 400/500 HSL

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

Realizzazione di un sistema di abbattimento dei Composti Organici Volatili (COV) in un refluo gassoso conciario. nanoparticellare

Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

Problematiche nel riciclo della stampa digitale

L AERAZIONE IN SITU PER IL RISANAMENTO DELLE VECCHIE DISCARICHE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

PICASILAN W. Scheda Tecnica

Corso sui CONTROLLI NON DISTRUTTIVI DI STRUTTURE E MANUFATTI IN ACCIAIO

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

D.M : NTC2008:

ESECUZIONE DELL ACCERTAMENTO DI IDONEITA ALLA DONAZIONE

Linea SACHE. Sistemi ad acqua NO-RINSE, senza reflui per la pulizia e lo sgrassaggio industriale MADE IN ITALY

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia


Conoscere e giocare con i materiali per la produzione di energia:

Come rispondere alle nuove esigenze di formazione nella manutenzione

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

SILA Sistema Integrato di Laboratori per l Ambiente CENTRO MICROSCOPIA E MICROANALISI. Responsabile scientifico: Prof.ssa Rosanna De Rosa

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Latina, 17 Novembre 2011

Certificazione Energetica

RELAZIONE PROGETTO NAMASTE: DESCRIZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI E ATTESI

THENE TECHNOLOGY. Patented T E C H N O L O G Y

PROGETTO OBBLIG AZIONE

L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

Problematiche relative al trasporto ed al deposito di materiale solido all'interno di fognature unitarie: aspetti gestionali ed esperienze operative

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

PICASILAN S. Scheda Tecnica

Il futuro dell illuminazione Adesso e per tutti

DECOR LINE I DECORATIVI RIVESTIMENTI, VELATURE, STUCCHI E PITTURE

Riflessioni sulla necessità di risparmio energetico nei sistemi idrici

ossigeno e ne facilita la diffusione dai capillari all ambiente intracellulare.

ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI

Idraulica Filtrazione

Caratterizzazione del particolato organico e inorganico allo scarico del reattore ISOTHERM PWR

Dipartimento di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali Università di Palermo

Scuola/Classe Cognome Nome Data

RAPPORTO DI PROVA R-4013

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

Case history VILLA LA CASARINA - RIELLO

Luminosolare Western CO.

LED GUIDA ALL ACQUISTO. Informazioni e tabelle utili per orientarsi nell acquisto dell illuminazione a led

SINTESI DEI RISULTATI

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

Le Pitture a base PLIOLITE PLIOWAY

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011.

Transcript:

T e r z o e d i z i o n e D N A I t a l i a, I n c o n t r a r e l a f i l i e r a d e l l a c u l t u r a To r i n o, 1 8-1 9 a p r i l e 2 0 1 3 Le superfici nobili dell'architettura: Pulitura e trattamento Nuove tecniche di lavaggio e protezione dei materiali lapidei: studio delle superfici e caratterizzazione delle proprietà protettive Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Chimica CISRiC Prof. Maurizio Licchelli Prof. Marco Malagodi Dott. Tommaso Rovetta

Finalità del progetto Materiali lapidei Sistema di lavaggio delle superfici lapidee NTA Nuove Tecnologie Applicate Prodotto protettivo fotocatalitico PF4 Ecobuild Approccio diagnostico multi-analitico in linea con le principali tecniche di caratterizzazione dei materiali Laboratorio Arvedi, Università degli Studi di Pavia 1. Valutazione della bontà del sistema di pulitura 2. Valutazione del prodotto protettivo attraverso l analisi delle caratteristiche chimico fisiche della roccia trattata 2/30

Il sistema di pulitura Sistema brevettato elettropompa ad alta pressione e bassa portata con rotazione circolare risparmio idrico dell 85% circa, passando da un consumo di 20 L/min a 2-4 L/min - riduzione dell impatto ambientale - riduzione costi di smaltimento delle acque - riduzione dei costi energetici di circa il 50% (da 22 kw a 11 kw) 3/30

I provini biocalcarenite arenaria travertino gneiss Coppo di terracotta 4/30

Spray Acrilico, nero Pennarello Indelebile, nero Applicazione su superfici ruvide non trattate Scelte volontariamente le condizioni di sperimentazione più difficili 5/30

Prima 6/30

dopo 7/30

Prima dopo 8/30

Parte sperimentale Prelievo di campioni dalle superfici pre e post trattamento di lavaggio Preparazione di sezioni lucide trasversali Analisi della stratigrafia in microscopia ottica e stereoscopica Analisi della morfologia superficiale della sezione in microscopia elettronica SEM-EDS 9/30

Spettrofotometria 10/30

Microscopia ottica Rimozione del pennarello da biocalcarenite MOP stereo Pre-pulitura Post-pulitura 11/30

Microscopia ottica Rimozione di spray da travertino MOP stereo Pre-pulitura Post-pulitura 12/30

Microscopia ottica Rimozione di patina biologica verde da coppo di terracotta MOP stereo Pre-pulitura Post-pulitura 13/30

Microscopia elettronica SEM-EDS Travertino spray 300x BSE Gneiss Spray 1000x BSE Pre-pulitura Post-pulitura 14/30

Microscopia elettronica SEM-EDS Pre-pulitura Post-pulitura Coppo di terracotta patina biologica 1000x BSE 15/30

Lavaggio della pietra - conclusioni L efficienza del lavaggio è strettamente correlata alle caratteristiche litologiche della roccia (composizione mineralogica, durezza dei minerali, granulometria, rugosità superficiale, porosità aperta, ecc..) SPRAY: i risultati migliori sono stati ottenuti con le rocce carbonatiche, tenere e di granulometria fine (biocalcarenite, travertino). Eccellente il lavaggio del coppo di terracotta PENNARELLO: il risultato dell effetto di rimozione del pennarello indelebile, che tende a penetrare all interno dei materiali per assorbimento, è sufficiente. Ottimo il risultato ottenuto su biocalcarenite Il lavaggio non sembra determinare abrasioni delle superfici poiché a livello microscopico, nelle nostre condizioni sperimentali, non si distinguono evidenti discontinuità morfologiche 16/30

Il prodotto protettivo PF4 Prodotto idrorepellente foto catalitico formulato per la protezione di materiali minerali da costruzione Dispersione acquosa bianco-lattescente di nanoparticelle di diossido di Titanio fotocatalitico in alchilalcossisilani organomodificati idrorepellenti Self-cleaning nei confronti delle sostanze organiche con cui viene a contatto. L azione fotocatalitica si sviluppa solo in presenza di luce solare e consente la riduzione degli inquinanti atmosferici abbassando la percentuale di NO x e SO x 17/30

Validazione delle caratteristiche chimico-fisiche del prodotto protettivo applicato su provini di arenaria (pietra serena) attraverso test di laboratorio secondo normativa a. Misure di colore superficiale b. Determinazione angolo di contatto c. Misure di assorbimento capillare e. Analisi in microscopia ottica in luce riflessa e UV f. Analisi in microscopia elettronica SEM-EDS g. Analisi di attività foto catalitica Attività fotocatalitica ancora da verificare tramite test di fotocatalisi 18/30

Spettrofotometria Misure di colore superficiale CIE L*a*b* Pre (t0) e post trattamento (t1) con protettivo PF4 19/30

Spettrofotometria Variazione dei parametri a*, b* ed L* (t1 - t0) e ΔE* 20/30

Determinazione angolo di contatto statico Valutazione dell impermeabilità all acqua dei provini trattati Provino II Angolo di contatto statico d (mm) h (mm) α ( ) 35 32 123 46 36 115 24 24 127 33 26 115 32 26 117 45 40 121 45 36 116 40 32 116 38 34 122 41 36 121 Media 119 Deviazione standard 4 (α=2arctg(2h/d)) valore medio di angolo di contatto di 115 ±7 21/30

Test di assorbimento capillare Provini pre (t0) e post trattamento (t1) con protettivo: quantità d acqua assorbita Q i per unità di superficie (mg/cm 2 ) dal provino, al tempo t i ( s) 22/30

Trattamento superficiale Il protettivo non penetra 23/30

Analisi delle superfici Roccia non trattata Post trattamento 24/30

Analisi delle superfici Roccia non trattata Roccia post-trattamento Microanalisi EDS 25/30

Analisi delle superfici Al K Mg K S K Si K Ti K mappe in falsi colori degli elementi presenti in maggiore concentrazione in corrispondenza della superficie dei provini trattati 26/30

Analisi delle sezioni UV SEM-EDS Roccia non trattata Post trattamento Fluorescenza non evidente, penetrazione scarsa Non si osservano consistenti depositi superficiali 27/30

Analisi delle sezioni Al K Fe K K K Mg K Si K Mappe in falsi colori degli elementi presenti in maggiore concentrazione in corrispondenza della sezione dei provini trattati 28/30

Analisi delle sezioni TiK 29/30

Analisi delle sezioni Traversa composizionale normale alla superficie 30/30

Prodotto protettivo PF4 - conclusioni variazione cromatica minima tra il provino tal quale e il trattato, che si esplicita maggiormente nella componente caratteristica della luminosità (L*). Tuttavia, Il valore del parametro ΔE*, lievemente superiore al limite convenzionalmente accettato per la percezione visiva, è da considerarsi accettabile L idrorepellenza delle superfici trattate è confermata dai risultati ottenuti nelle misure dell angolo di contatto statico, attestando un valore medio di 115 ±7, e dai test d assorbimento per capillarità, che indicano una lenta imbibizione del provino trattato fino a 168 ore di assorbimento. Le indagini in microscopia ottica ed elettronica hanno permesso di osservare un ottimo grado di distibuzione del prodotto a livello superficiale Le mappe in EDS caratteristiche degli elementi presenti in maggior concentrazione e la traversa composizionale lungo la sezione hanno infine messo in evidenza l incapacità delle nanoparticelle di TiO 2 di penetrare all interno del provino, restando incluse nel coating prodotto dal legante organico I TEST DI FOTOCATALISI SONO IN CORSO 31/30