INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 GAVI - C. DE SIMONI LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

Documenti analoghi
INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 6 I.C. MODENA LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 IC DON BOSCO COLLEFERRO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 "ANTONIO GRAMSCI" LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 DON LORENZO MILANI LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 EX S.M. " TORRACA " LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

Rapporto Autovalutazione

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 I.C. L.DA VINCI CASTELFRANCO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 BORGO SAN LORENZO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO LA SCUOLA E IL PTOF / /22 SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 IST. SCOLASTICA I CIRCOLO ASTI LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 I.C. TORINO - ALBERTI LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 ITC VITTORIO VENETO SALVEMINI LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF L'OFFERTA FORMATIVA PTOF / /22 GAVI - C. DE SIMONI L'OFFERTA FORMATIVA

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 TREPUZZI POLO 1 LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 LICEO STATALE "RINALDO CORSO" LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina

Gruppo di lavoro: Ins. Romana Romagnoli Ins. Niviana Grizi Prof.ssa Elena Motisi PARAMETRI

ACCREDITAMENTO DELLE SCUOLE PER LO SVOLGIMENTO DEL TFA. Modulo di candidatura. Allegato A (Articolo 4, comma 1, DM 93/2012)

Offerta Formativa della Scuola Secondaria DI I grado D. BuzzatI

MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA 2019/ /22 LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARCEVIA A.S RISULTATI DEL MONITORAGGIO AU.MI. DELL ANNO SCOLASTICO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 NOLA 1 - T. VITALE CAPOLUOGO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 IC " G. MAMELI" LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 I.C. CANEVARI VITERBO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 LC "GABRIELE D'ANNUNZIO" LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

Dati del Monitoraggio A.S. 2008/2009

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 "ITALO CALVINO" CITTA' DELLA PIEVE LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

Progetto AU.MI. Autovalutazione Miglioramento Marche

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 ITI RIGHI DI NAPOLI LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

MINI P.O.F. dell Istituto Comprensivo Statale Giovanni XXIII di Pianiga (Ve) a.s. 2011/2012

1. Denominazione dell Istituzione scolastica: Istituto Comprensivo DANTE - Gallarate (Va) 2. Denominazione progetto UNA SCUOLA INCLUSIVA

RISORSE PROFESSIONALI:

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 I.C.S. UMBERTO ECO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 I P SERVIZI GALVANI IODI LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

La funzionalità strutturale dell edificio scolastico è adeguata

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2014/15

Legge 107/2015 Art. 1, comma 129

La Programmazione FSE dal 2007 al 2013

Istituto Comprensivo. Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro Totale

RIESAME luglio 2013 Relazione della commissione SGQ presieduta dal Dirigente Scolastico

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 "G.F.INGRASSIA" LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

1. Denominazione dell Istituzione scolastica: Istituto Comprensivo DANTE - Gallarate (Va) 2. Denominazione progetto UNA SCUOLA INCLUSIVA

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9

1. Denominazione dell Istituzione scolastica: Istituto Comprensivo DANTE - Gallarate (Va) 2. Denominazione progetto UNA SCUOLA INCLUSIVA

PROGETTO - Piano d'azione

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 I.C. CARPI ZONA CENTRO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO

Incontro con le famiglie degli alunni di classe quinta

Istituto Comprensivo Teodoro Croci

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD

0983/ /81668 C.M.: CSIC8AG00G - C.F.:

LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO B.SECUSIO

Istituto Comprensivo Margherita Hack Scuola Secondaria di I grado di Tesis Vivaro

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 I.C. CERNOBBIO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO. ISCRIZIONI a.s SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

INDICE SEZIONI PTOF LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO PTOF / /22 ISTITUTO COMPRENSIVO ISEO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2017/18

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Referente di plesso referente dipartimento - docente scuola secondaria

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA NOME SCUOLA TRIENNIO DI RIFERIMENTO

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

PIANO DI FORMAZIONE TRIENNALE DELL'I.C. CENTRO STORICO MONCALIERI(TO)

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO

I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

A. FABBISOGNO ORGANICO DOCENTI NEL TRIENNIO

progetta il tuo futuro

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO COMPLETO SALVO D ACQUISTO - MONZA

1Con Informatica al primo biennio. 2. Biologia, Chimica, Scienze della Terra. APPROCCIO CLIL

PIANO DELLA FORMAZIONE

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3. Criteri di accesso:

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Alessandra Formisano. P.O.F. Il Piano dell Offerta Formativa espone le

Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale nel PTOF

QUESTIONARIO PER L AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

DOVE SIAMO. L Istituto si estende a tutto il territorio del Comune di Peschiera d/g. e comprende le seguenti scuole

professionalizzanti. 3 Adozione di criteri condivisi per la valutazione degli apprendimenti nelle materie

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO CASTROVILLARI PIANO ANNUALE DELL INCLUSIVITA

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016/17, E

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA1 A.S. 2018/19. PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Piano annuale delle attività INCARICHI COMMISSIONI GRUPPI DI LAVORO

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi

I POSTI MESSI A CONCORSO

Descrittori sotto ambito a1

Caduti P.zza Loggia - Via Caduti P.zza Loggia n. 9 Pietro Goini - Via Alcide de Gasperi n Virle Tito Speri - Via IV Novembre n.

Circolare n. 15 Randazzo, 13 settembre 2019

COLLABORATORI DEL DIRIGENTE:

SPAZI E STRUTTURE sala mensa in comune con la scuola dell infanzia gestita dall Unione dei Comuni ORARIO

Il Piano Triennale dell Offerta Formativa della scuola LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO PARITARIO CITTADELLA DELLA FORMAZIONE

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Istituto Omnicomprensivo

ISTITUTO COMPRENSIVO COPERNICO - CORSICO

Transcript:

INDICE SEZIONI PTOF SUO CONTESTO 1. 1. Analisi del contesto e dei bisogni del territorio 1. 2. Caratteristiche principali della scuola 1. 3. Ricognizione attrezzature e infrastrutture materiali 1. 4. Risorse professionali 1

ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO Popolazione scolastica Opportunità Le opportunità offerte dal territorio e dalla scuola si possono ricondurre innanzi tutto al territorio stesso che essendo costituito da piccole realtà può essere "più presente" nei riguardi della comunità. All'interno della istituzione scolastica inoltre si cerca di favorire le situazioni di maggiore criticità attivando percorsi di recupero sia linguistico sia disciplinare con l'utilizzo di fondi ministeriali a progetto specifici per le fasce deboli e gli alunni stranieri. Inoltre l'istituto è in rete per l'attivazione di progetti, a livello provinciale, relativi al contrasto della dispersione scolastica e all'inserimento nelle scuole di mediatori culturali. Negli anni precedenti per agevolare l'inserimento delle famiglie straniere l'istituto è stato sede di corsi di italiano come lingua due rivolti agli adulti. Vincoli Il contesto di provenienza degli alunni rientra in una fascia media o medio alta. Gli studenti provenienti da famiglie economicamente e culturalmente disagiate un tempo rappresentavano una percentuale minima e non condizionante, negli ultimi anni sono aumentati in modo significativo. La percentuale di alunni stranieri frequentante nei differenti ordini di scuola si attesta intorno al 10%. Tali alunni o di prima generazione o già di seconda generazione provengono da famiglie in genere regolari e con occupazione fissa o stagionale ma comunque in grado di garantire nella maggior parte dei casi una situazione familiare decorosa dal punto di vista economico e di cura. La popolazione straniera, in buona parte rumena, ricerca l'integrazione con i locali, non si registrano situazioni di comunità chiuse all'esterno, tuttavia la popolazione straniera, proprio perché inserita in situazioni ambientali piccole e rurali, impiega tempo ad essere assorbita dalla collettività. 2

Territorio e capitale sociale Opportunità Le presenze di collaborazione con il territorio sono numerose e coprono differenti settori : - Otto Amministrazioni Comunali e l'associazione dei comuni dell'oltregiogo, per le zone di loro competenza, forniscono servizi diversi tra i quali la garanzia di esperti relativamente all'educazione.- ASL SNPI per i servizi di neuropsichiatria infantile. - ASL PEAS propone attività di promozione sanitaria e interventi di educazione alla salute. - Sezione della CRI di Gavi e Novi Ligure. - Sezione LIONS 'Colline del Gavi' interagisce con l'istituto relativamente la tematica dell'alcolismo e sua prevenzione. - Sezione Rotary Club Gavi - Libarna collabora con l'istituto proponendo iniziative, progetti e concorsi. - Biblioteche civiche di Gavi e di Novi Ligure. - Ente Gestione delle Aree Protette dell'appennino Piemontese con guide ed esperti ambientali. - ACOS e Consorzio rifiuti del Novese. - Amici del Forte che forniscono consulenze e formazione inerente i principali monumenti locali e la storia del territorio. Vincoli La scuola, come agenzia del territorio, ha necessità e diritto-dovere di rivolgersi anche all'esterno: cogliere gli interlocutori più significativi, confrontarsi con essi e utilizzarne le risorse per una rivitalizzazione della scuola stessa. In questa operazione è però necessario che l'istituzione scolastica sia in grado di dare un senso alla partecipazione degli esterni, mantenendo il proprio ruolo di mediatore e facilitatore dei processi formativi ed equilibrando risorse e contributi. I vincoli che maggiormente sono riscontrati dall'istituzione scolastica sono riconducibili ad una generale mancanza di risorse economiche su cui la scuola può contare e la necessità da parte degli enti del territorio di avviare delle progettazioni che, per loro finalità, talvolta non sono proprio adattabili a quelle scolastiche e didattiche. Anche se non risulta che il territorio dell'istituto comprensivo risenta di una significativa difficoltà economica, tuttavia nell'ultimo periodo proprio a causa di difficoltà di tipo occupazionale sono emerse criticità da parte delle famiglie: durante la progettazione del POF questa situazione di criticità viene tenuta in considerazione e pertanto le iniziative progettate cercano al meglio di utilizzare altre risorse. Risorse economiche e materiali 3

Opportunità Come si evince dai dati ministeriali le scuole dell'istituto sono in genere in linea con la normativa, non si riscontrano criticità significative anche se alcuni correttivi ed integrazioni sono necessari. La presenza di un tecnico responsabile della sicurezza RSPP, come previsto dalla vigente normativa, garantisce un controllo costante e i solleciti relativi agli adeguamenti necessari. La recente decisione ministeriale di concedere agli Enti Locali risorse da destinare all'edilizia scolastica ha permesso alle stesse di avviare ristrutturazioni migliorative ed adeguamenti degli impianti. L'Istituto negli anni ha cercato in base alle risorse disponibili sia interne sia esterne di mantenere un'adeguata strumentazione informatica che permettesse di attivare una didattica in linea con le indicazioni ministeriali ma anche con le reali esigenze di apprendimento degli alunni che con il tempo si sono modificate. Con l'introduzione delle LIM e delle nuove strumentazioni l'istituto ha dovuto rimodulare le strumentazioni in uso sostituendo progressivamente aule computer con LIM. Il processo avviato con le assegnazioni ministeriali degli anni scorsi e la partecipazione ai bandi dei fondi europei ha visto progressivamente la crescita delle dotazioni, ad oggi tutte le scuole ne beneficiano con particolare presenza nella scuola primaria rispetto alla secondaria. Vincoli La numerosità dei plessi dell'istituto e la numerosità delle Amministrazioni locali che sono responsabili dell'edilizia scolastica rendono non sempre facile mantenere una certificazione completamente a norma in quanto i costi di adeguamento sono spesso esosi e le piccole Amministrazioni diluiscono nel tempo quegli interventi che pur essendo obbligatori non sono strettamente necessari o urgenti. Si registra la mancanza di strumentazioni tecnologiche alla scuola dell'infanzia. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCUOLA (ISTITUTO PRINCIPALE) ISTITUTO COMPRENSIVO ALIC80600D VIA CAVALIERI V. VENETO 26 GAVI 15066 GAVI 4

Telefono 0143642781 Email Pec ALIC80600D@istruzione.it alic80600d@pec.istruzione.it BOSIO S. GIOVANNI BOSCO (PLESSO) SCUOLA DELL'INFANZIA ALAA80601A VIA UMBERTO I BOSIO 15060 BOSIO VOLTAGGIO - SANTA MARIA (PLESSO) SCUOLA DELL'INFANZIA ALAA80602B VIA SAN GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI VOLTAGGIO 15060 VOLTAGGIO CAPRIATA D'ORBA SAN ROCCO (PLESSO) SCUOLA DELL'INFANZIA ALAA80603C VIA SAN ROCCO 1 CAPRIATA D'ORBA 15060 CAPRIATA D'ORBA CAPRIATA D'ORBA CADUTI PATRIA (PLESSO) ALEE80601G VIA BRIZZOLESI S.N. CAPRIATA D'ORBA 15060 CAPRIATA D'ORBA Totale Alunni 85 5

SC. PRIMARIA TASSAROLO (PLESSO) ALEE80602L VICOLO MADDALENA 8 TASSAROLO 15060 TASSAROLO Totale Alunni 40 BOSIO - MAESTRO ELIGIO GHIO (PLESSO) ALEE80603N VIA UMBERTO I, 50 BOSIO 15060 BOSIO Totale Alunni 43 VOLTAGGIO DOTT. C. ANFOSSO (PLESSO) ALEE80604P VIA SAN GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI VOLTAGGIO 15060 VOLTAGGIO Totale Alunni 37 GAVI - G.E L. ROMANO (PLESSO) ALEE80606R PIAZZA DANTE ALIGHIERI 1 GAVI 15066 GAVI Numero Classi 10 6

Totale Alunni 162 CARROSIO - DR. FELICE COSTA (PLESSO) ALEE80607T VIALE RIMEMBRANZA CARROSIO 15060 CARROSIO Numero Classi 4 Totale Alunni 15 SC. PRIMARIA FRANCAVILLA BISIO (PLESSO) ALEE80608V VIA ROMA 10 FRANCAVILLA BISIO 15060 FRANCAVILLA BISIO Totale Alunni 17 SAN CRISTOFORO MARC. L. SPINOLA (PLESSO) ALEE80609X VIA IRMO FERRARI 16/C SAN CRISTOFORO 15060 SAN CRISTOFORO Totale Alunni 15 GAVI - CORNELIO DE SIMONI (PLESSO) SCUOLA SECONDARIA I GRADO ALMM80601E 7

VIA CAVALIERI V. VENETO 26 GAVI 15066 GAVI Numero Classi 7 Totale Alunni 138 CAPRIATA D'ORBA -GIOVANNI XXIII (PLESSO) SCUOLA SECONDARIA I GRADO ALMM80602G VIA PRINCIPALE CAPRIATA D'ORBA 15060 CAPRIATA D'ORBA Numero Classi 4 Totale Alunni 77 RICOGNIZIONE ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI Laboratori Disegno 1 Informatica 1 Laboratori polifunzionali primarie 8 Biblioteche Classica 2 Strutture sportive Palestra 7 Servizi Mensa Scuolabus Attrezzature multimediali PC e Tablet presenti nei Laboratori 9 8

LIM presenti in biblioteca/aule 24 RISORSE PROFESSIONALI Docenti Personale ATA 82 23 Distribuzione dei docenti Distribuzione dei docenti per tipologia di contratto Distribuzione dei docenti a T.I. per anzianità nel ruolo di appartenenza (riferita all'ultimo ruolo) Approfondimento In merito alle risorse professionali si evidenzia generale stabilità dei docenti nell'istituto. La continuità nel plesso è un valore aggiunto in quanto all'interno delle differenti comunità scolastiche, a volte anche ridotte perché scuole di piccolo paese, la permanenza degli insegnanti rappresenta una continuità nel percorso scuola- 9

famiglia e la possibilità di progettazioni che si sviluppano anche in tempi più lunghi. Gli stessi docenti, inoltre, stabiliscono proficue e consolidate relazioni anche con Enti esterni per la stesura di progetti interdisciplinari e collegati col territorio con positive ricadute. All'interno dell'istituto sono presenti docenti con specifiche competenze in ambito di sostegno, di insegnamento della lingua inglese, dell'italiano e latino, di competenze informatiche, matematiche e metodologiche, nonché musicali e motorie. 10