ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Michele BUNIVA



Documenti analoghi
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE. 4^A Tecnico Economico Aziendale. Amministrazione Finanza e Marketing. Anno Scolastico

Futuro e impresa per il secondo biennio

Contenuti Modulo 1 libro di terza

i rappresentanti degli studenti

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Programma Classe Quarta Sez. B AFM

CLASSE QUARTA Modulo 4 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico Piano di lavoro individuale.

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 2 B SIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Ite I.Enogastronomia/ospitalità. Scuola media annessa. Liceo artistico

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

Programma di Economia Aziendale e Geopolitica. a. s. 2014/2015 4B RIM

IIS SELLA AALTO LAGRANGE. Sezione associata L.Lagrange. a.s PROGRAMMAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE: JAYME CLASSE: 4A

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I R

Istituto Tecnico Commerciale Statale F. Forti Via Caduti di Nassiriya, Monsummano T.me

Anno Scolastico 2013 / 2014

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II R

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2014/2015

Economia aziendale secondo biennio SIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Indirizzo: TECNICO_ AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO

ANNO SCOLASTICO

Economia aziendale 2 biennio RIM

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 1

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE: 1 A AFM A.S 2014/2015

Materiali didattici - Bilancio, imposte e analisi di bilancio

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MODELLO PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA Economia aziendale. classe quinta AFM/SIA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Istituto Tecnico settore Economico. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica.

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Indirizzo: Classe: Quarta Amministrazione,Finanza e Marketing. Disciplina: Economia aziendale ABILITA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

CLASSE III SEZ. A INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING PROF. ANGELO BITORZOLI

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

PON ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n GINOSA (TA)

Anno scolastico Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO SCUOLA: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO L. RAVEGGI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI

IIS SELLA AALTO LAGRANGE Sezione associata L.Lagrange a.s PROGRAMMAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE BIENNIO TECNICO TURISMO

PIANO DI LAVORO ANNUALE

ISTRUZIONE PROFESSIONALE Pecup comune Profilo culturale, educativo e professionale (PECUP) comune a tutti i percorsi dell Istruzione professionale

Prot. n /c42 Mirano 17/12/2013 PROGETTO INNOVATIVO AUTONOMO DI SPERIMENTAZIONE ASL. 1.Descrizione dell ordinamento e indirizzo di riferimento

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

PIANO DI LAVORO anno scolastico

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Programmazione annuale docente classi 4^

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso i seguenti tre indirizzi:

TECNICHE DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE SCORTE

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010

Liceo classico. Liceo Linguistico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE (Parte 1 a )

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE Classi 5^

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO

INDIRIZZO: RELAZIONI INTERNAZIONALI DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSE: QUARTA

PIANO di LAVORO (rev 1) ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Orientamento. La scelta dell Istituto Tecnico Economico e i suoi tre indirizzi

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV AFM N.O. ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INSEGNANTE : LAUDANI ANGELA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico

Anno scolastico Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing

I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, Lucca ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ADRIANO TILGHER DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE. Anno scolastico 2011/2012

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Modulo 3 :La gestione dell impresa :patrimonio e reddito

ISTITUTO TECNICO ECONOMIC0 DE FAZIO

La gestione economica e il reddito: il reddito dell'impresa; aspetto economico della gestione ( costi e ricavi d'esercizio );

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014. Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture 1 REVISIONE SOCIETA DI CAPITALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

Transcript:

1. Articolazione (moduli, unità didattiche ) delle conoscenze e dei contenuti. PROGRAMMA ECONOMIA AZIENDALE E GEO POLITICA CLASSE 4 RIM Libro di testo : Astolfi, Nazzaro, Rascioni & Ricci IMPRESA E MERCATI INTERNAZIONALI 2 - TRAMONTANA EDIZIONE MISTA Tutti i moduli contribuiscono anche ad attivare competenze trasversali che consentono di : Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici. Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell apprendimento permanente. Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambiente naturale, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. MODULO 1 DALLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO AL BILANCIO L inventario d esercizio e le scritture di assestamento L inventario d esercizio Scritture di completamento Scritture di integrazione Scritture di rettifica Scritture di ammortamento I conti finanziari con saldi a debito e a credito Le scritture di epilogo e di chiusura dei conti Le fasi conclusive della contabilità generale Le scritture di epilogo Il patrimonio netto finale La chiusura generale dei conti Il bilancio d esercizio Il bilancio d esercizio delle imprese individuali e delle società di persone Lo Stato patrimoniale Il conto economico 1

Redazione del prospetto di raccordo e del bilancio d esercizio civilistico in forma abbreviata La riapertura dei conti La riapertura dei conti Lo storno delle esistenze iniziali, dei risconti e dei ratei Lo storno delle fatture da ricevere e delle fatture da emettere L utilizzo dei fondi rischi e dei fondi oneri MODULO 2 LA FINANZA AZIENDALE E LE DECISIONI DI INVESTIMENTO La gestione finanziaria Finanza, strategie e gestione finanziaria Il fabbisogno finanziario iniziale di funzionamento La gestione finanziaria delle imprese internazionali Equilibrio finanziario Le fonti di finanziamento Le decisioni di investimento Gli investimenti aziendali Gli investimenti all estero Il capital budgeting La convenienza economica degli investimenti La valutazione degli investimenti (utilizzo del criterio del VAN) MODULO 3 IL MARKETING La funzione di Marketing La gestione delle vendite Il sistema informativo di marketing Ricerche di marketing Il piano di marketing La qualità totale Il Marketing mix: prodotto, prezzo, comunicazione Il Marketing mix Il prodotto La politica di prodotto La politica di prezzo La politica di comunicazione 2

Il Marketing mix : la distribuzione La politica distributiva L apparato distributivo La regolamentazione del commercio La rete di vendita I costi di distribuzione Il Marketing internazionale Strategie di marketing internazionale Piano di marketing internazionale Il posizionamento nei mercati esteri Le politiche di marketing internazionale : prodotto, prezzo, comunicazione, distribuzione MODULO 4 IL CICLO DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI Il contratto di compravendita internazionale Le fasi del ciclo della compravendita internazionale Le normative applicabili al contratto di compravendita internazionale Contenuto e redazione del contratto Clausole internazionali di consegna della merce Il regolamento degli scambi internazionali Rischi connessi al regolamento dei crediti verso clienti esteri Principali forme di regolamento Garanzie e assicurazione dei crediti Enti a supporto dell internazionalizzazione Il mercato dei cambi La quotazione dei cambi e le operazioni in valuta Il trasferimento della merce all estero la logistica internazionale i servizi di trasporto internazionale le modalità di trasporto i documenti per il trasferimento della merce la disciplina degli scambi con l estero gli adempimenti doganali 3

MODULO 5 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Le risorse umane nell impresa il mercato del lavoro l organizzazione del lavoro la funzione delle risorse umane il reclutamento del Personale il curriculum vitae europeo i contratti di lavoro subordinato e non subordinato il Testo unico sulla sicurezza del lavoro L amministrazione del personale L amministrazione del personale La retribuzione ed i suoi elementi Gli istituti previdenziali Il foglio paga, il modello CUD ed il conguaglio fiscale L estinzione del rapporto di lavoro ed il TFR I libri obbligatori del datore di lavoro 4

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 4 AFM Libro di testo: Astolfi Barale e Ricci Nuovo domani in azienda 2 - TRAMONTANA Lo studente al termine della classe quarta deve saper individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali, interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle diverse tipologie di imprese, inquadrare l attività di marketing nel ciclo di vita dell azienda, orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo - finanziari, analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d impresa Qui di seguito si elencano in dettaglio gli argomenti ritenuti basilari: MODULO 1 I BILANCI AZIENDALI Le società di persone - Conoscenze: - Le caratteristiche delle società di persone - La costituzione - Destinazione e pagamento degli utili - Copertura della perdita d esercizio - Aumenti e riduzioni di capitale sociale Le società di capitali - Le caratteristiche delle società di capitali - I sistemi di amministrazione e controllo - La costituzione - Il riparto e pagamento degli utili - La copertura della perdita - Aumenti e riduzioni di capitale sociale - I prestiti obbligazionari - Le spa aperte al capitale di rischio - Gli strumenti finanziari partecipativi - Acconto sui dividendi Il bilancio d esercizio - Norme e tecniche di redazione del bilancio d esercizio in forma abbreviata - Le componenti del bilancio d esercizio - I principi di redazione - I principi contabili nazionali - Il bilancio civilistico La rendicontazione sociale e ambientale - L impresa socialmente responsabile - La comunicazione sociale e ambientale - I rendiconti sociali e ambientali - Il bilancio socio-ambientale 5

MODULO 2 Il MERCATO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI Il sistema finanziario - Lo scambio finanziario - Gli attori del sistema finanziario - I mercati Gli strumenti finanziari - I titoli di debito (titoli pubblici e obbligazioni) - I titoli di capitale - I fondi comuni di investimento - Gli strumenti finanziari e la previdenza complementare La negoziazione degli strumenti finanziari - Le tipologie di mercati - I mercati gestiti da Borsa spa e il relativo funzionamento - Il rendimento e i rischi associati ai titoli di debito e ai titoli azionari MODULO 3 IL MARKETING E IL SISTEMA DISTRIBUTIVO Il marketing e le vendite - La gestione commerciale - Gli orientamenti dell impresa - Il sistema informativo e il marketing - L analisi e le ricerche di mercato - Il sistema produttivo nazionale - Il marketing strategico - Dal marketing diretto al marketing relazionale - Il marketing su Internet Il marketing operativo - Le leve di marketing (prodotto - prezzo comunicazione commerciale) - Il piano di marketing La distribuzione - La distribuzione commerciale - La distribuzione associata e il franchising - La politica distributiva - Il trade marketing - La rete di vendita - La regolamentazione del commercio - La tutela dei consumatori - Il commercio elettronico 6

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 4 SIA Libro di testo: Astolfi Rascioni e Ricci Entriamo in azienda oggi 2 - TRAMONTANA Lo studente al termine della classe quarta deve saper individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali, interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle diverse tipologie di imprese, analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d impresa Tutti i moduli contribuiscono anche ad attivare le seguenti competenze trasversali: Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale,critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi anche ai fini dell apprendimento permanente. Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nell attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. TOMO1 MODULO 1 I BILANCI AZIENDALI Le società di persone - Conoscenze: - Le caratteristiche delle società di persone - La costituzione - Destinazione e pagamento degli utili - Copertura della perdita d esercizio - Aumenti e riduzioni di capitale sociale Le società di capitali - Le caratteristiche delle società di capitali - I sistemi di amministrazione e controllo - La costituzione - Il riparto e pagamento degli utili - La copertura della perdita - Aumenti e riduzioni di capitale sociale - I prestiti obbligazionari - Le spa aperte al capitale di rischio - Gli strumenti finanziari partecipativi - Acconto sui dividendi Il bilancio d esercizio - Norme e tecniche di redazione del bilancio d esercizio in forma abbreviata - Le componenti del bilancio d esercizio 7

- I principi di redazione - I principi contabili nazionali - Il bilancio civilistico - Il bilancio IAS/IFRS La rendicontazione sociale e ambientale - L impresa socialmente responsabile - La comunicazione sociale e ambientale - I rendiconti sociali e ambientali - Il bilancio socio-ambientale TOMO 2 MODULO 2 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE L amministrazione del personale - L amministrazione del personale - La retribuzione - Gli elementi della retribuzione - Le assicurazioni sociali obbligatorie - Gli istituti previdenziali - L estinzione del rapporto di lavoro - Il trattamento di fine rapporto MODULO 3 LA GESTIONE DEL MAGAZZINO Il magazzino e la gestione delle scorte - La logistica aziendale - Il magazzino - La gestione delle scorte, il livello di riordino, l indice di rotazione del magazzino - La valutazione e la valorizzazione dei movimenti di magazzino MODULO 4 Il MERCATO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI Gli strumenti finanziari - Il mercato dei capitali - I titoli ed il loro mercato - I titoli di debito (titoli pubblici e obbligazioni) - I titoli di capitale - I fondi comuni di investimento - Gli strumenti finanziari e la previdenza complementare La negoziazione degli strumenti finanziari - Le tipologie di mercati - I mercati gestiti da Borsa spa e il relativo funzionamento 8

I cambi esteri - I regolamenti delle operazioni con l estero - La quotazione dei cambi - Il mercato dei cambi MODULO 5 LE IMPRESE BANCARIE Il sistema finanziario e le imprese bancarie Gli intermediari finanziari,l attività bancaria e le funzioni delle banche I caratteri generali delle operazioni bancarie 9

1. Attività didattiche e formative, impostazione metodologia. Lezione frontale, partecipata Attività in classe ed in laboratorio individuali e di gruppo. Per quanto riguarda la metodologia di insegnamento si cercherà di partire dall esame di situazioni e di casi concreti, che recuperano le conoscenze di base in possesso degli studenti, facilitano l avvio della trattazione e permettono di collegare ciò che si apprende a scuola con ciò che realmente accade all interno dell azienda. E importante che gli studenti avvertano che esiste un effettivo collegamento tra le lezioni scolastiche e i comportamenti operativi aziendali; questo aggancio consente all insegnamento di concretizzare e favorire la realizzazione di lezioni partecipate. Approfondimento disciplinare tramite attività extracurriculari: visite aziendali, incontri con esperti a classi riunite,proposte dell Agenzia delle Entrate,collaborazione con il Centro di Educazione ai Consumi e proposte progettuali,visite a musei economici e enti territoriali minori, partecipazione attività proposte da Scuolav. Lettura e interpretazione di documenti aziendali e articoli di giornali economici. Per una più approfondita conoscenza della disciplina si cercherà di: Utilizzare un linguaggio semplice e comprensibile,dando ampio spazio alla discussione, alle esercitazioni pratiche, agli esempi concreti facendo attenzione a mantenere vivo ed a stimolare l interesse Verificare in itinere i risultati raggiunti sia attraverso lo svolgimento di test che di colloqui individuali e di discussione collettiva procedere ad un arricchimento del linguaggio specifico con l uso del dizionario economico stimolare l attività di gruppo per dare la possibilità a tutti di confrontarsi su specifici argomenti e di aiutarsi reciprocamente intervenire tempestivamente di fronte a casi di disinteresse per promuovere la partecipazione di tutti Attività di laboratorio e quando disponibile utilizzo della LIM. Tutte le esercitazioni assegnate come lavoro individuale sia in classe sia a casa saranno visionate e corrette in aula. 2. Tipologie di verifica; griglie di correzione e di valutazione. Le verifiche sommative saranno test di tipo strutturato,semi-strutturato e aperto, lettura e comprensione di brani, esercitazioni e soluzioni di problemi, compilazione di documenti, rilevazioni in P.D., redazione di bilancio, interrogazioni orali. Nel primo periodo si prevedono due o tre verifiche scritte, Nel secondo periodo si prevedono quattro o cinque verifiche scritte più una o due orale, sempre al termine di unità didattiche o parti significative di esse. La valutazione seguirà i seguenti principi: 1. mancanza assoluta di conoscenze (consegna del foglio in bianco) ( voto 2) 2. assenza di conoscenze, incapacità di effettuare semplici calcoli, difficoltà rilevante nella comprensione dei testi e nella risoluzione di situazioni problematiche (voto 3) 3. conoscenze incerte ed incomplete, lacune più o meno gravi, difficoltà nella comprensione dei testi, ricorrenti errori nella risoluzione di situazioni problematiche, uso scorretto o non appropriato del linguaggio tecnico (voto 4 5) 4. conoscenze complete anche se non approfondite,accettabili capacità di comprensione dei testi e ri- 10

soluzioni di situazioni problematiche,sufficiente uso del linguaggio tecnico (voto 6) 5. conoscenze sicure e precise,padronanza nella comprensione e risoluzione di situazioni problematiche, uso appropriato del linguaggio tecnico (voto 7 8) 6. ampie conoscenze anche oltre il libro di testo, capacità di esprimersi in modo appropriato con utilizzo preciso e ricorrente del linguaggio tecnico, sicura padronanza nella soluzione di situazioni problematiche anche complesse, interesse spiccato per la disciplina (voto 9 10) Per l assegnazione dei voti si farà ricorso, ad ogni verifica, di un apposita griglia di valutazione inserita in allegato che consentirà di assegnare ad ogni punteggio raggiunto una determinata valutazione. 11