IDEE IN COMUNE 2019 Bilancio Partecipativo della Città di Mantova

Documenti analoghi
«IDEE IN COMUNE» Bilancio Partecipativo della Città di Mantova 2019 (2a edizione)

WORKSHOP DI CO-PROGETTAZIONE Mantova, Scuola Sacchi 1 giugno 2019 h

IDEE IN COMUNE Bilancio Partecipativo della Città di Mantova

«IDEE IN COMUNE» Bilancio Partecipativo della Città di Mantova

RIQUALIFICAZIONE PARCO VIA DON RODRIGO

RIQUALIFICHIAMO IL NOSTRO CENTRO CIVICO!

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 5. Le esigenze prioritarie emerse nei quartieri di Zona 5 più prossimi al

UN GIARDINO PER GIOCARE

Risultati Questionario Borgo Gesso 2017

Il piano delle Opere Pubbliche 2014/2016

SONDAGGIO PRELIMINARE tot. risposte raccolte N.70 (dal 11/12/2017 al 30/03/2018)

Gli obiettivi. riqualificare 716 alloggi di edilizia pubblica

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 9. danni più gravi sono dovuti alle frequenti esondazioni del

ParteciPATe per determinare il Futuro di Ponte San Nicolò

RAPPORTO SULLO STATO DEGLI SPAZI VERDI

NOI CI METTIAMO IN GIOCO

FERROVIERI INSIEME. MENTE E CORPO IN MOVIMENTO!

GIUBILEO della misericordia PRIMO PIANO INTERVENTI DEL COMUNE DI ROMA. mercoledì 12 agosto 15

ATTRAVERSARE A PIEDI, IN SICUREZZA E SENZA BARRIERE

Proposta per la ripresa del Processo Partecipativo Centralità della Romanina.

Un parco giochi per la Gogna, Disc Golf al parco Retrone e una risposta ai vandalismi

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 1. Tra le esigenze raccolte relativamente alla Zona nella sua totalità si

LA CASA NEGLI ORTI. Budget indicativo Proponente Vicenza in transizione. mobilità. beni storico-culturali. riqualificazione edifici pubblici

4 Istituto 10 e lode

I FRUITORI DEL PARCO IL MONDO DEGLI AMICI A SEI ZAMPE

IMMAGINARE, DISEGNARE, GOVERNARE

per le scuole elementari

SEZIONE 1 OPERE PREVISTE NEL PROGRAMMA TRIENNALE ULTIMATE NELL ANNO 2018

CONSULTE TERRITORIALI PERMANENTI

REPORT DELLA PASSEGGIATA NARRANTE

REGISTRO DEGLI SPAZI DIFFUSI DEL DESIGN NELLA CITTA DI MILANO

RAPPORTO SULLO STATO DEGLI SPAZI VERDI

Secondo Incontro di ascolto in Zona 6

SCALO MERCI VERONA P.N. DALLO SCALO AL PARCO. Angelo Bertolazzi (Università degli Studi di Padova)

Piazza e via Desiderio da Settignano

Ricolleghiamo via Gola

PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI

Parco Ippodromo: uno spazio per bambini, anziani e disabili

DENTRO TUTTI...NESSUNO ESCLUSO UN PARCO PER TUTTI, NORMODOTATI E DISABILI, ASSIEME PER CRESCERE E INTERAGIRE

INDAGINE SUI NON ABITANTI. CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LO SPAZIO PUBBLICO DI SERRA VENERDì MATERA

Interventi in votazione

QUESTIONARIO. Comune di Piacenza. Percorso partecipato Giardini da Vivere

BELLA FUORI 3 - Croce del Biacco. riassunto del processo partecipativo

UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE

CASCINE B1. * Sufficiente DESCRIZIONE

RESOCONTO della partecipazione dei cittadini a cura del gruppopalomar

LUOGHI COMUNI. Descrizione

LA STRADA DEL LIBRO. Budget indicativo Proponente Filippo Docimo. mobilità. riqualificazione edifici pubblici. beni storico-culturali

Il processo di partecipazione p della cittadinanza per l'elaborazione di un nuovo scenario di sviluppo per la città di Gorgonzola

UN, DUE, TRE, STELLA!

I PROGETTI AMMESSI. a cura dei Servizi di Comunicazione

SPORT E PERIFERIE AREE SPORT per i parchi di Roma. Roma, 20 luglio 2016

Residui Attivi Mantenuti

Presentazione dei lavori di recupero del Centro Storico di Umbertide

Report dei lavori. Lucca città dell amministrazione condivisa Decidiamo insieme come rivitalizzare i beni comuni di Lucca

COMUNE DI PONSACCO VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE 20 UTOE 5 VAL DI CAVA

Allegato B SCHEDA DI PROGETTO. Sostenibilità, partecipazione, innovazione, economia nei parchi e nelle aree verdi di Perugia

prof.ssa Rossella SCHIAVI

IL CASO PARMA: I DISTRETTI SOCIO CULTURALI PER LA RIGENERAZIONE URBANA

Fondo investimento quartieri 2018 Proposte per Sinigo: 1. Strade pulite nel nostro Quartiere. 2. Servizio di vigilanza privata

Comune di NOVI DI MODENA. Con il sostegno della legge regionale Emilia-Romagna n. 15/2018

BILANCIO PARTECIPATIVO VICENZA. Anno 2018

ABITIAMO I PARCHI Rigeneriamo le aree verdi

D.U.P 2018/2020. Documento Unico di Programmazione. Linee Programmatiche 2018/2020

Progetto Il comparto scolastico di Castione si presenta come una vasta area monofunzionale circondata da quartieri abitativi.

COMUNE DI ESTE PIANO GENERALE DI SVILUPPO

I PROGETTI SELEZIONATI (Progetto n. 1 di 6 del Municipio IV)

Comune di Treviglio TREVIGLIO Provincia (BG) Scheda riepilogativa dei Lavori Pubblici per Categoria

PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE CONTRATTI DI QUARTIERE III RIQUALIFICAZIONE URBANA AREE EX FNM

Ambito AC 42a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Qualità, bellezza e valorizzazione

Progetto Scandellara

prof.ssa Rossella SCHIAVI

CACP Il Club ASD ProPala Rivalutiamo la baia del re

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

Ambito AC 43a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

INVESTIMENTI FINANZIATI CON MEZZI PROPRI ENTRATE DA CONCESSIONI EDILIZIE

COMUNE DI VIGNOLA PROVINCIA DI MODENA BILANCIO DI PREVISIONE

AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

Quartieri / Città Limitare gli interventi di edificazione di centri commerciali alla luce della saturazione attuale del bacino di utenza.

RELAZIONE. Progetto esecutivo Milano 2001 Formazione ingresso Parco Via Bisnati. Parco Nord Milano

Qualità, bellezza e valorizzazione

INVESTIMENTI FINANZIATI CON MEZZI PROPRI ENTRATE DA CONCESSIONI EDILIZIE

NUOVA PIAZZA DI ROIANO

Relazione sullo stato di fatto del giardino della scuola dell infanzia di via Barzilai 8 in Milano e progetto di massima per un intervento di

A CHE PUNTO SIAMO? Certosa Parri Di Vittorio, 22 maggio 2018

Gli otto quartieri di cui è composto il municipio sono:

Azioni con gli stakeholders

Concorso Progetto per la sistemazione urbanistica e il recupero culturale del Piazzale Matteotti di Pesaro

FASI DEL PEBA QUADRO CONOSCITIVO PROGETTO. Fase 1 Redazione del. Fase 2 Redazione del. Piano per l Eliminazione delle Barriere Architettoniche - PEBA

LIBERA PALESTRA DEL RETRONE

Gruppo Civico per Torregrotta -Democrazia Partecipata- Analisi risultato dell indagine conoscitiva sui servizi e gestione del territorio a Torregrotta

Città di Lecce CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI DEL COMUNE DI LECCE

AMBITO DELL'INTERVENTO

Piano della città pubblica

Transcript:

IDEE IN COMUNE 2019 Bilancio Partecipativo della Città di PROGETTI AMMESSI ALLA VOTAZIONE FINALE (8-28 OTTOBRE 2019) 1 ARRAMPICHIAMO INSIEME A LUNETTA Realizzare a step una struttura d arrampicata sportiva, sfruttando la porzione a torre già edificata e presente a Lunetta, trovando una soluzione per la gestione compatibile con altre discipline sportive. Lunetta 100.000 euro, 2 COLLEGAMENTO FRASSINO - LUNETTA Realizzare collegamento pedonale (oggi sentierino stretto informale di collegamento tra viale dei Caduti verso Lunetta. Zona Parco dei Natti vicino agli orti urbani. Viale dei Caduti

3 DOPOSCUOLA Finanziare il progetto del doposcuola nelle scuole medie della città: potenziarlo ed eventualmente prolungarlo nel tempo. Scuole Alberti, Bertazzolo, Sacchi 50.000 euro, spese correnti 4 GIOCARE NEI PARCHI: BASKET 3X3 Realizzare una nuova piattaforma con 1 canestro nell area inerente i Giardini di Parco Verona, in modo da dare la possibilità di organizzare eventi sportivi e tornei di basket per coinvolgere le varie contrade presenti. Più luoghi 5 HUB SANT AGNESE 10: RIQUALIFICHIAMO LA NOSTRA OFFICINA CREATIVA 6 IL PRIMO SKATEPARK A MANTOVA 7 IMPARO LA BIODIVERSITÀ Interventi negli spazi compromessi dall'umidità e nell'impianto di riscaldamento dell'hub Santagnese10, un luogo dedicato alla comunità di : eventi per l'innovazione culturale; workshop, incontri, seminari e tappe di festival e rassegne; coworking ideale per i più giovani; incubatore di progetti. Realizzare uno skatepark, pensato più come un parco pubblico che come impianto sportivo. Uno spazio che possa fungere da centro di aggregazione per differenti fasce d età, rafforzando valori come l integrazione, solidarietà e senso di comunità. L area proposta è la zona Belfiore, ben visibile e fruibile da tutti. Progetto per bambini in età prescolare e scolare, di educazione alla coscienza di sé ed alla conoscenza e al rispetto dell'ambiente, attraverso laboratori scientifici e ludici e attività con esperti. Via Sant'Agnese 10 - Parco Belfiore Scuole dell infanzia e primarie 20.000 euro, spese correnti

8 MANTOVA IN BICI: BELLA, CHIARA E SICURA! 9 MANUTENZIONE E PULIZIA DEI MURI ESTERNI E DEL CORTILE DELLA BIBLIOTECA 10 PANCHINE IN VIA BENTIVOGLIO Migliorare la segnaletica orizzontale e verticale lungo l asse ciclabile E7 Ciclovia del Sole. L asse ciclabile biglietto da visita della città fondamentale per chi ancora non la conosce e tratto nevralgico per gli spostamenti in bici dei suoi cittadini. Adeguare la segnaletica agli standard europei, completare tratti oggi critici (ad es. zona Cittadella dietro la chiesa, Ponte Rosso, ) Dipingere i muri esterni alla biblioteca Baratta, e sistemare l'area verde. Mettere qualche panchina in via Bentivoglio dove c'era il vecchio ortolano. Asse ciclabile E7 Ciclovia del Sole. Biblioteca Gino Baratta Corso Garibaldi n 88 - Colle Aperto 40.000 euro, 10.000 euro, 11 RABIN FITNESS AREA Installare diverse attrezzature per il fitness all interno delle aree verdi diffuse nel quartiere. Le attrezzature dovranno essere realizzate con materiali idonei che possano inoltre ridurre i costi per la manutenzione. 12 RISTRUTTURAZIONE EX FORTE DI LUNETTA PER EVENTI CULTURALI Quartiere Rabin Ristrutturare l ex Forte di Lunetta per Eventi Culturali. Frassino

13 SOSTITUZIONE DEI SERVIZI PUBBLICI IN PIAZZA PALLONE 14 STRADE SICURE ATTRAVERSAMENTO STATALE BORGO ANGELI 15 UN CENTRO PER TUTTI I BISOGNI. NUOVI SERVIZI IGIENICI PER LA BIBLIOTECA BARATTA Rilevata la necessità di dotare la città di servizi pubblici funzionanti e che la cittadinanza ne faccia un uso corretto, sostituire i servizi pubblici di Piazza Pallone con strutture in grado di: - rispettare l ambiente monumentale in cui sono inserite e allo stesso tempo dotarsi all interno di un carattere proprio; - risolvere le criticità delle strutture esistenti. Si propone di sperimentare una struttura con un estetica riconoscibile che veicoli un senso di rispetto da parte dell utente: pareti esterne specchianti, che riflettono ed amplificano l ambiente circostante, e aperture che garantiscano il comfort dell utente durante l utilizzazione del servizio. Installare un semaforo a chiamata per attraversare la statale da via Rezzaghi e immettersi sulla ciclabile di Borgo Angeli, molto usata dagli abitanti del quartiere come ciclabile e passaggio pedonale con bambini perché interna e senza traffico. In quel punto le auto arrivano sempre molto spedite. Rifare i bagni del centro polifunzionale Baratta, molto frequentata, in particolare al piano inferiore perché adiacenti alla sezione bambini e ragazzi, per sicurezza e igiene: le condizioni dei bagni sono un biglietto di presentazione della struttura. Giardini Piazza Lega Lombarda Via Pilla - Via Rezzaghi Biblioteca Gino Baratta Corso Garibaldi n 88 -

16 VIVIAMO INSIEME LE PERIFERIE: RIQUALIFICAZIONE E ATTREZZATURE PER LE AREE VERDI DI COLLE APERTO, CITTADELLA, FORMIGOSA E RABIN Obiettivo comune della (unica) proposta concordata da diversi proponenti: aumentare/garantire una maggiore fruizione e vita sociale delle aree verdi presso i quartieri in oggetto. Prevedere interventi di ripristino pavimentazioni, riqualificazione e/o posa di nuove strutture come gazebo, panchine e tavoli, giochi per bambini e la dotazione di impianti illuminanti e videosorveglianza sono indicati come elementi qualificanti del progetto da dimensionare in base alle disponibilità e distribuire nei quattro quartieri a seconda delle necessità specifiche indicate nelle proposte originarie. Colle Aperto, Cittadella, Formigosa e Rabin