Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti



Documenti analoghi
Guida all uso di Java Diagrammi ER

Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

Office 2007 Lezione 02. Le operazioni più

TRASMISSIONE RAPPORTO ARBITRALE IN FORMATO PDF

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

istruzioni per l uso 1. Che cos è Google Earth

CREARE PRESENTAZIONI CON POWERPOINT

L amministratore di dominio

Il calendario di Windows Vista

APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione.

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

Moduli (schede compilabili) in Word Esempio: scheda di alimentazione per un degente

1.0 GUIDA PER L UTENTE

Stampa Unione per lettere tipo

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA

3.2. Passo 2: Navigazione per individuare l articolo richiesto

Database 3 affitto veicoli. Testo del quesito

1. Le macro in Access 2000/2003

L ACQUISIZIONE E LA GESTIONE DEI DOCUMENTI ELETTRONICI

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8

Il controllo della visualizzazione

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

8.9 CREARE UNA TABELLA PIVOT

Utilizzo della Intranet, forum privati Soci e Staff

DIAGRAMMA CARTESIANO

Windows. Cos è I componenti principali Le funzioni essenziali. 1

Opuscolo Outlook Express

5.3 TABELLE RECORD Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie

Gestione Rapporti (Calcolo Aree)

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

L interfaccia utente di Office 2010

STAMPA UNIONE DI WORD

Quinta lezione: Stampare e salvare una mappa

MANUALE DI GESTIONE BANCA DATI INTERNET ED AREA FTP PER ESPERTI DI RAZZA

INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO...

POSTA ELETTRONICA Per ricevere ed inviare posta occorrono:

Questa guida vi illustrerà i principali passaggi da eseguire per l'inserimento dei Bandi di gara.

Personalizzazione documenti Word

Monitor Orientamento. Manuale Utente

LA FINESTRA DI GOAL (SCHERMATA PRINCIPALE E PANNELLO DEI COMANDI)

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

MICROSOFT OFFICE WORD 2010 STAMPA UNIONE

IMPOSTARE UNA MASCHERA CHE SI APRE AUTOMATICAMENTE

Gestire immagini e grafica con Word 2010

Università degli Studi di Messina

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER

Guida. Macchina Scratch

Sweet home 3D e un software gratuito per disegnare ed arredare la casa.

Schede ADI ADP ADEM Prestazioni aggiuntive MMG. - Manuale - Data Solution Provider s.r.l.

Lavorare con PowerPoint

GUIDA. a cura di Maddalena Dal Degan

MANUALE UTENTE. Honey Bee Happy. Il Gestionale a misura VERSIONE 1.0 A CURA DI: DOTT.SSA CENCIONI ELISA

Guida all uso del portale per il software Bilancio di previsione 2012

Guida Migrazione Posta Operazioni da effettuare entro il 15 gennaio 2012

Relazioni tra tabelle

INTERNET EXPLORER Guida introduttiva CAPITOLO 1 Fig. 1

Demo. La palette allinea. La palette Anteprima conversione trasparenza. Adobe Illustrator CS2

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

Office 2007 Lezione 08

CREARE MAPPE CONCETTUALI CON POWER POINT PowerPoint della versione 2003 di Office

Introduzione a Jeronimo Essentials

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

On-line Corsi d Informatica sul web

TRUCCHI PER GIMP - Elemento a colori in foto bianco e nero

Uso del Computer. Per iniziare. Avvia il computer Premi il tasto di accensione: Windows si avvia automaticamente

Manuale per i redattori del sito web OttoInforma

CREARE UN GIOCO CON POWERPOINT

Esercizio data base "Biblioteca"

La catalogazione con LIBERO Modulo Catalogazione

CREARE UN NUOVO ARTICOLO

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database

Cap. 3. APERTURA NUOVO PROGETTO

DOCUMENTO ESERCITAZIONE ONENOTE. Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida

TUTORIAL PER UTILIZZO CATALOGO RICAMBI WEB

Word Libre Office. Barra degli strumenti standard Area di testo Barra di formattazione

MICROSOFT WORD LA STAMPA UNIONE

DISPENSA PER MICROSOFT WORD 2010

[FINANZAECOMUNICAZIONE / VADEMECUM]

INTRODUZIONE A WINDOWS

Qualche parola da imparare

Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine

Creazione Account PEC puntozeri su Outlook Express

On-line Corsi d Informatica sul Web

Capitolo 3. Figura 34. Successione 1,2,3...

Flow!Works Manuale d uso

Il Programma... 3 I moduli... 3 Installazione... 3 La finestra di Login... 4 La suite dei programmi... 6 Pannello voci... 10

DESKTOP. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file. Vediamo in dettaglio queste parti.

Aggiornamento SIDA GESTIONE AGENDA GUIDE. dal giorno 24 febbraio 2015 diventa operativo il nuovo sistema di prenotazione delle guide obbligatorie.

Personalizza. Page 1 of 33

Circolari e lettere da Word con anagrafiche e indirizzi da Metodo

Transcript:

Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta l applicazione, le sue funzioni ed il suo utilizzo. Iniziamo dalla schermata iniziale. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti La finestra che ci si presenta appena fatto partire il programma è la seguente : 48

Nella parte superiore abbiamo un menu con tre voci : File, Modifica ed Informazioni; Il menu File contiene i comandi per creare un nuovo Schema ER (Nuovo) per aprirne uno precedentemente salvato (Apri) e per salvare il lavoro attualmente aperto (Salva); contiene inoltre l opzione esporta che permette, aprendo un altro sottomenu di accedere ai comandi per l esportazione del documento attualmente aperto nei formati GDToolkit, XML, JPG. Il menu Modifica contiene i comandi per aggiungere i componenti del modello ER, ovvero Entità, Relazioni, Generalizzazioni e per aprire la finestra della documentazione generale. Il menu Informazioni invece contiene solamente due comandi, il primo apre una guida all applicazione, il secondo invece apre una piccola finestra con le informazioni sul programma. 49

Al di sotto del menu abbiamo una barra dei pulsanti che rende più veloce l utilizzo dell applicazione, in essa troviamo quelle funzioni che si trovano nel menu ma che sono di utilizzo frequente come (da sinistra): le funzioni di base,nuovo Schema, Apri Schema, Salva Schema e Stampa; le funzioni di esportazione, GDToolkit, XML, JPG; le funzioni che ci permettono di aggiungere componenti al nostro schema, Entità, Relazione, Generalizzazione, ed infine la documentazione generale per il nostro Schema ER. Al di sotto della barra pulsanti troviamo la tavolozza dove disegnare lo schema, qui vengono disegnati i componenti, l area di disegno è molto ampia e per permettere una visualizzazione completa ci sono delle barre di scorrimento sia orizzontali che verticali. Infine sotto la tavolozza troviamo una piccola barra dove verranno mostrare alcune informazioni o messaggi. 3.2 Il foglio di disegno: come si usa. Iniziamo ora a vedere in dettaglio il funzionamento dell applicazione, studiamo prima la gestione dei singoli componenti, poi vedremo come collegarli tra di loro. Quando aggiungiamo un entità al nostro schema questa viene visualizzata nella parte superiore sinistra, viene creata un entità base, senza nessun attributo e con il nome identificativo Entità. A questo punto sta a noi modificarla a nostro piacimento. 50

Le Entità si spostano nel foglio di lavoro trascinandole con il mouse tenendo premuto il tasto sinistro; le entità hanno anche un menu che si ottiene con un doppio click con il pulsante destro del mouse sull entità stessa. Le operazioni possibili sono sei : o Nome : cambia il nome all entità. o Attributi : apre la finestra di gestione degli attributi per quella entità, come possiamo vedere dalla figura seguente per ogni attributo possiamo scegliere il nome, se fa parte di una chiave primaria o secondaria, possiamo scegliere la molteplicità, il tipo dell attributo (se sarà di tipo stringa o intero o data e come ultima cosa possiamo scegliere se visualizzare o meno quell attributo sull entità (in casi in cui ci fossero molti attributi la visualizzazione e la lettura sarebbe difficoltosa, in questo modo possiamo scegliere gli attributi più rilevanti da visualizzare, gli altri resterebbero solamente nascosti alla vista). 51

o Documentazione/vincoli : scegliendo questa operazione otteniamo una finestra in cui possiamo scrivere la documentazione e/o i vincoli per la nostra entità. o Sgancia relazioni : con questa operazione possiamo sganciare l entità ad una relazione precedentemente associata. o Sgancia Generalizzazioni : con questa operazione si sganciano tutte le generalizzazioni collegate all entità. o Elimina : elimina l entità dallo schema ER. Passiamo ora alle relazioni. Premendo il pulsante relazioni sulla barra dei pulsanti o in alternativa scegliendo l opzione dal menu modifica viene aggiunta una relazione sullo schema ER. La relazione appena creata appare in questo modo : possiamo trascinarla e spostarla in tutto lo schema tenendo prenuto il tasto sinistro del mouse all interno di essa; per trasformarla, ovvero allungarla, ci dobbiamo servire dei sei quadratini o del rombo, infatti tenendo premuto il tasto destro del mouse all interno di uno di questi punti e trascinando la relazione potrà essere modificata a vostro piacimento, come nella figura seguente. 52

Come per le entità anche le relazioni hanno un menu : Le operazioni possibili sono sei : o Nome : cambia il nome alla relazione. o Attributi : permette di immettere tramite una finestra identica a quella delle relazioni gli attributi. o Documentazione/vincoli : come per le entità permette di aggiungere la documentazione per la relazione. o Fissa/Sblocca : questa operazione permette di fissare la relazione, ovvero fa scomparire i punti mobili della relazione (i quadratini) rendendo la sua rappresentazione identica a quella del modello ER. o Elimina : elimina la relazione. Le generalizzazioni si aggiungono allo schema come gli altri due componenti, la strategia di utilizzo è analoga alle relazioni ovvero possono essere trascinate tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, nel caso delle generalizzazioni le parti modificabili sono i tre rami in cui vanno collegate le relazioni e possono essere spostati tenendo premuto il tasto destro del mouse Come tutti gli altri componenti anche le generalizzazioni hanno un menu composto da cinque comandi : 53

o Tipo : permette di cambiare il tipo di generalizzazione, il valore di default è parziale ma si può scegliere anche il valore completa (in questo caso la parte inferiore alla freccia diventa nera). o Rami : permette di scegliere, attraverso un sottomenu, quali e quanti rami deve avere e visualizzare la generalizzazione. o Documentazione/vincoli : come per le entità e le relazioni permette di inserire la documentazione per questa generalizzazione. o Fissa/Sblocca : come per le relazioni viene fissata o sbloccata, la generalizzazione diventa modificabile o fissa. o Elimina : elimina la generalizzazione. Fin qui abbiamo visto come aggiungere i componenti al nostro schema e come modificarli, manca ancora una spiegazione di come collegarli tra di loro, il tutto è molto semplice, partiamo con i legami tra relazioni ed entità. Per collegare una relazione ad una entità basta trascinare uno dei due nodi esterni (sempre con il pulsante destro del mouse) sopra una entità, a quel punto apparirà una finestra in cui scegliere la cardinalità della relazione : Selezionando la cardinalità e premendo il pulsante OK si effettuerà il collegamento tra i due componenti. Per collegare una generalizzazione ad una entità bisogna operare analogamente, le parti collegabili di una generalizzazione non sono solamente due, come nel caso delle relazioni, bensì quattro: tre rami e la freccia. 54

Tenendo premuto il tasto destro su uno dei tre quadratini o sulla freccia e trascinando la generalizzazione su una entità verrà mostrata una finestra di conferma dell aggancio della generalizzazione all entità, confermando, i due componenti vengono collegati. Fin qui Abbiamo mostrato come si costruisce uno schema Entità Relazione con la nostra applicazione, una volta terminato il disegno non resta che salvarlo, esportarlo o stamparlo. 3.3 Esempi di uso In questo paragrafo mostreremo alcuni esempi di uso del nostro programma, prenderemo alcuni schemi Entità-Relazione e cercheremo di riprodurli con la nostra applicazione mostrando poi il risultato ottenuto. Prima di mostrare un esempio complesso vediamo un caso semplice, composto da poche entità ed alcune relazioni; in figura A mostriamo un esempio di schema ER preso da un testo di basi di dati. Figura A. 55

Nella figura seguente invece mostriamo lo stesso schema costruito questa volta con la nostra applicazione. Figura B. Come possiamo vedere gli schemi sono simili, l unica differenza sta negli attributi composti, nella nostra applicazione non possono essere rappresentanti insieme ma solamente uno ad uno (vi veda l attributo indirizzo dell entità SEDE ); anche la chiave esterna è rappresentata in maniera leggermente differente, guardando l entità Dipartimento nella figura A possiamo vedere che essa è identificata dal suo attributo Nome e dall entità Sede e che una curva collega l attributo identificatore con il segmento della relazione Composizione ; nel nostro caso invece c è solamente un segmento. Ora vediamo un caso un pò più complesso dove vengono mostrati tutti i costrutti del modello entità relazione; nella prima figura è mostrato lo schema preso dal testo, nella seconda l immagine esportata dalla nostra applicazione. 56

Figura A2. Figura B2. In questo caso lo schema contiene tutti i componenti ed è un esempio che mostra tutte le potenzialità dell applicazione Java Diagrammi ER ; ci sono entità con identificatori interni ed esterni,ci sono molte relazioni che collegano le entità e generalizzazioni. 57