COME VENDERE ALLA PA?

Documenti analoghi
Corso di formazione base sugli appalti di forniture e servizi

Corso di formazione base sull affidamento di beni e servizi

Gli appalti nella Provincia Autonoma di Trento: le novità introdotte dalla Legge Provinciale n. 2/2019

Corso di formazione base sull affidamento dei lavori pubblici

Corso di formazione base sull affidamento di beni e servizi

Appalti Pubblici - I e II Modulo

L accordo quadro quale strumento per semplificare gli acquisti ed eseguire i lavori di manutenzione

Corso di specializzazione in materia di lavori pubblici e servizi attinenti all architettura e all ingegneria

AFFIDAMENTO E STIPULA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE E DELLE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE

Il Nuovo codice degli Appalti Pubblici e delle Concessioni

I MODULO - IL NUOVO QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI E LA FASE ATTUATIVA

Roma 20 gennaio 2017 Milano 03 febbraio 2017

2.CORSO Il Codice dei Contratti pubblici di cui al d.lgs. 50/2016 e successive modifiche e

L'Ordine degli ingegneri della Provincia di Milano in collaborazione con Formazione Maggioli co-organizza il seguente corso:

Programmazione, progettazione, direzione dell esecuzione e direzione dei lavori dopo l approvazione dei provvedimenti attuativi del Codice

Il nuovo Codice dei contratti pubblici

Prof. Vittorio Capuzza, Avv. Paolo Borioni, Avv. Claudio De Portu, Avv. Monica Piroddi

Gli appalti nei settori speciali dopo il Decreto correttivo (gas, acqua, energia, trasporti, servizi postali..)

La procedura di affidamento di beni e servizi step by step

AVVISO AI SENSI DELL ART. 216 COMMA 9, DEL D.LGS. N. 50/2016

Gli appalti pubblici dopo la conversione del Decreto Sblocca-cantieri

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE ED ESECUZIONE DEL CODICE APPALTI

L accordo quadro quale strumento per semplificare gli acquisti ed eseguire i lavori di manutenzione

Gli affidamenti diretti ed il principio di rotazione

Nuova guida al codice degli appalti pubblici

Le procedure sotto-soglia e gli affidamenti diretti dopo la conversione del Decreto Sblocca-cantieri e l aggiornamento delle Linee guida ANAC n.

L affidamento dei servizi attinenti all architettura e all ingegneria dopo il Decreto Sblocca-cantieri (D.L. 18 aprile 2019, n.

CORSO BASE SU APPALTI SOTTOSOGLIA E AFFIDAMENTI DIRETTI DI SERVIZI E FORNITURE

Appalti pubblici in regola: dal bando al collaudo

La gara d appalto di lavori pubblici: svolgimento pratico di una procedura

La gestione della fase esecutiva dei contratti di lavori pubblici

FORUM PA Modelli e soluzioni tecnologiche per la gestione della procedura d acquisto IL QUADRO NORMATIVO AVV. PAOLA CONIO

APPALTI PUBBLICI, CONTROLLO e VALUTAZIONE della SPESA PUBBLICA. Corso di I LIVELLO

Gli affidamenti diretti alle imprese e ai professionisti. L affidamento dei servizi legali

L accordo quadro quale strumento per semplificare gli acquisti ed eseguire i lavori di manutenzione

Gli affidamenti diretti alle imprese e ai professionisti. L affidamento dei servizi legali

FORUM PA PEOPLE FACILITY & ENERGY MANAGEMENT Verso l innovazione dei sevizi per gli edifici e i luoghi della vita quotidiana delle persone

Servizi sociali, ristorazione, servizi legali, culturali, ricreativi, formazione, ecc.

Corso di perfezionamento in appalti pubblici (24^ edizione) - Modulo Generale

LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Percorso Formativo Modulare 18 ore in Aula

Gli appalti nei settori speciali dopo il Decreto correttivo (gas, acqua, energia, trasporti, servizi postali..)

Programma. Seminario. 1^ Giornata. Ore 9.00 Registrazione. Ore 9.15 Avvio lavori. Aspetti generali

Appalti pubblici in regola: dal bando al collaudo

Come gestire una gara di lavori secondo il nuovo Codice dei Contratti pubblici

VALORE P.A La disciplina dei contratti pubblici, alla luce del d.lgs. 50/2016 e del c.d. primo correttivo.

VALORE P.A Corso di formazione in Il Nuovo Codice degli Appalti dei contratti pubblici in materia di lavori, forniture e servizi

Novità sugli Appalti: Linee Guida, Bando Tipo e modifiche al MEPA

VALORE P.A PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN Il Nuovo Codice degli Appalti dei contratti pubblici in materia di lavori, forniture e servizi

Gli acquisti di beni e servizi informatici dopo il Piano triennale per l informatica nella P.A e le Linee guida ANAC n.

Aggregazione, centralizzazione e qualificazione delle stazioni appaltanti

Lo svolgimento della gara di appalto per forniture e servizi

Le procedure di affidamento semplificate dopo il Decreto Sblocca-cantieri (D.L. n. 32/2019) e l aggiornamento delle Linee guida ANAC

La gara d appalto di lavori pubblici dopo la Legge n. 55/2019 (cd. sblocca-cantieri): svolgimento pratico di una procedura

LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Percorso Formativo Modulare 18 ore in Aula

Il sistema degli acquisti di beni e servizi.la revisione dei regolamenti interni per le procedure sotto-soglia

BOZZA CALENDARIO DIDATTICA MASTER MAC - 11 EDIZIONE PRECORSI

Funzionario amministrativo

I NUOVI OBBLIGHI DELLE STAZIONI APPALTANTI NEGLI ACQUISTI DI SERVIZI E FORNITURE NEL PANORAMA DELLE PIATTAFORME PER IL PUBLIC PROCUREMENT

GESTIONE DEI LAVORI PUBBLICI E DEL CANTIERE IN QUALITA' E CONFORMITA' ATTIVITA E RESPONSABILITA DEL RUP

PROPOSTA FORMATIVA opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg


CALENDARIO DIDATTICA MASTER MAC 9 EDIZIONE PRECORSI 9,15 13,15 4 TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI

Le forme semplificate per affidare lavori, forniture e servizi

Nomos Appalti Consulenza legale agli Enti Locali

Durata del corso 16 ore 2 GIORNATE

La gestione operativa delle procedure di aggiudicazione dopo il correttivo, il bando-tipo e le nuove Linee guida ANAC

GESTIONE DEI LAVORI PUBBLICI E DEL CANTIERE IN QUALITA' E CONFORMITA' - ATTIVITA E RESPONSABILITA DEL RUP

Seminario Strategie di Gara La Prima Riforma sugli Appalti: Tutte le Novità

Procedure negoziate, procedure sottosoglia e altre forme di semplificazione negli appalti pubblici

SEMINARIO IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI E IL TERZO CORRETTIVO

Un nuovo modello di Procurement pubblico è possibile? Consip- la digitalizzazione del Public Procurement

VALORE P.A Master in Economia Pubblica Dipartimento di Economia e Diritto Facoltà di Economia di Sapienza Università di Roma

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

Strumenti di acquisizione Consip ed il nuovo MePA, alla luce dei nuovi bandi pubblicati validi a partire da 28 agosto 2017

CALENDARIO DIDATTICA MASTER MAC - 10 EDIZIONE PRECORSI 9,30-13,15 4 INTRODUZIONE/DIRITTO AMMINISTRATIVO 9,15-13,15 4 TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI

Public Procurement Specialist

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

NUOVO CODICE DEGLI APPALTI PUBBLICI N. 50/2016

Transcript:

COME VENDERE ALLA PA? CAMPUS PROCUREMENT CICLO DI SEMINARI E WORKSHOP SULLE MODIFICHE NORMATIVE E PROCEDURALI NEL PROCUREMENT PUBBLICO

PRESENTAZIONE La materia dei contratti pubblici è entrata in una nuova stagione di cambiamento che, presumibilmente, non si esaurirà prima di tre o quattro anni: la conversione in legge dello Sblocca cantieri è solo il primo passo di un complesso percorso che si articolerà in passaggi importanti come l approvazione del nuovo Regolamento Unico di attuazione e della legge-delega per l integrale riforma della materia (al momento in Commissione al Senato), cui seguirà il nuovo Codice dei Contratti pubblici. Le evoluzioni legislative e attuative impongono un continuo monitoraggio delle modifiche normative, da analizzare all interno di un quadro di riferimento che si basa sulle invarianti di contesto: le direttive comunitarie, gli appalti per l innovazione, l e-procurement, il Piano Triennale AgID. Il processo di acquisto di lavori, servizi e forniture da parte della PA interseca tre distinti piani: la legislazione ovvero il codice contratti e il corpus normativo che ruota intorno ad esso inteso come regole del gioco astratte e generali; l organizzazione, intesa come insieme delle procedure e delle prassi, generali e particolari, nonché degli strumenti a disposizione della specifica stazione appaltante; la pianificazione, come disegno generale che parte dalla focalizzazione delle esigenze dell amministrazione e giunge alla definizione del risultato più efficace, passando per l interlocuzione e la consultazione con gli stakeholder. In questo contesto, il processo del procurement pubblico può essere articolato in quattro grandi fasi: La programmazione, ovvero il momento dell emersione, definizione e analisi dei fabbisogni dell amministrazione; La pianificazione, con la scelta delle procedure e dei dispositivi più efficaci da utilizzare per raggiungere gli obiettivi prefissati; La selezione del contraente, dalla pubblicazione della procedura alla sua aggiudicazione; La gestione del contratto, dalla sua stipula alla sua chiusura, passando per il monitoraggio e la verifica dell esecuzione. Ciascuna di queste quattro fasi rappresenta un ambito tematico del percorso di aggiornamento e formazione che il Campus propone a operatori pubblici e privati: La programmazione del procurement pubblico: l analisi dei fabbisogni della Pubblica Amministrazione; lo sviluppo dei percorsi di pianificazione; i programmi triennali dei lavori e biennali delle forniture e dei servizi; gli strumenti di interlocuzione con il territorio e il mercato. Pianificare il processo di acquisto: le procedure a disposizione e le loro caratteristiche (le soglie/categorie di acquisto, come individuare la procedura più efficace rispetto alla specifica esigenza di acquisto); la stesura degli atti di gara (la documentazione tecnica: capitolati, specifiche tecniche, progetti; come definire i criteri di partecipazione; quali mezzi di prova richiedere; il DGUE; il criterio di aggiudicazione); la pianificazione delle risorse necessarie (quale strumentazione, quali competenze). La selezione del contraente: le piattaforme di e-procurement (profili di responsabilità e requisiti minimi); i motivi di esclusione (le novità delle ultime modifiche al Codice), i criteri di partecipazione (aspetti problematici, con particolare riferimento all avvalimento alla luce delle ultime modifiche al Codice e della procedura di infrazione in corso); la valutazione delle offerte (la commissione giudicatrice; l applicazione del criterio di aggiudicazione); la verifica di anomalia e l aggiudicazione (il tema della c.d. inversione delle buste ). La gestione del contratto: la stipula del contratto (verifiche preliminari, modalità di sottoscrizione e stand still); la direzione dell esecuzione/direzione dei lavori; la gestione delle contestazioni; la verifica di conformità delle prestazioni /collaudo; la chiusura del contratto; i pagamenti alla luce della modifica dell art. 113-bis entrata in vigore il 26 maggio 2019.

LA PROPOSTA 2019 La prima tappa del percorso, quindi, è rappresentata proprio dall analisi delle quattro fasi del processo di acquisto sopra descritte, anche alla luce delle recenti modifiche normative introdotte dalla Legge Europea per il 2018 (L. 37/2019) e dal Decreto legge n. 32 del 18 aprile 2019, il cosiddetto decreto sblocca-cantieri, nella formulazione che risulterà dal processo di conversione in legge. Il D.L. 32/2019 ha apportato oltre 50 modifiche a 33 articoli del codice appalti e la cui conversione in legge (che dovrà intervenire entro il 17 giugno) comporta ulteriori modifiche e innovazioni. Rispetto a tale focus, il primo percorso formativo si sviluppa in quattro incontri, ognuno dedicato a una delle fasi del processo di procurement, descritto sopra. Anche se per avere il quadro esatto delle modifiche apportate dallo sblocca-cantieri al codice dei contratti occorrerà attendere la conversione in legge, sono già evidenti i temi più scottanti che verranno approfonditi nel corso degli incontri, come le modifiche all istituto del subappalto, ai criteri di valutazione delle offerte, all affidamento degli appalti sotto-soglia, al modello di centralizzazione degli acquisti, alla c.d. soft regulation che viene abbandonata per tornare al Regolamento Unico di attuazione. Nel primo dei quattro incontri si darà una panoramica introduttiva delle novità dello sblocca cantieri (D.L. 32/2019 e s.m.i.) e della Legge Europea per il 2018 (L. n. 37 del 3/5/2019) che verranno approfondite negli incontri successivi. A CHI È DESTINATO? Il ciclo è idealmente diretto a dirigenti e dipendenti pubblici coinvolti in processi e servizi per la gestione di appalti pubblici come pure a professionisti e lavoratori di aziende private che concorrono a bandi e gare per appalti. Il taglio del ciclo di seminari è prevalentemente operativo e si concentra sulle pratiche e le esperienze di procurement delle amministrazioni pubbliche. DOCENZA Il campus vede la supervisione scientifica e la conduzione dell Avvocato Paola Conio, coordinatore di Patrimoni PA net, e Senior partner dello Studio Legale Leone, avvocato abilitato al patrocinio innanzi alle magistrature superiori. Con oltre 20 anni di esperienza, è consulente di Amministrazioni Pubbliche, enti pubblici, società pubbliche e imprenditori privati, in materia di appalti pubblici, concessioni, PPP e contrattualistica in genere. È autrice di pubblicazioni in materia e relatore a convegni, seminari, master, webinar e corsi di formazione in materia di contrattualistica pubblica, valorizzazione dei patrimoni immobiliari pubblici, facility management.

PROGRAMMA CAMPUS PROCUREMENT, I CICLO: LE NOVITÀ DELLO SBLOCCA-CANTIERI I incontro: 28 Ottobre 2019 Dalle 9:00 alle 13:00 Dal fabbisogno alla programmazione degli acquisti Il seminario ha l obiettivo di analizzare quali sono gli strumenti e le pratiche per raccogliere e analizzare i fabbisogni della PA in termini di acquisti, anche di carattere innovativo, offrendo, al contempo, una prima panoramica sulle recenti modifiche normative al codice contratti. Quali sono le novità più significative degli ultimi interventi legislativi? Come individuare i fabbisogni dell amministrazione e programmare le risposte? Come individuare e implementare i dispositivi più efficaci per gestire la relazione con il territorio e il mercato? Il seminario illustra come impostare in modo efficace la programmazione del procurement pubblico anche alla luce delle novità normative e delle nuove esigenze delle PA. I dati della trasparenza amministrativi utilizzati come supporto alla programmazione degli acquisti: focus relativo a procedure di carattere innovativo ed all'individuazione di PA che hanno già tentato di soddisfare esigenze simili o fornitori attivi in particolari nicchie di mercato. Gli esempi di ANPR, SPID e PagoPA. II incontro: 28 Ottobre 2019 dalle 14:00 alle 18:00 Procurement by design: pianificare gli acquisti pubblici nel nuovo quadro normativo La pianificazione di una procedura di appalto richiede un accurato esame degli obiettivi e dei risultati attesi, alla luce dei vincoli normativi; occorre valutare attentamente le risorse da utilizzare e le opzioni da scegliere. Tutto questo deve avvenire nella fase di disegno dell iter procedurale, al fine di minimizzare rischi ed errori e poter contare sulla procedura come risorsa e non come limite all affidamento alla migliore offerta. Le innovazioni normative impattano sul processo di acquisto e sugli strumenti a disposizione e, in questo senso, richiedono una nuova valutazione in fase di design della procedura. L incontro ha l obiettivo di individuare gli elementi di base di una pianificazione efficace e di individuare i vincoli e le assunzioni che, dalla normativa e dalla pratica, insistono su questo processo. Benchmarking e individuazione dei target cui indirizzare analisi di mercato (ed eventualmente richieste di offerta) seguendo un approccio data-driven.

III incontro: 31 Ottobre 2019 Dalle 9:00 alle 13:00 Management del procurement: la selezione del contraente e la digitalizzazione delle procedure Le recenti modifiche normative hanno inciso notevolmente sulla fase di selezione del contraente, imponendo una profonda revisione delle prassi consolidatesi all indomani dell entrata in vigore del codice contratti e richiedendo l aggiornamento della documentazione di gara e la modifica delle modalità operative di organizzazione e svolgimento della stessa. Le novità impattano anche sulla gestione digitalizzata delle procedure, imposta dalle direttive europee. L incontro si concentra sulle novità normative recentemente introdotte e sull individuazione di modalità efficaci di gestione della procedura. Lo scouting dei potenziali fornitori e alcune analisi utili alla verifica di requisiti quali un determinato fatturato specifico utilizzando gli open data. Alcune evidenze empiriche relative all'impatto delle soglie e modalità di affidamento sul comportamento delle PA. IV incontro: 31 Ottobre 2019 dalle 14:00 alle 18:00 Oltre la gara: la gestione del contratto, tra adempimento e controllo L appalto non si conclude con l aggiudicazione della gara ma, al contrario, procede attraverso la stipula del contratto con la gestione della fase esecutiva delle prestazioni e il loro corretto monitoraggio. Le recenti modifiche introdotte dalla legge europea 2018 (L. 37/2019) ed entrate in vigore il 26 maggio scorso in tema di termini di pagamento degli appalti pubblici impongono una gestione e un controllo assai più efficiente ed efficace della fase esecutiva. In questa fase del ciclo di vita del procurement, quali sono i passaggi salienti? Quali sono le figure coinvolte nel monitoraggio e nel governo dell esecuzione, e quali le relative responsabilità? Come la PA può intervenire per garantire efficacia e qualità della prestazione? Come concludere il ciclo di vita, riportando risultati e feedback alla fase iniziale di analisi dei fabbisogni? Il seminario intende rispondere a queste domande, tenendo conto degli aggiornamenti normativi e delle principali esperienze sul campo I dati relativi alla durata dei contratti, ammontare liquidato e tempi di pagamento delle PA. Chiudiamo il cerchio: buone e cattive pratiche relative alla pubblicazione dei dati relativi al public procurement. Accenni alla misurazione del rischio corruzione utilizzando i dati della trasparenza amministrativa.

SEDE Gli incontri si svolgeranno a Roma, nella sede di FPA, presso il Campus Roma Ostiense di Talent Garden. La struttura è raggiungibile in aereo (aeroporto Roma Fiumicino, poi treno regionale fino alla stazione di Roma Ostiense o treno Leonardo Express e, quindi, metropolitana da Stazione Termini), treno FS (stazione Roma Ostiense), metropolitana (linea B, stazione Garbatella ). QUOTE DI ISCRIZIONE Il costo del singolo seminario è di 290,00*. Il costo del pacchetto composto dai 4 incontri previsti dal Ciclo di seminari e workshop sulle modifiche normative e procedurali nel procurement pubblico permette l'acquisto al prezzo agevolato totale di 250,00* a incontro. *Si ricorda che i corsi sono disponibili anche su MEPA e se sei un Ente Pubblico, la quota richiesta per ogni corso è esente IVA, ai sensi dell art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni). Il Campus verrà attivato al raggiungimento minimo di 10 iscritti. Le iscrizioni devono essere formalizzate entro il 25 Ottobre 2019 Per richiedere il Modulo di iscrizione e ricevere maggiori informazioni rispetto ai corsi contattare l indirizzo fpadigitalschool@fpanet.it Per confermare l iscrizione è sufficiente inviare il Modulo di iscrizione compilato in tutte le sue parti congiuntamente ad un impegno di spesa da parte delle P.A. e della ricevuta di pagamento da parte dei Privati. Il Campus Procurement è su MePA, i codici sono i seguenti: Per acquistare il ciclo completo dei 4 incontri a prezzo agevolato: 2019_CAM_PRO_00 Per acquistare i singoli seminari: 1. Le novità dello sblocca cantieri: dal fabbisogno alla programmazione degli acquisti: 2019_CAM_PRO_01 2. Procurement by design: pianificare gli acquisti pubblici nel nuovo quadro normativo: 2019_CAM_PRO_02 3. Management del procurement: la selezione del contraente e la digitalizzazione delle procedure: 2019_CAM_PRO_03 4. Oltre la gara: la gestione del contratto, tra adempimento e controllo: 2019_CAM_PRO_04 MODALITA DI PAGAMENTO Il pagamento può essere effettuato, secondo le modalità concordate, dopo la conferma dell avvenuta iscrizione da parte della Segreteria Didattica. Le coordinate bancarie per effettuare il pagamento sono: UNICREDIT C/C INTESTATO FPA SRL IBAN: IT 82 I 02008 05364 000103759594