Proposta formativa per l Avviso di ricerca e selezione Valore P.A Corso di Alta Formazione (Secondo livello) In collaborazione con:

Documenti analoghi
Proposta formativa per l Avviso di ricerca e selezione Valore P.A Corso di Alta Formazione (Secondo livello) In collaborazione con:

Riepilogo iniziativa CF_2084_I_2018

CICLO DI MANAGEMENT. Tre giornate per aumentare la consapevolezza e il governo delle competenze di gestione e sviluppo delle risorse umane

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP

i Pilastri del Successo Aziendale

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

Intelligenza emotiva, competenze trasversali e gestione delle relazioni per il successo professionale

Corso II Livello: Lavorare in gruppo e team building: un modello per il raggiungimento della performance e per la gestione delle risorse umane

Stress management e orientamento al risultato

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Manager della complessità

Orientamento al risultato

Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E DELLE ISTITUZIONI

La gestione positiva dei conflitti

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

Tecniche di negoziazione

Strategie di gestione dello stress e autocontrollo

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Soggetto proponente: Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, in collaborazione con il Consorzio Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica

Public speaking e leadership nella gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

PROGETTO VALORE P.A. Sviluppare le relazioni interpersonali, il lavoro di gruppo e la capacità di gestire positivamente i conflitti

So-stare nei conflitti:

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

LA FORMAZIONE A CATALOGO

La gestione positiva dei conflitti e lo sviluppo della leadership

Leader consapevole. 3 giornate

Coaching Smart Talk. Utilizzare il colloquio di coaching nella relazione Capo-Collaboratore

La gestione efficace di un unità organizzativa

Sviluppare le competenze trasversali e le tecniche di negoziazione per potenziare la performance

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

Leadership, Team e Motivazione. Brescia, 9 febbraio Milano, 9 marzo

Costruzione di un team di lavoro efficace

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

Proposta formativa per l Avviso di ricerca e selezione Valore P.A Corso di Alta Formazione (Primo livello) In collaborazione con:

Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione

L Università telematica non statale TEL.M.A. organizza, in collaborazione con il CO.IN.FO. - Consorzio Interuniversitario sulla Formazione,

Management innovativo delle organizzazioni sanitarie. 6 Edizione. Master MIOS 7

Collaborare nelle organizzazioni complesse

Farsi capire, influenzare e convincere

Comunicazione e leadership nella gestione efficace di un unità organizzativa

Protezione Civile e Disaster Management

Corso di formazione manageriale per gli alti potenziali degli istituti zooprofilattici sperimentali Prima parte

BANDO CONTRIBUTO SPESE FORMAZIONE AGENTI CATALOGO FORMATIVO Area comunicazione ed empowerment personale

INFORMO 2003 OFFERTA FORMATIVA POLIEDRA

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag. Comunicazione efficace [CPL01] 2. Problem solving e processi decisionali [CPL02] 3. Public Speaking [CPL03] 4

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Dipartimento di Management e Diritto

55 ECMReg/B Rev. 0 del

ANAGRAFICA DEL CORSO A

PROGETTO VALORE P.A.

Dipartimento di Sociologia Ricerca Sociale Corso di Laurea Scienze dell Organizzazione

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Focus sull intelligenza emotiva e sulla psicologia dei gruppi, gestione delle relazioni

RISORSE UMANE e BUSINESS

CALENDARIO CORSI MAGGIO/LUGLIO

Teamworking. 7 ore. Obiettivi. Destinatari

Leadership & Management nella PA

Management per le funzioni di coordinamento nell area delle professioni sanitarie

La funzione manageriale ed il modello delle competenze

Sviluppare le relazioni, il lavoro di gruppo, la capacità di gestire positivamente i conflitti e la leadership

Project MANA- GEMENT Bologna - 6 e 13 maggio 2017

Comunicazione e leadership nella gestione efficace di un unità organizzativa

comunicazione efficace

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Focus sull intelligenza emotiva e sulla psicologia dei gruppi, gestione delle relazioni

Proposta formativa per l Avviso di ricerca e selezione Valore P.A Corso di Alta Formazione (Secondo livello) In collaborazione con:

L ascolto empatico. corso 7 ore. Obiettivi. Destinatari

MASTER in GENERAL MANAGEMENT

I processi di apprendimento in Regione Lazio, strumenti per implementare le strategie regionali

Forza di volontà e orientamento ai risultati

Il Piano formativo della Regione Lazio 2015: sviluppo di competenze per l e-leadership

Lo Skill mix delle risorse umane in sanità e i bisogni di formazione LORENZO MINETTI 26 / 03/ 2019

FORMARE FORMATORI Verso un ecologia dell apprendimento

Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità

Riepilogo iniziativa CF_1262_I_2015

i-fab: l impresa 4.0 prende vita e diventa intelligente e connessa

Ufficio Formazione CGIL Lombardia

VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE E DEL PERSONALE

LEAN OFFICE & SERVICE

Anno Accademico 2010/2011

Riepilogo iniziativa CF_2004_I_2018

CORSO Di Specializzazione GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Resilienza ed educazione alla salute Teorie e metodologie educative tra cura e prevenzione

Strategie e tecniche di analisi dei destinatari: comprendere valori, bisogni, aspettative di una comunità.

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo

Franco Bochicchio. Professore associato

Programma INPS Valore PA Corsi di formazione gratuiti per dipendenti pubblici

CIVIC.A.S. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione allo Sviluppo

Prof. Fabrizio D Ascenzo Direttore del Master

Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie.

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

ANAGRAFICA DEL CORSO A

CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI 48 ore. (ai sensi del Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013)

Percorso formativo. Aula E-Learning Attività pratiche. Learning from Best Performers in Education

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE

Sviluppo della Leadership

CORSO DI BUSINESS COACHING UMANISTICO

GEMME DEL MASTER Corso di Formazione Resilienza ed educazione alla salute Teorie e metodologie educative tra cura e prevenzione 4-6 Aprile 2011

Transcript:

Proposta formativa per l Avviso di ricerca e selezione Valore P.A. 2019 Corso di Alta Formazione (Secondo livello) In collaborazione con: Durata: 40 ore Tematica: Capacità di gestione delle risorse umane, di gestire i conflitti Titolo della proposta formativa: Soft skills per la gestione efficace degli ambienti lavorativi

SOFT SKILLS PER LA GESTIONE EFFICACE DEGLI AMBIENTI LAVORATIVI Obiettivi e descrizione del corso Il corso ha l obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti per comprendere, interpretare e gestire le dinamiche di comportamento individuale e collettivo e i processi di cambiamento all interno delle organizzazioni pubbliche. La relazione tra gli individui e il loro contesto lavorativo è un tema centrale nelle organizzazioni moderne, in particolare in contesti altamente regolamentati come le pubbliche amministrazioni. Il corso mira quindi a sviluppare nei partecipanti alcune competenze soft fondamentali (leadership, cambiamento, motivazione, gestione dei conflitti, ascolto attivo) per creare ambiti lavorativi più efficaci ed efficienti, salvaguardando al tempo stesso un clima organizzativo positivo e stimolante. Approccio Didattico Il corso adotta metodologie di didattiche che combinano rigore scientifico nella presentazione dei temi e approcci esperienziali nell apprendimento. Gli incontri proposti sono una combinazione di approcci seminariali classici (lezione, discussione di casi e discussione generale) e di moduli di didattica esperienziale (imparare facendo). La teoria, nei seminari esperienziali, viene introdotta nel corso soprattutto in fase di debriefing, sia in risposta alle dinamiche emerse durante le simulazioni, sia per generalizzare le applicazioni a partire da esperienze specifiche. Saranno inoltre coinvolti testimoni esterni del mondo della PA per la presentazione di business case su argomenti specifici. I materiali didattici saranno condivisi attraverso una piattaforma e-learning che permetterà

ai corsisti anche di sviluppare forum tematici di confronto e condivisone di esperienze. Programma del corso Il corso si articola in 5 moduli: 1. La gestione della motivazione, del benessere lavorativo e del clima organizzativo nelle PA; 2. Il manager pubblico: la leadership e l organizzazione che cambia; 3. Imparare a negoziare e gestire i conflitti interpersonali; 4. Il processo di valutazione delle prestazioni nelle PA: da vincolo a strumento di engagement; 5. Delega e coinvolgimento per aumentare l efficienza organizzativa e sviluppare le competenze PRIMA GIORNATA - La gestione della motivazione, del benessere lavorativo e del clima organizzativo nelle PA Comprendere la rilevanza e la complessità del tema del benessere nelle organizzazioni Conoscere gli strumenti a disposizione per gestire il benessere organizzativo Sviluppare la capacità di percepire le criticità esistenti nella propria realtà Acquisire consapevolezza dei possibili interventi organizzativi in tema di benessere 1. Introduzione: risorse umane, benessere, performance 2. Gli approcci alla gestione della motivazione 3. Le dimensioni del benessere organizzativo 4. Evidenze empiriche e casi studio 5. Gli indicatori e strumenti per gestire e monitorare il benessere organizzativo 6. L analisi del clima organizzativo

SECONDA GIORNATA La leadership nella PA che cambia Aumentare la consapevolezza rispetto allo stile di leadership adottato e all impatto che questo genera sulle altre persone Sviluppare capacita di adattare il proprio stile di leadership in base alle caratteristiche del contesto Acquisire competenze di per la gestione dei cambiamenti organizzativi (change management) Saper usare la leadership in modo efficace durante i processi di cambiamento 1. Il concetto di leadership 2. Gli stili di leadership 3. Leadership orizzontale e e-leadership 4. Saper leggere l organizzazione e il cambiamento organizzativo 5. Tecniche per la gestione del cambiamento 6. La leadership durante il cambiamento organizzativo TERZA GIORNATA Imparare a negoziare e gestire i conflitti interpersonali Conoscere gli stili negoziali e saperli adottare efficacemente nelle situazioni organizzative Saper analizzare il processo negoziale e interpretarlo efficacemente Riconoscerei conflitti e analizzarli Sviluppare abilità legate alla gestione positiva delle situazioni conflittuali

1. Cos è la negoziazione? E il conflitto? Quando e perché litighiamo e negoziamo 2. Il ciclo di vita del conflitto 3. Le strategie di gestione del conflitto 4. La struttura del processo negoziale 5. Le tattiche negoziali QUARTA GIORNATA. Il processo di valutazione delle prestazioni nelle PA: da vincolo a strumento di engagement Sviluppare consapevolezza rispetto all importanza del momento di valutazione Conoscere il processo di valutazione e le sue criticità Gestire efficacemente il colloquio di valutazione Saper usare la valutazione delle prestazioni per stimolare l engagement 1. Il processo di valutazione delle prestazioni nelle PA 2. La diversità dei sistemi di valutazione 3. La valutazione a 360 4. Le distorsioni nei processi di valutazione 5. Dalla scheda al colloquio: le basi per una valutazione costruttiva 6. L ascolto attivo durante il colloquio di valutazione QUINTA GIORNATA Delega e coinvolgimento per aumentare l efficienza organizzativa e sviluppare le competenze

Sviluppare consapevolezza rispetto alle opportunità offerte dalla delega e dal coinvolgimento nelle decisioni Conoscere e saper gestire il processo di delega decisionale e le potenziali criticità Conoscere e saper utilizzare gli strumenti di gestione della delega Saper comunicare efficacemente la delega 1. Il potere decisionale e le scelte di accentramento e decentramento decisionale 2. Il processo decisionale: eurismi e trappole cognitive 3. Perché delegare 4. Benefici e resistenze della delega 5. Avviare la delega 6. Comunicare la delega Direttore Del Corso Edoardo Della Torre è Direttore della SDM School of Management dell Università degli studi di Bergamo e, presso la medesima università, è Direttore del Master di primo livello in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane. Professore Associato di Organizzazione Aziendale e Gestione delle Risorse Umane, è stato visiting professor presso la Stuttgart University (Germania), la Johannes Kepler University of Linz (Austria) e la IESEG School of Management dell Università Cattolica di Lille (Francia), dove dal 2013 è Affiliate Professor. Ha ricevuto diversi riconoscimenti internazionale per la sua attività scientifica (tra i quali l Academy of Management) e i suoi lavori sono apparsi su importanti riviste, quali: Human Resource Management Journal, Human Relations, European Management

Journal, International Journal of Human Resource Management. Ha svolto numerosi interventi formativi in aziende private e pubbliche sui temi legati alla gestione delle risorse umane, al benessere organizzativo, alla leadership e al cambiamento organizzativo. Docenti interni Stefano Tomelleri è professore di Innovazione e ricerca sociale presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell Università degli Studi di Bergamo, dove è Presidente del corso di Laurea in Scienze dell Educazione e membro del centro di ricerca di Ateneo CYFE- Center for Young and Family Enterprise. Autore di numerosi saggi scientifici su riviste nazionali e internazionali, Studi di Sociologia, Rassegna Italiana di Sociologia, Current Sociology, Salute e Società, tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Rethinking Entrepreneurial Human Capital. The Role of Innovation and Collaboration, con G. Bosio, T. Minola, F. Origo, Springer 2018; Ressentiment. Reflection on Mimetic Desire and Society, Michigan State University Press, 2015. Roberto Lusardi è Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze umane e sociali dell Università di Bergamo dove è titolare dei corsi di Fondamenti di sociologia e di Metodologia della ricerca sociale nel corso di laurea triennale Scienze dell educazione e nel corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche. Ha svolto un ampia attività di ricerca e formazione sugli aspetti socioculturali e relazionali nelle organizzazioni sanitarie e sociosanitarie pubbliche, private e del terzo settore. E autore di numerosi pubblicazioni tra le quali una monografia e articoli su importanti riviste scientifiche nazionali e internazionali: Current Sociology, Salute e società, Rassegna italiana di sociologia, Forum: Qualitative Sociological Research, Sociology Compass, Studi di sociologia, Politiche sociali, Professionalità Studi.

Docenti esterni Paola Aldigeri Laureata in Economia e Commercio - indirizzo giuridico, con esperienza da oltre un decennio in ruoli direttivi di enti locali riguardanti l'accesso al pubblico impiego, la gestione del rapporto di lavoro, la formazione del personale e l'organizzazione del lavoro. Ha conseguito un Master presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione - Sede di Bologna denominato Il nuovo management pubblico Indirizzo giuridico istituzionale. Ha conseguito un Master di II livello in Miglioramento della Performance degli EE.LL. presso l'università degli Studi di Ferrara ed ha prestato numerosi interventi formativi per diversi comuni del nord Italia sulla valutazione della performance. Collabora alla rivista quindicinale in tema di personale pubblico Personale News - Ed. Publika. E' stata componente di Nuclei di Valutazione in enti locali. E' componente del Gruppo di Lavoro promosso dall AICIS (Associazione Italiana Criminologi per l investigazione e la Sicurezza) per l emanazione della norma UNI sul profilo professionale di Criminologo.