Green supply chain: coinvolgere i fornitori nelle strategie aziendali.

Documenti analoghi
Misuriamo la sostenibilità

Acquisti & Sostenibilità

SUSTAINABLE SUPPLY CHAIN

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

Focus sulla logistica

Investire in società green Workshop «Sviluppo Sostenibile, finanza e rischio climatico»

MANIFESTO. il per l occupazione femminile

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO (SGI) LISTA DI RISCONTRO PER: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE

MASTER Orbit4BC TOOL PER IL BUSINESS CONTINUITY MANAGEMENT

ACF RATING Presentazione del modello Prato, 12 gennaio 2006 Materiale ACF Spa - Riproduzione vietata

Operations Management Team

Il Data Warehouse di Ateneo

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

Programma didattico. Business Continuity Management

CONTROLLO DI GESTIONE - AVANZATO Affinare il sistema di controllo di gestione e apprendere le migliori tecniche di reporting

AREA FUNDRAISING. copyright Atlantis Company Srl

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

Osservatorio Green Economy GEO Calendario attività ottobre 2016 luglio 2017

Workshop Snam Ambiente e innovazione nel contesto della supply chain sostenibile Dario Manigrasso

Creare e misurare valore condiviso. Laura Maria Ferri ALTIS, Università Cattolica del Sacro Cuore

Catena di fornitura sostenibile e competitiva: organizzazione, criticità, benefici. Abstract della intro del 4 Novembre

EDISON E IL PERCORSO DI INTEGRAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ NEL MODELLO DI BUSINESS

#Impegno Le rotte della sostenibilità

IMPRESA 4.0 Supply Chain: innovare attraverso la catena di fornitura.

LA PROPOSTA OPERATIVA

RISK MANAGEMENT ISO GESTIRE I RISCHI DI IMPRESA

Caratteristiche e prospettive del Mercato del Facility Management in Italia

Progetto APILOG4.0 Application Program In LOGistics 4.0

MANIFESTO. il per l occupazione femminile

LINEE GUIDA OCSE GESTIONE SOSTENIBILE DELLA FILIERA QUALE FATTORE CRITICO DI SUCCESSO

Osservatorio sulla Green Economy

Cambiamento climatico: l impatto per ambiente e investimenti

L importanza della Reputazione

La Responsabilità Sociale d Impresa nei distretti dell orafo e dei metalli preziosi italiani

Carta degli Impegni di Sostenibilità

La gestione sostenibile della catena di fornitura. Marco Frey Presidente GCNI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

Marketing e sostenibilità dell impresa

L importanza strategica di conoscere l affidabilità di clienti e fornitori. AICS Meeting Day - 22 Maggio 2019

L impatto della Direttiva «Non financial and diversity information»sui bilanci delle societàquotate

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale

POLITICA DI INVESTIMENTO RESPONSABILE DEL GRUPPO POSTE VITA

Gestione dei Progetti di Innovazione. C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI. Corso di

I big data, nella vita reale.

I. COMPETITIVITÀ AZIENDALE, CAMBIAMENTO DEI MODELLI DI BUSINESS E STRUMENTI DI COST MANAGEMENT

Corporate Social Responsibility. in Intesa Sanpaolo. 2 Dicembre Corporate 2016Social Responsibility

Osservatorio Social III edizione Performance dei social media fra opportunità e privacy. Roberto Chierici, Barbara Del Bosco, Alice Mazzucchelli

Anno Piano di Gestione Ambientale

«Responsabilità Sociale d impresa: dal Bilancio Sociale alla certificazione SA8000» Relatrice: Dott.ssa Annalisa Casino ETICAE Stewardship in Action

Vendor Day Procurement Italia

DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO E STRATEGIE FINANZIARIE

WORKSHOP PER I PROFESSIONISTI DEL SETTORE ASSICURATIVO. Milano 27 novembre 2015

Syllabus EQDL Rev. 2.0 Settembre 2016

Gruppo Advances in Management Accounting Partecipanti:

OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD. Fornisci un eccezionale esperienza d acquisto ai tuoi consumatori.

L azienda e il gruppo Basisgroup. Microsoft Dynamics NAV. Business Process Management. Business Intelligence Power BI. Logistica imove Next

22 novembre 2006 Palazzo Marini Sala delle Conferenze. **** Presentazione del Prof. Luigi Cantone

copyright Atlantis Company Srl

Web and social media monitoring for your business

Tabella indicatori GRI

OTTIMIZZARE e TRACCIARE tutte le fasi del trasporto tenendo in considerazione COSTI e LIVELLO DI SERVIZIO

Misure di performance del processo di. benchmarking del SSSR Veneto. Risultati

_consulting. Stategy Management System

L INDUSTRIA CERAMICA VERSO UN MODELLO DI ECONOMIA CIRCOLARE

PORTAFOGLIO dei Servizi. maggio / 2019


Vediamo di seguito brevemente l approccio utilizzato dalla Nuove Idee S.p.A. per l impostazione del progetto di Ridisegno della Supply Chain in La

IGI Con il supporto scientifico di AREA STRAORDINARIA - FINANZA

Semplice restyling o cambiamento profondo?

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT: LA VIA DEL FUTURO CONSAPEVOLE

CONTROLLO DI GESTIONE. Conosci te stesso Oracolo di Delfi

Innovazione e Internazionalizzazione: fattori di successo in tempi di crisi

OTTIMIZZAZIONE DEI COSTI DEL MATERIALE IMBALLAGGIO PER IL TRASPORTO

DAL BILANCIO DI SOSTENIBILITA AL BILANCIO INTEGRATO.

Il percorso di Barilla verso la sostenibilità. Rapporto di Sostenibilità 2010

VALEUR ASSET MANAGEMENT UN INNOVATIVO MODELLO DI PRIVATE WEALTH MANAGEMENT

PRINCIPI IN MATERIA DI DIRITTI UMANI

Ottimizzare la Supply Chain

Soluzioni avanzate per il rischio creditizio nei Confidi

Modelli di valutazione multidimensionale degli impatti della CCE

Consulenza e Software, insieme per la certificazione ISO : presentazione di un caso reale

MODELLI DI MANAGEMENT

Informativa extra finanziaria (ESG): survey sull applicazione del D.lgs. 254/2016

La sostenibilità di prodotto come vantaggio strategico e competitivo: caso Versalis

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

IL CONTROLLO DI GESTIONE PER RECUPERARE E INCREMENTARE LA REDDITIVITÀ AZIENDALE

STRATEGYINNOVATIONVALUE

«Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza»

PRESENTAZIONE DELLA GUIDA OPERATIVA AL DIVERSITY MANAGEMENT

ERM, PERCHÉ MISURARSI È GIUSTO. E ACCRESCE IL RUOLO E IL VALORE DEL RISK MANAGEMENT

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

Fintech District. The First Testing Cyber Security Platform. In collaboration with CISCO. Cloud or On Premise Platform

Compliance in Banks 2011

Sustainable Supply Chain

Misurare l economia circolare Uno strumento di valutazione e supporto decisionale

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD

Bancopass Il servizio per farsi conoscere meglio dalle banche e ottenere risposte più veloci, da soli o con l'assistenza di Assolombarda

Transcript:

Green supply chain: coinvolgere i fornitori nelle strategie aziendali. 1

Integrate è un innovativa realtà italiana attiva nel rating di sostenibilità e nell analisi e ricerca su tematiche ESG. Offre servizi alle aziende che adottano la sostenibilità nel proprio modello di business e agli investitori che operano secondo i principi di investimento responsabile. Il core business è focalizzato sull offerta di rating di sostenibilità basato sull analisi e misurazione dei fattori ESG pubblicati dalle società nei bilanci di sostenibilità e Dichiarazioni Non Finanziarie. Adotta un approccio rigoroso nell analisi dei fattori ESG mediante l applicazione di una metrica proprietaria standardizzata. La metodologia di rating è sviluppata sulla base degli standard di pubblicazione dei dati e informazioni ESG raccomandati dalla Global Reporting Initiative. 2

I nostri servizi L offerta di servizi di Integrate nasce da una perfetta osmosi tra competenze di analisi ESG e sviluppo di tecnologie AI per l ottimizzazione dell analisi dei dati: DATABASE ESG di dati pubblicati da società italiane e estere nelle dichiarazioni non finanziarie. I dati raccolti sono standardizzati e suddivisi in cluster per facilitare l analisi e il benchmarking. L approccio adottato è in linea con gli standard GRI. Le informazioni sono estratte e classificate mediante l utilizzo di tecnologie proprietarie di intelligenza artificiale e di business intelligence. RATING ESG per la misurazione dell informativa non finanziaria pubblicata dalle società. L analisi è svolta con algoritmi proprietari in grado di misurare quali-quantitativamente le informazioni pubblicate dagli emittenti in materia di sostenibilità e integrata dal giudizio degli analisti ESG. ESG SUPPLY CHAIN ASSESSMENT analisi di posizionamento dei fornitori lungo la catena di approvvigionamento su tematiche di sostenibilità. Valutazione dei livelli di rischio ESG e supporto nelle strategie di monitoraggio della catena di fornitura. 3

ESG supply chain assessment process steps 1 Raccolta informazioni 2 Caricamento dati 3 Creazione cluster Attraverso dei questionari industryspecific sono acquisiti i dati ESG forniti dalle controparti oggetto di valutazione. Audit check campionativi sono condotti su richiesta del cliente Il caricamento avviene attraverso una piattaforma front-end user che prevede l archiviazione in automatico in un database proprietario Le società sono suddivise in cluster omogenei. La metodologia di assessment prevede 14 industries e 35 sub-industries di analisi e posizionamento settoriale secondo metriche ad hoc. 4 Best practices 5 Report di posizionamento 6 ESG assessment A partire dalla gap analysis si propongono soluzioni per intervenire sulle criticità connesse a specifiche ESG issues, prendendo a riferimento le best practices a livello internazionale I dati elaborati sono riportati in un report di sintesi che mostra il posizionamento della società rispetto ai competitors, permettendo di evidenziare punti di forza e debolezza La valutazione dei dati acquisiti avviene attraverso una metrica proprietaria che genera un punteggio complessivo (score) a cui si affianca il giudizio dell analista (rating) 4

Perché ce n è bisogno? Il crescente ricorso all outsourcing, porta le aziende ad affidare a terze parti fasi strategiche della propria attività. Per questa ragione, è percepita come sempre più urgente l esigenza di ridurre i rischi connessi alla gestione della Supply Chain, e dei rischi derivanti dalla carenza di sistemi di monitoraggio uniformi, che abbiano validità a livello internazionale garantendo coerenza alle attività di classificazione e controllo dei fornitori. È una richiesta diffusa quella di individuare strumenti per esplorare, selezionare e monitorare catene di fornitura sempre più vaste e complesse. Il supporto prevede un percorso di implementazione che si articola in 2 fasi successive: FASE A Supporto alla valutazione dei parametri ESG dei fornitori: ESG SCORE FASE B Implementazione di un sistema di reportistica real time per il monitoraggio ESG dei fornitori: ESG DASHBOARD & REPORT 5

ESG supply chain assessment tool Interactive dashboard I dati caricati sono consultabili, sia online che in back-end, per un analisi immediata del posizionamento del fornitore. ESG report Viene prodotto un report corredato dell analisi qualitativa svolta dall analista. Scorecard I principali indicatori ESG sono riassunti in una scorecard. ESG Supply Chain Report Oracle Corp. ESG Supply Chain Scorecard 6

Perché una catena sostenibile L applicazione dei principi della sostenibilità alla propria catena di fornitura ha lo scopo di ridurre l impatto delle lavorazioni sull ambiente e sulle persone. Una scelta di questo tipo risponde a due obiettivi: Sostenibilità economica dei processi. La riduzione dei consumi e delle emissioni consente all impresa di monetizzare i buoni risultati ottenuti e di incrementare la produttività. Incremento della reputazione dell impresa sempre più consapevole del proprio ruolo nella società e delle proprie responsabilità. 7

Sul fronte UE 8

Il caso Febelfin Federazione belga del settore finanziario Il monitoraggio non è chiesto unicamente alla singola azienda bensì alla value chain, ovvero alla catena di fornitori e ai clienti, i quali a loro volta possono essere esclusi o causa di esclusione. 9

GRI 308 & 414 disclosure focus sulla supply chain - Management approach disclosure - New supplier that were screened using environmental criteria - Negative environmental impacts in the supply chain and actions taken - Management approach disclosure - New supplier that were screened using social criteria - Negative social impacts in the supply chain and actions taken 10

Quanto impatta la supply chain nel modello di Integrate? Su un campione di circa 450 aziende industriali, la correlazione tra l ESGe score di Integrate e lo score dedicato all indicatore sui fornitori è di 0,6. 0 0,6 1 L indicatore del rating ESG dedicato alla catena di fornitura ha un peso che varia dal 3,75% al 9,75% sullo score finale. 3,75% - 9,75% L 88% delle aziende che si trovano nel primo quintile seleziona i propri fornitori sulla base dei criteri ambientali. 11

I vantaggi e i rischi VANTAGGI: perché avere una catena sostenibile? RISCHI: Cosa può succedere senza engagement? Ridurre il rischio di inefficienza ed interruzioni nella catena di fornitura. Proteggere la reputazione della società. Soddisfare le richieste dei consumatori più sensibili, così da generare un vantaggio competitivo. Favorire la collaborazione tra cliente e fornitore con reciproci vantaggi nell ambito di standard e protocolli internazionali. Scarsa affidabilità dei prodotti venduti e qualità dei servizi resi. Possibili rischi operativi di business e legali con conseguenti perdite economiche. Costi da sostenere per recepire nuovi fornitori e servizi. Impossibilità di fornire ai consumatori informazioni chiare e trasparenti sulla sostenibilità del prodotto finale. 12

Conclusioni Nel 2005 il premio Noberl per la chimica Paul Crutzen pubblica Benvenuti nell Antropocene. Si teorizza il superamento del periodo geologico Olocene nel quale, pur sfruttando in modo esasperato la natura, l uomo rimaneva comunque ospite di un pianeta generoso di risorse. Nell Antropocene la prospettiva è rovesciata: è l uomo a determinare il futuro del pianeta e a doversene assumere la responsabilità. La civiltà moderna si è sviluppata da soli 10.000 anni, ma la nostra specie è riuscita a spingere i sistema del pianeta oltre i loro limiti naturali. Siamo tutti coinvolti, alcuni più profondamente di altri. Ma la tenacia e l ottimismo che ci hanno fatto progredire possono aiutarci a far tornare questi sistemi a un livello che garantisca la sicurezza per la vita sulla Terra. Riconoscere e valutare i segni della nostra dominazione è l inizio del cambiamento. 13

Grazie 14