Corso di specializzazione per amministratori giudiziari

Documenti analoghi
Relazione di revisione contabile limitata sul bilancio intermedio

Relazione della società di revisione indipendente ai sensi dell art. 14 del D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39

RELAZIONI DELLE SOCIETÀ DI REVISIONE

Giudizio A nostro giudizio, il bilancio d esercizio fornisce una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria del

Relazione di revisione contabile limitata sul bilancio intermedio Al Consiglio di Amministrazione della Centro Veneto Servizi S.p.A. Ria Grant Thornto

Relazione della società di revisione. Ai Soci della Manutencoop Società Cooperativa Via Ubaldo Poli, Zola Predosa (Bo)

Brexit: incertezza ed esigenze di certezze

Scadenzario 2017 Scadenzario per gli adempimenti fiscali relativi all anno 2017

Scadenzario Adempimenti fiscali relativi all anno 2018

INDICE. 1. ASPETTI GENERALI... p MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI...» 45

ODCEC di Pistoia. Misure di contrasto ai patrimoni illeciti Il ruolo del dottore commercialista nella gestione dei beni

Novità in tema di fatturazione elettronica

ORGANI SOCIALI. Consiglio di Amministrazione. Presidente Piergiorgio Cortelazzo. Vice Presidente Massimo Bergamin

TITOLO V LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE CAPO I SEZIONE I Presupposti della liquidazione giudiziale e organi preposti Articoli dal 125 al 137 C.c.i.

Il C.T.U. nel processo penale

CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DELLA CRISI PROCEDURA DI LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO

Patent Box Bernoni & Partners. All rights reserved.

«LA GESTIONE DEI COMPENDI AZIENDALI SEQUESTRATI: MODALITÀ OPERATIVE» Dott. Piero Antonio Capitini, Amministratore Giudiziario.

Circolare n. 1/2015 Scadenziario 2015

Sommario. Premessa PARTE PRIMA LA PREVENZIONE PERSONALE. D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159

Relazione della società di revisione indipendente ai sensi degli artt. 14 del D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39 e 10 del regolamento (UE) n.

Lotta contro la criminalità informatica. Le fasi e le responsabilità nel repertamento delle prove digitali

«La gestione delle aziende fino alla confisca di primo grado»

VAT Alert Le novità IVA del Decreto Fiscale

I nuovi principi contabili nazionali - Alcune considerazioni fiscali

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

L'articolo 111 della Costituzione stabilisce:

MOMENTO DEONTOLOGICO. Rag. Adele Vasilotta

Le tematiche operative connesse all esercizio dell opzione per il Gruppo IVA

Scadenziario Circolare n. 1/2016. Scadenziario per gli adempimenti fiscali relativi all anno 2016

La Figura Professionale del Consulente Tecnico d'ufficio

Senato della Repubblica

Coordinatori del Progetto: Valeria Giancola e Giuseppe Tedesco. Con il patrocinio:

NUOVE OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI CONSEGUENTI LA RIFORMA

dal titolo IL CONSULENTE TECNICO D UFFICIO I corsi in progetto saranno due e si terranno nei seguenti giorni: data 27 maggio - 7 giugno - 10 Giugno

L Amministratore Giudiziario nelle misure di prevenzione: relazioni con l Autorità Giudiziaria, doveri e prassi

SOMMARIO. Profili e aspetti giuridici del sequestro e della confisca. Prefazione... Indice delle Formule...

LA FUNZIONE DELLE ATTESTAZIONI DELL ESPERTO NELLE PROCEDURE DI CRISI AZIENDALE. ODCEC SEMINARIO DELLA COMMISSIONE DIRITTO DEL IMPRESA

CNDCEC Università San Raffaele (Roma) Corso nazionale di perfezionamento

Amministratori giudiziari di Aziende e Beni Sequestrati e Confiscati (AFAG)

STUDIO PUGLIA MUELLER DOTTORI COMMERCIALISTI E REVISORI CONTABILI. Puglia Mueller. Sara

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. Domiciliato nello Studio professionale in Parma, Piazzale Sanvitale 11;

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL CONCETTO DI PROVA

L INGEGNERE. ausiliario scientifico della Giustizia

Scadenzario Adempimenti fiscali relativi all anno 2019

Corsi di Alta Formazione

IL PIANO ATTESTATO EX ART. 67 L.F.

(GIAMPAOLO DI MARCO-MARIA SICHETTI)

Bernoni Grant Thornton Bernoni & Partners. All rights reserved.

Latina giugno 2018

INDICE SOMMARIO. Presentazione... 5

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI RAGUSA ORGANISMO DI COMPOSIZIONE PER LA GESTIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Ctu: l iscrizione all albo passo per passo

COSTANTINO FARINA DOTTORE COMMERCIALISTA E REVISORE LEGALE

IL SEQUESTRO PROBATORIO

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

INDICE SOMMARIO. Parte prima NUOVI COMPITI E RESPONSABILITÀ DELL ATTESTATORE ALLA LUCE DELLA L. 132/2015

Studio Toledo Dottori Commercialisti e Revisori Legali Via Francesco Caracciolo, Napoli

PROGETTO DI LEGGE RESPONSABILITÀ DA MISFATTO DELLA PERSONA GIURIDICA. Titolo I Disposizioni generali. Art. 1 (Ambito di applicazione)

Liquidazione coatta amministrativa

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c.

Nome e Cognome: Nicola Sciarra Luogo e data di nascita: Residente: Studio: Codice fiscale: TITOLI PROFESSIONALI

RACCOLTA FIRME PER PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE - VENDITA DEI BENI CONFISCATI ALLA MAFIA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NUTI

TRIBUNALE DI GENOVA Sezione Settima Fallimentare Il Giudice Delegato

Codice di procedura civile. Estratto. Art. 61. Consulente tecnico

COMUNICATO STAMPA. BIOERA S.p.A.

Premessa...» 5 Presentazione...» 7

Corso di Alta Formazione

PAOLO BOTTA. Paolo Botta, nato a Genova il 02/02/1966. Studio in Genova, Piazza Verdi 6. Tel

FIGURA PROFESSIONALE DEL CRIMINALISTA

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C

CCIAA di Varese Associazione Sindacale dei Notai della Lombardia

PROCEDURE CONCORSUALI Disposizioni generali

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

L'ITER DI UNA RIFORMA A META' DEL GUADO

DOTTORI COMMERCIALISTI

Circolare n. 1/2011 Scadenziario 2011

Curriculum Vitae. Dr. ALESSANDRO GOLIA

DOTT. MAURIZIO DE FILIPPO

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Albo dell'odcec di Tivoli: ricerca Commercialista o Esperto contabile

LE PROCEDURE CONCORSUALI MINORI A.A. 2018/2019 DOTT.SSA M. BELLOMO

Indici. Principi fondamentali... Pag. 9

Capitolo I Normativa tariffa forense

REPUBBLICA DI SAN MARINO

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visti gli articoli 76, 87, quinto comma, e 117, secondo comma, lettera h), della Costituzione;

La liquidazione degli onorari del consulente tecnico di ufficio Salvatore Laganà Presidente del Tribunale di Pisa

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE INTRODUZIONE ALLE MISURE CAUTELARI

La gestione dei beni Gli adempimenti dell amministratore giudiziario: le relazioni ex artt. 36 e 41 CAM Le problematiche applicative

«Contro il detto decreto e contro quello che rifiuti l autorizzazione non è ammesso ricorso né in via giudiziaria, né in via amministrativa» (**).

Rimini Novembre. Una settimana di formazione, incontri, dibattiti

Transcript:

Corso di specializzazione per amministratori giudiziari Prima giornata Roma, 11 marzo 2019 Il ruolo del Dottore Commercialista Gabriele Felici Dottore Commercialista - Revisore Legale

Agenda 1. DIMENSIONI E ASPETTI DEL FENOMENO, FUNZIONI DEL DOTTORE COMMERCIALISTA 2. L AMMINISTRATORE GIUDIZIARIO (UN CEO DAL MUNUS PUBLICUM) 3. LE ATTIVITÀ DELL AMMINISTRATORE GIUDIZIARIO (CENNI) 4. GESTIONE DELLE AZIENDE SEQUESTRATE (CENNI) 5. LE ALTRE FUNZIONI DEL DOTTORE COMMERCIALISTA

Dimensioni e aspetti del fenomeno, funzioni del dottore commercialista DIMENSIONI E ASPETTI DEL FENOMENO*: i beni e le aziende sottratte alla criminalità costituiscono un vero e proprio comparto dell economia del paese e lo Stato deve farsi carico della loro gestione (tutela proprietà, valori aziendali, asset produttivi e lavoratori): decine di migliaia di immobili; quattro miliardi di strumenti finanziari (fonte Equitalia Giustizia 2018); oltre diecimila aziende, più di centomila addetti e oltre 21 miliardi di valore della produzione cumulato (fonte Infocamere 2017); in questa materia le giurisdizioni interessate (penalistica, commerciale, fallimentare, tributaria, lavoristica, amministrativa, ecc.) si intersecano tra loro, creando sistemi e sottosistemi che spesso costringono gli operatori in primis gli amministratori giudiziari a improvvisare soluzioni contingenti, finalizzate all efficienza gestionale, pur sempre nel rispetto dei precetti legislativi; sotto il profilo gestionale, anche nonostante le recenti riforme, sono tanti gli aspetti problematici che si presentano nelle diverse fasi della procedura e altrettanto variegate le prassi tribunalizie rispetto alle soluzioni delle questioni concrete che gli organi della procedura sono chiamati ad affrontare. 3

Dimensioni e aspetti del fenomeno, funzioni del dottore commercialista FUNZIONI DEL DOTTORE COMMERCIALISTA* Amministratore giudiziario (artt. 35 e 33 D.Lgs. 159/2011) A.G. (Tutor - Controller) (artt. 34 e 34-bis) Coadiutore dell A.G. nella fase di esecuzione del sequestro e/o a regime (in sede pen. o di prev.) Coadiutore dell A.N.B.S.C. Attestatore programma (art. 41, c. 1, lett. c)) Perito stimatore beni e aziende su incarico del Tribunale (artt. 36, c. 4, 41, c. 1, lett. d)) Amministratore, membro C.d.A. o C.d.S., liquidatore, su nomina A.G. o A.N.B.S.C. Membro del collegio sindacale, membro O.d.V., revisore, perito, su nomina A.G. o A.N.B.S.C. C.T. del P.M. (in sede pen. o di prev.) C.T.P. della difesa (in sede pen. o di prev.) Perito del Tribunale o C.d App. (in sede pen. o di prev.) 4

L amministratore giudiziario (UN CEO DAL MUNUS PUBLICUM) L AMMINISTRATORE GIUDIZIARIO E UN SOGGETTO CHE OPERA (PER CONTO DI CHI SPETTA) SU INCARICO (E SOTTO LA DIREZIONE) DELL AUTORITA GIUDIZIARIA, RIVESTENDO LA QUALIFICA DI PUBBLICO UFFICIALE. L AMMINISTRATORE GIUDIZIARIO HA IL COMPITO DI GESTIRE, CUSTODIRE E CONSERVARE I BENI (MOBILI, IMMOBILI E AZIENDE) SOTTOPOSTI A SEQUESTRO E CONFISCA, AUMENTANDONE LADDOVE POSSIBILE, LA REDDITIVITA. 5

L amministratore giudiziario LE COMPETENZE AZIENDALI MANAGERIALI E DI ORGANIZZAZIONE DI REVISIONE E CONTROLLO INTERRELAZIONALI CONTABILI STRATEGICHE E COMMERCIALI GIURIDICHE GIURIDICHE DEONTOLOGICHE FINANZIARIE FISCALI 6

L amministratore giudiziario IL CONTESTO* Stakeholders esterni Stakeholders interni Tribunale Procura P.G. A.N.B.S.C. AMMINISTRATORE GIUDIZIARIO Clienti Terzi in genere Creditori Attestatore Proposto e legali Terzi intestatari 7

L amministratore giudiziario (NEL PENALE) Art. 104 bis disp. att. c.p.p. Amministrazione dei beni sottoposti a sequestro preventivo e a sequestro e confisca in casi particolari. Tutela dei terzi nel giudizio (inserito dalla L. 94/2009 e successivamente modificato, fino dal D.Lgs. 14/2019) Nel caso in cui il sequestro preventivo abbia per oggetto aziende, società ovvero beni di cui sia necessario assicurare l amministrazione, l autorità giudiziaria nomina un amministratore giudiziario scelto nell Albo di cui all art. 35 del codice di cui al D.Lgs. 159/2011 e succ. modd. (codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, in breve, anche, CAM). Per la disciplina della nomina e revoca dell amministratore, dei compiti, degli obblighi dello stesso e della gestione dei beni, nonché, per i sequestri finalizzati alla confisca, della tutela dei terzi e dei rapporti con la procedura di liquidazione giudiziaria (già fallimento), si applicano le disposizioni del codice di cui al D.Lgs. 159/2011 e succ. modd.. I compiti del giudice delegato alla procedura sono svolti nel corso di tutto il procedimento dal giudice che ha emesso il decreto. 8

L amministratore giudiziario (NELLA PREVENZIONE) Art. 35 CAM Nomina e revoca dell amministratore giudiziario Con il provvedimento che dispone il sequestro il tribunale nomina il giudice delegato alla procedura e un (o più) amministratore giudiziario. L amministratore giudiziario è scelto tra gli iscritti nell albo nazionale degli amministratori giudiziari (per le aziende, nell apposita sezione esperti) secondo criteri di trasparenza che assicurano la rotazione degli incarichi tra gli amministratori, la loro limitazione in capo allo stesso professionista (3 incarichi aziendali), nonché specifiche e stringenti cause di incompatibilità. Alla nomina, l amministratore deve comunicare gli incarichi analoghi in corso, anche per i coadiutori di cui faccia in caso richiesta (ufficio di coadiuzione). Art. 33 CAM Amministrazione giudiziaria dei beni personali Nei confronti di determinati soggetti (ritenuti socialmente pericolosi), il tribunale può aggiungere ad una delle misure di prevenzione personali, quella dell amministrazione giudiziaria dei beni personali, quando ritiene che la libera disponibilità degli stessi agevoli la relativa condotta. Sono esclusi i beni personali destinati all attività professionale o produttiva. Con il provvedimento con cui applica la misura il tribunale nomina l amministratore giudiziario di cui all art. 35. 9

L amministratore giudiziario (NELLA PREVENZIONE) Misure patrimoniali gradate, non ablatorie, finalizzate alla bonifica o alla cura delle imprese sospettate di infiltrazione o agevolazione di attività criminale (c.d. sistema progressivo delle misure di prevenzione o, anche, antimafia 4.0 ) Art. 34 CAM L amministrazione giudiziaria dei beni connessi ad attività economiche e delle aziende Se l imprenditore con la sua azienda, pure di origine lecita, agevola con stabilità soggetti sottoposti a misure di prevenzione o a processi per criminalità organizzata, quando non ricorrono i presupposti per l applicazione delle altre misure patrimoniali, l impresa potrà essere assoggettata all amministrazione giudiziaria e verrà gestita da un amministratore giudiziario (c.d. tutor ), sotto il controllo del tribunale. Art. 34-bis CAM Controllo giudiziario delle aziende Quando l agevolazione risulta occasionale ed il comportamento dell imprenditore faccia desumere il concreto pericolo di infiltrazioni mafiose, potrà essere disposto il controllo giudiziario, con la nomina di un amministratore giudiziario (c.d. controller ). La misura può essere richiesta volontariamente anche dalle imprese in dissenso, che abbiano impugnato l informativa antimafia interdittiva di cui sono oggetto. 10

Attività dell amministratore giudiziario (cenni) RELAZIONE EX ART. 36 CAM Entro 30 giorni dalla nomina l amministratore giudiziario presenta al giudice delegato una relazione particolareggiata sui beni sequestrati, contenente (in seguito, aggiornamenti): l indicazione, lo stato e la consistenza dei singoli beni ovvero delle singole aziende, nonché i provvedimenti da adottare per la liberazione dei beni sequestrati; il presumibile valore di mercato dei beni quale stimato dall amministratore stesso (parte soggetta a disclousure => eventuali contestazioni => nomina perito stimatore); gli eventuali diritti di terzi sui beni sequestrati; in caso di sequestro di beni organizzati in azienda, l indicazione della documentazione reperita e le eventuali difformità tra gli elementi dell inventario e quelli delle scritture contabili; l indicazione delle forme di gestione più idonee e redditizie dei beni, anche ai fini delle determinazioni che saranno assunte dal tribunale ai sensi dell articolo 41. 11

Attività dell amministratore giudiziario (cenni) REGISTRO DELLA PROCEDURA EX ART. 37 CAM ED ALTRI STRUMENTI L amministratore giudiziario tiene un registro, preventivamente vidimato dal giudice delegato, sul quale annota tempestivamente le operazioni relative alla sua amministrazione; inoltre, è opportuno che istituisca nello svolgimento delle stesse un sistema dei verbali ed uno delle istanze-note informative al giudice delegato. L amministratore giudiziario tiene contabilità separata in relazione ai vari soggetti o enti proposti; tiene inoltre contabilità separata della gestione e delle eventuali vendite dei singoli immobili e beni mobili gravati da diritti di prelazione. Annota analiticamente in ciascun conto le entrate e le uscite di carattere specifico e la quota di quelle di carattere generale imputabili a ciascun bene secondo un criterio proporzionale. Istituisce un sistema dei verbali che redige nel compimento delle operazioni di gestione aventi rilevanza esterna ed uno delle istanze-note informative che produce periodicamente al giudice delegato per aggiornarlo sull attività svolta ed ottenere le necessarie autorizzazioni. 12

Gestione delle aziende sequestrate (cenni) RELAZIONE EX ART. 41 CAM Entro 3 mesi dalla nomina l amministratore giudiziario presenta una relazione, che trasmette anche all ANBSC, contenente (in seguito, eventuali aggiornamenti): gli ulteriori dati acquisiti, integrativi di quelli già esposti nella relazione ex art. 36; l esposizione della situazione patrimoniale, economica e finanziaria, con lo stato analitico ed estimativo delle attività; una dettagliata analisi sulla sussistenza di concrete possibilità di prosecuzione o di ripresa dell attività, tenuto conto di tutte le variabili incidenti sulla stessa, nonché degli oneri correlati al processo di legalizzazione dell azienda. Nel caso di proposta di prosecuzione dell attività, è allegato il relativo programma che deve essere corredato, previa autorizzazione del g.d., della relazione di un professionista in possesso dei previsti requisiti, che attesti la veridicità dei dati aziendali e la fattibilità del programma (attestatore programma); la stima del valore di mercato dell azienda, tenuto conto dei costi della legalità (parte soggetta a disclousure => eventuali contestazioni => nomina perito stimatore); indicazione delle attività esercitabili solo con autorizzazioni, concessioni e titoli abilitativi. 13

Gestione delle aziende sequestrate (cenni) PERCORSO DECISIONALE A.G.* Assunzione dell incarico di amministrazione giudiziaria Comprensione dell azienda e dell ambiente Azienda non operativa «per natura» Azienda operativa in perdita Azienda operativa in equilibrio Dissequestro Fallimento o altra procedura Dissequestro Fallimento o altra procedura Liquidazione Liquidazione Ripristino equilibrio Mantenimento Implementazione 14

Le altre funzioni del Dottore Commercialista COADIUTORE DELL ANBSC Art. 38 CAM Compiti dell Agenzia Una volta emesso il decreto di confisca (ora di secondo grado) l amministrazione dei beni viene conferita all Agenzia Nazionale dei beni sequestrati e confiscati che ne cura la gestione fino all emissione del provvedimento di destinazione. Per la gestione, l Agenzia si avvale di un COADIUTORE individuato di norma nell amministratore giudiziario, in precedenza, nominato dal Tribunale. L agenzia comunica al Tribunale il provvedimento di conferimento dell incarico. L incarico ha durata fino alla destinazione del bene, salvo che intervenga revoca espressa. 15

Le altre funzioni del Dottore Commercialista PERITO DEL TRIBUNALE E DELLA CORTE D APPELLO Art. 221 comma 1 c.p.p. Nomina del perito Il giudice nomina il perito scegliendolo tra gli iscritti negli appositi albi o tra persone fornite di particolare competenza nella specifica disciplina. Il giudice affida l'espletamento della perizia a più persone quando le indagini e le valutazioni risultano di notevole complessità ovvero richiedono distinte conoscenze in differenti discipline. Il perito ha l'obbligo di prestare il suo ufficio, salvo che ricorra uno dei motivi di astensione previsti dall'articolo 36. Presso ogni tribunale è istituito un albo dei periti, diviso in categorie. L'albo dei periti è tenuto a cura del presidente del tribunale ed è formato da un comitato da lui presieduto e composto dal procuratore della Repubblica presso il medesimo tribunale, dal presidente del consiglio dell'ordine forense, dal presidente dell'ordine o del collegio a cui appartiene la categoria di esperti per la quale si deve provvedere ovvero da loro delegati.. 16

Le altre funzioni del Dottore Commercialista CONSULENTE TECNICO Art. 225 c.p.p. Nomina del consulente tecnico Art. 359 comma 1 c.p.p. Consulenti tecnici del pubblico ministero Il pubblico ministero e le parti private hanno facoltà di nominare propri consulenti tecnici in numero non superiore, per ciascuna parte, a quello dei periti. Il pubblico ministero, quando procede ad accertamenti, rilievi segnaletici, descrittivi o fotografici e ad ogni altra operazione tecnica per cui sono necessarie specifiche competenze, può nominare e avvalersi di consulenti, che non possono rifiutare la loro opera. Il consulente può essere autorizzato dal pubblico ministero ad assistere a singoli atti di indagine. Il pubblico ministero nomina il consulente tecnico scegliendo di regola una persona iscritta negli albi dei periti. Per la liquidazione del compenso al consulente tecnico si osservano le disposizioni previste per il perito. 17

Le altre funzioni del Dottore Commercialista CONSULENTE TECNICO DI PARTE Art. 233 c.p.p. Consulenza tecnica fuori dei casi di perizia Ciascuna parte può nominare, in numero non superiore a due, propri consulenti tecnici. Questi possono esporre al giudice il proprio parere, anche presentando memorie a norma dell'articolo 121. 1-bis. Il giudice, a richiesta del difensore, può autorizzare il consulente tecnico di una parte privata ad esaminare le cose sequestrate nel luogo in cui esse si trovano, ad intervenire alle ispezioni, ovvero ad esaminare l'oggetto delle ispezioni alle quali il consulente non è intervenuto. Prima dell'esercizio dell'azione penale l'autorizzazione è disposta dal pubblico ministero a richiesta del difensore. Contro il decreto che respinge la richiesta il difensore può proporre opposizione al giudice, che provvede nelle forme di cui all'articolo 127. 1-ter. L'autorità giudiziaria impartisce le prescrizioni necessarie per la conservazione dello stato originario delle cose e dei luoghi e per il rispetto delle persone. 18

Le altre funzioni del Dottore Commercialista CONSULENTE DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA Art. 348, comma 4 c.p.p. Assicurazione delle fonti di prova La polizia giudiziaria, quando, di propria iniziativa o a seguito di delega del pubblico ministero, compie atti od operazioni che richiedono specifiche competenze tecniche, può avvalersi di persone idonee le quali non possono rifiutare la propria opera. 19

Principali fonti normative, riferimenti bibliografici e di prassi professionale D.Lgs. n. 159 del 2011 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione) Legge n. 161 del 2017 (Modifiche al codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione ) D.L. n. 113 del 2018 (Disposizioni urgenti in materia di ) D.Lgs. n. 14 del 2019 (Codice della crisi d impresa e dell insolvenza) Amministratore Giudiziario (Florio P., Bosco G., D Amore L. - Wolters Kluwer Italia, 2014) Criticità gestionali di beni e azienda sequestrate (AA.VV. - Editrice Admaiora 2018) Linee guida in materia di amministrazione giudiziaria dei beni sequestrati e confiscati (CNDCEC 2015) Speciale - La Riforma del d.lgs. n. 159/2011 (CNDCEC 2015) La riforma del codice antimafia: le problematiche applicative e il ruolo del professionista (CNDCEC 2018) Linee guida in materia di attestazione antimafia (CNDCEC 2018)

Grazie! 21 2018 Bernoni Grant Thornton (Bernoni & Partners). All rights reserved.

Contatti Gabriele Felici Partner gabriele.felici@bgt.it.gt.com g.felici@pec.it Uffici Milano Via Melchiorre Gioia, 8 20124 Milano T +39 02 783 351 Roma Lungotevere Michelangelo, 9 00192 Roma T +39 06 397 344 95 Padova Galleria Europa, 4 35137 Padova T +39 049 738 8290 Staff location Arezzo Via Martiri di Civitella, 7 52100 Arezzo T +39 0575 299 713 Torino Corso Re Umberto, 2 10121 Torino T +39 011 071 2899 Trento Via Brennero, 139 38121 Trento T +39 0461 828 368 Trieste Piazza Silvio Benco, 1 34122 Trieste T +39 040 363 006 22

2018 Bernoni Grant Thornton. All rights reserved. "Grant Thornton refers to the brand under which the Grant Thornton member firms provide assurance, tax and advisory services to their clients and/or refers to one or more member firms, as the context requires. Bernoni Grant Thornton (Bernoni & Partners) is a member firm of Grant Thornton International Ltd (GTIL). GTIL and the member firms are not a worldwide partnership. GTIL and each member firm is a separate legal entity. Services are delivered by the member firms. GTIL does not provide services to clients. GTIL and its member firms are not agents of, and do not obligate, one another and are not liable for one another s acts or omissions. www.bgt-grantthornton.it