Scuola secondaria di primo grado L. V. Rufo Alzate Brianza. MERCOLEDÌ DALLE ALLE 13.00

Documenti analoghi
Il nostro Istituto ti propone

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

Scuola secondaria di primo grado Enrico Fermi

Scuola secondaria di primo grado Enrico Fermi

Piano Triennale Offerta. Sintesi triennio Formativa

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO di SAN MAURIZIO D OPAGLIO

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

e ai colloqui individuali e/o generali; ritirare le schede di valutazione quadrimestrali;

Scuola Secondaria Statale di Primo Grado. Eugenio Montale ad indirizzo musicale CARNATE

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

BENVENUTI. Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore Scuola secondaria di primo grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESINE Scuola Primaria

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9

SCUOLA PRIMARIA DI MADONE Eugenio Donadoni

ORARIO SETTIMANALE 27 ORE DI LEZIONE dal lunedì al venerdì

Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina

Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto

ISTITUTO COMPRENSIVO MARZABOTTO

Istituto Comprensivo. Mezzocorona. Scuola Secondaria di primo grado A.s. 2017/2018

Piano dell Offerta Formativa Scuola Secondaria di primo grado. 17 gennaio 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI

Anno scolastico 2017/2018

BENVENUTI alla Scuola Primaria di Monguzzo. PTOF - Istituto Comprensivo di Merone

INSIEME VERSO IL FUTURO

La scuola è una risorsa fondamentale in quanto assume il ruolo di luogo di crescita civile e culturale per una

Istituto Comprensivo Statale scuola primaria e secondaria di primo grado

91 MINNITI. Anno Scolastico Classe.. sez... ISTITUTO COMPRENSIVO RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI MONCUCCO DI VERNATE. Open day 16 dicembre 2017

PROGETTO ESPERTO CLASSI TEMPI

PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Offerta Formativa. Scuola secondaria di 1 grado. Anno scolastico 2018/19. Incontro con i genitori degli alunni delle primarie

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. BELLUDI

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

Incontro con le famiglie degli alunni di classe quinta

SCUOLA PRIMARIA DI BONATE SOTTO. Alcide De Gasperi

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO A.S. 2019/2020

ISTITUTO COMPRENSIVO RUBANO

SCUOLA PRIMARIA DI BONATE SOTTO. Alcide De Gasperi

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BOTTANUCO

I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio

INCONTRO CON LE FAMIGLIE DEGLI ALUNNI DI CLASSI PRIMA

COME IN! Scuola Primaria. Estratto dal Piano dell Offerta Formativa a. s. 2017/18

Estratto del Piano Triennale dell Offerta Formativa per le classi PRIME

Istituto Comprensivo Roncalli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

OFFERTA FORMATIVA A S C P. Plesso di via Dalmazia - CLASSI PRIME

ANNO SCOLASTICO 2018/19 INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI PRIME

TEMPO BASE INDIRIZZO MUSICALE TEMPO PROLUNGATO

SECONDARIA LE SCELTE OPERATE DALL ISTITUTO COMPRENSIVO NELL AMBITO DELL AUTONOMIA SCOLASTICA

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO PIETRO VERRI. 11 dicembre 2018

TAVOLA RIASSUNTIVA DELLE INIZIATIVE DI POTENZIAMENTO E ATTIVITA PROGETTUALI TRASVERSALI A.S 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Rita Levi-Montalcini SUISIO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BOTTANUCO ANNO SCOLASTICO 2016/17

4 L OFFERTA CURRICOLARE

Istituto Comprensivo Margherita Hack Scuola Secondaria di I grado di Tesis Vivaro

Secondaria di via Frigia

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale

IC Daniela Furlan. incontro informativo per iscrizioni Anno Scolastico 2019/2020

LA SCUOLA PER ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA STATALE ALBERT SABIN

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI VIA GIOVANNI XXIII PERO

2. CHE COSA VOGLIAMO 3.1 LE FINALITÀ DELLA SCUOLA

OPEN DAY SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2018/19

ISTITUTO COMPRENSIVO MARZABOTTO

«A. GOBBATO» A VOLPAGO «L. VISENTIN» A VENEGAZZU PRESENTAZIONE OPEN DAY DEL 15/12/2018

Istituto Comprensivo «Tommaso Grossi» La Scuola Tito Livio si presenta

Istituto Comprensivo di Roncoferraro

DOVE SIAMO. L Istituto si estende a tutto il territorio del Comune di Peschiera d/g. e comprende le seguenti scuole

Scuola secondaria di primo grado A. Bertazzoli

SETTEMBRE 2014 OTTOBRE 2014

Secondaria. Sono contento d essere venuto al mondo, d essere nato sul nostro pianeta. Amo la terra.

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» via Tiziano 9. Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco

OPEN DAY SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2016/17

Scuola Secondaria di Primo Grado «M. G. Agnesi» ICS CASATENOVO

Progetto ora alternativa alle religione cattolica

Scheda progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2018/ 2019

Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona

IL PROGETTO CONTINUITA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI FLERO A.S

La Dirigente scolastica: dott.ssa Anna Crovo Riceve tutti i giorni su appuntamento per colloqui individuali

Scuola secondaria. Dante Alighieri. Via Margotti 82, Sanremo Tel Fax.

ISTITUTO COMPRENSIVO BUONARROTI - CORSICO. Dirigente scolastica: dr.ssa Laura Longo a.s. 2018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 ORTONA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Enrico Fermi SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA. Via Duca D Aosta, ALBA ADRIATICA (TE)

Scuola Secondaria di 1 grado. Leonardo da Vinci. Modello didattico-organizzativo a.s. 2017/2018. ai genitori e agli alunni di 5^ cl.

CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

OFFERTA FORMATIVA a.s

ISTITUTO MARCELLINE BOLZANO. primaria. Estratto dal piano dell Offerta formativa a.s. 2019/2020

Istituto Comprensivo Gonzaga

COME IN! Scuola Secondaria di I grado. Estratto dal Piano dell Offerta Formativa a. s. 2017/18

a) Patto di Corresponsabilità

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» via Tiziano 9. Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco

Piano dell Offerta Formativa

LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO DALL ANNO SCOLASTICO HA SEDE IN VIA TREBBIA

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola.

Scuola Secondaria di 1 grado. Leonardo da Vinci. Modello didattico-organizzativo a.s. 2019/2020. ai genitori e agli alunni di 5^ cl.

Istituto Comprensivo Carbonera OTTOBRE 2015

Transcript:

ORARIO di APERTURA al PUBBLICO degli UFFICI AMMINISTRATIVI Piazzale Carlo Porta LURAGO D ERBA LUNEDÌ, MARTEDÌ, MERCOLEDÌ, VENERDÌ DALLE 11.00 ALLE 13.30 GIOVEDÌ DALLE 15.00 ALLE 16.30 SABATO DALLE 10.00 ALLE 12.00 Istituto Comprensivo C. Porta Piazzale C. Porta 22040 Lurago d Erba Tel 031/696123 Fax 031/3599024 Email : coic84100t@istruzione.it Sito: www.icportalurago.it Scuola secondaria di primo grado L. V. Rufo Alzate Brianza ORARIO di RICEVIMENTO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO dott.ssa Armanda Selva MERCOLEDÌ DALLE 11.00 ALLE 13.00 VENERDÌ DALLE 11.00 ALLE 13.00 GIOVEDÌ DALLE 14.30 ALLE 16.30 secondaria.alzatebrianza@gmail.com 12

CARATTERISTICHE DELLA SCUOLA 12 classi 24 insegnanti di cui 5 di sostegno 3 collaboratori scolastici MODELLO ORGANIZZATIVO ORARIO DELLA SCUOLA Dalle 8.05 alle 13.05 da lunedì a sabato Laboratori pomeridiani (ore opzionali/facoltative) : martedì, giovedì 2 ore dalle 14.05 alle 16.05 PROGETTI E ATTIVITA ENGLISH WEEK Sviluppare e rafforzare comunicativorelazionali adeguate alla comprensione e alla produzione in L2. Acquisire capacità a comprendere gli aspetti chiave di una comunicazione orale tra parlanti nativi. Rivolto a tutte le classi SPAZI DELLA SCUOLA Aule scolastiche: 12 Aule speciali: 1 laboratorio di informatica 1 laboratorio di scienze 1 aula con lavagna interattiva multimediale 1 aula di musica 1 aula biblioteca 1 aula per attività integrative e di sostegno 1 aula per arte e immagine 1 aula insegnanti 1 aula ricevimento genitori 1 palestra SERVIZI OFFERTI Trasporto alunni Prestito bibliotecario Laboratori pomeridiani opzionali per le classi prime, seconde e terze Sportello di consulenza psicologica d Istituto con il dott. Boccalari, con il quale è possibile concordare un appuntamento telefonando al numero di cellulare 3472538122 2 11

PROGETTI E ATTIVITA RAPPORTI SCUOLA- FAMIGLIA: FORME DI PARTECIPAZIONE ATTIVITÀ APPROFONDIMENTO ITALIANO ATTIVITÀ APPROFONDIMENTO MATEMATICA MADRELINGUA INGLESE degli obiettivi disciplinari e migliorarne la degli obiettivi disciplinari e migliorarne la Migliorare la lingua inglese Attività di potenziamento relative alle discipline letterarie (per iscritti ai corsi pomeridiani) Attività di potenziamento relative alle discipline scientificomatematiche (per iscritti ai corsi pomeridiani) Madrelingua in classe Per una scuola sempre più formativa è essenziale la partecipazione attiva famiglie. Essa si realizza attraverso le assemblee di classe, i consigli di classe, i colloqui individuali, gli organi collegiali. I tre interlocutori, scuola - genitori - alunni, si assumono alcuni impegni di seguito elencati, in riferimento al Patto Educativo. La scuola ha il compito di: - realizzare un clima sociale positivo - sviluppare il senso di responsabilità di ciascun alunno - mantenere un dialogo aperto con la famiglia I genitori hanno il compito di: - controllare che il figlio frequenti la scuola regolarmente, arrivi in orario, porti il materiale necessario - informare la scuola di eventuali problemi o difficoltà che possano influenzare il rendimento o il comportamento del proprio figlio - prendere visione quotidianamente del diario, del libretto e dei quaderni, controfirmando - incoraggiare l alunno ad essere indipendente e responsabile; - interessarsi attivamente alla vita scolastica - aiutare il proprio figlio nella gestione degli impegni, controllando che siano effettivamente mantenuti L alunno ha il compito di: - portare tutto il materiale necessario per la giornata ed averne cura - eseguire al meglio i compiti in classe e a casa - affrontare lo studio con serietà - essere educato e gentile verso gli altri, sia nella scuola sia all interno comunità - rispettare le regole stabilite - rispettare i beni e le opinioni degli altri MADRELINGUA FRANCESE Migliorare la lingua francese Madrelingua in classe La scuola completa la sua offerta formativa attraverso le iniziative promosse dagli enti locali e dalle diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti sul territorio. 10 3

FINALITA E VALORI EDUCATIVI DELLA SCUOLA La scuola si ispira nella propria azione ai principi fondamentali Carta Costituzionale e organizza la propria attività educativa in riferimento ad essi. I principali obiettivi che la scuola si propone di perseguire nella formazione dei propri alunni sono: FINALITA EDUCATIVI: GENERALI INTERMEDI PROGETTI E AT- TIVITA ORGANIZZAZIONE A SUPPORTO EVENTI FORTI Approfondire in maniera interdisciplinare il tema memoria civile e storica e legalità; partecipare alle manifestazioni civili (25 aprile, 4 novembre) e sociali Per tutte le classi SOCIALIZZAZIONE PARTECIPAZIONE SENSO DI RESPONSABILITÁ Porsi in relazione con gli altri Partecipare alla vita scuola Impegnarsi nel lavoro scolastico Rispettare le norme comunità scolastica Lavorare nel gruppo Ascoltare Partecipare alle discussioni Collaborare in modo propositivo Impegnarsi a scuola Impegnarsi a casa ORIENTAMENTO Operare scelte consapevoli Conoscenza Conoscenza di sé di sé Organizzazione Metodo di studio del lavoro Analisi Scuole Secondarie di secondo grado e mondo del Lavoro psicopedagogista per genitori AUTONOMIA e ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO ORIENTAMENTO Acquisire un metodo di studio e di lavoro autonomo Acquisire consapevolezza di sé in vista di scelte future Portare e utilizzare il materiale Acquisire un metodo di studio su indicazioni date Realizzare in modo autonomo un percorso di lavoro Prendere coscienza proprie capacità Compiere scelte motivate o LABORATORIO RECUPERO ITALIANO ALUNNI STRANIERI degli obiettivi disciplinari nei soggetti in evidente difficoltà Alfabetizzazione e/o supporto per una più consapevole e corretta acquisizione lingua italiana Alfabetizzazione e/o supporto per una più consapevole e corretta acquisizione lingua italiana Alfabetizzazione e/o supporto per una più consapevole e corretta acquisizione lingua italiana 4 9

PROGETTI E ATTIVITA CINEFORUM CORSO DI LATINO Analisi del linguaggio cinematografico Sviluppo capacità di sintesi Acquisire conoscenze inerenti la lingua latina e introduzione al mondo latino La natura, gli animali, l amicizia I ragazzi e lo sviluppo preadolescenziale Adolescenza Temi di attualità Laboratorio Pomeridiano: elementi di lingua latina FINALITA DIDATTICI GENERALI Conoscere i contenuti specifici discipline FASI DI APPRENDIMENTO Ricordare e riconoscere termini, simboli, elementi, fatti, informazioni, singoli dati Ricordare e riconoscere una sequenza di fatti, dati, informazioni, regole Ricordare e riconoscere: concetti, leggi, principi, tecniche, metodi BIBLIOTECA PRESEPE Incentivare la lettura Incrementare attività e capacità creativoartistiche Prestito mensile e produzione di scheda di analisi Prestito mensile e produzione di scheda di analisi Prestito mensile e produzione di scheda di analisi Laboratorio pomeridiano creativo-manuale finalizzato alla realizzazione di un presepe SVILUPPARE CAPACITA LOGICO - OPERATIVE E COMUNICATIVE Comprendere e mettere in relazione Comprendere il significato di termini e simboli Cogliere le informazioni di un testo, di un fatto, di un fenomeno Distinguere le parti e gli elementi che caratterizzano un testo, un fatto, un fenomeno Individuare gli aspetti generali, particolari essenziali e secondari di un testo, fatto, fenomeno Individuare le relazioni tra testi, fatti e fenomeni GIORNATA DELLA MEMORIA E DEL RICORDO INTERCULTURA Per non dimenticare... Riconoscere l'esistenza di culture diverse; valorizzare le diversità; raggiungere sereni rapporti interpersonali tra alunni di diverse culture; realizzare un progetto di solidarietà Visione di un film significativo rappresentanti di volontariato di associazioni del territorio 8 Visione di un film significativo e lettura di brani rappresentanti di volontariato di associazioni del territorio Commemorazione e visione film rappresentanti di volontariato di associazioni del territorio SVILUPPARE CAPACITA MOTORIE Utilizzare dati, regole, procedure, tecniche, strutture e rielaborare conoscenze apprese Migliorare le capacità coordinative e condizionali, utilizzare le conoscenze specifiche degli o- biettivi attività motorie Utilizzare termini, singoli dati e regole Utilizzare una sequenza di dati, fatti e regole Utilizzare linguaggi, leggi, strumenti, Tecniche e metodi Rielaborare conoscenze, dati, esperienze, utilizzando linguaggi, procedure e tecniche apprese Acquisire una buona coordinazione Organizzare lo spazio e il tempo Mantenere l equilibrio e il controllo posizione del corpo Migliorare la forza, la velocità, la resistenza e la mobilità Sviluppare ed utilizzare correttamente le conoscenze, le regole specifiche e proprie attività motorie 5

PROGETTI EDUCATIVI E DIDATTICI a.s. 2012/2013 PROGETTI E ATTIVITA PROGETTI E ATTIVITA EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE E ALLA MONDIALITÀ Prendere consapevolezza di interagire con coetanei ed adulti nel rispetto di sé e degli altri Cultura solidarietà Cultura legalità Cultura pace ACCOGLIENZA passaggio da scuola primaria a scuola secondaria Presentazione attività ai ragazzi le famiglie Camminata dell Amicizia INFORMATICA RECUPERO ITALIANO RECUPERO MATEMATICA Acquisizione strumenti e basi necessari al corretto utilizzo del mezzo informatico degli obiettivi disciplinari nei soggetti in evidente difficoltà Attività svolta durante le ore curricolari mattutine degli obiettivi disciplinari nei soggetti in evidente difficoltà Attività svolta durante le ore curricolari mattutine Corso pomeridiano a libera iscrizione Attività relative al recupero morfologiche e ortografiche Laboratorio pomeridiano per il recupero scientifico matematiche 6 Corso pomeridiano a libera iscrizione Attività relative al recupero morfologiche e ortografiche L a b o r a t o r i o pomeridiano : Podcast didattico Attività relative al recupero morfosintattiche EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ EDUCAZIONE STRADALE ATTIVITÀ SPORTIVA Crescita consapevole per uno sviluppo psico-fisico armonico Sviluppo responsabilità personale e convivenza sociale Favorire la socializzazione ed una sana competizione sportiva Benessere psico-fisico Segnaletica: informazione e funzione 7 Educazione all affettività Sicurezza sulle strade Giochi sportivi studenteschi Tornei interclasse Giornate sportive Progetto Bowling Giochi Gioventù Educazione all affettività Educazione alla sessualità Incontro con specialisti Rispetto regole e norme. Incidenti stradali. Lezione di buona condotta