Scuola secondaria di primo grado Enrico Fermi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scuola secondaria di primo grado Enrico Fermi"

Transcript

1 Istituto Comprensivo C. Porta Piazzale C. Porta Lurago d Erba Tel 031/ Fax 031/ dir.lurago@libero.it Sito: Scuola secondaria di primo grado Enrico Fermi secondaria.lurago@gmail.com Nessuno può insegnarvi nulla se non ciò che già sonnecchia nell albeggiare della vostra conoscenza. Il maestro che cammina all ombra del tempio tra i discepoli non elargisce la sua sapienza, ma piuttosto la sua fede e il suo amore. E se davvero è saggio, non vi invita ad entrare nella dimora del suo sapere, ma vi guida alla soglia della vostra mente. 1 Gibran, Il profeta.

2 CARATTERISTICHE DELLA SCUOLA 6 classi 17 insegnanti di cui 3 di sostegno 2 collaboratori scolastici MODELLO ORGANIZZATIVO ORARIO DELLA SCUOLA Dalle 7.55 alle da lunedì a sabato (proposta ore ) Laboratori pomeridiani (ore opzionali/facoltative) : lunedì, martedì, mercoledì, venerdì da 1 a 2 ore ciascuno orari possibili tra le e le SPAZI DELLA SCUOLA Aule scolastiche: 6 Aule speciali: 1 aula di arte e immagine 1 aula di musica 1 aula magna 1 aula di scienze 1 aula di tecnologia 1 biblioteca 1 aula ricevimento genitori 1 aula insegnanti 1 laboratorio di informatica 2 aule di sostegno 2

3 SERVIZI OFFERTI Prestito bibliotecario: Progetto Scuole in Biblioteca per le classi prime Sportello di consulenza psicologica d Istituto con il dott. Boccalari, con il quale è possibile concordare un appuntamento telefonando al numero di cellulare 348/ Collaborazione con il gruppo del territorio Famiglie in Tandem, che si occupa di rispondere ai piccoli bisogni legati ad un disagio familiare (aiuti nei compiti e accompagnamento presso centri sanitari) Alcuni libri di testo concessi in comodato a spese del comune di Lurago d Erba (anche per i non residenti) Laboratori pomeridiani gratuiti per le classi prime, seconde e terze 3

4 RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA: FORME DI PARTECIPAZIONE Per una scuola sempre più formativa è essenziale la partecipazione attiva delle famiglie. Essa si realizza attraverso le assemblee di classe, i consigli di classe, i colloqui individuali, gli organi collegiali. I tre interlocutori, scuola - genitori - alunni, si assumono alcuni impegni di seguito elencati, in riferimento al Patto Educativo. La scuola ha il compito di: - realizzare un clima sociale positivo - sviluppare il senso di responsabilità di ciascun alunno - mantenere un dialogo aperto con la famiglia I genitori hanno il compito di: - controllare che il figlio frequenti la scuola regolarmente, arrivi in orario, porti il materiale necessario - informare la scuola di eventuali problemi o difficoltà che possano influenzare il rendimento o il comportamento del proprio figlio - prendere visione quotidianamente del diario, del libretto e dei quaderni, controfirmando - incoraggiare l alunno ad essere indipendente e responsabile - interessarsi attivamente alla vita scolastica - aiutare il proprio figlio nella gestione degli impegni, controllando che siano effettivamente mantenuti 4

5 L alunno ha il compito di: - portare tutto il materiale necessario per la giornata ed averne cura - eseguire al meglio i compiti in classe e a casa - affrontare lo studio con serietà - essere educato e gentile verso gli altri, sia nella scuola sia all interno della comunità - rispettare le regole stabilite - rispettare i beni e le opinioni degli altri La scuola completa la sua offerta formativa attraverso le iniziative promosse dagli enti locali e dalle diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti sul territorio. 5

6 FINALITA E VALORI EDUCATIVI DELLA SCUOLA La scuola si ispira nella propria azione ai principi fondamentali della Carta Costituzionale e organizza la propria attività educativa in riferimento ad essi. I principali obiettivi che la scuola si propone di perseguire nella formazione dei propri alunni sono: OBIETTIVI EDUCATIVI: FINALITA OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI INTERMEDI SOCIALIZZAZIONE Porsi in relazione con gli altri Rispettare le norme della comunità scolastica Lavorare nel gruppo PARTECIPAZIONE Partecipare alla vita della scuola Ascoltare Partecipare alle discussioni Collaborare in modo propositivo SENSO DI RESPONSABILITA Impegnarsi nel lavoro scolastico Impegnarsi a scuola Impegnarsi a casa ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO Acquisire un metodo di studio e di lavoro Portare e utilizzare il materiale Acquisire un metodo di studio su indicazioni date Realizzare in modo autonomo un percorso di lavoro ORIENTAMENTO Acquisire consapevolezza di sé in vista di scelte future 6 Prendere coscienza delle proprie capacità Compiere scelte motivate

7 FINALITA OBIETTIVI DIDATTICI OBIETTIVI FASI DI APPRENDIMENTO GENERALI SVILUPPARE CAPACITA LOGICO-OPERATIVE E DI COMUNICAZIONE Conoscere i contenuti specifici delle discipline Comprendere e mettere in relazione Ricordare e riconoscere termini, simboli, elementi, fatti, informazioni, singoli dati Ricordare e riconoscere una sequenza di: fatti, dati, informazioni, regole Ricordare e riconoscere: concetti, leggi, principi, tecniche, metodi Comprendere il significato di termini e simboli Cogliere le informazioni di un testo,di un fatto, di un fenomeno Distinguere le parti e gli elementi che caratterizzano un testo, un fatto, un fenomeno Individuare gli aspetti generali, particolari, essenziali e secondari di un testo, fatto, fenomeno Individuare le relazioni tra testi, fatti, fenomeni Utilizzare dati, regole, procedure, tecniche, strutture e rielaborare conoscenze apprese Utilizzare termini, singoli dati e regole Utilizzare una sequenza di dati, fatti e regole Utilizzare linguaggi, leggi, strumenti, tecniche e metodi Rielaborare conoscenze, dati, esperienze, utilizzando linguaggi, procedure e tecniche apprese SVILUPPARE CAPACITA MOTORIE Migliorare le capacità coordinative e condizionali, utilizzare le conoscenze specifiche degli obiettivi delle attività motorie 7 Acquisire una buona coordinazione Organizzare lo spazio e il tempo Mantenere l equilibrio e il controllo della posizione del corpo Migliorare la forza, la velocità, la resistenza e la mobilità Sviluppare ed utilizzare correttamente le conoscenze, le regole specifiche e proprie delle attività motorie

8 PROGETTI EDUCATIVI E DIDATTICI a. s. 2015/2016 ATTIVITA OBIETTIVI MODALITA CINEFORUM Decodificare il messaggio cinematografico. Sviluppare una tematica educativo didattica attraverso il mezzo cinematografico. Operare un confronto tra libro ed opera cinematografica. Tre proiezioni a classi parallele. ORIENTAMENTO Conoscere se stessi ed il contesto in cui si vive, onde poter scegliere in modo consapevole in relazione alle proprie capacità ed aspirazioni. Lettura di brani. Compilazione di questionari. Proiezione di film. Discussioni. Test. Incontri con operatori scolastici e del mondo del lavoro. Destinatari: classi terze MADRELINGUA INGLESE Migliorare la padronanza della lingua inglese. Lettore madrelingua in classe Destinatari: classi terze CERTIFICAZIO- NE LINGUA INGLESE Ottenimento certificazione TRINITY 4 per lingua inglese, a libera iscrizione. Attività comunicative, giochi linguistici, role play, pair work, group work,... Destinatari: classi terze 8

9 ATTIVITA OBIETTIVI MODALITA SOS MATEMATICA Facilitare l apprendimento della matematica attraverso il lavoro cooperativo. Recuperare lacune e difficoltà pregresse. Lavori di gruppo. Laboratorio pomeridiano. Destinatari: 2A, 3A, 3B MATEMATICA SENZA FRONTIERE Favorire: - l interesse per la matematica - il lavoro di gruppo e la capacità organizzativa - la partecipazione di tutti - l iniziativa degli alunni - la pratica di una lingua straniera Lavoro di gruppo. Destinatari: classi prime e terze EDUCAZIONE ALLA SOLIDARIETÀ Suscitare interesse verso le problematiche degli altri popoli. Educare alla condivisione. Educare all accoglienza e all accettazione dell altro. Dibattiti. Incontri con operatori del volontariato. Collaborazione con l Associazione Ailanto. Festa conclusiva in occasione del S. Natale. EDUCAZIONE AMBIENTALE Educare al rispetto dell ambiente. Sensibilizzare gli alunni alle problematiche ambientali del territorio. Partecipazione alla giornata del Verde pulito. GIOCHI DI SCIENZA Ampliare la conoscenza scientifica. 9 Attività nel laboratorio di scienze. Destinatari: 2A, 3A

10 ATTIVITA OBIETTIVI MODALITA DELF Migliorare la padronanza della lingua francese Certificazione della conoscenza della lingua Francese. Destinatari: classi terze EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ Educare alla legalità. Saper assumere un comportamento corretto e responsabile sia a scuola sia nella società. Incontri con esperti. SPORT PER TUTTI Favorire la socializzazione tra i ragazzi. Incentivare la pratica sportiva. Sviluppare una sana competizione. Attività opzionali pomeridiane (camminate, tennis tavolo, pattinaggio su ghiaccio/hockey, ginnastica artistica, bowling, atletica leggera, arrampicata, baseball, canoa, vela). Giornata sportiva di fine anno. Esibizione di ginnastica artistica. Natale sul ghiaccio. 10

11 ATTIVITA OBIETTIVI MODALITA LABORATORIO DI METODO DI STUDIO Acquisire strumenti per l autonomia nell organizzazione scolastica. Applicare alcune tecniche di metodo di studio. Recupero delle competenze/ conoscenze essenziali. Esercitazioni pratiche Destinatari: alunni individuati dai docenti del consiglio di classe. LABORATORIO DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI Recupero delle difficoltà linguistiche. Ripetizione e sviluppo degli argomenti proposti in classe nelle varie materie per una migliore acquisizione dei contenuti. Esercitazioni. Lezioni frontali. Dialoghi a coppie o con l insegnante. Destinatari: ragazzi stranieri di tutte le classi LABORATORIO DI LINGUA TEDESCA Conoscenza di strutture linguistiche ed uso di abilità comunicative di base 11

12 ATTIVITA OBIETTIVI MODALITA EDUCAZIONE AFFETTIVO SESSUALE Classi seconde: Conoscere gli elementi di primo soccorso. Conoscere la realtà del volontariato. Prevenzione all uso e all abuso dell alcool e delle sostanze stupefacenti. Approfondire le tematiche affettivorelazionali con supporto psico-pedagogico. Classi seconde e terze: Approfondire le tematiche affettivosessuali con supporto psico-pedagogico. Comprendere cosa sia la droga e migliorare il senso critico. Incontri con esperti. Incontri con operatori del volontariato. Lettura di testi. Dibattiti. Intervento di un ginecologo e di una psicologa. Sportello individuale. Destinatari: classi seconde e terze LABORATORIO TEATRALE LA GIORNATA DELLA MEMORIA Migliorare la comunicazione attraverso l impiego dei più svariati linguaggi. Stimolare la partecipazione. Sviluppare fantasia, creatività e senso del gruppo. Celebrare la giornata in modo consapevole; riflettere su un avvenimento storico contemporaneo; ripercorrere l esperienza di alcune persone che hanno vissuto un dramma; avvicinare i ragazzi alla cultura ebraica. Realizzazione spettacolo. Celebrare la giornata della memoria in modo consapevole. Riflettere su un avvenimento storico contemporaneo. Ripercorrere l esperienza di chi ha vissuto un dramma. 12

13 ATTIVITA OBIETTIVI MODALITA PROGETTO GIORNALISMO Sviluppo di capacità di sintesi. Riflettere sul proprio ruolo di cittadini consapevoli. Entrare in contatto e conoscere la realtà del territorio in cui i ragazzi frequentano la scuola. Imparare a lavorare insieme in un contesto familiare, ma con procedure scolastiche e non. Saper tradurre in notizia giornalistica eventi e problemi. Attività opzionale pomeridiana. Realizzazione di un giornale scolastico. Destinatari: 2A, 3A, 3B CAMMINIAMO INSIEME Sensibilizzazione alle tematiche ambientali. Progetto Accoglienza, in particolare classi prime. Una mattina di un sabato di settembre. CIVILTÀ E LINGUA LATINA Conoscere elementi di civiltà latina. Conoscere le fondamentali strutture morfologiche e sintattiche del latino. Acquisire il lessico di base. Riconoscere le funzioni logiche in latino sulla base della morfologia delle parole e del significato del contesto. Potenziare, attraverso il lessico latino, le competenze lessicali dell italiano. Tradurre frasi e brevi brani. Attività opzionale pomeridiana. Letture ed esercitazioni. Destinatari: classi seconde e terze 13

14 ATTIVITA OBIETTIVI MODALITA APPROFONDIMENTO LINGUAGGIO HTML E Conoscere gli aspetti fondamentali ALFABETIZZAZIO- del linguaggio html. NE JAVASCRIPT Attività opzionale pomeridiana. Destinatari : alunni classi terze ALFABETIZZAZIO- NE INFORMATICA Stimolare un approccio attivo al computer e alle sue periferiche. Conoscere gli aspetti fondamentali di Word, Excel e Power Point. Destinatari : alunni classi seconde CLIL GEOGRAFIA Integrare la conoscenza della materia specifica con quella della lingua inglese. Suscitare la curiosità e l interesse dei ragazzi attraverso nuove metodologie. Arricchire il lessico della L1 e della L2. Interventi in classe. Destinatari : alunni classi seconde e terze PROGETTO SCUOLA IN BIBLIOTECA Incentivare l amore per la lettura. Conoscere le risorse che offre il territorio. Attività gara di lettura e caccia all indice. Prestito mensile di libri presso la biblioteca Comunale. Destinatari: classi prime SPORTELLO DSA Individuare strumenti compensativi e misure dispensative per il successo formativo. Incentivare la motivazione personale. Sostenere in modo proficuo il lavoro didattico. 14 Lavoro in piccoli gruppi o singolarmente di pomeriggio.

15 ATTIVITA OBIETTIVI MODALITA EDUCAZIONE AL- Sensibilizzare i ragazzi ad uno stile di LA SALUTE E AGLI vita sano. STILI DI VITA SANI Laboratori didattici. BOOKCITY Incontrare personalmente gli autori. Incentivare la motivazione personale. Fornire agli alunni stimoli coinvolgenti sulla scrittura. Riflettere sui diversi generi letterari. Laboratori didattici differenziati per classe. 15

16 O RA RIO di A P ER TU RA a l P U BB LI CO de gli U FF I CI AM MI NI STR ATIV I P iaz zale C a rlo Po r ta L UR AGO D E R BA LUNEDÌ, MARTEDÌ, MERCOLEDÌ, VENERDÌ DALLE ALLE GIOVEDÌ DALLE ALLE SABATO DALLE ALLE O RA RIO di RI C EVI ME NT O DEL D IR IG EN TE S COL AS TI CO MERCOLEDÌ DALLE ALLE VENERDÌ DALLE ALLE GIOVEDÌ DALLE ALLE

Scuola secondaria di primo grado Enrico Fermi

Scuola secondaria di primo grado Enrico Fermi ORARIO di APERTURA al PUBBLICO degli UFFICI AMMINISTRATIVI Piazzale Carlo Porta LURAGO D ERBA LUNEDÌ, MARTEDÌ, MERCOLEDÌ, VENERDÌ DALLE 11.00 ALLE 13.30 GIOVEDÌ DALLE 15.00 ALLE 16.30 SABATO DALLE 10.00

Dettagli

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON un progetto educativo di qualità, finalizzato alla crescita individuale di ogni alunno che tiene conto delle esigenze personali e dà una

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESINE Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESINE Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESINE Scuola Primaria La scuola è il luogo ESINE dove SACCA nasce il tarlo della lo stupore della curiosità, PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA conoscenza la voglia PIAMBORNO PIANO TRIENNALE

Dettagli

BENVENUTI alla Scuola Primaria di Monguzzo. PTOF - Istituto Comprensivo di Merone

BENVENUTI alla Scuola Primaria di Monguzzo. PTOF - Istituto Comprensivo di Merone BENVENUTI alla Scuola Primaria di Monguzzo Scuola dell infanzia di Monguzzo Istituto Comprensivo Statale di Merone Scuola primaria di Lambrugo Scuola primaria di Merone Scuola primaria di Monguzzo Scuola

Dettagli

Scuola Secondaria Statale di Primo Grado. Eugenio Montale ad indirizzo musicale CARNATE

Scuola Secondaria Statale di Primo Grado. Eugenio Montale ad indirizzo musicale CARNATE Scuola Secondaria Statale di Primo Grado Eugenio Montale ad indirizzo musicale CARNATE 1 Camminare insieme. Scuola Secondaria Statale di Primo Grado Eugenio Montale ad indirizzo musicale per crescere e

Dettagli

PROGETTO ESPERTO CLASSI TEMPI

PROGETTO ESPERTO CLASSI TEMPI PROGETTO ESPERTO CLASSI TEMPI LA CASA Prevenire il disagio e garantire a tutti il successo scolastico ALUNNI A RISCHIO DISPERSIO NE SCOLASTIC A 2 quadrimest re, ED ITINERARI MEMO CLASSI APERTE ITALIANO

Dettagli

Il nostro Istituto ti propone

Il nostro Istituto ti propone ISTITUTO COMPRENSIVO G. BERTACCHI Scuola Secondaria di primo grado Biagio Bellotti via Busona, 14 Busto Arsizio (VA) Il nostro Istituto ti propone al fine di raggiungere i seguenti obiettivi presenti nel

Dettagli

Scuola Media Statale G. Matteotti Rivoli

Scuola Media Statale G. Matteotti Rivoli Scuola Media Statale G Matteotti Iscrizione in prima media anno scolastico 2007/2008 2006/2007 Anno del Libro della Scuola Media G Matteotti Le materie di studio italiano storia geografia matematica scienze

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa

Piano dell Offerta Formativa Istituto Comprensivo Statale L IVIA GERESCHI Piano dell Offerta Formativa Anno scolastico 2013/2014 Internet:www.comprensivogereschi.it E mail: PIIC83500E@istruzione.it Favorire la socializzazione, la

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Tempo Scuola 30 ore su 6 giorni (nessun rientro pomeridiano) Orario giornaliero delle lezioni: Mattina: ore 8.00-12.50

Dettagli

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00 Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado Anno scolastico 2017/18 Incontro con i genitori degli alunni delle Scuole primarie Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00 presso la Scuola secondaria di I Curtatone

Dettagli

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione La nostra scuola nel corrente anno scolastico accoglie 288 studenti suddivisi

Dettagli

Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto

Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto 3.6. Organizzazione curriculare del tempo-scuola. Classi prime, seconde e terze Nel nostro Istituto è presente il modello orario

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa Scuola Secondaria di primo grado. 17 gennaio 2015

Piano dell Offerta Formativa Scuola Secondaria di primo grado. 17 gennaio 2015 Piano dell Offerta Formativa Scuola Secondaria di primo grado 17 gennaio 2015 1 SCOPO E ARTICOLAZIONE DELL INCONTRO: Prima attività inserita nell ambito del Progetto Continuità, che ha come protagonisti

Dettagli

Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina

Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina Una scuola al passo coi tempi Una scuola integrata nel territorio

Dettagli

INSIEME VERSO IL FUTURO

INSIEME VERSO IL FUTURO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SALVO D'ACQUISTO LONATE CEPPINO SCUOLA SECONDARIA INSIEME VERSO IL FUTURO IL MODELLO ORARIO Giorno Mattina Mensa Pomeriggio Lunedì 8.00 13.45 13.45 14.45 14.45 16.45 Martedì

Dettagli

Istituto Comprensivo. Mezzocorona. Scuola Secondaria di primo grado A.s. 2017/2018

Istituto Comprensivo. Mezzocorona. Scuola Secondaria di primo grado A.s. 2017/2018 Istituto Comprensivo Mezzocorona Scuola Secondaria di primo grado A.s. 2017/2018 Primo ciclo dell Istruzione Esame di Stato di fine primo ciclo Scuola Secondaria di primo grado Scuola Primaria QUARTO BIENNIO

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO A.S. 2019/2020

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO A.S. 2019/2020 Impossibile visualizzare l'immagine. Istituto Comprensivo «A. Manzoni» Pozzuolo Martesana PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO A.S. 2019/2020 1 Impossibile visualizzare l'immagine. ISCRIZIONI

Dettagli

COME IN! Scuola Primaria. Estratto dal Piano dell Offerta Formativa a. s. 2017/18

COME IN! Scuola Primaria. Estratto dal Piano dell Offerta Formativa a. s. 2017/18 COME IN! Istituto di Cultura e di Lingue Marcelline via delle Marcelline, 1 39100 Bolzano (BZ) Tel. +39 0471 27 00 78, Fax +39 0471 27 34 02 segreteria @ marcellinebolzano.it www.marcellinebolzano.it Scuola

Dettagli

COME IN! Scuola Secondaria di I grado. Estratto dal Piano dell Offerta Formativa a. s. 2017/18

COME IN! Scuola Secondaria di I grado. Estratto dal Piano dell Offerta Formativa a. s. 2017/18 COME IN! Istituto di Cultura e di Lingue Marcelline via delle Marcelline, 1 39100 Bolzano (BZ) Tel. +39 0471 7 00 78, Fax +39 0471 7 34 0 segreteria @ marcellinebolzano.it www.marcellinebolzano.it Scuola

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

Scuola Primaria Arcivescovile

Scuola Primaria Arcivescovile Scuola Primaria Arcivescovile Il progetto educativo FINALITA Sviluppo armonico e globale della personalità dell alunno Acquisizione delle competenze di base per promuovere l originalitàdella persona, l

Dettagli

Offerta Formativa. Scuola secondaria di 1 grado. Anno scolastico 2018/19. Incontro con i genitori degli alunni delle primarie

Offerta Formativa. Scuola secondaria di 1 grado. Anno scolastico 2018/19. Incontro con i genitori degli alunni delle primarie Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado Anno scolastico 2018/19 Incontro con i genitori degli alunni delle primarie Venerdì 12 Gennaio 2018 ore 17.30 Presso la Scuola Secondaria di 1 grado "Curtatone

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S. 2017-2018 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica

Dettagli

ISTITUTO MARCELLINE BOLZANO. primaria. Estratto dal piano dell Offerta formativa a.s. 2019/2020

ISTITUTO MARCELLINE BOLZANO. primaria. Estratto dal piano dell Offerta formativa a.s. 2019/2020 ISTITUTO MARCELLINE BOLZANO scuola primaria Estratto dal piano dell Offerta formativa a.s. 2019/2020 ISTITUTO MARCELLINE BOLZANO SCUOLA PRIMARIA Estratto dal piano dell Offerta formativa a.s. 2019/2020

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1 LA SCUOLA SECONDARIA LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CONCLUDE IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE CHE RICOPRE UN ARCO DI TEMPO FONDAMENTALE PER

Dettagli

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA TUTTE LE CLASSI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI CORTE FRANCA EDUCARE GLI ALUNNI ALLA VISIONE CORRETTA ED ALLA DECODIFICA DEL MESSAGGIO CINEMATOGRAFICO ACQUISIZIONE

Dettagli

Scuola secondaria di primo grado A. Bertazzoli

Scuola secondaria di primo grado A. Bertazzoli Published on Istituto Comprensivo di Carpenedolo (BS) (https://www.iccarpenedolo.edu.it) Home > Printer-friendly PDF > Scuola sec. di primo grado "A. Bertazzoli" Scuola secondaria di primo grado A. Bertazzoli

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESINE Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESINE Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESINE Scuola Primaria La scuola è il luogo ESINE dove SACCA nasce il tarlo lo stupore della curiosità, PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA della conoscenza PIAMBORNO la voglia di fantasia

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI CENTRALITÀ DELL ALUNNO Tenere conto delle esigenze di ogni individuo nelle varie fasi di sviluppo e crescita Valorizzare ciò che l alunno sa e sa fare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA CLASSE sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA CLASSE sez. LICEO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA CLASSE sez. DISCIPLINE DI INSEGNAMENTO DOCENTI 1. Lingua e letteratura italiana 2. Lingua e letteratura latina 3. Lingua e letteratura greca 4. Lingua e

Dettagli

LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO DALL ANNO SCOLASTICO HA SEDE IN VIA TREBBIA

LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO DALL ANNO SCOLASTICO HA SEDE IN VIA TREBBIA N LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO DALL ANNO SCOLASTICO 1966 67 LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO HA SEDE IN VIA TREBBIA N LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO Nell anno 1970, il comune di Cremona, inauguro un monumento in memoria

Dettagli

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico PROGETTO BIBLIOTECA Anno Scolastico 2016-2017 PREMESSA L'innovazione della scuola passa anche per le biblioteche scolastiche che dovrebbero diventare, nell'idea del Ministero dell'istruzione, dei laboratori

Dettagli

«ACCOGLIENZA» DESTINATARI: ATTIVITA

«ACCOGLIENZA» DESTINATARI: ATTIVITA AL PITENTINO «ACCOGLIENZA» DESTINATARI: alunni di 1 ^. Nei primi giorni di scuola si organizzano attività per - capire le differenze tra la scuola «media» e la «superiore» - favorire la formazione del

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELA MAURO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. 13 DICEMBRE 2017 Iscrizioni a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELA MAURO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. 13 DICEMBRE 2017 Iscrizioni a.s 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELA MAURO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 13 DICEMBRE 2017 Iscrizioni a.s. 2018-2019 2 ISCRIZIONI PER L ANNO SCOLASTICO 2018/2019 LA SCADENZA E IL 06 FEBBRAIO 2018 (entro le

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE Denominazione SOGNO IL MIO FUTURO E MI PREPARO A REALIZZARLO Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Preparare un intervista

Dettagli

DOVE SIAMO. L Istituto si estende a tutto il territorio del Comune di Peschiera d/g. e comprende le seguenti scuole

DOVE SIAMO. L Istituto si estende a tutto il territorio del Comune di Peschiera d/g. e comprende le seguenti scuole DOVE SIAMO L Istituto si estende a tutto il territorio del Comune di Peschiera d/g. e comprende le seguenti scuole. 1. Scuola dell Infanzia Statale Broglie 2. Scuola Primaria Statale G. Carducci San Benedetto

Dettagli

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA -. Progetto lettura LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA ANNO SCOLASTICO 2016/17 PREMESSA Il presente progetto ha lo scopo di avviare, potenziare e consolidare il piacere di leggere, suscitare l attenzione e

Dettagli

La scuola secondaria "Mazzi" si presenta

La scuola secondaria Mazzi si presenta La scuola secondaria "Mazzi" si presenta L Istituto Comprensivo Mazzi include ben 8 scuole. 2 scuole dell infanzia (S. Tomaso e Orio al Serio). 4 scuole primarie Don Bosco (Malpensata), Dante (Orio al

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. BELLUDI

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. BELLUDI ISTITUTO COMPRENSIVO PIAZZOLA SUL BRENTA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. BELLUDI PRESENTAZIONE A.S. 2014-2015 FINALITA DELLA SCUOLA DEL PRIMO CICLO Acquisire conoscenze ed abilità fondamentali per sviluppare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI SCUOLE DELL INFANZIA: Mirò Via Monte Bianco Giotto Via XX Settembre SCUOLE PRIMARIE: Don Milani Via Monte Bisbino Dante Alighieri Via Pacinotti Ferdinando

Dettagli

DESCRIZIONE ATTIVITÀ (breve descrizione attività, elenco classi coinvolte) ATTIVITA' MOTORIE DI SPORTIVI STUDENTESCHI.

DESCRIZIONE ATTIVITÀ (breve descrizione attività, elenco classi coinvolte) ATTIVITA' MOTORIE DI SPORTIVI STUDENTESCHI. ATTIVITA' MOTORIE DI CORPO,MOVIMENTO, SPORT AVVIAMENTO ALLA PRATICA attività del Centro Sportivo SPORTIVA CON EVENTUALE Scolastico PARTECIPAZIONE AI GIOCHI avviamento pratica sportiva tutte SPORTIVI STUDENTESCHI.

Dettagli

ISTITUTO Figlie del Sacro Cuore di Gesù

ISTITUTO Figlie del Sacro Cuore di Gesù ISTITUTO Figlie del Sacro Cuore di Gesù Mercoledì 19 novembre 2014 scuola secondaria di I grado La nostra scuola secondaria di I grado Nella scuola secondaria di I grado Figlie del Sacro Cuore di Gesù

Dettagli

Istituto Comprensivo Roncalli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto Comprensivo Roncalli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Istituto Comprensivo Roncalli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Istituto Comprensivo Roncalli SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Piano di Studi Anno scolastico 2019 /2020 Vincoli del nostro progetto Adeguarsi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

UNA SCELTA IMPORTANTE

UNA SCELTA IMPORTANTE UNA SCELTA IMPORTANTE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A OGNUNO IL SUO PERCORSO Nella scuola di mezzo, in cui i nostri giovani non sono più bambini e non ancora adulti, la sfida delle medie W. Spallanzani

Dettagli

Incontro con le famiglie degli alunni di classe quinta

Incontro con le famiglie degli alunni di classe quinta IC n. 6 Cosmè Tura Iscrizioni scuola secondaria di I grado Incontro con le famiglie degli alunni di classe quinta 11 gennaio 2017 Scelte culturali e didattico educative dell Istituto percorso formativo

Dettagli

SCUOLA Secondaria E. FERMI A.S classi 50 docenti 376 alunni

SCUOLA Secondaria E. FERMI A.S classi 50 docenti 376 alunni ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LIVIA GERESCHI Via Sant Antonio, 3 56010 PONTASSERCHIO Tel. 050859311 Fax 050859333 www.comprensivogereschi.gov.it email: piic83500e@istruzione.it SCUOLA Secondaria E. FERMI

Dettagli

91 MINNITI. Anno Scolastico Classe.. sez... ISTITUTO COMPRENSIVO RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO

91 MINNITI. Anno Scolastico Classe.. sez... ISTITUTO COMPRENSIVO RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO ISTITUTO COMPRENSIVO 91 MINNITI Anno Scolastico.. -... Classe.. sez... RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Presentazione della classe L attuale classe terza conclude il ciclo di esperienze scolastiche

Dettagli

Traguardi di sviluppo delle competenze

Traguardi di sviluppo delle competenze UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 Disciplina: educazione fisica Utenti destinatari: CLASSE TERZA Denominazione: IL GIOCO SPORTIVO: PALLAVOLO Competenze chiave europee Consapevolezza ed espressione culturale

Dettagli

Open Day PRESENTAZIONE PIANO OFFERTA FORMATIVA. Scuola secondaria di I grado Via Cipro. SABATO 15 DICEMBRE

Open Day PRESENTAZIONE PIANO OFFERTA FORMATIVA. Scuola secondaria di I grado Via Cipro.   SABATO 15 DICEMBRE Open Day SABATO 15 DICEMBRE dalle ore 10.00 alle ore 12.30 PRESENTAZIONE PIANO OFFERTA FORMATIVA GIOVEDì 13 DICEMBRE Ore 18.00 Scuola secondaria di I grado Via Cipro www.iccinquegiornate.gov.it Scuola

Dettagli

SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO CREMONA a cura della prof. Pasqualina Fortunato

SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO CREMONA a cura della prof. Pasqualina Fortunato SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO 2014-2015 CREMONA a cura della prof. Pasqualina Fortunato Tradizione e innovazione LA SCUOLA RENDE LIBERI ED UGUALI PROMUOVE LA FORMAZIONE DELL'UOMO E DEL CITTADINO SECONDO

Dettagli

I progetti della scuola Accoglienza e orientamento

I progetti della scuola Accoglienza e orientamento I progetti della scuola Accoglienza e orientamento ACCOGLIENZA E CONTINUITA' Intende facilitare l'inserimento dei nuovi alunni, facendo conoscere la scuola ai genitori e agli alunni della 5^ classe della

Dettagli

RISULTATI RILEVAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI-FORMATIVI PER L ELABORAZIONE DEL POF TRIENNALE 2016/2019 SCUOLA PRIMARIA

RISULTATI RILEVAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI-FORMATIVI PER L ELABORAZIONE DEL POF TRIENNALE 2016/2019 SCUOLA PRIMARIA RISULTATI RILEVAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI-FORMATIVI PER L ELABORAZIONE DEL POF TRIENNALE 2016/2019 SCUOLA PRIMARIA 1. Quali attività svolte in passato, oltre alle normali lezioni, ritenete siano state

Dettagli

progetta il tuo futuro

progetta il tuo futuro ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giuseppe Mazzini VITTORIA LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE APPLICATE progetta il tuo futuro LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE 1

Dettagli

PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA Descrizione e classi coinvolte a.s

PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA Descrizione e classi coinvolte a.s USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE L Istituto realizza nelle classi/sezioni dei diversi plessi uscite didattiche, visite e viaggi di istruzione. I Consigli di classe operano verificando la fattibilità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «FRANCO CAPPA»

ISTITUTO COMPRENSIVO «FRANCO CAPPA» ISTITUTO COMPRENSIVO «FRANCO CAPPA» B O V O L O N E - V R V i a F r a t e l l i B a n d i e r a T e l. 0 4 5 7 1 0 0 1 2 4 w w w. i c b o v o l o n e. e d u. i t PRINCIPI E FINALITÀ DELL ISTITUTO Promuovere

Dettagli

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica e gratuita. E costituita da 9 sezioni, ciascuna delle quali è eterogenea per età, cioè accoglie bambini dai 2 anni e mezzo ai 5 anni. L organico è costituito da 18

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Rita Levi-Montalcini SUISIO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BOTTANUCO ANNO SCOLASTICO 2016/17

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Rita Levi-Montalcini SUISIO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BOTTANUCO ANNO SCOLASTICO 2016/17 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Rita Levi-Montalcini SUISIO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BOTTANUCO ANNO SCOLASTICO 2016/17 INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI PRIME 16 Gennaio 2016 1 1 3/2,5

Dettagli

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9 Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9 Anno Scolastico 2015/16 La Scuola Classi : scuola formata da 7 corsi completi 21 classi 18 tempo normale e 3 tempo prolungato

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA RISULTATI RILEVAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI-FORMATIVI PER L ELABORAZIONE DEL POF TRIENNALE 2016/2019 SCUOLA DELL INFANZIA 1. Quali attività svolte in passato, oltre alle normali lezioni, ritenete siano

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

LABORATORI E PROGETTI SCUOLA SECONDARIA D I PRIMO GRADO A.S. 2011/12

LABORATORI E PROGETTI SCUOLA SECONDARIA D I PRIMO GRADO A.S. 2011/12 LABORATORI E PROGETTI SCUOLA SECONDARIA D I PRIMO GRADO A.S. 2011/12 Attività Classe PROGETTO EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA Alunni delle classi I, II e III Maura Medei PROGETTO ORIENTAMENTO Alunni delle classi

Dettagli

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale Patto di corresponsabilità educativa scuola primaria (Si riporta di seguito il Patto di corresponsabilità scuola famiglia elaborato nell anno scolastico 2008/2009 come integrazione al piano dell offerta

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI BONATE SOTTO. Alcide De Gasperi

SCUOLA PRIMARIA DI BONATE SOTTO. Alcide De Gasperi ISTITUTO COMPRENSIVO CLARA LEVI di Bonate Sotto SCUOLA PRIMARIA DI BONATE SOTTO Alcide De Gasperi Dirigente: Dott.ssa Marta Bonacina Scuola Primaria Statale A.De Gasperi" Largo Farina, 1-24040 Bonate Sotto

Dettagli

PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO AREA DELL ACCOGLIENZA I progetti di questa area tendono ad attuare un inserimento gradevole e graduale degli alunni della scuola primaria nella nuova realtà scolastica

Dettagli

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale Asse dei linguaggi L asse dei linguaggi ha l obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2018/19 INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI PRIME

ANNO SCOLASTICO 2018/19 INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2018/19 INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI PRIME 1 1 3/2,5 2 3 1 6/5,5 2 3 4 5 1 2 3 Esame di stato 14/13,5 2 Dirigente Collaboratore del Dirigente II Collaboratore Referente di

Dettagli

DESTINATARI DEL PROGETTO

DESTINATARI DEL PROGETTO Soccorso rosa Classi terze della scuola secondaria di I grado EUROPE Consapevolezza ed espressione culturale Competenze sociali e civiche Rendere i giovani consapevoli della necessità di risolvere i conflitti

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO FERRUCCIO DELL ORTO

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO FERRUCCIO DELL ORTO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO FERRUCCIO DELL ORTO 3.10. ORGANIZZAZIONE CURRICULARE DEL TEMPO SCUOLA CLASSI PRIME SECONDE - TERZE Nel nostro Istituto è presente il modello orario del tempo normale; gli/le

Dettagli

Istituto Comprensivo Gonzaga

Istituto Comprensivo Gonzaga Istituto Comprensivo Gonzaga Al fine di rendere effettiva l alleanza educativa con la Famiglia, l Istituto Comprensivo Gonzaga, condividendo la proposta del Ministro della Pubblica Istruzione (Direttiva

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA A S C P. Plesso di via Dalmazia - CLASSI PRIME

OFFERTA FORMATIVA A S C P. Plesso di via Dalmazia - CLASSI PRIME OFFERTA FORMATIVA A S 2017-2018 - C P Plesso di via Dalmazia - CLASSI PRIME IL MANDATO DEL NOSTRO ISTITUTO Plesso Francesco d Assisi UNA SCUOLA APERTA A DIVERSE ESPERIENZE FORMATIVE, PER VALORIZZARE LE

Dettagli

SETTEMBRE 2014 OTTOBRE 2014

SETTEMBRE 2014 OTTOBRE 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO CARBONERA Via Roma, 56 Tel n 0422 / 396256 - Fax n 0422 / 699584 e-mail: segreteriaiccarbonera@pec.it - segreteria@iccarboneratv.gov.it www.iccarboneratv.gov.it C.F. 80026200263 31030

Dettagli

IL PROGETTO CONTINUITA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI FLERO A.S

IL PROGETTO CONTINUITA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI FLERO A.S MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FLERO VIA ALDO MORO, 109 25020 FLERO (BS) TEL.030/2680413 FAX. 030/2681798 COD. MINISTERIALE BSIC8AG00P CODICE FISCALE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI BONATE SOTTO. Alcide De Gasperi

SCUOLA PRIMARIA DI BONATE SOTTO. Alcide De Gasperi ISTITUTO COMPRENSIVO CLARA LEVI di Bonate Sotto SCUOLA PRIMARIA DI BONATE SOTTO Alcide De Gasperi Dirigente: Dott.ssa Marta Bonacina Scuola Primaria Statale A.De Gasperi" Largo Farina, 1-24040 Bonate Sotto

Dettagli

PROGETTI P.T.O.F a.s. 2017/2018 I.C. VIA POSEIDONE

PROGETTI P.T.O.F a.s. 2017/2018 I.C. VIA POSEIDONE PROGETTI P.T.O.F a.s. 2017/2018 I.C. VIA POSEIDONE CONTINUITA Sezioni 5 anni infanzia e classi quinte primaria Classi quinte primaria e classi prime secondaria Laboratoriali L intero anno scolastico EVENTI

Dettagli

P. O. F Istituto Comprensivo Statale Capaccio Paestum. Docente responsabile. Mautone Adriana

P. O. F Istituto Comprensivo Statale Capaccio Paestum. Docente responsabile. Mautone Adriana P. O. F. 2014 2015 Istituto Comprensivo Statale Capaccio Paestum Docente responsabile Mautone Adriana 1 L educazione motoria nella scuola primaria crea occasione per promuovere la conoscenza di sé, dell

Dettagli

DOVE SIAMO. Sede: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 33 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma

DOVE SIAMO. Sede: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 33 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma DOVE SIAMO Sede: Piazzale San Sepolcro 3 - Parma Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 33 - Parma ORARI Attività scolastica Uffici Le lezioni si svolgono dal lunedì al sabato. Per

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO CREMONA UNITÀ DI APPRENDIMENTO N DATI IDENTIFICATIVI TITOLO: C è tempo per ANNO SCOLASTICO: 2005/2006 DESTINATARI: Classi prime della Scuola Media Virgilio DISCIPLINE COINVOLTE:

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BOTTANUCO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BOTTANUCO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Rita Levi-Montalcini SUISIO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI BOTTANUCO ANNO SCOLASTICO 2017/18 INCONTRO CON I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI PRIME 1 1 3/2,5 2 3 1 6/5,5 2

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado OBIETTIVI 1. Facilitare e rendere serena la ripresa dell attività didattica. 2. Condividere le regole dell Istituto (Patto,

Dettagli

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico 2015-2016 NOME PROGETTO RESPONSABILE DEL PROGETTO DESCRIZIONE DEL PROGETTO UTENTI COINVOLTI Educazione alimentare Paola Cassani Assumere atteggiamenti

Dettagli

La scuola è una risorsa fondamentale in quanto assume il ruolo di luogo di crescita civile e culturale per una

La scuola è una risorsa fondamentale in quanto assume il ruolo di luogo di crescita civile e culturale per una Patto di corresponsabilità educativa Scuola secondaria inferiore ( ai sensi del DPR 21 novembre 2007, n. 235, art. 3) La scuola è una risorsa fondamentale in quanto assume il ruolo di luogo di crescita

Dettagli

I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio

I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio http://www.icdeamicis.gov.it Secondaria di 1^ Grado E. De Amicis Anno scolastico 2015/2016 Punti di forza dell Istituto Progetti in continuità tra i diversi ordini di scuola.

Dettagli

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro Ipotesi di valutazione globale al termine della scuola media secondo le indicazioni ministeriali Innalzamento dell obbligo scolastico 1. Nello studio: individua utilizza

Dettagli

L IC Copernico si presenta Scuola secondaria anno scolastico 2019/ dicembre 2018, 12 gennaio 2019

L IC Copernico si presenta Scuola secondaria anno scolastico 2019/ dicembre 2018, 12 gennaio 2019 L IC Copernico si presenta Scuola secondaria anno scolastico 2019/2020 19 dicembre 2018, 12 gennaio 2019 Verso il Ptof 16/19 - incontro 8 gennaio 2016 1 Pof triennale Per saperne di più Il Ptof sul nostro

Dettagli

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s. 2010-20011 SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI STAR BENE A SCUOLA PER FAR BENE A SCUOLA PROGETTO D INTERVENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO COPERNICO - CORSICO

ISTITUTO COMPRENSIVO COPERNICO - CORSICO ISTITUTO COMPRENSIVO COPERNICO - CORSICO Modalità di iscrizione Come? Esclusivamente on-line Quale scuola? L iscrizione può essere effettuata presso la scuola del territorio di appartenenza o anche presso

Dettagli

L ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI è situato nell area sud della città di Prato, in un territorio caratterizzato da un alta densità di popolazione.

L ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI è situato nell area sud della città di Prato, in un territorio caratterizzato da un alta densità di popolazione. SEM BENELLI L ISTITUTO COMPRENSIVO L ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI è situato nell area sud della città di Prato, in un territorio caratterizzato da un alta densità di popolazione. La scuola è diventata

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO PIETRO VERRI. 11 dicembre 2018

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO PIETRO VERRI. 11 dicembre 2018 SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO PIETRO VERRI 11 dicembre 2018 Presentazione Scuola ORARIO SCOLASTICO Ingresso 7.55 8.00 1 spazio 8.00 9.00 2 spazio 9.00 9.50 Intervallo 9.50 10.00 3 spazio 10.00 10.55 4

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE PRIMA Istituto Comprensivo di Calderara di Reno Scuola Secondaria di Primo Grado Due Risorgimenti PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE AMMINISTRATIVO COMMERCIALE E PER IL TURISMO DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS Tel Fax

ISTITUTO TECNICO STATALE AMMINISTRATIVO COMMERCIALE E PER IL TURISMO DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS Tel Fax ISTITUTO TECNICO STATALE AMMINISTRATIVO COMMERCIALE E PER IL TURISMO DIONIGI PANEDDA Via Mameli, 21 07026 Olbia SS Tel. 0789-27191 - Fax 0789-26791 A.S. 2016/ 2017 Data: dal 17 al 31 ottobre 2016 (con

Dettagli

GUGLIELMO MARCONI MADRE TERESA DI CALCUTTA VIA PADOVA VIA DI VITTORIO ANNO SCOLASTICO

GUGLIELMO MARCONI MADRE TERESA DI CALCUTTA VIA PADOVA VIA DI VITTORIO ANNO SCOLASTICO a Ordinamento Musicale Viale RISORGIMENTO 45-20030 Senago (MI) GUGLIELMO MARCONI VIA PADOVA MADRE TERESA DI CALCUTTA VIA DI VITTORIO ANNO SCOLASTICO 2016 2017 SCUOLA DELL INFANZIA H.C.ANDERSEN Via Padova

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO VALMAURA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il presente piano personalizzato viene redatto ai sensi della L. 8/10/2010 n. 170 "Nuove norme in materia di disturbi

Dettagli

Progetto ora alternativa alle religione cattolica

Progetto ora alternativa alle religione cattolica Istituto Comprensivo 41 Console Bagnoli - Napoli Anno scolastico 2016/2017 Progetto ora alternativa alle religione cattolica Il progetto si propone un percorso alternativo all ora di religione. L attività

Dettagli

Scuola dell Infanzia PAOLA DI ROSA Scuola Primaria SAN GIUSEPPE

Scuola dell Infanzia PAOLA DI ROSA Scuola Primaria SAN GIUSEPPE Scuola dell Infanzia PAOLA DI ROSA Scuola Primaria SAN GIUSEPPE Scuola dell Infanzia Paola di Rosa Scuola Primaria San Giuseppe La vera educazione è apertura alla realtà nella sua ricchezza la scuola è

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 ORTONA

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 ORTONA ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 ORTONA Patto Educativo di Corresponsabilità tra Scuola e Famiglia Per una Efficace Alleanza Educativa Il Patto Educativo di Corresponsabilità è stato redatto tenendo conto di:

Dettagli

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA

LICEO CLASSICO LORENZO COSTA LICEO CLASSICO LORENZO COSTA La Spezia Piazza G. Verdi, 15 Tel 0187 734520 Il passato ti appartiene......costruisci il tuo futuro! IL NOSTRO LICEO da più di cento anni una presenza significativa nella

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO n 2 Dirigente: Dott.ssa Ernestina Spiotta

ISTITUTO COMPRENSIVO n 2 Dirigente: Dott.ssa Ernestina Spiotta ISTITUTO COMPRENSIVO n 2 Dirigente: Dott.ssa Ernestina Spiotta www.ic2imola.it INNOCENZO DA IMOLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A INDIRIZZO MUSICALE TEMPO SCUOLA sezioni sezioni lunedì martedì mercoledì

Dettagli