L educazione finanziaria per gli adulti: metodi e strumenti per un esperienza didattica efficace

Documenti analoghi
PERCORSO SPERIMENTALE DI EDUCAZIONE FINANZIARIA A.S

Percorso di Educazione Finanziaria per docenti

Percorsi sperimentali di educazione finanziaria rivolti ai docenti, considerati nella dimensione di componente del nucleo familiare

Percorso di Educazione Finanziaria per docenti

La Legge 13 luglio 2015, n. 107

ISTITUTO COMPRENSIVO M.HACK

Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE. Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

Liceo classico, linguistico, scienze umane T. Mamiani

Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo

PROCESSI PARTECIPATIVI. Modelli ed esperienze di dibattito pubblico in Italia e all estero e la rilevanza sul futuro delle nuove generazioni

Sintesi narrativa. Scuola : 1 C.D. di Giugliano in Campania. Docente: Luisa Abbate. Classe: II A a.s

Periodi di svolgimento periodo I II III IV. novembre gennaio. marzo maggio verifica finale fine novembre fine gennaio fine marzo fine maggio

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEduF)

MODELLO PROGETTAZIONE UNITA FORMATIVA RETE AMBITO N.RO 18

LICEO ECONOMICO SOCIALE. Fornisce competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti le discipline economiche, sociali e giuridiche.

Periodi di svolgimento periodo I II III IV. marzo maggio verifica finale fine novembre fine gennaio fine marzo fine maggio.

PROTOCOLLO D INTESA. tra. UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO (di seguito denominato Ufficio Scolastico Regionale)

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA A.A

PATTO EDUCATIVO SCUOLA-FAMIGLIA

AGENDA. Chi siamo Introduzione al Design Thinking La Design Challenge

ALLEGATO 2 al PTOF 2016/19 PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD NEL PTOF 2016/19

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

Presentazione della competizione

Seminario Regionale «Indicazioni Nazionali I ciclo e Nuovi Scenari»

Incontro di apertura delle attività Sondrio 25 marzo I.C. di Ardenno - Scuola polo per la formazione dei neo-assunti

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

Percorso formativo. Aula E-Learning Attività pratiche. Learning from Best Performers in Education

CITTA DI VARAZZE VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco Maggi

I.C. BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA CRISTOFORO COLOMBO DI PANTIANICCO

faster Il passato è una terra straniera nuovi modi per sviluppare i talenti e promuoverne la crescita

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA

BARI, 13 FEBBRAIO 2017

PROGRAMMA DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA

L educazione finanziaria nella scuola Iniziative in Lombardia

DEL PROGETTO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

FIABE E DENARO. Scuola materna e primaria (classi I e II)

I.C. Don Milani Prato Curricolo verticale di STORIA

Treccani Scuola La nuova scuola è online

OPEN INNOVATION IN REGIONE LOMBARDIA.

Giovani della Campania per l Europa, l agricoltura, l ambiente e lo sport. Avvio della fase di Formazione Formatori

PROSPETTIVE DIDATTICHE DELL ANIMAZIONE

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO ANNI SCOLASTICI

Le SUPERIORI GIUSTE. Ai ragazzi che iniziano la classe terza media

DEL PROGETTO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

La DIDATTICA COOPERATIVA

Primi esiti della ricerca sul benessere e sugli stili di vita di preadolescenti e adolescenti Donata Bianchi Responsabile Servizio ricerca e

L educazione ambientale nella. Regione Abruzzo. Regione Abruzzo. Realtà e prospettive. a cura di:

Obbligo di istruzione

DESCRIZIONE E FINALITÀ DEL PROGETTO

CITTADINI A SCUOLA. Titolo del progetto. Indicazioni progetto

PROGETTO ORIENTAMENTO a cura di Marina Vitali. Motivazione del progetto e finalità. Struttura

FORMAZIONE DOCENTI 2016/2017

SCUOLA e TERRITORIO. * le possibilità della scuola. * promuovere il protagonismo degli insegnanti e dei ragazzi. - Daria Quatrida - 12/08/05 1

ACCORDO DI RETE Ai sensi dell art. 7 del DPR n 275, 8 marzo 1999

Risultati questionario relativo al PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

INCONTRI TERRITORIALI SCUOLA DIGITALE LIGURIA COMMUNITY PROGETTO

IL RUOLO ED I METODI DEL

Educare i bambini di oggi significa garantire un futuro migliore agli adulti di domani.

ASOC VADEMECUM PER L ATTESTAZIONE DELLA FORMAZIONE DOCENTI

Ambiente online RiusaLO : l esperienza della Regione Campania

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

Trento, 7-8 e febbraio Leggere Testi e ConTesti Trento, 21 febbraio - 14 marzo Io non penso. Pensiero critico e dibattito pubblico

Senso del percorso formativo

Istituto Comprensivo Cardinal Branda Castiglioni di Castiglione Olona. Scuola Primaria IL DIGITALE NELLE NOSTRE SCUOLE PRIMARIE PREMESSA

Progetto BETAMAN buone pratiche europee per l apprendimento permanente

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^

Educare i bambini di oggi significa garantire un futuro migliore agli adulti di domani.

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

DEL PROGETTO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

La piattaforma di formazione a distanza della Scuola del Sociale --- Guida per gli studenti 04 Seguire un corso

Servizio La Città dei Ragazzi un progetto tra prevenzione e partecipazione

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Il progetto si svolgerà in orario curriculare e si svolgerà tra DICEMBRE - MAGGIO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4A De Amicis a.s

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE

ISTITUTO TECNICO STATALE "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO, ECONOMICO E TURISTICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO

I Laboratori di AnciLab

Kit riuso. accrescere la consapevolezza delle PA sullo Smart Working

LA SCUOLA CHE CAMBIA: PER UNA NUOVA DIDATTICA DELLA COMUNICAZIONE (I e II livello)

L INSEGNAMENTO DELLE LINGUE STRANIERE ATTRAVERSO IL WEB

COMUNE DI PADOVA. Progetto Agenda 21 Locale

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

BUONA SCUOLA E INTRECCI RAV PTOF - PDM

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

AGGIORNAMENTO SICUREZZA

Bozza Formazione COMPETENZE - TRINCHERO

Transcript:

L educazione finanziaria per gli adulti: metodi e strumenti per un esperienza didattica efficace Il percorso formativo descritto di seguito ha l obiettivo di introdurre i partecipanti al tema dell educazione finanziaria e della sua importanza ai fini dello sviluppo delle competenze di una cittadinanza economica attiva e responsabile per migliorare la qualità delle proprie scelte in ambito finanziario nella sfera personale e familiare, scelte che hanno anche un influenza di rilievo sulla collettività e quindi sul bene comune. Un alternanza di momenti seminariali (webinar) con attività di laboratorio ed altri approfondimenti è utile a coinvolgere ed interessare i partecipanti affinché possano proseguire anche in seguito il loro cammino formativo. I webinar avranno luogo a distanza di un mese l uno dall altro, inframmezzati da due incontri di 2 ore in presenza di un docente o esperto in materia che riceverà una formazione efficace sulla gestione delle attività nei due momenti seminariali introduttivi. È importante condividere sin dall inizio perché oggi serve investire sulle competenze di cittadinanza economica, da dove emerge questo bisogno, con quali metodi e strumenti è possibile affrontarlo, quali esperienze è utile studiare per arricchire questo percorso. Proprio in virtù di questa esigenza, I partecipanti avranno a disposizione un gruppo Facebook per caricare clip e dar vita a discussioni e confronti, ad una cartella di Sharefile per poter scaricare materiale utile e anche ad una cartella Dropbox per inserire lavori e presentazioni. L esperienza formativa è stata disegnata per rendere protagonista il discente, affinché possa sperimentare una didattica emotivamente più coinvolgente. Va data la massima attenzione al percorso in tutti i suoi aspetti: 1.Accoglienza, è importante che coloro che si iscriveranno al percorso (tramite la piattaforma GoToWebinar) ricevano un email iniziale in cui

verranno chiariti il cammino che vanno ad intraprendere e le modalità di integrazione previste; 2.I webinar e gli incontri presso i CPIA saranno preceduti da un email in cui verranno offerti ai partecipanti degli spunti di riflessione attraverso dei video o degli articoli da leggere; 3.I webinar seguiranno il seguente schema: 40/50 minuti di presentazione del tema; 30 minuti di presentazione del lavoro svolto dai partecipanti; 30 minuti di interazione. 4.Nei CPIA i docenti potranno svolgere delle attività di laboratorio, utili ad una partecipazione più consapevole al successivo webinar. I partecipanti dovranno lavorare in gruppo e produrre un output da caricare nella community on line e da presentare durante il webinar. La produzione di video richiesta in alcune attività laboratoriali potrà esere sostituita dalla realizzazione di presentazioni in PowerPoint. Tali attività saranno incluse nelle 23 ore in presenza presso la sede del CPIA; 5.Il processo formativo va accompagnato da un azione preziosa di monitoraggio finalizzata ad ascoltare le esigenze dei partecipanti, misurare il grado di partecipazione ed attivare eventuali correttivi al percorso tramite dei brevi questionari alla fine di ogni webinar; 6.La valutazione del percorso verrà strutturata come segue: si procederà con un questionario di output alla fine del corso e uno di impatto alcuni mesi dopo, precisamente il 15/06/2019, per monitorare l influenza di questo progetto riguardo soprattutto alla maturazione di una maggiore consapevolezza nelle decisioni di tipo economico. Si presenterà un questionario anche all inizio del percorso, le stesso somministrato alla fine del progetto.

1 LEZIONE Educazione finanziaria: un esigenza che emerge dalla contemporaneità Quali nuovi bisogni educativi ermergono dal contesto attuale Indagine Ocse Pisa ed altre ricerche di valutazione delle competenze finanziarie ed Co mpetenze di cittadinanza economica Il primo webinar serve ad introdurre i partecipanti all interno del tema, chiarendo i motivi che rendono importante agire affinché anche gli adulti possano sviluppare competenze di gestione economica e finanziaria. L attenzione rivolta a questo tema da parte dei governi e delle banche centrali è giustificata dalla necessità di garantire ai giovani e agli adulti quella consapevolezza utile ad una gestione efficiente delle proprie risorse oggi e per il loro futuro. Quali sono i temi principali che l educazione finanziaria affronta e quali gli obiettivi educativi che si propone di raggiungere. Segue un approfondimento sugli strumenti di ricerca usati per monitorare la Financial literacy a scuola e negli adulti a livello italiano ed internazionale. E chiudiamo questo primo webinar con un approfondimento sulle competenze di cittadinanza economica in relazione alle competenze chiave europee negli adulti.

A conclusione del webinar daremo le indicazioni sul laboratorio che si svolgerà nei CPIA, offrendo ai partecipanti alcune indicazioni sugli strumenti da usare per rappresentare i risultati dei lavori di gruppo. (ad esempio come si realizza una presentazione efficace; come si produce un video efficace, ecc.) 1. Laboratorio di esperienza I partecipanti saranno divisi in gruppi di 6/8 persone a ciascun gruppo verrà chiarito il compito e nelle tre ore dovranno insieme produrre un risultato, che caricheranno nella community e commenteranno nel successivo webinar. Ai gruppi sarà richiesto di approfondire insieme: le motivazioni che giustificano l investimento educativo sui temi finanziari ed economici agli adulti, il risultato di questa discussione deve essere sintetizzato in un video di 3 minuti con il quale si intende spiegare l importanza di intraprendere un percorso formativo per migliorare le proprie competenze economiche e finanziarie. Quali sono le soft skill che un adulto dovrebbe possedere per poter essere un cittadino attivo, capace di costruire il suo futuro. Breve presentazione che descrive le soft skill strategiche individuate dal gruppo, motivando le scelte.

2 LEZIONE L economia ieri, oggi e domani: spun ti e riflessioni Concetti base Economia della Programmi di educazione dell economia felicità finanziaria per gli adulti Nel secondo webinar si cercherà di creare un linguaggio comune rispetto ad alcuni concetti chiave legati all economia e alla finanza. Come nasce l economia e quali sono gli aspetti principali da condividere per sviluppare competenze di cittadinanza economica. In che modo la contemporaneità ha inciso su alcuni concetti base, aprendo nuovi punti di vista e stimolando interessanti riflessioni utili ad una lettura della realtà. In questo senso il richiamo all economia della felicità è interessante perché apre alla discussione su cosa si intende per benessere di un paese e come misurarlo. Il webinar si conclude con un approfondimento su alcuni interessanti programmi di alfabetizzazione economica destinati ad un pubblico adulto. Ai partecipanti saranno forniti link a video e documenti di stimolo sui temi trattati dai webinar. 2. Laboratorio di esperienza

I partecipanti saranno divisi in gruppi di 6/8 persone a ciascun gruppo verrà chiarito il compito e nelle tre ore dovranno insieme produrre un risultato, che caricheranno nella community e commenteranno nel successivo webinar. Ai gruppi sarà richiesto di: Creare un dizionario di termini di economia e finanza (in video pillole) Miniclip in cui i partecipanti spiegano i vari concetti, in seguito ad analisi di materiale messo a loro disposizione (siti, articoli, video).

3 LEZIONE La sostenibilità: un obbligo e un opportunità per migliorare la qualità della vita La sostenibilità Indicatori di sviluppo economico sostenibile Progetti per la sostenibilità Nel terzo webinar si affronta il tema della sostenibilità al fine di evidenziare in che modo oggi è sempre più importante individuare modelli sociali ed economici che rispettino il ciclo, in senso lato, di rigenerazione delle risorse per poter mantenere ed, anche nel migliore dei casi, accrescere la disponibilità di risorse per le generazioni future. Cosa si intende per sviluppo sostenibile? In che modo i comportamenti individuali contribuiscono al suo raggiungimento? La sostenibilità ci offre l opportunità di interpretare il mondo nella sua complessità, dal momento che mette in evidenza i legami che intercorrono fra le persone vicine e lontane, leggendo gli effetti dei loro comportamenti sull ecosistema terra. Parleremo di sostenibilità sociale, economia ed ambientale, a partire dall Agenda sullo sviluppo sostenibile approvata dalle Nazioni Unite nel 2015. Ai partecipanti saranno forniti link a video e documenti di stimolo sui temi trattati dai webinar.

3. Laboratorio di esperienza I partecipanti saranno divisi in gruppi di 6/8 persone a ciascun gruppo verrà chiarito il compito e nelle tre ore dovranno insieme produrre un risultato, che caricheranno nella community e commenteranno nel successivo webinar. Ai gruppi sarà richiesto di: Individuare gli indicatori di sostenibilità su cui è possibile incidere a livello locale ed elaborare un modello di monitoraggio e valutazione, che deve essere visibile e trasparente a tutti i cittadini, per poterli coinvolgere nel raggiungimento degli obiettivi della comunità locale in termini di sviluppo sostenibile.

4 LEZIONE Innovazione: dall open innovation all eco nomia circolare Dalla Ricerca all innovazione Open innovation e social innovation Economia digitale Nel quarto webinar si introduce il concetto dell innovazione come uno degli elementi fondamentali per comprendere l evoluzione dei sistemi economici. Che si intende oggi per innovazione, in che misura questa incide sull economia e sulla vita quotidiana delle persone sarà oggetto di confronto ed approfondimento di questo webinar. Negli anni abbiamo assistito grazie allo sviluppo della ricresca e delle tecnologie ad un evoluzione dei modelli di innovazione. Siamo passati da un modello chiuso, meglio definito con il nome di closed innovation, ad un modello aperto, chiamato open innovation. In questa trasformazione ha assunto un ruolo fondamentale il feedback e la partecipazione dell utente/ cittadino per definire esperienze di consumo e fruizione dei servizi sempre più vicine alle esigenze delle persone. La velocità con cui le nuove tecnologie si sviluppano abbassando i costi del loro uso ed accrescendo enormemente le loro potenzialità rappresenta oggi un opportunità per l affermarsi di nuovi modelli economici sempre più attenti al benessere delle persone e alla qualità dell ambiente. L economia digitale,

l industria 4.0 sono realtà da approfondire perché rappresentano delle opportunità di lavoro per il futuro Ai partecipanti saranno forniti link a video e documenti di stimolo sui temi trattati dai webinar. 4. Laboratorio di esperienza I partecipanti saranno divisi in gruppi di 6/8 persone a ciascun gruppo verrà chiarito il compito e nelle tre ore dovranno insieme produrre un risultato, che caricheranno nella community e commenteranno nel successivo webinar. Ai gruppi sarà richiesto di: Svolgere un esperimento di open innovazione attraverso un gioco di ruolo in cui vengono rappresentati i diversi attori coinvolti nell erogazione di un servizio o nella produzione di un bene. Il risultato dell esperimento deve essere raccontato in un breve video di 3 minuti.

5 LEZIONE Economia e finanza comportamentale: i limiti della mente Principi di economia comportamentale Finanza comportamentale Nudging Nel quinto webinar si introduce il tema dell Economia Comportamentale, la scienza che descrive i fenomeni finanziari ed economici applicandovi i principi della psicologia, ovvero quelle caratteristiche del comportamento umano che influenzano sistematicamente le decisioni individuali e gli esiti del mercato. Saranno trattati nel webinar i principali aspetti della disciplina per mettere in evidenza i limiti del comportamento umano e l importanza di usare l educazione finanziaria per rendere consapevoli le persone di questi limiti, al fine di tutelarli da scelte nocive per loro stessi e per la comunità. Sono stati dati due premi nobel a questa disciplina Kanheman e Thaler, avremo modo di richiamare le loro teorie evidenziando l attualità del loro pensiero. Infine introdurremo il concetto di nudging utile nel concepire nuovi modi per

spingere gentilmente" le persone a fare la scelta non più intuitiva e spontanea, ma quella più utile al bene comune. Ai partecipanti saranno forniti link a video e documenti di stimolo sui temi trattati dai webinar. 4. Laboratorio di esperienza - I partecipanti saranno divisi in gruppi di 6/8 persone a ciascun gruppo verrà chiarito il compito e nelle tre ore dovranno insieme produrre un risultato, che caricheranno nella community e commenteranno nel successivo webinar. Ai gruppi sarà richiesto di: Rappresentare una sintesi di quanto hanno appreso in ogni singolo modulo, ripercorrendo il percorso ed individuando i temi su cui vorrebbero maggiormente approfondire. Gli verrà chiesto di indicare: A. Le parole chiave su cui maggiormente hanno riflettuto ed il relativo significato che il gruppo ha dato a queste parole; B. I concetti in sintesi che ritengono più importanti per un educazione di base che possa aiutare ad essere cittadini più consapevoli. Il risultato di questo lavoro sarà oggetto di una breve presentazione.

Calendario webinar I webinar si terranno nei seguenti giorni, tutti dalle ore 17:00 alle ore 19:00: 16/10 06/11 04/12 15/01 26/02