Elettroliti forti, elettroliti deboli, non elettroliti: come distinguerli

Documenti analoghi
Abbiamo fino ad ora considerato reazioni che vanno totalmente a compimento, come, ad esempio:

Abbiamo fino ad ora considerato reazioni che vanno totalmente a compimento, come, ad esempio:

Equilibri e Principio di Le Chatelier

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra

La costante di equilibrio di una reazione chimica è un parametro molto utile:

-LEGGE DI AZIONE DELLE MASSE-

Argomento 5. Equilibrio chimico

H 2 SO 4 + H 2 O H 3 O + + HSO 4 HSO 4 + H 2 O H 3 O + + SO 4 2 H 2 O H 3 O + + OH - 2) 4) c.e.n. [H 3 O + ]= [HSO 4- ] + 2 [SO

Esercizi su Equilibri Chimici Gassosi

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

Gli equilibri chimici (1 e 3)

Prodotto di solubilità ed Effetto dello ione comune

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Argomento 6 Equilibri in soluzione 1. Acidi e basi

La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa.

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE

Calcolo del ph di soluzioni di acidi e basi monoprotici

L equilibrio chimico

L equilibrio chimico

ACIDI E BASI FORTI. In acqua sono completamente dissociati: sono elettroliti forti.

- Equilibri omogenei: tutte le sostanze che partecipano alla reazione fanno parte della stessa fase:

2 ph di elettroliti forti

Quando si è raggiunto lo stato di equilibrio della reazione: Data una qualunque reazione in fase gassosa: reagenti e dei prodotti di reazione:

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico

Gli acidi (forti o deboli) si titolano con una base forte. Le basi (forti o deboli) si titolano con un acido forte.

Reazioni chimiche reversibili

Chimica A.A. 2017/2018

L equilibrio chimico (Cap. 19)

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

H + Pertanto, [H + ] è espressa in termini di. ph = -log [H + ]

Idrolisi salina. HCl + NaOH NaCl + H 2 O. In acqua i sali si dissociano nei loro ioni i quali si circondano di molecole

D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli, 1999 Capitolo 9

La Pressione. Convertire una pressione di 635 mm Hg nel suo corrispondente valore in atm, bar e kpa 635 mmhg/760 mmhg = atm. 1atm.

La Pressione. Convertire una pressione di 635 mm Hg nel suo corrispondente valore in atm, bar e kpa 635 mmhg/760 mmhg = atm. 1atm.

Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche

Calcoli stechiometrici in soluzione (Cap. 12)

Lezione 5. Equazioni Chimiche e Stechiometria

I GAS : ESERCIZI SULL'EQUILIBRIO DELLE REAZIONI GASSOSE

H 2, I 2 HI. Reazione inversa. inizio: ho solo [HI] Tempo. Tempo. man mano che la reazione procede: [HI] e [H 2 ] e [I 2 ] (v 2 )

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12

Equilibrio chimico. Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp, Equilibri eterogenei Principio di Le Chatelier

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Il valore della costante di equilibrio K p. 4) Per la reazione di equilibrio: CO (g) + 1/2 O 2 (g) è CO 2 (g) p CO2 a.

Esercizio 1) Esercizio 2)

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

Appello Straordinario di Chimica Generale ed Inorganica (29 Aprile 2019) Canale M-Z. Testo A

10. Acidi e basi deboli, tamponi e titolazioni

I Gas e Loro Proprietà (II)

L idrolisi salina. Vi sono sali che sciolti in acqua, impartiscono alla soluzione una reazione acida o basica.

Cenni di cinetica chimica

L Equilibrio chimico

-IDROLISI SALINA- composti ionici = elettroliti forti sono completamente dissociati in cationi e anioni

Esercizio 1) n.mol CH n.mol C 4 H 6 3 = Dalla prima equazione: n.mol CH 4 = n.mol C 4 H 6 4 sostituendo nella seconda equazione:

+ MnO 4 + 8H + 5Fe 3+ + Mn H 2 O

Carica e massa di particelle atomiche

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità

( ) ( ) ( ) mol. mol. Esercitazione Bovisa 14/10/2010. Es.1 Si consideri la seguente reazione:

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl

LEGGE di AZIONE di MASSA

Percorso verso l equilibrio

LEZIONE 4 IDROLISI DEI SALI

ESERCIZIO sul Reagente Limitante PRIMO MODO. Calcoliamo il numero di moli dell acqua e del carburo di calcio.

H n A+ H 2 O H n-1 A - + H 3 O + 1) H n-1 A - + H 2 O H n-2 A 2- + H 3 O + 2) H n-2 A 2- + H 2 O H n-3 A 3- + H 3 O + 3)

Chimica A.A. 2017/2018

Studio della curva di titolazione acido-base

EQUILIBRIO CHIMICO [riprendere la lezione: equazioni (inciso)]

Proprietà colligative

SOLUZIONE TAMPONE. Soluzione il cui ph non è modificato dall aggiunta di modiche quantità di acido o di base forti

STATO LIQUIDO. Sono presenti forze intermolecolari ma in misura minore rispetto ai solidi. Le molecole possono scorrere tra loro

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

Calcolare la resa teorica di AgCl: 0.640g x 100/98.3 = 0.651g. Calcolare le moli di AgCl: massa molare AgCl: g/mol

Esame di Chimica Generale del 21 Settembre 2017

Le Reazioni Chimiche

EQUILIBRIO CHIMICO. Alcune reazioni chimiche decorrono fino a completezza, con un consumo completo dei reagenti (reazioni quantitative)

Tutoraggio Ing. Biomedica Lez.2

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Es: consideriamo una soluzione contenente acido K = 1, [CH 3 COOH]

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

L equilibrio chimico dal punto di vista cinetico

Costante di dissociazione acida e grado di dissociazione

RNH 3 + OH - C 0 x x x

ESERCITAZIONI CHIMICA-FISICA I a.a. 2012/2013. Metodo differenziale. Problema

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica L equilibrio chimico

Chimica Analitica Equilibri in Soluzione. Lezione 3

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Legge dell azione di massa. Misura sperimentale della costante di equilibrio. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Reazioni in soluzione acquosa

COMPITO A DI CHIMICA DEL

2) In un reattore si introducono 3 moli di COCl 2 e 1 mole di Cl 2 a 650 C. La reazione che ha luogo è la seguente: COCl 2 (g) <==> CO (g) + Cl 2 (g)

ATTIVITA' ESTIVA 3ASA

Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni.

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani

Appunti di Stechiometria per Chimica REAZIONI CHIMICHE

Formazione di complessi

Equilibri Eterogenei. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 20

Gli equilibri chimici

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

Transcript:

Elettroliti forti, elettroliti deboli, non elettroliti: come distinguerli Elettroliti deboli: dati Keq o α Si definisce grado di dissociazione α il rapporto tra il numero di moli dissociate e il numero delle moli totali(iniziali). Elettroliti forti: Sali, alcuni acidi, alcune basi (idrossidi) NB: per alcuni acidi e basi viene dato Keq e/o α (elettroliti deboli) Non elettroliti: zuccheri (glucosio, fruttosio, saccarosio), urea, glicerolo (alcuni esempi)

Determinando la quantità di uno dei reagenti o dei prodotti possiamo determinare la quantità di tutti gli altri componenti. Esempio:introduciamo in un recipiente 1 mole di CO e 3 moli di H, è possibile scrivere la seguente tabella dei numeri di moli iniziali e facendo uso dei coefficienti stechiometrici per legare fra di loro le variazioni dei numeri di moli: moli 1,0 all inizio CO(g) + 3H (g) 1,0 3,0 0 variazioni -x -3x +x CH 4 (g) + H O(g) 0 +x moli 1,0 1,0-x 3,0-3x 3x x x

moli 1,0 all inizio CO(g) + 3H (g) 1,0 3,0 0 variazioni -x -3x +x CH 4 (g) + H O(g) 0 +x moli 1,0 1,0-x 3,0-3x 3x x x Se, per esempio, sappiamo che le moli di CO sono 0,613: 1,0 - x 0,613 x 0,387 moli CH 4 moli H O x 0,387 moli H 3,0-3x 1,839

Esempio La reazione CO(g) + H O(g) CO (g) + H (g) ha una K C di 0,58 a 1000 C. Se introduciamo inizialmente 1,00 moli di CO e 1,00 moli di H O in un recipiente di 50,0 litri quante moli di ciascuna sostanza sono presenti nel recipiente ad equilibrio raggiunto? Cominciamo prima di tutto con il calcolo delle concentrazioni: 1,00 mol [ CO] 0 [H O] 0 0, 000 50,0 L M Costruiamo ora una tabella

CO(g) + H O(g) CO (g) +H (g) Conc. iniziali 0,000 0,000 0 0 Variazioni -x -x +x +x Concentrazioni 0,000-x 0,000-x x x in cui x sono le mol/l di CO che si formano e sono legate alle altre moli/l formate o scomparse dai coefficienti stechiometrici Si sostituiscono poi le concentrazioni nell espressione per K C K C [ CO [H ] ] [ CO] [H O] 0,58 0,58 (x) (0,000 - x) (x) (x) (0,000 - x)(0,000 - x)

CO(g) + H O(g) CO (g) + H (g) Conc. iniziali 0,000 0,000 0 0 Variazioni -x -x +x +x Concentrazioni 0,000-x 0,000-x x x Si risolve ora l equazione precedente rispetto ad x. Si ottengono due soluzioni: x 1 0,0086 x -0,063 fisicamente impossibile!

CO(g) + H O(g) CO (g) + H (g) Conc. iniziali 0,000 0,000 0 0 Variazioni -x -x +x +x Concentrazioni 0,000-x 0,000-x x x Troviamo ora le concentrazioni sostituendo il valore di x all interno dell ultima riga della tabella: [CO]0,000-x0,0114 mol/l [H O]0,000-x0,0114 mol/l [CO ] x 0,0086 mol/l [H ] x 0,0086 mol/l n CO 0,0114 mol/l 50,0L0,57 mol n HO 0,0114 mol/l 50,0L0,57 mol n CO 0,0086 mol/l 50,0L0,43 mol n H 0,0086 mol/l 50,0L0,43 mol

Problema: Data la seguente reazione: H (g) + I (g) HI(g) K C 49,7 Quale è la composizione di equilibrio quando si fanno reagire 1,00 moli di H e,00 moli di I in un recipiente di 1,00 L? H (g) + I (g) HI(g) Conc. iniziali 1,00,00 0 Variazioni -x -x +x Concentrazioni 1,00-x,00-x +x K C HI] [ [H ][I ] 49,7 (x) (1,00 - x)(,00 - x)

H (g) + I (g) HI(g) Conc. iniziali 1,00,00 0 Variazioni -x -x +x Concentrazioni 1,00-x,00-x +x 49,7 (1,00 - x)(,00 - x) 4 x 0,90 x x 3,00 ± 3,00 x +,00 9,00-7,36 1,84 0 1,63 ± 0,70,33 0,93 Impossibile!

H (g) + I (g) HI(g) Conc. iniziali 1,00,00 0 Variazioni -x -x +x Concentrazioni 1,00-x,00-x +x [H ]1,00-x1,00 0,93 0,07 mol/l [I ],00-x,00-0,93 1,07 mol/l [HI] x 0,93 1,86 mol/l

Quoziente di reazione Ha la stessa forma di K eccetto che Q comprende le concentrazioni calcolate a un istante arbitrario della reazione Q>K Le concentrazioni dei prodotti sono troppo grandi. La reazione procede verso sinistra Q<K La reazione tende a formare i Prodotti QK La miscela è