CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE Procedura aperta per l affidamento del servizio Centro Aggregazione Giovanile (C.A.G.

Documenti analoghi
CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

XV/5 CIG LOTTO 1: B4E CIG LOTTO 2: EB

SCHEDA DI PROGETTO/RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

2. OGGETTO DELL APPALTO E BENEFICIARI DEL SERVIZIO

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE. Ludoteca Centro Anch io Primavalle

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE

PROGETTAZIONE. ai sensi dell art. 23 comma 15 del Decreto Legislativo n. 50/2016. per l affidamento del progetto

SOMMARIO OGGETTO FINALITA E OBIETTIVI

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE. Periodo 1 gennaio luglio Procedura aperta - Numero gara: C.I.G. n.

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO RELOAD. Reti per il lavoro, l occupabilità e l accompagnamento delle fasce deboli

Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti. Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie

PROGETTAZIONE. ai sensi dell art. 23 comma 15 del Decreto Legislativo n. 50/2016. per l affidamento del progetto

SOMMARIO RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA RELATIVA AL CONTESTO OGGETTO DELL APPALTO E BENEFICIARI DEL SERVIZIO

3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

Allegato A. Collaborazione e integrazione con tutte le agenzie territoriali interessate alle politiche e alle tematiche giovanili.

COGNOME E NOME QUALIFICA ORE

Determinazione Dirigenziale

Determinazione Dirigenziale

LOTTO A. I destinatari dei servizi di animazione sociale e di assistenza sono gli utenti del Centro protesi e loro familiari/accompagnatori.

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità)

Determinazione Dirigenziale

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L INDIVIDUAZIONE DI ORGANISMI DA INVITARE ALLA SUCCESSIVA PROCEDURA NEGOZIATA INDETTA AI SENSI DELL ART

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

PERIODO ANNUALITA 2017/2018

Il Servizio Civile al Centro Tau 2019

Municipio Roma VIII Direzione Socio Educativa Ufficio Coordinamento e Promozione Legge 285/97. Allegato 2

Municipio Roma VIII Direzione Socio Educativa Servizio Psicopedagogico Ufficio Coordinamento e Promozione Legge 285/97 Allegato 2

Risposta 2: Ai fini dell attribuzione del punteggio per il coordinatore, per anno di servizio è da intendersi l anno scolastico.

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO Art. 23 c. 15 d.lgs. n. 50/2016

Determinazione Dirigenziale

PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO Art. 23 c. 14 e 15 d.lgs. n. 50/2016

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO LUDOTECA RIVOLTO AI MINORI DAI 4 AI 10 ANNI NEL TERRITORIO DEL MUNICIPIO ROMA I CENTRO

website:

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

*dati al 7 aprile 2015

Nonaginta S.r.l. BANDO PUBBLICO PER L AFFIDAMENTO DI CORSI TEATRALI PROMOSSI ALL INTERNO DEL PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE OFFICINE MUSICALI

SETTORE PREVENZIONE e SPAZIO FAMIGLIA

ACCOGLIENZA CONTINUITA' E ORIENTAMENTO

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: COMUNE DI FIDENZA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PUBBLICO INCANTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO INFORMAIMMIGRATI ANNO 2011

Piano Annuale per l Inclusione

FAQ - Procedura aperta Servizio AEC Municipio VII

FORMULARIO DELL AZIONE

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO A.S. 2019/2020

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

SCHEDA PROPOSTA PROGETTUALE PEZ SCOLARE

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

PERIODO: 01/01/ /12/2021

Istituto Comprensivo di Sanguinetto Sanguinetto VR a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Comprensivo di Savignano sul Panaro a.s Piano Annuale per l Inclusione

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA. Capitolato D Appalto Parte Speciale

COMUNE DI VITTUONE Città Metropolitana di Milano Piazza Italia, VITTUONE P.IVA/C.F

ALLEGATO D. Carta Intestata

PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

FINALITA E OGGETTO DELLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. 5. Favorire la partecipazione ad attività di socializzazione individuale e di gruppo.

PROPOSTA PROGETTUALE PER LA REALIZZAZIONE DEI CENTRI ANTIVIOLENZA FORMULARIO PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L INDIVIDUAZIONE DI ORGANISMI DA INVITARE ALLA SUCCESSIVA PROCEDURA NEGOZIATA INDETTA AI SENSI DELL ART

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

Scheda di Progetto/Relazione Tecnico-illustrativa

Scuola Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II Napoli a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

LOTTO 1 CAG VIA G. BELLONI FINALITA E OGGETTO DELLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Municipio Roma VIII Direzione Socio Educativa Servizio Sociale

DIRETTIVE PROGETTUALI RELATIVE ALLA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Tutti al Centro

PROGETTAZIONE. ai sensi dell art. 23 commi 14 e 15 del Decreto Legislativo n. 50/2016 e ss.mm.ii. per l affidamento del servizio

Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di piccolo gruppo Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA ai sensi dell art. 23 comma 15 del Decreto Legislativo n. 50/2016

INSERIMENTO SCOLASTICO E INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 A MINORI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI

ART.9 RISORSE STRUMENTALI A CARICO DELL ORGANISMO PROPONENTE ART.13 VERIFICHE E CONTROLLI SULLO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO INADEMPIMENTI E PENALI

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITÀ a.s Finalità

63 CIRCOLO DIDATTICO Andrea Doria N A P O L I

Prevalentemente utilizzate in.

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

Prot.n.4909/a36 Ancona, 15 luglio 2014 A.S. 2013/14. Piano Annuale per l Inclusione

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Scuola ISTITUTO TECNICO G. CARLI CASAL DI PRINCIPE a.s. 2018/2019. Piano Annuale per l Inclusione

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI SOCIALI PER MINORI

SCHEDA PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO S.C.N. OLTRE L APPARENZA. SETTORE e Area di Intervento ASSISTENZA: 01 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO:

RELAZIONE TECNICA PER LA PROGETTAZIONE DEL SERVIZIO AI SENSI DELL ART. 23 COMMA 15 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 50/2016

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

Municipio Roma VIII Direzione Socio Educativa Servizio Psicopedagogico Ufficio Coordinamento e Promozione Legge 285/97 Allegato 2

Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA ai sensi dell art. 23 comma 15 del Decreto Legislativo n. 50/2016

PROGETTO INCLUSIONE: UNA SCUOLA PER TUTTI

Scuola Istituto Comprensivo C. Carminati di Lonate Pozzolo (VA) a.s.2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Determinazione Dirigenziale

Transcript:

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE Procedura aperta per l affidamento del servizio Centro Aggregazione Giovanile (C.A.G.) SCHEDA XV/5 SOMMARIO 1. PREMESSA 2. OGGETTO DELL APPALTO E BENEFICIARI DEL SERVIZIO 3. IMPORTO POSTO A BASE DI GARA 4. DURATA DELL APPALTO 5. OBIETTIVI DEL SERVIZIO 6. SERVIZI E AZIONI CHE SI INTENDONO REALIZZARE 7. GRUPPO DI LAVORO 8. FUNZIONI DELLA COMMITTENZA : VIGILANZA E MONITORAGGIO 9. ORARI DEL SERVIZIO E LOCALIZZAZIONE DELL INTERVENTO 1

1. PREMESSA Il servizio è orientato alla prevenzione del disagio giovanile e promozione del benessere. Il presente Capitolato descrive le linee generali per la realizzazione di 5 Centri di Aggregazione Giovanile, in continuità con le precedenti iniziative e in attuazione di quanto previsto nel nuovo Piano L. 285, approvato con Deliberazione della Giunta Municipale n. 5 del 10/7/17, con finalità di sviluppo delle esperienze, prevenzione del disagio, promozione dell aggregazione. I Centri sono finalizzati alla realizzazione di luoghi significanti e aggreganti, volti a fornire strumenti ed elementi che accrescano le capacità di orientamento dei giovani e lo sviluppo di percorsi di autonomia. Dovranno inoltre porsi come luogo di inclusione per tutti i minori del territorio e quindi anche per coloro che possano presentare una disabilità psico-fisica. 2. OGGETTO DELL APPALTO E BENEFICIARI DEL SERVIZIO L appalto ha per oggetto la realizzazione di 5 Centri di Aggregazione Giovanile nei quartieri: - Lotto 1 Zona Trullo/Portuense - Lotto 2 Zona Magliana - Lotto 3 Zona Marconi - Lotto 4 Zona Corviale/Casetta Mattei - Lotto 5 Zona Piana del Sole/Ponte Galeria I beneficiari del servizio saranno pertanto i minori e le loro famiglie, residenti nel territorio del Municipio. Date le significative differenze esistenti tra le diverse zone urbanistiche, gli organismi dovranno illustrare nella proposta progettuale le caratteristiche del territorio del lotto prescelto, delle criticità e delle potenzialità al fine della predisposizione di offerte più rispondenti ai bisogni dei giovani residenti nei diversi quartieri. 3. IMPORTO POSTO A BASE DI GARA Importo complessivo: 343.524,56 al netto dell IVA al 22% oneri della sicurezza pari a zero suddiviso in cinque Lotti: LOTTO 1: Zona Trullo/Portuense: Importo complessivo a base di gara 68.213,11 al netto dell IVA al 22% LOTTO 2: Zona Magliana: Importo complessivo a base di gara 68.213,11 al netto dell IVA al 22 LOTTO 3: Zona Marconi: Importo complessivo a base di gara 70.672,12 al netto dell IVA al 22% LOTTO 4: Zona Corviale/Casetta Mattei: Importo complessivo a base di gara 68.213,11 al netto dell IVA al 22% LOTTO 5: Zona Piana del Sole: Importo complessivo a base di gara 68.213,11 al netto dell IVA al 22% La sede offerta dall Organismo per l espletamento del servizio dovrà essere in regola con le normative vigenti in materia di accoglienza di utenza disabile (presenza di rampa di accesso, un bagno attrezzato), di sicurezza ecc. (compilare il fac simile allegato 6) 2

4. DURATA DELL APPALTO Il servizio Centro di aggregazione giovanile prenderà avvio presumibilmente il 15 Novembre 2017 - e comunque dalla data di sottoscrizione del contratto e si concluderà il 27/07/2018. Alla scadenza del contratto, il rapporto si intenderà risolto di diritto senza obbligo né oneri di disdetta. 5. OBIETTIVI DEL SERVIZIO Il servizio Centro di Aggregazione Giovanile dovrà perseguire i seguenti obiettivi: costituire un punto di riferimento significativo per i giovani del quartiere, caratterizzato dalla presenza di figure adulte di riferimento positive, alternative ai familiari e alle altre figure istituzionali; offrire ai ragazzi una possibilità di condivisione di momenti significativi con il gruppo dei pari e prevenire condizioni di isolamento sociale e relazionale; promuovere nei giovani la capacità di partecipazione alla vita sociale del quartiere e della città, nonché la capacità di fruizione dei servizi esistenti (biblioteche, consultori ecc.); garantire la piena inclusione anche dei ragazzi disabili; promuovere una cultura di contrasto ai fenomeni di violenza, bullismo e cyberbullismo, raccordandosi con le iniziative promosse dalla Questura di Roma su queste tematiche; aiutare l'adolescente nel processo di definizione della propria identità personale, coltivandone la dimensione affettiva, sociale, civica, culturale e ricreativa; favorire il riavvio di una progettualità per gli adolescenti (nella fascia di età 16/18 anni) che abbiano abbandonato il percorso formativo (NEET); realizzare interventi di dopo scuola per gli alunni nella fascia della scuola dell obbligo e, inoltre, laboratori di sostegno scolastico specifici per gli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento o Bisogni Educativi Speciali; promuovere interventi di contrasto alle dipendenze (sostanze stupefacenti, alcool, ludopatia, azzardopatia ecc.); favorire lo scambio inter generazionale; stimolare la conoscenza delle nuove tecnologie anche in riferimento ai possibili percorsi formativi e lavorativi. 6. SERVIZI E AZIONI CHE SI INTENDONO REALIZZARE Ogni CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE dovrà accogliere un numero minimo di iscritti pari a 20, nella fascia d età 6/18 anni. Il 10 % delle disponibilità dei posti (pari a 2) dovrà essere riservato a minori disabili. L effettivo inserimento dei minori disabili avverrà sulla base del numero di richieste pervenute e sulla base dell autonomia dei singoli minori certificata dalla documentazione sanitaria. Ogni CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE dovrà inoltre garantire in aggiunta ai 20 minori sopra previsti, l attività di dopo scuola per almeno 6 alunni con BES e DSA oltre. Nella proposta progettuale gli organismi dovranno descrivere: 3

- l articolazione delle attività - la metodologia operativa che intendono adottare - un cronoprogramma indicante giorni e orari di funzionamento del servizio e la programmazione settimanale, mensile e annuale. All interno dei CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE dovrà essere garantita la realizzazione delle seguenti attività: 1) Percorsi didattico-laboratoriali: artistico-espressivi (musica, teatro, danza, pittura ecc.); culturali (visite guidate ai musei o partecipazione ad altre iniziative culturali cittadine); attività in collaborazione con i Centri Sociali Anziani (cucina, insegnamento di vecchi mestieri ecc.) 2) Attività di sostegno didattico: dopo scuola pomeridiano; dopo scuola per alunni con Difficoltà di Apprendimento/Bisogni Educativi Speciali per il periodo Gennaio/Giugno 2018. I laboratori dovranno avere cadenza bisettimanale, durata di 2 ore ciascuno e coinvolgere almeno 6 minori. Le attività dovranno essere gestite da personale qualificato, dotato di specifiche competenze ed esperienza e dovranno prevedere un rapporto operatore/utente di 1:3. L organismo dovrà fornire l attrezzatura informatica Hardware e Software eventualmente necessaria allo svolgimento delle attività, nonché provvedere alle problematiche di connessione a Internet. Successivamente all affidamento del servizio, il Municipio potrà prevedere la realizzazione di tali laboratori all interno delle scuole, previo accordo con i Dirigenti Scolastici. 3) Attività di ascolto delle famiglie e dei ragazzi, nonché attività di raccordo con le istituzioni scolastiche e i servizi socio-sanitari del territorio Per il solo Lotto Marconi: Il servizio dovrà prevedere anche la realizzazione di uno specifico sportello di ascolto psicologico (per un totale di 4 ore settimanali), per il periodo Gennaio/Giugno 2018, rivolto ai ragazzi delle scuole medie superiori presenti nel territorio municipale, entrambe collocate in zona Marconi: Liceo Scientifico Keplero e Istituto di Istruzione Superiore Via dei Papareschi. Sarà cura dell organismo aggiudicatario concordare con i Dirigenti Scolastici gli orari e le modalità di svolgimento del servizio all interno delle sedi scolastiche. 4) Eventi formativi/informativi (in numero non inferiore a 3) sulle nuove tecnologie e gli sviluppi scientifici in tema di robotica, stampanti 3D, droni ecc. 5) Azioni di pubblicizzazione e di promozione del servizio Pubblicizzazione e divulgazione delle attività, anche attraverso l utilizzo dei social network (nella proposta progettuale andranno specificati i social network e le modalità di aggiornamento); 4

promozione della partecipazione al servizio anche tramite azioni sul territorio di coinvolgimento dei ragazzi nei luoghi di ritrovo. 6) Elementi aggiuntivi e migliorativi dell offerta Nella proposta andranno precisati eventuali elementi aggiuntivi, migliorativi e innovativi offerti dall Organismo, senza oneri aggiuntivi a carico della Stazione Appaltante. Si fa presente che la valutazione di tali elementi verrà effettuata sia in riferimento agli aspetti qualitativi che quantitativi. Pertanto, in riferimento a questi ultimi, al fine dell attribuzione del punteggio previsto dalla griglia di valutazione di cui al RDO, l Organismo dovrà fornire tutti gli elementi utili, quali la tipologia e la quantificazione. 7. GRUPPO DI LAVORO L Organismo attuatore dovrà costituire un equipe qualificata per lo svolgimento delle attività proposte, scegliendo tra le seguenti figure professionali: - educatore professionale o titoli equipollenti - psicologo - assistente sociale - personale di assistenza ai minorenni disabili che ne abbiano necessità (ADEST/O.S.S. o titoli equipollenti) - altre figure qualificate per lo svolgimento di attività specifiche di laboratorio previste dal servizio. La formazione e l esperienza professionale degli operatori nelle rispettive qualifiche professionali dovrà essere attestata da adeguata documentazione. Oltre ai curricula, ai fini dell attribuzione dei relativi punteggi, gli Organismi dovranno produrre un prospetto riassuntivo (autocertificato ai sensi della normativa vigente) del personale coinvolto nel servizio con l indicazione del ruolo, del titolo di studio e degli anni di esperienza di ognuno degli operatori. Tra gli operatori proposti uno dovrà essere individuato quale Responsabile del servizio e dovrà mantenere costanti rapporti con il servizio sociale municipale. Il gruppo di lavoro dovrà prevedere un rapporto minimo operatori/utenti di 1:10, fermo restando che agli eventuali minori disabili dovrà essere garantita la necessaria assistenza sulla base della valutazione delle specifiche esigenze e della certificazione sanitaria. Si ribadisce che le attività di dopo scuola rivolte ai minori con DSA/BES dovranno essere svolte da personale qualificato, dotato di specifiche competenze e dovrà prevedere un rapporto operatore/utente di 1:3. 8. FUNZIONI DELLA COMMITTENZA : VIGILANZA E MONITORAGGIO Il manterrà compiti di coordinamento, verifica e vigilanza dell attività di cui al presente bando e della regolare esecuzione del servizio, attraverso attività specifiche che la stazione appaltante riterrà idonee. L'Organismo dovrà compilare apposite schede di monitoraggio predisposte dall amministrazione e produrre report bimestrali sulle attività svolte e sul numero degli utenti. Tale documentazione sarà considerata indispensabile ai fini della liquidazione delle fatture. 5

9. ORARI DEL SERVIZIO E LOCALIZZAZIONE DELL INTERVENTO Il Servizio di cui al presente bando dovrà essere svolto per un minimo di 24 ore settimanali, in orario pomeridiano, di attività interne ed esterne alla sede, dal lunedì al sabato; nei periodi di interruzione dell attività scolastica dovrà prevedere anche l apertura in orario anti meridiano. Nella proposta l organismo dovrà produrre un cronoprogramma che descriva l articolazione delle attività proposte (giorni e orari di funzionamento, programmazione settimanale, mensile e annuale). L individuazione delle sedi dove svolgere le attività sarà a carico degli organismi; le stesse dovranno essere idonee allo svolgimento del servizio (Regolamento Regione Lazio n. 2 del 18/1/2005 e Delibera Giunta Regionale Lazio n. 125 del 24/3/2015 ) e in regola con le normative vigenti in materia di sicurezza. La stipula della convenzione sarà subordinata alla verifica dei requisiti dei locali, previo sopralluogo predisposto dalla Stazione Appaltante. IL DIRETTORE Mario Fiore 6