Un percorso strategico

Documenti analoghi
Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

L'esperienza del Tavolo Interregionale per lo sviluppo territoriale sostenibile

Forum partenariale. Aosta, 24 marzo 2015

Giovanni Paludi Guido Baschenis Regione Piemonte Settore Pianificazione Territoriale e Paesaggistica

Cos è la Strategia di specializzazione intelligente

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

Governo del territorio e sviluppo regionale nel contesto del progetto ReSSI

PTPC 2007: Un progetto di territorio per uno sviluppo di qualità, dinamico, equo e sostenibile

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

Città metropolitana di Milano. Pianificazione strategica e generazione di progetti

PROTOCOLLO D INTESA TRA CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA E CITTÀ METROPOLITANA DI FIRENZE

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities. Obiettivi, Servizi, Road Map di Ricerca e Innovazione

Nascita e operatività di un partenariato di filiera

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA

Dal piano al processo

Verso il Piano Strategico di Rho

Le politiche europee per lo sviluppo territoriale : nuove opportunità per la montagna

Novara e Verbania 15 e 16 settembre

Presentazione del Contratto di Fiume e del Programma di Lavoro

Linee guida per la predisposizione del Piano dell Unione della Carnia

Brescia. Una metamorfosi urbana incompiuta?

Expo 2015 Problematiche di sviluppo nell arena metropolitana e lombarda

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE

Incontro delle Reti Locali Interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali

SCHEDA DI SINTESI AREA TEMATICA

Re.Ne.W. *R*enewable* *E*nergy *Ne*t*W*ork. Co.Svi.G. (con la collaborazione fattiva del CITT) è capofila di un progetto, finanziato dalla

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

PROTOCOLLO D INTESA PER PROMUOVERE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI TRENTINI AD INIZIATIVE EUROPEE ED INTERNAZIONALI. tra

La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS)

costituendo GalMolise Rurale

L identità Territoriale delle Città Medie Italiane

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

TRASFORMAZIONE DEGLI SCALI FERROVIARI MILANESI Accompagnamento del percorso di ascolto e interazione con i cittadini

Investire in rigenerazione. Opportunità e strumenti

Economia circolare e prospettive «culturali» tra innovazione e tradizione Borgonato di Corte Franca, 25 novembre 2016

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica

L attuale fase della legislatura regionale rappresenta un momento importante del

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Dati aperti del Trentino, una risorsa per la crescita

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

Visioni per Vercelli 2020

Piano territoriale di coordinamento provinciale di Cremona

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

SCHEDA PROGETTO STRATEGICO

CONTRATTI DI FIUME PER IL PROGETTO DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

COMPLESSITA TERRITORIALI

MONDI LOCALI DEL TRENTINO. Costituzione di una rete territoriale culturale stabile tra gli Ecomusei del Trentino

Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica. P.T.C.P. di PADOVA. vasta in un sistema integrato del governo del territorio

Le Aree Logistiche Integrate Un percorso partenariale di crescita. Ing. Aglaia Murgia Area Progetti e Strumenti Ufficio 2 - Infrastrutture e Ambiente

CONSIGLIO COMUNALE. Sindaco di Bresso - Fortunato Zinni

Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona Bologna, 20 marzo 2013

Regioni e Città nella costruzione dello spazio comune europeo

Forum cittadino Bologna. Città che cambia

STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE

Energia e pianificazione regionale del territorio

Tecnica Urbanistica con Laboratorio INTRODUZIONE Il governo delle trasformazioni urbane e territoriali

PNSD. Animatore Digitale

Verso il POR FSE

Integrazione sociosanitaria nei servizi territoriali: maneggiare con cura!

La Nuova Legge Urbanistica Lombarda Legge Regionale n. 12, 11 marzo 2005

I l n uovo c ontesto.

INDUSTRIA 2015: L ITALIA SALIRA SUL TRENO DELL INNOVAZIONE?

Prime riflessioni sull esperienza del Piano territoriale d Area della Franciacorta

Comune di Cremona. Accordo Territoriale Verso il Contratto di Fiume

CReIAMO PA - Il progetto del MATTM per migliorare l integrazione della sostenibilità ambientale nelle politiche pubbliche

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

Il territorio delle Marche GIORNATE DEL TERRITORIO 2^ GIORNATA: 1 APRILE 2016

Presentazione del progetto

PATTO PER IL TERRITORIO DEL NORD OVEST MILANO IN VISTA DI EXPO 2015

Ministero delle Infrastrutture Dipartimento per la programmazione ed il coordinamento dello sviluppo del territorio, il personale e i servizi generali

e la formazione delle nuove figure professionali

2 a Commissione Turismo Secondo incontro Firenze - 15 ottobre Nuovi modelli per la Promozione e la commercializzazione dell Offerta turistica

Il rapporto tra Unione europea ed enti locali

TRASFORMAZIONE DEGLI SCALI FERROVIARI MILANESI Accompagnamento del percorso di ascolto e interazione con i cittadini

Digitale di Roma Capitale

Dalla Prima alla Seconda fase dell e-government

Alghero 27 giugno 2013

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Corso sulla Città metropolitana. docente: arch. Andrea Pasetti

TERRITORIO E SVILUPPO: IL PIANO TERRITORIALE DELLA COMUNITA

CITTADINI IN TRANSITO Mobilità efficace per gli abitanti metropolitani. Mobilità e territori nella rinnovata agenda metropolitana

Il territorio al centro. Strategie, progetti e azioni per la sicurezza urbana

LE INTESE PROGRAMMATICHE D AREA

COMUNE DI PRALORMO Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 87

LE RELAZIONI TRA UNIVERSITÀ E CITTÀ. RIFLESSIONI A PARTIRE DAL CASO DI BOVISA

Quadro Strategico Nazionale di Riferimento

Sezione Energia. Linee di indirizzo. Presidente Massimo Bruno

Piano Urbanistico Generale Intercomunale

Patto per il Welfare Monza e Brianza

Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 2 Cultura e turismo. Sala Consiliare, Comune di Alghero, 12 luglio

Istituto Comprensivo di Vallelonga

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio

I TAVOLI DI LAVORO STRATEGIE DI ADATTAMENTO E RESILIENZA DEI TERRITORI MONTANI PERCORSO DI CONFRONTO E CO-PROGETTAZIONE

DELIBERAZIONE N. 29/13 DEL Piano Sulcis. Atto di indirizzo per l attuazione del Progetto Strategico Sulcis.

Il programma Urbact III Tolomelli Claudio

PILASTRI DELLA POLITICA

Transcript:

Un percorso strategico per uno sviluppo oltre la crescita Brescia, 23 settembre 2016 Gabriele Pasqui (DAStU Politecnico di Milano)

Perché un percorso strategico? nuo rice L osservazione delle dinamiche del territorio bresciano evidenzia la necessità delle gra istituzioni e degli attori economici e sociali di condividere e promuovere nuove dep condizioni di sviluppo territoriale. inte La messa in discussione del modello di sviluppo tradizionale, in relazione a una crisi che non è solo congiunturale, richiede la sperimentazione di nuovi approcci ai temi del governo urbano. Si tratta di mettere in campo un ripensamento del modello di sviluppo urbano degli scorsi decenni, proponendo soluzioni di riuso del patrimonio pubblico e privato e modalità di intervento innovative rispetto a esigenze, ormai difficilmente sostenibili, di mera capitalizzazione della rendita fondiaria. PER QUESTO E FONDAMENTALE UN APPROCCIO STRATEGICO

I caratteri di un processo strategico Le pratiche di pianificazione strategica costituiscono uno strumento rilevante per attivare processi di governo in contesti ad elevata complessità quali quello bresciano La pianificazione strategica in contesti metropolitani può essere intesa come un dispositivo di governo efficace a fronte di fenomeni economici, sociali e territoriali dai confini sempre più incerti una piattaforma di interazione, cooperazione di co-progettazione tra attori di diversa natura un processo sociale di apprendimento e di capacitazioneche coinvolge innanzitutto le pubbliche amministrazioni, ma anche altri attori istituzionali e sociali abbandono di pretese onnicomprensive e a di processi di mobiltazione cognitiva

Tre ragioni per la pianificazione strategica 4 THINK KING ABOUT THE FUTURE THINKING ABOUT THE FUTURE > pianificazione strategica come una interpretazione del contesto, dei suoi problemi e delle sue possibilità evolutive > vision come ingrediente essenziale di un programma politico e della costruzione dell agenda urbana INTEGRATING DECISION MAKING costruzione, integrazione, ispessimento, dei network decisionali per garantire maggiore efficacia all azione di governo > Pianificazione strategica come dispositivo di governance; IMPROVING COORDINATION MECHANISMS costruzione di uno o più dispositivi di coordinamento e/o di convergenza tra politiche settoriali intorno ad alcuni nodi cruciali per l azione di governo urbano. > pianificazione strategica come un (insieme di) government tool(s). Gabriele Pasqui

Oltre la crescita insediativa: per un nuovo modello di sviluppo assunzione del principio di selettività per l identificazione di politiche e prog efficaci in un contesto di scarsità di risorse Un pensiero strategico per il sistema territoriale che insiste sulla città di Brescia dovrebbe consentire di affrontare la crisi non soltanto attraverso dispositivi difensivi, ma soprattutto attraverso prospettive di ricomposizione e innovazione del tessuto economico e sociale, anche mettendo alla prova una prospettiva neo-manifatturiera che sappia integrarsi con lo sviluppo delle attività culturali, creative e del turismo; dell università e della ricerca, delle eccellenze nei servizi alla persona e all impresa In questo contesto sono importanti sia la valorizzazione della tradizione industriale del territorio locale e del dinamismo del tessuto imprenditoriale della città, sia l assunzione di un approccio ecologico, che assuma le potenzialità di uno sviluppo disaccoppiato dalla crescita insediativa e attento ai temi della rigenerazione, del riuso e della innovazione urbana BRESCIA PUO DIVENTARE UNO STRAORDINARIO CAMPO DI SPERIMENTAZIONE DI NUOVE TRAIETTIE DI SVILUPPO URBANO

Un processo trans-scalare per una agenda condivisa BRESCIA E MOLTE COSE INSIEME: CITTA CENTRALE, CONTESTO METROPOLITANO DIFFUSO, REGIONE URBANA CONNESSA AL SISTEMA VALLIVO E DI PIANURA, NODO DI UNA RETE TRANSREGIONALE NELL AMBITO DELLA MEGACITY REGION PADANA In questo contesto un contributo decisivo potrebbe essere offerto dalla costruzione condivisa di un agenda strategicadi temi prioritari e possibili per la rigenerazione del territorio metropolitano bresciano e per il suo riposizionamento alle diverse scale (provinciale, regionale, macro-regionale, europea) nell ambito di un processo che tenga in considerazione le esigenze dei diversi stakeholder(politico-istituzionali, economici, sociali, culturali), la carenza di risorse e la rigidità dei confini amministrativi rispetto alla effettiva complessità delle dinamiche territoriali (insediative, infrastrutturali, ambientali, economiche, sociali). organizzazione di un confronto permanente tra l Ammini e gli attori del territorio locale(attori politici, economici, cu

Le diverse scale e dimensioni Una agenda condivisa dovrebbe consentire di valutare le potenzialità di riposizionamento della città di Brescia alle diverse scale: la dimensione locale della città centrale, interessata da processi profondi, ma incompiuti, di riconfigurazione degli assetti socio-economici e spaziali; la complessità dell area metropolitana (composta dai comuni di prima e seconda cintura, dalla città lineare della Val Trompia e dalla città diffusa della Franciacorta e del Basso Garda), investita da fenomeni rilevanti di riorganizzazione territoriale, anche legati al potenziamento infrastrutturale in corso; le relazioni con un territorio più ampio (su cui gravitano le valli prealpine Camonica, Trompia e Sabbia e i bacini provinciali di Cremona e Mantova), parte integrante di una macro-regione metropolitana capace di intercettare le reti lunghe della mondializzazione. integrazione tra le reti corte del territorio locale e le reti Il ruolo della città dovrebbe quindi essere ripensato con il riferimento a una piattaforma territoriale e produttiva più ampia, che oltrepassa il bacino locale e traguarda al corridoio urbano pedemontano in cui si inserisce

L importanza della cooperazione intercomunale Un terreno decisivo per la costruzione di un percorso strategico potrebbe essere quello della cooperazione tra municipi, in un contesto nel quale altre amministrazioni comunali prossime a Brescia giocano un ruolo essenziale di innovazione territoriale e riequilibrio ambientale. L individuazione e la condivisione di obiettivi e azioni strategiche da intraprendere alla scala sovracomunale potrebbe effettivamente incidere sull organizzazione spaziale del territorio locale e favorire un processo di costruzione sperimentale di una nuova forma di governo metropolitano innestata su politiche e progetti. NOTA: nel 2013 l attuale Sindaco ha promosso la formazione di un dell hinterland bresciano, altrimenti definita Giunta dei Sinda periodicamente, ma i risultati di questa collaborazione non si vedono => sperimentazione di inedite forme di cooperazione e progettazione (assunzione del principio delle geometrie variabili)

Un processo aperto e inclusivo Questo approccio impone la costruzione di un percorso che coinvolga una rete ampia di attori: oltre alle istituzioni territoriali e alle autonomie funzionali, le rappresentanze tradizionali del lavoro e dell impresa, ma anche forze nuove e meno vincolate dai consueti giochi di regolazione ; tra le quali le imprese pubbliche e private che operano sul territorio allargato a cui abbiamo fatto riferimento, le università e i soggetti della ricerca e della cultura, nonché il ricco tessuto associativo e del privato sociale che nel bresciano ha una tradizione secolare e uno straordinario radicamento. Attraverso la sua dimensione processuale e condivisa, questo percorso strategico dovrebbe accompagnare, da un lato, l attuazione di obiettivi e azioni concrete, contribuendo alla selezione delle priorità da realizzare e all attivazione delle risorse economiche (pubbliche e private) necessarie e disponibili in un contesto di generale indebolimento delle capacità di investimento; dall altro lato, un più generale e difficile percorso di rinnovamento delle élite e delle classi dirigenti locali che, pur senza tradire le straordinarie risorse della tradizione, sia in grado di far emergere nuovi soggetti e nuovi progetti per una Brescia ancora per molto versi da immaginare.

analisi finalizzate alla costruzione di una visione territoriale metropolitana (raccolta di fonti documentali, raccolta di fonti dirette/interviste a osservatori locali ed esterni, elaborazione di dossier tematici e territoriali, elaborazione di rappresentazioni transcalari) accompagnamento delle attività di partecipazione per la condivisione della visione territoriale metropolitana (I workshop di confronto ed elaborazione progettuale; rielaborazione del gruppo di lavoro; II workshop di consolidamento e condivisione) redazione della visione territoriale metropolitana (elaborazione di una prima bozza del documento strategico; incontri di verifica e revisione dei materiali prodotti; stesura e consegna del rapporto definitivo formato da dossier tematici e territoriali e da cartografie, mappe e schemi grafici) accompagnamento della fase attuativa (definizione e sincronizzazione delle priorità da realizzare, individuazione e attivazione delle risorse economiche) valorizzazione delle risorse messe a disposizione dai Fondi Strutturali europei 2014-2020 e da iniziative nazionali