PROGETTO Progetto sperimentale "Siamo sicuri?"

Documenti analoghi
PROGETTO INFANZIA A COLORI: ALLA CONQUISTA DEL SOLE.

PROGETTO INFANZIA A COLORI: LIBERI DI SCEGLIERE

PROGETTO INFANZIA A COLORI: CLUB DEI VINCENTI

PROGETTO Metti in moto la prudenza. Programma di prevenzione agli incidenti stradali nella scuola secondaria di primo grado (Catalogo)

PROGETTO DIARIO DELLA SALUTE - percorsi di promozione del benessere in preadolescenza (CATALOGO)

PROGETTO INFANZIA A COLORI

PROGETTO SLEGHIAMOCI:

PROGETTO Telefono senza fili

PROGETTO Creativamente senza alcol (Catalogo-formazione congiunta)

PROGETTO In fondo alla rete: navigare senza rimanere impigliati. (Catalogo)

PROGETTO Educazione alla salute.

PROGETTO Una fabbrica senza fumo: promuovere l'astensione da fumo di sigaretta in azienda "PPG TOBACCO FREE"

PROGETTO UNPLUGGED. Regione Piemonte gruppo ASL Novara. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2016 LIFESKILLS

PROGETTO Differenziamoli (Catalogo)

PROGETTO Cavoli e Cicogne. Percorso di educazione sessuale nella scuola primaria secondo il metodo narrativo (Catalogo)

PROGETTO diamoci una mossa laboratorio salute

PROGETTO Va dove ti porta il cuore

PROGETTO Sportello d?ascolto psicologico presso gli Istituti Superiori di Novi Ligure (catalogo)

PROGETTO INSEGNANTI A SCUOLA DI ALIMENTAZIONE (Catalogo-formazione congiunta)

PROGETTO Segnali di fumo

PROGETTO Uno spazio per gli Insegnanti (catalogo)

PROGETTO MA?? PA?? PERCHE? NON PARLIAMO DI SESSO?

PROGETTO Educazione nutrizionale: mi piace mangiare sano

PROGETTO SASA' II livello Scuola Alimentazione sport aria aperta Progetto curriculare rivolto agli adolescenti della città di Torino- catalogo PDS

PROGETTO Denti, Dentini, Dentoni (Catalogo)

PROGETTO I pre-requisiti per l'apprendimento della letto-scrittura: dalla teoria all'esperienza

PROGETTO Spazio A? scuola. Gestione dello spazio di ascolto psicologico - Alessandria

PROGETTO ADOLESCO Progetto di Prevenzione nelle scuole Dipartimento di Patologia delle Dipendenze ASL TO 4 (In Catalogo)

PROGETTO Lettura in vitro

PROGETTO ALLACCIALI ALLA VITA: promozione della sicurezza dei bambini in auto

PROGETTO Forma sicurezza e guadagni salute

PROGETTO Guida in stato di ebbrezza (catalogo)

PROGETTO Scuole che fanno la differenza. Rifiuti, Ambiente e Salute.

PROGETTO Azione "Prendere il volo" Progetto continuità per il passaggio dall'asilo Nido alla Scuola dell'infanzia Asti Sud(catalogo)

PROGETTO MENO ALCOL..LIBERA...MENTE

PROGETTO PROGETTO PEER EDUCATION - Educazione fra pari sulle problematiche giovanili ed adolescenziali

PROGETTO Strategie per la comunicazione efficace e la promozione del benessere nella classe

PROGETTO Alimentazione(CATALOGO)

PROGETTO Radar attività extra-ambulatoriali (in Catalogo)

PROGETTO L'EDUCAZIONE ALLA SALUTE COME POSSIBILE OCCASIONE DI PROMOZIONE DI SALUTE NELLA SCUOLA

PROGETTO Okkio alle 3 A (Alimentazione, Attività motoria & Abitudini)

PROGETTO Scegli con gusto per la salute: cibo, corpo, media (a.s )

PROGETTO Combatti la febbre da gioco.

PROGETTO Scuola, incominciamo dalla sicurezza. (Catalogo)

PROGETTO Educazione ambientale e micologica

PROGETTO Prosit! Bacco e tabacco e salute vanno a braccetto? (Catalogo)

PROGETTO Progetto Alimenta la Mente

PROGETTO DISTRIBUTORI AUTOMATICI E VALORI NUTRIZIONALI DEGLI SNACK. Progetto pluriennale nella scuola secondaria di secondo grado di Novara (catalogo)

PROGETTO SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE

PROGETTO Sono quello che mangio! (Catalogo)

PROGETTO LIFESKILLS TRAINING

PROGETTO Che ne saids (Catalogo)

PROGETTO Salute orale per l'etã evolutiva

PROGETTO PROGETTO?HAI DA SPEGNERE? - ASL TO4 LIBERA DAL FUMO? ASL TO 4 Mamme libere dal fumo.

Regione Piemonte gruppo ASL Città di Torino. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : Temi secondari :

PROGETTO "UN PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE" - Corso di formazione per insegnanti

PROGETTO SALVARE LA DEMOCRAZIA DALLA CORROSIONE?

PROGETTO GIOCARE IN CASA SICURA (Catalogo)

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SESSUALITA': CON-TATTO CON AFFETTO (Catalogo)

Ambiente scolastico. Bambini (3-5 anni) Bambini (6-10 anni) Altro

PROGETTO Educazione sessuale e malattie sessualmente trasmesse (catalogo)

PROGETTO M'ami - il luogo delle mamme

PROGETTO LA PREVENZIONE E? UNO STILE DI VITA: PROMUOVIAMOLA (Bando Regionale HP, )

PROGETTO Con Meno sale la salute sale Incontri territoriali nell'asl TO3

PROGETTO Educazione relazionale-affettiva "La crescita e la sessualità" per la Scuola Secondaria di I grado classi III (catalogo)

PROGETTO C'è un ranocchio dentro di te... liberalo!

PROGETTO "ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" - PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI E ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

PROGETTO Incontro informativo di educazione alla sessualità (catalogo)

PROGETTO DRINK NO AL -COOL

PROGETTO UN ABBRACCIO NELL'ORTO CATALOGO a.s 2017/2018

PROGETTO PERCORSO DI EDUCAZIONE ALL?AFFETTIVITA? E ALLA SESSUALITA? NELLE CLASSI 5 ELEMENTARI E SPERIMENTAZIONE NELLE SCUOLE MEDIE

PROGETTO INFANZIA A COLORI

PROGETTO Laboratori per genitori

PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI SUI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

PROGETTO COLAZIONE CHE PASSIONE

PROGETTO CORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI SUI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

PROGETTO Scegli con gusto per la salute: cibo, corpo, media (a.s )

PROGETTO E DOPO LA SCUOLA? UN PERCORSO ALL?INSEGNA DEL MANGIAR SANO IN FAMIGLIA

PROGETTO BAMBINI IN MOVIMENTO

PROGETTO "Conoscere, discutere, prevenire, educazione sessuale alla pari" Educ. affettivo e relaz. per le Scuole Sec. di IIÂ grado dal 2010 al 2013

PROGETTO "FORME DELLA CONOSCENZA, FORME DELLA SOFFERENZA" - Corso di formazione per insegnanti su identità e nuove forme di disagio giovanile

Regione Piemonte gruppo ASL Città di Torino. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2011

PROGETTO Conoscersi per crescere insieme:percorso per l'integrazione scolastica di alunni disabili

PROGETTO Formazione per docenti "Unplugged"

PAESAGGI di PREVENZIONE

PROGETTO Symwriter Software comunicativi basati su simboli (Catalogo)

Regione Emilia Romagna. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2013

PROGETTO "Brindiamo per la Salute: alcol proviamo a conoscerti" (edizione aggiornata)

PROGETTO Sportello Psicologico (CATALOGO)

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

PROGETTO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA ASL VCO RIVOLTO ALLA SCUOLA: LEGGI L'ETICHETTA 1

Diario della Salute: Percorsi di promozione del benessere tra i preadolescenti. Laura Marinaro - Antonella Ermacora

Regione Piemonte gruppo ASL Asti. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2007

PROGETTO ALCOOL E GUIDA - Viaggiare sobri ed informati

Diario della Salute - Percorsi di promozione del benessere tra i pre adolescenti: dall esperienza nazionale a quella della regione Piemonte.

PROGETTO?Il cellulare: istruzioni per l?uso?(catalogo)

PROGETTO Chi ben comincia...è a metà dell'opera

Regione Piemonte gruppo ASL Novara. Progetto avviato nell'anno Ultimo anno di attività : 2011

Transcript:

PROGETTO Progetto sperimentale "Siamo sicuri?" Regione Piemonte gruppo ASL Alessandria Progetto avviato nell'anno 2015 - Ultimo anno di attività : 2015 Abstract Obiettivo generale Obiettivo Generale: Il progetto mira ad incrementare negli studenti dell'ultimo anno della scuola primaria competenze trasversali quali la capacità critica e l'autonomia di pensiero rispetto ai condizionamenti del contesto esterno e del gruppo, promuovendo perciò i fattori protettivi rispetto a comportamenti specifici inadeguati o a rischio, come per esempio l'uso e l'abuso di sostanze, gli atti di bullismo e le violenze del "branco". Obiettivi Specifici: aumentare la capacità critica nei bambini aumentare le competenze metodologiche degli insegnanti fornire un kit didattico. Analisi di contesto Gli interventi finalizzati alla prevenzione di comportamenti a rischio devono tenere conto dei rapidi cambiamenti che intervengono tra la preadolescenza e l'adolescenza, e risultano essere efficaci, già a partire dalla pre-adolescenza, quindi prima che la maggioranza dei ragazzi e delle ragazze sia coinvolta in comportamenti a rischio (Thomas, Dimitrov, 2007). Da diversi anni l'organizzazione Mondiale della Sanità incoraggia l'adozione di modelli di promozione della salute basati sullo sviluppo delle Life Skills, intese come competenze per affrontare i diversi problemi quotidiani che si presentano sul piano personale, relazionale e sociale. Particolarmente importante risulta essere il potenziamento del senso di autoefficacia nel valutare criticamente la pressione dei pari e l'adesione passiva a modelli imposti da altri (AA.VV., 2010; Briones et al., 2006; Faggiano et al., 2007, 2008). Dalla sorveglianza HBSC 2014 si evince che la qualità della relazione con i genitori, intesa come facilità a parlare con loro di aspetti importanti della propria vita, tende a ridursi con l'età, risultando più bassa fra i quindicenni che fra i tredicenni e fra questi ultimi rispetto agli undicenni. Soprattutto per i più giovani la scuola è percepita come luogo "piacevole" e le figure di riferimento che in essa si possono incontrare rappresentano fonte di sostegno e benessere: i ragazzi, in particolare i più giovani, si sentono trattati equamente e accettati dai propri insegnanti, in cui hanno fiducia; anche i compagni sono vissuti come gentili e disponibili. Un ulteriore aspetto da sottolineare è come all'interno dei diversi contesti scolastici (scuole medie e scuole superiori) siano diffusi atti di bullismo, sebbene in percentuali modeste. Queste forme di prevaricazione ripetute possono essere fonte, per le vittime, di una progressiva perdita di autostima e del benessere scolastico Metodi e strumenti formazione docenti supervisione attività interattive Valutazione prevista/effettuata https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3451 Pag. 1/7

questionario pre e post intervento per i bambini gradimento insegnati Tema di salute prevalente : Temi secondari : Setting : Destinatari finali : Mandati : Finanziamenti : SALUTE MENTALE / BENESSERE PSICOFISICO LIFESKILLS Ambiente scolastico Operatori scolastici Minori Piani locali / Aziendali di prevenzione e promozione della salute Altro Responsabili e gruppo di lavoro DOTT.SSA NOVELLI DANIELA (responsabile) ASSISTENTE SANITARIA ASL AL - DIPARTIMENTO PREVENZIONE - SISP ALESSANDRIA e-mail : dnovelli@aslal.it Tel. : 0131 307801 Dr. BRUSA MAURO Medico REPES ASL AL - SS Promozione della Salute e Medicina di Iniziativa e-mail : mbrusa@aslal.it Tel. : 0142 434507 Dott.ssa CIPOLLA DANIELA psicologa SerD e-mail : dcipolla@aslal.it Tel. : 0131 865259 Dr. DI PIETRANTONJ CARLO DIRIGENTE ANALISTA Servizio Sovrazonale EpidemiologiaSSEpi- SeREMI ASL AL e-mail : cdipietrantonj@aslal.it Tel. : 0131 306709 Dott.ssa SCIAME' MONICA PSICOLOGA ASL AL - DIPARTIMENTO DIPENDENZE PATOLOGICHE e-mail : msciame@aslal.it Tel. : 0131 306337 Sig.ra SUSANI FRANCA Assistente Sanitaria ASL AL - Dipartimento di Prevenzione - SISP Tortona e-mail : fsusani@aslal.it Tel. : 0131 865303 Enti promotori e/o partner https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3451 Pag. 2/7

Categoria ente : Azienda privata Roquette Cassano Spinola Come promotore; Categoria ente : Azienda Sanitaria USSL 22 Bussolengo In fase progettuale; Categoria ente : Scuola Istituto Comprensivo Bovio-Cavour (Morando e San Michele)<br /> Istituto Comprensivo Tortona A, (Tortona e Rodari) In fase progettuale; In fase di realizzazione; Documentazione del progetto 1. Documentazione progettuale https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3451 Pag. 3/7

OBIETTIVI sperimentare il progetto nel Distretto di Tortona e Alessandria progetto studiato dal SERT dell'ussl 22 di Verona e ormai divffuso all'intera Regione, interviene sui bambini delle classi quinte attraverso una modalità interattiva in modo aspecifico. Gli operatori del SISP e del SERT di Al e Tortona in accordo coi referenti regionali intendonosperimentare il progetto in ambito aziendale. l'obiettivo della sperimentazione è valutare l'efficacia del progetto in un nuovo contesto e in base ai risultati valutare quanto il progetto possa essere implementato dagli insegnanti dopo adeguata formazione. coordinamento attività progetto studiato dal SERT dell'ussl 22 di Verona e ormai divffuso all'intera Regione, interviene sui bambini delle classi quinte attraverso una modalità interattiva in modo aspecifico. Gli operatori del SISP e del SERT di Al e Tortona in accordo coi referenti regionali intendonosperimentare il progetto in ambito aziendale. l'obiettivo della sperimentazione è valutare l'efficacia del progetto in un nuovo contesto e in base ai risultati valutare quanto il progetto possa essere implementato dagli insegnanti dopo adeguata formazione.presentazione delle fasi del progetto e calendarizzazione degli interventi https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3451 Pag. 4/7

INTERVENTO AZIONE #1-01/09/2015-31/11/2015 siamo sicuri? Numero edizioni : 4 Ore singola edizione : 20 Totale persone raggiunte : 100 Setting : Ambiente scolastico Comuni coinvolti nell'intervento : Tortona; Alessandria; Metodi non specificati Carichi di lavoro : - Num. 2 Assistente sanitario - ore 20 - Num. 2 Psicologo - ore 20 Descrizione dell'intervento : il percorso prevede una serie di interventi preliminari concordati coi docenti nell'arco di tempo di circa due mesi due incontri in classe condotti dagli operatori inpresenza con l'insegnante un incontro di supervisione definizione obiettivi per incontro finale Documentazione dell'intervento : progetto https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3451 Pag. 5/7

INTERVENTO AZIONE #2-07/10/2015-07/05/2016 incontro insegnanti Numero edizioni : 2 Ore singola edizione : 2 Totale persone raggiunte : 6 Setting : Ambiente scolastico Comuni coinvolti nell'intervento : Alessandria; Tortona; Metodi non specificati Carichi di lavoro : - Num. 2 Assistente sanitario - ore 2 - Num. 2 Psicologo - ore 2 Descrizione dell'intervento : Viene proposto il materiale condiviso con l'ussl 22 di Verona Documentazione dell'intervento : progetto USSL 22 https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3451 Pag. 6/7

INTERVENTO AZIONE #3-02/11/2015-10/05/2016 anno scolastico 2015-2016 Numero edizioni : 4 Ore singola edizione : 4 Totale persone raggiunte : 70 Setting : Ambiente scolastico Scuole coinvolte nell'intervento : Alessandria Plesso : ALESSANDRIA P MORANDO - Istituto : ALESSANDRIA BOVIO/CAVOUR Alessandria Plesso : FRAZ S MICHELE A MANZONI - Istituto : ALESSANDRIA BOVIO/CAVOUR Tortona Plesso : C SO ROMITA TORTONA - Istituto : TORTONA A IST COMPR Tortona Plesso : GIANNI RODARI TORTONA - Istituto : TORTONA A IST COMPR Metodi non specificati Carichi di lavoro : - Num. 2 Assistente sanitario - ore 20 - Num. 2 Psicologo - ore 20 - Num. 1 Biostatistico - ore 5 Descrizione dell'intervento : il programma prevede due interventi in classe da parte degli operatori e una parte che vede coinvolti i docenti. Documentazione dell'intervento : Altro - Scheda/griglia osservazione https://www.retepromozionesalute.it/bd2_scheda.php?idpr2=3451 Pag. 7/7