Politecnico di Milano

Documenti analoghi
Politecnico di Milano

Politecnico di Milano

Politecnico di Milano

Politecnico di Milano

Politecnico di Milano

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 5/9/2017

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 11/7/2018

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 19/1/2018

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 21/9/2016

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 20/7/2016

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 8/2/2017

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 11/1/2019

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 22/6/2018

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 7/9/2016

Fondamenti di automatica

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 18/6/2019

FONDAMENTI DI AUTOMATICA. Prof. Maria Prandini

Fondamenti di Automatica

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Prof. Matteo Corno

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di automatica

FONDAMENTI DI AUTOMATICA. Prof. Maria Prandini

Prof. SILVIA STRADA Cognomi LF - PO

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi 1 prova parziale, 6/5/2016

Politecnico di Milano

Fondamenti di Automatica

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 8 Luglio 2008 Cognome Nome Matricola

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 3 Luglio 2014

Fondamenti di automatica

Fondamenti di Automatica - Ingegneria Gestionale (H-PO) Prof. Silvia Strada Prima prova in itinere del 25 Novembre 2016 Tempo a disposizione: 1.30 h.

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 27 Gennaio 2009 Cognome Nome Matricola

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 20 Luglio 2006 Cognome Nome Matricola

FONDAMENTI DI AUTOMATICA 11 novembre 2018 Prima prova in itinere Cognome Nome Matricola

Automatica. (Prof. Bascetta) Secondo appello Anno accademico 2009/ Luglio 2010

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di automatica

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Appello del 24 Settembre 2015

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Prima prova intermedia 28 Novembre 2014

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 16 Luglio 2014

(Prof. Rocco) Appello del 18 Gennaio 2000

Fondamenti di Automatica

1. Si individuino tutti i valori del parametro α per i quali il sistema assegnato è asintoticamente stabile.

Fondamenti di automatica

Fondamenti di automatica

Fondamenti di automatica

Prova in itinere di SISTEMI DINAMICI del Candidato:... Corso di Laurea...

Fondamenti di Automatica

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ gennaio 2004

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 10 settembre 2008: testo e soluzione. y = x 2. x 1 = 1 x 2 = 1

Fondamenti di Automatica per Ing. Elettrica

Scrivere il numero della risposta sopra alla corrispondente domanda. (voti: 2,0,-1, min=14 sulle prime 10) , C = [3 2 2], D =

Appello di Febbraio. 17 Febbraio Fondamenti di Automatica Ingegneria Gestionale. Prof. Bruno Picasso

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica (10 cfu) Corso di Studi in Ingegneria Gestionale A.A. 2011/12 TESTI ESERCIZI PRIMA PARTE DEL CORSO

Controlli Automatici

Fondamenti di Automatica

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2010/ gennaio 2012

Tema A Esercizio 1A. Data una bilancia, cioé il seguente sistema meccanico

Fondamenti di Automatica per Ing. Elettrica

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Primo prova intermedia 27 Aprile 2018

Fondamenti di Automatica

Prova in itinere di SISTEMI DINAMICI del

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica per Ing. Elettrica

INGEGNERIA INFORMATICA

Appello di Febbraio di Fondamenti di Automatica A.A Febbraio 2011 Prof. SILVIA STRADA Tempo a disposizione: 2 h. 30 m.

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Biomedica) Appello del 16 febbraio 2010: testo e soluzione. y = x 1

INGEGNERIA INFORMATICA

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

Fondamenti di Automatica Ingegneria Industriale

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 4 luglio 2006: testo e soluzione

Controlli Automatici A

Politecnico di Milano. Prof. SILVIA STRADA Cognomi LF - PO SOLUZIONE

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2011/ settembre 2012

INGEGNERIA INFORMATICA

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ giugno Soluzione

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2011/ gennaio 2013

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Prof. Matteo Corno

Fondamenti di Automatica

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2011/ giugno 2012

COMPITO A: soluzione

Controlli Automatici

FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A ) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

01AYS / 07AYS - FONDAMENTI DI AUTOMATICA Tipologia degli esercizi proposti nel compito del 16/XI/2007

Cognome Nome Matricola Corso di Laurea

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 2008: testo e soluzione

Controlli Automatici

Nome: Nr. Mat. Firma: Info. Elet. Telec. Altro.

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Controlli Automatici

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2013/ giugno 2014

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 20 luglio 2006: testo e soluzione

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ luglio Soluzione

FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A ) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 30 Gennaio 2009

Compito di Analisi e simulazione dei sistemi dinamici - 06/02/2003. p 2 3 x p 2 y = [1 1 0] x

MODELLISTICA E SIMULAZIONE 1 prova: 4 maggio 2009

Transcript:

Politecnico di Milano FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Gestionale sez. A-D Prof. C. Piccardi Appello del 13/9/2007 COGNOME: NOME: MATRICOLA: AVVERTENZA In base alla normativa in vigore, in assenza di rinuncia esplicita fatta con le modalità sotto riportate, una votazione positiva sarà registrata d ufficio senza la firma dello studente e non sarà più modificabile dal docente. I risultati della prova saranno comunicati entro Lunedì 17/9 (sito web del docente). I candidati potranno prendere visione del compito corretto e discutere dell esito complessivo dell esame: Martedì 18/9, ore 10-12, ufficio del docente (DEI, 2 piano) Solo in tale occasione lo studente potrà rinunciare ad una votazione positiva. Per la rinuncia è richiesta l esibizione di un documento di identità valido. FIRMA: Visto del docente: Voto totale 6½ 6½ 6½ 6½ 4 2 32 ATTENZIONE! - Non è consentito consultare libri, appunti, ecc. - Le risposte devono essere giustificate. - Le soluzioni devono essere riportate solo sui fogli allegati. - Sono valutati anche l ordine e la chiarezza dell esposizione.

1) Un fondo di previdenza integrativa offre ai propri aderenti tre diversi profili di accumulazione: (1) aggressivo, (2) bilanciato, (3) prudente. All atto della sottoscrizione, ciascun aderente deve scegliere uno di questi profili e, una volta l anno, ha la possibilità di cambiare profilo oppure di abbandonare il fondo. Negli anni passati, le percentuali α di nuovi aderenti che hanno scelto il profilo i (i=1,2,3) e le percentuali sono state mediamente le seguenti: ij i β di aderenti al profilo i che ogni anno sono passati al profilo j 40 [ α ] = 40 [ ] 20 i β ij 70 = 0 0 20 50 0 10 10 50 a) Descrivere il fondo previdenziale attraverso un sistema dinamico, nel quale l uscita y rappresenta il numero totale di aderenti al fondo, mentre l ingresso u indica il numero di nuovi aderenti. b) Studiare la stabilità del sistema dinamico ottenuto al punto 1). c) Determinare il tempo di risposta del sistema. d) Supponendo u ( t) = u = 1500, determinare il numero totale di aderenti al fondo nel lungo periodo.

2) Si consideri il sistema a tempo continuo rappresentato in figura: 10 1+ 0.1s I blocchi A e B hanno funzione di trasferimento G A ( s) =, G B ( s) =, il modello 1 + s 1+ 10s ingresso/uscita relativo al blocco C è dato da y & C + 2 yc = 0. 1u& C, mentre il blocco D è descritto dalla terna di matrici 1 3 2 1 A 0 1 0 2 D = bd =. 0 0 2 3 c = 0 1 0 D [ ] a) Discutere la stabilità del sistema aggregato. b) Determinarne il tempo di risposta.

3) Si consideri il sistema in figura: a) Studiarne la stabilità esterna (da ciascuno dei due ingressi). b) Determinare l espressione dell uscita y(t) a transitorio esaurito nei tre casi seguenti: i) u1 ( t) = 10sin t, u2 ( t) = 0 ii) u1 ( t) = 0, u2 ( t) = 2 iii) u1 ( t) = 20sin t, u2 ( t) = 1

4) Il diagramma di Bode del modulo di un sistema lineare è stato ricavato mediante una serie di esperimenti, ed è riportato nella figura seguente. Si è rilevato, inoltre, che lo sfasamento introdotto dal sistema tende a ( π ) per ω. a) Determinare la funzione di trasferimento del sistema. G(s) b) Determinare (qualitativamente) la risposta all impulso e rappresentarla graficamente, discutendo in particolare il tempo di risposta.

5) Il sistema (non lineare) x & = f (x) di ordine n = 3 ha tre equilibri: x, x, x. La matrice di stato del sistema linearizzato (jacobiana) ha, in corrispondenza dei tre equilibri, gli autovalori rappresentati in figura. Cosa si può dedurre sulla stabilità dei tre equilibri? (motivare la risposta) 6) A cosa serve la funzione Matlab acker?