SEDE 00187 ROMA VIA LOMBARDIA 30 TEL. 06.420.35.91 FAX 06.484.704 e-mail: uilca@uilca.it pagina web: www.uilca.it



Documenti analoghi
INDAGINE SULLE RETRIBUZIONI DEI MANAGER BANCARI E ASSICURATIVI IN ITALIA NELL ANNO 2014

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

Il Bilancio di esercizio

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

PININFARINA S.p.A. RELAZIONE SULLA REMUNERAZIONE 2012

Commento al tema di Economia aziendale

PININFARINA S.p.A. RELAZIONE SULLA REMUNERAZIONE 2014

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Risparmio e Investimento

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008

Lezione Introduzione

6. CONTABILITA GENERALE

SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO. A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del PREMESSA

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

Relazione sulla gestione

La riforma delle pensioni

5. Prestazioni di natura previdenziale

Circolare N.29 del 14 Febbraio Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti?

LO SAPEVATE CHE...? RISCATTO LAUREAO VERSAMENTO AL FONDO. Cari Lettori,

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

Note per la lettura dei report

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

CONTABILITA GENERALE

Premi del Lavoro Diretto italiano 2010 Cenni e considerazioni 1

Dati significativi di gestione

Relazione sulla Remunerazione

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL USURA

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

Il dibattito sui sistemi di remunerazione dei manager

CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI

Dati significativi di gestione

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Gruppi assicurativi quotati in borsa. Analisi di alcune cifre chiave della novestrale 2013

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

Il sistema monetario

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

Collocamento delle Azioni Tercas. 21 e. domande risposte

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011.

programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi.

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

23 Febbraio State Street Asset Owners Survey

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUI FONDI RISCHI E SPESE FUTURE. Nella sezione dell Avere di SP si collocano tra le passività le seguenti classi:

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB

Milano, 30 marzo 2004

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica

PIL : produzione e reddito

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

Roma, 22 dicembre Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati Enti di Patronato

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

Approvati risultati al 30 settembre 2015

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

Circolare N.181 del 11 Dicembre 2013

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio

ASSEMBLEA PROGRAMMATICA E ORGANIZZATIVA UST CISL PISA

L IMPATTO DELLE MISURE SUL TFR CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA PER IL 2015 *

Indagine e proposta progettuale

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

IL RENDICONTO FINANZIARIO

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche

Approvazione della Relazione Trimestrale al da parte del Consiglio di Amministrazione.

LA DETASSAZIONE DEI PREMI DI PRODUTTIVITA

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

Scienza delle finanze Cleam2

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

RISOLUZIONE N. 102/E

L avvio di un attività

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

31/12/2012. Totale fondi pensione non finanziati

Le Circolari della Fondazione Studi

IPOTESI DI PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO AZIENDALE. DI BANCA FIDEURAM S.p.A.

Nova Re S.p.A. Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Aedes S.p.A.

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere 1 trimestre 2015

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

Transcript:

SEDE 00187 ROMA VIA LOMBARDIA 30 TEL. 06.420.35.91 FAX 06.484.704 email: uilca@uilca.it pagina web: www.uilca.it IV CONGRESSO Roma, 9 12 febbraio 2010 UILCA UIL CREDITO, ESATTORIE E ASSICURAZIONI Aderente a Union Network International UNI Il Segretario Generale Roma, 23 luglio 2009 Protocollo: 145/09/MM/mm Oggetto: stipendi Presidenti e CEO settori credito e assicurazioni A tutte le strutture Uilca Segreterie regionali UILCA Segreterie Provinciali Segreterie di Gruppo e Coordinamenti Aziendali Carissime/i, in allegato a questa mia comunicazione troverete l ultimo lavoro dell Ufficio Studi Uilca sulla retribuzione dei managers (Presidenti e CEO) del credito e delle assicurazioni. Si tratta di un elaborato più completo di quello presentato alla stampa a Milano martedì 21 luglio in quanto contiene tutta una serie di analisi e proposte predisposte dai componenti del nostro Ufficio Studi. Il risalto avuto sulla stampa (anche se non dobbiamo dimenticare che siamo in un periodo di crisi per l editoria e le banche e le assicurazioni forniscono budget pubblicitari altissimi), il gradimento di questa iniziativa fra le colleghe e i colleghi ci impongono di continuare questa battaglia sull eticità e sulla trasparenza. Sono certo che tutte/i voi collaborerete per la divulgazione fra i nostri associati di questo interessante lavoro. Vi annuncio che, dopo le ferie, l Ufficio Studi vi farà pervenire un nuovo elaborato sui ricavi bancari con le incidenze sulle voci di bilancio e le comparazioni fra i diversi gruppi. Fraternamente. Il Segretario Generale Massimo Masi 1 Segretario Generale Uilca

SEDE 00187 ROMA VIA LOMBARDIA 30 TEL. 06.42.035.91 FAX 06.484.704 email: uilca@uilca.it pagina web: www.uilca.it IV CONGRESSO Roma, 9 12 febbraio 2010 UILCA UIL CREDITO, ESATTORIE E ASSICURAZIONI Aderente a Union Network International UNI UFFICIO STUDI ROMA LA RISPOSTA DEL TOP MANAGEMENT ALLA CRISI FINANZIARIA Contributo al dibattito Ufficio Studi UILCA Luglio 2009

INDICE Nota di presentazione (Orietta Guerra) 1. L etica finanziaria realizzata: esame di stato per i manager bancari olandesi (Massimo Bramante).... pag. 4 2. Evoluzione delle retribuzioni dei manager nel settore bancario (Roberto Telatin) pag. 6 3. Evoluzione delle retribuzioni dei manager nel settore assicurativo (Roberto Telatin). pag. 34 4. Riflessioni sparse in tema di compensi ai top manager (Luciano David). pag. 52 5. La riforma dei sistemi di compensation e benefit dei top manager Bancari negli USA e in Europa (Marco Sarli).. pag. 58 6. Le retribuzioni variabili del management: la misurazione delle performance (Roberto Soppelsa). pag. 63 2

NOTA DI PRESENTAZIONE Orietta Guerra Coordinatrice Ufficio Studi UILCA Come avevamo anticipato nel corso della presentazione del dossier: Crisi finanziaria: le retribuzioni dei manager del settore bancario marzo 2009, offriamo, alla Segreteria Nazionale e ai componenti della Direzione Nazionale della nostra Organizzazione, un ulteriore contributo di approfondimento. L interesse suscitato dal citato dossier testimoniato da numerosi articoli apparsi sulla stampa nazionale e disponibili sul sito ufficiale della nostra Organizzazione ci ha infatti stimolato a continuare nello studio di queste problematiche, verificando come in questi mesi, sia a livello italiano che a livello internazionale, sia modificata la realtà. In particolare ci è parso significativo evidenziare sia alcune esperienze innovative riscontrate in Europa e negli Stati Uniti, sia come si sono evoluti gli stipendi dei top manager del settore bancario e assicurativo italiano di fronte agli effetti della crisi finanziaria nei bilanci delle aziende bancarie e assicurative. Come già indicavamo nel primo dossier, saranno particolarmente gradite segnalazioni di temi e contributi di approfondimento che i lettori vorranno offrire all attenzione di tutta l Organizzazione Roma, 14 luglio 2009 3

L'ETICA FINANZIARIA REALIZZATA : ESAME DI STATO PER I MANAGER RI OLANDESI Massimo Bramante La notizia è passata forse sotto silenzio, merita invece la nostra attenzione. Per fare il manager bancario, in Olanda, si dovrà superare un vero e proprio Esame di Stato attraverso il quale si verificheranno competenza professionale, capacità, abilità, attitudini del candidatomanager; in poche parole se il manager sa fare il manager. L'esame sarà gestito direttamente dalla Banca Nazionale Olandese. Ecco dunque una prima garanzia di controllo pubblico e di trasparenza, ad indubbio vantaggio di risparmiatori, di azionisti e del sistema creditizio nel suo complesso. Il Ministro delle Finanze olandese WOUTER BOS, laburista, ha dato la notizia direttamente alla televisione olandese, nel maggio di quest'anno, specificando che i primi test verranno effettuati entro un anno. In una nota di risposta alla MASS COMMISSION (8/04/2009), il Dott. Bos puntualizza che bankers not only have take on oath but also have take an obligatory exam in which their knowledge is tested before they go to work (www.minfin.nl/english/news); più chiaro di così: i manager bancari non solo dovranno prestare giuramento, ma altresì superare un esame obbligatorio con il quale verranno testate le loro competenze e questo, ovviamente, prima di prestare la loro opera. Nella stessa nota si aggiunge, candidamente, che it is important that the bankers themselves understand the products and services they provide...a noi pare banale, ma evidentemente non è/ non era così: non sempre i top manager conoscevano i prodotti e servizi finanziari evoluti e di ultima generazione che essi stessi indicavano ai propri dipendenti affinchè li collocassero a investitori, piccoli risparmiatori e imprese richiedenti. Una ulteriore, non marginale annotazione: la citata prova d'esame non solo sarà obbligatoria per chi intende occupare in futuro ruoli di prestigio all'interno della banca ( il top management appunto) ma anche per chi, già da ora, occupa posizioni di vertice. Esami per tutti. La stampa olandese riferisce che, dunque, anche il Dott. GERRIT ZALM, ex Ministro delle Finanze olandese ed attuale A.D. non di una microbanca che elargisce microcredito ma di un colosso finanziario come ABN AMRO, sosterrà l'esame di ammissione anzidetto (cfr. www.ilsussidiario.net, 27/5/2009). Per inciso, navigando su internet si apprende che la retribuzione di GERRIT ZALM si aggira intorno ai 62.500 euro mensili. 4

L' Olanda è oggi dunque almeno in questo campo un paese europeo all'avanguardia in fatto di moralizzazione del settore finanziario dell'economia. Ad esempio, a partire dal 1/01/2009, era previsto che i manager di società private con stipendi annuali superiori a 500.000 euro avrebbero avuto la loro liquidazione e le indennità retributive gravate da un'imposta del 30%. La Federazione dei sindacati olandesi (non certo una delle più combattive all'interno del perimetro sindacale europeo) ha addirittura criticato la manovra, ritenendola insufficiente. I Sindacati chiedono infatti l'innalzamento dal 52 al 55% delle imposte per i redditi superiori a 250.000 euro annui (cfr. www. cartaorg/campagnedalmondo, 18/03/2009). L'ufficio studi UILCA ha da tempo (a partire da un Dossier di approfondimento più volte citato dalla stampa nazionale) rilevato la necessità di fare luce sulle retribuzioni del management bancario, non solo e non tanto per evidenziarne alcune stridenti contraddizioni, quanto per apportare un contributo significativo, utile a tutti, sulla necessità di iniettare elementi di trasparenza ed eticità in un sistema, quello creditizio, che presentava e presenta ancora sacche di criticità. La degenerazione etica scriveva recentemente ALBERTO BERRINI ( Valori, n.69, maggio 2009) come nel caso dei livelli retributivi dei manager, tanto astronomici quanto senza un reale significato economico, è figlia legittima della ideologia liberista e non un'alterazione del suo pensiero. Semmai quest'ultimo, con tale degenerazione, è semplicemente condotto alle sue estreme conseguenze. Il neoliberismo avrebbe dovuto generare benessere per tutti, rischia solo di generare benessere per pochi e malessere per molti... Molti prodotti finanziari evoluti nati per coprire il rischio hanno finito per ampliarlo diventando vere e proprie armi finanziarie di distruzione di massa. Derivatives are financial weapons of masse destruction ha scritto WARREN BUFFETT, non un ideologo neomarxista, ma un guru della finanza internazionale, per Forbes uno degli uomini più ricchi degli Stati Uniti. Tale icastica affermazione non è stata scritta oggi, in piena crisi finanziaria, ma nel marzo del 2003. L'esame di stato per manager bancari avrebbe forse evitato non certo tutti ma almeno alcuni danni collegati a tali armi finanziarie di distruzione di massa. 5

EVOLUZIONE DELLE RETRIBUZIONI DEI MANAGER NEL SETTORE RIO Roberto Telatin L anno 2008 per l economia mondiale ed italiana è stato un periodo da suddividere per le analisi in due fasce. La prima compresa tra l inizio dell anno e la fine del terzo trimestre e la seconda che comprende il solo quarto trimestre. Questa partizione si rende necessaria per comprendere come si è evoluto in giro di pochi mesi lo scenario economico mondiali e di conseguenza anche gli utili aziendali e il mondo della produzione nel suo complesso. Fino a settembre la portata della crisi non si era ancora manifestata in tutta la sua durezza, dunque i bilanci delle aziende di credito mostravano una sostanziale tenuta, in linea con i programmi. Nel quarto trimestre invece questi hanno dovuto cominciare a contabilizzare nei conti economici le svalutazioni sulle partecipazioni non strategiche e le rettifiche su crediti. Considerando che le commissioni bancarie a causa di una economia agonizzante si sono ridotte e la minor richiesta di credito ha inciso sul margine d interesse, il risultato della gestione e l utile operativo sono molto diminuiti. Questa situazione nel quarto trimestre del 2008 ha impattato significativamente nel risultato finale di molti istituti di credito. L Uffici studi della UILCA ha affrontato una nuova analisi nella quale si vuole verificare come si sono evoluti gli stipendi dei top manager del settore bancario a fronte di risultati negativi delle loro aziende. Il perimetro d analisi è stato fatto includendo i più importanti gruppi bancari nazionali, confrontando i dati del 2007 e 2008. Si è voluto cercare di comprendere una linea di tendenza, in quanto spesso retribuzione e andamento del conto economico sembra non vadano nella stessa direzione. In un periodo in cui a lavoratori dipendenti vengono chiesti continuamente sacrifici o addirittura licenziamenti, comprendere come i presidenti delle aziende di credito e i gli amministratori delegati o direttori generali (di seguito CEO) si modulano i loro compensi non è un semplice esercizio intellettuale, ma un elemento utile per capire come si possono prezzare le competenze e responsabilità del top management e quelle dei loro collaboratori in maniera efficiente ed etica. 6

I dati raccolti per i compensi dei Presidenti dei consigli d amministrazione e o di sorveglianza e per gli amministratori delegati e o direttori generali sono stati ripresi dai bilanci approvati,nella sezione di nota integrativa parte H. I gruppi bancari analizzati per questa ricerca sono: Unicredit Intesasanpaolo Monte Dei Paschi Di Siena Carige Banca Popolare Dell emila Banca Popolare Di Milano Unione Banche Italiane Banca Popolare Di Sondrio Banca Popolare Di Spoleto Banca Desio e della Brianza Banco Popolare Il numero di dipendenti che prestano la loro attività lavorativa in questi gruppi sono circa 391mila Per l obbiettivo della ricerca si ritiene comunque utile proporre una comparazione degli utili netti consolidati ottenuti negli anni 2007 e 2008 nei quali rientrano anche le operazioni straordinarie. Nelle pagine seguenti è indicata le composizione e l incidenza che hanno le varie voci che compongono il compenso dei CEO presidenti come previsto dalla delibera n. 11971 del 14 maggio 1999 art 78: Gli emittenti azioni indicano, nella nota integrativa prevista dall'articolo 2427 del codice civile, nominativamente e secondo i criteri stabiliti nell'allegato 3C, i compensi corrisposti agli amministratori, ai sindaci e ai direttori generali, a qualsiasi titolo e in qualsiasi forma, anche da società controllate. I compensi sono stati raggruppati come previsto dalla normativa nelle seguenti voci: a) EMOLUMENTI PER INDENNITA DI CARICA Negli emolumenti per la carica devono essere indicati: (i) gli emolumenti di competenza deliberati dalla assemblea, o ex articolo 2389, comma 2, cod. civ. ancorché non corrisposti e (ii) l'eventuale partecipazione agli utili, (iii) i gettoni di presenza, (iv) i rimborsi spese forfettari. Con riguardo al punto (ii) l'ammontare deve essere indicato per competenza anche se l'assemblea, che approverà il bilancio e la distribuzione degli utili al C.d.A. non si è ancora svolta. Qualora l'assemblea deliberi una diversa ripartizione dell'utile d'esercizio, la tavola dovrà essere conseguentemente modificata. b) BENEFICI NON MENETARI Nei benefici non monetari devono essere indicati i fringe benefits (secondo un criterio di imponibilità fiscale) comprese le eventuali polizze assicurative. 7

c) BONUS E ALTRI INCENTIVI Nei Bonus e altri incentivi sono incluse le quote di retribuzioni che maturano una tantum. In nessun caso devono essere inclusi i valori delle stockoptions assegnate o esercitate. d) Negli altri compensi vanno indicati (i) gli emolumenti per cariche ricoperte in società controllate quotate e non quotate (ii) le retribuzioni da lavoro dipendente (al lordo degli oneri previdenziali e fiscali a carico del dipendente, escludendo gli oneri previdenziali obbligatori collettivi a carico della società e accantonamento TFR) e (iii) le indennità di fine carica. Per società controllate si fa riferimento alla disciplina del D.Lgs. 127/91. Qualora una società sia stata controllata per una frazione di anno, deve essere indicato l'intero compenso annuale, purché la situazione di controllo sia presente alla data di chiusura dell'esercizio. L utile complessivo del campione analizzato nel 2008 è stato di 7.727.471 migliaia di euro, diminuito di 9.649.499 migliaia di euro rispetto al 2007. Una flessione del 55,53%. 20.000.000 15.000.000 UTILE NETTO CONSOLIDATO 2008 2007 DELTA 10.000.000 5.000.000 5.000.000 10.000.000 15.000.000 UNICREDITO INTESASANP AOLO MPS CARIGE DELL'EMILIA DI MILANO UNIONE BANCHE ITALIANE DESIO E DELLA DI SONDRIO DI SPOLETO BANCO 2008 4.011.788 2.553.000 922.752 205.504 133.663 75.269 69.001 65.510 13.735 10.621 333.372 7.727.471 2007 5.901.336 7.250.000 1.437.600 204.813 374.455 323.761 940.571 185.808 130.823 10.580 617.223 17.376.970 DELTA 1.889.548 4.697.000 514.848 691 240.792 248.492 871.570 120.298 117.088 41 950.595 9.649.499 TOTALE 8

VARIAZIONE UTILE NETTO CONSOLIDATO 20072008 55,53% TOTALE DI SPOLETO 0,39% CARIGE 0,34% 32,02% UNICREDITO 35,81% MPS 64,30% DELL'EMILIA 64,74% DESIO E DELLA BRIANZA 64,79% INTESASANPAOLO 76,75% DI MILANO 89,50% DI SONDRIO 92,66% UNIONE BANCHE ITALIANE 154,01% BANCO 180,00% 160,00% 140,00% 120,00% 100,00% 80,00% 60,00% 40,00% 20,00% 0,00% 20,00% La crisi mostra come i gruppi bancari più grandi siano meglio attrezzati, per superare i momenti di recessione in quanto possono contare su business diversificati. Nei grafici seguenti si mostra quale sia l incidenza dell utile netto consolidato di ciascun gruppo bancario rispetto al campione analizzato che copre la gran parte del sistema bancario italiano. 9

60,00% 50,00% 51,92% % UTILE CONSOLIDATO DEL SINGOLO GRUPPO RIO SUL TOTALE DEI GRUPPI ANALIZZATI ANNO 2008 40,00% 33,04% 30,00% 20,00% 11,94% 10,00% 0,00% 2,66% 1,73% 0,97% 0,89% 0,85% 0,18% 0,14% 10,00% UNICREDITO INTESASANPAOLO MPS CARIGE DELL'EMILIA DI MILANO UNIONE BANCHE ITALIANE DESIO E DELLA BRIANZA DI SONDRIO DI SPOLETO BANCO 4,31% 45,00% 40,00% 35,00% 41,72% 33,96% % UTILE CONSOLIDATO DEL SINGOLO GRUPPO RIO SUL TOTALE DEI GRUPPI ANALIZZATI ANNO 2007 30,00% 25,00% 20,00% 15,00% 10,00% 5,00% 0,00% 8,27% 5,41% 3,55% 2,15% 1,86% 1,18% 1,07% 0,75% 0,06% INTESASANPAOLO UNICREDITO MPS UNIONE BANCHE ITALIANE BANCO DELL'EMILIA DI MILANO CARIGE DESIO E DELLA BRIANZA DI SONDRIO DI SPOLETO Si vede come nel 2007 i primi 3 gruppi bancari fornivano l 83,95% dell utile netto consolidato del campione, mentre nel 2008 tale apporto è pari al 96,90% Qui di seguito il numero di dipendenti nei gruppi bancari nel campione analizzato (comprensivo dei dipendenti esteri) 10

NUMERO DIPENDENTI GRUPPI RI 450.000 400.000 350.000 300.000 250.000 200.000 150.000 100.000 50.000 UNICREDITO INTESASANP AOLO MPS BANCO UNIONE BANCHE ITALIANE DELL'EMILIA DI MILANO 2008 174.519 110.021 33.917 20.949 20.691 11.878 8.902 5.906 2.376 1.397 686 391.242 2007 169.816 97.631 25.651 21.084 20.997 11.460 8.588 5.069 2.301 1.346 661 364.604 CARIGE DI SONDRIO DESIO E DELLA DI SPOLETO TOTALE 11

% DIPENDENTI GRUPPI RI ANALIZZATI DI MILANO 2,28% CARIGE 1,51% DI SONDRIO 0,61% DESIO E DELLA BRIANZA 0,36% UNIONE BANCHE ITALIANE 5,29% BANCO 5,35% DELL'EMILIA 3,04% DI SPOLETO 0,18% UNICREDITO 44,61% MPS 8,67% INTESASANPAOLO 28,12% I compensi dei presidenti degli istituti bancari analizzati hanno avuto complessivamente una retribuzione lorda per il 2008 di 10.350 migliaia di euro, in calo del 9,40% rispetto al 2007. Questa flessione è da riferirsi soprattutto alla mancata erogazione di bonus, in quanto la parte fissa dello remunerazione è aumentata del 3,72%. 12

14.000 PRESIDENTE TOTALE del campione selezionato COMPENSI PER TIPOLOGIA 2008 2007 delta 12.000 11.424 10.350 10.000 9.317 8.983 8.000 6.000 4.000 2.000 1.600 2.000 TOTALE COMPENSI 1.074 EMOLUMENTI PER LA CARICA 595 334 334 261 BENEFICI NON MONETARI BONUS E ALTRI INCENTIVI 1.600 438 507 69 4.000 PRESIDENTE TOTALE del campione selezionato VARIAZIONI % 20072008 COMPENSI PER TIPOLOGIA 200,00% 178,14% 2008 2007 delta 150,00% 100,00% 50,00% 0,00% 50,00% 90,60% 100% 103,72% 100% 100% 78,14% 9,40% 3,72% 100% 0,00% 86,39% TOTALE COMPENSI EMOLUMENTI PER LA CARICA BENEFICI N0N MONETARI BONUS E ALTRI INCENTIVI 100% 13,61% 100,00% 100% 150,00% 13

La media dei compensi passa da 1.039 migliaia di euro del 2007 a 941 migliaia di euro nel 2008 con una diminuzione di 98 migliaia di euro. 3.000 2.500 COMPENSI PRESIDENTI 20072008 2008 2007 DELTA 2.000 1.500 1.000 500 500 1.000 1.500 UNICREDITO UNIONE BANCHE ITALIANE CARIGE INTESASANPA OLO MPS BANCO DI SONDRIO DI MILANO DESIO & BRIANZA DI SPOLETO DELL'EMILIA 2008 1.598 1.554 1.392 1.350 867 740 718 699 697 443 292 941 2007 1.594 2.421 1.408 1.350 816 963 707 713 697 414 341 1.039 DELTA 4 867 16 51 223 11 14 29 49 98 MEDIA Di seguito le variazioni intervenute nei due intervalli di tempo considerate PRESIDENTE :VARIAZIONI % IN AUMENTO COMPENSI 20072008 DESIO & BRIANZA 0,00% INTESASANPAOLO 0,00% UNICREDITO 0,25% DI SONDRIO 1,56% MPS 6,25% DI SPOLETO 7,00% 0,00% 1,00% 2,00% 3,00% 4,00% 5,00% 6,00% 7,00% 8,00% 14

50 50 48 48 PRESIDENTE :VARIAZIONI % IN DIMINUZIONE COMPENSI 20072008 CARIGE 1,14% DI MILANO 1,96% DELL'EMILIA 14,37% BANCO 23,16% UNIONE BANCHE ITALIANE 35,81% 40,00% 35,00% 30,00% 25,00% 20,00% 15,00% 10,00% 5,00% 0,00% Il rapporto tra lo stipendio di un lavoratore bancario medio di circa 28.000 euro annuo e i presidenti delle società analizzate mostra come questo sia passato da 37 del 2007 al 33 del 2008, rimanendo sostanzialmente stabile. 100 80 86 RAPPORTO COMPENSO PRESIDENTE E SALARIO MEDIO LORDO DIPENDENTE RIO 60 57 57 56 37 40 20 31 29 26 34 26 25 25 25 25 25 16 15 10 33 12 0 1 2 8 0 1 1 2 3 20 RAPP/2008 RAPP/2007 DELTA 40 UNICREDITO 31 UNIONE BANCHE ITALIANE CARIGE INTESASANP AOLO MPS BANCO DI SONDRIO DI MILANO DESIO & BRIANZA DI SPOLETO DELL'EMILIA RAPP/2008 57 56 50 48 31 26 26 25 25 16 10 33 RAPP/2007 57 86 50 48 29 34 25 25 25 15 12 37 DELTA 0 31 1 2 8 0 1 1 2 3 MEDIA 15

I CEO del campione selezionato nel corso del 2008 hanno avuto compensi per 20.927 migliaia di euro, in calo di 10.055 migliaia di euro rispetto al 2007 pari al 32,45 % con una media di 1.902 migliaia di euro nel 2008, mentre nel 2007 questa era stata di 2.817 migliaia di euro. Ad incidere nella diminuzione sono stati i bonus non pagati diminuiti del 83,05%, mentre gli emolumenti per la carica (parte fissa dello stipendio) sono aumentati del 7,63%. CEO TOTALE del campione selezionato COMPENSI PER TIPOLOGIA 2008 2007 delta 35.000 30.000 30.982 25.000 20.000 20.927 15.000 15.221 10.000 9.123 8.476 8.807 6.164 5.000 5.000 TOTALE COMPENSI 647 EMOLUMENTI PER LA CARICA 1.121 417 BENEFICI 704 NON MONETARI 2.580 BONUS E ALTRI INCENTIVI 2.643 10.000 10.055 15.000 12.641 CEO TOTALE del campione selezionato COMPENSI PER TIPOLOGIA 2008 2007 delta 200,00% 150,00% 142,88% 100,00% 107,63% 100% 100% 100% 100% 100% 67,55% 50,00% 37,20% 42,88% 7,63% 16,95% 0,00% TOTALE COMPENSI EMOLUMENTI PER LA CARICA BENEFICI NON MONETARI BONUS E ALTRI INCENTIVI 50,00% 32,45% 62,80% 100,00% 83,05% 16

Tra il 2007 e il 2008 la % della retribuzione fissa (emolumenti per carica) è aumentata rispetto alle altre voci dinamiche. CEO COMPENSI TOTALI del campione selezionato COMPOSIZIONE % PER TIPOLOGIA 2008 2007 delta 60,00% 50,00% 43,59% 49,13% 42,08% 40,00% 30,00% 20,00% 27,36% 16,24% 12,33% 22,19% 19,90% 10,00% 1,99% 3,62% 0,00% 10,00% EMOLUMENTI PER LA CARICA BENEFICI 1,63% NON MONETARI BONUS E ALTRI INCENTIVI 20,00% 30,00% 40,00% 36,80% 50,00% 10.000 8.000 COMPENSO CEO 20082007 2008 2007 DELTA 6.000 4.000 2.000 2.000 4.000 6.000 8.000 BANCO UNICREDITO INTESASANPA OLO DELL'EMILIA UNIONE BANCHE ITALIANE DESIO & BRIANZA 2008 4.649 3.480 3.061 2.165 1.944 1.509 1.426 1.014 639 600 440 1.902 2007 2.794 9.018 3.790 1.668 5.736 2.797 2.344 1.330 589 570 346 2.817 DELTA 1.855 5.538 729 497 3.792 1.288 918 316 50 30 94 914 MPS DI MILANO CARIGE DI SONDRIO DI SPOLETO MEDIA 17

CEO :VARIAZIONI % IN AUMENTO COMPENSI 20082007 DI SONDRIO 5,26% CARIGE 8,49% DI SPOLETO 27,00% DELL'EMILIA 30,00% BANCO 66,39% 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% CEO :VARIAZIONI % IN DIMINUZIONE COMPENSI 20082007 19,23% INTESASANPAOLO 23,76% DI MILANO 39,16% MPS 46,05% DESIO & BRIANZA 61,41% UNICREDITO 66,11% UNIONE BANCHE ITALIANE 70,00% 60,00% 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% 0,00% 18

Nelle pagine seguenti è indicata la composizione e l incidenza che ha ciascuna voce che compone il compenso dei CEO come previsto dalla normativa. CEO EMOLUMENTI PER INDENNITA' DI CARICA 2.500 2008 2007 DELTA 2.000 1.500 1.000 500 494 500 3 61 97 43 168 121 30 32 60 59 1.000 1.500 UNICREDITO CARIGE INTESASANP AOLO UNIONE BANCHE ITALIANE MPS DI MILANO DESIO & BRIANZA DELL'EMILIA DI SONDRIO DI SPOLETO BANCO 2008 423 600 2.000 890 952 662 640 2.068 600 263 25 829 2007 426 539 2.000 793 909 830 519 1.574 570 231 85 771 DELTA 3 61 97 43 168 121 494 30 32 60 59 MEDIA CEO BENEFICI NON MONETARI 1.000 2008 2007 DELTA 900 800 700 600 500 400 300 200 100 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1.000 UNICREDITO 1 24 CARIGE INTESASANP AOLO UNIONE BANCHE ITALIANE 11 2 MPS DI MILANO 1 DESIO & BRIANZA DELL'EMILIA DI SONDRIO DI SPOLETO 2008 12 311 7 8 4 16 59 38 2007 13 287 18 10 4 15 774 102 DELTA 1 24 11 2 1 715 64 715 BANCO 64 MEDIA 19

22 CEO BONUS E ALTRI INCENTIVI 6.000 2008 2007 DELTA 5.500 5.000 4.500 4.000 3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 3.500 4.000 4.500 5.000 5.500 6.000 6.500 7.000 5.528 UNICREDITO CARIGE 753 INTESASANP AOLO 3.900 UNIONE BANCHE ITALIANE MPS 962 150 DI MILANO 1.409 DESIO & BRIANZA DELL'EMILIA 61 DI SONDRIO DI SPOLETO BANCO 2008 750 454 350 865 161 235 2007 5.528 1.503 3.900 1.416 500 2.274 100 1.384 DELTA 5.528 753 3.900 962 150 1.409 61 1.149 1.149 MEDIA CEO 5.000 2008 2007 DELTA 4.500 4.000 3.500 3.000 2.630 2.500 2.000 1.500 1.000 500 240 3 2 3 500 6 UNICREDITO 11 CARIGE INTESASANP AOLO UNIONE BANCHE ITALIANE MPS DI MILANO DESIO & BRIANZA DELL'EMILIA DI SONDRIO DI SPOLETO BANCO 2008 3.045 39 1.047 12 2 97 4.565 801 2007 3.051 50 1.025 9 94 1.935 560 DELTA 6 11 22 3 2 3 2.630 240 MEDIA 20

Compenso CEO per gruppo bancario UNICREDIT CEO COMPOSIZIONE COMPENSO PER TIPOLOGIA 2008 2007 delta 10.000 9.018 8.000 6.000 5.528 4.000 3.045 3.051 3.480 2.000 0 2.000 423 426 EMOLUMENTI PER LA CARICA 3 12 13 1 0 BENEFICI NON MONETARI BONUS E ALTRI INCENTIVI 6 TOTALE COMPENSI 4.000 6.000 5.528 5.538 8.000 UNICREDIT CEO COMPOSIZIONE COMPENSO % PER TIPOLOGIA 2008 2007 delta 100,00% 87,50% 80,00% 60,00% 61,30% 53,67% 40,00% 33,83% 20,00% 0,00% 20,00% 12,16% 7,43% 4,72% EMOLUMENTI PER LA CARICA 0,34% 0,14% 0,20% 0,00% BENEFICI NON MONETARI BONUS E ALTRI INCENTIVI 40,00% 60,00% 61,30% 80,00% 21

INTESASANPAOLO CEO COMPOSIZIONE COMPENSO PER TIPOLOGIA 2008 2007 delta 4.500 4.000 3.790 3.500 3.000 3.061 2.500 2.000 2.000 2.000 1.500 1.503 1.000 750 500 311 287 0 500 EMOLUMENTI PER LA CARICA 0 24 BENEFICI NON MONETARI BONUS E ALTRI INCENTIVI 0 0 0 TOTALE COMPENSI 1.000 753 729 INTESASANPAOLO CEO COMPOSIZIONE COMPENSO % PER TIPOLOGIA 2008 2007 delta 70,00% 65,34% 60,00% 52,77% 50,00% 40,00% 39,66% 30,00% 24,50% 20,00% 10,00% 12,57% 10,16% 7,57% 0,00% 10,00% 2,59% EMOLUMENTI PER LA CARICA BENEFICI NON MONETARI BONUS E ALTRI INCENTIVI 0,00% 0,00% 0,00% 20,00% 15,16% 22

CARIGE CEO COMPOSIZIONE COMPENSO PER TIPOLOGIA 2008 2007 delta 700 639 600 600 539 589 500 400 300 200 100 0 100 61 EMOLUMENTI PER LA CARICA 39 50 50 0 0 0 0 0 0 BENEFICI NON MONETARI BONUS E ALTRI INCENTIVI 11 TOTALE COMPENSI CARIGE CEO COMPOSIZIONE COMPENSO % PER TIPOLOGIA 2008 2007 delta 100,00% 93,90% 91,51% 80,00% 60,00% 40,00% 20,00% 0,00% 2,39% EMOLUMENTI PER LA CARICA 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% BENEFICI NON MONETARI BONUS E ALTRI INCENTIVI 8,49% 6,10% 2,39% 20,00% 23

UBI CEO COMPOSIZIONE COMPENSO PER TIPOLOGIA 2008 2007 delta 8.000 6.000 5.736 4.000 3.900 2.000 890 793 1.047 1.025 1.944 0 97 EMOLUMENTI PER LA CARICA 7 18 0 11 BENEFICI NON MONETARI BONUS E ALTRI INCENTIVI 22 TOTALE COMPENSI 2.000 4.000 3.900 3.792 6.000 Dettaglio voce Altri compensi Consigliere del Consiglio di Gestione di UBI Banca 84 Consigliere Delegato del Consiglio di Gestione di UBI Banca 931 Amministratore e Componente del Comi tato Esecutivo di Banca Popolare di Bergamo SpA 6 Amministratore di Banco di Brescia SpA 4 Amministratore di Banca Regionale Europea Spa 3 Amministratore e componente del Comi tato Esecutivo di Banca Popolare Commercio e Industria SpA 5 Amministratore e componente del Comi tato Esecutivo di Banca Carime SpA 5 Amministratore e componente del Comi tato Esecutivo di Banca Popolare di Ancona SpA 5 Amministratore e componente del Comi tato Esecutivo di Centrobanca SpA 4 Totale 1047 24

UBI CEO COMPOSIZIONE COMPENSO % PER TIPOLOGIA 2008 2007 delta 80,00% 67,99% 60,00% 45,78% 53,86% 40,00% 31,96% 35,99% 20,00% 13,82% 17,87% 0,00% 20,00% 0,36% 0,31% 0,05% 0,00% EMOLUMENTI PER LA CARICA BENEFICI NON BONUS E ALTRI INCENTIVI MONETARI 40,00% 60,00% 80,00% 67,99% MPS CEO COMPOSIZIONE COMPENSO PER TIPOLOGIA 2008 2007 delta 3.000 2.500 2.344 2.000 1.500 1.416 1.426 1.000 952 909 500 454 0 500 EMOLUMENTI PER LA CARICA 43 8 10 2 BENEFICI NON MONETARI BONUS E ALTRI INCENTIVI 12 9 3 TOTALE COMPENSI 1.000 962 918 1.500 25

Dettaglio Bonus e altri incentivi Per anno 2008 :Premio aziendale di rendimento erogato nel 2009 competenza 2008 Per anno 2007 :Premio aziendale di rendimento MPS CEO COMPOSIZIONE COMPENSO % PER TIPOLOGIA 2008 2007 delta 80,00% 66,76% 60,00% 60,41% 40,00% 38,78% 27,98% 31,84% 20,00% 0,00% 0,56% 0,43% 0,13% EMOLUMENTI PER LA CARICA BENEFICI NON MONETARI BONUS E ALTRI INCENTIVI 0,84% 0,38% 0,46% 20,00% 28,57% 40,00% BPM CEO COMPOSIZIONE COMPENSO PER TIPOLOGIA 2008 2007 delta 1.600 1.400 1.330 1.200 1.000 1.014 830 800 662 600 500 400 350 200 0 200 EMOLUMENTI PER LA CARICA 168 0 0 BENEFICI NON MONETARI BONUS E ALTRI INCENTIVI 150 2 0 2 TOTALE COMPENSI 400 316 26

BPM CEO COMPOSIZIONE COMPENSO % PER TIPOLOGIA 2008 2007 delta 70,00% 65,29% 62,41% 60,00% 50,00% 40,00% 37,59% 34,52% 30,00% 20,00% 10,00% 0,00% 2,88% 0,00% 0,00% 0,00% EMOLUMENTI PER LA CARICA BENEFICI NON MONETARI BONUS E ALTRI INCENTIVI 3,08% 0,20% 0,00% 0,20% 10,00% BANCO DESIO E DELLA BRIANZA CEO COMPOSIZIONE COMPENSO PER TIPOLOGIA 2008 2007 delta 3.500 3.000 2.797 2.500 2.274 2.000 1.500 1.509 1.000 500 0 500 640 519 121 EMOLUMENTI PER LA CARICA 4 4 0 BENEFICI NON MONETARI 865 BONUS E ALTRI INCENTIVI 0 0 0 TOTALE COMPENSI 1.000 1.500 1.409 1.288 2.000 27

BANCO DESIO E DELLA BRIANZA CEO COMPOSIZIONE COMPENSO % PER TIPOLOGIA 2008 2007 delta 100,00% 80,00% 81,30% 60,00% 57,32% 40,00% 42,41% 20,00% 23,86% 18,56% 0,00% EMOLUMENTI PER LA CARICA 0,27% 0,14% 0,12% BENEFICI NON MONETARI BONUS E ALTRI INCENTIVI 0,00% 0,00% 0,00% 20,00% 23,98% 40,00% BPER CEO COMPOSIZIONE COMPENSO PER TIPOLOGIA 2008 2007 delta 2.500 2.000 2.068 2.165 1.500 1.574 1.672 1.000 500 494 493 0 EMOLUMENTI PER LA CARICA 97 98 0 0 0 0 0 0 1 BENEFICI NON MONETARI BONUS E ALTRI INCENTIVI TOTALE COMPENSI 500 28

BPER CEO COMPOSIZIONE COMPENSO % PER TIPOLOGIA 2008 2007 delta 120,00% 100,00% 95,52% 94,14% 80,00% 60,00% 40,00% 20,00% 0,00% 20,00% EMOLUMENTI PER LA CARICA 1,38% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% BENEFICI NON MONETARI BONUS E ALTRI INCENTIVI 4,48% 5,86% 1,38% DI SONDRIO CEO COMPOSIZIONE COMPENSO PER TIPOLOGIA 2008 2007 delta 700 600 600 570 600 570 500 400 300 200 100 0 30 EMOLUMENTI PER LA CARICA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BENEFICI NON MONETARI BONUS E ALTRI INCENTIVI 30 TOTALE COMPENSI 29

DI SONDRIO CEO COMPOSIZIONE COMPENSO % PER TIPOLOGIA 2008 2007 delta 120,00% 100,00% 100,00% 100,00% 80,00% 60,00% 40,00% 20,00% 0,00% EMOLUMENTI PER LA CARICA 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% BENEFICI NON MONETARI BONUS E ALTRI INCENTIVI DI SPOLETO CEO COMPOSIZIONE COMPENSO PER TIPOLOGIA 2008 2007 delta 500 450 440 400 350 346 300 250 263 231 200 161 150 100 100 61 94 50 0 32 EMOLUMENTI PER LA CARICA 16 15 1 BENEFICI NON MONETARI BONUS E ALTRI INCENTIVI 0 0 0 TOTALE COMPENSI 30

DI SPOLETO CEO COMPOSIZIONE COMPENSO % PER TIPOLOGIA 2008 2007 delta 80,00% 70,00% 66,76% 60,00% 59,77% 50,00% 40,00% 36,59% 30,00% 28,90% 20,00% 10,00% 0,00% 10,00% 3,64% 4,34% EMOLUMENTI PER LA CARICA BENEFICI 0,70% NON MONETARI 6,99% 7,69% BONUS E ALTRI INCENTIVI 0,00% 0,00% 0,00% 20,00% BANCO CEO COMPOSIZIONE COMPENSO PER TIPOLOGIA 2008 2007 delta 5.000 4.565 4.649 4.000 3.000 2.630 2.794 2.000 1.935 1.877 1.000 774 0 25 85 59 0 EMOLUMENTI PER 60 LA CARICA BENEFICI NON MONETARI 0 0 BONUS E ALTRI INCENTIVI TOTALE COMPENSI 1.000 715 31

Dettaglio voce Altri compensi Erogazioni comprensive della retribuzione fino al 7/12/2008 e di quanto derivante a seguito della risoluzione c 4079 Vice Presidente Vicario della Banca Popolare di Novara S.p.A. 117 Vice Presidente Vicario del Credito Bergamasco S.p.A 279 Vice Presidente di Banca Aletti & C. S.p.A. 36 Vice Presidente della Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno S.p.A. 54 Totale 4565 BANCO CEO COMPOSIZIONE COMPENSO % PER TIPOLOGIA 2008 2007 delta 120,00% 100,00% 98,19% 80,00% 69,26% 60,00% 40,00% 27,70% 28,94% 20,00% 0,00% 20,00% 40,00% 3,04% 0,54% 1,27% 0,00% 0,00% 0,00% EMOLUMENTI PER 2,50% LA CARICA BENEFICI NON MONETARI 26,43% BONUS E ALTRI INCENTIVI 32

Il rapporto tra lo stipendio di un lavoratore bancario medio di circa 28.000 euro annuo e i CEO delle società analizzate mostra come questo sia passato da 101 del 2007 al 68 del 2008, mostrando come nei grandi gruppi questo rapporto sia, nonostante le diminuzione dei bonus, più elevato 400 300 322 RAPPORTO COMPENSO CEO E SALARIO MEDIO LORDO DIPENDENTE RIO 205 200 100 166 100 67 124 109 135 77 60 69 54 100 51 84 68 101 36 48 18 23 21 21 20 16 12 2 1 3 26 46 33 11 33 100 135 200 198 RAPP/2008 RAPP/2007 DELTA 300 BANCO INTESASANP UNICREDITO AOLO DELL'EMILIA UNIONE BANCHE ITALIANE DESIO & BRIANZA RAPP/2008 166 124 109 77 69 54 51 36 23 21 16 68 RAPP/2007 100 322 135 60 205 100 84 48 21 20 12 101 DELTA 67 198 26 18 135 46 33 11 2 1 3 33 MPS DI MILANO CARIGE DI SONDRIO DI SPOLETO MEDIA Nel 2008 c e stato una diminuzione dei compensi dei topmanager degli istituti di credito. Questa riduzione è stata mediamente meno che proporzionale alla diminuzione dell utile e legata alla diminuzione dei bonus. Se l utile aziendale non è l unico parametro per legare la retribuzione del management, sicuramente i compensi del 2008 sono ancora figli della non applicazione delle nuove disposizioni emanate della Banca d Italia e per il futuro le cose dovrebbero cambiare. Ipotizzare che ci sia una diminuzione del compenso per i presidenti/ceo dopo l introduzione delle nuove disposizioni rischia di essere una utopia, nonostante tutte le battaglie. Se prendiamo in considerazione i compensi dei presidenti nell analisi fatta, vediamo come il rapporto tra il compenso del gruppo bancario più piccolo come numero di dipendenti con il compenso del presidente del il gruppo bancario più grande sia di 3,6 volte, mentre il rapporto fra i due gruppi considerati i dipendenti sia 254. Avere un compenso di 443 migliaia di euro per fare il presidente di una banca con 686 dipendenti e avere un compenso di 1.598 migliaia di euro come presidente di un gruppo con 174.519 dipendenti fa sorgere una riflessione. Sembra esistano dei livelli minimi di retribuzioni legate alla funzione, indipendentemente dal dove si svolge la carica. Questo aumenta la riflessione o in 33

certo senso la completa nel momento in cui si affronta il livello di retribuzione del management, che non deve essere trattato indipendentemente dagli altri membri dei consigli d amministrazione. I costi dei consigli d amministrazione delle banche italiane sono effettivamente allocazioni efficienti di capitale? La storia economica e finanziaria di questo paese ha mostrato come le fusioni bancarie siano frutto di compromessi politici più che economici, e la contropartita è stata spesso la moltiplicazione dei posti. Considerato il gran numero di banche e di consiglieri che ci sono nel panorama bancario italiano, è spontaneo chiedersi se tutti questi consiglieri riescano a dare valore aggiunto negli istituti dove prestano la loro attività di consiglieri e vengono remunerati oppure è un costo di sistema del quale non si può parlare. La questione della governance, non è dunque slegata ai compensi agli amministratori e se fa notizia il compenso del CEO di un grande gruppo bancario, ci sono migliaia di consiglieri d amministrazione che sottraggono risorse alle aziende per pagare i loro gettoni di presenza e di cui nessuno dice nulla, ma dei quali bisogna per chiarezza cominciare ad indagare. Lo spot che oggi si sente spesso è la ricerca della produttività, sembra che i soli ad essere soggetti a questa nuova regola debbano essere i dipendenti. Questo altera le regole aziendali e di relazione, in quanto non si può gestire una azienda permettendo che una sola parte faccia i sacrifici e l altra si goda lo sperpero. Si ritiene che la remunerazione dei manager debba essere parte integrante di una riforma della governance aziendale nella quale si affermi il principio che si debbano creare organismi che servano all azienda e non all azionista. E il passaggio più difficile, nel quale è l interesse generale a dover prevalere su quello particolare. 34

EVOLUZIONE DELLE RETRIBUZIONI DEI MANAGER NEL SETTORE ASSICURATIVO Roberto Telatin Il settore assicurativo nel 2008 ha subito una pesante contrazione degli utili e della capitalizzazione in borsa, rimanendo comunque un settore con un notevole impatto nell economia mondiale. I principali gruppi assicurativi italiani ed europei sono azionisti strategici e importanti in numerosi istituti di credito e in molte aziende e questo conferisce loro una responsabilità notevole nell indirizzare le scelte economico aziendali di molte imprese per questo i manager devono avere una visione che va oltre questo settore. Il continuo invecchiamento della popolazione con la necessità di creare una previdenza privata che integri la pensione, e la necessità di assicurarsi contro fenomeni ambientali e delinquenziali sempre più frequenti contribuiscono ad aumentare il ruolo di queste imprese nella società. L Ufficio studi della UILCA ha analizzato i compensi dei manager del settore assicurativo per gli anni 2007 e 2008 in riferimento a quattro gruppi assicurativi italiani e quattro stranieri per comprendere come la crisi finanziaria mondiale abbia inciso nei compensi di dei manager. Non si deve dimenticare che non è stato solo il settore bancario l artefice scatenante di questa recessione, ma anche il settore assicurativo. La nazionalizzazione negli Stati Uniti d America di AIG, la più grande compagnia assicurativa del mondo, ne è la più evidente testimonianza. Le imprese assicurative analizzate per il mercato italiano sono Generali, FondiariaSai, Unipol, Cattolica e per il mercato europeo Allianz, Zurich Group, Axa, Muench Rueckvers. Queste aziende sono leader nazionali ed europei e rappresentano un benchmarck per l intero settore assicurativo. 35

L utile netto complessivo delle società del campione scelto mostra una diminuzione dell 87,76% rispetto al 2007 pari a 3.135 migliaia di euro. UTILE NETTO GRUPPI ASSICURATIVI del campione analizzato ANNI 20072008 2008 2007 DELTA 30.000 2 5.6 1 7 20.000 10.000 10.000 2.171 4.0 8 1 1.528 3.9 2 3 1.911 2.395 923 5.6 6 6 4.743 861 2.9 1 6 2.055 93 3 8 9 91 6 1 9 5 7 296 528 145 87 7.9 6 6 2.444 3.135 10.410 20.000 22.482 30.000 ZURICH GROUP MUENCH RUECKVERS AXA GENERALI UNIPOL FONDIARIA SAI CATTOLICA ALLIANZ TOTALE 2008 2.171 1.528 923 861 93 91 87 2.444 3.135 2007 4.081 3.923 5.666 2.916 389 619 57 7.966 25.617 DELTA 1.911 2.395 4.743 2.055 296 528 145 10.410 22.482 36

VARIAZIONE % UTILE 20072008 47% ZURICH GROUP 61% MUENCH RUECKVERS 70% GENERALI 76% UNIPOL 84% AXA 85% FONDIARIASAI 105% TOTALE 131% ALLIANZ 252% CATTOLICA 300% 250% 200% 150% 100% 50% 0% La performance nel mercato azionario del settore assicurativo in Europa nel 2008 è stata negativa ed è stata pari al 36,9%. Qui di seguito sono riportate le performance delle imprese del campione selezionato. %PERFORMANCE AZIONE ANNO 2008 19,80% MUENCH RUECKVERS 28,10% CATTOLICA 33,50% ZURICH GROUP 38,20% GENERALI 40,40% UNIPOL 42,50% AXA 50,80% ALLIANZ 54,00% FONDIARIASAI 60,00% 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% 0,00% 37

I compensi dei presidenti dei Consigli di amministrazione nel 2008 per le imprese assicurative italiane del campione si sono ridotti del 15,96% rispetto al 2007. Questa diminuzione è imputabile ad una non erogazione dei bonus (30,86%), in quanto la parte fissa del compenso è scesa solo del 5,11%. 12.000 10.755 PRESIDENTE TOTALE COMPENSI PER TIPOLOGIA del campione analizzato 2008 2007 DELTA 10.000 9.038 8.000 6.000 6.117 5.805 4.000 2.900 4.195 2.000 1.716 312 TOTALE COMPENSI EMOLUMENTI PER LA CARICA 2 2 0 BENEFICI NON MONETARI 331 440 1.295 109 BONUS E ALTRI INCENTIVI 2.000 4.000 120,00% PRESIDENTE TOTALE VARIAZIONE % COMPENSI PER TIPOLOGIA del campione analizzato 2008 2007 DELTA 100,00% 100,00% 100,00% 102,59% 100,00% 100,00% 100,00% 94,89% 84,04% 80,00% 69,14% 75,22% 60,00% 40,00% 20,00% 0,00% 15,96% 5,11% TOTALE COMPENSI EMOLUMENTI PER LA CARICA 2,59% BENEFICI NON MONETARI 30,86% 24,78% BONUS E ALTRI INCENTIVI 20,00% 40,00% 38

Come si vede dal grafico seguente, il calo maggiore lo si è avuto nel Gruppo Generali, nel quale i bonus si sono ridotti da 2.170 migliaia di euro a 900 migliaia di euro mentre la parte fissa è diminuita da 2.499 migliaia di euro a 2.170 migliaia di euro. PRESIDENTE COMPENSI 20072008 6.000 2008 2007 DELTA 5.000 4.502 4.505 4.835 4.000 3.000 3.251 2.000 1.000 730 851 556 564 3 121 9 1.000 2.000 1.584 FONDIARIASAI GENERALI UNIPOL CATTOLICA 2008 4.502 3.251 730 556 2007 4.505 4.835 851 564 DELTA 3 1.584 121 9 PRESIDENTE VARIAZIONE % COMPENSO TOTALE 20072008 0,00% 5,00% 0,06% 1,52% 10,00% 15,00% 14,20% 20,00% 25,00% 30,00% 32,76% 35,00% FONDIARIASAI GENERALI UNIPOL CATTOLICA DELTA % 0,06% 32,76% 14,20% 1,52% 39

Il rapporto tra un dipendente con 28.000 euro di reddito lordo e un presidente del CDA pur nella esiguità del campione mostra come nei grandi gruppi questo sia sempre molto elevato rispetto ad imprese minori. Lo stesso trend si è evidenziato nel mondo bancario. PRESIDENTE RAPPORTO COMPENSO PRESIDENTE/SALARIO MEDIO LAVORATORE 200 161 161 173 150 116 100 50 26 30 20 20 0 4 0 50 57 100 FONDIARIASAI GENERALI UNIPOL CATTOLICA 2008 161 116 26 20 2007 161 173 30 20 DELTA 0 57 4 0 40

Nel 2008 i CEO degli 8 gruppi analizzati hanno avuto compensi totali per 31.368 migliaia di euro pari al salario di 1.120 dipendenti con uno stipendio di 28.000 euro. La diminuzione degli emolumenti dei CEO rispetto al 2007 è stata del 23,86% di cui la voce bonus è stata quella più rilevante. Nel 2008 i bonus sono stati pari a 9.307 migliaia di euro rispetto alle 18.082 migliaia di euro del 2007. 50.000 CEO TOTALE COMPENSI PER TIPOLOGIA del campione analizzato 2008 2007 DELTA 41.198 40.000 30.000 31.368 20.000 18.082 10.000 11.853 11.588 9.307 11.382 10.136 265 73 145 73 1.246 TOTALE COMPENSI EMOLUMENTI PER LA CARICA BENEFICI NON MONETARI BONUS E ALTRI INCENTIVI 10.000 9.830 8.776 20.000 41

120,00% 100,00% CEO TOTALE VARIAZIONE % COMPENSI PER TIPOLOGIA del campione analizzato 2008 2007 DELTA 100,00% 102,28% 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% 89,05% 80,00% 76,14% 60,00% 50,03% 51,47% 40,00% 20,00% 2,28% 0,00% 20,00% TOTALE COMPENSI EMOLUMENTI PER LA CARICA BENEFICI NON MONETARI BONUS E ALTRI INCENTIVI 10,95% 23,86% 40,00% 60,00% 49,97% 48,53% CEO COMPENSI 20072008 8.000 6.821 7.357 7.187 2008 2007 DELTA 6.000 4.000 2.000 5.221 3.291 1.930 4.328 3.799 5.200 2.793 1.947 845 2.600 3.662 2.454 3.525 2.202 4.131 1.150 4.898 2.000 4.000 536 2.859 1.401 1.062 1.071 1.929 3.748 6.000 ZURICH GROUP AXA FONDIARIA SAI ALLIANZ UNIPOL GENERALI1 GENERALI2 MUENCH RUECKVERS CATTOLICA 2008 6.821 5.221 4.328 3.799 2.793 2.600 2.454 2.202 1.150 2007 7.357 3.291 7.187 5.200 1.947 3.662 3.525 4.131 4.898 DELTA 536 1.930 2.859 1.401 845 1.062 1.071 1.929 3.748 42

CEO VARIAZIONE % COMPENSO TOTALE 20072008 80,00% 60,00% 40,00% 58,64% 43,41% 20,00% 0,00% 20,00% 7,28% 40,00% 60,00% 39,79% 26,94% 29,00% 30,37% 46,70% 80,00% 76,52% 100,00% ZURICH GROUP AXA FONDIARIA SAI ALLIANZ UNIPOL GENERALI1 GENERALI2 MUENCH RUECKVERS CATTOLICA DELTA % 7,28% 58,64% 39,79% 26,94% 43,41% 29,00% 30,37% 46,70% 76,52% CEO RAPPORTO COMPENSO CEO/SALARIO MEDIO LAVORATORE 300 250 263 244 257 200 150 100 186 118 69 155 136 186 100 70 131 126 93 88 79 148 175 124 163 50 30 41 50 100 19 102 50 38 38 69 39 150 134 200 ZURICH GROUP AXA FONDIARIA SAI ALLIANZ UNIPOL GENERALI1 GENERALI2 MUENCH RUECKVERS CATTOLICA 2008 244 186 155 136 100 93 88 79 41 124 2007 263 118 257 186 70 131 126 148 175 163 DELTA 19 69 102 50 30 38 38 69 134 39 MEDIA 43

CEO COMPENSI TOTALI COMPOSIZIONE % PER TIPOLOGIA 50,00% 43,89% 40,00% 37,79% 30,00% 28,13% 29,67% 32,31% 27,63% 20,00% 10,00% 9,66% 4,68% 0,00% 0,23% 0,35% 0,12% EMOLUMENTI PER LA CARICA BENEFICI NON MONETARI BONUS E ALTRI INCENTIVI 10,00% 14,22% 20,00% 2.500 CEO EMOLUMENTI PER INDENNITA' DI CARICA 2.000 1.500 1.000 1.071 1.071 1.610 1.608 1.200 1.755 1.050 1.752 1.791 1.925 1.791 1.925 885 864 1.150 893 500 600 500 100 2 150 3 134 134 21 257 500 ZURICH GROUP AXA FONDIARIA SAI ALLIANZ UNIPOL GENERALI1 GENERALI2 MUENCH RUECKVERS CATTOLICA 2008 1.071 600 1.610 1.200 1.755 1.791 1.791 885 1.150 2007 1.071 500 1.608 1.050 1.752 1.925 1.925 864 893 DELTA 100 2 150 3 134 134 21 257 44

80 CEO BENEFICI NON MONETARI 60 55 52 40 20 4 4 6 6 26 24 0 2 37 15 4 4 20 40 55 60 80 ZURICH GROUP AXA FONDIARIA SAI ALLIANZ UNIPOL GENERALI1 GENERALI2 MUENCH RUECKVERS 2008 4 6 26 37 2007 4 6 24 55 52 4 DELTA 0 2 55 15 4 CATTOLICA 5.000 4.000 CEO BONUS E ALTRI INCENTIVI 4.000 3.000 2.000 1.000 1.000 1.607 2.143 536 1.846 2.644 798 2.000 1.500 500 1.112 2.046 934 1.005 1.005 664 1.600 664 1.600 936 936 409 2.549 2.000 2.140 3.000 4.000 4.000 5.000 ZURICH GROUP AXA FONDIARIA SAI ALLIANZ UNIPOL GENERALI1 GENERALI2 MUENCH RUECKVERS 2008 1.607 1.846 2.000 1.112 1.005 664 664 409 CATTOLICA 2007 2.143 2.644 1.500 2.046 1.600 1.600 2.549 4.000 DELTA 536 798 500 934 1.005 936 936 2.140 4.000 45

5.000 4.000 4.143 4.143 4.073 CEO 3.000 2.000 2.771 2.628 1.461 2.080 1.000 143 712 33 140 619 107 145 137 871 666 8 205 1.000 2.000 3.000 3.362 4.000 ZURICH GROUP AXA FONDIARIA SAI ALLIANZ UNIPOL GENERALI1 GENERALI2 MUENCH RUECKVERS 2008 4.143 2.771 712 1.461 33 145 871 2007 4.143 143 4.073 2.080 140 137 666 DELTA 2.628 3.362 619 107 8 205 CATTOLICA 8.000 ZURICH GROUP 7.357 CEO COMPOSIZIONE COMPENSO PER TIPOLOGIA 2008 2007 DELTA 7.000 6.821 6.000 5.000 4.000 4.143 4.143 3.000 2.143 2.000 1.607 1.000 1.071 1.071 TOTALE COMPENSI EMOLUMENTI PER LA CARICA BENEFICI NON MONETARI BONUS E ALTRI INCENTIVI 1.000 536 536 46

6.000 AXA CEO COMPOSIZIONE COMPENSO PER TIPOLOGIA 2008 2007 DELTA 5.221 5.000 4.000 3.291 3.000 2.644 2.771 2.628 2.000 1.930 1.846 1.000 600 500 100 4 4 143 TOTALE COMPENSI EMOLUMENTI PER LA CARICA BENEFICI NON MONETARI BONUS E ALTRI INCENTIVI 1.000 798 2.000 8.000 FONDIARIA SAI 7.187 CEO COMPOSIZIONE COMPENSO PER TIPOLOGIA 2008 2007 DELTA 6.000 4.000 4.328 4.073 2.000 1.610 1.608 2.000 1.500 500 712 2 6 6 0 TOTALE COMPENSI EMOLUMENTI PER LA CARICA BENEFICI NON MONETARI BONUS E ALTRI INCENTIVI 2.000 4.000 2.859 3.362 47

6.000 ALLIANZ CEO COMPOSIZIONE COMPENSO PER TIPOLOGIA 2008 2007 DELTA 5.200 5.000 4.000 3.799 3.000 2.000 1.000 1.200 1.050 1.112 2.046 2.080 1.461 150 26 24 2 TOTALE COMPENSI EMOLUMENTI PER LA CARICA BENEFICI NON MONETARI BONUS E ALTRI INCENTIVI 1.000 934 619 2.000 1.401 3.000 UNIPOL 2.793 CEO COMPOSIZIONE COMPENSO PER TIPOLOGIA 2008 2007 DELTA 2.500 2.000 1.947 1.755 1.752 1.500 1.000 845 1.005 1.005 500 3 55 55 33 140 107 TOTALE COMPENSI EMOLUMENTI PER LA CARICA BENEFICI NON MONETARI BONUS E ALTRI INCENTIVI 500 48

Il gruppo Generali ha nella sua governance la presenza di due amministratori delegati. 4.000 GENERALI1 3.662 CEO COMPOSIZIONE COMPENSO PER TIPOLOGIA 2008 2007 DELTA 3.000 2.600 2.000 1.791 1.925 1.600 1.000 664 145 137 8 134 TOTALE COMPENSI EMOLUMENTI PER LA CARICA BENEFICI NON MONETARI BONUS E ALTRI INCENTIVI 1.000 1.062 936 2.000 4.000 GENERALI2 CEO COMPOSIZIONE COMPENSO PER TIPOLOGIA 2008 2007 DELTA 3.525 3.000 2.454 2.000 1.791 1.925 1.600 1.000 664 134 TOTALE COMPENSI EMOLUMENTI PER LA CARICA BENEFICI NON MONETARI BONUS E ALTRI INCENTIVI 1.000 1.071 936 2.000 49

5.000 MUENCH RUECKVERS CEO COMPOSIZIONE COMPENSO PER TIPOLOGIA 2008 2007 DELTA 4.131 4.000 3.000 2.202 2.549 2.000 1.000 885 864 21 37 52 15 409 871 666 205 TOTALE COMPENSI EMOLUMENTI PER LA CARICA BENEFICI NON MONETARI BONUS E ALTRI INCENTIVI 1.000 2.000 1.929 2.140 3.000 6.000 CATTOLICA CEO COMPOSIZIONE COMPENSO PER TIPOLOGIA 2008 2007 DELTA 5.000 4.898 4.000 4.000 3.000 2.000 1.000 1.150 1.150 TOTALE COMPENSI 893 257 EMOLUMENTI PER LA CARICA 4 4 BENEFICI NON MONETARI BONUS E ALTRI INCENTIVI 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 3.748 4.000 50

L analisi mostra come i compensi dei CEO siano compresi in un range tra 1.150 migliaia di euro e 6.821 migliaia di euro, mentre quella dei Presidenti tra 556 migliaia di euro e 4.502 migliaia di euro. I compensi dei CEO dei grandi gruppi sono molto più elevati rispetto a quelli di dimensione minore e di conseguenza il rapporto tra compenso dei CEO e salario del lavoratore è più elevato. La stessa situazione è emersa dallo studio fatto sui manager del sistema bancario. L attenzione sul compenso del management e sulle regole della governance è tale che anche il G8 del prossimo luglio si occuperà della questione. Molti istituti di credito, soprattutto americani, cercano di rimborsare i prestiti avuti dallo Stato per poter svincolarsi da norme sui tetti agli stipendi dei manager. Tutta l attenzione che la politica e anche l economia pone sulla remunerazione dei manager ha oltre che una natura populistica una più prettamente economico/aziendale. Si vuole evitare che vi siano politiche di sviluppo d impresa orientate alla massimizzazione del profitto a breve, compromettendo talune volte la crescita nel lungo periodo dell azienda. Possono essere un esempio fusioni societarie fatte per nascondere obbiettivi non raggiungibili a cui erano collegati bonus che non sarebbero stati riscossi piuttosto che per gli interessi degli azionisti. Queste operazioni permettono di solito lauti compensi di uscita al management della società fusa e nuovi bonus agli amministratori della nuova società. Se si analizzano i report sulla governance di grandi gruppi, si nota come i vari comitati per la remunerazione licenzino piani di incentivazione per il management strutturati con obbiettivi di breve, di medio e di lungo periodo. Affermare quindi che non vi siano le regole è forse errato, sicuramente vi è qualcuno che le aggira o meglio gli indicatori usati per remunerare gli amministratori non sono appropriati. Normalmente vengono usati indicatori di natura bilancistica come ROE, ROI, EBIT, EBITDA, oppure la performance di borsa della società in indeterminato periodo o altri indicatori figli della finanza aziendale. Come OO.SS dobbiamo avere le idee chiare su questo dal momento che i lavoratori sono chiamati come nell industria automobilistica a partecipare alla vita e alle decisioni delle aziende e la possibilità di arrivare ad una maggior democrazia economica con la partecipazione dei lavoratori ai CDA può anche non essere così lontana. Come ci comporteremo se CDA venisse deliberato un compenso ai manager di 100 volte il salario di un dipendente? Votare contro? E poi? La riflessione sul cambiamento di regole non deve esclusivamente essere una questione giuridica o aziendale, ma deve essere filosofica. Dobbiamo chiederci che cosa è una azienda? Senza scomodare Platone si può ritenere che si possa ricavare una definizione di 51

azienda dai bilanci sociali: l impresa è un insieme di fattori produttivi organizzati per aumentare il benessere economico e sociale degli stakeholder. Condividere questo principio da valore ai bilanci sociali e ne giustifica la loro esistenza. In questo documento infatti si vuole mostrare il volto dell azienda nelle relazioni con gli stakeholder e assumono rilevanza dunque non solo i prodotti da vendere ma anche il modo in cui si attua questa funzione e l ambiente in cui la si esercita. Accettando questo principio, la politica della remunerazione dei manager è valutabile sotto due dimensioni diverse, una qualitativa l altra quantitativa. Nel primo caso si potrebbe ipotizzare che i planning di incentivazione accolgano indicatori di sostenibilità che mostrino ad esempio gli investimenti nella formazione per il personale, nel risparmio energetico, nel grado di soddisfazione dei clienti, nella cultura, nell assistenza, nella prevenzione degli infortuni, nella capacità di attrarre personale, nella mobilità aziendale. Associando questi agli indicatori di bilancio già utilizzati nei planning attuali dai comitati di remunerazione si potrebbe trovare un metodo che accolga le istanze di tutti coloro che con l azienda entrano in relazione. La presenza di un certificatore indipendente che attesti questi indicatori, come si è fatto ad esempio per il calcolo dell inflazione nella riforma della contrattazione, e ne proponga la ponderazione, può essere una strada percorribile. Non dobbiamo dimenticarci che oggi le imprese, soprattutto quelle di grandi dimensioni, hanno un impatto nella realtà che va oltre il loro settore di appartenenza. Nel secondo caso, cioè nella dimensione quantitativa, si considera quale sia il compenso equo per un manager. Se si riflette su questo aspetto si potranno ottenere sicuramente risposte con valori molto diversi a seconda degli interlocutori. Proporre un sistema in cui vi sia compartecipazione tra lavoratori e azionisti sull importo del compenso da assegnare ai manager può essere una strada, che non esclude compensi faraonici, ma li condivide. Un meccanismo può essere quello dell asta nella quale i lavoratori indicano il salario che il CEO deve percepire. Senza entrare nei particolari tecnici di questa proposta, si nota come nelle aziende in cui vi è una partecipazione dei lavoratori alla vita aziendale, come nelle banche popolari con il voto capitario in assemblea, il fenomeno dei super compensi è meno presente. Si potrebbe concludere che l importo dello stipendio di un CEO è possibile non fissarlo per legge, ma negoziarlo fra tutti gli attori dell impresa, in modo che, raggiunto questo equilibrio, tutte le parti si impegnino a conseguire quegli obbiettivi socioaziendali che devono tendere ad aumentare il benessere di tutti. 52