NOTA METODOLOGICA SULLE STIME PROVINCIALI DEI PRINCIPALI AGGREGATI DELL ATTIVITA COMMERCIALE PER GLI ANNI 2007-2012



Documenti analoghi
REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

6. CONTABILITA GENERALE

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

CONTABILITA GENERALE

Costo del lavoro. La contribuzione da lavoro autonomo aconfronto Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma.

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza

II) SCRITTURE DI GESTIONE E) SCRITTURE RELATIVE AL LAVORO DIPENDENTE

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Conti economici nazionali

SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO. A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012

REGOLAMENTO. Attività Funzione Responsabile Firma. Amministratore Unico: Antonio MALLAMO. Modifiche. ASTRAL SpA Azienda Strade Lazio

Lezione Introduzione

A cura del Dipartimento Scientifico della Fondazione Studi Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro Come leggere la Busta Paga

OGGETTO: versamenti volontari del settore agricolo - Anno 2009

Bilanci consuntivi INPDAP e, dal 2012, Bilanci consuntivi INPS 2 ; Nucleo di Valutazione della Spesa pensionistica (NVSP) 3 ;

Glossario 21. FINANZA LOCALE. Accertamento

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: AGGIORNATO IL REDDITOMETRO APPLICABILE DAL 2011 PAG. 2

I trimestre 2015 INDICATORI DEL LAVORO NELLE IMPRESE

Articolo 1 Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati

C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

LA DETASSAZIONE DEI PREMI DI PRODUTTIVITA

Informativa per la clientela

RISOLUZIONE N. 102/E

730, Unico 2015 e Studi di settore

C O M U N E D I B E D U L I T A

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Fiscal News N. 32. Amministratori: uso promiscuo dell auto. La circolare di aggiornamento professionale Uso. Amministratori collaboratori

CASSA SANITARIA BNL PER IL PERSONALE APPART. ALLE AREE PROFESSIONALI ED AI QUADRI DIRETTIVI

Imprese individuali ed autonomi con esercizio inferiore ad un anno: impatto sulle statistiche fiscali

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Dati significativi di gestione

ALLEGATO A. della proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Bilanci consuntivi INPDAP e, dal 2012, Bilanci consuntivi INPS 2 ; Nucleo di Valutazione della Spesa pensionistica (NVSP) 3 ;

Rapporto sulle entrate Giugno 2013

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

Come leggere la Busta Paga A cura del Dipartimento Scientifico della Fondazione Studi - Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

COMUNE DI MEDUNA DI LIVENZA PROVINCIA DI TREVISO

Metodologia. 5 rapporto sull energia

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

Auto in uso ai dipendenti

L IMU / TASI 2015 E GLI IMMOBILI CATEGORIA D

Roma, 22 ottobre 2001

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

L ACQUISTO AUTONOMO DELL AREA NEL LEASING IMMOBILIARE

CONTABILITÀ. Gestione Agenzia Viaggio. Release 5.20 Manuale Operativo

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg

Pubblicata sul sito il 29 luglio 2005, GU n. 198 del

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013

Circolare N. 16 del 2 Febbraio 2016

Direzione Centrale Entrate. Roma, 02/07/2015

Dati significativi di gestione

NOTA OPERATIVA N.12 /2015

STUDIO CAVINA COMMERCIALISTI ASSOCIATI REVISORI CONTABILI

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMPARTO UNIVERSITA PER IL BIENNIO ECONOMICO

COMUNE DI TREVI NEL LAZIO (Provincia di Frosinone)

Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n MODULO DI ADESIONE

MARCO BERRY MAGIC FOR CHILDREN onlus Sede legale in Torino, C.so Duca degli Abruzzi 6 Codice Fiscale NOTA INTEGRATIVA SUL BILANCIO CHIUSO

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

La classificazione delle imprese in classi e parti di sottoclasse

Circolare informativa per i clienti dello studio. Ammortamento auto strumentali

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007

Tariffe Aci per il 2014

MODELLO STANDARD CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE

RISOLUZIONE N. 117/E

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI REGIONE CAMPANIA. Sede in NAPOLI Via Amerigo Vespucci 9 (NA) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2011

Riferimenti normativi

per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni.

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

1 Il calcolo anticipato della rendita informa sulle rendite

FATTORE LAVORO LAVORO DIPENDENTE LAVORO DIPENDENTE. ECONOMIA AZIENDALE e RAGIONERIA APPLICATA ALLE IMPRESE TURISTICHE. Lezione 21

ALL INPS ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE CENTRALE DELLE ENTRATE CONTRIBUTIVE Via Ciro il Grande, ROMA

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del Cagliari

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

La fiscalità della sanità integrativa

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA

Massimo Importo deducibile Importo che si vuole versare per la previdenza complementare Massimo importo deducibile

OGGETTO: Bonus Irpef. Le novità

Lavoro non remunerato misurato per la prima volta quale aggregato economico

Leasing secondo lo IAS 17

Parere n 52/2010 Indennità di posizione del segretario comunale in rapporto alla popolazione del Comune presso cui presta servizio

Alcune riflessioni sull assegno straordinario per il sostegno al reddito

Transcript:

NOTA METODOLOGICA SULLE STIME PROVINCIALI DEI PRINCIPALI AGGREGATI DELL ATTIVITA COMMERCIALE PER GLI ANNI 2007-2012 Premessa Parallelamente alle valutazioni sull andamento semestrale delle vendite al dettaglio eseguite in ciascuna regione dai principali tipi di esercizi commerciali (grande distribuzione ed altri esercizi globalmente considerati), con distinzione, al loro interno, dei due principali raggruppamenti merceologici (alimentari e non alimentari), l Istituto Tagliacarne ha elaborato, in serie storica 2007-2012, i dati relativi ai principali aggregati economici del settore commerciale con distinzione, al loro interno, delle tre divisioni o branche previste dalla classificazione ufficiale delle attività economiche (ATECO 2007): la n. 45 (commercio all'ingrosso e al dettaglio e riparazione di autoveicoli e motocicli), la n. 46 (commercio all'ingrosso escluso quello di autoveicoli e di motocicli) e la n. 47 (commercio al dettaglio escluso quello di autoveicoli e di motocicli). In base alle linee metodologiche adottate, ogni anno vengono aggiornati e ricalcolati gli aggregati avvalendosi degli ultimi dati disponibili e quindi le stime fornite risultano ogni anno riviste e aggiornate. In particolare, quest anno, per quanto riguarda il calcolo delle serie provinciali per gli anni 2007-2012, oltre alla stima del nuovo anno 2012, si è proceduto anche ad una revisione degli anni precedenti in quanto si è tenuto conto della diffusione di una nuova serie di stime nazionali in nuovo SEC 2010 da parte dell Istituto Nazionale di Statistica. Le stime provinciali sono state, inoltre, prodotte a 110 e non più a 103. 2. Gli oggetti delle stime provinciali In particolare, gli aggregati che vengono stimati in questa sede riguardano: 1. occupati in totale, comprendenti sia i lavoratori regolari sia quelli occupati nell economia sommersa (lavoratori irregolari o in nero); 2. occupati alle dipendenze, corrispondenti a quella parte degli occupati di cui al punto 1 che svolgono la propria attività in posizione di dirigenti, quadri direttivi, impiegati, operai e categorie assimilate. Sono compresi nel calcolo e conteggiati per intero, anche i cosiddetti lavoratori atipici e part-time, purché dipendenti da un datore di lavoro; 3. occupati indipendenti, corrispondenti agli individui che residuano dopo aver tolto dal totale le categorie di cui al punto 2, e cioè imprenditori, liberi professionisti, lavoratori in proprio, coadiuvanti e categorie assimilate; 4. redditi da lavoro dipendente, o costo del lavoro in senso stretto, comprendenti l importo complessivo delle retribuzioni lorde corrisposte ai lavoratori alle dipendenze (compresi gli irregolari) e i corrispondenti oneri contributivigravanti sui datori di lavoro; 5. valore aggiunto ai prezzi base (una versione intermedia tra le valutazioni al costo dei fattori ed ai prezzi di mercato), che corrisponde alla somma delle remunerazioni spettanti ai partecipanti al processo produttivo (e cioè: redditi da lavoro dipendente, redditi di puro lavoro degli indipendenti e redditi da capitale e da impresa variamente denominati), compreso l ammortamento. 6. spese delle famiglie (con specificadella componente più direttamente commercializzata ); l aggregato in questione comprende tutte le spese per il consumo di beni e servizi (escluso l acquisto di abitazioni) effettuate nelterritorio della provincia sia dai cittadini che vi risiedono stabilmente, sia dalle persone che vi soggiornano per turismo, affari e simili; mentre esclude, per contro, le analoghe spese che i residenti sostengono nei loro soggiorni in altre province o all estero. È da tener presente, inoltre, che i consumi pro capite riportati nelle tabelle allegate debbono essere interpretati con una certa

cautela, potendo (come nel caso delle province ad alta intensità turistica) fornire risultati approssimati per eccesso o, nel caso contrario, per diretto. Ciò in quanto, mentre al numeratore dei relativi rapporti si pone il valore dei consumi interni (comprese le spese dei non residenti), al denominatore si appone l ammontare della popolazione residente, che è l unico per il quale esista l apposita rilevazione. 3. Metodi di calcolo Premesso che i criteri di calcolo sono stati diversi a seconda degli aggregati considerati, in tutti i casi si è seguita la regola della quadratura, consistente nel far coincidere i risultati con i sub-totali già disponibili dai calcoli dell ISTAT. I vincoli che a tal fine sono stati rispettati discendevano da due distinte circostanze: 1) dal fatto che, per ciascuno degli aggregati soggetti a stima, si disponesse annualmente, con riferimento all Italia nel suo complesso, della ripartizione dei dati del settore commerciale nelle tre divisioni in precedenza citate; 2) dal fatto che, limitatamente al periodo 2007-2012, si disponesse altresì dei valori regionali dei singoli aggregati con riferimento al commercio globalmente considerato. Entro la cornice rappresentata da questi pochi punti fermi, si è perciò proceduto a calcolare i singoli aggregati con i criteri qui di seguito illustrati. Per le motivazioni chiarite nella nota, nelle annualità successive potranno essere riviste anche serie relative agli anni precedenti. 3.1 L occupazione Le stime sull occupazione sono state realizzate a partire dall anno di benchmark 2011, per il quale si disponeva di una base censuaria articolata sia con riferimento alla componente dipendente che a quella dipendente, resa coerente con gli schemi derivati dalla contabilità nazionale. Dopo aver calcolato i dati provinciali sul numero degli occupati (dipendenti, indipendenti e complessivi) relativi all anno 2011, quelli degli altri anni sono stati ottenuti estrapolando al periodo 2007-2012 le serie anzidette. Ciò è stato possibile in quanto, come è noto, si dispone di alcune rilevazioni correnti aventi per oggetto dati molto prossimi a quelli da noi considerati. In particolare, per quanto riguarda le variazioni annuali dell occupazione indipendente, sono stati utilizzati i dati sulla consistenza delle imprese commerciali delle singole branche quali risultano, a livello provinciale, dalla fonte Infocamere. Per quanto riguarda poi l occupazione alle dipendenze (e in parte anche quella indipendente), si è fatto ricorso agli archivi degli enti di previdenza, in particolare alla banca dati dell INAIL che fornisce, annualmente e a livello provinciale, il numero di aziende, il numero dei lavoratori assicurati contro gli infortuni e le malattie professionali e le retribuzioni lorde erogate, il tutto per classe dimensionale e tipologia delle aziende. Anche in questi casi, infine, si è proceduto al riproporzionamento nel senso delle colonne e delle righe, come già in precedenza accennato. 3.2 I redditi da lavoro Per quanto riguarda i lavoratori dipendenti, i loro redditi (retribuzioni e oneri sociali) sono stati ottenuti ripartendo per provincia i corrispondenti dati di fonte ufficiale dei quali si è già trattato in precedenza. I dati elementari a livello provinciale dai quali si è partiti, ossia le retribuzioni lorde pro capite, sono stati desunti dalle rilevazioni dell INAIL che li censisce con riferimento ai lavoratori soggetti ad assicurazione per infortunio. Con il riproporzionamento dei dati nel senso delle righe, e cioè a livello regionale, si è passati successivamente dal valore delle retribuzioni a quelle del reddito da lavoro, beneficiando in tal modo di due circostanze: del fatto che, a parità di retribuzione, le singole regioni si differenziano tra loro sia per la diversa incidenza del lavoro nero (al quale non corrisponde nessun

contributo previdenziale), sia per la quota dei contributi che, al netto delle fiscalizzazioni, viene realmente pagata. Allo scopo di pervenire poi ad un ammontare di reddito più vicino all aggregato del valore aggiunto, anche agli occupati indipendenti è stato attribuito un reddito da lavoro figurativo, ottenuto moltiplicando il valore pro capite (opportunamente maggiorato) dei dipendenti per il corrispondente numero di indipendenti. 3.3 Il valore aggiunto I redditi da lavoro complessivi, corrispondenti alla somma dei redditi realmente conseguiti dai lavoratori dipendenti e di quelli teoricamente assegnabili agli indipendenti, costituiscono la quota di gran lunga più elevata del valore aggiunto. Per passare dal valore anzidetto a quello del valore aggiunto, occorrerebbe aggiungere al primo i redditi da capitale-impresa (al lordo degli ammortamenti), che costituiscono un aliquota generalmente più contenuta, variabile soprattutto in funzione dell ampiezza delle imprese considerate. Tenendo presente che la stragrande maggioranza delle imprese commerciali è di piccola taglia, è sembrato ragionevole maggiorare i redditi da lavoro di ciascun settore a livello provinciale sulla base dell incidenza che essi presentano rispetto al valore aggiunto totale desumibile, a livello aggregato, dalle valutazioni dell ISTAT. 3.4 La spesa delle famiglie Come per gli aggregati in precedenza descritti, anche per i consumi delle famiglie si dispone dei risultati delle valutazioni eseguite a livello regionale dall ISTAT per gli anni 2007-2012. Da esse è stato perciò possibile desumere i dati per i singoli capitoli di spesa da noi considerati, comprendenti: Beni: -Alimentari ed affini -Vestiario, calzature e pellicceria -Mobili, elettrodomestici e articoli per la casa -Altri prodotti (mezzi di trasporto, benzina, libri, giornali, prodotti farmaceutici, ecc.) Servizi: -Canoni delle abitazioni, spese per cure mediche, spettacoli, servizi alberghieri, turistici, ecc. Il calcolo è consistito nel distribuire, nell ambito di ciascun capitolo di spesa, i dati delle regioni, all uopo utilizzando appositi parametri di ripartizione scelti in modo da rappresentare, sia pure indirettamente, l importanza relativa dei prodotti considerati all interno di ciascuna provincia. Una prima informazione di base valevole per i vari raggruppamenti sopra considerati, è costituita dal corrispondente numero di esercizi per la vendita al dettaglio, rispettivamente rilevato dal Ministero dello Sviluppo Economico e da Infocamere. Un informazione certamente utile, ma che da sola non è sufficiente a quantificare le vendite dei vari prodotti a livello provinciale, a meno di non voler supporre che, fermi restando i valori del fatturato disponibili per la regione di appartenenza, quelli delle singole province possano essere ottenuti in proporzione diretta al numero dei punti di vendita. Considerato che la capacità esplicativa del numero dei negozi non era quella auspicabile, a tale informazione se ne sono affiancate molte altre, fra le quali si evidenziano per il loro valore segnaletico: -spese per l acquisto di tabacchi nazionale ed esteri; -consumo di energia elettrica per usi domestici; -contratti di locazione per uso abitativo; -raccolta di rifiuti solidi e urbani; -immatricolazione di autovetture, motocicli e ciclomotori;

-vendite di benzina e carburanti per auto; -nuovi abbonamenti alla televisione; -spese per spettacoli, sport e manifestazioni varie; -giornate di degenza negli istituti di cura; -presenze negli esercizi ricettivi; -premi di assicurazione vita ed RC auto pagati. Posto che ciascuna di tali variabili è in grado di rappresentare solo un parte (spesso minima) dei fenomeni indagati, si è ritenuto opportuno utilizzarne congiuntamente più d una. Analizzando infatti il comportamento dell insieme, in luogo di una sola variabile, si è visto che il grado di rappresentatività dei singoli raggruppamenti (di cui si conoscono i valori a livello regionale) aumentava; da qui l opportunità di fare ricorso all analisi statistica multivariata, e più precisamente all analisi delle componenti principali, che ha consentito di pervenire a risultati sufficientemente attendibili.

GLOSSARIO DEI TERMINI STATISTICI UTILIZZATI Retribuzioni lorde Questo aggregato comprende i salari, gli stipendi e le competenze accessorie, in denaro e in natura, al lordo delle trattenute erariali e previdenziali, corrisposti ai lavoratori dipendenti direttamente e con carattere di periodicità, secondo quanto stabilito dai contratti, dagli accordi aziendali e dalle norme di legge in vigore. Oneri sociali questo aggregato comprende i contributi sociali effettivi (a carico dei datori di lavoro e dei lavoratori) e i contributi sociali figurativi. Questi ultimi costituiscono gli esborsi effettuati direttamente dai datori di lavoro al fine di garantire ai propri dipendenti il godimento di prestazioni sociali (malattia, invalidità assegni familiari, ecc.), senza far ricorso a imprese di assicurazioni, fondi pensione o costituzione di fondi speciali o riserve. Redditi da lavoro dipendente: Questo aggregato rappresenta il costo sostenuto dai datori di lavoro a titolo di remunerazione dell attività prestata alle proprie dipendenze dai lavoratori sia manuali che intellettuali. I redditi da lavoro dipendente sono composti dalle retribuzioni lorde e dai contributi sociali effettivi e/o figurativi. Valore aggiunto ai prezzi base: rappresenta il saldo tra la produzione complessiva ed i consumi intermedi, valutati ai prezzi base, cioè al netto delle imposte sui prodotti ed al lordo dei contributi sui prodotti. L aggregato in questione si differenzia da quello valutato al costo dei fattori perché quest ultimo è al netto di tutte le imposte (sia quelle sui prodotti che quelle sulla produzione) ed al lordo di tutti i contributi (sia quelli sui prodotti che quelli sulla produzione). (Sistema europeo dei conti, SEC10). Occupato La persona di 15 anni e più che all'indagine sulle forze di lavoro dichiara: - di possedere un'occupazione, anche se nel periodo di riferimento non ha svolto attività lavorativa (occupato dichiarato); - di essere in una condizione diversa da occupato, ma di aver effettuato ore di lavoro nel periodo di riferimento (altra persona con attività lavorativa). Occupato alle dipendenze La persona occupata che è legata all'impresa da un contratto di lavoro diretto, sulla base del quale percepisce una retribuzione. Sono da considerarsi tali i dirigenti, i quadri, gli impiegati, gli operai (incluse le categorie speciali e gli intermedi). Tra i lavoratori dipendenti sono convenzionalmente inclusi anche gli apprendisti, sebbene essi non costituiscano sotto il profilo tecnico-giuridico una categoria di lavoratori subordinati. Nel numero dei lavoratori dipendenti è compreso anche il personale temporaneamente assente per cause varie quali: ferie, permessi, maternità, Cassa integrazione guadagni. I dipendenti che prestano attività all'estero sono inclusi soltanto se sono retribuiti dall'impresa. Sono, invece, esclusi dal numero dei lavoratori dipendenti: i dirigenti retribuitiprincipalmente per mezzo di una partecipazione agli utili d'impresa o a forfait, il presidente, l'amministratore delegato, i membri in carica dei consigli d'amministrazione della società o dei consigli direttivi delle società di capitale; il personale che lavora esclusivamente su commissione nell'industria; gli intermediari ed il personale dei servizi esterni a carattere commerciale retribuiti integralmente a provvigione per le assicurazioni; i coadiuvanti familiari; il personale che pur lavorando presso l'impresa

è dipendente da imprese titolari di lavoro in appalto (es: impresa di pulizia); il personale che sta prestando il servizio militare (salvo che non sia stato richiamato per brevi periodi). Spese delle famiglie I beni e i servizi acquistati o autoconsumati dalle famiglie per il soddisfacimento dei propri bisogni. Rientrano i beni che provengono dal proprio orto o azienda agricola, i beni e i servizi forniti dal datore di lavoro ai dipendenti, a titolo di salario, i fitti figurativi (autovalutati dalle famiglie) per le abitazioni godute in proprietà.