ADOZIONE E SCUOLA. Percorso formativo per insegnanti. A cura di: Liana Battiston, Mara Nardello, Antonella Pinos



Documenti analoghi
QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

PREPARAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA SULLE PROBLEMATICHE DELL INTEGRAZIONE DEI MINORI STRANIERI ADOTTATI

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Mettere il bambino al centro: progetti per storicizzare e narrarsi 2. La scatola dei ricordi. Le scatole/mondo-casa-valigia e dentro me!

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI


Giornata formativa FISM LA FAMIGLIA ADOTTIVA INCONTRA LA SCUOLA

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

Formazione genitori. I percorsi

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

POLO EDUCATIVO CITTADINO Analisi degli ostacoli AREA RELAZIONE (problem setting)

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

SCHEDA DI RILEVAZIONE

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

La centralità dei bambini. Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Scuola Primaria di Marrubiu

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

Le famiglie adottive e la scuola: il dialogo e il confronto

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

Anna Frank. C.T.P. Adulti

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

La mediazione sociale di comunità

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

Processi di comunicazione scuola-famiglia

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

Identità e filosofia di un ambiente

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Progetto Accoglienza A.S. 2015/2016 Conoscersi per crescere insieme: una storia tante storie!

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Relatore: Paula Eleta

YouLove Educazione sessuale 2.0

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

LE STRATEGIE DI COPING

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

Viale Trastevere, 251 Roma

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro

PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO

DOTT.SSA VALENTINA BIMBI PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA COGNITIVO COMPORTAMENTALE TERAPEUTA EMDR REFERENTE GRUPPO MIP CREMONA

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Bambini adottivi a scuola Presentazione Linee di indirizzo MIUR. 14 Maggio 2015 Auditorium IS Quarenghi

Insuccesso formativo e dispersione scolastica

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

Documentazione e verifica del progetto PROGETTO LETTURA ( ANNO SCOLASTICO 2008/09) PREMESSA

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Transcript:

ADOZIONE E SCUOLA Percorso formativo per insegnanti A cura di: Liana Battiston, Mara Nardello, Antonella Pinos

Uno sguardo sul mondo delle adozioni ENTRA

1 ADOZIONE E SCUOLA Percorso formativo per insegnanti. 3 LA NORMATIVA ASSL 10 Portogruaro Sett. 2006 Lo scenario dell incontro educativo 2 PAROLE CHIAVE 4 BIBLIOGRAFIA E LINK UTILI

1) ADOZIONE E SCUOLA Percorso formativo per insegnanti Il percorso si è rivolto agli insegnanti della scuola dell infanzia, della scuola primaria, della secondaria di primo grado si è proposto di aumentare la competenza degli insegnati sul tema dell inserimento e del sostegno scolastico dei minori adottati si è proposto di costituire un gruppo di insegnanti e genitori per l individuazione di linee operative e sinergie tra i soggetti coinvolti.

Primo Incontro La storia del bambino adottato Dr. Marco Chistolini Cosa serve ad un bambino per crescere psicologicamente sano? Per crescere bene un bambino ha bisogno soprattutto di sperimentare delle relazioni BUONE E NUTRIENTI

Una relazione è buona quando ha i seguenti ingredienti: 1) Sensibilità e responsività: capacità di riconoscere i bisogni del bambino e di fornire cure adeguate attraverso empatia affettività: verbale e non verbale gratificazione, incoraggiamento rispetto protezione/autonomia tolleranza/ pazienza cure materiali 2) Capacità di dare regole e contenimento 3) Capacità di aiutare il bambino a mantenere un senso di continuità 4) Capacità di mediare e sostenere il rapporto con l esterno 5) Capacità di riconoscere e valorizzare le peculiarità del bambino

Perché è importante sperimentare buone relazioni? Perché attraverso le relazioni significative un bambino: costruisce la propria personalità, l immagine di sé e del mondo. impara a relazionarsi, a pensare e a provare sentimenti (esempio del cibo)

Teoria dell attaccamento di John Bowbly Tutti i bambini per crescere bene hanno bisogno di poter instaurare una relazione di attaccamento con un adulto sensibile e responsivo Attraverso questa relazione il bambino costruisce i propri modelli operativi interni (internal working models)

I modelli operativi interni (internal working models) Ad un certo stile di attaccamento corrispondono determinati modelli operativi interni, vale a dire costrutti cognitivi-emotivi su di sé e sul mondo. Tali modelli influenzano il modo in cui gli avvenimenti, i comportamenti e gli stati affettivi (propri ed altrui) vengono letti e significati.

Sicurezza ed esplorazione La Teoria dell attaccamento postula un rapporto di equilibrio tra sicurezza ed esplorazione. Vale a dire che un bambino è in grado di esercitare un attività esplorativa nella misura in cui si sente sicuro. Per questo si riconoscono diversi

stili di attaccamento Attaccamento sicuro: bambino che si sente amato, ha fiducia in se stesso e negli altri. Quindi si approccia con sufficiente equilibrio (compatibilmente con l età) agli altri, esplora l ambiente e le relazioni e cerca rassicurazione nei momenti di difficoltà. Attaccamento insicuro-ambivalente: bambino preoccupato di perdere la figura di attaccamento con conseguente iperinventimento nelle relazioni. Attaccamento insicuro-evitante: bambino che ha dovuto rinunciare alla relazione di attaccamento sviluppando una eccessiva autonomia. Attaccamento disorganizzato: bambino cresciuto in condizioni di gravissima inadeguatezza che non ha potuto organizzare una strategia relazionale coerente, con conseguente condizioni di grande disagio e patologia.

La storia del bambino adottato Sappiamo che le storie dei bambini adottati sono caratterizzati da eventi complessi e dolorosi che ne influenzano significativamente lo sviluppo psicologico. La carenza di cure, la malnutrizione, l abbandono, l istituzionalizzazione e, a volte, esperienze specificatamente traumatiche, influenzano grandemente la loro crescita psicofisica.

La mancata o insufficiente relazione di cura adeguata ha importanti conseguenze sullo sviluppo psicologico del bambino quali: 1) bassa autostima, cattiva immagine di sé, senso di colpa. 2) difficoltà nell instaurare nuove relazioni: iper-autonomia versus iper-dipendenza. 3) comportamenti non appropriati 4) difficoltà a mentalizzare. 5) problemi scolastici.

Il trauma dell abbandono Indipendentemente da quando e come l abbandono si verifica (aspetti, ovviamente, importanti), il bambino deve misurarsi con la valenza INFORMATIVA di tale evento. Dobbiamo pensare che la relazione con i genitori costituisce, nel bene e nel male, l asse portante su cui si costruisce l immagine di sé. Ciò significa che i genitori hanno una titolarità faticosamente sostituibile. Queste le possibili strategie di gestione dell abbandono: Risposta difensiva di minimimizzazione e inibizione del pensiero La risposta ansiosa con bassa autostima, rabbia e senso di Inadeguatezza.

Alcuni danni biologici prenatali perinatali e postnatali Gravidanza e parto in condizioni difficili Assunzione di sostanze da parte dei genitori Controlli sanitari carenti o assenti Malnutrizione. Malattie. eccettera possono condizionare pesantemente la vita del bambino ma anche

i cambiamenti nella vita del bambino ossia il Nuovo contesto relazionale Nuove abitudini e regole di vita Nuovi amici e compagni Nuova alimentazione Nuovo paesaggio Nuovo clima e

i disturbi post traumatici da stress le cui manifestazioni sintomatiche sono: ripresentazione dell evento traumatico ripiegamento difensivo aumentato stato di vigilanza

La diversità etnica I bambini adottati internazionalmente, o in Italia da genitori di altra etnia, devono affrontare la sfida di integrare in modo equilibrato la duplice appartenenza all etnia di origine con quella italiana.

Strategie del bambino adottato Il bambino adottato può gestire questi vissuti con comportamenti di : Provocazione; Compiacenza; Doppiezza; Riservatezza; Ricerca accentuata di attenzioni e conferme; Aggressività; Ritiro; Disturbi dell attenzione/iperattività.

Ma è possibile sperare Nonostante come abbiamo visto, i fattori di rischio che caratterizzano la vita di un bambino adottato siano molti, le ricerche ci dicono che la netta maggioranza (tra il 70 e il 90 %) delle adozioni ha esito positivo. Questo risultato confortante va ascritto a TRE PRINCIPALI FATTORI: 1) La famiglia adottiva; 2) Il nuovo contesto di vita; 3) Le risorse soggettive del bambino: regressione, elaborazione e resilienza.

2) PAROLE CHIAVE I concetti chiave: Adozione: le parole per dirlo. (Parlare è doveroso perché altrimenti si riduce al silenzio il bambino adottato. Avere le parole giuste per accogliere meglio. Capire cosa è l adozione, come si attua, chi è il bambino adottato. Sapere cosa è l abbandono) Accogliere la storia personale di un bambino adottato. (Accogliere e integrare senza negare, rendere diversi, ascoltare) Cogliere i colori dell adozione ovvero la specificità dell adozione (Adozione non è immigrazione) Apprendere non è sempre facile (Disturbi di apprendimento, disturbi comportamentali, i bambini adottati ci rivelano la loro irrequietezza interiore e sfuggono alle etichette)

Punti chiave: 1. Non esiste una ricetta valida per tutti, né un unico metodo. 2. Scegliere la classe iniziale è una scelta da fare assieme: famiglia, insegnanti, dirigente. Ci deve essere vero consenso e condivisione di un progetto comune che non si ferma all inserimento ma vede il bambino in divenire. 3. Non sottovalutare la famiglia adottiva: i genitori non sono meno competenti solo perché inesperti. Svalorizzando (anche inavvertitamente) le famiglie si rendono fragili i bambini. 4. E importante dare risposte chiare alle domande dei genitori: I POF dovrebbero sempre prevedere informazioni riguardanti l accoglienza di minori portatori di vissuti particolari. E normale che un genitore adottivo si informi su quali progetti di intercultura vengano attuati e sulla conoscenza che la scuola ha delle tematiche adottive (storia personale, differenze somatiche e di vissuti, aree comportamentali e cognitive infragilite dai vissuti, l attaccamento). 5. Non è vero che aver avuto dei bambini adottati in classe rende l insegnante competente tout court. Non esiste la categoria adottati, esiste il singolo bambino. Quindi non minimizzare con le famiglie gli aspetti di cui si fanno portatrici, solo perché nella scuola ci sono altri bambini adottati. Le famiglie adottive portano spesso un carico d ansia, ma il sottovalutare può di fatto appesantire il carico.

6. Prevedere itinerari cognitivi differenziati senza dare per scontato che l apprendimento proceda solo attraverso certi canali. 7. Non dare per scontato che i comportamenti-problema siano risolvibili con strategie educative usuali (gratificazione-punizione). Spesso sono la finestra sulle insicurezze interiori su cui le famiglie possono intervenire solo molto lentamente. 8. Un bambino arrivato da un anno non è uno che ormai è oltre certi problemi. Il bambino adottato crescendo viene a confrontarsi spesso ed in maniera dinamica con la propria storia. Si pone domande, si dà delle risposte. La sua mente e il suo cuore sono spesso colmi di pensieri rispetto all abbandono vissuto ed alla propria storia famigliare. In queste fasi avere dei comportamenti complessi ha un suo senso preciso, è una maniera per affrontare pensieri ingombranti. Capita spesso di sentire frasi tipo: Ma è stato adottato ad un anno, ora ne ha cinque, non pensavo avesse ancora problemi a disegnarsi nella pancia della mamma Ma è stato adottato a cinque anni, ora ne ha undici, l adozione certo non lo influenza più. Essere adottati non è qualcosa che accade e si mette da parte. Tocca aree profonde del se ed ha a che fare con il valore che si da a se stessi, l autostima (area che d altra parte ha a che fare con come si vive a scuola).

9. Burocraticamente: Per quanto riguarda l'aspetto burocratico, non esiste una normativa specifica che regolamenti l'iscrizione dei bambini adottati internazionalmente: generalmente le scuole tendono ad equipararli agli alunni stranieri, applicando le linee guida emanate dal Ministero della Pubblica Istruzione con la circolare minist. N. 24 del marzo 2006. Ogni scuola dovrebbe anche avere predisposto un proprio "protocollo di accoglienza" (elaborato da una commissione interna alla scuola e presente nel Piano dell'offerta Formativa, che ogni genitore ha diritto di richiedere) con dei criteri che definiscono quali prove effettuare ed in quali tempi, per stabilire la classe più consona all'alunno (generalmente si tende a far arretrare di una classe); in molte scuole questo protocollo prevede che venga tenuto in conto il parere dei genitori. INFINE: Tutti gli operatori consigliano le famiglie di non inserire i bambini a scuola troppo presto, ed è un consiglio che andrebbe assolutamente ascoltato; le madri adottive hanno diritto al periodo di maternità. L inserimento di un bambino arrivato da poche settimane è assolutamente da sconsigliare. I primi mesi sono preziosi per decomprimere, decodificare, iniziare a riconoscersi in famiglia.

3) LA NORMATIVA Circolare USR Emilia Romagna Azioni di accoglienza scolastica per alunni e alunne adottati Percorsi di post adozione (6 febbraio 2007) Legge n. 149 Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, recante "Disciplina dell'adozione e dell'affidamenteo dei minori", nonchè al titolo VIII del libro primo del codice civile (28 marzo 2001) D.P.R n. 492 Regolamento recante norme per la costituzione, l'organizzazione e il funzionamento della Commissione per le adozioni internazionali (1 dicembre 1999) Legge n. 476 Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la tutela dei minori e la cooperzione in materia di adozione internazionale (31 dicembre 1998) Legge n. 184 Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori (4 maggio 1983)

4) BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA MINIMA Alloero, Paone e Rosati, Siamo tutti figli adottivi, Edizioni Rosemberg Sellier Chistolini, Scuola e adozione, Edizioni Franco Angeli, 2006. Commissione Adozioni Internazionali e Istituto degli Innocenti - L inserimento scolastico dei minori stranieri adottati Collana Studi e Ricerche a cura di Fatigati, Genitori si diventa, Franco Angeli Editore, 2005. Giorgi, Figli di un tappeto volante, Edizioni Magi, 2006 Guerrieri, Odorisio, Oggi a scuola è arrivato un nuovo amico,armando Editore,2003. Anna Genni Miliotti... e Nikolaj va a scuola: Adozione e successo scolastico", Franco Angeli, Le Comete, Milano 2004. Anna Guerrieri e Maria Linda Odorisio,"Oggi a scuola è arrivato un nuovo amico", Adozione internazionale e inserimento scolastico, Armando Editore, Roma 2003. Editoriale Scienza, "Mamma di pancia, mamma di cuore", Trieste, 2003. Mery La Rosa, "Ci siamo adottati", Edizioni Magi, Roma, 2003. Sauro Raspanti, "Firenze Prato via Mosca", Clinamen, Firenze, 2002. A cura di Simona Giorgi, "Cavalcando l'arcobaleno", Edizioni MAgi, Roma 2003.

E LINK UTILI http://www.formarsi.istitutodeglinnocenti.it/index.jsf http://www.genitorisidiventa.org http://www.minori.it http://www.attachmentdisorder.net/helpforteachers.htm http://www.leradicieleali.com/html/scuola.html

Ognuno ha la sua storia ma per giudicare un uomo bisogna seguire a lungo e con attenzione la sua traccia Montaigne