Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie



Documenti analoghi
MACCHINE MOTRICI COSA TRATTEREMO

Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE

FISICA DELLA BICICLETTA

Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie. Le macchine motrici LA TRATTRICE

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Forze come grandezze vettoriali

Parte I: Meccanica della locomozione ed armamento

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

Edizioni L Informatore Agrario

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA.

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Twin Radial. Valore a prima vista.

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

TM800. Qualità a prima vista.

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica. SISTEMI ELEMENTARI

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto.

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

RESISTENZA DEL MEZZO [W] [kw] Velocità m/s. Adimensionale Massa volumica kg/m 3. Sezione maestra m 2 POTENZA ASSORBITA DALLA RESISTENZA DEL MEZZO:

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

REACH STACKER IRS 50 MANUALE USO E MANUTENZIONE CAPITOLO 6. DESCRIZIONE DELLA MACCHINA

Università degli Studi di Trieste a.a Convogliatori. continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi:

Autocarri con allestimento intercambiabile. Informazioni generali sugli autocarri con allestimento intercambiabile PGRT

I.C.S. GIRGENTI IV ASPRA

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

CAPITOLO 5 IDRAULICA

Cod. Dimensione Tele Altezza Larghezza Carico Max. HF 240A KNOBBY Terreno Misto

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

Multipurpose All Terrain Vehicle

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

Le piastre Precompresse

A A BIOMECCANICA. P i e t r o P i c e r n o, P h D

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici.

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

Una forza, per la fisica, compie un lavoro se provoca uno spostamento.

Modulo di Meccanica e Termodinamica

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

Nuova Serie R AVANT R28 AVANT R35 S AUX S AUX AUX

GEOMETRIA DELLE MASSE

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

LA TRATTRICE AGRICOLA

Relazione sulle ATTIVITA SPERIMENTALI E NUMERICHE SVOLTE SU PNEUMATICI PER GO KART DA COMPETIZIONE

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE ROTOLA

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Controllo del Differenziale e Dinamica del Veicolo

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

Dati tecnici Riscaldatrice HM 4500

SCIENZE INTEGRATE FISICA

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento.

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

Dimensionamento delle strutture

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Fondamenti di Trasporti. Meccanica della Locomozione Utilizzazione della potenza a bordo

ALESATRICE ORIZZONTALE Mod. 2B660

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

LIBERA IL TUO POTENZIALE CON DAYTON

Soluzione del prof. Paolo Guidi

IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo


TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

Dinamica di un autovettura

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Speciale SPECCHI RETROVISORI PER VEICOLI Tutto quello che c è da sapere sui: Dispositivi per la visione indiretta * di Franco MEDRI

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi

Appunti sulle funi. Le Funi Carmine Napoli

SCIENZA&SPORT. Scienza per capire lo sport Sport per capire la scienza LA FISICA E LA BICICLETTA

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

CERTIFICATO ARTICOLO Data creazione: GRILLO A CUORE INOX AISI 316 Data revisione: CODICE: GRCX

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

Transcript:

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Meccanica e Meccanizzazione Agricola Organi di propulsione e sostegno Prof. S. Pascuzzi 1

Organi di propulsione e sostegno Organi di propulsione (ruote cingoli): 1. forniscono energia meccanica al trattore per il suo avanzamento; 2. consentono di esercitare una forza di trazione a servizio delle MO 3. scaricano parte o tutto il peso del trattore sul terreno. Organi di sostegno o portanti (ruote anter. trattori 2RM): 1. scaricano il peso del mezzo sul terreno

RESISTENZA all AVANZAMENTO (ruote folli e motrici) il rotolamento di una ruota su terreno avverrebbe senza dispersione di energia se ruota e terreno fossero perfettamente elastici Su terreno agrario si opera principalmente fuori dal campo elastico, con elevate deformazioni permanenti del terreno e conseguente spesa di energia per l avanzamento delle ruote La resistenza all avanzamento R r è dovuta: 1) alla componente anelastica della deformazione dei corpi a contatto (ruota o cingolo e terreno), generata dal peso complessivo da trasferire; 2) per vincere gli attriti dei vincoli esterni (trascurabili).

RESISTENZA all AVANZAMENTO (R r ) Condizione di equilibrio di una ruota in avanzamento: la deformazione anelastica produce una pressione sul terreno maggiore nella parte anteriore al punto teorico di contatto, generando uno spostamento in avanti della reazione del terreno r = raggio ruota r s = raggio sottocarico δ = parametro dell attrito volvente M = R r = G δ La forza R r da applicare al mozzo della ruota r s con: c r = δ r s per vincere la resistenza all avanzamento risulta: R r δ = G = G c r coefficiente di resistenza all avanzamento s r

Valori medi del coefficiente di resistenza c r per diversi terreni Tipo di terreno Ruote Cingoli Strada pavimentata 0.02-0.03 - Strada in terra battuta 0.04-0.06 0.04-0.05 Stoppie di grano 0.06-0.08 0.05-0.07 Cotica erbosa 0.08-0.10 0.07-0.08 Terreno umido 0.10-0.12 0.08-0.10 Letto di semina 0.12-0.18 0.12-0.13 Nota: con pneumatici a basso rapporto di forma i valori di c r in campo si riducono mediamente del 5 7%

ADERENZA In una ruota motrice (cingolo), il momento motore (M) derivante dal semiasse, viene utilizzato per: esercitare la forza di trazione F tr desinata alle MO consentire l avanzamento del trattore, vincendo le resistenze di attrito R r (perno ruota, lavoro di deformazione sistema ruota/terreno) Ciò è possibile perché tra gli organi di propulsione e il terreno si sviluppa una forza di resistenza reciproca, detta aderenza.

ADERENZA A d [N] A = G data da: d a a [N], con: G a : forza peso [N] che grava sull organo di propulsione, o peso aderente c C a : coefficiente di aderenza Valori medi del coefficiente di aderenza c a su diversi terreni Tipo di terreno Ruote Cingoli Strada pavimentata 0.90-1.00 - Strada in terra battuta 0.60-0.65 0.85-0.95 Stoppie di grano 0.45-0.50 0.70-0.80 Cotica erbosa 0.40-0.45 0.60-0.70 Terreno umido 0.35-0.40 0.50-0.60 Letto di semina 0.30-0.35 0.40-0.50 Nota: con pneumatici a basso rapporto di forma i valori di c a in campo aumentano mediamente dell 8 10%

ADERENZA A d = G a. c a [N] G = 10 σ Essendo: [N], con: a A i A i : superficie dell impronta dell organo di propulsione [cm 2 ]; σ : pressione media dello stesso organo di propulsione sul terreno [bar]; Sostituendo nella: Ad = Ga ca [N] si ha: Ad = Ai σ ca 10 [N] Chiamando con r s il raggio sottocarico del pneumatico considerato si ha: M = A d r s = G a c a r s [N. m] L aderenza può anche essere definita sulla base della legge di Coulomb-Morin: A A d = A c + G tgϕ [N] i s a Con: c s coesione; tgϕ coefficiente di attrito interno del terreno i c s + G a tgϕ = A i c σ c a cs 10 σ 1 a = + 10 A c + 10 σ A tgϕ = A σ c 10 tgϕ i s G a i i a

SLITTAMENTO (s) L azione di trazione di una ruota motrice è accompagnata da uno slittamento della ruota, che causa una riduzione della velocità di avanzamento (v 2 ) rispetto alla velocità teorica (v 1 ) corrispondente all effettivo numero di giri delle ruote n 1. s = v v v 1 2 2 1 2 = 1 s = = 1 1 v v 1 n n n 1 n n 2 1 n 2 esprime il numero di giri teorico delle ruote motrici corrispondente alla velocità effettiva di avanzamento del trattore v 2

Per definizione lo slittamento è sorgente di: ü sprechi di tempo: per percorrere una sessa distanza, il n di giri di ruote necessario aumenta con lo slittamento ü sprechi energetici: lo slittamento incrementa il consumo di combustibile ü usura dei pneumatici ü deterioramento della struttura del terreno

Forza di trazione F tr L aderenza A d deve consentire al trattore di esercitare la forza massima di trazione F tr, data da: F tr = A d R r = G a c a G c r [N] sapendo che: G a = k G ove: 0.65 k 0.70 per trattori 2RM; k=1 per trattori 4 RM e a cingoli si ottiene: F tr ( k c c ) = G [N] a r Questa forza di trazione si esercita a mezzo sia di ruote sia di cingoli, che provvedono anche al sostegno del trattore La relativa potenza di trazione P tr risulta, essendo v a la velocità di avanzamento [km/h]: P tr Ftr va = [kw] 3600

Forze utili di trazione F tr per kw di potenza motrice P m su diversi terreni di pianura (valori medi orientativi con pneumatici convenzionali) Trattori a ruote Trattori a cingoli Tipo di terreno 2 RM 4 RM c a F tr F tr c a F tr [N/kW] % [N/kW] % [N/kW] % Strada pavimentata Strada in terra battuta 0.95-1.00 320-350 100 450-510 100 - - - 0.60-0.65 185-205 58 300-330 63 0.90-0.95 500-610 100 Stoppie di grano 0.45-0.50 125-140 41 210-240 45 0.75-0.80 450-490 80 Terreno umido 0.35-0.40 70-85 23 130-160 29 0.50-0.55 300-335 55 Letto di semina 0.30-0.35 35-55 14 90-120 21 0.40-0.45 200-215 35

Cosa fare per aumentare F tr e quindi P tr F tr = G ( k c c ) a r [N] P tr Ftr v 3600 a = [kw] c a occorre intervenire su: k. G organi di propulsione Pneumatici a basso rapporto di forma Appositi ramponi zavorratura tipo di accoppiamento In fase di lavoro: trasferimento di carico (q) dall assale anteriore a quello posteriore

Dispositivi per migliorare l ADERENZA

EQUILIBRIO STATICO DI UN TRATTORE G = forza peso trattore applicata nel baricentro R a, R p = reazioni vincolari del terreno sugli organi di propulsione trattore b = b a + b p = passo del trattore [1] equilibrio delle forze: la somma algebrica delle forze è nulla [2] equilibrio dei momenti: la somma algebrica dei momenti delle forze rispetto ad un qualsiasi punto del piano è nulla le reazioni di equilibrio fanno riferimento ad un sistema trattrice+rimorchio dotato di moto rettilineo uniforme

EQUILIBRIO DINAMICO DI UN TRATTORE ESERCITANTE UN TIRO ORIZZONTALE

EQUILIBRIO DINAMICO DI UN TRATTORE ESERCITANTE UN TIRO INCLINATO è come se il rimorchio trasferisse direttamente sulla ruota motrice posteriore una forza F rv e dalla ruota anteriore una forza:

Esempio Massa trattrice : kg 2760 Distanza baricentro dall asse posteriore : b p 0,80 m Passo : m 2,225 Forza di traino orizzontale : kg 1350 Distanza baricentro dall asse anteriore : b a =(2.225-0,80) = 1,425 m determinare i carichi sugli assali per 2 possibili altezze del gancio di traino dal suolo:

Condizioni di impennamento Asse%o sta)co dinamico h=0,80 m h=1,15 m R a [kg] 992 507 294-49% - 70%

Ruota pneumatico costituita da: - cerchio (o cerchione) - disco (o flangia) - pneumatico Carcassa: costituita da diversi strati di tela gommata sovrapposta a struttura diagonale o radiale Battistrada: presenta una scolpitura che varia in funzione del tipo di pneumatico e delle sue funzioni prevalenti

PNEUMATICI PER RUOTE MOTRICI Flessibili Bassa pressione sul terreno: 1 bar Soluzioni a base larga, caratterizzate ha H/b 0.80

PNEUMATICI PER RUOTE DIRETTRICI Caratteristiche: ü battistrada liscio, con costolature circonferenziali, più rigido per facilitare la guida e mantenere la direzione di marcia ü (a destra) i risalti laterali migliorano la presa in terreni umidi ü pressione media di gonfiaggio: 2 3 bar (variabile con il carico)

I cingoli consistono di catene articolate senza fine che si svolgono sul terreno

Cingolo con pattini (o suole) ü Condizioni di aderenza totale (G=G a ); ü Peso in parti uguali sulle due catene ü Ripartizione peso su ampia superficie ü Pressioni sul terreno di 0.3-0.5 bar A parità di condizioni, rispetto alle ruote, coefficiente di aderenza più elevato, minore slittamento Per contro: ü Reazioni elastiche violente ü Limitata velocità di avanzamento (a norma di legge v a 15 km/h)