L analisi dei rischi deve essere svolta con una chiara visione aziendale e deve richiedere la comprensione dei seguenti elementi:



Documenti analoghi
MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico

Avv. Carlo Autru Ryolo

SCUOLA DELLE ARTI E DELLA FORMAZIONE PROFESIONALE RODOLFO VANTINI. Modello di organizzazione, gestione e controllo (D.Lgs n.

DECRETO LEGISLATIVO 231/01

FORMAZIONE E DIFFUSIONE. Codice Documento: MOG 231 PFD

PARTE SPECIALE Illeciti ambientali

Decreto legislativo 231/01 e Sistemi di Gestione

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

Modelli ex d.lgs. 231/01 e Modelli di prevenzione della corruzione ex L. 190/2012. Massimo Malena & Associati 20 maggio 2015

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

REV. 2015/00 Pag. 1 di 5

LA RESPONSABILITA DEGLI ENTI E DELLE SOCIETA EX D. LGS. 231/ aprile 2009

Assemblea ASSOCOSTIERI. Roma, 4 Luglio 2012

Protocollo D.Lgs. 231/2001 n. 11. Gestione ed elaborazione della contabilità e del bilancio di esercizio

Convegno Ecoreati e gestione del rischio aziendale.

Politica per la Sicurezza

Dlgs D.lgs. 231/01. e Modelli di organizzazione, gestione e controllo

TAURUS INFORMATICA S.R.L. Area Consulenza

DECRETO LEGISLATIVO 231 DEL LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE PERSONE GIURIDICHE, DELLE SOCIETA E DEGLI ENTI

D.lgs. 231/2001 Modelli di Organizzazione. CONFAPI Bari, 19 novembre 2010

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

RCH SRL C.da Marignano snc Potenza Picena P.iva NOTE LEGALI. Copyright RCH srl

La responsabilità amministrativa delle imprese ex D.lgs. 231/01

Il Modello è costituito da: Parte Generale; Parte Speciale; Codice Etico; Procedure sanzionatorie; Il Modello si propone come finalità quelle di:

TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N.

INDAGINI E BONIFICHE AMBIENTALI dalla progettazione all esecuzione: VIOLAZIONI E SANZIONI

TAVOLI DI LAVORO 231 PROGRAMMA DEI LAVORI. PLENUM Consulting Group S.r.l.

ALLEGATO Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI

INFORMATIVA FORNITORI

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

Comunicazione informativa sul Modello 231 e Codice Etico. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL D.Lgs. 8 GIUGNO 2001 N.

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

DECRETO LEGISLATIVO 8 giugno 2001 n. 231 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 140 del 19 giugno 2001)

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012.

Roma, ENTE APPALTANTE Sogesid S.p.A. via Calabria (Roma) tel sito istituzionale

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

BENEFICI DEI SISTEMI DI GESTIONE QUALITA E SICUREZZA CERTIFICATI

Allegato n. 6. Allegato n. 6 SISTEMA DISCIPLINARE

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Cliccare sul titolo della FAQ per leggere la risposta relativa

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO. DI TRENITALIA S.p.A. Sintesi

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

- I Modelli Organizzativi Dott. Lorenzo G. Pascali lorenzo.pascali@scons.it

Implementare un sistema di analisi e gestione del rischio rende efficace e concreto il modello 231

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica,

Come accedere ai laboratori del DPSS CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO

II.11 LA BANCA D ITALIA

%FMJCFSBOm PHHFUUP -3 %-(4 1*"/0 3&(*0/"-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3"..";*0/&"55*7*5}1*"/*'*$"503*"

ORDINE DI SERVIZIO n. 38/14 TUTELA AZIENDALE

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

REV. 2014/00 Pag. 1 di 7

Corso di formazione Il ruolo e l adeguatezza dei modelli organizzativi previsti D. Lgs 231/2001. Presentazione

AQM incontra le imprese 27 Gennaio 2012

D.Lgs. 231/2001: aggiornamenti normativi intervenuti nel 2011

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

Modelli Organizzativi di controllo e di gestione ex D.Lgs. 231/01

Il concetto di gestione dei rifiuti

Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 25 settembre 2012

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 466 DEL

DATI IDENTIFICATIVI DEL SUAP. Tipologia Il Comune esercita le funzioni inerenti il SUAP in associazione con altri Comuni e non e' capofila

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro.

REV. 2016/00 Pag. 1 di 5

MOGS per le piccole e medie imprese: le novità introdotte dal D.M. 13 febbraio Dott.ssa Fabiana Maria Pepe

L applicazione della responsabilità amministrativa degli Enti ai reati ambientali

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali.

DIRETTIVE. DIRETTIVA 2008/99/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 19 novembre 2008 sulla tutela penale dell ambiente

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE DELL IPAB ISTITUTI DI SANTA MARIA IN AQUIRO (LEGGE N. 190 DEL 6 NOVEMBRE 2012).

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Roma: 27 Ottobre 2015 Corte di Cassazione

STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l.

INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI

Testo Unico. Il sistema sanzionatorio del D.Lgs. 81/08. Le sanzioni previste dal nuovo D.Lgs. 81/08 sono:

4. Modello in tema di tutela della sicurezza sul lavoro

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli

Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ex D.Lgs. n. 231/2001

Il documento informatico nel Comune di Cuneo. Francesca Imperiale Settore Segreteria Generale Servizio Archivio Comune di Cuneo

Mappa dei rischi elaborata sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di controllo

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

Approvazione CDA del 25 giugno Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

LA SICUREZZA SUL LAVORO LA NORMA BS OHSAS E LA CERTIFICAZIONE

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Transcript:

Come impostare il modello organizzativo D.lgs 231/01 Il decreto legislativo 231/01 prevede che le società e gli enti possono essere ritenuti responsabili in relazione a taluni reati commessi o tentati nell interesse o a vantaggio della Società d amministratori e/o dipendenti. Il Decreto prevede un meccanismo di salvaguardia per le Società e per gli Enti che abbiano adottato o stiano adottando Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo idonei a prevenire i reati stessi. Oltre alle Linee Guida di Confindustria,che rappresentano un riferimento per tutte le aziende interessate dalla normativa, molte associazioni di categorie hanno sviluppato delle Linee Guida di settore per l implementazione di modelli ad hoc. ANCE(ASSOCIAZIONENAZIONALICOSTRUTTORIEDILI) ABI(ASSOCIAZIONEBANCARIAITALIANA) ANIA(ASSOCIAZIONENAZIONALEISTITUTIASSICURATIVI) FARMINDUSTRIA CONFCOOPERATIVE La realizzazione di un modello organizzativo prevede 5 fasi: 1) Mappatura delle aree a rischio di reato 2) Valutazione del sistema di controllo interno 3) Analisi comparativa e piani di miglioramento 4) Redazione del modello 5) Formazione e diffusione 1)Mappatura delle aree a rischio di reato In questa fase è necessario individuare i principali processi gestiti che possono avere impatti sui reati previsti dal D.lgs 231/01. Operativamente è necessario verificare le possibili modalità di attuazione degli illeciti. L analisi dei rischi deve essere svolta con una chiara visione aziendale e deve richiedere la comprensione dei seguenti elementi: 1) Le attività a rischio di reato 2) Le modalità di possibile commissione di reato 3) La gravità/intensità del rischio corso e le misure di prevenzione in atto. Elemento fondamentale di partenza è la mappa dei processi aziendali. Molte aziende, soprattutto quelle certificate ISO, dispongono già di una mappatura ma spesso sono esclusi processi come amministrazione e contabilità, legale e societario. Come impostare il modello organizzativo D.lgs 231/01 www.sicurezzapratica.it Pag. 1

Pertanto è fondamentale definire con attenzione la mappa dei processi aziendali e delle relative attività. Nella successiva valutazione delle modalità di possibile commissione di reato subentra la necessità di avere a disposizione competenze multidisciplinari così individuabili: 1) Di tipo aziendale/organizzativo/statistico/ispettivo 2) Di tipo civilistico, fiscale, societario 3) Di carattere legale/penale Questa necessaria integrazione multidisciplinare fa si che occorra definire un gruppo di lavoro costituito da: responsabile aziendale (dirigente), avvocato, commercialista (responsabile amministrativo). La valutazione della gravità/intensità del rischio per le singole attività può essere effettuata adottando modelli di calcolo basati sulle tecniche di Risk Management, oppure su una valutazione più qualitativa e più a misura dell azienda e del settore in cui opera l azienda. L analisi dei rischi può iniziare con impostare una matrice generale sul modello sottoriportato. Per ogni processo viene indicato il possibile reato che si potrebbe verificare. Reati Processi Acquisti Amministrazione Commerciale Acquisti Contro P.A Transazionali Sicurezza lavoro Societari Successivamente per ogni rischio/processo individuato si provvederà a definire una mappa di maggiore dettaglio. I reati 231 L elenco dei reati previsti dal Dlgs 231/01 è ampio e in continua evoluzione. E possibile distinguerli in due categorie: 1) reati trasversali o generici validi per tutte le aziende 2) reati aziendali che dipendono dal settore operativo aziendale Reati trasversali o generici _ Reati societari _ Reati contro la Pubblica Amministrazione _ Reati di omicidio colposo e lesioni colpose antinfortunistiche _ Delitti informatici e trattamento illecito di dati _ Reati di ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita _ Delitti contro l amministrazione della giustizia Reati specifici _ Reati transnazionali _ Delitti contro la personalità individuale _ Delitti di criminalità organizzata Come impostare il modello organizzativo D.lgs 231/01 www.sicurezzapratica.it Pag. 2

_ Delitti contro l industria e il commercio _ Delitti in materia di violazione dei diritti d autore _ Reati ambientali Per quanto concerne i reati ambientali, recentemente il Governo ha introdotto due nuovi tipi di reati nel Codice Penale: _ lo scarico, l emissione o l immissione illeciti di un quantitativo di sostanze o radiazioni ionizzanti nell aria, nel suolo o nelle acque _ la raccolta, il trasporto, il recupero o lo smaltimento di rifiuti _ l esercizio di un impianto in cui sono svolte attività pericolose _ la produzione, la lavorazione, il trattamento, l uso, la conservazione, il deposito, il trasporto, l importazione, l esportazione e lo smaltimento di materiali nucleari o di altre sostanze radioattive pericolose _ il commercio di esemplari di specie animali o vegetali selvatiche protette _ la produzione, l importazione, l esportazione, l immissione sul mercato o l uso di sostanze che riducono lo strato di ozono _ l uccisione, la distruzione, il possesso o il prelievo di esemplari di specie animali o vegetali selvatiche protette _ qualsiasi azione che provochi il significativo deterioramento di un habitat all interno di un sito protetto. 2)Valutazione del sistema di controllo interno Questa seconda fase prevede la valutazione della presenza di esistenti controlli aziendali in grado di ridurre i rischi rilevati. In questo occorre valutare: _ segregazione delle funzioni _ poteri autorizzativi e di firma _ regole comportamentali _ tracciabilità 3)Analisi comparativa e piani di miglioramento In questa fase è necessario confrontare i controlli esistenti relativi alle attività a rischio di reato individuate e gli standard richiesti per rendere i rischi accettabili 4) Redazione del modello La fase 4 prevede la redazione del modello 231 in genere strutturato in 3 parti: _ Parte Generale _ Parti speciali _ Documenti a corredo del Modello Il Codice etico, il regolamento dell Organismo di Vigilanza e il Sistema disciplinare rientrano nella Parte Generale. Le Parti Speciali contengono per ogni tipologia di reato una mappatura in cui sono indicati: _ sintesi del reato e modalità di commissione Come impostare il modello organizzativo D.lgs 231/01 www.sicurezzapratica.it Pag. 3

_ funzioni e processi aziendali coinvolti _ procedure per la formazione e l applicazione delle decisioni 5) Formazione e diffusione Quest ultima fase di implementazione di un sistema documentale 231/01, ha come obiettivo quello di illustrare il modello di organizzazione, gestione e controllo realizzato, sensibilizzando contemporaneamente tutta l azienda verso comportamenti volti a scongiurare l apertura di procedimenti penali nei confronti della società e di sanzioni disciplinari nei confronti dei dipendenti. Come impostare il modello organizzativo D.lgs 231/01 www.sicurezzapratica.it Pag. 4

Le soluzioni per il D.lgs 231/01 di Edirama disponibili su www.sicurezzapratica.it http://www.sicurezzapratica.it/sicurezza/dlgs_231.htm ODV DOC - per gestire l'attività degli Organismi di vigilanza Come impostare il modello organizzativo D.lgs 231/01 www.sicurezzapratica.it Pag. 5

Software per verifica del sistema organizzativo D.lgs 231/01 Corso on line La realizzazione del modello di organizzazione gestione e controllo - Maggiori informazioni per demo e offerte in corso www.sicurezzapratica.it Tel. 051-35.38.38 Email: info@sicurezzapratica.it Edirama di M. Rapparini via Fratelli Cervi 15/6 40129 Bologna BO Associata a Confindustria Bologna Come impostare il modello organizzativo D.lgs 231/01 www.sicurezzapratica.it Pag. 6