IRRE TOSCANA IRRE EMILIA ROMAGNA. Progetto EdaLab Report intermedio. A cura di Elisabetta Cosi e Silvana Marchioro 14 luglio 2006



Documenti analoghi
ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Linee guida per le Scuole 2.0

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

Come accompagnare le scuole nel processo di autovalutazione

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRINCIPESSA ELENA DI NAPOLI RELAZIONE FINALE DELLA FUNZIONE STRUMENTALE PER LA VALUTAZIONE D ISTITUTO PROGETTO VALES

ESITI DEGLI STUDENTI

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

IL RAV. Maria Girone

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

EDUCAZIONE SOCIALE ED EMOTIVA

HANDICAP E INTEGRAZIONE

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

AVVIO DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/ presmartano@tin.it - martuff@tin.it

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (P.N.S.D.) per il PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (P.T.O.F.)

Progetto Competenze di base. Descrizione delle attività

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

AUDIT. 2. Processo di valutazione

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE VENETO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

: un anno insieme Dove eravamo arrivati?

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

Sviluppo di comunità

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof.

Anno di formazione e relazione finale

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati

2012 Le Nuove Indicazioni

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

influenzano la funzione della scuola

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / Team per l Innovazione dell ISC Nardi

Area POTENZIAMENTO Scientifico

Ambito Distrettuale 6.1

Piano Annuale per l Inclusione

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

Si richiamano i punti salienti del D.M. n. 850 del 27/10/2015, in allegato alla presente comunicazione:

Indicazioni nazionali per il curricolo

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

EDUCARSI AL FUTURO. Questionario di gradimento per le Consulte Provinciali degli Studenti

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri.

Transcript:

IRRE TOSCANA IRRE EMILIA ROMAGNA Progetto EdaLab Report intermedio A cura di Elisabetta Cosi e Silvana Marchioro 14 luglio 2006 Contesti Il Progetto EdaLab si è avviato in Toscana e in Emilia Romagna in un contesto in cui i rispettivi IRRE, in continuità con le azioni del Progetto nazionale F.A.Re Formazione degli adulti nelle Regioni, avevano realizzato azioni di sostegno ai CTP e agli Istituti superiori. - In Toscana attraverso interventi seminariali di ricerca e formazione, con il raccordo con le reti regionali: la rete dei CTP e la nascente rete (RISCAT) degli Istituti superiori, con l approfondimento dei temi dell insegnamento dell italiano come L2 (cfr Vademecum), con il supporto alle esperienze di progettazione integrata fra CTP e Istituti superiori e con la ricerca-azione presso il CTP di Pistoia. - In Emilia Romagna con la possibilità di accesso da parte dei CTP ai bandi regionali del FSE quali soggetti attuatori di Progetti in partenariato e integrazione con le agenzie formative del territorio. In tali ambiti si erano sviluppate intese e collaborazioni territoriali, si erano evidenziate buone pratiche ed erano stati realizzati prodotti innovativi sul piano didattico, metodologico e organizzativo, che hanno rappresentato un ottima base di partenza per ulteriori approfondimenti, scambi e confronti nei laboratori territoriali di ricerca/azione. Finalità Le finalità assunte dal Progetto Interregionale Toscana ed Emilia-Romagna, sono state quelle del Progetto nazionale, con particolare riferimento a quanto già realizzato negli anni precedenti. A proposito della attivazione dei Laboratori, nel Progetto si legge: Considerata la diversità e la varietà delle realtà regionali e subregionali, si indivdua il laboratorio territorale come il fulcro dell intervento. L informazione, la formazione e lo sviluppo di professionalità adeguate, ma soprattutto la progettazione fra CTP e Istituti superiori con corsi serali di percorsi innovativi da sperimentare per il rientro in formazione e l acquisizione di titoli di studio da parte dei giovani adulti e degli adulti richiede una modalità attiva di partecipazione, la riflessione sulle proprie pratiche formative, la messa a punto di interventi innovativi, ma realizzabili effettivamente nei vari territori. Intorno al laboratorio territoriale occorre creare le condizioni perché sia favorita la partecipazione, sia promosso il collegamento con le altre realtà da coinvolgere, sia garantita la progettazione e la sperimentazione di quanto progettato. Ai laboratori parteciperanno i docenti, possibilmente di tutte le Istituzioni scolastiche del territorio con corsi per adulti e in numero sufficiente, scuola per scuola, in modo da garantire la ricaduta delle azioni progettate. Questo richiederà una articolazione dei laboratori secondo quanto emergerà al loro avvio (c è da tener infatti presente il notevole turn-over dei docenti in questo ambito e il livello diverso di motivazione e preparazione). Anche se al laboratorio territoriale si richiede la partecipazione degli insegnanti, sono i Dirigenti che, consapevoli del loro ruolo e degli snodi problematici dell Educazione degli Adulti in tutti suoi aspetti, supportano tutto il processo laboratoriale e ne garantiscono un esito positivo sul territorio 1

Si è consapevoli quindi della complessità delle azioni da mettere in campo perché sia investito il più possibile il sistema scuola, piuttosto che il singolo docente, perché si affrontino gli snodi problematici più significativi, perché si favorisca, oltre che il confronto, una effettiva progettazione fra CTP e Istituti superiori. Si è consapevoli anche che il raccordo fra le scuole e con l USR non è sufficiente a garantire il raggiungimento degli obiettivi del Progetto. Devono o dovranno essere coinvolti, in prospettiva, anche gli altri soggetti che nei territori hanno competenze in merito all Educazione degli Adulti e realizzano azioni di formazione nei vari ambiti formale e non formale. Una attenzione particolare dovrà essere data anche a quanto l ambito dell informale concorre allo sviluppo di competenze e, quindi, a tutto il settore del riconoscimento e della certificazione delle competenze comunque acquisite nel corso della vita. Tipologia e organizzazione Il Laboratorio perché Il Laboratorio è uno spazio/tempo significativo nelle esperienze di ricerca-azione condotte dagli IRRE nei vari campi. Permette la costituzione di gruppi di lavoro che nel tempo si stabilizzano e acquisiscono linguaggi e metodi condivisi. Sono il nucleo portante di successive azioni nel territorio. Ma soprattutto l intreccio di azioni e metodologie diverse (riflessione e sistematizzazione teoriche, confronto sulle pratiche, analisi dei bisogni e dei problemi, ambiti di ricerca e approfondimento, progettazione e sperimentazione) in sostanza permette di coniugare la ricerca, lo sviluppo professionale dei docenti, la progettazione, la sperimentazione e il monitoraggio di quanto progettato. Questo in momenti e a livelli diversi, ma la possibilità di rendere visibile, sistematica e rigorosa la presenza del Laboratorio territoriale fornisce un potenziale di sviluppo coerente con gli obiettivi del Progetto. I Laboratori in Toscana e in Emilia-Romagna Nelle due Regioni si sono sperimentate modalità diverse di attivazione dei Laboratori.! In Toscana il Laboratorio territoriale ha inteso promuovere il confronto fra le scuole del territorio in vista di una progettazione integrata.! In Emilia-Romagna il Laboratorio tematico ha inteso confrontare, diffondere e sistematizzare esperienze già in atto, derivate dall utilizzo dei Fondi europei. Questa diversità ha rappresentato un utile osservatorio dei punti di forza e di criticità dei due modelli e, nei momenti del raccordo regionale e interregionale, ha favorito l espressione della ricchezza di esperienze presenti nelle due Regioni. La progettazione futura terrà conto di quanto emerso. Anche il Coordinamento si è realizzato in modo diversificato, tenuto conto anche della diversità di risorse presenti negli Istituti. Significativo, poi, in Emilia-Romagna il ruolo dei Dirigenti, sia nella fase di sensibilizzazione che all interno delle attività laboratoriali. Nello specifico quindi:! In Toscana i Laboratori sono stati presentati alle scuole del territorio con la richiesta ai Dirigenti di promuovere la partecipazione dei docenti. I docenti partecipanti sono stati quindi di diversa competenza e motivazione; gli ambiti di ricerca sono stati scelti dai partecipanti.! In Emilia Romagna i Laboratori hanno avuto un focus tematico e si sono iscritti a partecipare docenti interessati, con una esperienza segnalata nel settore. 2

I due IRRE hanno adottato, in coerenza con la propria situazione regionale dell EdA, differenti modalità di sensibilizzazione dei dirigenti e di scelta o segnalazione dei docenti interessati.! In Toscana la collaborazione con l USR Toscana si è realizztata nella realizzazione da parte dell USR di due Seminari Regionali per i Dirigenti per la sensibilizzazione e il sostegno al Progetto e nella co-progettazione dei Laboratori. L USR Toscana ha formalizzato nell aprile 2006 una struttura di supporto composta da un Nucleo regionale e da Nuclei provinciali con l obiettivo di raccogliere e diffondere indicazioni per lo sviluppo dell Educazione degli Adulti. Significativo e da sviluppare il rapporto con le due Reti, quella dei CTP e quella degli Istituti Superiori con corsi per adulti. [RISCAT (Rete Istituti Secondo Ciclo Adulti. Toscana).]! In Emilia Romagna significativo è stato il rapporto di collaborazione con l USR ER nella fase di promozione del progetto, sensibilizzazione dei dirigenti, scelta dei docenti e individuazione delle sedi. Al raggiungimento di questi obiettivi ha contribuito nel novembre 2005 un seminario residenziale di formazione e approfondimento delle tematiche contenute nel dossier nazionale, realizzato in collaborazione con l USR ER. Questo seminario ha inteso impostare le successive attività laboratoriali e formulare ipotesi per la ricaduta e la diffusione degli esiti, organizzando gruppi tematici che hanno approfondito i seguenti punti: 1. esame dell esistente (scambio di buone pratiche con l indicazione degli istituti di riferimento e dei materiali disponibili); 2. interesse all approfondimento con l indicazione del referente dell istituzione scolastica che intende impegnarsi nei laboratori; 3. individuazione di elementi prioritari da affrontare e perseguire entro maggio 2006 nei laboratori; 4. individuazione delle sedi scolastiche disponibili ad ospitare i laboratori, con il criterio della distribuzione territoriale nella regione; 5. individuazione delle modalità di diffusione, nel territorio, degli esiti dei laboratori. I Laboratori in Toscana In Toscana sono stati attivati 6 Laboratori : Arezzo, presso l IC Buonarroti di Arezzo Firenze, a rotazione presso l ITVG Russell-Newton di Scandicci, l ITC Galilei di Firenze, l ITC Peano di Firenze Grosseto e Siena, presso l IP Einaudi di Grosseto Livorno, presso ITI Galile di Livorno i Pisa, Lucca e MassaCarrara, presso l ITC Pacinotti di Pisa Pistoia e Prato, presso il CTP Marconi- Anna Frank di Pistoia Sono stati realizzati! 2 incontri di sensibilizzazione fra aprile e maggio del 2005! 2 incontri di 3 ore fra ottobre e dicembre del 2005! 3 incontri di 6 ore nel 2006, con scansione mensile. Il 17 maggio si è realizzato un Seminario regionale aperto a tutti i partecipanti ai Laboratori per il confronto sul lavoro fatto e sulle prospettive. Tenendo conto della disomogeneità delle esperienze e delle motivazioni fra i partecipanti e della varietà di situazioni nei territori e nelle scuole di provenienza, e volendo seguire una metodologia di ricerca partecipata, il percorso si è avviato con la condivisione dei percorsi personali, con la 3

consapevolezza di dover acquisire un linguaggio comune e di procedere alla scelta di alcuni temi da affrontare in modo significativo e utile per i partecipanti.. Si è poi lavorato per mettere a confronto e produrre strumenti e materiali che, oltre a fornire un ambito di esercitazione al gruppo, potessero essere la base per effettive sperimentazioni in situazione di integrazione fra CTP e serali ed eventualmente con altri soggetti. Tutti i gruppi hanno visto la partecipazione di docenti sia dei CTP sia degli Istituti superiori, con una buona rappresentanza delle scuole. I Laboratori di Firenze, Pisa, Grosseto si sono articolati in due gruppi tematici. Il coordinamento è stato realizzato dai ricercatori dell IRRE Toscana: Elisabetta Cosi (tutti), Giuseppe Ianni e (tutti) Lucia Maddii (Livorno e Arezzo). Ha partecipato, specialmente agli incontri di sensibilizzazione e agli incontri di Firenze, anche la Dott.sa Carlotta Cartei dell Ufficio Scolastico Regionale della Toscana.. I componenti del Gruppo Ricerca e Sviluppo (Elisabetta Falcolini, Nicoletta Nardini, Fiorenza Petrucci, Rosanna Pezzopane, Sandro Piazzesi, Sabina Poscetti, Anna Maria Pregliasco, Francesca Tarsitano) si sono distribuiti fra i vari Laboratori, raccogliendo materiali, realizzando l osservazione dei lavori, coordinando i sottogruppi, utilizzando gli strumenti del monitoraggio e stilando i diari di bordo. Le tematiche affrontate sono state quelle! dell Accoglienza, Accompagnamento e Orientamento con una particolare attenzione alla messa a punto di Protocolli (soggetti, fasi e strumenti) e alla Pubblicizzazione dell Offerta Formativa! della Didattica Modulare con una particolare attenzione a definirne gli snodi problematici e le finalità trovando nella elaborazione di moduli specifici, relativi specialmente allo sviluppo delle Competenze di base, il campo di esercitazione dei gruppi. In tutti i gruppi sono poi emersi confronti sul rapporto con gli altri soggetti del territorio e sulla rilevazione e certificazione delle competenze come elementi trasversali di ogni discorso sull Educazione degli Adulti. E emersa anche la necessità di approfondire gli snodi relativi alla formazione a distanza per gli allievi come elemento indispensabile di flessibilità e strumento complementare rispetto alla formazione in presenza. I Laboratori in Emilia Romagna La scelta dei temi focus dei singoli laboratori è scaturita dal seminario residenziale di novembre 2005 (vedi sopra), destinato a docenti e dirigenti dell EdA. Questi i 6 Laboratori attivati: Reti e convenzioni; promozione della domanda e pubblicizzazione dell offerta formativa. Sede: CTP X Circolo Modena Responsabile: Francesco Totaro L accoglienza tra orientamento e progetto di apprendimento Sede: IPSS Versari - Cesena Responsabile: D.S.. Roberta Ravaioli Riconoscimento e certificazione delle compteneze e funzionamento delle commissioni Sede: IC n. 10 CTP Besta Bologna Responsabile: D.S. Roberta Pizzoli Riconoscimento e certificazione delle competenze e funzionamento delle commissioni Sede: SM. De Pisis CTP Ferrara 4

Responsabile: D.S. Gabriele Pavani Modularizzazione e competenze, progettazione percorsi individuali Sede: ITC Bodoni Parma Responsabile: D.S. Rosanna Rossi. Modelli organizzativi e gestionali per la realizzazione dei corsi integrati, flessibili e personalizzati per il rientro nel sistema formativo e per il conseguimento del diploma Sede: I.C. Carchidio CTP Faenza Responsabile: D.S. Daniela Aureli E importante, inoltre, considerare che l IRRE ER ha avuto dal MIUR l incarico si sviluppare un ulteriore progetto riguardante la Sperimentazione di Unità di Apprendimento di matematica nell EdA, che fanno riferimento agli standard nazionali dell EdA e sono state prodotte sotto la supervisione scientifica del prof. Lucio Guasti nell ambito di un precedente progetto affidato all I.P. Einaudi di Grosseto. Scopo del progetto è il potenziamento delle competenze matematiche negli adulti che rientrano in formazione in attività EdA nelle due regioni. Il progetto prevede che la sperimentazione avvenga in connessione con EdALab, e in una logica di continuità con lo sviluppo degli standard delle competenze di base nell EdA. I laboratori di sperimentazione sono stati attivati in sedi dell Emilia Romagna, della Toscana e della Provincia di Trento; vi hanno partecipato 21 docenti che operano in corsi EdA nei CTP e nei bienni dell istruzione superiore per adulti, ai quali è stata riservata un apposita formazione. A conclusione della sperimentazione dovrà essere realizzato un seminario di diffusione degli esiti. Gli strumenti e i prodotti Gli strumenti utilizzati dai Laboratori sono stati! Il Dossier per i Laboratori prodotto dal Gruppo nazionale! Il CD per la sensibilizzazione prodotto e diffuso dal MIUR! I materiali elaborati nell ambito del Progetto F.A.Re.! I materiali che ogni realtà ha messo a disposizione dei Laboratori: a questo scopo è stata fornita ai laboraotori, specialmente in Emilia-Romagna, una considerevole documentazione, nell intento di valorizzare al massimo l aspetto della continuità con le esperienze pregresse e con quelle in corso. Gli strumenti e le fasi del monitoraggio Nel corso dell attività è stato realizzato un monitoraggio di processo, attivato prevalentemente dal tutor e sostenuto dai Gruppi Regionali di Ricerca e Sviluppo, che hanno rappresentato lo strumento del coordinamento con e tra le realtà laboratoriali. Il monitoraggio si è realizzato in :! fase di avvio con la compilazione dei questionati iniziali, la rilevazione del clima e delle condizioni di lavoro, la scelta degli ambiti di approfondimento! fase di costituzione con l osservazione delle dinamiche relazionali, la soluzione di problemi contingenti, il chiarimento di posizioni, relazioni, esperienze, la indivisuazione delle caratteristiche del compito da svolgere! fase di integrazione e produzione con il consolidamento dei rapporti di gruppo (in termini anche di senso di appartenenza e partecipazione costante) e la realizzazione di quanto proposto 5

! fase di riflessione finale con la compilazione del questionario finale e la riflessione su quanto realizzato e sui possibili sviluppi. Gli esiti del monitoraggio sono stati sintetizzati nei diari di bordo dei coordinatori. I prodotti dei Laboratori si possono considerare:! Le relazioni nuove e i nuovi progetti fra docenti e dirigenti dei CTP e degli Istituti superiori In Toscana! I materiali (ancora in bozza) elaborati dai Laboratori sulle varie aree: Proposta di azioni integrate Protocolli per l accoglienza, l accompagnamento e l orientamento Strumenti per l accoglienza e l accompagnamento Proposte per la costruzione della Mappa delle competenze Proposte di moduli per lo sviluppo di competenze di base Proposte di percorsi modulari per il biennio Proposte di Moduli disciplinari! La Scheda OF (elaborata in particolare all interno del Laboratorio di Firenze e di Pisa) e proposta alle scuole per una sintetica e veloce ricognizione dell offerta formativa anche in vista di procedere a una migliore pubblicizzazione dell Offerta formativa. In particolare il catalogo è stato utilizzato per realizzare le giornate Se vuoi puoi nella Provincia di Lucca e sarà utilizzato nelle Province di Grosseto e Massa. L archivio, appena completato, sarà messo a disposizione di quanti sono interessati. In Emilia Romagna In corrispondenza con le tematiche approfondite e in coerenza con i bisogni espressi dalle reti e dalle relazioni stabilitesi nei singoli territori, i prodotti riguardano:! Didattica dedicata: a questo riguardo si segnala il prezioso lavoro del laboratorio di Parma sulla Didattica modulare che ha: raccolto in una struttura unitaria in formato digitale tutti i materiali didattici prodotti nell ambito dei vari progetti FSE/POR dell Emilia Romagna, disponibili in formato digitalizzato e/o su supporto cartaceo e utilizzati nei CTP e nei serali superiori; elaborato e condiviso tra CTP e serali superiori un curricolo modulare, orientato agli standard;! Modelli di Protocolli di intesa, Convenzioni, Accordi di Rete (basati su riferimenti legislativi chiari e riconosciuti), come strumenti utili a regolare e stabilizzare i rapporti tra istituzioni scolastiche e soggetti del territorio;! Criteri e accordi per l introduzione di innovazioni in una determinata situazione o contesto. Ad esempio il cambiamento che si vuole realizzare potrebbe essere rappresentato da: Riconoscimento dei crediti formali, informali e non formali attraverso l apposita commissione; Valutazione dei titoli, se trattasi di cittadini stranieri Certificazione delle competenze Personalizzazione dei percorsi attraverso la costruzione protocolli di Accoglienza Costruzione di percorsi modulari Procedure di ammissione alla Commissione di valutazione OM 87/05 Possibilità di conseguire la licenza media per i minori accolti con riserva dalla scuola media superiore. standard, per l accesso ai corsi serali di istruzione superiore. 6

Le prospettive I Seminari interregionali dei due Gruppi di ricerca e sviluppo sono stati il momento di raccordo e di confronto: a ottobre di progettazione e di analisi delle esperienze in corso nelle due Regioni e a maggio di confronto sui risultati, sui prodotti e sulle prospettive. Si sono evidenziati i punti di forza e di criticità dell esperienza realizzata, si è ampiamente sottolineato la necessità di continuare per:! sviluppare la ricerca e la formazione sulle tematiche affrontate! completare la condivisione e la produzione di materiali! realizzare azioni di diffusione e di sperimentazione delle azioni integrate fra CTP e Istituti superiori! allargare la partecipazione alle scuole che non hanno partecipato e ad altri docenti! coinvolgere nei Laboratori altri soggetti del territorio per creare sinergie nella realizzazione delle azioni progettate! valorizzare esperienze e materiali in momenti di confronto a livello regionale, interregionale, nazionale Allo stato attuale, può essere utile raffigurarsi le varie azioni condotte come le tessere di un puzzle da sviluppare ulteriormente per contribuire alla creazione di un sistema EdA In sintesi! L attività di ricerca, formazione progettazione didattica svolta dai docenti nei Laboratori! L avvio del coinvolgimento dei Dirigenti (In Toscana: due Seminari regionali organizzati dall USR ad aprile 2005 e a dicembre 2005, in Emilia Romagna a novembre 2005) In Toscana! La collaborazione con l USR e la creazione del Nucleo di supporto regionale e dei nuclei provinciali! Il lavoro di tessitura e raccordo condotto dalle e con le Reti toscane (Rete dei CTP e Riscat, con la prospettiva di fondersi in un unica rete)! I Progetti Diploma On line e Sfida (Istituti della Provincia di Grosseto) che, con il supporto dell INDIRE, avvieranno una sperimentazione per l e-learning nell EdA. In Emilia-Romagna! La costituzione del Gruppo regionale di Ricerca e Sviluppo, composto dal referente dell IRRE ER, dai tutor dei laboratori, da rappresentanti dell USR ER e da dirigenti e docenti esperti, che ha promosso e coinvolto in merito alle tematiche relative all EdA i soggetti dei diversi ambiti territoriali; ha individuato le aree geografiche di intervento, ha fornito feed back sulle azioni intraprese e consentito una valutazione partecipata in itinere. Per entrambe le Regioni! Il Progetto Punto EDUEDA (attualmente sono in avvio 4 classi virtuali dislocate in ciascuna regione) per la formazione on line dei docenti dei CTP e degli Istituti superiori (INDIRE IRRE regionali)! Il Progetto SAPA per la sperimentazione (al momento attuale sono stati sperimentati nel Laboratorio di Firenze da 4 docenti in due situazioni territoriali significative) di strumenti per il riconoscimento delle competenze/abilità di chi vuole rientrare in formazione (INVALSI) 7

! La sperimentazione di Unità Didattiche per la Matematica (promossa dal MIUR, condotta dall IRRE Emilia Romagna con la consulenza scientifica di Lucio Guasti, a cui partecipano anche docenti della Toscana)! La sperimentazione di Learning Object per i corsi degli Istituti superiori (INDIRE a cui hanno contribuito un Istituto della Regione Toscana e a cui partecipano e parteciperanno altri docenti della Regione)! Le iniziative di formazione e informazione rivolte ai docenti che lavorano nei luoghi di detenzione (predisposte dall USR). Per l Emilia Romagna un progetto FSE parallelo a questo ha mirato alla formazione integrata di docenti e operatori delle carceri, allo scopo di contribuire al corretto funzionamento e all ampliamento delle Commissioni Didattiche ex artt. 41 e 42 del Regolamento di esecuzione 230/2000 dell Ordinamento penitenziario. La realizzazione del Progetto EdaLab nelle sue complesse articolazioni verticali (livello regionale, interregionale, nazionale) e orizzontali (con gli altri soggetti nel territorio) e di intervento (laboratori, formazione a distanza con INDIRE, il progetto SAPA con INVALSI, Mateda con il Prof. Guasti), articolazioni che hanno provocato anche difficoltà organizzative, ha comunque fatto emergere:! il desiderio dei docenti di uscire dalla solitudine e di confrontarsi anche per sciogliere gli snodi normativi e organizzativi che ostacolano gli sviluppi dell EdA! la necessità di documentare e dare diffusione ai prodotti realizzati, per garantire una ricaduta positiva degli esiti dei laboratori! le aspettative in merito ad un corrispondente impegno politico da parte dell amministrazione centrale del MI, anche nel senso di un supporto alle attività iniziate nei laboratori e con il Progetto nel suo complesso! il desiderio di procedere nelle azioni di integrazione degli altri soggetti del territorio, specialmente con la sensibilizzazione degli amministratori locali, anche attraverso la produzione di strumenti integrati per l EDA. 8