La crisi del 29. Il boom degli anni Venti



Documenti analoghi
La crisi del 29. Cause e conseguenze del crollo della borsa di New York

Appunti di storia Classe 5^- Prof.ssa Livia Dumontet

Scheda didattica GLI ACCORDI DI BRETTON WOODS

La crisi del sistema. Dicembre

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, ottobre 2011

Il sistema monetario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Politica Economica Europea

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO?

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Dalla crisi economica alla crisi sociale: cause e rimedi

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Prezzi dei beni dal 1999 al 2002 Anno Sacchi di Borse per Bottiglie di Cotone Motorini

-La crisi della diversità

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

Introduzione. Lo scambio di risorse nanziarie. Le funzioni del sistema nanziario

La crisi iniziata nel 2007

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Equazione quantitativa della moneta

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO

LA CONVERSIONE IN CASO DI USCITA DALL EURO

La bilancia dei pagamenti

Il sistema monetario internazionale,

Indice di rischio globale

PARTE 5: Risparmio, investimento e

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

(LA RESPONSABILITÀ DELLA VERSIONE ITALIANA DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI NEL BLOG DEL PROFESSOR NAVARRO È DEL CHE COS È IL NEOLIBERISMO?

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI ECONOMIA

SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI STORIA ECONOMICA. Prof.ssa Stefania Manfrellotti

Quesiti a risposta breve

Le banche tra tassi e risparmiatori Famiglie e banche: interessi più bassi e depositi in crescita

Dalla crisi del 29 ai regime degli anni 30

IL RAPPORTO ISTAT UN ITALIA ALLO STREMO

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1

Ernesto Screpanti LA GRANDE CRISI E LA GLOBALIZZAZIONE

0139 prestito ipotecario vitalizio PRESTITO IPOTECARIO VITALIZIO LEGGE N. 44/2015

IL MONDO IN CRISI. Confronto tra la Crisi Economica del '29-'32 e l'attuale Crisi Finanziaria. Fabio Crimi, classe 5pa ITC Falcone, Corsico

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Moneta e Tasso di cambio

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

PIL : produzione e reddito

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

ESONERO 2 DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

I conti della Regione

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale

CHI CI GUADAGNA E CHI CI PERDE

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

IL MURO DEL GIOCO - scenario degli interessi

La California va sempre più a fondo, e si porta dietro altri stati Inter...

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

Sempre meno auto private

Risparmio Investimenti Sistema Finanziario

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Il sistema monetario

Il modello generale di commercio internazionale

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio Ufficio stampa tel

IL CONTESTO Dove Siamo

CRISI MONDIALE! CONFRONTI ED ANALOGIE CON IL 1929

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

I MARTEDI DELL ECONOMIA II LEZIONE

La crisi dei tulipani olandesi del Prof. Prisco

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

COSA BOLLE SUL FRONTE SVIZZERO (Chi ci guadagna e chi ci perde)

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

I MIGLIORI 10 MUTUI ONLINE PER LA CASA

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci. L approccio del valore. Cos è la creazione di valore? l approccio del valore

Grande Depressione e Grande Recessione: una prospettiva storica. Lezione 16_2 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it

Economia Politica II H-Z Lezione 1b

Il modello generale di commercio internazionale

Dati significativi di gestione

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Dati significativi di gestione

La speculazione La speculazione può avvenire in due modi: al rialzo o al ribasso. La speculazione al rialzo è attuata da quegli operatori che,

Economia monetaria. Per capire meglio come circolano i soldi e la crisi finanziaria

Domande a scelta multipla 1

Il modello generale di commercio internazionale

CAPITOLO 10 I SINDACATI

Quotidiano. Pag. 2. Anie

Relazione sul mercato immobiliare di Manhattan. Secondo trimestre 2014

Transcript:

Nel primo dopoguerra l'economia degli Stati Uniti ebbe un forte incremento, trainata soprattutto dal settore automobilistico. Infatti, in America dal 1922 al 1929, la produzione industriale aumentò del 64%, la produttività del lavoro del 43%, i profitti del 76% e i salari del 30%. La forte differenza tra l'aumento dei profitti e della produzione con quello dei salari creò un evidente squilibrio nella distribuzione dei redditi. A questi squilibri, si aggiunse la convinzione che fosse possibile un arricchimento facile, ovviamente non legato al lavoro o alla produzione, ma che provenisse da audaci attività speculative. Non furono posti limiti alle attività speculative delle banche e della borsa. Il miraggio di un guadagno facile legato alle speculazioni finanziarie attirava anche parte della popolazione a reddito modesto, disposta a pagare alle banche interessi altissimi pur di tentare facili guadagni. Si comperava per rivendere, senza preoccuparsi della qualità dei titoli: all'aumento della domanda dei titoli si accompagnò quella delle quotazioni. A tutto questo va aggiunta la responsabilità degli uomini d'affari, rappresentanti di holding che detenevano portafogli di azioni che avevano interesse affinché i corsi dei titoli si alzassero. Questi uomini effettuavano dichiarazioni ottimistiche e spingevano i risparmiatori all'acquisto di titoli. L'aumento del valore delle azioni industriali, però, non corrispondeva ad un effettivo aumento della produzione e della vendita di beni tanto che, dopo essere cresciuto artificiosamente per via della speculazione economica diffusasi a tutti i livelli in quegli anni, scese rapidamente e costrinse i possessori a una massiccia vendita, che provocò il crollo della borsa. Il boom degli anni Venti

A partire dal giugno del 1929, la domanda interna americana si trova di fronte a un calo e la crisi di sovrapproduzione cominciò a colpire le industrie fondamentali e le attività agricole. Dopo settimane di oscillazioni il 24 ottobre 1929 (giovedì nero) tredici milioni di azioni vengono vendute a prezzi bassissimi. Salvo brevi periodi di ripresa, il ribasso continua fino all'8 luglio 1932. Ma la crisi, oltre che borsistica, industriale, agricola e commerciale, fu anche una crisi bancaria. Infatti sia l'industria che l'agricoltura erano fortemente indebitate con le banche. Durante gli "anni ruggenti", le banche avevano ecceduto nei prestiti, nella previsione di una restituzione regolare e nella fiducia nei risparmiatori che avrebbero dovuto accrescere i loro depositi. Ma con la crisi, un enorme numero di imprese non fu in grado di pagare i debiti alle scadenze e intanto, le banche, erano premute da coloro che avevano depositato soldi, e che ora chiedevano la restituzione delle somme depositate. Di conseguenza, trovatesi di fronte alla pressione dei depositanti e all'impossibilità di far rientrare i prestiti, molte banche furono costrette a chiudere. Inoltre, per tutelarsi, gli USA, tesero a ritirare gli investimenti dal mercato internazionale al quale si aggiunse la politica doganale: la dura tariffa doganale che gli Stati Uniti adottarono dal giugno del 1930, ebbe caratteristiche duramente protezionistiche portandoli a scegliere la via dell'isolazionismo o del nazionalismo economico. la crisi

Di fronte alla crisi, la reazione dell'opinione pubblica statunitense fu varia, ma quella del presidente repubblicano, Herbert Hoover, non fu incisiva. Inizialmente egli si oppose alla misure deflazionistiche, stimolando la spesa per opere pubbliche e facendo pressione sugli industriali perché non riducessero i salari. Poi si rifiutò di creare un piano di pubblica assistenza per le famiglie, facendo, invece, affidamento sulla carità privata e sull'azione dei governi locali. Le famiglie, quindi, non potendo più pagare i mutui fondiari, vennero espropriate della loro casa e molte si trasferirono altrove in cerca di un lavoro. primi rimedi

Come tutte le crisi, anche questa scaricò nella massa i suoi effetti e il più evidente fra tutti fu la disoccupazione che fu aggravata dalle politiche deflazionistiche adottate per evitare ripercussioni inguaribili nel bilancio dello stato come la riduzione degli stipendi, la tassazione diretta anche sui salari e la riduzione della spesa pubblica. Nel 1932 il numero dei disoccupati aveva raggiunto i dodici milioni; più di 5000 banche erano fallite; 32000 grandi aziende commerciali avevano chiuso, il reddito nazionale si era dimezzato, calando da ottanta a quaranta miliardi di dollari in soli tre anni. la disoccupazione

Il crollo della borsa e la crisi economica misero in cattiva luce il sistema capitalista. Questa sfiducia si abbatté anche sul Partito Repubblicano, considerato il maggior rappresentante del mondo capitalista, che alle elezioni del 1932 fu sconfitto da quello Democratico, rappresentato da Franklin Delano Roosevelt, sostenuto soprattutto dai lavoratori. Il patto che Roosevelt presentò agli americani, il New Deal, presentava alcuni importanti punti fermi: 1. La decisione di affrontare la crisi tramite l'intervento dello Stato; 2. L'impegno a dirigere le attività economiche e a mediare i contrasti di classe per dimostrare la compatibilità tra sistema capitalistico e regime democratico. il New deal

Insieme a un gruppo di collaboratori competenti, Roosevelt mise in atto una serie di provvedimenti: 1. Per ridurre la disoccupazione, il governo promosse una vasta serie di lavori pubblici (costruzione di case, strade, ponti, opere pubbliche) e fondò un Corpo Civile per la Conservazione della Natura che impiegò circa 3 milioni di giovani in opere di rimboscamento. Fondò, inoltre, la Tennessee Valley Authority, che in circa vent anni portò a termine i lavori di sistemazione della valle del Tennessee, costruendo dighe e centrali per fornire energia elettrica a costi più bassi di quelli praticati dalle industrie private; 2. Concesse sussidi agli agricoltori perché diminuissero la produzione o perché distruggessero una parte del raccolto, per evitare una caduta dei prezzi; 3. Affidò all'ente Nazionale per la Ripresa Industriale il compito di stimolare il rilancio industriale e di formulare un "codice dei concorrenza leale" per mantenere i prezzi a un livello adeguato. Dall'altra parte le aziende dovevano dare ai lavoratori un minimo salariale e non dovevano aumentare il numero pattuito d'ore lavorative per settimana; 4. Per trovare i fondi necessari a questa nuova politica, fondata sull'espansione della spesa statale, si ricorse all'aumento del debito pubblico: si accettò il deficit statale non pretendendo più il pareggio ad ogni costo; si stampò più carta moneta in rapporto alla quantità di riserve auree, creando un'inflazione controllata che svalutò il dollaro ma permise una più facile esportazione. Nel 1938 la politica del New Deal si concluse. Infatti, le minacce del nazismo e dell'imperialismo nipponico, indussero il governo americano a moltiplicare le spese per gli armamenti, che da sole riuscirono a far superare la crisi, tanto che la disoccupazione sparì velocemente. Roosevelt venne rieletto nel 1940 e nel 1944 e tenne la presidenza fin quasi al termine della Seconda Guerra Mondiale: morì, infatti, il 12 aprile del 1945, alla vigilia della vittoria sul nazismo. il New deal