Il più piccolo oggetto che l occhio umano può percepire è quello che interessa almeno 10 cellule sensoriali, però se avviciniamo l oggetto all occhio

Documenti analoghi
Il Microscopio. Il microscopio, dal greco micron (piccolo) e. skopein (guardare), è uno strumento che. permette di ottenere un immagine ingrandita

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Esercitazione di Microbiologia generale. Microscopia

XRF SEM Micro-Raman. Fluorescenza a raggi X (XRF) S4 Pioneer - Bruker. Analisi elementale qualitativa e quantitativa

La parola microscopio è stata coniata dai membri dell Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche Galileo Galilei

Tecniche di microscopia

Il microscopio ottico. La parola microscopio è stata coniata dai membri dell Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche Galileo Galilei

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini

Introduzione alla Microscopia Elettronica in Trasmissione. Dr Giuliano Angella. Istituto IENI CNR Unità territoriale di Milano

Studiare le cellule:

PON C1 L invisibile intorno a noi

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

4 La Polarizzazione della Luce

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

ESERCITAZIONI DI BIOLOGIA


Attualmente esistono sul mercato videoendoscopi sempre più sofisticati con una buona risoluzione di immagine ed estremamente portatili.

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

PREPARATI INCLUSI: l infiltrazione e l inclusione

LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI TECNOLOGIA LASER

Ingrandimento totale =Ingrandimento obiettivo x Ingrandimento oculare

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Cenni di Macrofotografia

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

LA LUCE. Lezioni d'autore

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici

Costruirsi un microscopio

IL MICROSCOPIO: principi e componenti di base. Che cos è un microscopio? Il microscopio è uno strumento che rende visibili i dettagli più piccoli

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

MICROSCOPIA OTTICA: INGRANDIMENTO E MICROSCOPIO OTTICO

Interferenza e diffrazione

28/05/2009. La luce e le sue illusioni ottiche

ESERCITAZIONI DI BIOLOGIA

FE SEM LEO 1525 ZEISS. A. Di Michele

Sensori di grandezze Fisiche e Meccaniche

OTTICA TORNA ALL'INDICE

Il controllo della visualizzazione

Ottica geometrica. L ottica geometrica tratta i. propagazione in linea retta e dei. rifrazione della luce.

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

Relazione di Fisica. IV E a.s. 2011/2012. Badioli Federico, Ciprianetti Sofia, Pasqualini Roberto.

1. Operazioni della telecamera vista posteriore

03/11/15. Metodi vigorosi

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

Prof. Gian Piero Pugliese Lezioni di Fisica

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

assorbimento delle radiazioni fino ai 400nm, che coprono parzialmente la zona del visibile ma eliminano le radiazioni viola-blu.

Potere Risolutivo di un microscopio ottico composto

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

Microscopica Elettronica a Scansione (SEM)

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

D. Lgs.. 257/2006: Il nuovo valore limite ed i problemi della determinazione analitica

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche:

Un breve sommario delle specifiche menzionate è mostrato nella tabella 1; il documento completo è disponibile sul sito web

Studio su film di oro impiegato per la metallizzazione di campioni SEM e TEM

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale...

PERCORSO DIDATTICO DI OTTICA GEOMETRICA

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

SENSORI E TRASDUTTORI


Lenti e ingrandimento

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili.

La scuola integra culture. Scheda3c

A.O. /Liceo Versari/2014_15. parola microscopio è stata coniata dai membri Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche ileo Galilei

- Formazione delle immagini per riflessione: specchio sferico

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico.

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

Trasformazioni materia

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Dott. Fulvio MANASSERO - Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro - Torino

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni?

DIFFRAZIONE, INTERFERENZA E POLARIZZAZIONE DELLA LUCE

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Il concetto di stop in fotografia

Radiazione elettromagnetica

Estrazione del DNA. 1. Introduzione

Si classifica come una grandezza intensiva

3 Microscopi polarizzatore

GC GC/MS. Chiaravalle, FEBBRAIO 2010

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

illuminazione artificiale

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Interazione & Multimedia 1

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali

Generatore radiologico

Transcript:

Il più piccolo oggetto che l occhio umano può percepire è quello che interessa almeno 10 cellule sensoriali, però se avviciniamo l oggetto all occhio questo interesserà più cellule e quindi apparirà più grande (dimensioni reali, dimensioni apparenti). Ad occhio nudo non possiamo diminuire illimitatamente la distanza tra l oggetto e l occhio perché a partire da una distanza minima il cristallino non riesce più a mettere a fuoco (250mm). Se vogliamo aumentare l angolo che sottende l oggetto e vederlo ingrandito a maggiori dettagli dobbiamo mettere una lente tra l oggetto e l occhio. La lente trasmette un immagine ingrandita su un piano che possiamo comodamente osservare. Microscopio semplice: formato da una sola lente (obiettivo) Microscopio composto: formato da almeno 2 lenti oltre alla prima detta obiettivo, si usa una seconda lente detta oculare che prende l immagine proiettata dalla prima per ingrandirla ulteriormente.

Microscopia: osservazioni superiori a 30 ingrandimenti STEREOMICROSCOPI Campioni non preparati Generalmente non piatti Effetto 3D Ingrandimenti fino a 200x Alta distanza di lavoro Profondità di fuoco elevata Ampio campo visivo MICROSCOPI OTTICI Ingrandimenti fino a 1500x Elevata correzione ottica Elevata risoluzione Elevata qualità dell immagine Tecniche di osservazione particolari (interferenziale)

STEREOMICROSCOPI MICROSCOPI OTTICI

Lo stereomicroscopio Uno stereomicroscopio trasferisce un immagine profonda di oggetti a tre dimensioni Come nell osservazione comune, ognuno dei due occhi vede l oggetto da una direzione diversa rispetto all altro Il cervello elabora le due immagini e le unisce in una sola immagine stereoscopica

Componenti di uno stereomicroscopio Oculare Tubo binoculare Corpo ottico Supporto Obiettivo Colonna e sistema di messa a fuoco Base

Il microscopio Il microscopio trasferisce un immagine ad alto ingrandimento e ad alta risoluzione Il percorso ottico è singolo e viene sdoppiato solo per rendere più ergonomica la visione Il cervello elabora le due immagini e le unisce in una sola immagine non stereoscopica

Sistema di acquisizione immagini Tubo fotografico Osservatore Stativo Campione Obiettivo Diaframma di apertura Condensatore Specchio Diaframma di campo Filtri

Tecniche di osservazione Campo chiaro Campo oscuro Contrasto di fase Contrasto interferenziale Osservazioni in Luce polarizzata POL Fluorescenza

Il Campo Chiaro La luce passa direttamente attraverso l obiettivo Difrazione, rifrazione e assorbimento della luce formano l immagine microscopica Luminosità, Risoluzione, Contrasto e Profondità di Campo sono i parametri che determinano la qualità dell immagine

Campo Oscuro Con la microscopia in campo oscuro si osservano campioni non visibili in campo chiaro, sia perché trasparenti o perché al di sotto del potere di risoluzione del microscopio. La luce non arriva perpendicolarmente all obiettivo ma viene difratta da un anello che si trova nel condensatore Solo la luce difratta è utilizzata per la formazione dell immagine.

Campo Oscuro Effetti della ossidazione su metallo

Contrasto di Fase La microscopia in Contrasto di Fase consente di osservare oggetti viventi, cellule o tessuti molto sottili oggetti trasparenti e non colorati

Contrasto Interferenziale La microscopia in Contrasto Interferenziale o Nomarski (DIC) viene utilizzato per l osservazione di organismi vivi, oggetti molto sottili non colorati e con minime differenze di indice di rifrazione rispetto al mezzo o tra le loro parti Larva di Riccio di mare Micromanipolazione

Polarizzazione Polarizzazione lineare della luce Birifrangenza Componenti per il contrasto pol Immagini ed esempi

LUCE POLARIZZATA: Fibre Tessili

IMMAGINI PRESE CON I VARI METODI DI CONTRASTO Campo chiaro ICR Campo scuro Luce polarizzata

Campo chiaro METODI DI CONTRASTO Fibre Tessili Luce polarizzata con lamina lambda Luce polarizzata

Potere di Risoluzione Il Potere di Risoluzione è la possibilità di distinguere distintamente 2 punti molto vicini

SEM (Microscopia Elettronica a Scansione) Potente tecnica per l osservazione e la caratterizzazione di superficie di materiali organici ed inorganici eterogenei. Storicamente il SEM è nato come tecnica a sé stante mentre in seguito è stato combinato con l EPA (Electron Probe Analyzer) in un unica apparecchiatura permettendo di ottenere contemporaneamente informazioni topografiche e composizionali della stessa area del polimero strumento sofisticato, ma relativamente semplice da usare l interpretazione dei risultati può essere abbastanza semplice Limitazioni all uso sui polimeri: i polimeri sono in genere cattivi conduttori gli elettroni accelerati possono danneggiare il campione

Gli elettroni vengono in genere generati per emissione termoionica da un filamento di W, ripiegato a V, dalla zona in prossimità della punta. e - convergono nella regione cross over Anodo forato accelera e - (tensione 0-50 kv) Sistema di lenti elettromagnetiche Diaframma finale definisce l apertura del fascio sul campione

Il SEM viene usato sempre in condizioni di vuoto dell ordine di 10-4 mbar con una pompa meccanica più una turbomolecolare Perché? In un ambiente con aria il fascio sarebbe instabile I gas potrebbe reagire con la sorgente causandone la combustione I gas potrebbero ionizzarsi causando scariche Si potrebbero formare composti tra le molecole dell atmosfera e quelle del campione

e - incidenti Fotoni Raggi X e - retrodiffusi (E tra 50 ev e E incidente) e - secondari (E tra 0 e 50 ev) e - Auger e - assorbiti Conducibilità indotta e - trasmessi

e - incidenti Superficie campione 5-50 nm e - secondari 1-2 µm e - retrodiffusi 1 nm e - Auger 2-5 µm raggi X caratteristici raggi X del continuo raggi X di fluorescenza

Composizionale CONTRASTO Composizionale:le rese in elettroni secondari ed elettroni retrodiffusi aumentano all aumentare del numero atomico, ma l effetto è apprezzabile solo se le regioni a diversa composizione hanno confini c netti Topografico: è il più importante visto che la maggior parte delle applicazioni SEM sono volte allo studio della forma dei campioni.. Trae origine dal fatto che il numero e le traiettorie degli e - secondari ed e - retrodiffusi dipende dall angolo tra il fascio e la superficie del campione. Mappa X-rays: Se lo strumento dispone di un detector per raggi X, il segnale caratteristico di un particolare elemento può essere mostrato sullo schermo contemporaneamente alla scansione.

RISOLUZIONE la risoluzione è limitata dalle dimensioni del fascio e quindi dall ottica dello strumento, ma dipende anche da ciò che accade agli elettroni dopo l impatto con il campione dimensioni medie del fascio: 5-105 nm la massima risoluzione sarà maggiore

PREPARAZIONE DEL CAMPIONE Dimensioni variabili, tipicamente ca. 10mm Per i materiali non conduttori (polimeri) è indispensabile ricoprire il campione con uno strato sottile di un conduttore METALLIZZAZIONE: Au, ca. 25 nm (alta resa SEI) lega Au-Pd Al C, strato sottile (bassa resa SEI, indicato per X-rays) analisi di fratture sezioni etching (trattamenti fisici, solventi o miscele di solventi p.es. HMnO 4, HNO 3 )

ARTEFATTI oggetti estranei inglobati accidentalmente modificazioni intervenute durante la preparazione del campione o durante l analisi Decomposizione Aumento di temperatura Scissioni di catena

CONDIZIONI OPERATIVE per l uso su polimeri Potenziale: Corrente un potenziale più elevato garantisce una migliore risoluzione, ma aumenta il rischio di artefatti e il campione si carica in misura maggiore Corrente: un elevata corrente aumenta la produzione di artefatti ed acuisce il problema della carica, ma la corrente minima è determinata dall esigenza di mantenere un buon rapporto segnale-rumore e dipende quindi dalle prestazioni del detector Ingrandimento Ingrandimento: ad ingrandimenti elevati aumenta l intensità di corrente per unità di area, aumentando quindi il rischio di danneggiare il campione

UHMWPE caricato con sferette di vetro

Adesione di macrofagi su film di poletilene

Fibre di poli(vinilalcol vinilalcol)

Retine in polipropilene per il sostentamento della parete addominale nuova espiantata 14 mesi

Retine in poli(etilentereftalato) per il sostentamento della parete addominale nuova espiantata 50 mesi