LE BOTTEGHE DELL INSEGNARE RELIGIONE



Documenti analoghi
Curricolo di Religione Cattolica

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

(Decreto del Presidente della Repubblica n. 339 del 21 luglio 1987)

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo Perugia 9

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA Paderno Dugnano (MI)

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O -

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO

Istituto Comprensivo I. NIEVO SAN DONA DI PIAVE (VE) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA a.s

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

RELIGIONE CATTOLICA Unità di Apprendimento - Anno Scolastico

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Monitoraggio Irc nei Centri di formazione professionali lombardi. anno 2009/2010. Bergamo, 6 aprile 2010 Casa del Giovane

Identità e ruolo dei referenti zonali

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA IST. COMPRENSIVO VIA MEROPE a.s RELIGIONE

I libri di testo. Carlo Tarsitani

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Laboratorio di Codroipo

Curricolo verticale di Religione Cattolica

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

FINESTRE INTERCULTURALI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/ presmartano@tin.it - martuff@tin.it

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Proposte di attività con le scuole

ISTITUTO COMPRENSIVO BELLUNO 3 PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE

PIANO DI LAVORO ANNUALE IRC SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

1)PROGETTO PSICOMOTRICITÀ EDUCATIVA E PREVENTIVA NIDO E MATERNA

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DELLE LEZIONI DI ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTICO

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

CLASSI: 4SU DOCENTE: Brunoni Stefano LIBRO DI TESTO: S. BOCCHINI, Religione e religioni. Triennio, EDB.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

COSTRUIRE IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

YouLove Educazione sessuale 2.0

ISTITUTO MAGISTRALE GUACCI. INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Piano di Studio. Classe 2 sez B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

Indicazioni nazionali per il curricolo

FINESTRE INTERCULTURALI

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Da dove nasce l idea dei video

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA

Progetto PROFESSIONE GENITORI

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

Transcript:

LE BOTTEGHE DELL INSEGNARE Report dei lavori svolti durante la Convention Insegnare e Imparare cioè Guardare Bologna 15-16 ottobre 2011 RELIGIONE Il cammino dello sguardo Responsabile Almerina Bonvecchi Prima parte CONTENUTI PROPOSTI E SVOLTI Il lavoro dello scorso anno è stato tutto centrato sulla natura e lo scopo della nostra disciplina anche in rapporto al contesto scolastico in cui si trova ad operare. Il dialogo tra noi ha permesso di prendere coscienza del fatto che la nostra è una disciplina vera e non una sorta di supporto etico alla scuola di stato. Infatti, l IRC ha un suo statuto contenutistico e metodologico, delle finalità di apprendimento proprie e un ruolo importantissimo per tutta la scuola. Questo comporta da parte nostra un lavoro serio che entri fino nel particolare della didattica e della valutazione. Quest anno abbiamo così deciso di iniziare questo approfondimento partendo dal tema della PROGRAMMAZIONE. Abbiamo voluto intitolare la nostra Bottega Il cammino dello sguardo per non dimenticare che nel lavoro quotidiano ciò che muove è uno sguardo reciproco in cui i nostri alunni possano percepire che sono un tesoro per noi così come sono, perché questa è l'esperienza che abbiamo fatto noi dentro quei rapporti che ci hanno condotto a scegliere tale insegnamento. Detto questo, siamo partiti nel lavoro concreto di quest anno dal definire innanzitutto i CRITERI PER LA PROGRAMMAZIONE. Essi sono: 1. Verifica del livello di partenza della classe in rapporto agli OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (OSA) dell'anno in corso. Non si può iniziare senza sapere cosa i ragazzi trattengono degli anni precedenti. 2. Definire gli obiettivi da perseguire (tenendo conto degli OSA), i metodi ed i tempi. Questo è bene chiarirlo anche a tutti quelli che hanno a che fare con la scuola dove siamo, innanzitutto i genitori. Questo perché siamo noi come soggetto che facciamo una proposta alla scuola e non possiamo esigere uno spazio senza dare le ragioni di quello che facciamo. Occorre essere espliciti perché tutti possano stare di fronte ad una proposta chiara. Quindi, i genitori e i pag. 1 di 7

docenti devono sapere il nostro metodo e l obiettivo che vogliamo raggiungere. Tutto deve essere pubblico. 3. Tenere presente nella programmazione anche lo sviluppo del percorso negli anni successivi. 4. Verifica: scopi, tempi e metodi. 5. Valutazione sarà un ulteriore passaggio del lavoro futuro della Bottega sul quale abbiamo chiesto l aiuto del Prof. Rosario Mazzeo. La prima parte della Bottega (sabato pomeriggio) si è conclusa affrontando, con l aiuto di slide, l esame degli OSA di IRC per ogni ordine di scuola e dialogando su di essi per mettere in evidenza alcuni fattori di criticità a seconda dell ordine di scuola preso in esame, ma partendo dalla constatazione, evidente anche ad un occhiata superficiale, che essi sono, in fondo, sempre gli stessi che si ripetono. In questo risiede in un certo senso la libertà che l insegnante ha di programmare soprattutto nei primi livelli d istruzione (infanzia e primaria) tenendo presente che i contenuti saranno ripresi più volte negli anni a venire, abbandonando la pretesa di fare tutto subito. In particolare si è messo in evidenza come il fattore che permette una continuità di fondo tra i vari passaggi del percorso scolastico è il continuo richiamo dell insegnante all esperienza dello studente. Il fare ricorso all esperienza permette di superare sia il nozionismo astratto sia l improvvisazione o il puro e semplice intrattenimento etico-religioso puntando su quello che il ragazzo ha trattenuto di ciò che vive confrontato con la proposta culturale della disciplina, offerta dall insegnante attraverso dei contenuti ben precisi. Questo perché l obiettivo dell IRC in fondo è l educazione del senso religioso attraverso il paragone di questo con la realtà fino alla scoperta della risposta contenuta nella tradizione cristiana e al confronto con essa. Infatti, quando l educazione al senso religioso è un percorso vero e proprio? Non quando si ferma all esplicitazione delle esigenze umane, ma solo quando giunge fino alla domanda: Chi può rispondere a quelle domande? aprendosi così all apprendimento. Seconda parte Nella seconda parte del lavoro della Bottega (domenica mattina) si è tentato di definire concretamente un ipotesi di programmazione di IRC per i vari livelli (la scuola primaria, le scuole medie inferiori e per quelle superiori). Dato il poco tempo a disposizione si è scelto un particolare aspetto della programmazione: quello delle CONOSCENZE. Ci si è pertanto divisi in tre gruppi di lavoro. In sintesi: a) Scuola dell Infanzia OSA : Il mondo dono di Dio Creatore. Gesù nei Vangeli. Il comandamento di Gesù: Amore reciproco. pag. 2 di 7

b) Scuola Primaria Classe prima: Dio Creatore e Padre. Gesù il Dio con noi. La Chiesa comunità dei credenti. Classe seconda e terza: L origine del mondo e dell uomo: Gesù, il Messia, compimento delle promesse di Dio. La preghiera. La festa della Pasqua. La Chiesa e la Sua missione. Classe quarta e quinta: Il Cristianesimo e le Grandi Religioni. La Bibbia. Gesù rivela il Regno di Dio. I segni e i simboli del Cristianesimo. La Chiesa popolo di Dio nel mondo c) Scuola media inferiore Il gruppo, guidato da don Marcello Brambilla, ha innanzitutto dialogato sugli aspetti ritenuti più importanti della programmazione in questo ordine di scuola. Don Marcello, introducendo la questione, sostiene che seguire una programmazione classica rischia di essere frammentario. Occorre certo fare una programmazione, ma essa può essere disattesa se le condizioni reali lo richiedono. Ad ogni modo occorre avere dei contenuti precisi. Dobbiamo fare emergere la concezione che Gesù ha della vita e, quindi, in prima il nucleo verterà su chi è Lui, in seconda su come la sua Presenza permane nella storia e in terza si centrerà l attenzione sul valore della persona umana. Insomma occorre fare la programmazione centrata su questi capisaldi dopodiché si può anche decidere di rivederla in base a quello che accade. Particolarmente delicato è il passaggio del secondo anno soprattutto in merito alla storia della chiesa, ma quello che è interessante, per la seconda classe, è partire dalle domande: è possibile rifare oggi l esperienza che hanno fatto gli Apostoli? Riaccade oggi? Bisogna dare degli esempi e questi sono i santi: la storia della Chiesa come storia dei santi, quindi, che è viva oggi. Per esempio sul tema delle reductiones sarebbe bello integrarlo con la testimonianza di vita di Don Aldo Trento: è una storia che continua. Oppure il Concilio Vaticano II che è il grande evento del novecento: l idea della Chiesa come corpo di Cristo è fondamentale. Questi fatti fanno vedere che il Cristianesimo cambia la vita perché accade ora. Dopo questo dialogo iniziale, il gruppo ha cercato di definire dei nuclei tematici generali per ognuna delle tre classi, tenendo come punto di riferimento il testo Più in là di cui lo stesso don Marcello è coautore. I nuclei tematici sono: 1. in prima la natura del Cristianesimo: IL MISTERO DELL INCARNAZIONE COME FATTO STORICO STRAORDINARIO; 2. in seconda la pretesa che ha la Chiesa: ESSA E UN FATTO STORICO: E LA CONTINUAZIONE STORICA DEL FATTO DELLA INCARNAZIONE; 3. in terza i contenuti della prima e della seconda determinano un modo di guardare le proprie esigenze e i propri desideri; un modo nuovo di guardare a sé, alla propria vita. pag. 3 di 7

d) Scuola secondaria Per quest ordine di scuola si era già definita una programmazione di massima nei lavori della Bottega 2010 in particolare per la prima classe. L impostazione generale è cosi formulata: 1. L itinerario del senso religioso verrà proposto all interno di un duplice ordine di referenze: lo sfondo fenomenologico e quello antropologico nei quali i contenuti della religione cattolica potranno essere culturalmente descritti e resi umanamente significativi: a) Lo sfondo fenomenologico consentirà di collocare le affermazioni della religione cattolica all interno dell analogico religioso generale, di coglierne cioè la peculiarità nel confronto con le analoghe affermazioni delle altre confessioni religiose. Esso consentirà di accedere al linguaggio della cultura religiosa definendone i termini e i concetti essenziali, così da operare una coscienza critica e sistematica dell esperienza. b) Lo sfondo antropologico permetterà di collocare le affermazioni della religione cattolica nel più ampio contesto della cultura, di identificarne la rilevanza storica, filosofica ed esistenziale; al tempo stesso permetterà di fruire, in un contesto interdisciplinare, delle competenze delle altre discipline come chiavi interpretative delle stesse affermazioni religiose. Ogni nucleo tematico presenterà perciò lo specifico della religione cattolica, le implicazioni fenomenologiche-religiose ed alcuni riferimenti antropologici circa gli interrogativi di significato dai quali parte ogni proposta educativa. 2. In particolare per il triennio le indicazioni programmatiche privilegeranno un asse storico e quelle problematiche sociali maggiormente avvertite dalla sensibilità contemporanea che trovano nei contenuti teologici e antropologici relativi a una ipotesi di interpretazione. I. Natura e finalità L Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Secondaria Superiore concorre a promuovere, insieme alle altre discipline, il pieno sviluppo della personalità degli alunni e contribuisce per un più alto livello di conoscenze e di capacità critiche, proprio di questo grado di Scuola. Nel quadro delle finalità della scuola ed in conformità con la dottrina della Chiesa, l Insegnamento della Religione Cattolica concorre a promuovere la conoscenza della cultura religiosa per la formazione dell uomo e del cittadino e ad illustrare i principi del Cattolicesimo che fanno parte del patrimonio storico del nostro Paese. Con riguardo al particolare momento di vita degli alunni ed in vista del loro inserimento nel mondo professionale e civile, l Insegnamento della Religione Cattolica offre contenuti e strumenti specifici per una lettura della realtà storico-culturale in cui essi vivono; viene incontro ad esigenze di verità e di ricerca sul senso della vita; contribuisce alla formazione della coscienza morale e offre elementi per scelte consapevoli e responsabili di fronte al problema religioso. pag. 4 di 7

Il presente programma si svolge secondo criteri di continuità con l Insegnamento della Religione Cattolica attuato nella Scuola Media Inferiore, in modo da stabilire negli obiettivi, nei contenuti e nei criteri metodologici una progressione che corrisponda ai processi di maturazione degli alunni. II. Obiettivi generali 1. Presa di coscienza di sè, delle proprie domande rispetto al senso della vita e al conseguente rapporto con la realtà. 2. Acquisizione di una conoscenza oggettiva e sistematica dei contenuti essenziali del cattolicesimo, delle grandi linee del suo sviluppo storico, delle espressioni più significative della sua vita. 3. Acquisizione della capacità di accostare in maniera corretta la Bibbia e i documenti principali della Tradizione cristiana; conoscenza delle molteplici forme del linguaggio religioso e specificamente di quello cattolico. 4. Presa di coscienza della misura e del modo in cui i principi e i valori del cattolicesimo incidono sulla cultura e sulla vita individuale e sociale. 5. Maturazione della capacità di confronto tra il Cattolicesimo, le altre confessioni cristiane, le altre religioni ed i vari sistemi di significato, confronto con le sfide della cultura laica. 6. Comprensione e rispetto delle diverse posizioni che le persone assumono in materia etica e religiosa. Contenuti: Il programma quinquennale tratterà i seguenti nuclei tematici, in chiave introduttiva nel biennio e con maggiori approfondimenti nel triennio: 1) - Il problema religioso 2) - Dio nella tradizione guidaico-cristiana 3) - La figura e l opera di Gesù Cristo 4) - Il fatto cristiano nella storia: La Chiesa e le altre confessioni cristiane 5) - La morale cattolica III. Metodologia L Insegnamento della Religione sarà impostato privilegiando l ottica storico-antropologica. Nel processo didattico saranno avviate diverse attività: il reperimento e la corretta utilizzazione dei documenti (biblici, magisteriali, storico-culturali); il confronto dei componenti della classe tra loro e con l insegnante; l impostazione di ricerche personali e di gruppo; il confronto e il dialogo con altre confessioni cristiane, con le religioni non cristiane e con sistemi di significato non religiosi. pag. 5 di 7

Nello svolgimento delle lezioni, si limiteranno quelle frontali al numero necessario per fornire agli studenti i contenuti utili alla loro rielaborazione individuale in forma critica. Ad integrazione del libro di testo verranno forniti appunti e testi elaborati dal docente. Si ritiene utile ed efficace l uso di strumenti audio-visivi e multimediali. IV. Criteri di verifica e valutazione Il processo di apprendimento verrà verificato e valutato in itinere ed al termine di ogni U.D. oralmente e tramite interventi spontanei o stimolati, con la produzione di ricerche ed elaborati scritti quando le circostanze lo permettono. Si terrà anche conto della partecipazione alle lezioni e dell atteggiamento mostrato durante le medesime. La sintesi e la rielaborazione del lavoro svolto in classe viene riportato in un quaderno personale che funge da diario di bordo. La valutazione è lo strumento privilegiato per valorizzare la risposta che gli studenti danno al percorso didattico. Particolare importanza viene data alla responsabilizzazione e alla capacità di avere consapevolezza sempre più chiara del proprio atteggiamento e comportamento. Agli studenti verranno proposti i seguenti elementi di autovalutazione: attenzione (disponibilità all ascolto), interesse e partecipazione (disponibilità al coinvolgimento), utilizzo critico dei contenuti (disponibilità all approfondimento). Le valutazioni saranno espresse tramite i seguenti giudizi: insufficiente, sufficiente, buono, distinto, ottimo. In seguito, raccogliendo una provocazione di Foschi all incontro della Bottega del gennaio 2011 a Bologna, ci si è voluti interrogare sull esperienza nelle classi quinte a partire dal dato del calo delle adesioni all ora di religione e ipotizzando che causa di questo fosse anche in una programmazione poco seria dal punto di vista dei contenuti. IPOTESI DI ARGOMENTI PER LE QUINTE CLASSI 1. Il senso di Dio e l uomo moderno : un giudizio critico sulla scultura occidentale dal medioevo ai nostri giorni. 2. La dottrina sociale della Chiesa riguardo al lavoro, agli imperialismi del novecento e attuali, le ideologie in rapporto al cristianesimo. 3. Rapporto tra Chiesa e scienziati dal medioevo ai nostri giorni. 4. Il senso del mistero nei più grandi scienziati da Galileo a Newton, Planck, Einstein, Eccles etc. 5. Il senso religioso nella cultura-poesia-letteratura-filosofia-arte-astrofisica del novecento. 6. Cento domande sull Islam : rapporto tra Islam e Occidente. 7. I nuovi perseguitati ossia i martiri cristiani del novecento. 8. Il contributo del monachesimo al consolidamento della cultura occidentale. pag. 6 di 7

CONTRIBUTI SIGNIFICATIVI Del lavoro di quest anno è utile mettere in evidenza alcuni contributi che dettano anche delle possibili linee di sviluppo per il lavoro futuro della Bottega. Li sintetizzo brevemente: 1) L IRC nella scuola non può sperare di contare, cioè di poter contribuire all educazione dei ragazzi con la sua specificità, puntando su un rispetto formale da parte dell ambiente e ricavandosi una nicchia conservativa, ma solo a patto di un lavoro serio e incisivo sul piano culturale e didattico. 2) In ogni momento del nostro lavoro, sia in classe che nelle fasi di programmazione non dobbiamo mai dimenticare la centralità della persona dello studente. L alunno è importante perché c è, così com è, e il nostro sguardo deve far percepire questo. Questo è parte integrante della programmazione. La programmazione deve tener conto degli obiettivi, ma anche del fatto che la puoi lasciare, perché ci vuole tempo per entrare in rapporto con i ragazzi. Se c è questo prima non sono ricattato dallo svolgimento del programma e dalla precarietà istituzionale della nostra disciplina. 3) L ora di religione è un occasione per ciascuno di noi nella misura in cui veniamo messi alla prova sulla nostra consistenza personale. Quello che arriva e rimane a lezione non è il contenuto in astratto, ma come tu sei colpito da quel contenuto. Se quel che diciamo non è ristoro per noi, nelle condizioni difficili e a volte ostili in cui ci troviamo ad operare, rischiamo di rimanere soffocati. 4) Dobbiamo anche noi raccogliere la provocazione di Vittadini che ha segnato un possibile percorso: 1) che vuol dire far percepire il valore, l aspetto di scopo di ciò che si insegna? E che vuol dire farlo percepire a bambini di 5, 12, 15 anni? 2) l importanza della verifica. Ho bisogno di dati e i dati sono i contenuti. Una domanda per un lavoro futuro tra noi potrebbe essere: che significa far percepire ai ragazzi un valore verificabile? Questo c entra con l apprendimento e se non arriviamo fin lì restiamo nella separazione fra vocazione e professione. PROSPETTIVE 1. La questione della verifica e della valutazione; la verificabilità dei valori e dei contenuti trasmessi. Come esprimo la mia valutazione (il problema dei termini). 2. Il valore dell esperienza nell IRC. 3. La storia della Chiesa come storia dei santi (un argomento trasversale in ogni ordine di scuola). 4. La morale cristiana: come insegnarla nei vari livelli. 5. L indagine scientifica nell IRC (l esempio del lavoro sulla Sindone). 6. Il rapporto con le altre discipline (non è emerso esplicitamente, ma sottende molti interventi). pag. 7 di 7