Catalogo delle offerte didattiche del Centro Recupero Animali Selvatici (C.R.A.S.) Le Civette



Documenti analoghi
Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

PROPOSTE DIDATTICHE

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo

ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s

Proposte di educazione ambientale per le scuole

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE

Le Cesine per la Scuola. Programma Formativo 2015/2016

Base di lavoro. Idea principale

Archeologia a scuola

CEA RISERVA NATURALE DEI CALANCHI DI ATRI

Erbario didattico visita e laboratorio didattico

IL PAESE QUATRICERCHIO

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico

In mostra la Biodiversità

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

Percorsi didattici ed educativi

PROPOSTE DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2008/2009

I CAMPI DI ESPERIENZA

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Le grandi questioni di attualità

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA - Anno scolastico 2014/15. Ampliamento dell offerta formativa SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLI DELLE ATTIVITA ALTERNATIVE ALLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSEO

Settimana avventura in FattoriA per ragazzi

Progettare e scrivere una relazione sociale: Assistente sociale nella P.A. e libera professione. Relazione di Ombretta Okely

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

L AQUILONE vola alto

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi

IL PROGETTO DIDATTICO

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Un Anno con Il Piccolo Principe

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO

Ai Dirigenti Scolastici Scuole primarie statali e non statali di Bergamo. Ai Docenti di Scienze

SCUOLA dell' INFANZIA: "FONTECHIARO" Sez. B a.s

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

FESTA DIDATTICA ALL ORTO BOTANICO

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

L ACQUARIO DI BOLSENA, offre ad adulti e ragazzi una grande quantità di attività:

Attività didattiche. Gli alimenti: impariamo a degustarli e riconoscerli. Paola Viesi

Continuità & Orientamento

I bambini sono particolarmente affascinati dagli animali preistorici: conoscere le loro caratteristiche principali,

Cittadinanza e Costituzione

DESCRIZIONE ATTIVITÀ La visita dei boschi del Belgiardino, con l ausilio della cartina dell area, ha la durata massima di tre ore, al mattino.

Orti nelle scuole. Seminiamo insieme per formare i futuri cittadini

Proposte didattiche A. S

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

Scuola Primaria di Campoformido

FINESTRE INTERCULTURALI

PROGETTO WELCOME ENGLISH : L INGLESE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA.

Per una città della mobilità sostenibile. Proposte per la scuola

LABORATORI DIDATTICI CONVENTO DEGLI AGOSTINIANI CERTALDO ALTO

Formazione per lettori volontari

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI

FINESTRE INTERCULTURALI

Speriamo in questo modo di fare cosa gradita e di poter ulteriormente approfondire il confronto. Grazie per l attenzione e buon lavoro.

4. Conoscere il proprio corpo

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA ISTITUTO SACRO CUORE BITONTO (BA)

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando

Percorsi didattici 2014/2015. Parco Zoo Falconara

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

Proposte LABORATORI DI ARTE per la scuola primaria anno

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico

L ORTO PARLANTE. Progetto Scuola dell Infanzia. Destinatari: Alunni Scuola dell Infanzia. Durata del Progetto: Anno Scolastico

Il Museo Civita propone per l anno scolastico dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco,

Nel regno di Si Piuh

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Il bosco: racconti e storie

PROPOSTE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E CULTURA ECOLOGICA

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

Il Museo per la Scuola Open Day

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

Risparmiare sulla bolletta del telefono

LABORATORIO ANTROPOLOGICO. La giraffa vanitosa

Piramidi alimentari. di Laura Cassata. Autore Laura Cassata. Referente scientifico Michela Mayer. Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014

Attività Descrizione Materiali utilizzati

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

Transcript:

Catalogo delle offerte didattiche del Centro Recupero Animali Selvatici (C.R.A.S.) Le Civette

Tutti i colori del cielo Il mondo animale ci offre innumerevoli esempi di come i colori vengano usati per veicolare messaggi o per confondersi nell ambiente: anche gli uccelli non si sottraggono a questa regola. Lo studio di alcuni abitanti o frequentatori tipici del Parco ci guiderà nella comprensione dell uso dei colori e del significato che assumono. Attraverso la costruzione di un modellino, ogni alunno potrà portarsi a casa il frequentatore più variopinto del Parco: il gruccione. I bambini della scuola dell infanzia saranno coinvolti attraverso il racconto di un personaggio guida. Scuola infanzia, scuola primaria. Un incontro in classe di circa 2 ore. E possibile associare a questo pacchetto la proposta Il CRAS Le Civette. Attività previste Scuola infanzia e Scuola primaria (primo ciclo): - racconto di una favola per introdurre l argomento, - carrellata di immagini di uccelli dalle diverse livree, - osservazione di reperti naturali, - attività di associazione sul significato adattativo delle varie livree, - costruzione del modellino di gruccione. Scuola primaria (secondo ciclo): - carrellata di immagini di uccelli dalle diverse livree per comprenderne il significato adattativo e comunicativo, - osservazione di reperti naturali, - attività di associazione riepilogativa, - costruzione del modellino di gruccione. Laboratorio creativo, attività di associazione, favola. Presentazione Power point, immagini, disegni, schede didattiche. 2

Il CRAS Le Civette Che cos è il CRAS Le Civette? Come funziona? E perché è importante? Una carrellata di immagini guiderà gli alunni nella conoscenza dell ospedale per gli uccelli ubicato nel Parco dello Stirone. Per capire ancor meglio il funzionamento della struttura e l importanza di ogni singola azione svolta, gli alunni dovranno immedesimarsi negli operatori del CRAS, usare al meglio il proprio spirito critico e proporre la giusta soluzione ad alcune situazioni che verranno proposte. Per i bambini della scuola dell infanzia l argomento verrà trattato in maniera ludicofantastica. Seguirà la visita guidata alle voliere del CRAS. A fine incontro i bambini realizzeranno un manuale di pronto intervento da conservare come promemoria e sfruttare nel caso in cui debbano prestare soccorso ad un uccello in difficoltà. Scuola infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado. Un incontro della durata di 2 ore che prevede la visita al Centro Recupero e si svolge in parte presso il Centro Visite e in parte presso il Centro Recupero. - carrellata di immagini che presentano il CRAS: cos è, come funziona e qual è la sua importanza (per la scuola dell infanzia si introdurrà l argomento con una narrazione animata), - attività di problem solving: con l ausilio di schede, verranno presentate situazioni tipo e gli alunni dovranno trovare la giusta soluzione (per la scuola dell infanzia lo stesso argomento sarà affrontato in maniera ludica), - visita alle voliere, - stesura di un prontuario che ogni alunno dovrà conservare. Attività di gruppo, problem solving, favola. Presentazione Power point, immagini, schede didattiche. 3

Gli acrobati del cielo Ma come fanno gli uccelli a volare? Con l ausilio di immagini e disegni verranno illustrati i diversi adattamenti morfologici che permettono agli uccelli di sfruttare l aria come mezzo di vita per spostarsi alla ricerca di cibo e condizioni ambientali favorevoli. Si approfondirà in particolare lo studio della morfologia delle ali per comprendere come sia funzionale a specifici voli. Un attività di associazione aiuterà a ricapitolare i concetti emersi. Partendo dall osservazione di reperti naturali di penne, si arriverà a comprendere come i rapaci notturni abbiano un volo silenzioso o i picchi riescano a usare la coda per sostenersi sulle piante. Scuola primaria. Un incontro in classe di 2 ore. E possibile associare a questo pacchetto la proposta Il CRAS Le Civette. - carrellata di immagini per illustrare la vita degli uccelli nell aria, i diversi adattamenti morfologici e la loro funzionalità, - attività di mimo per comprendere le modalità di volo, - osservazione di reperti naturali, - scheda didattica con attività di associazione relativa all adattamento morfologico delle ali al volo, - attività di associazione sull adattamento complessivo del corpo al volo e ricostruzione di alcune sagome. Attività di mimo, attività di associazione. Presentazione Power point, immagini, disegni, schede didattiche, reperti naturali. 4

Dimmi che becco hai e ti dirò cosa mangi Ogni specie di uccelli ha la propria dieta e osservando attentamente forma e struttura del becco possiamo capirne il tipo di alimentazione. Partendo da un gioco di associazione si cercherà di testare il grado di conoscenza e lo spirito critico degli alunni. Una carrellata di immagini mostrerà gli adattamenti più diffusi nella nostra zona. Il caso dei limicoli offrirà ad esempio uno spunto di riflessione sulla relazione tra la lunghezza di becchi dalla forma simile e la competizione per il cibo. Un gioco di associazione e di movimento aiuterà a ricapitolare i concetti principali. Scuola primaria. Un incontro in classe di 2 ore. E possibile associare a questo pacchetto la proposta Il CRAS Le Civette. - attività di associazione sulle abitudini alimentari degli uccelli e i relativi adattamenti morfologici per stimolare la curiosità degli alunni, - carrellata di immagini per supportare la trattazione dell argomento dieta degli uccelli, - attività di associazione riepilogativa, - gioco di movimento conclusivo. Attività di associazione, gioco di movimento. Schede didattiche, presentazione Power point, disegni. 5

C è chi arriva e c è chi parte Altro che automobili, treni o aerei, gli uccelli percorrono migliaia di chilometri con la sola forza delle loro ali. Ma perché gli uccelli migrano, cosa li spinge? E come fanno a orientarsi? Alcuni casi studio ci permetteranno di scoprire i segreti delle migrazioni, le fasi di preparazione e le diverse strategie di volo utilizzate. L uso di immagini aiuterà i ragazzi a comprendere le differenze morfologiche correlate alle diverse modalità di migrazione. Un attività associativa aiuterà a fissare i concetti emersi. Attraverso un gioco di ruolo, gli alunni della scuola secondaria di primo grado potranno invece comprendere le difficoltà e gli imprevisti connessi con la migrazione. Scuola primaria e scuola secondaria di primo grado. Un incontro in classe di 2 ore. E possibile associare a questo pacchetto la proposta Il CRAS Le Civette. - carrellata di immagini da supporto all illustrazione del tema migrazione, motivazioni di tale strategia, adattamenti morfologici e problematiche connesse, - attività guidata di ricostruzione delle rotte migratorie di alcune specie, - scheda didattica con attività di associazione sul tema degli adattamenti morfologici alle diverse tipologie di volo, - costruzione di una mangiatoia (per la scuola primaria), - gioco di ruolo e movimento per capire le difficoltà connesse con la migrazione (per la scuola secondaria). Attività di associazione, gioco di ruolo. Presentazione Power point, immagini, disegni, schede didattiche. 6

Casa mia casa mia per piccina che tu sia Solitamente associamo la parola nido all immagine di una costruzione a forma di ciotola concava; in realtà la tipologia di nidi varia da cavità nei tronchi di alberi ad altre scavate in pareti terrose verticali, da palle di rami intrecciati a nidi quasi inesistenti tra i sassi. Che significato hanno quelle particolari forme? Perché un uccello decide di costruire un nido di un certo tipo piuttosto che un altro? Una carrellata di immagini offrirà agli alunni una panoramica delle costruzioni più comuni nel nostro territorio. Con semplice materiale naturale (erba secca, rametti, paglia, ceppi di legno, ma anche muschio, piumini e terra) e col solo aiuto delle proprie mani i bambini dovranno cercare di emulare gli uccelli nella costruzione di alcune tipologie di nido: l operazione non si rivelerà così semplice. Particolare attenzione sarà rivolta anche alla conoscenza dei diversi ambienti di nidificazione. Scuola infanzia, scuola primaria. Un incontro in classe di circa 2 ore. E possibile associare a questo pacchetto la proposta Il CRAS Le Civette. - carrellata di immagini di diverse tipologie di nidi per comprenderne la funzionalità e l efficacia, - osservazione e manipolazione di reperti naturali, - scheda didattica con attività di associazione per ricapitolare il tema affrontato, - costruzione di varie tipologie di nido usando materiale naturale, - carrellata di immagini su ambienti di nidificazione e riflessione sull importanza della complessità ambientale, - scheda didattica con attività di associazione per focalizzare l attenzione sulle relazioni ecologiche tra uccelli e ambiente. Attività manuali, attività di associazione. Presentazione Power point, immagini, schede, materiale naturale. 7

I COSTI Proposta didattica Tutti i colori del cielo, solo incontro in classe 65,00 Il CRAS Le Civette 65,00 Gli acrobati del cielo, solo incontro in classe 65,00 Dimmi che becco hai e ti dirò cosa mangi, solo incontro in classe 65,00 C è chi arriva e c è chi parte, solo incontro in classe 65,00 Casa mia casa mia per piccina che tu sia, solo incontro in classe 65,00 Centro Recupero Animali Selvatici (C.R.A.S.) Le Civette Salsominore, 29- San Nicomede 43039 Salsomaggiore Terme (PR) Tel. 0524/588683 339/6302762 mail: craslecivette@parcostirone.it per ricevere informazioni e per prenotare le attività didattiche: tel. 0524/574418 339/4188677 8