Impianti di evacuazione gas anestetici



Documenti analoghi
La UNI 11100:2011 e la Gestione Operativa degli impianti gas medicali

Gli impianti di Gas Medicali: Aspetti Tecnici Gestionali e di Qualità secondo la Norma EN ISO

Dalla «Fabbricazione All accettazione» IDGM - SDEGA

Dott. Arch. Gian Carlo Scarpini

LA GESTIONE DEI GAS MEDICINALI NELLE AZIENDE SANITARIE AI SENSI DELLA UNI EN ISO :2010

La gestione dei gas medicinali nelle aziende sanitarie ai sensi della UNI EN ISO :2010

Il contributo dell' Ingegneria g Clinica alla gestione dei gas medicinali secondo la UNI EN ISO 7396

DIRETTORE GENERALE. Visto lo Statuto Aziendale;

IMPIANTI GAS MEDICINALI

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI GAS MEDICALI A REGOLA D ARTE

Docente. Università degli Studi di Milano Bicocca, Dipartimento di Scienze dei Materiali

La gestione operativa degli. strutture ospedaliere secondo UNI 11100/2011. Ing. Orazio Scuderi. Niguarda Cà Granda - Milano

La gestione operativa degli impianti gas medicali nelle strutture ospedaliere secondo le norme UNI e UNI 11100/2011

I GAS MEDICINALI NELLE STRUTTURE SANITARIE: ASPETTI LEGISLATIVI E GESTIONALI. Giovedì 23 maggio 2002 Sala Congressi Milan Marriott Hotel

IMPIANTI GAS MEDICALI ED EMODIALISI

IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEI GAS MEDICINALI E DEL VUOTO

LA GESTIONE DEL RISCHIO DEGLI IMPIANTI GAS MEDICALI IL PUNTO DI VISTA DEL FABBRICANTE E DELLA STRUTTURA OSPEDALIERA

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

Il processo di marcatura CE riferito agli impianti gas medicali

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

GAS IN SANITA Medicinali e Dispositivi Medici

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

LA GESTIONE DEI GAS E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 febbraio 2016

Gestione delle Risorse

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Il Punto di vista dell Organismo notificato

Il processo di marcatura CE riferito agli impianti gas medicali

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

REGOLAMENTO PARTICOLARE

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Gas e miscele medicinali. Nuovi orizzonti per la salute dell uomo

ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT

SENZA UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEI RISCHI LE MACCHINE NON POSSONO ESSERE INTEGRATE IN MANIERA SICURA NEI POSTI DI LAVORO

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO

OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA

Revisione 00 Data revisione: 17/11/2010 ISO 14001:2004. Emissione RSGA Prima Approvazione DIR GIUNTA. Approvazione revisioni

LINEE DI INDIRIZZO IN MATERIA DI GESTIONE DEI GAS MEDICINALI: SISTEMA ORGANIZZATIVO E CONTROLLI

GAS IN SANITA MEDICINALI e DISPOSITIVI MEDICI Un Approccio Multidisciplinare. Vittorio Nistrio

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

Alla ricerca dei rischi da interferenza: gli appalti di gestione e manutenzione delle apparecchiature elettromedicali

Procedura Gestione Settore Manutenzione

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

QUALIFICAZIONE DELLA DITTA SPAZI CONFINATI

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

SOMMARIO. Allegato C al Manuale della Qualità ( MQ rev. 3 del )

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre A cura di: Luca Ghisletti

A cura di Giorgio Mezzasalma

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

Uso delle attrezzature di lavoro

Lista norme tecniche armonizzate nel campo della sterilizzazione pubblicate in supporto alla direttiva 93/42/CEE Dispositivi medici

IMPIANTI GAS MEDICINALI CORSI DI FORMAZIONE

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3

Miglioramento continuo

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

2i RETE GAS S.r.l. LISTINO PREZZI 2016 in vigore dal 01/01/2016

Stazione Sperimentale per l Industria. Area Validazione di Processo

LE DIRETTIVE EUROPEE ED IL RUOLO DEGLI ORGANISMI

Claudia Gistri Giancarlo Caputo CERTIQUALITY

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

AUDIT. 2. Processo di valutazione

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

Collaborazione con aziende terze:

Applicazione D.M. 18 Settembre 2002 agli impianti gas medicali: Parte 2: Requisiti specifici

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

Raccomandazioni generali Il CIG consiglia che: Corsi di formazione propedeutici a percorsi di qualificazione/certificazione siano tenuti da docenti

SLINGOFER S.R.L. Informativa Sulle Attrezzature Revisionate e Certificate INDICE STATO DI CONSERVAZIONE SCOPO DEL SERVIZIO

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti

NORME ISO e ISO

THEME Matrice di Competenza - Meccatronica

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

Più sicuri. Decreto 23 luglio In ascensore. con la nuova normativa nazionale per la sicurezza

Conferma metrologica: approfondimento

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci?

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE REGISTRAZIONI

Transcript:

Impianti di evacuazione gas anestetici La gestione degli eventi avversi (Orazio Scuderi A.O. Niguarda Ca Granda) Milano, 17 aprile 2013

Impianti di evacuazione gas anestetici Definizioni Normative Tipologie

Impianti di evacuazione gas anestetici : Definizioni Un impianto di evacuazione dei gas anestetici (SDEGA) è un sistema di distribuzione completo, avente lo scopo di aspirare, convogliare e scaricare all'esterno della struttura sanitaria i gas e i vapori anestetici espirati dal paziente e/o in eccesso,

Impianti di evacuazione gas anestetici : Definizioni Comprende un generatore che fornisce la pressione negativa per l aspirazione, un sistema di indicazione, una rete di scarico con le unità terminali dove è richiesta la presenza di aspirazione per l evacuazione dei gas anestetici. Schema di principio di un SDEGA

Impianti di evacuazione gas anestetici : Definizioni

Impianti di evacuazione gas anestetici: Normative Requisiti: UNI EN ISO 7396-1 per gas medicali compressi e vuoto; UNI EN ISO 7396-2 2 per impianti evacuazione dei gas anestetici; UNI EN ISO 14971(2011): Gestione dei rischi per i dispositivi medici; UNI 11100 (2011): Gestione operativa degli impianti gas medicali;

Impianti di evacuazione gas anestetici: Normative

Impianti di evacuazione gas anestetici: Tipologie EVACUAZIONE GAS ANESTETICI TIPO ATTIVA EVACUAZIONE GAS ANESTETICI TIPO PASSIVA

Impianti di evacuazione gas anestetici: Tipologie EVACUAZIONE GAS ANESTETICI TIPO PASSIVA Le unità terminali per evacuazione dei gas anestetici di tipo passive (per sistemi con soffiante) vengono installate su impianti per l espulsione dei gas anestetici espirati dai pazienti. All unità terminale di evacuazione dei gas anestetici si renderà disponibile una depressione regolabile tramite il blocchetto posto a valle di essa

Impianti di evacuazione gas anestetici: Tipologie EVACUAZIONE GAS ANESTETICI TIPO ATTIVA Le unità terminali per evacuazione dei gas anestetici con sistema Venturi vengono installate su impianti per l espulsione dei gas anestetici espirati dai pazienti. L unità terminale è alimentata tramite aria compressa (portata di 25 30 l/min per presa a circa 4.5 bar) che sfruttando l effetto di un tubo Venturi genera la depressione.

Impianti di evacuazione gas anestetici: Gestione e manutenzione UNI 11100 (2011) Gestione operativa degli impianti gas medicali Guida all accettazione accettazione e alla gestione degli impianti di distribuzione dei gas medicali e del vuoto e degli impianti di evacuazione dei gas anestetici

Impianti di evacuazione gas anestetici: Gestione e manutenzione UNI 11100 (2011) Gestione operativa degli impianti gas medicali Questa norma fornisce, relativamente agli impianti di distribuzione dei gas medicali e del vuoto (IDGM) e gli impianti di evacuazione dei gas anestetici (SDEGA), le modalità operative per l accettazione l (che comprende il collaudo e la messa in servizio) e la gestione di tutte le installazioni di impianti, comprese eventuali modifiche o ampliamenti

Impianti di evacuazione gas anestetici: Gestione e manutenzione UNI 11100 (2011) Gestione operativa degli impianti gas medicali Tale norma si rivolge principalmente alle strutture sanitarie, in quanto parti interessate alla sicurezza e all efficienza di tali impianti. Una sicurezza e un efficienza che deve coinvolgere tutto il loro ciclo di vita che va dall installazione dell impianto fino a tutta la durata di vita dello stesso.

Impianti di evacuazione gas anestetici: Gestione e manutenzione UNI 11100 (2011) Gestione operativa degli impianti gas medicali La UNI 11100 è da utilizzarsi congiuntamente e da ritenersi complementare alle norme UNI EN ISO 7396-1 Impianti di distribuzione dei gas medicali Impianti di distribuzione dei gas medicali compressi e per vuoto e UNI EN ISO 7396-2 Impianti di distribuzione dei gas medicali - Impianti di evacuazione dei gas anestetici.

Impianti di evacuazione gas anestetici: Gestione e manutenzione - Le fasi per una corretta gestione e manutenzione Valutazione dei rischi risk management Attività gestionali ed operative pianificare, attivare e coordinare le operazioni per le verifiche e per la manutenzione Le figure chiave per la gestione Compiti e responsabilità

Impianti di evacuazione gas anestetici: Gestione e manutenzione - Le fasi per una corretta gestione e manutenzione Risk Management Norma ISO EN UNI 7396 Appendice F LISTA DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI RISCHI

Impianti di evacuazione gas anestetici: Gestione e manutenzione - Le fasi per una corretta gestione e manutenzione La procedura di gestione dei rischi e la lista di controllo dei rischi dovrebbero essere utilizzate dal fabbricante (F) dell'impianto di distribuzione dei gas medicinali e di evacuazione gas anestetici e dai rappresentanti dell'ospedale (H) durante: progettazione, installazione, accettazione e funzionamento dei nuovi impianti di distribuzione dei gas medicinali; il normale funzionamento e monitoraggio degli impianti di distribuzione dei gas medicinali e del vuoto esistenti

Impianti di evacuazione gas anestetici: Gestione e manutenzione - Le fasi per una corretta gestione e manutenzione L analisi dei rischi dovrà essere sviluppata secondo le seguenti fasi: Suddivisione della struttura per reparti Identificazione dei pericoli e delle non conformità Identificazione del rischio Indice di rischio Proposte di adeguamento

Impianti di evacuazione gas anestetici: Gestione e manutenzione - Le fasi per una corretta gestione e manutenzione Il Documento di Gestione Operativa (Punto 4 Norma UNI 11100 2011)

Impianti di evacuazione gas anestetici: Gestione e manutenzione - Le fasi per una corretta gestione e manutenzione a) controllo dei documenti e delle registrazioni; b) addestramento formazione e comunicazione; c) gestione delle emergenze; d) gestione delle modifiche; e) permessi di lavoro; f) manutenzione preventiva; g) riparazione; h) gestione delle sorgenti di alimentazione; i) stoccaggio e manipolazione delle bombole; j) acquisto di apparecchiature medicali; k) gestione degli appaltatori.

Impianti di evacuazione gas anestetici: Gestione degli eventi avversi EMERGENZE: mancanza di pressione negativa ai punti d utilizzo; d disponibilità di valori di pressione negativa ai punti d utilizzo d tali da non consentire il corretto funzionamento dei dispositivi medici ai quali il paziente è funzionalmente collegato; valori di pressioni positive ai punti di utilizzo dove devono essere sere disponibili pressioni negative.

Impianti di evacuazione gas anestetici: Gestione degli eventi avversi mancanza di pressione negativa ai punti d utilizzo per sorgente di alimentazione

Impianti di evacuazione gas anestetici: Gestione degli eventi avversi mancanza di pressione negativa ai punti d utilizzo per sorgente di alimentazione: 1. Mancanza di aria compressa nei sistemi attivi (Venturi) 2. Guasto alle pompe soffianti nei sistemi passivi

Impianti di evacuazione gas anestetici: Gestione degli eventi avversi mancanza di pressione negativa ai punti d utilizzo per valori di pressioni: 1. bassa pressione di aria compressa nei sistemi attivi (Venturi) 2. nei sistemi passivi: guasto delle soffianti ostruzioni nelle tubazioni

Impianti di evacuazione gas anestetici: Gestione degli eventi avversi mancanza di pressione negativa ai punti d utilizzo per valori di pressioni positive: 1. bassa pressione di aria compressa nei sistemi attivi (Venturi) 2. nei sistemi passivi: guasto delle soffianti ostruzioni nelle tubazioni

Impianti di evacuazione gas anestetici: Ruoli e responsabilità Compiti e responsabilità: UNI 11100 Di seguito sono indicati i ruoli chiave con responsabilità specifiche nell'ambito della politica operativa: a) responsabile esecutivo (RE); b) responsabile tecnico delle strutture (RTS); c) persona autorizzata (PA); d) persona competente (PC); e) controllore della qualità (CQ); f) medico designato (RMD); g) infermiere designato (RID); h) persona designata (PD).

Impianti di evacuazione gas anestetici: Ruoli e responsabilità Persona Autorizzata: PA nominata è responsabile della gestione quotidiana del/dei IDGM o di sezioni dell'idgm attribuitegli. La PA dovrebbe avere una conoscenza specifica dell'idgm del sito ed essere indipendente dall'appaltatore che esegue il lavoro sull'idgm

Impianti di evacuazione gas anestetici: Ruoli e responsabilità Persona Autorizzata: l'emissione di permessi di lavoro, della gestione e della messa in atto delle procedure di autorizzazione relative all'idgm; garantire che tutti i RID dei reparti coinvolti siano informati della durata prevista dei lavori e dell'interruzione dell'idgm PA dovrebbe avere la responsabilità di decidere se un IDGM dovrebbe essere messo in servizio oppure messo fuori servizio. PA dovrebbe essere consultata prima dell'acquisto di qualsiasi apparecchiatura medicale destinata ad essere collegata all'idgm, in modo da garantire che le specifiche di progettazione dell'idgm siano comunque sufficienti per l'uso della nuova apparecchiatura

Grazie per l attenzione (Orazio Scuderi A.O. Niguarda Ca Granda)