RICERCA ANDAMENTO SETTORE CALZATURIERO E STRATEGIE FUTURE. Sintesi dell intervento di Carlo Pambianco - 23 novembre 2013



Documenti analoghi
MADE IN ITALY SENZA ITALY?

La presenza del capitale straniero nelle grandi aziende del lusso: opportunità o rischi?

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT

GRADO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ITALIANE DELLA MODA E DEL LUSSO E DRIVER PER LA CRESCITA DELL EXPORT

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

MODA E LUSSO: IL MOMENTO DELLE SCELTE per crescere in un contesto mondiale sempre più competitivo

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

CRESCERE IN SICILIA CON PRIVATE EQUITY E MINI BOND: QUALI OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche

Questionario sui fabbisogni. di servizi per l internazionalizzazione delle aziende

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

Essere Digital Frontrunners: suggerimenti e sfide da affrontare per diventare una grande impresa digitale

LE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS NEL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO INDIANO

CESSIONI E ACQUISIZIONI DI AZIENDE

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris

Nokian Tyres. Rating: BUY. Posizionamento nel Mercato. Il mercato Russo (focus) 20 ottobre 2011

JOINT VENTURE USA - ITALIA

Indice di rischio globale

Milano, 30 marzo 2004

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Cina e India cambiano l economia mondiale. Michela Floris micfloris@unica.it

passione make-up energia make beauty beauty Fabio Rossello energia ergia passione Presidente Cosmetica Italia passione beauty make energia well

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

Accelerare l internazionalizzazione. Marco Costaguta

Il modello generale di commercio internazionale

Il private equity al servizio delle imprese che vogliono crescere

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

AIM Italia UNA NUOVA OPPORTUNITA PER ACCELERARE LA CRESCITA DELLE PMI. Barbara Lunghi

- PESENTAZIONE GENERALE Gennaio RICONOSCIBILITA e TRACCIABILITA A PORTATA DI SMARTPHONE

Bilanci industria. 2009, l'anno della grande crisi

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO?

Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo & Advisory

Previdenza professionale sicura e a misura

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

Ricerca MADE IN ITALY SENZA ITALY? I nuovi scenari della Moda e del Lusso ---- Sintesi dell intervento di David Pambianco - 8 novembre 2013

RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Competere nei mercati internazionali

Principali indici di bilancio

ex HERION Incubatore d impresa Giudecca - Venezia - Business Plan - (schema di riferimento)

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

RILEVAZIONE SALDI INVERNALI Risultati di sintesi

Le imprese di piccole e medie dimensioni (PMI)

COMUNICATO STAMPA N. 12 DEL 10 GIUGNO 2015

Lo smobilizzo delle partecipazioni tramite quotazione: le proposte in tema di revisione dei mercati per le PMI. Roma, 21 giugno 2011

Strategia di marketing

Hong Kong e Cina: Un Paese, due Sistemi Stefano De Paoli, Presidente, Sviluppo Cina

Iniziativa Gruppo Poste Italiane Agenzia ICE Luigi Sequino

IL RENDICONTO FINANZIARIO

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Una nuova asset class per investitori qualificati. Nuovi valori per un rapporto virtuoso tra industria, finanza e investitori

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia

Fiera Milano 7 maggio Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri

Management Game 2011

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE. LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013

IL CONTESTO Dove Siamo

Il valore generato dal teatro alla Scala

Alireza Naghavi. Capitolo 6 (c) Dumping. Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale. Economia Internazionale

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Roberto Saporito Referente SIMEST Regione Lazio

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

Il modello generale di commercio internazionale

SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale. Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran

Moneta e Tasso di cambio

Produzione e crescita

Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence

Osservatorio sui dati contabili delle imprese del commercio e dei servizi di vicinato: dati relativi al IV trimestre 2007

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

Domanda e offerta di credito

- 107 Borse di Studio stanziate da Google e Unioncamere.

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

Il mercato della Sicurezza Tecnologica in Italia. Giuseppe Di Cintio Vice Presidente ANIE SICUREZZA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA


Utilizzo dell E Commerce in Europa Italia fanalino di coda. Fanno peggio solo Grecia, Bulgaria e Romania

SOLUZIONI PER CRESCERE ALL ESTERO: GLI STRUMENTI SIMEST E BERS. Carlo de Simone Responsabile Funzione Desk Italia

Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle ricerche alla costituzione di startup

La teoria dell offerta

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Ottobre 2011

Ministero dello Sviluppo Economico

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti. Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Iniziativa Gruppo Poste Italiane Agenzia ICE GdL MPMI Luigi Sequino

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Capitolo 15. La controversia sui dividendi. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

LA CREAZIONE DI VALORE PER L IMPRESA. L ottica tradizionale

Confindustria Genova

Costruiamo reti vendita, di successo!

Transcript:

RICERCA ANDAMENTO SETTORE CALZATURIERO E STRATEGIE FUTURE Sintesi dell intervento di Carlo Pambianco - 23 novembre 2013

SINTESI Il tema centrale del convegno quest anno è l esame dell andamento del settore calzature nei mercati internazionali e la valutazione delle sue strategie future. MERCATI ESTERI I mercati esteri hanno sempre rappresentato per il settore un patrimonio enorme di fatturato (la quota export del settore è circa l 80%). Da qualche anno però l importanza dei vari mercati sta cambiando. L Italia è un mercato statico, se non in calo. L Europa cresce poco ed è affollata di concorrenti e poco remunerativa. I mercati emergenti crescono a ritmi elevati e sono molto remunerativi. (TAB. 1) TIPOLOGIE PRODUTTIVE Ora le Aziende italiane di calzature come si collocano in questo nuovo contesto. Alcune lavorano come terziste per i grandi marchi internazionali (gruppi e marchi industriali), altri gestiscono la licenza di produzione e distribuzione sempre per conto dei nomi di stilisti, altre ancora e sono la maggioranza operano nel mercato con il loro (o i loro) marchi. FATTORI CRITICI DI SUCCESSO Molte aziende sono presenti in tutte e tre le tipologie di attività perché questa strategia genera buone sinergie, soprattutto a livello produttivo. I fattori critici di successo però sono estremamente diversi da tipologia a tipologia. (TAB. 2 e 3) Non è facile portare avanti contemporaneamente tutto. Anche la necessità di risorse finanziarie è diversa per le 3 tipologie di business.

SINTESI STRATEGIE PER LE DIVERSE TIPOLOGIE Quali dovrebbero essere le strategie future delle aziende alla luce dei vantaggi e svantaggi che ciascuna delle tre attività comporta. Per chi lavora a façon il vantaggio è di avere dei partners che possano aumentare velocemente il loro fatturato, ma lo svantaggio, dicevano alcuni imprenditori da noi interpellati il fatturato c è oggi ma domani potrebbe non esserci. Per chi opera come licenziatario i vantaggi/svantaggi sono simili, ma un vantaggio primario che emerge è che la gestione di una licenza di produzione e distribuzione dà all azienda la possibilità di venire a contatto con una clientela nuova (quella del licenziante). Ciò ha effetti positivi sull immagine dell azienda e sulle possibilità di entrare con il proprio marchio presso una nuova tipologia di clientela di solito di livello più elevato. CHI OPERA CON IL PROPRIO MARCHIO Per chi opera con il proprio marchio il vantaggio è di gestire direttamente tutto il percorso di sviluppo della propria Azienda ma lo svantaggio di sostenere direttamente tutti gli investimenti necessari per affermare il proprio marchio. FENOMENO DELLE ACQUISIZIONI DI AZIENDE ITALIANE Non tutto è negativo nel fenomeno delle acquisizioni di aziende italiane da parte di gruppi esteri perché le aziende acquisite, quando entrano in gruppi che hanno un forte network internazionale e risorse importanti da investire possono essere più facilmente rilanciate o sviluppate. Rimane il fatto, e questo è l aspetto negativo, che la gestione dei marchi acquisiti passa in mani straniere e non sempre gli interessi sono coincidenti.

SINTESI L Italia poi è appetibile non solo per i suoi marchi ma anche per le sue capacità produttive, il suo know-how qualitativo. Non dimentichiamoci che, la parte più qualitativa delle collezioni di moltissimi marchi stranieri, viene prodotta in Italia. A questo punto emerge spontanea una domanda COSA FARE Di fronte a questa invasione di capitale straniero che acquisisce aziende e capacità produttive, cosa possono fare il sistema Italia e le singole imprese. (TAB. 4 e 5) Nel breve ben poco. Il mercato è libero. Non si può impedire ad un operatore straniero di acquisire Aziende italiane né di affidare ai terzisti la propria produzione, né dare in licenza il proprio marchio. D altra parte ci sono Aziende che come i terzisti o come licenziatari crescono e realizzano buoni profitti. PROGETTI DI SVILUPPO FORTI E CREDIBILI Nel medio lungo termine invece le aziende che vogliono rimanere nel mercato devono prepararsi a costruire progetti di sviluppo diretti, forti e credibili, orientati soprattutto sui mercati esteri. MERCATI SU CUI FOCALIZZARSI Una delle prime decisioni da prendere pertanto sarà quella della scelta dei mercati sui quali focalizzare la propria attenzione. Quelli tradizionali o quelli emergenti dipende dalla capacità e. dell Azienda e molto anche dalle sue disponibilità finanziarie.

SINTESI I mercati emergenti registrano tassi di sviluppo elevati, chiedono prodotti di qualità, marchi noti, forti investimenti in comunicazione, una politica di aperture di negozi diretti o in joint venture con partner locali. Quelli europei crescono poco, hanno una redditività bassa, sono affollati di concorrenti E veniamo al tema finanza. STATO DI SALUTE DELLE AZIENDE Se esaminiamo l attuale stato di salute delle Aziende del settore calzaturiero notiamo subito che la situazione non è brillante. La crescita del fatturato e la marginalità (ebitda) sono modeste e pertanto le Aziende devono allargare i loro orizzonti e aprirsi a nuove forme di finanziamento. LE OPZIONI POSSIBILI PER FINANZIARE LO SVILUPPO Capitalizzare l Azienda direttamente Fare entrare un fondo di investimento (TAB. 6) Quotarsi in borsa (AIM o mercato principale) Stringere alleanze di distribuzione con partner stranieri Tutte queste opzioni sono oggi disponibili e possono sicuramente dare un contributo al sistema italiano delle calzature per i suoi progetti di sviluppo internazionale.

EVOLUZIONE DELL EXPORT VERSO I PAESI CEE ED EXTRA CEE 9 anni 2003/2012 TAB. 1 PAESI EXTRA UE Valore Export 2003 2012 Δ % Cina 8 146 1.787 Hong Kong 70 227 224 Russia + ex Rep. URSS 323 751 132 Medio Oriente 86 149 74 Giappone Stati Uniti Totale 199 219 978 719 1.664 2.211 EUROPA (10 paesi) 3.706 4.218 14 Fonte: ICE (Istituto Commercio Estero) - Settore: Calzature 10-26 33 379%

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO I fattori critici su cui i diversi operatori competono TAB. 2 Qualità Prezzo Servizio Terzisti Licenziatari Marchi propri x x x x x x x x x Rete di vendita Creatività prodotti Distribuzione diretta (negozi monomarca) Investimenti in comunicazione x x x x x

COME OPERANO LE IMPRESE NEI MERCATI INTERNAZIONALI TAB. 3 Valore di fatturato delle 3 tipologie di attività (valori in milioni di ) Fatturato settore calzature Conto terzi Valore fatturato conto terzi Licenza Valore fatturato in licenza 7.000 13% 910 10% 700

ACQUISIZIONI DI AZIENDE DA PARTE DI GRUPPI E HOLDING STRANIERE TAB. 4 ACQUIRENTE PAESE SETTORE ACQUISITA PAESE 1 SETTORE 1 ANNO KERING F HOLDING SERGIO ROSSI I CALZATURE 1999 LVMH F HOLDING ROSSIMODA I CALZATURE 2000 ONWARD JAP ABBIGLIAMENTO IRIS I CALZATURE 2005 FORTELUS CAPITAL UK FONDO BRUNO MAGLI I CALZATURE 2007 E.LAND ROK HOLDING SUTOR - LARIO I CALZATURE 2010 ZIYLIAN TR CALZATURE LUMBERJACK I CALZATURE 2012 DRAGON CROWD RC DISTRIBUZIONE GUSELLA I CALZATURE BAMBINO 2013

ANCHE LE AZIENDE PRODUTTIVE SONO PREDE AMBITE TAB. 5 in Italia i gruppi internazionali, oltre che far produrre, hanno acquisito diverse aziende produttive (anche di materie prime), poco note ai più: ROVEDA CALZATURE CHANEL MSC CALZATURE HUGO BOSS ROSSIMODA CALZATURE LVMH CARAVEL CONCERIA RETTILI GUCCI.

FONDI DI PRIVATE EQUITY TAB. 6 I Fondi di private equity sono diventati attori importanti in questi ultimi anni e operano supportando le Aziende nei loro progetti di sviluppo ACQUIRENTE PAESE SETTORE ACQUISITA PAESE 1 SETTORE 1 ANNO GOLDNER HAWN USA FONDO ALLEN EDMONDS USA CALZATURE 2006 FORTELUS CAPITAL UK FONDO BRUNO MAGLI I CALZATURE 2007 DGPA I FONDO LUCIANO PADOVAN I CALZATURE 2010 21 INVESTIMENTI I FONDO PITTARELLO I CALZATURE 2011 APAX USA FONDO COLE HAAN USA CALZATURE 2012 FONDO ITALIANO DI INVESTIMENTO I FONDO ZEIS EXCELSA (20%) I CALZATURE 2011 DGPA I FONDO GOLDEN GOOSE I CALZATURE 2012 SATOR I FONDO L AUTRE CHOSE I CALZATURE 2013