IP Phone Thomson ST 2030. un passo avanti



Documenti analoghi
Guida rapida Polycom SoundStation IP6000

POLYCOM VVX500. Guida rapida

Guida rapida Cisco SPA 303

Guida rapida Deskphone Huawei F610

Aastra 6753i. Guida rapida. Telefono IP

Guida rapida Cisco SPA 504G

Istruzioni per l uso Yealink T28

Istruzioni per l uso Yealink T20

Guida rapida Supercordless

Manuale Utente MyFastPage

Manuale d'uso del telefono Polycom IP450

Manuale d'uso del telefono Polycom IP331

Manuale MOBILE APP EVOLUZIONE UFFICIO

Manuale d'uso del telefono Polycom IP450

Polycom VVX500 - VVX600

Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino

Caratteristiche principali

Guida rapida. Cisco 7960 / 7940

Guida rapida Cisco SPA 500S

Polycom VVX300 / VVX310 / VVX400 / VVX410

FRITZ!Box come centralino telefonico

Istruzioni utente Yeastar Mypbx One e Standard Plus

Guida all Utilizzo del Posto Operatore su PC

qéäéñçåç=åçêçäéëë=rsnm=fm=ab`q

Servizio Fonia Cloud PBX

Manuale d uso. Servizio Segreteria Telefonica Memotel. per Clienti con linea Fibra

Telefonare su PC Panoramica

Istruzioni per l uso Telefonia Business

SMT-i3100/3105 Guida Veloce

Il I C entr t alino Te T lefo f nico Vi V rtu t ale: Manuale d uso

CTIconnect PRO. Guida Rapida

Manuale Utente Alcatel IP600 - Evolution. Manuale Utente Alcatel IP600

Guida telefono. Wildix WP480

Polycom KIRK Butterfly. (telefono sottoscritto ad una base DECT KIRK)

GUIDA ALL INSTALLAZIONE

Guida rapida Yealink T26P

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

Manuale VoiSmartPhone

Servizio Fonia Cloud PBX

Manuale Utente DECT Gigaset A510 IP

Telefono IP V-IP6500. Guida utente FUNZIONALITÀ DI BASE DEL TELEFONO ESECUZIONE DI UNA CHIAMATA. Utilizzo del ricevitore:

GUIDA RAPIDA. Per navigare in Internet, leggere ed inviare le mail con il tuo nuovo prodotto TIM

IL TELEFONO DI ALICE Manuale utente

Guida ai Servizi Voce per l Utente. Guida ai ai Servizi Voce per l Utente

FUNZIONALITA ESSENZIALI DEL TELEFONO

Servizio Fonia Cloud PBX. Manuale utente. Client web RECEPTIONIST per il Posto Operatore Cloud PBX Acantho. Edizione Luglio 2015

Guida Rapida all utilizzo di Vodafone ADSL&Centralino. Guida Rapida all utilizzo di Vodafone ADSL&Centralino

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete

GUIDA BREVE PER L'UTILIZZO DEI SERVIZI DISPONIBILI SUGLI APPARECCHI COLLEGATI AL NUOVO SISTEMA TELEFONICO VOIP

SIEMENS GIGASET S685 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

Manuale Utente. Telefoni IP Phone 4D

1. Il Client Skype for Business

GESCO MOBILE per ANDROID

1. Con il ricevitore agganciato, premere o un tasto linea assegnato qualsiasi. 2. Comporre il numero 3. Premere il bottone Dial

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log

INDICE DEGLI ARGOMENTI

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Manuale Utente 1 Ultimo aggiornamento: 2015/12/22 ifatt

IL TELEFONO DI ALICE Manuale utente

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

FLIP.T102. TELEFONO DI SISTEMA VoIP PER IL SISTEMA TELEFONICO FLIP. MANUALE D USO

Direzione Servizi Informativi, Sistemi e Tecnologie Informatiche. Servizio Telefonico Integrato di Ateneo

GUIDA PER LA CONNESSIONE ALLA RETE WIRELESS E ALL USO DEL SERVIZIO BERGAMO Wi-Fi

FLIP.20. SISTEMA TELEFONICO VoIP GUIDA ALL USO CON TELEFONI BCA

SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

Alcatel OmniPCX Servizi Telefonici

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

VISION EXCELLENCE. Il programma annuale per la salute e il benessere degli occhi dei tuoi portatori. Manuale d uso 1

Manuale per i redattori del sito web OttoInforma

MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC

SOMMARIO. INTRODUZIONE 3 Caratteristiche principali 3 Contenuto della confezione 4 Figura e legenda del prodotto 5 Legenda simboli del display 8

La segreteria che c'è ma non si vede.

Area Sistemi Informativi - Ufficio Rete Fonia. Telefonia e servizi voce (voice@unimib) Snom 710

Gigaset DE700 IP PRO Panoramica

Introduzione. Descrizione. FRITZ!APP Fon

Per ulteriori e più dettagliate informazioni vi invitiamo a consultare la guida completa scaricabile al nostro sito:

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

Utilizzo della APP IrriframeVoice. Versione 1.0 maggio 2015

Centralino telefonico PABX

DUAL MODE guida_alb :00 Pagina 1 GUIDA PER LA CONFIGURAZIONE E L USO DEL SERVIZIO

Olimpovoce è la porta di accesso ai servizi e ai pannelli di configurazione delle propria utenza.

MANUALE CONFIGURAZIONE APPLICAZIONE IOS vers. 1.01

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

IL PORTALE DEL PENSIONATO GUIDA AL SERVIZIO

ALTERNATYVA MOBILE GUIDA RAPIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL ROUTER

Guida alla Prima Configurazione dei Servizi

Ubiquity getting started

Guida Tecnica. Come visionare da internet anche dietro un IP dinamico i dvr Brahms.

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

Guida rapida Vodafone Internet Box

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8

Manuale Utente. Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti

Guida rapida alla Webconferencing

Gui Gu d i a d ra r p a i p d i a V d o a d f a one Int fone In e t r e net rnet Box Key Mini

Vodafone Internet e Telefono. Guida ai Servizi Voce

Smart Business Connect con impianto telefonico virtuale

Manuale Utente Aspire Mini Terminale Multifunzione

Interfaccia di base di GroupWise WebAccess

Personal FastBox Fax, , Messaggi Vocali a portata di mano NON ABBIAMO L'IMMAGINE DELL E71 AD ALTA RISOLUZIONE

Transcript:

IP Phone Thomson ST 2030 un passo avanti

www.fastweb.it chiama 192 194 Per Offerta Company 800 188 881 Per Offerta Enterprise

Indice 1. Introduzione 5 2. Informazioni per l utilizzo e la sicurezza 6 2. 1 Avvertenze e Precauzioni 6 2. 2 Manutenzione 7 2. 3 Assistenza tecnica qualificata 7 3. Contenuto della scatola 7 4. Panoramica del telefono 8 4. 1 Introduzione 8 4. 2 Caratteristiche principali 8 4. 3 Informazioni generali sul telefono 9 4. 4 Schermo LCD 11 4. 5 Tasti di Selezione 12 5. Operazioni preliminari e connessioni 13 5. 1 Collegamento dell IP Phone alla rete e a un PC 13 5. 2 Alimentazione del telefono 14 5. 3 Collegamento delle cuffie al telefono (opzionale) 14 6. Operazioni di Base 14 6. 1 Come effettuare una chiamata 14 6. 2 Come rispondere ad una chiamata 15 6. 3 Come mettere in attesa una chiamata 15 6. 4 Come gestire due chiamate contemporaneamente 15 6. 5 Come intercettare una chiamata indirizzata ad un altro IP Phone 15 6. 6 Come terminare una chiamata 15 6. 7 Come rifiutare una chiamata 16 6. 8 Come ricomporre l ultimo numero digitato 16 6. 9 Come ricercare un numero dalla rubrica 16 6. 10 Come attivare o disattivare l appartenenza ad un Gruppo di Chiamata 16 6. 11 Come attivare la modalità No Disturb 17 6. 12 Quick Dial 17 7. Impostazioni 17 7. 1 Come regolare il volume delle chiamate e della Suoneria 17 7. 2 Come scegliere la suoneria 17 7. 3 Come regolare il contrasto del display 18 7. 4 Modifica della data e dell'ora 18 3

7. 5 Sveglia 18 7. 6 Lingua 19 8. Funzioni avanzate 19 8. 1 Come deviare tutte le chiamate 19 8. 2 Come attivare un profilo di deviazione 19 8. 3 Filtro Direttore-Segretaria 20 8. 4 Come trasferire una chiamata 20 8.4.1 Trasferimento Con consultazione 20 8.4.2 Trasferimento Senza consultazione 20 8. 5 Come effettuare una conversazione a tre 20 8. 6 Come visualizzare il registro chiamate 21 8. 7 Messaggi vocali 21 9. Interfaccia SelfCare IP Centrex 21 9. 1 Introduzione 21 9. 2 Come accedere all Interfaccia web Self-Care 22 9. 3 Interfaccia 22 9. 4 Account 23 9. 5 Opzioni 23 9. 6 Gestione Chiamate 24 9. 7 Gestione Password 25 9. 8 Registro Chiamate 26 9. 9 Attivazione Servizi da Portale Voce 27 9. 10 Gruppi 27 9. 11 Rubrica Personale 28 9. 12 Rubrica Aziendale 29 10. Appendice 30 10. 1 Voci del Menu del telefono 30 10. 2 Inserimento di Caratteri 30 10. 3 Glossario 31 4

Introduzione Grazie all IP Phone Thomson ST 2030, un telefono di ultima generazione, le offerte Company ed Enterprise di FASTWEB ti consentono di avere a disposizione servizi di telefonia avanzata flessibili e innovativi senza la necessità di installare un centralino. Nel manuale troverai la descrizione dettagliata delle funzionalità del tuo IP Phone Thomson ST 2030, alcune delle quali configurabili direttamente da telefono, altre da Interfaccia web Self-Care. Inoltre, ti sarà illustrato come installare e collegare il telefono all alimentazione elettrica ed alla rete aziendale. L IP Phone Thomson ST 2030 è dotato di: ampio display LCD a 6 righe tastiera alfanumerica classica tasti con funzionalità specifiche (navigazione o scrolling, rubriche, messaggi, impostazioni, servizi) 3 tasti di Selezione 10 tasti programmabili funzionalità di Vivavoce porta per l inserimento della cuffia, con tasto dedicato per la sua attivazione porta per la connessione del PC alla rete aziendale. L IP Phone Thomson ST 2030 è un telefono VoIP conforme al protocollo MGCP (Media Gateway Control Protocol) che può essere inserito direttamente in una rete IP ed essere utilizzato come un centralino (PBX). Questa guida all uso illustra in maniera completa come installare e collegare il telefono all'alimentazione elettrica e alla rete aziendale, nonché la descrizione dettagliata di tutte le funzionalità. Troverai inoltre alcune delle modalità per configurare il telefono tramite Interfaccia web Self-Care. Le informazioni presenti in questa guida sono pubblicate con riserva di modifica. Eventuali versioni aggiornate saranno disponibili nella MyFastPage o sul sito www.fastweb.it I servizi e le caratteristiche utilizzabili sul telefono dipendono dal software installato e dalle impostazioni definite dall Amministratore. Di conseguenza, la conformità di questa guida non può essere garantita. 5

2. Informazioni per l utilizzo e la sicurezza Leggi attentamente le informazioni riportate di seguito prima di iniziare qualsiasi operazione con il telefono. Procedi poi con il resto del manuale per conoscere tutte le caratteristiche e le funzioni ed acquisire familiarità con il telefono. Ricordati di conservare con cura questo manuale, ti potrà essere utile in seguito per trovare velocemente qualche informazione e funzionalità che non ricordi più. 2.1 Avvertenze e Precauzioni Smontare e riassemblare non correttamente l apparecchio può causare delle scosse elettriche quando questo viene riutilizzato. Il telefono deve essere alimentato solo con il trasformatore incluso nella scatola ed è stato progettato per operare ad una temperatura variabile da 0 C a 45 C. Qualsiasi danno causato al telefono dall uso di un trasformatore non supportato, non sarà coperto dalla garanzia del produttore. Segui attentamente le seguenti precauzioni d uso: Non esporre l IP Phone al fuoco, ai raggi diretti del sole o ad ambienti particolarmente caldi Non esporre l IP Phone alla pioggia o all umidità e non metterlo a contatto con l acqua Non installare l apparecchio in un ambiente a rischio di scosse elettriche Non collegare o scollegare i cavi durante un temporale Non usare un alimentatore diverso da quello fornito per evitare di danneggiare gravemente tutta l apparecchiatura, ed usa esclusivamente una presa di corrente a 220 240 V AC, 50 Hz Non aprire mai il telefono per evitare scosse elettriche Non eseguire in prima persona le operazioni di riparazione in caso di malfunzionamento o guasto dell apparecchio: rivolgiti esclusivamente ad un centro di assistenza specializzato Non utilizzare il telefono in ambiente a rischio di esplosione o nelle vicinanze di una perdita di gas Stacca immediatamente l alimentatore dalla presa di corrente in caso di emergenza e ogni volta in cui desideri pulire l apparecchio ed evita che materiali fatti in metallo (ad es. fermagli, chiavi) entrino in contatto con la spina dell alimentatore Installa l IP Phone ad una distanza minima di un metro da apparecchiature a radio frequenza, come televisori, radio, HI-FI o apparecchiature video Collega le porte LAN/PC soltanto ad una rete Ethernet. 6

2.2 Manutenzione Puoi pulire l IP Phone usando un panno umido fine. Non usare alcun prodotto per la pulizia e comunque mai solventi (come il tricloruro di etilene o l'acetone), che possono danneggiare la superficie di plastica del telefono e lo schermo LCD. 2.3 Assistenza tecnica qualificata Nessuna riparazione può essere fatta direttamente dal cliente; se hai qualche difficoltà nell utilizzo dell apparecchiatura e per avere informazioni sulla garanzia o sulla riparazione, contatta direttamente il Servizio Clienti FASTWEB. FASTWEB declina ogni responsabilità in caso di utilizzo dell apparecchiatura non conforme alle informazioni presenti in questa guida. 3. Contenuto della scatola Nella scatola trovi tutto il necessario per utilizzare il tuo nuovo telefono: 1. Unità base dell IP Phone 2. Supporto per la base 3. Cornetta 4. Cavo a spirale per la cornetta 5. Guida 6. 1 cavo Ethernet 7. 1 Trasformatore Verifica che nella scatola siano contenuti tutti i prodotti sopra elencati e contatta immediatamente il Servizio Clienti FASTWEB se dovesse mancare qualcosa. 7

4. Panoramica del telefono 4.1 Introduzione Questo capitolo illustra le caratteristiche, le informazioni principali e il significato di icone, tasti e LED dell IP Phone Thomson ST 2030 in modo da darti una panoramica generale dell apparecchiatura prima di iniziare ad operare. 4.2 Caratteristiche principali Schermo LCD 6 righe per 20 caratteri Connettività: 2 porte integrate Ethernet 10/100 Servizi di fonia: Deviazione Chiamata Trasferimento Chiamata Chiamate in attesa Richiamata Ascolto di gruppo Indicatore di Messaggi in attesa Chiamata veloce Chiamate in conferenza Rubrica Registro chiamate Identificativo di chiamata Porta integrata RJ9 per cuffia Vivavoce Alimentazione tramite trasformatore esterno Rubrica personale (100 nomi), 4 tasti memoria per le chiamate veloci (Quick Dial) Configurazione tramite Interfaccia web Self-Care. 8

4.3 Informazioni generali sul telefono La Figura 1 e la Tabella 1 illustrano le caratteristiche fisiche dell IP Phone Thomson ST 2030: Tasti Volume Schermo LCD Tasti di Selezione Indicatore LED Cornetta Tasto Cancella Tasto di Richiamata Tasto Menù Tasti audio Tasti di Navigazione Tasti Funzione Tasto Rubrica Tastiera numerica Fig. 1 Vista frontale dell IP Phone Thomson ST 2030 9

Tasti Principali Tasto di Conferma: per confermare le impostazioni Tasto Cancella: per cancellare i caratteri in modalità di editing o per ritornare alla pagina precedente Tasto Menù: per accedere al menù delle funzionalità Tasto Rubrica: per accedere alla rubrica e visualizzare i nomi e i numeri che è possibile chiamare Tasti di Navigazione: per navigare tra le opzioni e le configurazioni del telefono Tasti di Selezione: 3 tasti per attivare le funzionalità che sono segnalate nello schermo LCD nelle corrispondenti posizioni Schermo LCD: per vedere le informazioni sulle impostazioni del telefono. Può visualizzare 6 linee di 20 caratteri Tasti Audio Tasti Volume: per regolare il volume dell IP Phone Tasto Vivavoce: per attivare/disattivare la modalità Vivavoce Tasto Cuffia: per attivare la modalità Ascolto in Cuffia Tasto Mute: per attivare/disattivare il microfono della cornetta e del telefono 10

Tasti per Chiamate Tastiera numerica: per comporre i numeri e, in modalità di editing, per immettere i caratteri. Tasto di Richiamata: per richiamare l ultimo numero composto Tasti Funzione/Memoria: sono usati come tasti di chiamata rapida e per abilitare altre funzioni programmate dall amministratore: F1 = DND F2 = My Default Rule - Richiama le regole di gestione chiamate configurate su SelfCare F3 = Inoltro F4 = Segreteria Telefonica F5 = Rubrica F6 = Ripeti F7-F10 = Speed Dial Nel caso in cui il telefono sia usato come Direttore/Segretaria le funzioni variano per due tasti: F7 = Direttore/Segretaria (chiamata diretta verso Direttore/ Segretaria) F8 = Attiva/Disattiva il filtro 4.4 Schermo LCD L IP Phone Thomson ST 2030 è dotato di uno schermo LCD a matrice di punti, monocromatico e non retroilluminato, con una risoluzione di 128x64 pixel. Le dimensioni fisiche dello schermo sono di 70.7x38.8 mm con una zona attiva di 66.52x33.24 mm. 11

Lo schermo LCD ha 6 righe per 20 caratteri ciascuna: Prima riga: icone Data/Ora Seconda, terza, quarta e quinta riga: informazioni sulle operazioni Sesta riga: Tasti di Selezione. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Riga 1 Proprio num Tel. ora Riga 2 Messaggio 2 Riga 3 Messaggio 3 Riga 4 Messaggio 4 Riga 5 Messaggio 5 Riga 6 Ripeti Reg Ch InterG InterG nprn NOD is Fig. 2 Rappresentazione grafica dello schermo LCD 4.5 Tasti di Selezione I Tasti di Selezione sono i tre tasti posti sotto lo schermo LCD e ti permettono di attivare le funzionalità che sono segnalate di volta in volta nello schermo nelle corrispondenti posizioni. 12

5. Operazioni preliminari e connessioni 5.1 Collegamento dell IP Phone alla rete e a un PC Segui attentamente le istruzioni riportate in questo capitolo, in quanto è descritto come installare, connettere i cavi e configurare il tuo IP Phone Thomson ST 2030 in maniera corretta. Inoltre sono contenute le informazioni base su come configurare le impostazioni della rete e modificare i settaggi del tuo IP Phone. L IP Phone Thomson ST 2030 è dotato di 2 porte RJ-45 ognuna delle quali supporta la connessione Ethernet 10/100 Mbps full duplex verso Network Port e Access Port (una per il PC e una per la LAN). Thomson ST 2030 (retro) C Trasformatore A B Hub/Switch Cuffie (opzionali) Cornetta PC Fig. 3 Collegamenti (A) Network Port (10/100LAN): puoi utilizzare un cavo Ethernet per connettere la porta LAN dell IP Phone Thomson ST 2030 ad un dispositivo Internet (es. Hub, Switch) oppure direttamente alla tua Rete. (B) Access Port (10/100PC): puoi utilizzare un cavo Ethernet per collegare una periferica di rete (es. un computer) alla porta PC situata sul retro del telefono. (C) L' IP Phone Thomson ST 2030 può essere alimentato collegando la spina del trasformatore alla presa elettrica e l altra estremità alla presa DC dell IP Phone Thomson ST 2030 (vedi figura 3 ). 13

5.2 Collegamento delle cuffie al telefono (opzionale) Se vuoi utilizzare delle cuffie dotate di microfono, collegale al connettore RJ9 per cuffie situato sul lato sinistro dell'ip Phone Thomson ST 2030 (vedi figura 3). Le cuffie non sono incluse nell offerta. 6. Operazioni di base Dopo che hai eseguito tutte le operazioni descritte nel capitolo precedente, puoi iniziare ad utilizzare l IP Phone Thomson ST 2030 per effettuare e ricevere chiamate e personalizzare alcune impostazioni del telefono. 6.1 Come effettuare una chiamata Per effettuare una chiamata puoi scegliere tra 2 differenti modalità: componi il numero da chiamare, seleziona Chiama e solleva la cornetta oppure solleva la cornetta, digita il numero da chiamare e seleziona Chiama Per effettuare una chiamata in vivavoce: componi il numero da chiamare, seleziona Chiama senza sollevare la cornetta e automaticamente si attiverà la chiamata in modalità Vivavoce premi il tasto, digita il numero da chiamare e seleziona Chiama Per effettuare una chiamata utilizzando le cuffie: premi il tasto, digita il numero da chiamare e seleziona Chiama per effettuare una chiamata con le cuffie. Nota: Il tasto equivale alla selezione Chiama. Puoi utilizzare la numerazione breve per comunicare con le altre postazioni dotate di IP Phone all interno dell azienda, nella stessa sede o in una sede differente. Per chiamare un numero interno all azienda (es. 32) basta comporre direttamente il numero oppure, in caso di sottoscrizione dell offerta Enterprise, comporre il prefisso di sede seguito dal numero (es. 5 32 ) a seconda della configurazione impostata nel piano di numerazione. Per effettuare una chiamata esterna alla azienda, bisogna premettere un codice d uscita (in genere il 9 o lo 0 a seconda della configurazione scelta dall amministratore) al numero da comporre; questo va inserito anche nella rubrica e nei tasti di chiamata rapida (Quick Dial). Ti consigliamo di far seguire il numero da chiamare dal tasto per diminuire il tempo di inoltro della chiamata. In tal caso non è necessario selezionare Chiama. Se devi cancellare una o più cifre del numero digitato premi il tasto ; se devi cancellare l intero numero seleziona Chiudi. Dopo circa dieci secondi dalla composizione del numero, la chiamata viene automaticamente effettuata anche se non confermi selezionando Chiama o con il tasto. 14

6.2 Come rispondere ad una chiamata Per rispondere a una chiamata puoi scegliere tra 3 differenti modalità: Solleva la cornetta e rispondi Premi il tasto oppure seleziona Rispondi per rispondere in modalità Vivavoce Premi il tasto e rispondi, se stai utilizzando le cuffie 6.3 Come mettere in attesa una chiamata Se devi momentaneamente mettere in attesa una chiamata in corso, seleziona Trattieni mentre la chiamata è attiva; chi è stato messo in attesa avverte una musica di cortesia. Per ritornare alla chiamata, è sufficiente selezionare Riprendi. Se vi è un altra chiamata in attesa, seleziona Inverti per scegliere la chiamata da riattivare. 6.4 Come gestire due chiamate contemporaneamente L IP Phone Thomson ST 2030 può gestire due chiamate contemporaneamente, sia ricevute che effettuate. Viene data evidenza di una seconda chiamata in arrivo con una segnalazione acustica ogni 5 secondi; in contemporanea, sullo schermo LCD appare la scritta Attendi sul display ed eventualmente il numero di chi sta chiamando, se disponibile. Per rispondere alla seconda chiamata e contemporaneamente mettere la prima (effettuata o ricevuta) in attesa, seleziona Rispondi. 6.5 Come intercettare una chiamata indirizzata ad un altro IP Phone Puoi intercettare una chiamata indirizzata ad un altro IP Phone scegliendo tra le due seguenti modalità: seleziona InterD, componi il numero breve dell IP Phone del quale desideri intercettare la chiamata e poi seleziona Intercetta se l Amministratore ha configurato il tuo IP Phone Thomson ST 2030 come numero abilitato ad intercettare le chiamate di un certo Gruppo di Intercettazione, seleziona InterG per intercettare una chiamata indirizzata ad un numero appartenente al medesimo Gruppo di Intercettazione. 6.6 Come terminare una chiamata Per terminare una chiamata in corso puoi scegliere tra 3 differenti modalità: riaggancia la cornetta premi il tasto, se la conversazione è cominciata e si è svolta in modalità Vivavoce premi il tasto, se la conversazione è cominciata e si è svolta con l ausilo di cuffie. 15

6.7 Come rifiutare una chiamata Per rifiutare una chiamata in arrivo sul telefono, seleziona Chiudi 6.8 Come ricomporre l ultimo numero digitato Per ricomporre il numero dell ultima chiamata effettuata puoi utilizzare una delle seguenti modalità: Premi il tasto per attivare la modalità di chiamata in Vivavoce Solleva la cornetta e seleziona Ripeti Seleziona direttamente Ripeti per attivare la modalità di chiamata in Vivavoce Premi il tasto e seleziona Ripeti per attivare la modalità di chiamata Cuffie Premi il tasto e seleziona Ripeti per attivare la modalità di chiamata Cuffie Premi il tasto funzione. 6.9 Come ricercare un numero dalla rubrica Puoi ricercare un numero di telefono consultando la tua rubrica personale e/o aziendale direttamente dal tuo IP Phone Thomson ST 2030. La stessa operazione può essere effettuata anche dall Interfaccia web Self-Care. Per consultare la rubrica direttamente dal tuo IP Phone Thomson ST 2030 segui questi semplici passi: Premi il tasto funzione oppure il tasto Seleziona con i tasti di navigazione Corporate oppure Personale a seconda di quale rubrica vuoi visualizzare (la prima presenta l interno di tutti i terminali presenti nelle diverse sedi della società) Seleziona Seleziona Ricerca uno specifico numero inserendo il cognome (o anche solo parte di esso), oppure non inserire nulla se desideri visualizzarli tutti i numeri Seleziona Cerca. L IP Phone Thomson ST 2030 permette di visualizzare solo 8 nomi contemporaneamente (visibili scorrendo con il pulsante di navigazione); per visualizzare i successivi 8 seleziona Succ. con i pulsanti di navigazione e seleziona Seleziona o. Analogamente per visualizzare i precedenti 8 numeri, seleziona Prec con i pulsanti di navigazione e seleziona Seleziona o. 6.10 Come attivare o disattivare l appartenenza ad un Gruppo di Chiamata L IP Phone Thomson ST 2030 ti permette, se il telefono è abilitato, di accedere o uscire da un Gruppo di Chiamata: Seleziona PRN. Sul lato inferiore dello schermo scomparirà la scritta nprn. Le chiamate indirizzate al numero pilota del Gruppo di Chiamata saranno instradate anche al tuo telefono Per uscire dal Gruppo di Chiamata seleziona nprn. Le chiamate indirizzate al numero pilota del Gruppo di Chiamata non saranno più instradate sul tuo telefono. Se tutti i telefoni si dissociano dal gruppo le chiamate saranno perse. 16

6.11 Come attivare la modalità No Disturb E possibile rendersi temporaneamente non raggiungibili da altri telefoni. Per farlo scegli una delle seguenti modalità: Premi il tasto funzione. Sulla parte inferiore sinistra dello schermo dell IP Phone Thomson ST 2030 appare la scritta NoDis per indicarti che la funzionalità è attiva. Tramite i tasti di navigazione seleziona NoDis Se è impostata la Deviazione Incondizionata, la chiamata viene comunque deviata alla destinazione impostata Se non è impostata la Deviazione Incondizionata ed è presente la casella vocale la chiamata viene deviata alla casella vocale Se non è impostata nessuna deviazione o se non è presente la casella vocale, il chiamante sente prima un messaggio di cortesia e poi la chiamata viene abbattuta. Per disattivare la modalità No Disturb premi nuovamente il tasto funzione o il tasto di selezione NoDis. 6.12 Quick Dial Tramite l interfaccia web Self-Care puoi associare un numero di telefono ad un tasto di chiamata rapida da utilizzare con il tuo IP Phone Thomson ST 2030. Per un profilo base è possibile utilizzare quattro tasti e. 7. Impostazioni 7.1 Come regolare il volume delle chiamate e della Suoneria Per regolare il volume della chiamata in corso e della suoneria (mentre suona) premi i tasti e. 7.2 Come scegliere la suoneria Se vuoi impostare la suoneria: Premi il tasto Seleziona Config quindi scegli Ring Tones e seleziona Select Scegli Type of ringing e seleziona Select per accedere alle suonerie Seleziona Play per ascoltare il tono di suoneria selezionato. Seleziona OK per salvare la selezione Nota Nel caso di profilo direttore/segretaria, si possono usare solo i tasti 17

Seleziona Back per risalire il menù. 7.3 Come regolare il contrasto del display Puoi regolare il contrasto del display: Premi il tasto Seleziona Config quindi scegli Contrast adjustment e seleziona Select Usa i tasti di navigazione per impostare l intensità luminosa desiderata del display Seleziona OK per salvare l impostazione scelta Seleziona Back per risalire il menù. 7.4 Modifica della data e dell'ora Per modificare la data e l ora (visibili nella prima riga del display): Premi il tasto Seleziona Config Scegli Dates oppure scegli Hour Se lo desideri puoi modificare il formato della data seleziona Format, scegliendo l opzione desiderata e confermando la scelta selezionando OK Inserisci i dati corretti utilizzando la tastiera numerica Seleziona OK per salvare l impostazione scelta Seleziona Back per risalire il menù. 7.5 Sveglia Per impostare la Sveglia oppure modificarne i parametri: Premi il tasto Seleziona Config Scegli Alarm Scegli l opzione di tuo interesse tra ON/OFF, Hour of alarm, Ring tone type Conferma selezionando Select Inserisci i parametri corretti Seleziona OK per salvare l impostazione scelta Seleziona Back per risalire il menù. 18

7.6 Lingua Per modificare la lingua Premi il tasto Seleziona Config quindi scegli Language e seleziona Select Usa i tasti di navigazione per scegliere la lingua di tuo interesse Seleziona OK per salvare l impostazione scelta Seleziona Back per risalire il menù. 8. Funzioni avanzate 8.1 Come deviare tutte le chiamate Puoi deviare automaticamente verso altri numeri di destinazione le chiamate indirizzate al tuo IP Phone Thomson ST 2030: Premi il tasto funzione F3 Componi il numero cui desideri deviare le chiamate e seleziona Inoltro: lo schermo dell IP Phone Thomson ST 2030 ti indicherà che le chiamate saranno deviate ed il tasto F3 si illuminerà. L ultimo numero inserito per la deviazione rimarrà in memoria. Per disattivare la deviazione impostata sul tuo IP Phone Thomson ST 2030 sarà sufficiente premere nuovamente il tasto Funzione F3. Nota Sul numero su cui è deviata la chiamata comparirà il numero del chiamante e non quello del deviante. ATTENZIONE La deviazione totale delle chiamate può essere impostata anche tramite interfaccia web Self-Care (vedi pag. 21). In questo modo, è possibile deviare le chiamate scegliendo tra le 3 modalità (occupato, libero non risponde, incondizionata) 8.2 Come attivare un profilo di deviazione Puoi attivare automaticamente un Profilo di Deviazione Chiamate precedentemente configurato tramite interfaccia web Self-Care: Premi il tasto funzione F2 Viene presentata la lista dei profili esistenti Scegli un profilo e seleziona Seleziona il nome del profilo attivo (se differente da My Default Rules ) viene visualizzato sullo schermo. 19

8.3 Filtro Direttore-Segretaria Se il telefono è abilitato, puoi deviare tutte le chiamate verso la tua segretaria: premi il tasto funzione, il tasto si illuminerà per indicare che le chiamate saranno deviate verso la segretaria. In caso di chiamata deviata si accenderà anche la luce del tasto. Per disattivare il filtro direttore-segretaria premi nuovamente il tasto funzione. Nota ll tasto permette di chiamare direttamente il direttore/segretaria. 8.4 Come trasferire una chiamata Puoi trasferire le chiamate in corso, siano esse ricevute o effettuate, verso qualsiasi numerazione interna o esterna all azienda. Se devi trasferire una chiamata, puoi decidere se annunciarla al destinatario ( con consultazione ) oppure trasferirla direttamente ( senza consultazione ). 8.4.1 Trasferimento con consultazione Per trasferire una chiamata ricevuta o effettuata con consultazione: Metti la chiamata in attesa selezionando Trattieni Componi il numero da chiamare Se il destinatario accetta di ricevere la chiamata, seleziona Trasf. In questo modo l interlocutore e il destinatario saranno messi in comunicazione Riaggancia la cornetta. 8.4.2 Trasferimento senza consultazione Per trasferire una chiamata ricevuta o effettuata senza annunciarla al destinatario: Metti la chiamata in attesa selezionando Trattieni Componi il numero da chiamare Non appena viene avvertito il tono di libero seleziona nuovamente Trasf Riaggancia la cornetta. 8.5 Come effettuare una conversazione a tre Questa funzionalità permette di effettuare una conversazione con altre due persone contemporaneamente, sia con numeri interni che esterni all azienda. L'organizzatore della conferenza deve possedere un IP Phone. Quando sei in comunicazione con il primo interlocutore e devi metterti in comunicazione con un secondo: Metti la chiamata in attesa selezionando Trattieni 20

Componi il numero del secondo interlocutore da chiamare Una volta che questi è in linea seleziona Conf per iniziare la conversazione a tre Puoi mettere in attesa l uno o l altro (lasciando il restante in linea) selezionando alternativamente Scollega e Inverti; Selezionando Conf invece li rimetti entrambi in linea Selezionando Trasf puoi lasciare i due interlocutori in comunicazione tra loro, sganciandoti dalla conferenza. 8.6 Come visualizzare il registro chiamate Il registro chiamate permette di visualizzare l elenco delle ultime 5 chiamate senza risposta, ricevute, effettuate. seleziona Reg. Ch scegli quindi la voce di tuo interesse tra le seguenti No Risposta Ricevute Fatte Cancella tutti seleziona Seleziona seleziona Dettagli per visualizzare l ora, la data e la durata della chiamata selezionata. 8.7 Messaggi vocali Nel caso in cui sia stata configurata una casella vocale, per accedere alla casella direttamente dal tuo telefono premi il tasto funzione F4. Nel caso in cui ci siano nuovi messaggi il tasto funzione F4 si illumina e sul display compare MSG [X] (con x pari al numero di messaggi presenti nella casella vocale). Nel caso in cui in segreteria siano presenti dei messaggi, alzando la cornetta o mettendo in vivavoce, si sente un tono differente dal solito. 9. Interfaccia SelfCare IP Centrex 9.1 Introduzione Per visualizzare, impostare o modificare alcune funzionalità dell'ip Phone Thomson ST 2030, FASTWEB ti mette a disposizione un interfaccia accessibile da Web tramite browser: il Portale Self-Care. I menu e le opzioni del Portale potrebbero variare da quanto illustrato in questo capitolo in quanto dipendono dal profilo dell utente e dalle configurazioni effettuate dall amministratore. 21

9.2 Come accedere all Interfaccia web Self-Care Apri il browser e digita la seguente URL: http://ipcentrex.fastwebnet.it Fig. 4 Inserisci il Nome Utente e la Password di seguito indicate: Nome Utente: il numero di telefono. Password: all avvio è identica al Nome Utente; successivamente è possibile personalizzarla tramite l apposito menù dell interfaccia Web. Note L indirizzo di accesso WEB è fisso, mentre variano username e password d accesso (scelta dell utente dopo il primo login). ATTENZIONE Si raccomanda di cambiare la password al primo accesso all Interfaccia web self-care. 9.3 Interfaccia L interfaccia web Self-Care è composta principalmente da due sezioni: Barra del Menu: situata sul lato sinistro della pagina; da qui è possibile selezionare le funzioni che si vogliono utilizzare. Finestra Operazioni: situata sul lato destro della pagina e che permette di eseguire effettivamente le operazioni desiderate e riguardanti la funzione scelta. 22 Fig. 5

9.4 Account In questa sezione sono visualizzate le seguenti informazioni relative all account Personale: Enterprise: nome della Compagnia dell utente Sito: account number Nome: nome dell utente Cognome: cognome dell utente Numero Interno: numero breve all interno della Compagnia (il numero interno visualizzato è SOLO l estensione) Numero Pubblico: numero pubblico in formato internazionale Fig. 6 9.5 Opzioni In questa sezione è possibile attivare alcune funzionalità (se previste da profilo) semplicemente cliccando sulla checkbox relativa all opzione di interesse e confermando l operazione cliccando su Conferma. Le funzionalità non disponibili per il suo profilo non sono selezionabili. Fig. 7 23

9.6 Gestione Chiamate In questa sezione si possono impostare le seguenti regole di gestione della chiamata: Inoltro Chiamata Incondizionato: le chiamate vengono automaticamente deviate verso la destinazione specificata Inoltro Chiamata su Non Risposta: le chiamate vengono automaticamente deviate verso la destinazione specificata solo se nessuno risponde Inoltro Chiamata su Occupato: le chiamate vengono automaticamente deviate verso la destinazione specificata solo se il numero è occupato Rifiuta Chiamate: le chiamate vengono automaticamente rifiutate e viene fatto ascoltare un messaggio Inoltro Chiamata su Non Disponibile: inoltra le chiamate verso il destinatario specificato qualora il terminale non fosse raggiungibile (es. a causa di un guasto dell IP-Phone o della LAN) Filtro segretaria (se previsto dal proprio profilo): le chiamate vengono automaticamente deviate verso il numero della segretaria. Le destinazioni possibili (se previste dal proprio profilo) sono le seguenti: Numero di Telefono (in questo caso occorre digitare il numero verso il quale si vuole inoltrare la chiamata anteponendo lo 0 ) Casella Vocale (in questo caso la chiamata verrà trasferita verso la tua casella vocale) Contatto (in questo caso occorre selezionare uno dei contatti presenti nella Rubrica Personale) Messaggio di Rete (verrà fatto sentire al chiamante un messaggio di rete, alla fine del quale la chiamata verrà chiusa). E' inoltre possibile distinguere se e quale deviazione applicare in base alla tipologia del chiamante. I criteri utilizzati sono i seguenti: Anonimo: la deviazione si applica se il chiamante non è identificato (non presenta il proprio numero) Gruppi (solo per i profili personalizzati): la deviazione si applica se il chiamante appartiene al gruppo di contatti specificato Altro: la deviazione si applica per i chiamanti che non ricadono nelle condizioni precedenti. Esiste un profilo di gestione delle chiamate di base denominato "My default rules". E inoltre possibile creare dei profili personalizzati. I profili di gestione delle chiamate possono essere attivati: Dal portale Self Care Dal portale amministratore Servizi-Business Direttamente dal telefono. 24

Fig. 8 9.7 Gestione Password In questa sezione è possibile modificare la propria password. Per farlo è sufficiente inserire nell apposito spazio la vecchia password e successivamente la nuova password che deve essere riconfermata una seconda volta. Infine per rendere operativa la modifica basterà confermare cliccando su Conferma. Fig. 9 E' raccomandato cambiare la propria password periodicamente per maggiore sicurezza. 25

9.8 Registro Chiamate Tramite la sezione Registro Chiamate è inoltre possibile prendere visione delle chiamate in ingresso ed in uscita. Utilizzando il menu a tendina si può effettuare una selezione sulle chiamate da visualizzare andando a scegliere tra le seguenti opzioni: Tutte le Chiamate Casella Vocale Chiamate Effettuate Chiamate Ricevute Chiamate Perse. Fig. 10 26

9.9 Attivazione Servizi da Portale Voce La sezione Attivazione Servizi descrive le funzionalità disponibili e le sequenze di cifre da utilizzare per la loro gestione (attivazione, disattivazione...). Per la descrizione delle singole funzionalità riferirsi al paragrafo Gestione Chiamate (vedi pag. 24). E' importante notare che ogni modifica effettuata utilizzando i codici del Portale Voce attiveranno in automatico il Profilo Base (My default rules) della funzionalità Gestione Chiamate. Ogni cambiamento effettuato sul Portale Voce sarà indicato automaticamente in tempo reale nel profilo Base e viceversa. 9.10 Gruppi La sezione Gruppi offre la possibilità di includere diversi utenti presenti nella propria Rubrica Personale in un gruppo specifico. Questa funzionalità è particolarmente utile per facilitare la creazione delle regole di inoltro. Di base, nessun gruppo sarà inizialmente presente nelle sezione Gruppi. C'è però la possibilità di crearne, in seguito, fino a 10. Per creare un nuovo Gruppo, è necessario inserire il nome del gruppo e premere il tasto Crea. Il gruppo sarà aggiunto in automatico alla propria lista dei gruppi. Quando viene selezionato il gruppo che si vuole configurare, viene visualizzata la lista degli utenti presenti in quel gruppo. In caso si desideri aggiungere un nuovo utente presente nella Rubrica Personale al gruppo selezionato, cliccare sul tasto "Aggiungi"; al contrario, per rimuovere un utente o più utenti dal gruppo selezionato, selezionare l'utente(i) e cliccare sul tasto "rimuovi". 27 Fig. 11

Fig. 12 9.11 Rubrica Personale La sezione Rubrica Personale permette la gestione dei contatti personali e la possibilità di includerli in un gruppo da utilizzare nelle regole di inoltro. Inizialmente non sarà presente nessun contatto in questa sezione. In seguito, invece, sarà possibile creare fino a 100 contatti, come precisato nella sezione Gestione Gruppi. Per gestire i contatti la procedura è la seguente: Per creare un nuovo contatto, premere sul tasto "Crea contatto". Verrà a questo punto automaticamente mostrata la pagina di inserimento informazioni del contatto che potrà essere compilata a piacimento Per cercare un contatto, inserire il nome, il cognome o il numero, e selezionare il numero di risultati per pagina che si vogliono visualizzare. Infine premere il bottone "Cerca". Verranno visualizzati il contatto o i contatti che rispondono ai criteri di ricerca Per modificare le informazioni inserite per un contatto è sufficiente cliccare sul Cognome, effettuare le modifiche opportune e salvarle. Per rimuovere un contatto, sceglilo tra quelli in elenco e seleziona Elimina. E importante ricordarsi, quando si inserisce il numero telefonico di un nuovo contatto, specificare: Il codice di uscita ( 0 / 9 ) per chiamate esterne alla tua Compagnia (es. per il numero Cellulare: 3481122334 occorre inserire 93481122334) Il codice di accesso ad un altra sede (es. 6) per chiamate esterne alla tua sede (es. per il numero interno di un altro sito: 333 occorre inserire 6333), in caso di offerta Enterprise. In caso contrario non sarà possibile effettuare una chiamata selezionando questo numero direttamente dal telefono, e il numero stesso non sarà riconosciuto come appartenente ad un gruppo quando questo è inserito all'interno di un profilo di gestione chiamate personalizzato. 28

9.12 Rubrica Aziendale La sezione Rubrica Aziendale permette l accesso alla lista di tutti gli utenti della propria azienda. Analogamente a quanto visto nella sezione precedente, per cercare un contatto bisogna inserire il nome, cognome o numero (Codice d'uscita ed Estensione), selezionare il numero di risultati per pagina da visualizzare e premere il bottone Cerca. I contatti che rispondono ai criteri di ricerca verranno visualizzati. Fig. 13 29

10. Appendice 10.1 Voci del Menu del telefono Di seguito l elenco delle voci di menù che ti permettono di impostare le diverse funzionalità disponibili nel telefono (l elenco può variare da quello riportato di seguito in quanto tutte le voci di menù sono configurabili dall amministratore). View Parameters Set Parameters Ring Tones Versions Info Network Configuration MGCP Configuration Password Menu Admin Contrast adjustment Dates Type of ringing Config Hour Alarm Back Language 10.2 Inserimento di Caratteri L'inserimento di caratteri sull'ip Phone Thomson ST Tasto Minuscolo Maiuscolo 2030 si effettua usando il 1., = + - & ^ tastiera numerica, nello stesso modo in cui si scrivono gli SMS su un telefono cellulare. L elenco completo di tutti i caratteri utilizzabili li trovi nella seguente tabella: a b c 2 à á å ã â ç d e f 3 è é ê ë g h i 4 ì í î ï j k l 5 A B C 2 Ã Ä Å Æ D E F 3 É G H I 4 J K L 5 m n o 6 ñ ò ó ô õ ö ø M N O 6 Ñ Ø p q r s 7 P Q R S 7 t u v 8 ù ú û T U V 8 Ü w x y z 9 ÿ W X Y Z 9 0 Spazio @ % ( ) [ ] < > * #?! : ; ' _ / 30 #

10.3 Glossario Browser: programma che permette di visualizzare le pagine web. Chiamate interne: chiamate indirizzate agli IP Phone della propria azienda. Chiamate esterne: chiamate indirizzate a numeri non appartenenti agli IP Phone della propria azienda oppure a numeri di rete fissa o mobile. Indirizzo IP: codice numerico che permette di identificare un computer (o un IP-Phone) connesso a Internet. E' costituito da quattro serie numeriche aventi al massimo 3 cifre ciascuna, ciascuna delle quali è compresa tra 0 e 255. Un esempio di indirizzo IP può essere il seguente: 62.11.4.101 Interfaccia web Self-Care: strumento accessibile via web, che permette di visualizzare, impostare e modificare alcune caratteristiche del servizio Ip Centrex. IT Manager: normalmente è la persona di riferimento all interno della tua azienda per la gestione degli IP Phone. LAN Aziendale: rete locale che collega i computer di una comunità limitata. MAC Address (Media Access Control Address): codice numerico che identifica univocamente un apparato destinato a connettersi in rete. Numero breve: corrisponde al numero con cui puoi chiamare ed essere chiamato all interno della tua azienda (stessa sede o altra sede). Numero privato: corrisponde al numero utilizzato da una postazione IP Phone per effettuare e ricevere chiamate esterne, e contraddistingue univocamente il proprio IP Phone. Numero pubblico: corrisponde al numero dell azienda o della sede, se hai richiesto la Portabilità del Numero, corrisponde al numero portato. Router: apparato che permette l erogazione dei servizi FASTWEB voce e dati. Dichiarazioni di conformità e Copyright il telefono IP Phone Thomson ST 2030 è conforme ai requisiti fondamentali e alle disposizioni rilevanti della Direttiva Europea 1999/5/CE. E possibile scaricare il testo della Dichiarazione di conformità al seguente indirizzo: www.speedtouchpartner.com Il logo posto sui prodotti ne indica la conformità secondo i requisiti fondamentali di tutte le direttive applicabili. Questo simbolo indica che il vostro apparecchio elettronico, se fuori uso, non deve essere gettato con i normali rifiuti casalinghi ma smaltito separatamente. A questo scopo, l'unione Europea ha istituito un sistema di raccolta e riciclaggio specifici la cui responsabilità è affidata ai produttori. Questo apparecchio è stato progettato e fabbricato con materiali e componenti di alta qualità che possono essere riciclati e riutilizzati. Gli apparecchi elettrici ed elettronici possono contenere elementi che, benché indispensabili al corretto funzionamento del sistema, possono risultare pericolosi per la salute e l'ambiente se sono manipolati o eliminati in modo inadeguato. Siete per questo pregati di non gettare il vostro vecchio apparecchio insieme ai normali rifiuti. Aiutateci a proteggere l'ambiente nel quale viviamo! Copyright 2005 THOMSON Telecom. Tutti i diritti riservati. Thomson Telecom si riserva il diritto di modificare le specifiche tecniche dei suoi prodotti, senza alcun preavviso, al fine di apportare miglioramenti tecnici o di rispettare nuove regolamentazioni. Thomson è un marchio depositato. 31

un passo avanti