RUOLO COMUNICAZIONI PROBLEMATICHE MEDICHE LEGATE AL TRASPORTO



Documenti analoghi
Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

RISPOSTA TELEFONICA, LINGUAGGIO RADIO E RELATIVI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

La mediazione sociale di comunità

Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA

Prevenzione Formazione ed Informazione

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

LE STRATEGIE DI COPING

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La movimentazione manuale dei carichi

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

I N D I C E. Pag. 2 di 6

PUBBLICA ASSISTENZA CROCE VERDE LAMPORECCHIO ATTIVITA DEI VOLONTARI

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

P4 FORMAZIONE DEI. Formazione specifica dei lavoratori: GESTIONE INFORTUNI E PIANO DI PS

Collaborazione con aziende terze:

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

Manuale di gestione della Qualita

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

REGOLAMENTO AUTISTI EMA

Le Attività Sociali SAN BONIFACIO Corso OPERATORI-SOCCORRITORI P.C. 02/10/2010. In emergenza

INDIRIZZO TRASpORTI E LOGISTICA Profilo Trasporti e Logistica

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

ISTITUTO COLOMBO PIANO DI EMERGENZA ESTERNO ORGANIZZAZIONE ATTIVITA ESTERNE TORRE G. NA

OBIETTIVI DEFINIRE :

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

ASSISTENTE BAGNANTI CORSO DI FORMAZIONE PER. Il corso risponde ai requisiti previsti dalle linee-guida della International Life Saving (ILS)

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

L INFERMIERE DI TRIAGE FUNZIONI- REQUISITI- FORMAZIONE..a cura di Giuseppe Lolaico. Matera 15 giugno 2010

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

Perché mettere in discussione la qualità dei servizi offerti solo perché l'utente è messo alla prova da estenuanti quanto evitabili attese in fila?

Catalogo corsi Formazione E-Learning FORMAZIONE GENERALE

La gestione dinamica del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi

Autoefficacia e apprendimento

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

Conoscere le tecniche di mobilizzazione e trasferimento dei pazienti Conoscere le precauzioni per il trasporto secondario dei pazienti

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

Questionario a risposta multipla sulla tutela degli animali durante il trasporto

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione

Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda. Consiglio Regionale della Lombardia Milano, 30 Marzo 2015

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

La valutazione nella didattica per competenze

SENSORI E TRASDUTTORI

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita?

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI FOSSOMBRONE A.P.S. AREA 3 Attività Emergenza

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Sezione Provinciale di Salerno

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Celle frigorifere e lavori in isolamento. Il lavoro isolato casi di studio. rivetta sistemi

IL TRUST ED I BENI CULTURALI MOBILI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

LEZIONE COMPORTAMENTI IN EMERGENZA

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

E importante rimarcare la distinzione tra paziente grave e paziente urgente.

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

1 La politica aziendale

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

IN MATERIA DI BUONE PRASSI IGIENICHE, CON RILASCIO DI ATTESTATO, RIVOLTI AGLI ADDETTI DELLA PRODUZIONE PRIMARIA

Le fattispecie di riuso

Transcript:

RUOLO COMUNICAZIONI PROBLEMATICHE MEDICHE LEGATE AL TRASPORTO

INTRODUZIONE AL CORSO La guida di un mezzo di soccorso comporta grande responsabilità e quindi presume l attitudine alla gestione del proprio comportamento oltre che del mezzo a disposizione. E quindi evidente la necessità di un adeguata formazione ed addestramento per sviluppare tale attitudine e portare l autista a operare in qualsiasi situazione critica in modo controllato, sicuro e affidabile

OBIETTIVI L obiettivo del corso è la formazione di AUTISTI-SOCCORRITORI in grado di svolgere il proprio operato in tranquillità secondo gli standard di sicurezza e professionalità, nel rispetto della normativa prevista dal nuovo Codice della Strada. Saranno affrontati argomenti teorici (normativa, medicina e giurisprudenza) e pratici (meccanica e guida) al fine di preparare e rendere consapevoli i partecipanti dei compiti degli autisti durante il servizio.

RUOLO DELL AUTISTA IN SERVIZIO L AUTISTA HA IL COMPITO DI: Trasportare in condizioni di assoluta sicurezza il paziente in ospedale, nel modo più appropriato rispetto alle condizioni oggetive e soggettive, in cui l intervento a luogo e nel minor tempo pratico possibile SICUREZZA Gestione del rischio Pianificare Controllarlo Limitare le probabilità che la pericolosità insita nel servizio possa determinare un incidente

GESTIONE DEL RISCHIO NON HA MAI SENSO CORRERE DEI RISCHI: L inutilità deriva dall oggettiva contraddizione che un incidente rappresenta nell attività di soccorso Grave insuccesso: l azione di soccorso non è stata portata a termine e potrebbe essere complicata dall esigenza di intraprendere una nuova azione di soccorso per i soggetti coinvolti Invece di salvare si può compromettere la vita del paziente, propria e di terzi

LE CONDIZIONI SOGGTTIVE DEL TRASPORTO Condizioni sanitarie del paziente Condizioni psicologiche dei soggetti coinvolti (paziente, equipaggio, terzi), con particolare riferimento a quelle dell autista Che influiscono in modo determinante sul comportamento dell autista: Luogo d intervento Condizioni meteorologiche Condizioni ambientali Tipo di evento Condizioni del mezzo Condizioni del traffico e della viabilità

IL MINOR TEMPO PRATICO POSSIBILE E il tempo in termini relativi e non assoluti, ovvero la scelta del percorso migliore e una conduzione del mezzo più prossima possibile ad un moto rettilineo uniforme (condizione ideale perché l equipaggio possa lavorare e per limitare gli effetti meccanici sul paziente critico) Il raggiungimento dell ospedale in 10 minuti percorrendo a folle velocità le peggiori strade possibili, con curve e fondo dissestato, rischiando un incidente, non ha alcun valore rispetto ad una durata doppia che ha consentito un trasporto corretto.

LA TECNICA DI GUIDA è una condizione quasi necessaria ma non sufficiente Un ottimo rallysta o un camionista che percorre migliaia di chilometri non è detto che siano automaticamente dei buoni autisti L esperienza di guida è necessaria ma dev essere accompagnata dalla convinzione che ci sono nuove cose da imparare e che questo processo di apprendimento non avrà mai termine

LA TECNICA DI GUIDA Il possesso di una buona tecnica di guida facilita la capacità di controllare meglio il mezzo di soccorso e quindi di limitare gli effetti negativi del trasporto sul paziente Se la buona tecnica viene utilizzata per migliorare la qualità del servizio e non per elevare il limite di sicurezza del trasporto siamo in una prospettiva corretta PER UNA BUONA TECNICA DI GUIDA E NECESSARIO: Esperienza Attitudine Perizia

ESPERIENZA di guida L aspirante deve utilizzare abitualmente l autovettura, con sicurezza e tranquillità, da un periodo di tempo sufficiente per considerarlo un guidatore maturo e responsabile Deve possedere: Dimestichezza e sicurezza nella guida in tutte le condizioni Capacità di adattamento a mezzi diversi Capacità di utilizzo corretto dei dispositivi meccanici (freno, frizione, sterzo, acceleratore) ESPERIENZA di servizio: E un volontario di adeguata anzianità con buona esperienza di soccorritore. Deve quindi possedere anche: Capacità di gestire con sicurezza situazioni di pericolo Capacità di affrontare con tranquillità e serenità situazioni con notevole carico psicologico Capacità di controllare autorevolmente l evento

ATTITUDINE L attitudine alla guida deve essere comunque posseduta, anche se con la formazione e l esperienza può essere migliorata L attitudine quindi significa: Perfette condizioni fisiche e psichiche Serenità e tranquillità Calma e sicurezza Reattività al pericolo Capacità di concentrazione, di orientamento e di gestire lo stress (fisico e psicologico) Fiducia in se stessi Capacità decisionale e organizzativa

SINTOMI DI NON ATTITUDINE Eccessivo protagonismo Insicurezza e paura Imprudenza Incapacità di controllare i propri sentimenti Irascibilità e scontrosità verso gli utenti della strada Disattenzione e superficialità nel gestire il proprio ruolo FATTORI ATTITUDINALI A RISCHIO: Soggetto forzato a divenire autista pur non avendone le attitudine e/o la volontà Soggetto che smania di divenire autista a qualunque costo e che si comporta da aspirante in modo assai diverso da come si comporterà da effettivo

PERIZIA Abilità tecnica Conoscenza Affidabilità Di abilità tecnica ne abbiamo già parlato in precedenza e tratteremo in dettaglio alcuni aspetti legati alla tecnica nelle prossime lezioni: vediamo ora più in dettaglio cosa intendiamo per conoscenza ed affidabilità

CONOSCENZA = tutto e di più del territorio e della toponomastica non è pensabile essere sicuri e tranquilli se manca questo requisito o se dipendiamo dalla capacità del navigatore al nostro fianco. Per poter gestire eventuali imprevisti bisogna sapere dove ci si trova, la strada migliore da percorrere ed eventuali alternative in funzione delle condizioni ambientali e di quelle del paziente. del proprio automezzo delle condizioni di quest ultimo e di come affrontare situazioni anomale e d emergenza. dei propri limiti e dei propri compiti, del Codice della Strada, delle responsabilità giuridiche e morali

CONOSCENZA delle procedure per la gestione del servizio siano esse esterne (norme, Leggi e Regolamenti, Protocolli operativi, convenzioni, contratti, ecc.) che interne (disposizioni associative) e delle procedure di pronto soccorso: l autista estraneo dalle manovre di soccorso, che guida e basta, non è più in linea con quanto previsto dalle norme in vigore. di come comportarsi in situazioni particolari soccorso in strada, soccorso autostradale, incidente all ambulanza, guasto, soccorso in casi pericolosi. di eventuali situazioni anomale del territorio strade chiuse, presenza di passaggi a livello, presenza di cantieri, condizioni del traffico, allagamenti, frane, orari di accesso a particolari infrastrutture, ecc

AFFIDABILITA capacità tecnica di svolgere il proprio intervento in modo sistematico, appropriato, sicuro e non casuale, in qualsiasi condizione oggettiva e soggettiva

DOMANDE?

I COMPITI OPERATIVI DELL AUTISTA Prima di iniziare il servizio: Effettuare il controllo dell automezzo, segnalando in modo preciso eventuali anomalie e provvedendo ad effettuare interventi di piccola manutenzione per fronteggiare eventuali problemi (foratura, cambio fusibili, montaggio catene, ecc.). Effettuare il controllo della pulizia dell automezzo e provvedere a mantenere lo stesso in buone condizioni di igiene e decoro. Verificare la presenza di circolari che indicano anomalie relative alla viabilità.

I COMPITI OPERTIVI DELL AUTISTA Durante il servizio Rispettare le leggi e norme vigenti in materia, con particolare riferimento al Codice della Strada, e trasportare in condizioni di assoluta sicurezza e nel modo più appropriato il paziente in ospedale nel minor tempo pratico possibile. Garantire la sicurezza del paziente, dell equipaggio e di terzi durante le attività di soccorso. Posizionare l ambulanza in modo appropriato e provvedere al posizionamento ed al trasporto delle attrezzature necessarie per lo svolgimento del servizio. Prestare le azioni di soccorso necessarie per il trattamento sanitario del paziente, mettendosi a disposizione del resto dell equipaggio.

I COMPITI OPERATIVI DELL AUTISTA Tenere le comunicazioni con il centralino o la Centrale Operativa del 118. Nel caso di interventi con altri mezzi di soccorso svolgere un ruolo di coordinamento tra i soccorritori e la Centrale Operativa per la gestione del servizio e l individuazione delle specifiche destinazioni. In qualità di soccorritore, dotato di esperienza ed anzianità di servizio, essere un punto di riferimento per i colleghi e vigilare sul comportamento degli stessi e di terzi, intervenendo per consigliare comportamenti più opportuni al fine di garantire la massima qualità del servizio ed evitare qualsiasi inutile e dannosa interferenza con i terzi. Decidere il percorso più idoneo per lo svolgimento del servizio, ossia la miglior via per raggiungere l evento e per raggiungere il pronto soccorso.

LE COMUNICAZIONI

COMUNICAZIONI E opportuno che l autista soccorritore, oltre ai vari compiti operativi già elencati, prenda in carico anche la gestione delle comunicazioni tra l ambulanza e la sede/c.o. Questo al fine di sgravare i soccorritori da tale compito, permettendogli così di focalizzare il proprio operato sul trattamento del o dei pazienti.

LE COMUNICAZIONI L autista dev essere autonomo nel comunicare eventuali informazioni via radio alla centrale operativa. Deve quindi conoscere perfettamente il linguaggio radio, e deve saper utilizzare correttamente la radio di bordo quando non ha a fianco il soccorritore Se si viene chiamati dalla centrale mentre ci stiamo recando sul luogo dell evento, sarà DOVERE del soccorritore mantenere le comunicazioni e gestire le impostazioni del navigatore satellitare, in modo che l autista possa concentrarsi esclusivamente alla strada

PROBLEMATICHE MEDICHE LEGATE LA TRASPORTO IN AMBULANZA

MOTIVI SANITARI PER NON CORRERE L evoluzione clinica dei malati, critici e non, è legata alla qualità delle prestazioni di soccorso erogato nelle prime fasi dell assistenza; Migliori sono le cure iniziali, migliore è il risultato finale; Non è importante che il paziente venga trasportato il più presto possibile presso un ospedale qualunque ma che piuttosto venga accompagnato stabilizzato al meglio verso un luogo di cura idoneo; Non dimenticare mai che i problemi di salute di un infortunato non si risolvono con la velocità del trasporto.

MOTIVI SANITARI PER NON CORRERE In presenza di un paziente critico, nella maggioranza dei casi, è assolutamente inutile prestare un soccorso rapido e veloce, al fine di minimizzare i tempi del servizio! Ricordiamo infatti che: fisiologicamente esiste la possibilità di un compenso individuale contro un insulto acuto; se le lesioni sono fatali correre non cambia la prognosi; in caso di incidente ad alta velocità con l ambulanza, si possono causare dei gravi traumatismi sul paziente ed eventualmente peggiorare lo stato già critico dello stesso; nonché causare traumi ai colleghi ed eventuali automobilisti tutte le prestazioni di alto livello del 118 prevedono la stabilizzazione e cura sul campo

Fattori che possono determinare un peggioramento delle condizioni cliniche del paziente Repentine variazioni ambientali (come all interno del vano sanitario di un ambulanza o dell abitacolo di un elicottero): Temperatura Pressione Umidità Luminosità Rumorosità Qualità dell aria Sollecitazioni meccaniche Accelerazioni Vibrazioni

LE FORZE DI ACCELERAZIONE Sono determinate dalla variazione della velocità di un corpo in movimento avente una determinata massa In un ambulanza in moto sono provocate Longitudinalmente: da variazioni di velocità Trasversalmente: da cambiamenti di direzione Ortogonalmente: da irregolarità del fondo stradale o perdita di contatto con il terreno. Le forze si manifestano come somma delle tre componenti inerziali nello spazio e sono di breve durata ma di forte intensità

EFFETTI DELLE ACCELERAZIONI Considerando un paziente sdraiato sulla barella con La testa rivolta verso il conducente, una accelerazione può causare uno spostamento della massa liquida (esempio è il sangue!) di cui è composto il paziente in direzioni differenti: Partenza da fermo: la massa liquida si sposta verso gli arti inferiori con riduzione della vascolarizzazione del cervello Brusca frenata: effetto diametralmente opposto Entrambe queste due situazioni possono essere dannose, in presenza soprattutto di un malato critico! Spostamenti degli organi interni che vengono ad impattare gli uni contro gli altri. Non dimenticare mai che il paziente sdraiato ha percezione del moto attraverso gli effetti che le forze determinano sull organismo e che sono vissute sempre come perturbazioni fastidiose e nocive.

EFFETTI CLINICI SUL PAZIENTE A seconda dell intensità, della durata di applicazione e della direzione di una forza possono determinarsi i seguenti effetti: Turbe del sistema neuro-vegetativo: variazione della pressione intracranica (-> nausea, vomito, alterazioni cardiovascolari..) diminuzione della pressione arteriosa sudorazione cefalea

EFFETTI CLINICI SUL PAZIENTE Dolore fratture ferite Turbe del sistema cardiovascolare: variazioni della pressione arteriosa variazioni della frequenza cardiaca aritmie insorgenza di uno stato di shock Turbe a carico dell apparato respiratorio: - variazioni della frequenza respiratoria - ipossia

EFFETTI DI VIBRAZIONE/SCUOTIMENTI Le vibrazioni meccaniche sono caratteristiche di qualsiasi automezzo in moto; possono essere prodotte da motore, ausiliari e rotazione di masse non equilibrate. L organismo si oppone ad esse mediante la propria forza di inerzia e con la reazione dovuta alla contrazione muscolare e all irrigidimento del sistema locomotore. Le sollecitazioni possono avvenire in senso verticale o orizzontale, in modo lineare o rotatorio, continuo o discontinuo. Gli scuotimenti, sono vibrazioni che coinvolgono tutto il corpo e sono caratterizzate da movimenti oscillatori di bassa frequenza e grande ampiezza. Risonanza: ogni corpo, anche quello umano e i suoi organi, ha una frequenza caratteristica, in cui quando interessato da vibrazione, si mette anch esso a vibrare

EFFETTI CLINICI DI VIBRAZIONE/SCUOTIMENTO Nausea e vomito Pallore Disturbi visivi Peggioramento delle condizioni di organi interni lesionati soggetti a risonanza Aumento del dolore (specie nelle fratture) Aumento pressione intracranica L effetto è particolarmente significativo nei pazienti critici: neonati a rischio, cardiopatici, pazienti politraumatizzati e con patologie cerebrali

CONCLUSIONE L autista ideale non è quello che sa diminuire il tempo di trasporto ma colui che ha la personalità, la perizia, la sensibilità e la capacità di guidare un automezzo in sirena, nel traffico cittadino, con un paziente critico a bordo, in modo che i suoi colleghi possano viaggiare in piedi e senza rovesciare l acqua contenuta in un recipiente posizionato sulla barella

DOMANDE?