UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE



Documenti analoghi
Convegno Rapporti dall Europa

Sergio Ristuccia Costruire le istituzioni della democrazia La lezione di Adriano Olivetti, politico e teorico della politica.

UNIVERSITÀ CA FOSCARI DI VENEZIA DIRITTO DEL LAVORO E IMMIGRAZIONE. DISCIPLINA ATTUALE E PROSPETIVE FUTURE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

EDUCARE ALLA STRADA: EDUCARE ALLA SICUREZZA Pubblicati i nuovi testi di educazione stradale dell ACI

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Lo scoppio della guerra fredda

CORSO DI DEMOGRAFIA APPLICATA 2^ PARTE. A.A PROF. GIUSEPPE DE BARTOLO

Protocollo d intesa per la cooperazione nello spazio Alpi-Mediterraneo*

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 28 ottobre 2015

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Sono felice di essere qui oggi a dare il mio sostegno al progetto Ladder. per la promozione dell'educazione allo sviluppo a livello locale.

Servizio civile in Europa: Cittadini di Pace

i dossier ALITALIA: PARLA IL MINISTRO LUPI ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Gestione del conflitto o della negoziazione

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

-Dipartimento Scuole-

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Mario Albertini. Tutti gli scritti IV a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d Esame di Stato e

Tempo Abilità Tipologie di lavoro contenuto/contenuti? Lavoro individuale, a coppie o di gruppo della visita aziendale. 1 settimana Leggere

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

Maria Antonietta CREA MANAGEMENT DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

Dalla storia antica ai tempi moderni

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Italian Model European Parliament

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO

1. Leggi il testo e indica se l affermazione è vera o falsa.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Storia e valori del servizio civile

Sono molto lieto di essere qui oggi, in occasione della Cerimonia di premiazione dei progetti vincitori del Label Europeo delle lingue 2010.

Perché gli italiani non parlano l inglese?

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

Il sistema monetario

REPORT EX ANTE Servizio civile nazionale

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

Problematiche, prospettive e interventi

CAMPAGNA NAZIONALE DELL ANPI E DELL ISTITUTO ALCIDE CERVI PER RILANCIARE L ANTIFASCISMO E CONTRASTARE IL NEOFASCISMO

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

progettiamoci Progetto Educativo Gruppo AGESCI Trento 4

Un'altra difesa è possibile

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

La congiuntura. internazionale

Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità. Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN

Stress sul posto di lavoro. Segnali e cause. Stress check per i dirigenti

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

Inventa il tuo futuro professionale

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

Approvata all unanimità

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI

OSSERVATORIO PER LA SICUREZZA NAZIONALE

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

SUL CONCETTO DI IMPERIALISMO MATERIALE DIDATTICO A CURA DI PAOLO CARMIGNANI

Questionario Conosci l Europa

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

STAKEHOLDER ENGAGEMENT

DICHIARAZIONE DI ROMA

Il costo di partecipazione agli incontri di gruppo è di 10 a persona, per far fronte alle spese di gestione.

Bari - Il ruolo della donna oggi all interno degli organi decisionali tra diritti e opportunità

Il welfare state moderno è un invenzione europea. I diversi sistemi di welfare hanno origine alla fine del XIX secolo, e si sviluppano alla fine del

Per migliorare la condizione della donna, nel corso della storia si sono fatti dei passi importantissimi. Queste sono le principali tappe:

DICHIARAZIONE DI VOTO DELL ON

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

ASSISTENZA SOCIALE PER LE DONNE MALTRATTATE

IL COUNSELING NEL MONDO DEL LAVORO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

welcome2switzerland La Svizzera: la tua nuova scelta di vita

Tel/Fax 010/ Internet:

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

Indice. Il profilo potenziato. Sette consapevolezze. Un quadro normativo complicato. Un traguardo ancora difficile

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE L Europa secondo De Gasperi: proposte istituzionali e prospettive teoriche negli anni della ricostruzione Relatore Ch.mo Prof. Angelo Arciero Candidato Lucia Landi N Matricola SP000462 ANNO ACCADEMICO 2010-2011

INDICE Introduzione 3 Capitolo 1 L Italia e l avvio del processo di unificazione europea (1943-1948) 1.1 Il sogno federalista e il Manifesto di Ventotene 8 1.2 Il Piano Marshall e il recupero italiano 12 1.3 Il Patto di Bruxelles 14 1.4 La conferenza dell Aja e il Memorandum Sforza 19 Capitolo 2 L Italia dalla CECA al fallimento della CED (1948-1954) 2.1 La svolta atlantica dell Italia e il Consiglio d Europa 22 2.2 L Italia e i negoziati del Piano Schuman: la nascita della CECA 28 2.3 Il fallimento della CED e il ruolo dell Italia 33 Capitolo 3 De Gasperi e L Europa 3.1 L Europa nel pensiero di De Gasperi 39 3.2 De Gasperi dal primo dopoguerra alla caduta del fascismo 41 3.3 L Europeismo durante il secondo conflitto mondiale 45 3.4 L Europa nel secondo dopoguerra 47 3.5 La Politica Degasperiana: nazionale ed estera nel decennio di governo 49 3.6 De Gasperi e la prospettiva europea 57 3.7 De Gasperi e il federalismo europeo 62 3.8 La comunità politica europea e la comunità europea di difesa 64 3.9 L impegno politico di De Gasperi nella questione di Trieste 74 Capitolo 4 L attualità del pensiero di De Gasperi 4.1 L Europeismo di De Gasperi secondo G. Gonella 83 4.2 U. Corsini: il pensiero di Alcide De Gasperi per l Unità Europea e la sua incidenza attuale 87 4.3 Alcide De Gasperi e il suo contributo al presente e al futuro 91

4.4 M. R. De Gasperi e P.L. Ballini: De Gasperi, un europeo venuto dal futuro 105 4.5 Autori a confronto 111 Conclusioni 117 Documenti 121 Bibliografia 143

L Europa secondo De Gasperi: proposte istituzionali e prospettive teoriche negli anni della ricostruzione Questa tesi ha come soggetto principale la politica estera di De Gasperi, durante gli anni della ricostruzione, dalla sua nomina a ministro degli esteri nel Dicembre del 1944, allorquando fu costituito il secondo governo Bonomi, fino al 1954, anni considerati i più difficili e impegnativi del percorso comunitario. L obiettivo principale del presente lavoro è stato quello di porre l attenzione sull incidenza del contributo dell Italia all unità europea e sulla posizione assunta dal nostro Paese all inizio del processo di unificazione europea alla luce del decisivo apporto di De Gasperi. La forte vocazione europeista dell Italia ha fatto sì che il nostro Paese si impegnasse immediatamente nel percorso che ha portato alla costruzione europea, un percorso che ha avuto effetti nei rapporti tra gli Stati europei, dando loro la possibilità finalmente di utilizzare quei mezzi utili per superare i conflitti del passato, evitando che si potessero verificare ulteriori conflitti. Il processo di unificazione europea è maturato gradualmente, tra il 1943 e il 1957 anche grazie al Piano Marshall istituito per la ricostruzione dell Europa e alla necessità di superare la storica contrapposizione franco-tedesca, al fine di recuperare il contributo decisivo della Germania nel contenere la minaccia sovietica e ristabilire l equilibrio europeo e mondiale. Certamente il clima internazionale post-bellico, la Guerra fredda, hanno influenzato l inizio del processo di integrazione europea. La dottrina Truman e il piano Marshall sono stati i due pilastri, ideologico l uno, economico l altro, sui quali gli americani hanno costruito il blocco occidentale. Il terzo pilastro è stato il Patto Atlantico che ha rappresentato il sistema difensivo del blocco. Nelle prime fasi del processo di integrazione europea è certamente importante il contributo italiano nella figura del Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi. Assieme a Sforza, De Gasperi portò l Italia ad essere tra i membri del Consiglio d Europa e il 18 aprile 1951 firmò il Trattato istitutivo della Comunità Europea del Carbone e dell Acciaio, facendo del nostro Paese uno dei sei Paesi fondatori della CECA.

Va sottolineato, però che già nel periodo della Resistenza e, in alcuni casi addirittura nel primo dopoguerra, si era manifestato in Italia un forte interesse per l europeismo. Da Luigi Einaudi ad Altiero Spinelli, l obiettivo strategico è stato quello di lottare per la federazione europea e per il superamento di ogni nazionalismo. Con il Piano Schuman e la costituzione della Comunità del Carbone e dell Acciaio (CECA) nacque l Europa dei Sei (Francia, Gran Bretagna, Italia, Belgio, Olanda, Lussemburgo) che, istituendo un Alta Autorità sovranazionale, realizzò il primo fondamento concreto di una federazione europea. Sul modello della CECA è stata, poi, progettata col Piano Pleven la costituzione di un Esercito Europeo nel quadro di una Comunità Europea di Difesa (CED), ma le preoccupazioni francesi per il riarmo tedesco in un ambito sovranazionale, hanno impedito l entrata in vigore del nuovo Trattato, mettendo fine al sogno degasperiano di una Comunità Economica Politica (CEP). De Gasperi sarà l ispiratore, oltre che il principale sostenitore, dell articolo 38 del Trattato CED, in base al quale l Assemblea, entro sei mesi dalla sua entrata in vigore, avrebbe dovuto preparare un progetto per trasformare la comunità in un organismo federale, dando luogo alla nascita di un assemblea con veste di precostituente europea. Nonostante alcuni Stati europei fossero poco propensi ad abbandonare ogni velleità nazionalistica, il riarmo tedesco venne realizzato nell ambito della Alleanza Atlantica e dell Unione Europea Occidentale (UEO). Naturalmente, per comprendere meglio l apporto della Statista, si è rivelato utile la lettura di fonti documentarie dirette e l analisi della situazione internazionale al fine di valutare più adeguatamente le ragioni delle scelte compiute dall Italia e il suo rapporto con gli altri Paesi coinvolti nel percorso di integrazione europea in occasione dei passaggi più difficili e impegnativi del percorso comunitario tra il 1943 e il 1957. La prima parte di questo lavoro è dedicata ai primi sviluppi del processo di unificazione: il Manifesto di Ventotene (espressione di un ideale federalistico), il Piano Marshall (un programma di aiuti economici e finanziari all Europa voluto dagli Stati Uniti), il patto di Bruxelles (che segnava una nuova apertura diplomatica dell Italia sul piano internazionale), il congresso dell Aja (primo tentativo di cercare una nuova via per l Europa, o di unione o di federazione europea). La seconda parte descrive la svolta decisiva dell Italia nel quadro internazionale dalla nascita della CECA fino al fallimento della CED. E qui

che l impegno federalista di De Gasperi troverà la sua massima espressione, mirando ad istituire una vera e propria Comunità Politica Europea, anticipando di circa trenta anni la nascita del Parlamento Europeo. La terza parte è dedicata all analisi dell affermazione della figura di De Gasperi e della sua attività nella DC, del suo ruolo in politica interna (la rottura con le sinistre, i rapporti con il Vaticano e gli Stati Uniti), del suo impegno in politica estera. Grande ed attuale è il pensiero di De Gasperi sull idea di Democrazia. Nel 1947 De Gasperi scriveva che la Democrazia non è uno statuto, né la Repubblica una bandiera; la democrazia è addestramento e vigilanza costante, un bene prezioso da riconquistare ogni giorno. De Gasperi, inoltre, aveva compreso prima di molti altri in Italia che era indispensabile per la nuova Europa, dopo il secondo conflitto, sviluppare una politica su scala continentale che le permettesse di prendere coscienza del proprio destino nel nuovo scenario bipolare che andava affacciandosi e che costituirà la linea fondamentale dell azione di governo dei paesi europei occidentali nei primi anni del secondo dopoguerra. L europeismo costituisce certamente l aspetto più significativo degli ultimi anni dell attività diplomatica di Alcide De Gasperi. La quarta parte è dedicata alle interpretazioni e proiezioni del pensiero di De Gasperi da parte di alcuni studiosi: Gonella, Corsini, Scoppola, Durand, Romano, Ballini e M. R. De Gasperi, i quali sostengono che il percorso politico di De Gasperi non fu facile. Egli fece spesso scelte difficili, molto spesso criticate: dalla costante ricerca della collaborazione con i laici, alla difesa della libertà politica, dalla difesa delle istituzioni alla ricerca costante della conciliazione. Fu il primo a dialogare con gli Stati Uniti, a restituire all Italia un ruolo europeo e mediterraneo. Per tutti questi motivi, certamente a De Gasperi va riconosciuto sia il merito di primo tra i padri della Repubblica, sia di un uomo politico moderno dal pensiero insuperato, che sapeva precorrere i tempi e guardare con fiducia al futuro. Ancora oggi ci si rende conto che lo sviluppo di un identità europea, tanto desiderata e sognata da Alcide De Gasperi, non è presente nell animo degli Italiani, in quanto solo pochi si sentono partecipi alla vita europea e pronti a mettersi in gioco per la collettività europea. E inutile, infine, secondo De Gasperi, pensare ad una ricostruzione economica e materiale di un Paese se il popolo non riconquisterà la sua forza morale. In questo pensiero è presente tutta l attualità

dell insegnamento di De Gasperi, soprattutto in un momento come il nostro caratterizzato da una profonda crisi sia economica che, appunto, morale.