DESA Eventi di Marco De Santis Produzione e Organizzazione Eventi Teatrali

Documenti analoghi
UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

BANDO DI PARTECIPAZIONE AL PICCOLO FESTIVAL DEI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2014/2015

PIMOFF - Progetto Scuole

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN PROFESSIONI DELLO SPETTACOLO MUSICA CINEMA TEATRO A.A. 2014/2015

Franco Agostino Teatro Festival Provincia di Novara

PROGETTO ENERGIA TEATRALE

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Istituto Istruzione Superiore Pietro Canonica di Vetralla

Differenze e diversità - Si può essere diversi e uguali? La Giornata dell Intercultura nella scuola

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

ANNO SCOLASTICO

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

Frammenti Teatro Festival. Nuove voci dagli scenari contemporanei

Team building. 2 giornate

COMUNE DI ROMA ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI Dipartimento IV Politiche Culturali Servizio Gestione Spettacoli ed Eventi

progetto di educazione al teatro e allo spettacolo

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

Piano Offerta Formativa Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico

ISTITUTO FELLINI Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria

il TEATRO A SCUOLA attraverso i

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

RACCONTARE LA CITTÀ INDUSTRIALE

Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Domenica 12 Giugno ore 9.45

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

I libri di testo. Carlo Tarsitani

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento

Il Museo per la Scuola Open Day

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 novembre 2011 pag. 1/7

Area POTENZIAMENTO Scientifico

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

Università di Bologna Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea DAMS, Indirizzo Cinema

SETTIMANA DELLA LETTURA

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

15/16 TORNA A SCUOLA. Progetto di educazione ambientale per le scuole

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

SITUAZIONI DI AFFIDO ED ADOZIONE

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

Dipartimento di BENI CULTURALI

UNIVERSITÀ DI SIENA Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

Corso di Recitazione

LE MOSTRE DI "SCIENZA DELL'ARTE"

-Dipartimento Scuole-

Mantova Museo Tazio Nuvolari

La nuova stagione estiva firmata Anà-Thema Teatro la vacanza più bella!

BANDO DI CONCORSO. Ci siamo innamorati della parola PACE: la nonviolenza è in cammino

COMUNE DI CASALBORGONE (Provincia di Torino) CAP Tel Fax

BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO

MODELLO DI DOMANDA DI UTILIZZAZIONE PER IL LICEO MUSICALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ALL UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI

con il patrocinio di

Protocollo C41 Andria 9 febbraio 2012 CIRCOLARE N. 71 ESAMI DI QUALIFICA ANNO SCOLASTICO 2011/12

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

PROGETTO: TEATRO FORUM

Cortomania. un viaggio alla scoperta della magia del cinema

PROGETTO ACCOGLIENZA: programma delle attività

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Prot. MIUR-AOOUSPBG-RU-2243/C12a-11/02/2010-U Bergamo, 11 febbraio 2010

Rete WeDebate. Regolamento dell incontro amichevole. Debate Day. Seriate. 28 aprile 2016

L AQUILONE vola alto

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime

PREVENZIONE ALLA VIOLENZA DI GENERE

Cosa è il programma OVERWORLD

Offerta educativa 2015

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

seveso un laboratorio di idee a partire dal bosco delle querce proposta anno scolastico

CORSO DI QUALIFICAZIONE DI BASE DI DURATA ANNUALE. autorizzato ai sensi dell Art. 8, comma 2 L.R. n.15/02 Provincia di Brindisi- Regione Puglia

POR CALABRIA , MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

DESCRIZIONE SINTETICA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROCEDURA VIAGGI DI ISTRUZIONE PR.10. ORGANIZZAZIONE VIAGGI DI ISTRUZIONE e VISITE GUIDATE

PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME a. S

Un Anno con Il Piccolo Principe

ACQUA ENERGIA RIFIUTI

Avvio del Centro di Competenza VoIP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE

Verso la Scuola Secondaria di II grado

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Avanzamenti nella realizzazione del piano strategico

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello

Transcript:

lla c.a. Del Dirigente Scolastico Dei Docenti Responsabili delle attività culturali in ambito teatrale Della Segreteria Didattica Oggetto: Progetto Internazionale di Drammaturgia Inglese (4 Edizione) Proposta spettacoli teatrali in lingua inglese in collaborazione con l Università degli Studi di Bari (CUTMC Centro Interdipartimentale di Ricerca per il Teatro, rti Visive, Musica e Cinema) Il sottoscritto Marco De Santis, titolare della DES Eventi, regista e responsabile delle attività teatrali del CUTMC (Centro Interdipartimentale di ricerca per il Teatro rti Visive Musica e Cinema) dell Università degli Studi di Bari Chiede lla segreteria amministrativa del Vs Istituto di accogliere e protocollare le qui esposte proposte laboratoriali, affinché possano essere valutate dal dirigente scolastico e dal consiglio docente per l a.s. 2014/2015. Breve nota del progetto: Il progetto Internazionale di Drammaturgia Inglese è giunto quest anno alla sua 4 edizione ampliando il proprio raggio d azione non solo al territorio italiano ma anche europeo. Particolarità che ha distinto questo progetto nel corso degli anni è stato sempre l affiancarsi di docenti ed esperti che preparano gli studenti con lezioni che precedono la performance teatrale in. Gli spettacoli, inoltre, sono realizzati sempre sotto la supervisione del dott. Marco De Santis e si avvalgono dell ausilio di attori madre diplomati in accademie e scuole di teatro di Londra, e dell intervento di un attore italiano che svolge, sul palco e all interno dell economia dello spettacolo, un ruolo quasi simile ad un moderno Virgilio, capace di accompagnare gli studenti, e gli spettatori in generale, in un ascolto guidato del verso inglese, e in particolare del verso shakespeariano. Questa caratteristica ha conferito agli spettacoli teatrali in un efficacia didattica di gran lunga superiore al semplice spettacolo teatrale, riuscendo così ad incontrare e incrociare la funzionalità dei piani didattici proposti dagli insegnanti. In allegato al progetto: CV del regista Dott. Marco De Santis

- ELENCO SPETTCOLI TETRLI IN LINGU INGLESE - * SPETTCOLO TIPOLOGI DURT DISPONIBILIT STGING SHKESPERE (Si ripercorre la drammaturgia shakespeariana attraverso scene tratte da sei fra le piu importanti opere del Bardo Inglese) WITING FOR CONTEMPORRY THETRE (si ripercorre la drammaturgia contemporanea attraverso brevi celebri scene di autori del tra 800 e 900) HMLET (La famosa tragedia shakespeariana riproposta sulla scena teatrale attraverso le scene più esemplari e importanti) (mattinè presso Vs sede o presso teatro esterno) (mattinè solo presso Vs sede, NON TETRO Esterno alla scuola (mattinè presso Vs sede o presso teatro esterno) D PRILE D PRILE D PRILE - COSTI E OFFERTE SPETTCOLI TETRLI IN LINGU INGLESE - ** Costi N Studenti Costo per singolo studente relativo all acquisto di n 1 spettacolo Costo per singolo studente relativo all acquisto di n 2 spettacolo 150 studenti 9,00 17,00 200 studenti 8,50 15,00 300 studenti 8,00 14,00 Eventuali Costi ggiunti*** 0,50 a studente 0,50 a studente * Le schede con le sinossi e i dettagli degli spettacoli sono in coda al presente progetto ** I costi sono già compresi di IV al 10% (Valore Fatturazione per Settore Spettacolo) *** Eventuali costi aggiuntivi sono relativi al fitto di un teatro esterno la scuola, qualora la scuola optasse verso questa soluzione.

Spettacoli teatrali INFO E PRENOTZIONI: Nel costo proposto per gli spettacoli teatrali è previsto un incontro preliminare di approfondimento che si svolgerà presso il Vs Istituto con le classi che decideranno di partecipare all evento. Gli spettacoli teatrali, potranno svolgersi o presso il Vs Istituto o presso un teatro. (In questo caso il costo del biglietto, calcolato per alunno subirà un incremento secondo la tabella a pagina 2. La nostra segreteria si premurerà di cercare la struttura proponendo così alle scuole una rosa di giornate in cui sarà possibile svolgere l attività didattica.) Di seguito i costi e le modalità di organizzazione delle giornate. l termine di ogni spettacolo è previsto sempre un dibattito con un docente, il regista o un esperto e gli attori della compagnia. Lo spettacolo può essere realizzato o presso Vs sede o presso una struttura teatrale idonea ad ospitare l evento. Sarà possibile concordare due diversi turni dello spettacolo nella stessa mattinata per permettere all istituto di ammortizzare i costi: 1 spettacolo ore 9:00, 2 spettacolo ore 11:00. Qualora la scuola fosse interessata a partecipare ma non riuscisse a raggiungere il numero, la nostra segreteria provvederà subito ad accorpare le classi interessate con altre scuole, lasciando invariata la presenza dei nostri docenti ed esperti presso il Vs Istituto per gli incontri preliminari. Tutti gli spettacoli in saranno disponibili da Febbraio a prile. Tutte le attività didattiche e gli spettacoli in lingua italiana hanno disponibilità immediata. lla scuole interessate verrà comunicata immediatamente la data disponibile dello o degli spettacoli che si desiderano vedere. Qualora la scuola che ha aderito all iniziativa dovesse, per qualsiasi motivo, dover rinunciare alla data, dovrà comunicare la disdetta entro 20 giorni dalla data fissata, se lo spettacolo dovesse svolgersi presso il teatro (struttura esterna), oppure entro 7 giorni, qualora lo spettacolo dovesse svolgersi presso la Vs sede. Il mancato avviso prevede il pagamento del 70% del prezzo concordato. lle scuole interessate verrà consegnato preventivamente materiale didattico con il quale le insegnanti potranno approfondire anche in modo autonomo con le classi le diverse tematiche degli spettacoli. Le adesioni dovranno pervenire entro e non oltre il 30 novembre 2014 ai recapiti in sovraimpressione. PERFORMERS I workshop e i laboratori saranno condotti dal dott. Marco De Santis con la collaborazione del dott.. Gli spettacoli di teatro sono stati realizzati dagli attori MDRELINGU della compagnia di teatro che attualmente opera presso il CUTMC di Bari (Centro Interdipartimentale di Ricerca per il Teatro, rti Visive, Musica e Cinema) in attività formativa per gli studenti del corso di laurea specialistica della Facoltà d Lettere e Filosofia in Scienze dello spettacolo e della produzione Multimediale. Il Dott. De Santis è attualmente il responsabile del centro universitario di teatro e collaboratore della cattedra Drammaturgia Inglese Dipartimento Ligue rti Letterature all Università degli Studi di Bari. PER QULSISI INFORMZIONE INERENTE COSTI E PRENOTZIONI CONTTTI INFORMZIONI - PRENOTZIONI Riferimento Telefono E- mail Dott. Marco De Santis 338/6145010 marcodesantis.info@gmail.com info@desaeventi.it

SCHEDE SPETTCOLI TETRO LINGU INGLESE - utore: Marco De Santis - Consulenza Letteraria: Prof. Vito moruso- - Regia: M. De Santis e M. Urso - Genere: Commedia -Durata:60 min circa - Cast: Beth Miller; Steve Rodgers; Sammy ndres Moreno; ndrea Monno -Musiche: ntonello rciuli - Nota Service: montaggio/smontaggio SET LUCI/UDIO 50 minuti Durante l incontro preliminare verranno approfondite con gli studenti le tematiche trattate dall opera messa in scena. Lo script delle scene verrà consegnato all insegnante dopo una conferma alla partecipazione. StagingShakespeare STGING SHKESPERE è un opera teatrale a carattere principalmente didattico, in cui verrà, di fatto, spiegata la drammaturgia shakespeariana attraverso l interpretazione di alcune fra le scene più importanti tratte dall intero suo corpus drammatico. Una successione delle opere più importanti della drammaturgia shakespeariana per mettere in luce le modificazioni più significative che la poetica del bardo ha subito durante gli anni. L interpretazione delle scene in, da parte di attori diplomati e madrelingua, permetterà agli studenti e al pubblico di gustare il suono di un verso sciolto, libero, che corre sugli accenti di parole aspre e dolci, che si sofferma su sfumature di significato che solo la è in grado di rendere. Un attore italiano vestirà i panni di un moderno Virgilio che accompagnerà gli spettatori in alcune fra le più importanti scene tratte dal corpus delle opere del Bardo. Verrà messo in scena il Prologo de Henry V; il monologo di Jacques da s You Like IT; La celebre scena della balcony del Romeo and Juliet; la scena del Macbeth che precede l omicidio del re Duncan; Il celebre dialogo tra Olivia e Viola nella Twelfth Night, messo in scena dai due attori maschi, rispettando pienamente la tradizione drammaturgia elisabettiana; Tutte le intere scene dei commedianti tratte dal Midsummer Night s Dream. La parola come vera protagonista della scena shakespeariana, la parola che evoca, che racconta, la parola che spiega e costruisce, la parola come unica vera protagonista di un teatro rimasto ancora fermo nel cuore immobile del Tempo.

Waiting for Contemporary Theatre WITING FOR CONTEMPORRY THETRE è un opera teatrale in cui si traccerà, di fatto, un arco analitico tra otto e novecento mettendo in evidenza le principali trasformazioni che hanno accompagnato il teatro nel passaggio fra i due secoli fino all età moderna. Pinter, Beckett, Shaw, Wilde, sono alcuni degli autori che sono stati in grado, grazie alla scena teatrale, di mettere in evidenza le contraddizioni del moderno, della società europea di inizio secolo e riscoprire così un diverso dramma umano maggiormente fedele ai disagi storici del novecento, alla paura generata dalla guerra, all instabilità della crisi economica. Il novecento è il periodo storico in cui i generi teatrali aumentano di numero, nascono dalla contaminazione e dalla fusione di diversi esperimenti artistici. Dai salotti de THE IMPORTNCE OF BEING ERNEST e PIGMLION, si passa così alla desolata landa senza tempo di GODOT, fermandosi per un istante a sbirciare sulla scena pinteriana di NIGHT. Il teatro dell assurdo è fra tutti i nuovi generi forse l unico che realmente rispecchia le contraddizioni del moderno, l incomunicabilità, il disagio dell alienazione umana, la solitudine e la sofferenza dell attesa. E mentre il teatro contemporaneo e i suoi protagonisti nel novecento si interrogano su quale direzione stia realmente prendendo l arte drammatica, gli spettatori di tutto il mondo continuano ad aspettare e guardare una scena ancora vuota. spettano. They re Waiting forccontemporaryttheatre. HMLET HMLET è probabilmente l opera più conosciuta di William Shakespeare ed è anche l opera che maggiormente ha influenzato la cultura letteraria dal rinascimento all età moderna, diventando non solo opera di riferimento per la produzione letteraria e artistica degli ultimi quattro secoli, ma addirittura archetipo letterario. Le vicende del principe di Danimarca verranno qui narrate attraverso una serie di scene scelte per ricostruire i momenti salienti del cammino tragico di mleto. Dall apparizione del Fantasma al suo commovente congedo dalla vita. La messa in scena sarà affidata a tre attori madre che impersoneranno i diversi carachters dell opera shakespeariana, e un attore italiano che seguirà, come uno spettatore, le vicende del principe danese vestendo i panni del giovane e fedele Orazio, colui che, dopo la morte di mleto, narrerà a Fortebraccio le vicende del giovane e infelice amico.