INTRODUZIONE A WINDOWS



Documenti analoghi
CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA

Uso del Computer. Per iniziare. Avvia il computer Premi il tasto di accensione: Windows si avvia automaticamente

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer

Gestione File e Cartelle

DeskTop o Scrivania virtuale

Il Personal Computer. Uso del Computer e gestione dei File ECDL Modulo 2

Foglio Elettronico. Creare un nuovo foglio elettronico Menu File Nuovo 1 clic su Cartella di lavoro vuota nel riquadro attività

Identificare le diverse parti di una finestra: barra del titolo, barra dei menu, barra degli strumenti, barra di stato, barra di scorrimento.

IL SISTEMA OPERATIVO

OPERAZIONI SUL FILE SYSTEM OPERAZIONI SUL FILE SYSTEM

MODULO 3. Microsoft Excel. TEST ED ESERCIZI SU:

TEST: Hardware e Software

Corso base di informatica

Laboratorio informatico di base

CORSO DI INFORMATICA 2

GESTIONE DI FINESTRE, FILE E CARTELLE con Windows XP

Word prima lezione. Prof. Raffaele Palladino

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

WINDOWS - Comandi rapidi da tastiera più utilizzati.

Windows. Cos è I componenti principali Le funzioni essenziali. 1

Chiudere il Programma Menu File Esci Pulsanti 1 clic sul pulsante Tasto dx 1 clic sulla barra del titolo Chiudi Tastiera Alt+F4

Gestione dei file e delle cartelle

Qualche parola da imparare

(A) CONOSCENZA TERMINOLOGICA (B) CONOSCENZA E COMPETENZA

SPOSTARE UN FILE USANDO IL MOUSE

% " #0 " - $ 2 ; 1 <? ; "1 "$" 1"" " A ; 1 B ( $10 -# C.?@@??9@ D ; 1 "$ 2/ )$1 $$ - (%) (%)# $ 1 2 E$#"" )(F. *$ E#! $( $ F; "5!

SPOSTARE UN FILE USANDO I COMANDI TAGLIA ED INCOLLA

Corso di Informatica di Base

Il sistema operativo Windows Gestire files e cartelle. CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezione 1

Uso del computer e gestione dei file

Foglio elettronico. OpenOffice.org Calc 1.1.3

Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica

Crotone, maggio Windows. Ing. Luigi Labonia

Organizzare i file. 1. Le cartelle e i file

Capitolo I Esercitazione n. 1: Uso del computer e gestione dei file

TEST: Word & Excel Tutti i diritti riservati. Computer Facile -

Quaderni per l'uso di computer

Olga Scotti. Basi di Informatica. File e cartelle

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database

3. Gestione di un sistema operativo a interfaccia grafica (elementi di base) 3.1 Software

INTRODUZIONE ALL INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA A.A. 2015/2016

1. Individuare il tipo di microprocessore del tuo computer, la memoria RAM installata e il sistema operativo utilizzato

Uso del computer e gestione dei file

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

CREARE PRESENTAZIONI CON POWERPOINT

Word per iniziare: aprire il programma

FONDAMENTI DI INFORMATICA. 3 Elaborazione testi

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

Comandi di Excel. Tasti di scelta rapida da Barra delle Applicazioni MAIUSC+F12 CTRL+N. dall utente MAIUSC+F1 ALT+V+Z

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi

Uso del Computer e Gestione dei File. Uso del Computer e Gestione dei File. Federica Ricca

Relazioni tra tabelle

Università degli studi di Brescia Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica. Corso propedeutico di Matematica e Informatica

Appunti Modulo 2 - Microsoft Windows

4.1 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE

Il foglio elettronico: Excel

1) Come si crea una cartella? Menù File/Nuovo/Cartella Menù File/ Nuova cartella Menù Visualizza/Cartella

Introduzione. Strumenti di Presentazione Power Point. Risultato finale. Slide. Power Point. Primi Passi 1

Maschere. Microsoft Access. Maschere. Maschere. Maschere. Aprire una maschere. In visualizzazione foglio dati: Maschere

MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL)

On-line Corsi d Informatica sul web

'LVSHQVD :LQGRZV GL0&ULVWLQD&LSULDQL

Modulo 4.2 Fogli di calcolo elettronico

Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base

APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO


Spostare, copiare ed eliminare file

WINDOWS: HARDWARE - SOFTWARE

POWERPOINT è un programma del pacchetto Office con il quale si possono facilmente creare delle presentazioni efficaci ed accattivanti.

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTI

Modulo 6 Strumenti di presentazione

1. Le macro in Access 2000/2003

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO

CREARE UN GIOCO CON POWERPOINT

MODULO 1 Uso del computer e gestione dei file

Operazioni fondamentali

Microsoft Access Maschere

On-line Corsi d Informatica sul Web

DISPENSA PER MICROSOFT WORD 2010

Uso del computer e gestione dei file (Sistema operativo Linux)

Utilizzo di Blue s. Avvio di Blue s C A P I T O L O 7. Come avviare il programma e inserire la password

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra

Utilizzo di imac con sistema operativo Leopard. Conoscere imac

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.1 Utilizzo applicazione

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

CORSO EDA Informatica di base. Riassunto comandi e operazioni su file e cartelle Windows XP vs.windows 7

Concetti Fondamentali

NAVIGARE IN INTERNET (Dal latino inter e dall inglese net = tra la rete )

Il controllo della visualizzazione

Modulo 2 Uso del computer e gestione dei file Windows

ECDL Modulo 2. Contenuto del modulo. Uso del computer e gestione dei file

IL DESKTOP Lezione 2

Aspetto esterno di un PC

Word. Cos è Le funzioni base Gli strumenti. 1

5.3 TABELLE RECORD Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

FH-SY capitolo Versione 3 - FH-SY.NET - FAQ -

Note operative per Windows XP

Cos è ACCESS? E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un ambiente user frendly da usare (ambiente grafico)

DESKTOP. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file. Vediamo in dettaglio queste parti.

Transcript:

INTRODUZIONE A WINDOWS

Introduzione a Windows Il Desktop

Desktop, icone e finestre Il desktop è una scrivania virtuale in cui si trovano: Icone: piccole immagini su cui cliccare per eseguire comandi o aprire file Finestre: riquadri che permettono di visualizzare programmi e applicazioni

La barra delle Applicazioni La Barra delle Applicazioni appare normalmente sul lato inferiore del desktop e contiene le icone delle applicazioni aperte Utilizzando i pulsanti di questa barra è possibile spostarsi con facilità tra i documenti e i programmi in esecuzione contemporaneamente

Tipi di icone di file di cartella di applicazione il cestino

Operazioni sulle icone Selezione Fare clic su un icona L icona selezionata appare evidenziata Spostamento Selezionare un icona Tenere premuto il pulsante sinistro e trascinare nella nuova posizione Esecuzione Fare doppio clic su un icona

La Barra del titolo Si trova nel lato superiore della finestra E normalmente costituita da: L icona dell applicazione Il nome dell applicazione Il nome del documento (se visualizzato) Il pulsante di riduzione a icona Il pulsante di ripristino delle dimensioni Il pulsante di chiusura

La Barra dei menu Si trova sotto la barra del titolo Contiene le voci che permettono di attivare i menu,, cioè l elenco dei comandi disponibili

La Barra degli strumenti Si trova sotto la barra dei menu Contiene gli strumenti,, cioè i pulsanti che permettono di attivare velocemente un comando (comunque disponibile nei diversi menu) A seconda dell applicazione, gli strumenti possono essere disposti su più barre

La Barra di stato Si trova nel lato inferiore della finestra Riporta alcune informazioni, che dipendono dall applicazione applicazione contenuta nella finestra

Le Barre di scorrimento Si trovano nel lato inferiore e destro della finestra Permettono di far scorrere il contenuto all interno della finestra, in senso orizzontale e verticale, in modo da visualizzare interamente quei documenti che superano le dimensioni della finestra

Riduzione a icona di una finestra Cliccare sul primo dei tre pulsanti sulla barra del titolo La finestra viene ridotta ad un icona sulla barra delle applicazioni Per riaprire la finestra basta cliccare su quest icona

Ripristino di una finestra Cliccare sul secondo dei tre pulsanti sulla barra del titolo La finestra non occupa più tutto lo schermo Il secondo dei tre pulsanti sulla barra del titolo è cambiato Cliccando ora su questo pulsante si riporta la finestra a pieno schermo

Chiusura di una finestra Cliccare sul terzo dei tre pulsanti sulla barra del titolo La finestra viene chiusa Se la finestra conteneva un applicazione, chiudere la finestra equivale ad uscire dall applicazione applicazione

Modificare le dimensioni di una finestra Quando la finestra non è a pieno schermo è possibile modificarne le dimensioni Posizionare il mouse su uno dei quattro bordi della finestra Il puntatore del mouse assume la forma di una doppia freccia

Modificare le dimensioni di una finestra Cliccare e tenere premuto mentre si trascina verso l esterno l (per ingrandire) o verso l interno l (per rimpicciolire) Cliccando su uno dei quattro angoli della finestra si possono modificare contemporaneamente altezza e larghezza

Spostare una finestra Quando la finestra non è a pieno schermo è possibile spostarla Posizionare il mouse sulla barra del titolo Cliccare e tenere premuto mentre si trascina nella nuova posizione

Passare da un applicazione a un altra Quando si lavora contemporaneamente con più applicazioni è possibile passare da una finestra ad un altra senza chiudere le applicazioni Per passare da una finestra ad un altra cliccare sulla corrispondente icona sulla barra delle applicazioni

Esercizio 1 (Facoltativo) 1. Utilizzando la barra di Office lanciare Power Point 2. Ridurre la finestra a icona 3. Lanciare Internet Explorer utilizzando l icona l sul desktop 4. Allargare la finestra verso destra 5. Tornare a Power Point 6. Rimpicciolire contemporaneamente l altezza l e la larghezza della finestra 7. Spostare il cestino in alto a destra sul desktop 8. Tornare a Internet Explorer 9. Ingrandire la finestra a pieno schermo 10. Tornare a Power Point 11. Chiudere la finestra di Power Point 12. Chiudere la finestra di Internet Explorer

Esercizio 2 (Facoltativo) 1. Aprire il programma Risorse del Computer dal desktop 2. Lanciare Word ed Excel utilizzando la barra di Office 3. Affiancare le finestre delle tre applicazioni seguendo questo schema: 4. Chiudere le tre applicazioni

Gestione Risorse

La struttura ad albero DRIVE CARTELLA 1 CARTELLA 2 CARTELLA 3 File 1 File 2 File 3

La finestra di Gestione Risorse

Il frame di sinistra: i drive Il disco fisso (C: D:) D Il CD-Rom (G:) Altri dischi X: X: se esistono

Il frame di destra: il contenuto nome dimensione tipo data modifica

Modificare la visualizzazione Per modificare il tipo di visualizzazione, selezionare il menu Visualizza

Modificare le colonne Per modificare le colonne del frame di destra, selezionare Visualizza/Scegli colonne

Selezionare un drive o una cartella Per visualizzare il contenuto di un drive o di una cartella occorre selezionarlo nell elenco elenco delle risorse nel frame di sinistra Per selezionare un drive o una cartella, fare clic sul drive o sulla cartella Nel frame di destra verrà visualizzato l elenco delle cartelle e/o dei file contenuti nel drive o nella cartella selezionata

Contare i file di una cartella Quando nel frame di sinistra si seleziona una cartella, nella barra di stato appare il numero di oggetti (file e/o cartelle) contenuti nella cartella selezionata Per contare solo i file di un certo tipo occorre prima selezionarli nel frame di destra: il numero di file selezionati apparirà nella barra di stato (e più a destra anche la dimensione complessiva)

Spostarsi nell albero delle cartelle Per spostarsi da una cartella a una sottocartella fare doppio clic sul nome della sottocartella nel frame di destra Per spostarsi da una cartella alla cartella superiore cliccare sull icona Cartella superiore posta sulla barra degli strumenti

Tipi di file I diversi tipi di file possono essere riconosciuti, oltre che dall icona del programma che li ha generati, anche dalla loro estensione: File di testo Fogli elettronici Database Presentazioni Immagini File audio File video File compressi File temporanei.doc.xls.mdb.ppt.gif,.jpg,.bmp.mid,.mp3,.wav,.mpg,.mov,.avi.zip,.rar.tmp

Ordinare i file I file visualizzati nel frame di destra possono essere ordinati secondo ciascuna delle colonne: nome tipo dimensione data modifica attributi Per ordinare i file rispetto a una colonna: fare clic sull intestazione della colonna i file sono ordinati in senso crescente con un altro clic sull intestazione della colonna, i file sono ordinati in senso decrescente

Selezionare file Per selezionare un solo file basta fare clic sul nome del file o della cartella Per selezionare un blocco di file (o cartelle) adiacenti, si deve cliccare sul primo file e quindi, tenendo premuto il tasto Shift, cliccare sull ultimo ultimo file del blocco Per selezionare più file non adiacenti, si deve selezionare il primo e tenere premuto il tasto Ctrl mentre si selezionano tutti gli altri Gli stessi comandi si applicano anche alle cartelle (nel frame di destra)

Rinominare file o cartelle Per modificare il nome di un file o di una cartella: Selezionare il file o la cartella Selezionare il menu File / Rinomina Il nome del file o della cartella appare ora evidenziato Digitare il nuovo nome o modificare quello esistente (non ammessi: : *? < > ) E importante quando si rinomina un file NON modificare l estensione, l perché altrimenti il file potrebbe non essere più utilizzabile dall applicazione applicazione che lo ha generato

Creare una cartella Selezionare la cartella che deve contenere la nuova cartella Selezionare da menu File / Nuovo/ Cartella Digitare il nome della cartella

Copiare un file Selezionare il file da copiare Dare il comando Copia Selezionare da menu Modifica / Copia Selezionare l icona Copia Digitare da tastiera Ctrl + C Cliccare con il pulsante destro del mouse e selezionare Copia Spostarsi nella cartella di destinazione Dare il comando Incolla Selezionare da menu Modifica / Incolla Selezionare l icona Incolla Digitare da tastiera Ctrl + V Cliccare con il pulsante destro del mouse e selezionare Incolla

Spostare un file Selezionare il file da spostare Dare il comando Taglia Selezionare da menu Modifica / Taglia Selezionare l icona Taglia Digitare da tastiera Ctrl + X Cliccare con il pulsante destro del mouse e selezionare Taglia Spostarsi nella cartella di destinazione Dare il comando Incolla Selezionare da menu Modifica / Incolla Selezionare l icona Incolla Digitare da tastiera Ctrl + V Cliccare con il pulsante destro del mouse e selezionare Incolla In alternativa si può trascinare il file nella nuova posizione

Cancellare un file Selezionare il file da cancellare Eliminare il file Selezionare da menu File /Elimina Premere il tasto CANC

Il cestino Per ripristinare un file erroneamente cancellato: Selezionare il cestino nelle risorse del computer Nel frame di destra appaiono tutti i file cancellati Cliccare sul file con il pulsante destro del mouse e selezionare ripristina Per svuotare definitivamente il cestino Selezionare il cestino nelle risorse del computer Selezionare il comando File/Svuota cestino