5. AREA PEDAGOGICO DIDATTICA



Documenti analoghi
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROGETTO "Diversità e inclusione"

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RODENGO SAIANO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Scuola Primaria di Marrubiu

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PROTOCOLLO CONTINUITÀ SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO E SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

HANDICAP E INTEGRAZIONE

Convitto Nazionale Amedeo di Savoia Duca d Aosta. Piano di Integrazione di Istituto

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria Sforza" PALAGIANO (TA)

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Piano Annuale per l Inclusione

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILIdell'I.C.di Belgioioso

ISTITUTO CESARE ARICI PROGETTO CONTINUITÀ. Anno scolastico 2010/2011. Istituto Cesare Arici - Via Trieste, Brescia

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s Piano Annuale per l Inclusione

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

Scuola I.I.S. DON MILANI MONTICHIARI a.s Piano Annuale per l Inclusione

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

PROGETTO ACCOGLIENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

A cura degli insegnanti di sostegno Dell Istituto Comprensivo L. Belludi di Piazzola sul Brenta

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

Dall analisi del monitoraggio d Istituto effettuato nel maggio 2015 attraverso questionari somministrati agli alunni e ai genitori è emerso che sia

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Scuola I.C. UBALDO FERRARI CASTELVERDE a. s Piano Annuale per l Inclusione

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

ISTITUTO CESARE ARICI SCUOLA PRIMARIA PARITARIA. Progetto integrazione diversamente abili

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione Dati riferiti all a.s

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Pensare le difficoltà, il disagio, lo svantaggio la disabilità

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO TARRA DI BUSTO GAROLFO (MILANO) a.s 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

via Regina Elena, Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/ Fax 0733/ IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ESITI DEGLI STUDENTI

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

PROTOCOLLO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

Orario p.m. Tot. ore settimanali Scuola dell Infanzia Dal LUN. al VEN. 40h. Primaria Rodari Dal LUN. al VEN.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

ISTITUTO COMPRENSIVO Tivoli -A.Baccelli- Scuola dell infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di primo grado

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

Progetto Comes, sostegno all handicap

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

Istituto Comprensivo Statale "Duca degli Abruzzi" di Borghetto Lodigiano. a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO IN INGRESSO ED USCITA A.S

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

Transcript:

I.C. MAHATMAGANDHI,VIA CORINALDO 41 ROMA 5. AREA PEDAGOGICO DIDATTICA - Continuità- Integrazione Orientamento Nido-Infanzia Infanzia- Primaria Primaria- Secondaria - Diversità, integrazione e inclusione 120

I.C. MAHATMAGANDHI,VIA CORINALDO 41 ROMA CONTINUITA, INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO Progetto Continuità Scuola dell Infanzia-Primaria-Secondaria di I grado Docenti Funzioni Strumentali al POF:Rosetta Palumbo Franca Brucchi IDEA DI FONDO Scuola dell Infanzia-Scuola Primaria Agevolare l inserimento di ciascun alunno nel successivo grado d istruzione creando un clima di reciproca conoscenza e fiducia tra alunni, insegnanti e genitori. OBIETTIVI Favorire il passaggio degli alunni della scuola dell infanzia alla scuola primaria Migliorare la relazione, la comunicazione e il confronto tra i docenti Costruire un rapporto di reciproca collaborazione tra la scuola e la famiglia Dalle Aree di apprendimento allo sviluppo delle competenze. METODOLOGIA Attività laboratoriali a classi aperte con i bambini di cinque anni, gli insegnanti della scuola dell infanzia e della scuola primaria Osservazioni sugli alunni all interno delle sezioni durante le diverse attività Incontri tra docenti Offrire uno spazio narrativo alle famiglie per raccontarsi le esperienze e le informazioni comuni attraverso colloqui individuali, assemblea di plesso, assemblea di Istituto. DESTINATARI Gli alunni di cinque anni. Gli insegnanti della scuola dell infanzia e della scuola primaria di classe quinta. I genitori ATTUAZIONE Tempi:anno scolastico Spazi: aule e laboratori 121

I.C. MAHATMAGANDHI,VIA CORINALDO 41 ROMA IDEA DI FONDO ACCOGLIENZA Le classi prime e le sezioni dell Istituto attuano il Progetto Accoglienza al fine di creare un sereno clima di conoscenza nel comune impegno educativo. OBIETTIVI Avviare un rapporto di fiducia e conoscenza al fine di agevolare il rapporto con i genitori e gli alunni. Facilitare il passaggio degli alunni dalla scuola dell infanzia alla scuola primaria. Fornire le informazioni relative ai primi giorni di scuola. Facilitare il passaggio degli alunni dall asilo nido alla scuola dell infanzia. Organizzare l ambiente scolastico per agevolare l inserimento di ciascun alunno nel nuovo gruppo classe. METODOLOGIA Assemblea con tutti i genitori degli alunni di classe prima nei giorni precedenti l inizio delle lezioni. Colloqui individuali con i genitori degli alunni di classe prima per conoscersi reciprocamente. Attività a classi aperte (nei primi venti giorni osservazione dei gruppi classe per eventuale spostamento di alunni qualora gli insegnanti lo ritengano necessario). Attività comuni tra i docenti della scuola dell infanzia, i docenti di scuola primaria, gli alunni di prima e con i loro ex compagni della scuola dell infanzia. Per i nuovi iscritti nella scuola dell infanzia assemblea con tutti i genitori nei giorni precedenti l inizio delle lezioni. Orario ridotto per la scuola dell infanzia per le prime due settimane di scuola. ATTUAZIONE Tempi: settembre-ottobre. Spazi: aule e laboratori. Continuità con l asilo nido Si prevedono nei mesi di ottobre, novembre e dicembre incontri con le educatrici degli asilo nido situati sul territorio per: Incontrare i genitori dei bambini di tre anni Far conoscere il Piano dell Offerta Formativa della Scuola Organizzare visite nei nostri plessi per mostrare i locali della scuola 122

I.C. MAHATMAGANDHI,VIA CORINALDO 41 ROMA CONTINUITÀ SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO REFERENTE: ROSETTA PALUMBO FRANCA BRUCCHI IDEA DI FONDO GARANTIRE A CIASCUN ALUNNO DI VIVERE L ESPERIENZA SCOLASTICA SENZA FRATTURE FAVORENDO UN PROCESSO DI ASSIMILAZIONE E ACCOMODAMENTO RISPETTO AI PERCORSI GIÀ INTRAPRESI E DA INTRAPRENDERE. OBIETTIVI Favorire gli scambi tra i due ordini di scuola. Costruire un rapporto di reciproca collaborazione scuola-famiglia. Migliorare la relazione, la comunicazione e il confronto tra docenti della primaria e secondaria di primo grado. Conoscere i bisogni educativi e cognitivi, gli stili, i tempi e le abitudini di lavoro di ciascun alunno. Conoscere i percorsi didattici e le esperienze più significative di ognuno. Condividere percorsi educativo-didattici e metodologici da realizzare nell annualità ponte. Avviare un percorso di crescita verso il patto educativo di corresponsabilità: scuola-alunnofamiglia, loro rapporti con l'ambiente e con la società. METODOLOGIA Attività laboratoriali : Ri..inventiamo o ri..disegniamo la scuola ; La valigia, etc Giornate di full immersion nei plessi della scuola media. Incontri tra docenti dei due ordini di studio. Incontri con i genitori. DESTINATARI Gli alunni di classe quinta. Gli insegnanti della scuola primaria di classe quinta. I genitori. Gli alunni di classe quarta e i loro insegnanti. Gli alunni delle classi prime e seconde della scuola Secondaria di Primo grado ATTUAZIONE Tempi: anno scolastico. Spazi: aule e laboratori nei plessi della scuola Secondaria di Primo Grado RISORSE UMANE Referente del progetto, docenti, personale Ata MATERIALI Facile consumo 123

I.C. MAHATMAGANDHI,VIA CORINALDO 41 ROMA PRODOTTO FINALE cartellina valigia testimonianza dell esperienza svolta mostra finale con esposizione del materiale prodotto; presentazione sul sito web della scuola. Relazione finale. Accoglienza Scuola Secondaria di 1 grado settembre: incontri dei docenti con i genitori degli alunni neo iscritti; entro aprile: somministrazione di test d ingresso interclasse sulla base di prove concordate con i docenti della scuola primaria (condivisione dei curricula nell anno della quinta classe). da novembre a gennaio: apertura di uno sportello informativo per genitori e alunni; dicembre-gennaio:giornata di apertura della scuola secondaria di primo grado con la partecipazione dei docenti e l intervento del Dirigente Scolastico per incontrare i genitori degli alunni che intendono iscriversi nelle prime classi ; novembre e aprile: scambi di visite con la scuola primaria, visita alle strutture della scuola secondaria e partecipazione ad eventuali laboratori. ORIENTAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - SCUOLA SECONDARIA DI 2 GRADO REFERENTE: FRANCA BRUCCHI IDEA DI FONDO FORNIRE AI SOGGETTI IN CRESCITA UNA SERIE DI OPPORTUNITÀ PER LA COSTRUZIONE DELLA PROPRIA IDENTITÀ PERSONALE E SOCIALE CERCANDO DI PREVENIRE L INSORGENZA DI FENOMENI DI DISAGIO E CREANDO UN CLIMA DI INTEGRAZIONE CULTURALE E SOCIALE ALLO SCOPO DI EVITARE FORME DI DISAFFEZIONE SCOLASTICA. FORNIRE LA CONOSCENZA DI TUTTE LE OPPORTUNITÀ CHE IL MONDO DELLA SCUOLA OFFRE, ANCHE AI FINI DI UN EDUCAZIONE PROFESSIONALE CHE PORTI DIRETTAMENTE VERSO IL MONDO DEL LAVORO, DELLA SUA STRUTTURAZIONE E DELLA SUA EVOLUZIONE OBIETTIVI Sviluppare capacità critiche per orientarsi in modo consapevole nella scelta della scuola superiore Costruire un atteggiamento positivo al problem-solving Costruire competenze per motivare un apprendimento ininterrotto per tutto l arco della vita (lifelong learning programme) 124

I.C. MAHATMAGANDHI,VIA CORINALDO 41 ROMA Offrire in ogni modo i mezzi per districarsi nel mondo del lavoro e delle opportunità offerte dalle scuole ad indirizzo professionale loro rapporti con l'ambiente e con la società METODOLOGIA Attivare progetti-ponte, scambi di classe con le scuole superiori selezionate ed analoghe esperienze Cercare di far coincidere, per quanto possibile, gli obiettivi finali delle scuole medie con i prerequisiti delle superiori Somministrare questionari, partecipare a progetti esterni sull orientamento per riflettere sulle motivazioni della scelta della scuola superiore e/o mondo del lavoro Confrontare i risultati ottenuti con le aspettative dei genitori Attivare uno sportello di informazione riservato agli alunni e ai genitori delle classi terze; Attivare incontri tra i docenti referenti dei due ordini di scuola Attivare incontri tra gli alunni delle terze classi e alcuni docenti della scuola superiore Monitorare i risultati degli alunni licenziati nell anno successivo DESTINATARI Gli alunni e i genitori delle classi terze Gli alunni delle classi seconde e i loro insegnanti ATTUAZIONE Tempi: anno scolastico. RISORSE UMANE Referente del progetto Docenti MATERIALI Facile consumo PRODOTTO FINALE Relazione finale 125

I.C. MAHATMAGANDHI,VIA CORINALDO 41 ROMA DIVERSITÀ ED INTEGRAZIONE L intento della nostra scuola è quello di offrire una valida e concreta risposta all esigenza di integrazione scolastica di alunni diversamente abili e di quelli in situazione di disagio. Non si può parlare in modo efficace e fattivo di integrazione se non si tiene conto di ciò che costituisce la base da cui l integrazione scolastica riceve costante sostegno: la comunità scolastica. L integrazione, infatti, è un processo che coinvolge tutto il sistema scolastico e presuppone consapevolezza, cooperazione e responsabilità tra tutti gli operatori coinvolti: docenti, non docenti, genitori, operatori A.S.L., specialisti esterni, associazioni extra scolastiche. Un percorso educativo unitario ed efficace è infatti garantito dalla sinergia tra i diversi tipi di intervento e chiama in causa le specifiche competenze indirizzate verso un obiettivo unico e comune. E in un sistema di responsabilità condivise che si escludono fenomeni di delega e atteggiamenti pregiudiziali e alienanti che ostacolano una vera integrazione. La qualità di tale processo implica, nella sua fase programmatoria e di fattibilità, la necessaria e indispensabile collaborazione tra insegnanti curricolari e di sostegno; in quest ottica, il ruolo dell insegnante di sostegno, non si deve limitare all intervento sull alunno in difficoltà, ma si estende a tutto il gruppo classe, in un contesto in cui la contitolarità e la corresponsabilità diventano fattori essenziali per l individuazione e l attuazione di percorsi educativi efficaci al raggiungimento di una reale integrazione. Al fine di garantire tale obiettivo, intervengono, in alcune situazioni, figure professionali rivolte al raggiungimento dell autonomia degli alunni diversamente abili: gli AEC, Assistenti Educativi Comunali che collaborano, con il team docenti, alla realizzazione del percorso di integrazione proposto dalla scuola Gandhi. L intervento del personale AEC, negli intenti educativi di questa scuola, è quindi rivolto a: 126

I.C. MAHATMAGANDHI,VIA CORINALDO 41 ROMA - supporto nell attività didattico-educativa interna, comprese attività di laboratorio, attività ludico-motoria, ecc ed esterna comprese gite scolastiche, visite guidate, ove sia necessaria una figura coadiuvante i docenti, in base al piano stabilito dagli organismi preposti alla gestione della scuola e dalle strutture sociali e sanitarie del territorio; - ausilio nel raggiungimento dell autonomia nell attività quotidiana scolastica (alimentare, igienica, abbigliamento) - Collaborazione con i docenti della classe: incontri di programmazione, partecipazione al GLH operativo, collaborazione agli interventi didattici previsti nel Piano Educativo Individualizzato dell alunno. In quest ottica la scuola Gandhi intende: FINALITÀ Evidenziare il concetto di comunità educante, intesa come luogo in cui le diverse componenti educative vivono insieme, si confrontano, interagiscono al fine di promuovere quel complesso di esperienze e insegnamenti che concorrono alla crescita cognitiva e sociale degli alunni e, quindi, allo sviluppo della personalità del bambino in tutti i suoi aspetti. Individuare percorsi di apprendimento che tendano allo sviluppo delle potenzialità e capacità di ogni alunno con un attenzione particolare ai ritmi ed ai tempi di ognuno. Favorire la partecipazione, il confronto, il dialogo con le famiglie degli alunni rispetto alle finalità educative e didattiche e ad iniziative comuni promosse dai genitori. Garantire un percorso unitario e continuo che, pur nella differenziazione dei tre ordini di scuola - dell Infanzia, Primaria e Secondaria -, consenta una esperienza scolastica ad ampio respiro, attraverso l attivazione di momenti di raccordo pedagogico, curricolare ed organizzativo, al fine di favorire l individualizzazione del processo di insegnamentoapprendimento. Coordinare l azione educativa con il servizio socio-sanitario e gli enti specialistici esterni, nel rispetto delle competenze specifiche. Favorire la conquista dell autostima, dell accettazione di sé e degli altri, delle competenze comunicative, espressive e logiche attraverso canali verbali e non verbali. Attivare una flessibilità pedagogica organizzativa e strutturale con il supporto di una didattica e di una metodologia adeguate. Porre attenzione a manifestazioni di disagio, attuando interventi mirati atti a promuovere un alfabetizzazione affettiva e un educazione affettivo-relazionale affinché gli alunni possano entrare in relazione positiva gli uni con gli altri, cercando di accrescere il senso di responsabilità del proprio modo di sentire e di agire. Affinché tutto ciò sia più funzionale alle situazioni individuali, la nostra scuola indica la figura strumentale dell area 3 alla quale vengono assegnate specifiche funzioni di gestione, coordinamento e di relazioni interne ed esterne alla scuola, cui tutti debbono fare riferimento. 127

I.C. MAHATMAGANDHI,VIA CORINALDO 41 ROMA TEMPO SCUOLA Una scuola come la nostra, organizzata su 40 ore settimanali, intende offrire una qualità dell azione formativa attraverso: L ottimizzazione del tempo-scuola al fine di esprimere al meglio la creatività, l animazione, l immaginazione, insieme all impegno e alla produttività degli alunni, negli spazi e nei tempi distribuiti in modo efficace e funzionale. L organizzazione e il funzionamento di attività progettuali applicando metodologie di sperimentazione e di ricerca. L attuazione di un modello organizzativo flessibile che, fermo restando la struttura portante della classe, consente il formarsi di gruppi di alunni adattabili alle diverse esigenze educative, sviluppandole in attività laboratoriali. Il vivere bene a scuola come condizione che presuppone la necessità e il bisogno di tempi piacevoli e rilassanti per i ritmi intensivi e difficilmente sopportabili per gli alunni, ma anche per gli adulti. L attenzione all espressione ludica come arricchimento di un percorso educativo mirante alla socializzazione e all integrazione di alunni diversamente abili, specie nella scuola dell infanzia. G.L.H. In riferimento alla legge n.104 del 5/2/92 Art.15 comma 2, vengono costituiti, all interno della scuola, Gruppi di Lavoro per l integrazione di Istituto (G.L.H. di Istituto) e Gruppi di Lavoro per l integrazione operativi (G.L.H. operativo) per ogni singolo alunno. Il G.L.H. di Istituto è sede di confronto tra le varie componenti scolastiche, familiari e specialistiche al fine di garantire una migliore offerta formativa che consenta un effettiva integrazione. Si effettua all inizio dell anno scolastico. Il G.L.H. operativo è il luogo in cui si confrontano insegnanti, specialisti, genitori ed eventuali assistenti educativi, in riferimento ad un singolo alunno per verificare in itinere l efficacia del percorso educativo proposto. In base ad una documentazione presentata sistematicamente, (programmazione di classe, programmazione individualizzata, verifiche e materiale didattico) vengono individuate insieme attività e strategie utili al potenziamento delle capacità dell alunno. 128

I.C. MAHATMAGANDHI,VIA CORINALDO 41 ROMA Ogni G.L.H. operativo viene verbalizzato da un docente, al fine di poter verificare nell incontro successivo la realizzazione degli accordi presi ed eventuali cambiamenti. DOCUMENTAZIONE In base alla legge 104/92 e gli Accordi di Programma (D.M. 9/7/92) nella scuola vengono raccolti e stilati i seguenti documenti: Diagnosi funzionale a cura della ASL Scheda personale dell alunno stilata dalle insegnanti con lo scopo di evidenziare le potenzialità e le aree su cui intervenire maggiormente Profilo Dinamico Funzionale e Piano Educativo Individualizzato che delineano le caratteristiche e il percorso previsto per ogni alunno Vengono presentati all inizio dell anno scolastico e sono considerati parte integrante della programmazione del team docente. Riteniamo, infine, sottolineare che tale organizzazione è basata su stili collaborativi e che le risposte che la nostra scuola offre mirano ad andare oltre le disabilità, ponendo una speciale attenzione alle diversità di tutti. INCLUSIONE La scuola deve focalizzare l attenzione sulla centralità dell alunno. L alunno è il punto di partenza e di arrivo di ogni scelta pedagogica e motivo di attenzione, progettazione e realizzazione di interventi mirati, volti al suo successo formativo. Sono considerati alunni con bisogni educativi speciali tanto gli alunni diversamente abili quanto gli alunni con DSA, tanto gli alunni che presentano difficoltà richiedenti interventi individualizzati non obbligatoriamente supportati da una diagnosi medica e/o psicologica, ma comunque riferiti a situazioni di difficoltà tali da far prefigurare un intervento personalizzato. Con la sigla B.E.S. si indicano gli alunni con bisogni educativi speciali che si trovano nelle condizioni di svantaggio sociale e culturale, che mostrano disturbi specifici di apprendimento e/o di disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse Il panorama dei bisogni è molto ampio, non si riferisce solo a cause specifiche, la loro natura non è stabile nel tempo poiché possono venire meno o essere superati. Nei confronti di questi alunni si attua un'offerta formativa personalizzata, in parte o totalmente, che,tenuto conto delle caratteristiche del singolo alunno, ne faciliti la crescita in un clima sereno. 129