La luce proveniente dalla parte immersa dell asticciola viene parzialmente riflessa dalla superficie dell acqua.



Documenti analoghi
Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia?

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento.

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se:

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

PICCOLI EINSTEIN. Il liceo Einstein apre le porte dei propri laboratori per le classi delle scuole medie

Forze come grandezze vettoriali

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi?

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Novembre 2013

Possiamo vedere in azione questo principio nell impianto frenante delle automobili, o nei ponti idraulici delle officine.

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

TEORIA CINETICA DEI GAS

La scuola integra culture. Scheda3c

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

Lunedì 20 dicembre Docente del corso: prof. V. Maiorino

Impianti per il trasferimento di energia

Regole della mano destra.

Quanta scienza in. una siringa?

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

Relazione di laboratorio di fisica-chimica. Studiare il moto di un carrellino con il marcatempo

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti 7 Febbraio 2013

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto.

FISICA DELLA BICICLETTA

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

3) In una gara sui 100 m piani, percorsi in 10 s ad accelerazione costante, quale sarà (in km/h) la velocità finale

ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI Corso della Repubblica, 125 Fauglia (PI) LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI DIARIO DEL GRUPPO

Appunti sul galleggiamento

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

MASSA VOLUMICA o DENSITA

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Prova di auto-valutazione 2006

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II

Fisica II. 4 Esercitazioni

Esercizi di Fisica Tecnica Termodinamica

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010

Usando il pendolo reversibile di Kater

LA FORZA E IL MOTO: ISACC NEWTON UN RE SCONTROSO

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

MISURE CON IL MANOMETRO E DETERMINAZIONE DI DENSITA RELATIVE

Fondamenti e didattica delle scienze

a) L altezza del palazzo; b) Di quanti gradi salirà la temperatura della palla dopo l impatto.

Prof. Gian Piero Pugliese Lezioni di Fisica

Temperatura e Calore

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

La propagazione della luce in una fibra ottica

Q 1 = C carica numero 1 Q 2 = C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

Lavoro di una forza costante

GRANDEZZE FISICHE. Prof.ssa Paravizzini M.R.

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

TEST D'INGRESSO DI FISICA

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

distanza percorsa in 12s x-x 0 =v i t+1/2 at 2 =(70/3.6)*12 +1/2*(-1.41)*12 2 =1.3*10 2 m

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

AC6 Misure della massa delle stelle

SSIS Sezione di Cagliari INDIRIZZO FISICO-MATEMATICO-INFORMATICO. Selezione a.a. 2002/2003

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA

Unità realizzata con la collaborazione dell alunno GIANMARCO BERTONATI (Elaborato d Esame a.s.:2011/2012 classe 3 D)

Avvertenza.

Domanda 1 Quesiti preliminari

La teleferica dilatazione termica lineare

CAFFE` Il segreto è nel fisico

Transcript:

QUESITO 1 Il grafico rappresenta l andamento della velocità di una palla al passare del tempo. Dalle tre situazioni seguenti quali possono essere state rappresentate nel grafico? I- La palla rotola giù da un gradino. II- La palla viene lanciata in alto e successivamente cade a terra. III- La palla rimbalza sulla sponda di un biliardo. A B C D E Tutte e tre Solamente la I e la II Solamente la II e la III Solamente la I Solamente la III QUESITO 2 Assumendo che l accelerazione di gravità sia di 10 ms -2, qual è la potenza di un motore capace di sollevare un pacco di 12 kg a 2m d altezza in 8.0 s? A 3.0W B 7.5W C 19.2 W D 30 W E 480 W QUESITO 3 Un asticciola diritta immersa parzialmente nell acqua può apparire spezzata in corrispondenza alla superficie dell acqua Ciò è dovuto al fatto che : A B C D E La luce proveniente dalla parte immersa dell asticciola viene parzialmente riflessa dalla superficie dell acqua. I raggi di luce provenienti dall occhio che guarda sono rifratti alla superficie di separazione dell aria dall acqua. L acqua è sempre meno profonda di quanto non appaia a chi la guardi dall alto. La luce proveniente dalla parte immersa dell asticciola viene rifratta dal passaggio dall acqua all aria. L occhio può ricevere solamente la luce contenuta in un cono abbastanza stretto.

QUESITO 4 Un paracadutista di 80 Kg scende verticalmente a velocità costante di 3ms -1 Assumendo che l accelerazione di gravita sia di 10 ms -2, qual è la forza complessiva che agisce sul paracadutista? A B C D E 800 N, verso l alto. Zero. 240 N, verso il basso. 360N, verso il basso 800N, verso il basso QUESITO 5 I contenitori X, Y e Z, identici tra loro, sono collegata dai rubinetti 1e 2. Inizialmente Y contiene aria ad una pressione sei volte maggiore di quell atmosferica normale(100kpa) e a temperatura ambiente. Nei contenitori X e Z è stato fatto il vuoto. Si apre il rubinetto1 e, dopo un po, anche il rubinetto2. Qual è la pressione nel contenitore Y dopo l apertura del primo e dopo l apertura del secondo rubinetto, quando la temperatura dell aria nel contenitore è tornata quella dell ambiente circostante? Rubinetto 1 aperto Rubinetti 1 e 2 aperti (pressione in kpa) (pressione in kpa) A. 600 300 B. 600 200 C. 300 200 D. 300 150 E. 300 100 QUESITO 6 Il circuito in figura viene alimentato da una batteria con resistenza interna trascurabile. Quando l interruttore S è aperto la batteria eroga la potenza P Se i resistori sono identici, quale potenza viene erogata quando si chiude l interruttore? A. P/4 B. P/2 C. P D. 2P E. 4P

QUESITO 7 Un amperometro ha resistenza interna r e si danneggia se attraversato da una corrente superiore a i. Volendo misurare la corrente I, 100 volte superiore a i, si mette in parallelo all amperometro una resistenza ( resistenza di shunt) in modo che solamente la centesima parte della corrente passi per l amperometro. Quale resistenza è stata scelta per lo shunt? A. r/100 B. r/99 C. 100r D. 99r E. r+100ω QUESITO 8 Nei seguenti circuiti si assume che la resistenza interna dell alimentatore sia trascurabile. In quale caso la differenza di potenziale tra Y e Z è il doppio della differenza di potenziale tra X e Y? QUESITO 9 Qual è la differenza di potenziale ai capi della lampada? (vedi schema) A B C D E Un po meno di 6.0 V Esattamente 6.0 V Unun po più di 6.0 V 12V 18V QUESITO 10 Un astronauta si trova in una navicella, in orbita attorno alla Terra alla distanza di circa 500 km dal suolo. Perché l astronauta percepisce di essere privo di peso? A B C D E Se un oggetto si muove abbastanza velocemente la gravità non ha più effetto. Non c è gravità a tanta distanza dalla Terra. A un altezza di 500 km non c è più aria. Il peso dell astronauta lo mantiene in rotazione nell orbita. A così grande altezza la massa del satellite basta ad annullare l effetto di gravità.

QUESITO 11 In figura è schematizzato un piccolo oggetto, O, posto davanti a uno specchio piano. Quale delle figure seguenti rappresenta meglio i raggi di luce provenienti dall oggetto dopo che sono stati riflessi dallo specchio? QUESITO 12 Una bottiglia ben chiusa contiene un gas a temperatura ambiente. Se la bottiglia viene immersa in acqua calda: A B C D E Sia la densità che la pressione del gas aumentano. Sia la densità che la pressione del gas rimangono costanti. Sia la densità che la pressione del gas diminuiscono. La densità del gas non varia ma la sua pressione aumenta. La densità del gas aumenta ma la sua pressione rimane costante. QUESITO 13 Un amperometro può essere usato con diverse portate. In una misura con la portata di 0.5A l indice risulta deviato di 15 divisioni. Quale delle seguenti portate ci darà la misura più precisa? A. 1000 ma B. 750 ma C. 500 ma D. 100 ma E. 10 ma QUESITO 14 Un guidatore, appena il semaforo diventa verde, preme sull acceleratore: in figura si vede rappresentato schematizzato l andamento della forza impressa all automobile. Osserva i seguenti grafici della posizione, velocità e accelerazione della macchina nel tempo. Quali grafici sono corretti? A B C D E Tutti e tre. Solamente il I e il III. Solamente il II e il III Solamente il I Solamente il II

QUESITO 15 In figura è schematizzata l istantanea di una corda elastica lungo la quale si propaga, da sinistra a destra, un onda trasversale. QUESITO 16 Uno studente ha montato l esperimento schematizzato in figura per studiare il moto di un carrello. Usando solamente l apparecchiatura mostrata sopra si può misurare: A B C D E L accelerazione media del carrello mentre attraversa la fotocellula. La velocità media del carrello lungo il piano inclinato. Il tempo in cui il carrello percorre il piano inclinato. La velocità media del carrello mentre attraversa la fotocellula. La velocità massima del carrello nella discesa. QUESITO 17 Per misurare calore specifico di un metallo, questo è stato riscaldato elettricamente e si sono prese le seguenti misure in modo da rendere trascurabili le dispersioni di calore nell ambiente: (vedi tabella) Qual è il calore specifico del metallo? A (240 x 3 2 x 2) : (2 x10 x 20) Jkg -1 C -1 B (2 x10 x 20) : (240 x 3 x 60) Jkg -1 C -1 C (2 x 10 x 20) : (240 x 3) Jkg -1 C -1 D (2 x 10) : (240 x 3 x 20) Jkg -1 C -1 E (240 x 3 x 20) : (2 x 10) Jkg -1 C -1 QUESITO 18 In figura viene schematizzato un manometro a mercurio collegato a una bombola di gas: estremo del manometro è aperto è aperto all esterno a pressione atmosferica. l altro La pressione del gas nella bombola supera la pressione atmosferica di una quantità corrispondente a una colonna di mercurio di lunghezza: A. 50 mm B. 60 mm C. 100 mm D. 110 mm E. 160 mm

QUESITO 19 Un astronauta tenta il recupero di un satellite danneggiato: per farlo, esce dalla propria nave e dà una spinta al satellite. Quale delle affermazioni su ciò che avviene quando l astronauta non spinge più il satellite è corretta? A B C D E Il satellite si avvicina alla nave sempre più velocemente. L astronauta si muove verso la nave insieme al satellite. L astronauta rimane fermo rispetto alla nave Il satellite si ferma. L astronauta si allontana dalla nave. QUESITO 20 Un solenoide è stato costruito avvolgendo strettamente un cavetto conduttore attorno a un cilindro di cartone. Il solenoide è stato quindi collegato a un amperometro a zero centrale e una forte calamita a sbarra è mossa dentro e fuori dal cilindro del solenoide. (vedi figura) Nella situazione descritta una sola della seguenti affermazioni è del tutto accettabile: quale? A B C D E Si è avuta una trasformazione di energia meccanica in energia elettrica. Il solenoide si è riscaldato. L indice dell amperometro sia a destra che a sinistra dello zero. La calamita perde parte della sua magnetizzazione. Il solenoide tende a sollevarsi dal piano d appoggio quando la calamita viene mossa verso l alto. QUESITO 21 In un esperienza di laboratorio si è misurato l allungamento di un elastico in funzione del numero di masse, tutte uguali tra loro, appese all elastico. Si è ottenutala seguente tabella, con la quale si è costituito il grafico riportato in figura. Analizzando il grafico, quanto vale, approssimativamente, l allungamento dell elastico quando vi sono appese tre masse? A. 6.5 cm B. 7.0 cm C. 7.5 cm D. 8.0 cm E. 8.5 cm

QUESITO 22 In un esperienza di laboratorio si sono prese diverse misure di due grandezze, A e B. I valori trovati sono riportati nella tabella. Dall analisi dei dati della tabella si può concludere che una possibile curva che approssima i dati sperimentali è: A. B = 60A B. B = 75A C. B = 7.5/A D. B = 60A 2 E. B = 75A 2 QUESITO 23 In figura si vede il modello di un pallone aerostatico costituito da un leggero sacchetto i carta, piuttosto grande, cui è appeso con dei fili un castello che contiene una candela. Accendendo la candela in una stanza fredda è possibile che il sacchetto con il castello si sollevino. Questo avviene perché. A B C D E è cambiata la composizione chimica dell aria nel sacchetto. il calore sale sempre. è aumentata la massa d aria all interno del sacchetto l aria nel sacchetto è diventata meno densa. è diminuita la massa della carta di cui è fatto il sacchetto. QUESITO 24 Un contenitore con una certa quantità di una sostanza solida è stato riscaldato uniformemente con un riscaldatore che eroga calore al tasso costante di 20 Js -1. Le perdite di carico sono state rese trascurabili. Il grafico mostra l andamento della temperatura della sostanza, rilevata a intervalli regolari di tempo. Dal grafico si può dedurre che I la sostanza fonde completamente tra Q ed R. II il calore specifico della sostanza è maggiore tra P e Q che tra R ed S. III la sostanza non ha assorbito calore tra Q ed R Quali delle precedenti deduzioni sono corrette? A Tutte e tre B Solamente la I e la II. C Solamente la II e la III. D Solamente la I. E Solamente la III.