OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE 3.zA



Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

Anno Scolastico Classi I II III IV V

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI TRAMONTI (SA) ARTE E IMMAGINE Classe 1

INDICATORI REGISTRO DI LINGUA ITALIANA

INDICATORI SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA ORGANIZZAZIONE CURRICOLARE

CURRICOLO QUINQUENNALE SCUOLA PRIMARIA

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

MATEMATICA CLASSE PRIMA

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO QUINQUENNALE SCUOLA PRIMARIA

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

a partire dal lessico già in suo possesso comprende nuovi significati e usa nuove parole ed espressioni.

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA ITALIANO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE TERZA LINGUA ITALIANA

QUARTO BIMESTRE ITALIANO APRILE MAGGIO GIUGNO DISCIPLINA TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE

SCUOLA PRIMARIA Programmazione annuale d istituto CLASSI SECONDE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

Anno Scolastico Classi I II III IV V

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE SECONDA

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA IMMAGINE

I DISCORSI E LE PAROLE

CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CONTENUTI/CONOSCENZE ABILITA /OBIETTIVI COMPETENZE COMPITI SIGNIFICATIVI. emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO di TREMESTIERI ANNO SCOLASTICO 2013/2014

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

Programmazione annuale Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

CURRICOLO MATEMATICA CLASSE 1^

Progettazione Classe Prima. Area matematico-scientifica. Matematica Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria

POF ALLEGATO 4 PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE PRIMARIA

CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE DICEMBRE-GENNAIO FEBBRAIO-MARZO APRILE-MAGGIO GIUGNO. Ascoltare i vissuti dei compagni.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

ALLEGATO 4. Scuola Primaria. Parametri di valutazione per la scuola primaria DESCRITTORI-INDICATORI

I CAMPI DI ESPERIENZA

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

Curricolo di Religione Cattolica

CURRICOLO FORMATIVO CLASSI PRIME

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

PROGRAMMAZIONE ANNUALE IN BASE ALLE NUOVE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA

PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO. Scuola Primaria Anno Scolastico

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO DISCIPLINA/CAMPO D'ESPERIENZA BIENNIO/INFANZIA

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

SCUOLA PRIMARIA. Indicatori Obiettivi di apprendimento Criteri di valutazione

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Istituto Comprensivo I. Nievo di San Donà di Piave(VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME

Scuola Primaria A. Cocchetti PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSE II

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA. relative ai testi in uso o alle varie attività proposte.

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti

MUSICA SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIME

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

MATEMATICA. Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V Traguardo 1

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

SCUOLA PRIMARIA VIRGO CARMELI PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE 2015/16 CLASSE PRIMA ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

Obiettivi formativi. Età dei bambini

Curricolo per campi di esperienza a.s Istituto Comprensivo Assisi 2

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE IV REVERE INS. ROTA FRANCESCA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

SCIENZE E TECNOLOGIA

SAPERI 3 ANNI OBIETTIVI

Transcript:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE 3.zA LINGUA ITALIANA 1. ASCOLTARE E PARLARE 2. LEGGERE 3. SCRIVERE 4. RIFLETTERE SULLA LINGUA 1. Interagire in una conversazioni formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta 2. Comprendere l argomento e le informazioni principali di temi affrontati in classe 3. Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere il senso globale 4. Raccontare una storia personale o fantastica rispettando l ordine cronologico e logico 5. Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o una attività che conosce bene 1. Leggere testi (narrativi, descritti, informativi) cogliendo l argomento centrale, le informazioni essenziali, le intenzioni comunicative di chi scrive 2. Comprendere testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, pratici, di intrattenimento e/o di svago 3. Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale 1. Produrre semplici testi di vario tipo legati a scopi concreti (per utilità personale, per stabilire rapporti interpersonali) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare) 2. Produrre testi legati a scopi diversi (narrare, descrivere, informare) 3. Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute, strutturate in un breve testo che rispetti le fondamentali convenzioni ortografiche 1. Compiere semplici osservazioni su testi e discorsi per rilevarne alcune regolarità 2. Attivare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi 3. Conoscere le parti variabili del discorso e gli elementi principali della frase semplici ARTE E IMMAGINE 1. Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell ambiente utilizzando le capacità visive, uditive, olfattive, gestuali, tattiche e 1.Percettivo visivi cinestetiche 2. Guardare con consapevolezza immagini statiche e in movimento descrivendo verbalmente le emozioni e le impressioni prodotte dai suoni e dalle espressioni dei personaggi, dalle forme, dalle luci, dal colori e altro 1. Riconoscere attraverso un approccio operativo linee, colori, forme, volume e la struttura compositiva presente nel linguaggio delle immagini e nelle opere d arte. 2. Leggere 2. Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificarne in forme elementari i diversi significati. 3. Descrivere tutto ciò che si vede in un opera d arte, sia antica che moderna, dando spazio alle proprie sensazioni, emozioni, riflessioni. 4. Riconoscere nel proprio territorio i principali monumenti e beni artistico- culturali 3. Produrre 1. Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo (grafiche, plastiche, multimediali ) 2. Utilizzare materiali e tecniche adeguate in funzione di quello che si vuole esprimere integrando diversi linguaggi. 1

MUSICA 1. Esecuzione e produzione 2. Fruizione consapevole 1. Usare la voce, gli strumenti, gli oggetti sonori per produrre, riprodurre, creare e improvvisare fatti sonori ed eventi musicali di vario genere. 2. Eseguire in gruppo semplici brani vocali e strumentali curando l'espressività e l'accuratezza esecutiva in relazione ai diversi parametri sonori. 1. Riconoscere e discriminare gli elementi di base all'interno di un brano musicale. 2. Cogliere all'ascolto gli aspetti espressivi e strutturali di un brano musicale, traducendoli in parola, azione motoria e segno grafico. CORPO, MOVIMENTO, SPORT 1. Il corpo e le funzioni senso percettive 2. Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo 3.Il linguaggio del corpo come modalità comunicativoespressiva 4.Il gioco, lo sport, le regole e il fair play 5.Sicurezza e prevenzione, salute e benessere 1. Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri e saperle rappresentare graficamente; 2.Riconoscere, classificare, memorizzare e rielaborare le informazioni provenienti dagli organi di senso ( sensazioni visive, tattili, cinestetiche) 1. Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro ( correre/saltare, afferrare/lanciare, ecc.) 2. Saper controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico-dinamico del proprio corpo. 3. Organizzare e gestire l orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali ( contemporaneità, successione, reversibilità) e a strutture ritmiche. 4. Riconoscere e riprodurre semplici sequenze ritmiche con il proprio corpo e con attrezzi. 1. Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati d animo, emozioni e sentimenti, anche nella forma della drammatizzazione della danza 2. Assumere e controllare in forma consapevole diversificate posture del corpo con finalità espressive. 1. Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di numerosi giochi di movimento e presportivi, individuali e di squadra e,nel contempo, assumere un atteggiamento positivo di fiducia verso il proprio corpo, accettando i propri limiti, operando ed interagendo positivamente con gli altri, consapevoli del valore delle regole e dell importanza di rispettarle. 1. Conoscere e utilizzare in modo appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività 2. Percepire e riconoscere sensazioni di benessere legate all attività ludico-motoria. INGLESE 1. Ricezione orale (ascolto) 2. Ricezione scritta (lettura) 1.Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente 1. Comprendere cartoline, biglietti di auguri, brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo parole e frasi con cui si è familiarizzato oralmente 2

3. Interazione orale 1. Interagire con un compagno per presentarsi, descriversi e soddisfare bisogni di tipo concreto utilizzando frasi ed espressioni adatte alla situazione, anche se formalmente difettose 4. Produzione scritta 1. Copiare e scrivere parole e semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe MATEMATICA 1. Numeri 2. Spazio e figure 3. Relazioni, misure, dati e previsioni 4. Problemi 1. Contare oggetti o eventi, con la voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo per salti di due, tre. 2. Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, con la consapevolezza del valore che le cifre hanno a seconda dello loro posizione; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta. 3. Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo. 4. Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10. 5. Eseguire le quattro operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali 6. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali, rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici addizioni e sottrazioni, anche con riferimento alle monete o ai risultati di semplici misure 1. Comunicare, sia verbalmente che attraverso la rappresentazione grafica, la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati ( sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori) 2. Descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno affinché compia un percorso desiderato 3. Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio, utilizzando strumenti appropriati. 1. Classificare numeri, figure, oggetti in base ad una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini. 2. Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati; 3. Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle. 4. Misurare segmenti utilizzando il metro e collegando le pratiche di misura alle conoscenze sui numeri e sulle operazioni. 1. Riconoscere il carattere problematico di un lavoro assegnato, individuando l obiettivo da raggiungere, sia nel caso di problemi posti dall insegnante attraverso un testo, sia nel vivo di una situazione problematica in cui occorre porsi con chiarezza il problema da risolvere 2.Individuare le risorse necessarie per raggiungere l obiettivo, selezionando i dati forniti dal testo, le informazioni ricavabili dal contesto e gli strumenti che possono risultare utili alla risoluzione dei problemi. 2. Rappresentare in modi diversi (verbali, iconici, simbolici) la situazione problematica, al fine di creare un ambiente di lavoro favorevole per la risoluzione del problema 3. Individuare le risorse necessarie per raggiungere l obiettivo, selezionando i dati forniti dal testo, le informazioni ricavabili dal contesto e gli strumenti che possono risultare utili alla risoluzione del problema. 4. Individuare in un problema eventuali dati mancanti, sovrabbondanti o contradditori 5. Esporre chiaramente per iscritto il procedimento risolutivo seguito 6. Prestare attenzione al processo risolutivo, confrontare ed eventualmente trovare procedimenti di soluzione diversi. 3

SCIENZE 1. SPERIMENTARE CON OGGETTI E MATERIALI 1. Attraverso interazioni e manipolazioni individuare qualità e proprietà di oggetti e materiali e caratterizzarne le trasformazioni, riconoscendovi sia grandezze da misurare, sia relazioni qualitative tra loro; 2. Provocare trasformazioni variandone le modalità e costruire storie per darne conto: che cosa succede se, che cosa succede quando 3. Legge analogie nei fatti al variare delle forme e degli oggetti, riconoscendo famiglie di accadimenti e regolarità ( è successo come ) all interno di campi d esperienza. 2. OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO- L UOMO, I VIVENTI E L AMBIENTE 1.Riconoscere i diversi elementi di un ecosistema naturale o controllato e modificato dall intervento umano e coglierne le prime relazioni. 2.Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali sia di tipo stagionale, sia in seguito all azione modificatrice dell uomo. 3.Percepire la presenza e il funzionamento degli organi interni e della loro organizzazione nei principali apparati (respirazione, movimento, articolazioni, senso della fame e della sete, ecc.) nell uomo e negli animali 4. Individuare il rapporto tra strutture e funzioni negli organismi osservati/osservabili, in quanto caratteristica peculiare degli organismi viventi in stretta relazione con il loro ambiente. TECNOLOGIA ESPLORARE IL MONDO FATTO DALL UOMO 1. Distinguere, descrivere con le parole e rappresentare con disegni e schemi elementi del mondo artificiale, cogliendone le differenze per forma, materiale, funzioni e saperli collocare nel contesto d uso riflettendo sui vantaggi che ne trae la persona che li utilizza. 2. Prevedere lo svolgimento ed il risultato di semplici processi o procedure in contesti conosciuti e relativamente ad oggetti e strumenti esplorati. 3. Utilizzare semplici materiali digitali per l apprendimento e conoscere a livello generale le caratteristiche dei nuovi media e degli strumenti di comunicazione. 4. Seguire istruzioni d uso (sempre più complesse) e saperle fornire ai compagni. STORIA 1. Organizzazione delle informazioni 2. Uso dei documenti 3. Strumenti concettuali e conoscenze 1. Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati,definire durate temporali e conoscere la funzione e l uso degli strumenti convenzionali per la misurazio-ne del tempo. 2. Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, cicli temporali, mutamenti, permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato personale, familiare e della comunità di appartenenza 2. Ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze semplici su momenti del passato, locali e non 1.Avviare la costruzione di concetti fondamentali della storia: famiglia, gruppo, regole, agricoltura, ambiente, produzione, ecc. 2. Organizzare le conoscenze acquisite in quadri sociali significativi (aspetti della vita sociale, politico-istituzionale, economica, artistica, religiosa ). 3. Individuare analogie e differenze fra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo (i gruppi umani preistorici, o le società di cacciatori/raccoglitori oggi esistenti). 4

4.Produzione 1. Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni. GEOGRAFIA 1.Orientamento 2.Carte mentali 3. Linguaggi della geo-graficità 4.Paesaggio 1. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, sapendosi orientare attraverso punti di riferimento e utilizzando gli organizzatori topologici ( sopra/sotto, davanti/dietro, vicino/lontano, destra/sinistra) 1. Orientarsi nello spazio grazie alle proprie carte mentali che si strutturano e si ampliano; 2. Esplorare lo spazio circostante 1.Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell aula, di una stanza della propria casa, del cortile della scuola, ecc.) e rappresentare percorsi esperiti nello spazio circostante. 2. Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino, basandosi su punti di riferimento fissi. 1. Esplorare il territorio circostante attraverso l approccio senso-percettivo e l osservazione diretta. 2. Individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio. 3. Conoscere e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano l ambiente di residenza e la propria regione. RELIGIONE CATTOLICA 1. Dio e l uomo 2. La Bibbia e le altre fonti 3. Il linguaggio religioso 4. I valori etici e religiosi 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore, Padre e che fin dalle origini ha stabilito un alleanza con l uomo 2. Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele e Messia, testimoniato e risorto. 3. Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione 4. Individuare come nella preghiera l uomo si apra al dialogo con Dio e riconoscere, ne Padre nostro, la specificità della preghiera cristiana 1. Ascoltare, leggere e saper riferire alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della creazione, le vicende e le figure principali del popolo d Israele, gli episodi chiave dei racconti evangelici e degli Atti degli Apostoli. 2. Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni 1. Riconoscere i segni cristiani del Natale e della Pasqua, nell ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà popolare. 2. Conoscere il significato di gesti e segni liturgici come espressione di religiosità 1. Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell amore di Dio e del prossimo. 2. Apprezzare l impegno della comunità umana e cristiana nel porre alla base della convivenza l amicizia e la solidarietà 5