VII INDAGINE NAZIONALE SULLE BOLLETTE ELETTRICHE E DEL GAS



Documenti analoghi
Elettricità: la bolletta trasparente

Autorità per l energia elettrica e il gas

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare.

POLITICHE, MERCATO DELL'ENERGIA E PRODUZIONE DIFFUSA E TUTELA DEI CONSUMATORI

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Energia: da ottobre elettricità +3,4%, gas +2,4%, ma nel 2015 risparmi per 60 euro

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica e il gas

LE POSSIBILITÀ DI RISPARMIO SULL ACQUISTO ALL INGROSSO DEI VETTORI ENERGETICI: L ESPERIENZA DEL CONSORZIO CAEM CONFARTIGIANATO PORDENONE

Fraterni saluti. - A tutte le strutture UIL. IL SEGRETARIO CONFEDERALE (Paolo Carcassi) All./1

Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici

Indice Costo Elettricità Terziario

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Autorità per l energia elettrica e il gas


I prezzi del gas naturale per le utenze domestiche

Autorità per l energia elettrica e il gas

ICET 4. Indice Costo Energia Terziario. Energia elettrica. a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co

La tariffa pro capite

Contenuto del decreto ministeriale 28 luglio 2005 e della delibera n.188/05 dell Autorità per l Energia

Guida operativa per l utilizzo del tool

Guida alla lettura della bolletta del gas.

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

FORZA DOPPIA SEMPLICE FIX OFFERTA ENERGIA ELETTRICA

FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Le tariffe dell energia elettrica

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

I Contratti per l energia elettrica e il gas nel settore privato Normative e mercati Struttura Bollette elettrica e del gas

GLOSSARIO Gas Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia: rilevazione trimestrale, aprile 2012

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

- rilevazione al 1 aprile

GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP. Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici. Pagina : 1/6

- rilevazione al 1 ottobre

Gas Quadro sintetico Informazioni relative al cliente finale, al punto di prelievo e alla tipologia contrattuale Dal 1 gennaio 2003, i clienti

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua.

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Quanto consuma la nostra casa?

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

GLOSSARIO BOLLETTE GAS QUADRO SINTETICO

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Gilberto Girardi Responsabile Area vendite Atena Trading

Il sistema tariffario: incentivare l efficienza Convegno sul vettore elettrico

Le sfide per le energie verdi sulla strada verso la grid parity

Fotovoltaico: analisi economica

FOCUS NORMATIVO. Il Testo Integrato della regolazione della Qualità dei Servizi di Distribuzione e Misura dell Energia Elettrica

ASSOELETTRICA. La riforma delle tariffe elettriche domestiche. Incontro con la stampa Roma, 17 febbraio 2015

ENERGIA ELETTRICA: I COSTI PER GLI UTENTI

Autorità per l energia elettrica e il gas

ESTENERGY ZERO PENSIERI

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

FORZA DOPPIA WEB Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA

RELAZIONE TECNICA PRESUPPOSTI PER L ADOZIONE DI CRITERI PER LA CONVERSIONE IN EURO DEI CORRISPETTIVI TARIFFARI E PER LA FATTURAZIONE AI CLIENTI FINALI

GUIDA ALLA BOLLETTA DEL GAS

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

BOLLETTA ELETTRICA: UN 2015 FAVOREVOLE ALLE IMPRESE

"OSSERVATORIO SUL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI TUTELATI NEL SETTORE ELETTRICO E DEL GAS"

FORZA DOPPIA WEB - Medium OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

LEGENDA pag. 1. Indirizzo di recapito. Ubicazione e caratteristiche della fornitura

PROJECT FINANCING SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI - COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO (PI)

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Che cosa accade alle nostre bollette?

Ministero dello Sviluppo Economico

ALLEGATO B - GLOSSARIO PER LA BOLLETTA DELLA FORNITURA DI GAS NATURALE

L EVOLUZIONE DEL CARRELLO DELLA SPESA E DELLE TARIFFE ELETTRICHE E DEL GAS NEL MERCATO TUTELATO E LIBERO

FORZA DOPPIA WEB - Small OFFERTA GAS NATURALE + ENERGIA ELETTRICA

Ordinanza municipale inerente la fornitura di energia elettrica in media tensione (LR5)

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo?

Prezzi dell'energia elettrica in Lombardia: rilevazione trimestrale, ottobre 2014

Osservatorio SosTariffe.it Energia Elettrica Ottobre 2012

Liberalizzazione del mercato elettrico: chi tutelerà famiglie e consumatori

I prezzi del gas naturale per le utenze domestiche

gestione ed ottimizzazione delle utenze aziendali

GUIDA ALL UTILIZZO DELL ESA - ENERGY SAVING ACCOUNT SOFTWARE

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Come leggere la bolletta dell acqua

ENERGIA ELETTRICA E GAS NATURALE

FORZA DOPPIA SEMPLICE OFFERTA ENERGIA ELETTRICA

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Delibera 167/10 Autorità per l'energia Elettrica e il Gas

Le richieste pervenute dopo tale data non consentiranno di beneficiare del bonus retroattivamente per il 2008.

Guida alla lettura EnerCity

Transcript:

VII INDAGINE NAZIONALE SULLE BOLLETTE ELETTRICHE E DEL GAS Nel 2006 le famiglie italiane hanno dovuto fronteggiare una spesa annua record per le bollette elettriche e del gas E la bolletta più alta degli ultimi 10 anni, lievitata, dal 1995 ad oggi, di oltre 157 euro (di cui la metà solo nel 2006). E necessario accelerare gli interventi di carattere strutturale e fiscale perché la situazione economica in cui versano le famiglie italiane è divenuta, ormai, insostenibile. L Osservatorio nazionale tariffe e servizi della Federconsumatori ha illustrato la ricerca completa realizzata dal 1995 ad oggi per le tipologie di consumo più comuni. Il 2006 spesa annua record per le bollette elettriche e del gas delle famiglie italiane. Si prevede saranno più care per il 2007. E necessario accelerare gli interventi sia di carattere strutturale sia fiscale. Un aumento di oltre 53 euro rispetto al 2005 per una famiglia tipo, con potenza impegnata di 3 kw che consuma 2700 kw di energia elettrica in un anno, senza considerare che dal 01/10/2006 è previsto un ulteriore aumento trimestrale di oltre 4 euro che si aggiungeranno ai 53 sopra richiamati. Una bolletta annua record la più alta da 10 anni a questa parte per un importo di oltre 400 euro, che rispetto al 1995 comporta una maggiore spesa annua di oltre 106 euro. Nel solo ultimo anno la spesa è aumentata della metà di quanto è aumentata negli ultimi 10 anni. È questo quanto emerge dall Osservatorio nazionale tariffe e servizi della Federconsumatori di Modena che ha monitorato l evoluzione della spesa annua complessiva(imposte comprese) e per kwh, dal 1995 al 2006 per tre livelli di consumo annuo pari a 1200 kwh, 2700 kwh e 3500 kwh, cioè le tre tipologie di consumo che riflettono diverse condizioni di utilizzo di energia in cui si possono riconoscere molte famiglie italiane. È evidente che l incremento del prezzo del petrolio dal 28/30 dollari al barile del gennaio 2004 agli attuali livelli di soglie intorno ai 70 dollari al barile, ha fatto la sua durissima parte nelle tasche delle famiglie italiane e delle imprese. In misura notevolmente superiore a quello che era ragionevole attendersi tenendo conto dell apprezzamento dell euro sul dollaro e del considerevole aumento di efficienza della produzione italiana dovuto alle nuove centrali a gas. Analogo record di spesa sarà battuto per il metano nel 2006 per una famiglia tipo che consuma 1400 m cubi di metano, infatti, rispetto al 2005 l aumento della spesa su base annua è di 104 euro. Inoltre, con l ulteriore aumento che scatterà dal 01/10/2006 per effetto dell adeguamento trimestrale delle tariffe previsto dall autorità dell energia ed il gas che, essendo il metano indicizzato all andamento del costo del petrolio a livello internazionale, comporterà un prevedibile aumento del 1,5% del prezzo a mc, ciò su base annua comporterà un ulteriore record di spesa annua pari a

1044,69 euro comprensive di imposte. Se confrontiamo la spesa annua di settembre 2006 rispetto alla spesa media annua registrata dall osservatorio nel 1996 l aumento è di 292 euro. Anche qui nel solo ultimo anno l aumento è stato di 104 euro ovvero oltre un terzo di quanto non era avvenuto negli ultimi 10 anni. Aumenti che per una famiglia che consuma 2700 kw di energia e 1400 mc di gas comporta una maggiore spesa complessiva rispetto al 2005 pari ad oltre 157 euro. Un escalation tariffaria attenuati dai provvedimenti dell autorità per l energia di questi anni che senza il suo intervento sarebbero stati ancora più pesanti. Al Governo, all Unione Europea, le nostre richieste e proposte. Energia elettrica: Al Governo una politica energetica che faccia perno su una politica europea dell energia che per volume di produzione e consumi può avere un ruolo nel mercato mondiale del gas e del petrolio e nei rapporti fra paesi consumatori e fornitori. Una politica e un piano energetico che dia certezze per l emergenza del prossimo inverno e per il futuro del paese e che prevede uno sviluppo del metano a discapito del petrolio, delle fonti alternative e degli investimenti sul risparmio energetico. Sbloccare il processo di concorrenza dai monopoli per un mercato regolato a vantaggio dei consumatori e competitivo. Completare la riforma del mercato dell elettricità al fine di contenere le tariffe, fruendo anche dell aumento di produttività ed efficienza delle centrali e della rete elettrica per contenere gli effetti dirompenti del caro petrolio che è prevedibile si scaricheranno sulla bolletta nell anno in corso e in quello a venire. Adeguare gli strumenti a tutela del consumatore nell imminente avvio dal 01/07/2007 del mercato elettrico per le utenze domestiche. Partendo dalla trasparenza delle bollette elettriche con la confrontabilità dei prezzi e con l applicazione del nuovo codice di condotta commerciale. Assieme ad un piano poliennale di risparmio energetico va valorizzata e promossa la diffusione delle tariffe multiorarie dove si può scegliere fra più soluzioni in base alla potenza installata e alle abitudini d uso così da consumare quando l energia costa meno. Introdurre la tariffa sociale per le famiglie economicamente svantaggiate fasce e gli utilizzatori di apparecchiature medicali salva-vita ad alto consumo previo confronto con le Associazioni dei consumatori e le parti sociali per recuperare un anomala situazione (vedi tab. n 2 dove a prescindere dal reddito oggi chi consuma poca energia le viene a costare molto meno al kw rispetto al nucleo familiare che ne consuma di più. Tariffa sociale che preveda un agevolazione per le fasce sociali deboli legata all entità del reddito familiare e della numerosità dei componenti. Agevolazione da introdurre con un metodo che comunque preveda anche per questi consumatori la possibilità di acquistare l energia al prezzo più basso presente in un mercato realmente concorrenziale.

Gas: Intervenire sulle cause infrastrutturali e commerciali in Italia e in Europa in modo d abbattere gli ostacoli per creare un mercato competitivo a livello europeo coinvolgendo i paesi produttori di metano, stante l ampia disponibilità di gas come materia prima superiore a quella del petrolio. Introducendo il pagamento degli acquisti in euro per evitare che i consumatori paghino anche la speculazione sul cambio euro/dollaro. Per la creazione di un mercato concorrenziale bisogna superare i forti ritardi infrastrutturali con la costruzione di almeno 5 rigassificatori in tempi certi nel quadro di previsioni con prospettive lungimiranti nonché aumentare lo stoccaggio per far fronte alla modulazione stagionale ovvero compensare la domanda a seconda del fabbisogno fra estate ed inverno nell ambito di una cabina di regia del Governo. Rilanciare il processo di concorrenza nel settore dominato dal monopolio dell ENI nell importazione della materia prima e nella gestione della rete di trasporto della SNAM che sono anche un alibi per le deboli iniziative competitive commerciali per i piccoli consumatori nella vendita locale al dettaglio. Molti di questi operatori presenti sul territorio sono aziende di vendita dei distributori orientate principalmente al consolidamento delle proprie posizioni locali e che, nella maggior parte dei casi, appartengono allo stesso gruppo del gestore della rete di distribuzione che è anche grossista ed importatore. La stessa promozione delle offerte tariffarie non sempre rispetta il codice di condotta commerciale incentrato sulla trasparenza e tutela del consumatore. Al governo chiediamo di ridurre l eccessiva imposizione fiscale che incide su ogni metro cubo di metano consumato per il 42%. Attraverso la riduzione delle accise, dell IVA dal 20% al 10% per tutte le utenze domestiche e la sterilizzazione degli aumenti in cifra dell IVA con il crescere del costo della materia prima. Ai Comuni chiediamo che si attivino nel dare applicazioni alle agevolazioni sociali (in attesa che vengano eventualmente riviste nell ambito di un riordino con l introduzione della tariffa sociale per l energia elettrica) previste dalla delibera dell Autorità per l energia ed il gas a favore delle fasce sociale deboli, definendone il regolamento attraverso il confronto con le Associazioni dei consumatori.

OSSERVATORIO NAZIONALE TARIFFE E SERVIZI FEDERCONSUMATORI TABELLA RIASSUNTIVA E COMPARATIVA TRA IL TASSO DI INFLAZIONE E GLI AUMENTI / RIDUZIONI SUL SERVIZIO GAS-METANO PRENDENDO A RIFERIMENTO UNA SPESA ANNUA DI FAMIGLIA MEDIA ITALIANA CON CONSUMO DI 1400 MC DI GAS-METANO USO PROMISCUO (CUCINA E RISCALDAMENTO) ANNI 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002** 2003** 2004** 2005** 2006** Tot.Aumenti 1996-2006 Tasso inflazione ISTAT 3.90% 1.70% 1,80% 1.70% 2.60% 2.70% 2.50% 2.70% 2.20% 1.90% 2.20% 22.70% Aumento/Calo medio per spesa annua di / 6.50% - - 1.70% 2.80% 1400 mc di metano 10.70% 5.90% -2.50% -0.80% 1.70% 6.86% 11.20% 35.06% Spesa media annua nazionale in euro 737.49 785.54 771.99 751.44 830.67 879.87 857.96** 851.04** 866.14** 925.56** 1029.26** 39.56 CAMPIONE OSSERVATORIO NAZIONALE TARIFFE E SERVIZI FEDERCONSUMATORI * CAMPIONE ISTAT NAZIONALE - VALORE MEDIO NAZIONALE SU BASE ANNUA '*** VALORE TENDENZIALE LUGLIO 06-LUGLIO 05 ** SPESA ANNUA A TARIFFA COSTANTE AL 1/07/2002-1/07/2003-1/10/2004-1/01/2005-1/07/2005-1/07/2006 N.B. dal 1996 al 2006 la bolletta del gas è aumentata di euro 291,87 pari al 39,56% - per una famiglia media con 1.400 mc di consumo N.B. dal 01/07/05 al 01/07/06 l'aumento è stato dell'11,2 % pari a 103,7 annui N.B. è previsto, dal 01/10/2006 un ulteriore aumento del 1,5% che, su base annua, corrisponde a 15,43 a seguito dell'adeguamento periodico predisposto dall'authority per l'energia e il gas dovuto al caro petrolio a cui il metano è indicizzato e la spesa annua salirà a 1044,69 A) COMPOSIZIONE DELLA BOLLETTA: quota fissa annua che può variare a seconda degli scaglioni di consumo e della portata del contatore quota altimetrica (M) potere calorifico superiore (PCS) N.B. (M) e (PCS) sono coefficienti per la determinazione del calcolo e variano al variare dell'altitudine imposta erariale ed addizionale regionale sui primi 250 mc di metano ed oltre i 250 mc. IVA al 20% sul totale comprensivo delle imposte

B) 69 Centesimi di euro è il costo medio di 1 mc di metano per una famiglia che consuma 1,400 mc di metano all'anno. Tale spesa è così suddivisa: 10,7% distribuzione locale 4,4% trasporto nazionale 1,4% stoccaggio 5,2% commercializzazione ingrosso 3,4% commercializzazione al dettaglio 33,6% materia prima 41,1% imposte più IVA al 20%

CONFRONTO anni 1995-2006 SPESA ANNUA in euro per UTENZA DOMESTICA RESIDENTE con potenza impegnata di 3Kw SPESA ANNUA VARIAZIONI PERCENTUALE Consumo 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 1996> 1997> 1998> 1999> 2000> 2001> 2002> 2003> 2004> 2005> 2006> 2006 annuo 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 >2005 1.200 Kwh 91.26 86.48 82.84 83.07 86.71 103.78 114.22 116.66 119.94 118.25 125.05 145.06-5.2% -4.2% 0.3% 4.4% 19.3% 10.4% 2.1% 2.8% -1.4% 5.8% 16.0% 59.0'% 2.700 Kwh 296.81 285.78 275.19 280.02 272.33 310.33 334.20 334.54 343.72 333.09 350.17 399.31-3.7% -3.7% 1.8% -2.7% 14.0% 7.7% 0.1% 2.7% -3.1% 5.1% 14.0% 34.5% 3.500 Kwh 557.52 556.25 551.78 563.43 532.52 564.86 582.24 570.05 585.56 561.35 584.03 652.55-0.2% -0.8% 2.1% -5.5% 6.1% 3.1% -2.1% 2.7% -4.1% 4.0% 11.7% 17.0% ANNI VARIAZIONE EURO Consumo Annuo 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 1996> 1995 1997> 1996 1998> 1997 1999> 1998 2000> 1999 2001> 2000 2002> 2001 2003> 2002 2004> 2003 2005> 2004 2006> 2005 2006> 2005 1.200 Kwh 91.26 86.48 82.84 83.07 86.71 103.78 114.22 116.66 119.94 118.25 125.05 145.06-4.78% - 3.64% 0.23% 3.64% 16.77% 10.74% 2.44% 3.28% -1.69 6.80 20.01 53.80 2.700 Kwh 296.81 285.78 275.19 280.02 272.33 310.33 334.20 334.54 343.72 333.09 350.17 399.31-11.03-10.59 4.83-7.69 38.00 23.87 0.34 9.18-10.63 17.08 49.14 102.50 3.500 Kwh 557.52 556.25 551.78 563.43 532.52 564.86 582.24 570.05 585.56 561.35 584.03 652.55-1.27-4.47 11.65-30.91 32.34 17.38-12.19 15.51-24.21 22.68 68.52 95.03 N.B. Spesa annua comprensiva di imposte ed IVA per tre tipologie di consumi familiari. La spesa per l'anno 2006 è aggiornata al 30/09/2006 con proiezione su base annua a tariffa costante fino al 31/12/2006, comprensivo dell'ultimo aumento deliberato dall'autorità per l'energia dal 01/07/2006 del +5,8%. Dal 1/10/06 è previsto un ulteriore aumento della bolletta circa del 2,5% per il trimestre OTT-DIC 2006 con un aggravio per i consumi di 3500 kw annui di ulteriori 4,1 sull'ultimo trimestre Nella fascia di consumi di 1.200 Kw il prelievo fiscale incide per il 10%, corrispondente all'iva; Nella fascia di consumi di 2.700 Kw il prelievo fiscale incide per il 15% sulla spesa totale annua 2006; Nella fascia di consumi di 3.500 Kw il prelievo fiscale incide per il 18,5% sulla spesa totale annua 2006.

A) COMPOSIZIONE DELLA BOLLETTA: 1) Quota Fissa rapportata al periodo del consumo 2) Quota Potenza rapportata ai Kw impegnati ed al periodo 3) Quota Energia rapportata ai Kw consumati 4) Imposta erariale e addizionale comunale applicata ai Kw fatturati a seconda degli scaglioni di consumo 5) IVA sul totale al 10 % B) 13,18 centesimi di euro è il costo medio per 1 Kw nel 2005 per una famiglia che consuma 2700 Kw in un anno. Tale spesa è così suddivisa: 17 % trasmissione e distribuzione 78 % produzione, dispacciamento e vendita, certificati verdi 11 % oneri generali di sistema (ricerca, rimborsi alle reti isolate, ecc.) e composizione specifiche.