Università adulti/anziani di Costabissara



Documenti analoghi
Università adulti/anziani di Arzignano

Università adulti/anziani di Costabissara

Università adulti/anziani di Bassano del Grappa

Università adulti/anziani di Caldogno

Università adulti/anziani di Caldogno

Università adulti/anziani di Longare

Università adulti/anziani di Marano Vicentino

Università adulti/anziani. di Costabissara

Università adulti/anziani di Caldogno

Università adulti/anziani di Creazzo

Università adulti/anziani. di Marostica

Università adulti/anziani di Lonigo

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO STORIA E GEOGRAFIA Primo anno

MODULO 2. L età delle rivoluzioni L Europa dei privilegi (L età delle rivoluzioni)

Calendario(non definitivo) delle Celebrazioni del 150 Anniversario dell Unità d Italia nella provincia di Vercelli

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

Scegliere la chimica. ITIS Basilio Focaccia Orientamento all indirizzo Chimica e Materiali Anno scolastico

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA PORTE APERTE ALL UNIVERSITÀ 19 LUGLIO 2005

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

SETTIMANA DAL 19 al 23 Febbraio

APPROCCIO GLOBALE AL SUCCESSO FORMATIVO

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

MUSEI D ESTATE 2014 ALLEGATO A

Arezzo Cavriglia 3 4 aprile 2009

referente dr.ssa Paola Di Tommaso In collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo

mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni

MILANO SPIGA a.s e POF triennio

Como waterfront: between city and lake landscape

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO

Master interuniversitario in Consulenza filosofica Quarta edizione 2009/2010

RACCONTARE LA CITTÀ INDUSTRIALE

L Ospedale si rinnova e si apre alla società

IN UN ANTICO PALAZZO NEL CUORE DEL CENTRO STORICO DI ASTI C È IL NOSTRO LICEO FREQUENTATO DA 1000 RAGAZZI

Istituto Istruzione Superiore Decio Celeri Lovere (BG) Liceo Classico Scientifico Artistico

Topografie della Memoria

anno scolastico

Proposte didattiche per le scuole

Roma, marzo Roma, 9 marzo Zétema Progetto Cultura. Dott.ssa Roberta Biglino

ELENCO CORSI ATTIVATI DAI DIPARTIMENTI DI:

APPUNTAMENTI A LAINATE

MARTEDÌ 8 OTTOBRE 2013

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

INDIRIZZI, PROFILI E QUADRI ORARI DEL SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO. Il settore Industria e Artigianato si articola nei seguenti indirizzi:

CENTRO STUDI ERASMO ONLUS associazione

Brizzi, Raffaello Disegni Collezioni [dell ] Accademia delle arti del disegno

DISCIPLINE INSEGNATE MONTE ORE SETTIMANALE PER DISCIPLINA ITALIANO - STORIA - GEOGRAFIA - LATINO

Ufficio VI - Politiche formative. Organizzazione e gestione dei Dirigenti Scolastici. Bologna, 21 gennaio 2013

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Summer School Lingua e Cultura Italiana Luglio Programma dettagliato

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

Osservatorio I COSTI DEL NON FARE


Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Lettere. Corso di Laurea Magistrale in Metodi e Tecniche della Comunicazione Digitale

RADICI DEL PRESENTE COLLEZIONE ARCHEOLOGICA ASSICURAZIONI GENERALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGETTO DIDATTICO PROMOSSO DA ASSICURAZIONI GENERALI

Progetto legalità circ. n. 1 Aversa, lì 05/11/2013 Ai Sigg- Docenti Agli Alunni

VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE A.S. 2015/2016 SCUOLA SECONDARIA I GRADO

STORIA DELL OCCIDENTE: CULTURA E RELIGIONE

Istituto Albert di Lanzo

1. OBIETTIVI DIDATTICI (competenze di base per l asse dei linguaggi)

1 RAPPORTO SULLA PRODUZIONE SCIENTIFICA IN TEMA DI ENERGIE RINNOVABILI

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

Università adulti/anziani. di Thiene

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

Il rettore don Paolo Fumagalli

Università Popolare dell Età Libera, una Università aperta a tutti: corsi e laboratori per orientarsi nella realtà contemporanea e per promuovere

Programma Scientifico

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità

Istituto Comprensivo Statale MILANO SPIGA

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S ) Classe: IV D n alunni: 24

SCUOLA SECONDARIA di I grado a.s Classi I

Programma svolto a.s IM Luisanna Tremonti

Novembre 1985 Si è iscritto al corso di laurea in storia presso la Facoltà di Lettere dell'università di Pisa.

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

PROGETTO GEMELOS DIFERENTES. 1. In che consiste il progetto

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

RASSEGNA STAMPA MARZO 2015

Istituto Comprensivo Perugia 9

.PROGETTI IN ATTO CLASSI TERZE

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Indicazioni Nazionali per il Curricolo

IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO

CALENDARIO UTILIZZO AUDITORIUM ANNO 2016

Educare alle. mostre educare alla città

ATTIVITA FORMATIVE 2014

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

IL CENTRO MILANESE ISIPSÉ

CALENDARIO ATTIVITA DI ORIENTAMENTO IN USCITA A.S. 2015/2016 (prima versione, 15 gennaio 2016)

ASSOCIAZIONE ELISABETTA D UNGHERIA E OPERA DELLA PROVVIDENZA S ANTONIO

Il Museo per la Scuola Open Day

CV MARCO BAZZINI INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Firenze, 21 aprile 2013

Un altra Europa è possibile?

I diritti del minore SEMINARI DI DIRITTO DI FAMIGLIA

Scheda Piano di Miglioramento

Transcript:

Università adulti/anziani di Costabissara anno accademico 2014/2015

PROGRAMMA DEI CORSI anno accademico 2014/2015 I Bimestre (30 settembre - 27 novembre 2014) LA FAMIGLIA IN ALCUNE OPERE DELLA LETTERATURA (prof. Anna Postiglione) - Anna Karenina di Lev Tolstoj - La storia di Elsa Morante - Lettera al padre di Franz Kafka - I Buddenbrook di Thomas Mann - Il gattopardo di Tommaso di Lampedusa - La famiglia Moskat di Isaac Singer - Lessico familiare di Natalia Ginzburg RI-SCOPRIRE IL TERRITORIO VICENTINO CON L ARCHEOLOGIA (dr. Cinzia Rossato) - Romanizzazione - Il Municipium di Vicetia - L Età romana in provincia di Vicenza - L Età tardoantica - Fine dell Impero Romano - I Longobardi in Italia - I Longobardi a Vicenza 3

ETICA (prof. Vittorio Pontello) II Bimestre (2 dicembre 2014-12 febbraio 2015) - Posizione del problema e definizione - Scaturigini dell etica occidentale - Esiti contemporanei - Il problema del limite - L etica applicata - Approfondimenti OLTRE L APPARENZA: RINASCIMENTO E BAROCCO (prof. Pieranna Marchetto) - Allegorie, miti, simboli e colori - Lorenzo Lotto; tarsie nel duomo di Bergamo - Città - Via e verità - Misteri - Cappella Sistina SEMINARI Accanto ai corsi di informazione culturale sono offerte attività seminariali a gruppi di 20 persone, nelle quali stimolare la vita intellettuale, che è capacità di orientamento, di discernimento, di consapevolezza delle proprie risorse e del loro utilizzo. Nel secondo bimestre, ogni martedì, è stato caratterizzato da laboratori e seminari. Gli iscritti li hanno scelti tra: * Narrativa inglese (prof. Eva Pianezzola) * Pittura (dott. Emanuela Campi) * Bibbia (p. Antonio Santini) * Memoria (dott. Federica Vignaga) * Recitazione (Mariano Andrighetto) * Ricerca storica: La Grande Guerra nel Vicentino: vita di gente e di paesi. Alla ricerca delle tracce (dott. Andrea Guerra) LA FAMIGLIA NELLA PRODUZIONE FILMICA (dott. Stefano Pellegrini - dott. Maddalena Meneghetti - dott. Silvia Scarabello) Giornata interuniversità a Camisano Vicentino, 12 marzo 2015 - Gli equilibristi, di Ivano De Matteo (Italia 2012) - Il figlio dell altra, di Lorraine Levy (Francia 2012) - Almanya - La mia famiglia va in Germania, di Yasemin Samdereli (Germania 2011) - Il ragazzo con la bicicletta, di Jean-Pierre e Luc Dardenne (Italia 2011) 4 5

LEGGERE IL NOSTRO TEMPO (vari docenti) LA GRANDE GUERRA (prof. Renata Bedin) - Meteorologia e clima. Il dissesto idrogeologico (dott. Marco Rabito) - La Costituzione (prof. Giambattista Valente) - Economia globale (prof. Antonio Acconcia) - Crisi economica nell eurozona (dott. Giuseppe Rodighiero) * * * III Bimestre (16 febbraio - 23 aprile 2015) - Le origini del conflitto e lo scoppio della guerra - 1914: il conflitto si allarga - 1915: il genocidio degli Armeni - L Italia entra in guerra - 1916: fronte occidentale - La guerra sul fronte italiano - 1917: la svolta della guerra - 1918: la fine del conflitto e le conseguenze politiche e sociali - Gli scenari extraeuropei della guerra BIOLOGIA (prof. Diego Santagiuliana) - La cellula, unità funzionale di tutti gli organismi - La divisione cellulare - La riproduzione nel mondo animale e vegetale GLI ETRUSCHI (proff. Ilaria Vitali - Mauro Maruzzo) - Gli Etruschi nel panorama dell Italia pre-romana - Le origini degli Etruschi - Le città etrusche - L economia - La società - La religione - La lingua GRAN BRETAGNA (prof. Giuseppe Pesavento) - Inquadratura storica - Il 300. Le cattedrali - Shakespeare: presentazione dell autore, alcune opere - Il progetto coloniale inglese: presentazione del clima storico culturale - L Inghilterra industriosa: la rivoluzione industriale - Il 900 e il respiro internazionale della letteratura in lingua inglese - Londra 6 7

ATTIVITÀ INTEGRATIVE Inaugurazione: Concerto corale (coro dell Università di Marostica, 30 settembre 2014) Convegno: La Grande Guerra nel Vicentino: vita di gente e di paesi. Alla ricerca delle tracce (prof. Francesco Gasparini, 18 novembre 2014) Interventi straordinari: proiezione film: Il Gattopardo (27 novembre 2014); Vicenza e la guerra (dott. Paride Frighetto, 14 aprile 2015) Giornata InterUniversità: Camisano Vicentino, 12 marzo 2015 Verifica: 21 aprile 2015 Meeting della creatività: 30 aprile 2015 VISITE CULTURALI Vicenza, area archeologica della Cattedrale (4 marzo 2015); Vicenza, visita alla mostra La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento (16 marzo 2015); Spilimbergo (22 aprile 2015) USCITE SUL TERRITORIO Museo archeologico di Costabissara e Castelnovo (29 ottobre 2014); Villa Zileri Motterle di Monteviale (5 novembre 2014); Museo della serica e laterizia e Mondonovo maschere presso Palazzo Corielli di Malo (19 febbraio 2015); Vicenza, museo storico scientifico del Seminario vescovile (13 aprile 2015); Vicenza, museo della scienza e della tecnica dell Istituto A. Rossi (15 aprile 2015); Arcugnano, osservatorio astronomico G.C. Beltrame (17 aprile 2015) 8