UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA IL RETTORE



Documenti analoghi
O.S.A. - OPEN SOURCE IN ATENEO

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

DATI IDENTIFICATIVI DEL SUAP. Tipologia Il Comune esercita le funzioni inerenti il SUAP in associazione con altri Comuni e non e' capofila

Sviluppo, Acquisizione e Riuso

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

La normativa sul riuso del software nella P. A. e l esperienza Toscana

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

DECRETO DELL AMMINISTRATORE UNICO (Ex art. 24 Regolamento di Organizzazione e Funzionamento)

II.11 LA BANCA D ITALIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

STUDIO LEGALE PROF. AVV. ORESTE CAGNASSO E ASSOCIATI

CORSO L ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO LEGALE MODULO INFORMATICA NUOVE TECNOLOGIE E PROFESSIONI LEGALI DOCENTE: GIOVANNI VAGLIO UNITA DIDATTICA N 1

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Ministero dell Interno

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

Commissione Consultiva Permanente ex Art. 6 DLgs 81/08. Il documento del Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG)

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione.

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Relazione illustrativa degli Obiettivi di accessibilità

LA PRIVACY DI QUESTO SITO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

COMUNE DI CIGLIANO REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

Piano di gestione della qualità

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del PREMESSA

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

L Open Source nella Pubblica

Allegato A REGOLAMENTO RELATIVO ALLA PUBBLICAZIONE, ALLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E AL RIUTILIZZO DEI DATI PUBBLICI (OPEN DATA)

DELIBERAZIONE N. DEL

Provincia Autonoma di Bolzano Disciplinare organizzativo per l utilizzo dei servizi informatici, in particolare di internet e della posta

Comune di San Martino Buon Albergo

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Rapporto conclusivo di accessibilità

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

REGOLAMENTO DISCIPLINA GENERALE DELLA PROTEZIONE ANTINCENDIO PER GLI AEROPORTI DI AVIAZIONE GENERALE E LE AVIOSUPERFICI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Software open-source nella Pubblica Amministrazione italiana

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Il processo di riorganizzazione amministrativa dell Università di Catania

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Comune di Spoleto QUESITI E RISPOSTE

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

COMUNE DI CASAVATORE. Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE

L ADOZIONE DI ATTI REGOLAMENTARI E GENERALI. Si premette che gli obiettivi di SNA, in generale, ed in particolare rispetto

ALLEGATO Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. n 332 del 14/09/2012

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA

OPEN GROUP TANDEM. Sistemi di gestione e qualificazione ambientale dei fornitori di beni/servizi. Bologna, 31 gennaio 2008

COMUNE DI BOVEZZO Provincia di Brescia

A cura di Giorgio Mezzasalma

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

Potenza Prot AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Prefettura di Vicenza Ufficio Territoriale del Governo

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Comune di Lograto. Provincia di Brescia

-CERTIFICAZIONE DI SISTEMA UNI EN ISO STRUMENTO DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE NEGLI APPALTI PUBBLICI

Relazione accompagnamento Studio di Fattibilità Tecnica COMUNE DI TURRI. Provincia Medio Campidano

Risparmiare innovando

Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato

PIANO TRIENNALE 2012/2014

Rapporto conclusivo di accessibilità

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

Unità di Supporto alla Ricerca CARTA DEI SERVIZI. CARTA DEI SERVIZI ottobre 2011 Pagina 1

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA. ULSS n. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA

Assessorato ai Trasporti a Fune Segreteria Regionale per le Infrastrutture Direzione Mobilità PIANO REGIONALE NEVE RAPPORTO AMBIENTALE.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010.

a) Per "Ministero" si intende il Ministero dell'università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.

VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 753, contenente nuove

Transcript:

Si trasmette esclusivamente a mezzo e-mail Verona, 23 Ottobre 2008 Prot. 49100 Tit. I/6 Ai signori Docenti e Ricercatori Ai signori Dirigenti e Personale Tecnico Amministrativo LORO SEDI Oggetto: Software Open Source - Atto di indirizzo. Negli ultimi anni, i software cosiddetti Open source (sistemi di gestione delle informazioni che permettono la disponibilità del codice sorgente) hanno raggiunto un notevole sviluppo tecnico e di utilizzo contribuendo ad ampliare la gamma di opportunità e delle possibili soluzioni in un quadro di economicità, trasparenza e sicurezza. Nel corso del 2002, il Ministero per l Innovazione e le Tecnologie ha promosso uno studio sull Open source istituendo la Commissione per il software a codice sorgente aperto nella P.A. al fine di consentire una corretta valutazione delle potenzialità di utilizzo nelle Pubbliche Amministrazioni, fornendo alle stesse possibili alternative con inevitabili benefici di tipo economico e tecnico; nell anno 2007, l allora Ministro Nicolais ha riproposto la Commissione Nazionale per il software Open Source nella P.A. definendo per la stessa tre obbiettivi prioritari: un analisi dello scenario europeo ed italiano del settore; la definizione di linee guida operative per supportare le Amministrazioni negli approvvigionamenti di software open source; un analisi dell approccio open source per favorire cooperazione applicativa, interoperabilità e riuso. Le bozze dei risultati dei lavori possono essere reperite al link: http://www.innovazionepa.gov.it/ministro/salastampa/notizie/1022.htm 1

Il legislatore nazionale, sia con la direttiva Stanca del dicembre 2003 che con il D. Lgs.vo 82/2005 Codice dell amministrazione digitale, ha favorito l adozione di soluzioni di scelta di programmi più efficienti e convenienti oltre che comportanti risparmi conseguenti al cosiddetto riuso all interno delle Amministrazioni Pubbliche. Alla luce dell attuale quadro normativo ed in particolare del disposto di cui al comma 1 dell art. 68 del sopracitato codice secondo il quale le Pubbliche Amministrazioni, prima di acquisire programmi informatici, devono realizzare una valutazione comparativa di tipo tecnico ed economico tra le soluzioni disponibili sul mercato, ivi incluse le soluzioni in software libero, si ritiene opportuno sottoporre all attenzione delle SS.LL. l atto di indirizzo con l obiettivo di realizzare margini di economia e di miglioramento tecnico oltre che soddisfare il disposto normativo. Impatto sulle procedure amministrativo-contabili La normativa non intende stravolgere le normali procedure di acquisizione dei programmi informatici da parte della amministrazioni pubbliche e dell Ateneo in particolare. La maggiore novità è rappresentata dall elenco delle soluzioni tecniche possibili, che includono il riuso di applicazioni sviluppate per altre amministrazioni e programmi Open Source. Secondo quanto espresso dal dettato legislativo, le amministrazioni che intendano dotarsi di un sistema informatico dovranno effettuare una comparazione tra le soluzioni disponibili sulla base di vari elementi, tra gli altri: - uso di standard aperti per dati e interfacce; - indipendenza da tecnologie proprietarie o dipendenti da un unico fornitore; - disponibilità del codice sorgente per ispezione e tracciabilità; - capacità di esportare dati e documenti in formato aperto. Le caratteristiche tecniche sopra menzionate non riguardano solo i prodotti da acquisire, ma sono valide anche per le realizzazioni di soluzioni informatiche ad hoc. E su questo è d estremo aiuto il documento preparato dal CNIPA - Rapporto conclusivo. Gruppo di lavoro Codice sorgente aperto ( Open Source ) in particolare nella Sezione 2 (Metodologia di attuazione della Direttiva del MIT). 2

Infatti, il Rapporto del CNIPA (Centro Nazionale per Informatica nella Pubblica Amministrazione) raccoglie una serie di informazioni relative al software "Open Source". La trattazione riguarda: - un aggiornamento dello scenario di riferimento rispetto alla situazione illustrata dalla indagine conoscitiva del software Open Source (OS); - le iniziative UE e dei paesi extra UE; - la descrizione del modello organizzativo e di sviluppo del software OS; - l'attuale scenario normativo; - il mercato rispetto al software OS; - una metodologia di attuazione della Direttiva del Ministro per l Innovazione e le Tecnologie del 19 dicembre 2003 - le caratteristiche di un costituendo Centro di Competenza nazionale in materia di Open Source per la Pubblica Amministrazione e delle sue principali infrastrutture e attività. Ciò considerato, seguendo il disposto della norma, nelle procedure di acquisizione relative al software occorre esplicitamente menzionare che le medesime sono state effettuate in accordo a quanto previsto dal D.Lgs. 82/2005 (comma 1 dell'art. 68) e a corredo degli atti amministrativi deve essere necessariamente presente l analisi comparativa effettuata dal proponente la spesa. A questo proposito, è importante riportare per tali tipologie di analisi (Rapporto CNIPA, pag. 61): l impegno profuso da un amministrazione nella valutazione di prodotti software (o di una soluzione complessiva) deve essere proporzionale all importanza che tali prodotti (o tali soluzioni) rivestono per l amministrazione stessa. È, infatti, sempre fondamentale tener conto del cosiddetto TCO Total Cost of Ownership, ovvero il dato totale di costo per un dato bene, che considera tutto l impegno economico, e non, ad esso riferibile per la sua acquisizione, ivi compreso lo studio per la sua adozione e la formazione per il suo uso. Atto di indirizzo sull uso dell Open Source in Ateneo L Ateneo, dopo aver attentamente valutato altre esperienze di adozione di software aperti: - non prevede di adottare politiche di apertura del codice laddove sia impossibile o non economico - prevede un consistente sforzo per la comunicazione alla fase di transizione, la formazione degli utenti e dei tecnici, e il supporto da parte di questi ultimi potenziando le procedure attuali. 3

Le fasi di facilitazione al progressivo uso del software Open Source sono quindi più d una, e particolare attenzione verrà demandata alla costante azione informativa e formativa a vari livelli. Prima fase In questa fase, la cui conclusione è prevista per la fine del 2008, si demanda al Gruppo di Indirizzo del SIA l identificazione di architetture e prodotti hardware e software, ivi compresi gli applicativi di produttività, ritenuti standard per l Ateneo con particolare attenzione al software Open Source. A tal proposito, sarà realizzata una vetrina Web (www.univr.it/software) dove saranno inseriti via via i riferimenti ai prodotti scelti, le valutazioni sul loro uso, suggerimenti, confronti già effettuati, stralci di deliberazioni. Questa fase ha anche effetti sulla gestione e sul supporto degli applicativi e del software: a partire dal giorno 1 Gennaio 2010, solo i prodotti standard saranno supportati in Ateneo; in ogni caso fino a che ci saranno ambienti proprietari ritenuti standard, anch essi saranno assistiti. Nella prima fase ci si concentrerà particolarmente sulle postazioni di produttività individuale e sul software per la didattica. Generalmente le postazioni individuali abbisognano di applicativi di produttività che facilmente trovano soddisfacimento nello spazio dell Open Source, come Firefox per la navigazione, Thunderbird per la Posta Elettronica e OpenOffice per i documenti in generale. L uso di sistemi con licenze onerose (Windows e/o Office, ad esempio) pare appropriato in due circostanze: qualora le stesse licenze siano già state acquisite in via definitiva dal centro di spesa o per l esistenza di particolari ragioni produttive. A tal proposito, entro fine Marzo di ciascun anno, si provvederà a determinare se esistono le condizioni al rinnovo del contratto Microsoft Campus Agreement; gli oneri per la scelta e l uso di software non libero, fermo restando fin da ora le disposizioni di legge e l obbligo del raffronto, rimarranno esclusivamente a carico del CdR proponenti. Con riguardo al software per la didattica, l Ateneo attualmente usa specifici pacchetti, (quali ad esempio Matlab, Simulink, e relativi ToolBox, SPSS). Esistono, e sono numerose, le possibilità libere a software scientifici. Anche qui valgono le medesime considerazioni espresse precedentemente con in più la necessità che a livello didattico ampia responsabilità venga demandata al docente per la giustificazione dell uso di software a titolo oneroso. In ogni caso, per il software scientifico "proprietario", dall anno 2010, l Ateneo potrà ancora effettuare acquisti 4

centralizzati per ragioni di economicità: gli oneri per la scelta e l uso di software non libero, fermo restando le disposizioni di legge e l obbligo del raffronto, saranno a carico del CdR proponenti. In questa fase, a cura del Gruppo di Lavoro sull Open Source in Ateneo (GdL OSA) della Direzione Informatica, si provvederà ad identificare, in accordo con il Responsabile di ciascun Centro di Responsabilità, un campione significativo di utilizzatori che anticiperanno l adozione di software Open Source. Tali utenti saranno seguiti con particolare cura dal GdL OSA al fine valutare e ripianificare le azioni e i tempi, se necessario. Seconda Fase In questa fase, il cui inizio è previsto per il giorno 1 Gennaio 2010, l Ateneo comincerà ad utilizzare formati standard aperti per i documenti e il loro interscambio: qualsiasi documento da e per l Amministrazione Centrale dovrà essere memorizzato anche in un formato standard elaborato da software selezionati precedentemente e definiti dotazione standard. Nella vetrina Web www.univr.it/software, oltre ai programmi e alle informazioni di corredo, si avrà cura di identificare anche i formati da usarsi per la memorizzazione e l interscambio. Sarà anche cura del Gruppo di Indirizzo del SIA definire tali standard considerando le diverse finalità per la comunicazione interna (avvisi su web, per esempio) e per le relazioni con l'esterno. L'idea sottostante è che l'ateneo deve usare il più possibile formati non proprietari per le proprie comunicazioni, sempre nell'ottica di favorire la diffusione dell'open source, mentre può usare altri formati qualora il contesto lo renda necessario. Terza Fase In questa fase, a partire dal giorno 1 Gennaio 2011, si entra nella fase operativa vera e propria all uso del software Open Source per quanto concerne i diversi ambienti di utilizzo del software. Sistema Operativo per le Postazioni Individuali - A partire dal giorno 1 Gennaio 2011, se non diversamente determinato a seguito della fase di comparazione prevista dalla norma, tutte le postazioni individuali acquistate in Ateneo dovranno essere dotate del solo sistema operativo Open Source standard. Trasversalmente ad ogni fase, si rimarca che: 5

- per quanto riguarda il software per i server, vi sono molte alternative aperte come ad esempio Gnu/Linux, Apache, PostGreSQL e MySQL. È necessaria la comparazione di dettaglio per acquisire nuovo software a pagamento o per continuare nell'utilizzo del posseduto continuando però nell'acquisto annuale delle licenze. - Implementazione software: anche in questo caso deve essere prevista l analisi comparativa effettuata sia su sistemi di riuso che su software Open Source tenendo conto comunque della necessità per una PA di vedere soddisfatte le prescrizioni di norma. Ovviamente, tali circostanze devono essere ampiamente considerate tenendo conto della proporzionalità dello sforzo. Come anticipato, sarà identificato un nuovo Gruppo di Lavoro sull Open Source in Ateneo tra le Aree della Direzione Informatica. Il responsabile del Gruppo di Lavoro è il: Dott. Guido Gonzato Area Sistemi, Direzione Informatica Cordiali saluti. Prof. Alessandro Mazzucco 6