I.I.S. "PAOLO FRISI"



Documenti analoghi
I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, Lucca ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

Economia aziendale 2 biennio RIM

I.I.S. "PAOLO FRISI"

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI G. BARUFFI MONDOVI

Compilare e Utilizzare i documenti relativi alla compravendita e agli strumenti di pagamento.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Corso AFM/IGEA. Classe prima. Disciplina Competenze da recuperare Contenuti di studio MODULO 1: STRUMENTI OPERATIVI ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

PIANO di LAVORO (rev 1) ANNO SCOLASTICO 2012/2013

ANNO SCOLASTICO

Materia: Economia Aziendale Classi: Turismo / Relazioni Internazionali e Marketing /Amministrazione e Finanza PRIMO BIENNIO

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Si vedano le linee guida dei nuovi Tecnici e Istituti Professionali e le Indicazioni Nazionali Nuovi Licei)

Economia aziendale secondo biennio SIA

Anno Scolastico 2013 / 2014

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico Piano di lavoro individuale.

PIANO DI LAVORO ANNUALE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

IIS SELLA AALTO LAGRANGE. Sezione associata L.Lagrange. a.s PROGRAMMAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE: JAYME CLASSE: 4A

INDIRIZZO IPSAR PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016. Data di presentazione 11/11/2015

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Anno scolastico Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Indirizzo: TECNICO_ AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

Futuro e impresa per il secondo biennio

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica.

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

TECNICHE DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE SCORTE

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di discipline giuridiche ed economiche DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

LIVELLI DI PARTENZA TEST/PROVE UTILIZZATI PER LA RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI PARTENZA. Test di indirizzo Test prodotti dalla scuola Altro

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

NUMERO E TIPOLOGIE DI VALUTAZIONE DEFINITE NELLE RIUNIONI DI DIPARTIMENTO E DI MATERIE

Istituto d Istruzione Superiore di Castelnovo ne Monti PIANO DI LAVORO

ISTRUZIONE PROFESSIONALE SETTORE SERVIZI. Indirizzo Servizi Commerciali

Il Dipartimento individua conoscenze, abilità e competenze in uscita nel biennio e nel triennio ripartite come segue:

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO PROFESSIONALE. ISTITUTO PROFESSIONALE Settore Servizi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE (Parte 1 a )

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014

Indirizzo: Classe: Quarta Amministrazione,Finanza e Marketing. Disciplina: Economia aziendale ABILITA

PON ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n GINOSA (TA)

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Livello cognitivo globale di ingresso. problematico accettabile buono X ottimo. alto medio-alto medio x medio-basso basso insufficiente

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ADRIANO TILGHER DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE. Anno scolastico 2011/2012

Anno scolastico 2015/2016. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Ite I.Enogastronomia/ospitalità. Scuola media annessa. Liceo artistico

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

CLASSE QUARTA Modulo 4 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014. Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture 1 REVISIONE SOCIETA DI CAPITALI

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I R

Indirizzo: Relazioni internazionali. Classe: III.. a.s. 2015/16. Disciplina: Economia Aziendale e geopolitica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

I.I.S. LUCA SIGNORELLI CORTONA ITE F. LAPARELLI DI CORTONA E FOIANO DELLA CHIANA INDIRIZZO: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING DIRITTO ED ECONOMIA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

PIANO DI LAVORO CLASSE III SIA I.T.E. DON PEPPINO DIANA CIRCELLO ANNO SCOLASTICO: 2013/2014

i rappresentanti degli studenti

Transcript:

I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO AZIENDALE Anno Scolastico: 2014-2015 SECONDO BIENNIO DISCIPLINE : Tecniche professionali dei servizi commerciali Diritto ed economia Tecnica delle comunicazioni Informatica e laboratorio PROG.DISC. Programmazione disciplinare Rev.00 Data: 25/09/14

2 CLASSI TERZE Nuovo ordinamento DISCIPLINE COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE TEMPI Tecniche professionali dei servizi commerciali Interagire nel sistema azienda e riconoscere i diversi modelli di strutture organizzative aziendali Individuare le forme giuridiche aziendali funzionali all idea imprenditoriale; Forme giuridiche delle imprese e concetto economico giuridico di imprenditore - aziende individuali e società; - il concetto di imprenditore e le relative funzioni; Individuare le fonti di finanziamento adeguate alle esigenze aziendali; Fabbisogno finanziario e fonti di finanziamento aziendale -Le diverse caratteristiche dei finanziamenti di capitale proprio e di terzi ; - la remunerazione delle diverse fonti di finanziamento; Individuare le relazioni tra attività, passività e patrimonio netto; MODULO 3 Gestione economica e patrimoniale Individuare gli elementi che costituiscono il patrimonio d impresa; Individuare gli elementi che concorrono alla definizione del risultato economico d impresa; - il patrimonio aziendale ed i relativi prospetti; - il sistema costi-ricavi ed il risultato economico;

3 Svolgere attività connesse all attuazione delle rilevazioni aziendali con l utilizzo di strumenti tecnologici e software applicativi di settore; Operare nel sistema informativo aziendale; Individuare le attività connesse ai processi di acquisto e vendita MODULO 4 Il sistema informativo e le contabilità aziendali - il sistema informativo ed i suoi elementi; - le rilevazioni aziendali: il conto; - tecniche di gestione degli acquisti e vendite; Analizzare contabilmente le operazioni e rilevarle nei sottosistemi contabili; MODULO 5 La contabilità generale: il metodo della partita doppia; - il sistema del patrimonio e del risultato economico; - classificazione dei conti e loro funzionamento; - il giornale ed il mastro; Interagire nell area della gestione commerciale per le attività relative al mercato e finalizzate al raggiungimento della customer satisfaction, -Operare nel sistema informativo contabile; -Individuare le attività connesse ai processi di acquisto e vendita; MODULO 6 La contabilità generale: le operazioni d esercizio; - La costituzione delle imprese individuali; - gli acquisti e le relative modalità di regolamento; - le vendite e le relative modalità di regolamento; - la cessione e la permuta dei beni strumentali; - i rapporti con le banche: le principali operazioni; - le liquidazioni periodiche dell IVA ed i relativi versamenti; - altre operazioni di gestione

4 Diritto e economia Interagire nel sistema azienda e riconoscere i diversi modelli di strutture organizzative aziendali Distinguere contenuto e caratteri dei diversi diritti patrimoniali. Riconoscere il contenuto dei diversi diritti reali e del contratto quale principale fonte d obbligazione. Essere in grado di risolvere semplici fattispecie concrete. Essere in grado di reperire le fonti giuridiche opportune. Diritti Reali e Diritti d Obbligazione. Diritto assoluto/relativo confronto. Proprietà contenuto, limiti, acquisto. Obbligazione, fonti, elementi, vicende giuridiche. MODULO 3 Il contratto e le sue vicende giuridiche. Elementi, conclusione, invalidità, risoluzione. Analisi di alcuni tipi contrattuali Tutela del consumatore Individuare le tendenze dei mercati locali, nazionali ed internazionali Riconoscere gli elementi che influenzano la determinazione del prezzo. Riconoscere la specificità dei singoli mercati MODULO 4 Mercato e forme di mercato. Analisi della contrazione od espansione della domanda o dell offerta. Effetti nelle diverse forme di mercato Individuare le funzioni della moneta. Riconoscere gli elementi che determinano il mercato della moneta, cause ed effetti dell inflazione e della deflazione. MODULO 5 Funzioni della moneta. Tipi di moneta. Inflazione cause ed effetti sulle varie grandezze economiche. Reperire e interpretare i dati della contabilità nazionale cogliendo le relazioni tra le grandezze macroeconomiche. Analizzare la funzione di produzione riconoscendo le relazioni tra l andamento dei costi e quello dei ricavi. MODULO 6 Documenti della contabilità nazionale. Grandezze macroeconomiche. Pil ed equazione del reddito. Reddito potenziale ed effettivo

5 Tecniche delle comunicazioni Conoscere i diversi modelli di strutture aziendali Rapporti con le discipline di settore Conoscenza delle strategie della comunicazione verbale e non Strutture dei codici dei processi comunicativi Mezzi e metodi della comunicazione di massa e secondo partecipazione all'area marketing e conoscenza del territorio Applicazione delle metodologie e le tecniche della gestione dei progetti Utilizzare e produrre strumenti della comunicazione visiva e non Conoscenza dei vari strumenti della comunicazione Conoscenza dei fattori che influenzano la percezione individuale Elementi di semiotica generale Conoscenze dei linguaggi settoriali Informatica e laboratorio Utilizzare strumenti tecnologici e informatici per consultare archivi, gestire informazioni, analizzare e rappresentare dati anche in forma grafica Le rilevazioni aziendali con l utilizzo di software applicativi di settore; Esercitazioni svolte mediante l uso del foglio elettronico Excel effettuate in compresenza con il docente di Tecnica professionale. Parte di programma da svolgere e concordare col docente di tecnica professionale. Cos è e a cosa serve il programma di contabilità ESATTO. La creazione di un azienda Il caricamento dei dati, modifica e cancellazione archivi, il piano dei conti La stampa degli archivi. MODULO 3 ESATTO Scritture contabili: Operazioni inerenti la Costituzione della società Registrazioni delle operazioni in P.D.: acquisti, vendite, Creare prospetti per l esecuzione degli esercizi predisposti con il docente di tecnica professionale: formattazione, memorizzazione e richiamo. Conoscere le caratteristiche funzionali e le prestazioni del pacchetto gestionale ESATTO. Saper reperire autonomamente alcune funzioni. Saper gestire archivi di lavoro. Acquisire un adeguata terminologia specifica Saper richiedere la stampa. MODULO 3 Saper effettuare rilevazioni di contabilità generale con l applicativo gestionale in uso Saper stampare richiedere la stampa

6 pagamenti, banche, IVA e varie di gestione della prima nota e del libro giornale. CLASSI QUARTE Nuovo ordinamento DISCIPLINE COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE TEMPI Tecniche professionali dei servizi commerciali Svolgere attività connesse all attuazione delle rilevazioni aziendali con l utilizzo di strumenti tecnologici e software applicativi di settore. Interagire nel sistema azienda e riconoscere i diversi modelli di strutture organizzative aziendali. Individuare gli elementi che costituiscono il patrimonio aziendale e quelli che concorrono alla formazione del risultato economico d impresa. Individuare gli elementi che costituiscono il patrimonio d impresa quelli che concorrono alla definizione del risultato economico. Individuare le fonti di finanziamento adeguate alle esigenze aziendali; Gestione economica e patrimoniale -Scritture di assestamento; -La chiusura generale dei conti; Forme giuridiche delle imprese -Le società di persone e di capitali; - Scrittura in partita doppia riguardanti: operazioni di costituzione e distribuzione degli utili - Il patrimonio ed il reddito d esercizio; Interagire nell area della logistica e della gestione del magazzino con particolare attenzione alla relativa contabilità. Individuare le attività connesse ai processi di acquisto e logistica; MODULO 3 Fabbisogno finanziario e fonti di finanziamento aziendale -Le diverse fonti di finanziamento; -I finanziamenti bancari; -I finanziamenti dei soci: le azioni; -Il prestito obbligazionario;

7 Elaborare i documenti amministrativi e contabili connessi all attività di magazzino; MODULO 4 Tecniche di gestione degli acquisti e delle scorte di magazzino Interagire nell area della gestione commerciale per le attività relative al mercato e finalizzate al raggiungimento della customer satisfaction. -La contabilità di magazzino ed i relativi documenti; -Carichi e scarichi del magazzino: l indice di rotazione ed il costo medio ponderato; -Il metodo fifo e lifo; Interagire nel sistema azienda e riconoscere i diversi modelli di strutture organizzativi aziendali. Elaborare i documenti amministrativi e contabili e contabili connessi all attività di vendita Individuare le diverse tipologie di imprese turistiche e ricettive, riconoscerne gli elementi costitutivi e gli aspetti strutturali MODULO 5 Commercializzazione e distribuzione dei beni e dei servizi prodotti -Tecniche di gestione delle vendite; - Strategie e tecniche di marketing; MODULO 6 Modalità di gestione delle imprese turistiche Tipologie e servizi delle imprese turistiche e ricettive; Diritto e economia Interagire nel sistema azienda e riconoscere i diversi modelli di strutture organizzative aziendali. Individuare la forma giuridica più idonea agli obiettivi dell imprenditore Utilizzare le fonti giuridiche relative all attività, agli scambi ed agli adempimenti dell impresa Correlare le modalità di finanziamento alle esigenze aziendali. Impresa individuale e impresa collettiva. Strumenti di finanziamento dell impresa e tipologie contrattuali. Analisi delle tipologie di imprenditore in senso giuridico. Analisi del contratto di società lucrativa e

8 dei sei tipi contrattuali relativi. Società di persone e società di capitali Individuare le tendenze dei mercati locali, nazionali,ed internazionali. Individuare le cause dell internazionalizzazione dell economia e coglierne le opportunità e i rischi per le imprese. Individuare fattori e processi dello sviluppo sostenibile. MODULO 3 Commercio internazionale e globalizzazione del mercato. Fattori e processi di crescita economica e sviluppo sostenibile. I cicli economici e le politiche economiche.. Descrivere le funzioni di Banche, Borsa ed Assicurazioni MODULO 4 Funzioni e servizi di Banche e Borsa e Assicurazioni Ruolo svolto dai diversi soggetti economici: Banche ed Assicurazioni Tecniche delle comunicazioni Utilizzare e produrre strumenti della comunicazione visiva e multimediale Applicare le metodologie e le tecniche della gestione dei progetti Individuare e utilizzare gli strumenti di team working Conoscenza degli stili di vita dei consumatori attraverso i bisogni Analizzare i messaggi della comunicazione visiva e non Utilizzare software per la comunicazione La comunicazione pubblicitaria Forme di linguaggi specifici o settoriali Sicurezza nella comunicazione pubblicitaria e secondo e secondo Informatica e Laboratorio Le rilevazioni aziendali con l utilizzo di software applicativi di settore; Si fa riferimento alla programmazione di tecnica professionale per i contenuti, la suddivisione modulare e i tempi di Capacità di utilizzo del software di contabilità ESATTO in modo approfondito ed autonomo.

9 effettuazione. Applicazione dei contenuti della disciplina al software Esatto Ricerca di dati e informazioni. Saper effettuare rilevazioni di,scritture di assestamento Determinare il risultato economico Riepilogando i conti al conto economico e determinare il bilancio d esercizio. Saper utilizzare Internet in modo autonomo.

10 MODALITÀ DI LAVORO Lezione frontale Lezione con esperti Lezione multimediale Lezione pratica Problem solving Metodo induttivo Lavoro di gruppo Discussione guidata Simulazione Esercitazione Studio individuale Visite didattiche Viaggi d istruzione STRUMENTI DI LAVORO Manuale Laboratorio multimediale Laboratorio linguistico Lavagna L.I.M. Registratore Appunti Fotocopie Carte geografiche Video Palestra STRUMENTI DI VERIFICA Colloquio Interrogazione breve Risposte dal posto Prova in laboratorio Prova pratica Prova strutturata Prova semistrutturata Relazione Esercizi Compito scritto Compito assegnato a casa Simulazioni Barrare le caselle Barrare le caselle Barrare le caselle VERIFICHE 1º QUADRIMESTRE: Tecniche professionali dei servizi commerciali: Scritte nº 2, orali n 2 Diritto ed economia : Scritte n 2, orali n 2 Tecnica delle comunicazioni : Scritte/orali n 2 Informatica e Laboratorio: pratiche nº 1

11 VERIFICHE 2º QUADRIMESTRE: Tecniche professionali dei servizi commerciali: Scritte nº 3, orali n 2 Diritto ed economia: Scritte n 2, orali n 2 Tecnica delle comunicazioni: Scritte/orali n 2 Informatica e Laboratorio: pratiche nº1 OBIETTIVI GENERALI MINIMI DA RAGGIUNGERE AL TERMINE DELL ANNO SCOLASTICO: Vedi abilità/competenze del documento. CRITERI DI VALUTAZIONE Le verifiche scritte, pratiche ed orali saranno valutate secondo i criteri deliberati dal Collegio dei Docenti e contenuti nel POF del corrente anno scolastico. Tutte le verifiche scritte saranno corredate da una griglia di valutazione. Milano, 18-10-14 IL COORDINATORE Giovanni Moccia