GeneLab s.r.l. BioMolecular BioProcess Consulting



Documenti analoghi
Dai brevetti della ricerca ai prodotti di mercato: molecole ad alto valore aggiunto da reflui industriali


Hypercritical Separation Technology (HYST) Ricerca e innovazione per l'alimentazione umana

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA

Principali obblighi della Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue

Acque minerali. Acque potabili

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

IMPIANTI DI DEMINERALIZZAZIONE A OSMOSI INVERSA

profilo dna team clienti

Trattamento ACQUE. SISTEMI di FILTRAZIONE. Rimozione polverino di zolfo

La Sovranità alimentare in Europa: necessità di riciclare gli elementi fertilizzanti contenuti nei raccolti

Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI ESTRAZIONE DI OLIO DI OLIVA: DAL TRE FASI AL DUE FASI

La scelta migliore per le aziende leader del settore caseario

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma

Sistemi di tracciabilità per un attestato di identità molecolare. FEM 2 - Ambiente S.r.l. Spin-off dell Università degli Studi di Milano-Bicocca

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

zero discharge Dual TOP per il trattamento di acque e fanghi

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A.

Ogni singola installazione è un progetto studiato e realizzato su misura per il trattamento di reflui di diversa natura e quantità.

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme,

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

LABORATORIO DIDATTICO SULL INNOVAZIONE ECO-SOSTENIBILE NELLE FILIERE AGRO-ALIMENTARI IN REGIONE CALABRIA PRESENTAZIONE DELLE ATTIVITÀ

Caratteristiche delle acque naturali

PROGETTO OBBLIG AZIONE

ELIMINAZIONE DEL FLUORO DALLE ACQUE POTABILI

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città.

Progetto Nactivepack. Nuovo sistema sostenibile di confezionamento attivo per la valorizzazione delle carni fresche

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio?

ESTRAZIONE DELL OLIO ESSICCAZIONE DECORTICAZIONE ESTRAZIONE CON SOLVENTE RISCALDAMENTO ESTRAZIONE PER PRESSATURA FARINE RETTIFICA

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

ALIMENTI ED INTEGRATORI NUTRIZIONALI SERVIZI DI CONSULENZA ALLE AZIENDE

FG SRL IN COLLABORAZIONE CON UNICEF, CONFCOMMERCIO (CONFAMBIENTE) ED ALTRE IMPRESE SPECIALIZZATE, HA CREATO IL DIVERTIMENTO E VERDE!

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

Cenni normativi e ottimizzazione ciclo di gestione reflui e scarti industriali

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

Dott. Vincenzo Mazzilli

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

IL FLUORO NELLE ACQUE POTABILI DEL TERRITORIO DELL AZIENDA USL RM F INFORMATIVA PER GLI UTENTI

Reti dell Edilizia: una sfida per stare sul mercato

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

BIODIESEL DA MICROALGHE

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

FACOLTÀ DI FARMACIA.

ASSIDELTA BROKER S.R.L.


VALORI ANALITICI RICHIESTI E DA RISPETTARE PER L'OMOLOGA AL CONFERIMENTO


Strategie di purificazione di proteine

CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE AGROALIMENTARE

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia

Bioelettricitàmicrobica

Una gamma completa di apparecchiature per il trattamento delle acque reflue

Latina, 17 Novembre 2011

L offerta formativa universitaria nel settore energia

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER)

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

IL FLUORO NELLE ACQUE POTABILI DEL TERRITORIO

LA DIETA VEGETARIANA

La tecnologia di nuova generazione per il trattamento delle acque di pozzo e di superficie

Colazione. Pranzo e cena. Break. Dieta bag

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014

Biodiesel dal tuo olio cucina Presentazione progetto IL PROGETTO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Al servizio dell acqua

I suoi prodotti sono unici, naturali e, grazie al brevetto della GEL SUSPENSION TECHNOLOGY, non hanno concorrenza al mondo in termini di efficacia.

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

REGIONE PUGLIA Area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche

R e g i o n e L a z i

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

BRONTE TECNICO DEI SERVIZI TURISTICO-RICETTIVI BRONTE OPERATORE DI VINIFICAZIONE BRONTE TECNICO COMMERCIALE - MARKETING BRONTE 8 200

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Tavola rotonda. Efficienza energetica: tecnologie smart per la food industry. Milano, 8 aprile 2015

Il progetto ECO LEARNING

TESI DI LAUREA INQUINANTI EMERGENTI NELLE ACQUE REFLUE: TECNICHE DI RIMOZIONE DEGLI ALCHILFENOLI

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

Sicurezza Alimentare, Qualità dell Ambiente, Garanzia per la Salute

Anno Rapporto ambientale

Transcript:

GeneLab s.r.l. BioMolecular BioProcess Consulting

Sistemi di filtrazione a membrana per trattamento acque reflue in un oleificio Dr. Daniele Pizzichini GeneLab s.r.l. BioMolecular and BioProcess Consulting

Presentazioni.. Genelab è una realtà imprenditoriale nata in Sicilia nel 2004 dall incontro di giovani ricercatori, (biologi, ingegneri, economisti) con competenze specifiche negli ambiti della biologia molecolare vegetale e nell applicazione di processi di filtrazione a membrana in vari settori industriali. Lo staff di Genelab si è formato e ha costruito il proprio background tecnico-scientifico all interno dell ENEA. Il core-business della società consiste nel fornire servizi e consulenza tecnica qualificata sulle tematiche della biologia molecolare e dei processi a membrana, a soggetti impegnati in progetti di ricerca o a partner industriali interessati all innovazione di processo e prodotto.

Tecnologie di membrana Le tecnologie di membrana sono tecniche fisiche in grado di separare i soluti in soluzioni acquose, e in matrici liquide complesse; sono caratterizzate da un elevata capacità separativa, riuscendo ad discriminare le diverse specie in soluzione in base al loro peso molecolare o alla loro carica superficiale. Le tecnologie di filtrazione tangenziale a membrana consentono di recuperare sia l effluente permeato, che il concentrato senza impiego di calore, di solventi e reattivi chimici, sono pertanto tecnologie pulite e definite BAT (best available technologies). Lay-out of a membrane loop feed membrane permeate concentrate

Il nostro approccio Alcuni sottoprodotti della produzione industriale possono essere convertiti in vere e proprie materie prime Vinacce Siero di latte Scarti orticoli Reflui liquidi Processi di trattamento Acqua ultrapura Nuovi Prodotti Molecole ad alto valore aggiunto Le tecnologie di membrana rappresentano un valido strumento per la valorizzazione commerciale di numerosi sottoprodotti industriali

Il progetto S4Food Il progetto S4food ha come obiettivo la diffusione presso le aziende del settore agro-alimentare di buone Prassi nella gestione della risorsa idrica Genelab s.r.l. partecipa come consulente tecnico impegnato nella definizione di soluzioni di gestione razionale dell acqua basate sulle tecnologie di membrana Genelab s.r.l. è interessata alla diffusione della conoscenza nelle aziende del settore agro-alimentare delle potenzialità delle tecnologie di filtrazione a membrana, in quanto strumenti utili per l innovazione di prodotto e di prodotto e di processo

Water-management punti chiave PROBLEMATICHE METODI E APPROCCI OBIETTIVI Refluo liquido Processo di trattamento Recupero di acqua per il reimpiego R I Settore produttivo Tecnologie di processo Economicità ed efficienza C E A R Caratteristiche Protocollo di trattamento rendimento C

Water-management layout di processo Schema logico di un processo di trattamento basato su tecnologie di membrana Reflui dei settori: Latt.-caseario Viti-vinicolo Oleario Processo di trattamento Acqua ultrapura > 70% Valorizzazione scarti Molecole ad alto valore aggiunto Lay-out sistema pilota di filtrazione a membrana REFLUI DI PRODUZIONE PRE TRATTAMENTO MF UF/NF OI ACQUA ULTRAPUR A > 70 %

Il settore oleario in Italia 6000 frantoi distribuiti sul territorio nazionale Produzione annua di olio extra vergine : 920.000 ton Valore medio dell olio extra vergine = 2,5 /L Le acque di vegetazione (AV) costituiscono il principale refluo dell industria olearia AV : 9 milioni di tonnellate/anno COD (chemical oxygen demand) AV= 160 g/m 3 Carico inquinante = 25 milioni di persone Lo smaltimento abituale delle AV è lo spargimento sui suoli Lo spargimento determina nel medio-lungo periodo l impoverimento dei suoli

Trattamento a membrana dei sottoprodotti oleari IL PROCESSO DI FRAZIONAMENTO DELLE AV, BREVETTATO DA ENEA, SI BASA SU 4 STADI SEQUENZIALI DI FILTRAZIONE A MEMBRANA (MASSIMO PIZZICHINI, CLAUDIO RUSSO WO 2005/123603 A1) Frazione di processo A MF Concentrato B MF UF Concentrato C D Descrizione Settore applicativo PRODOTTO RICCO IN FIBRE, PROTEINE,SALI MINERALI ALIMENTARE,ENERGIA UF NF OI E PRODOTTO RICCO IN ZUCCHERI, IMPOVERITO DI POLIFENOLI ALIMENTARE, ENERGIA NF Concentrato PRODOTTO RICCO IN POLIFENOLI AD ALTO PESO MOLECOLARE, E ZUCCHERI ALIMENTARE, COSMETICO, FARMACEUTICO OI Concentrato PRODOTTO RICCO IN IDROSSITIROSOLO AA 9 % OI Permeato E Feed 100% E 68% B B 8% C C 8% ACQUA ULTRAPURA D 7% ALIMENTARE, COSMETICO, FARMACEUTICO D ALIMENTARE, COSMETICO, FARMACEUTICO

L esperienza Phenofarm L Esperienza Phenofarm Nel 2009 si costituisce la società Phenofarm s.r.l Novembre 2009 primo esercizio dell impianto basato sul brevetto ENEA. Genelab gestisce l impianto nella prima campagna olearia Giugno 2010 Genelab conduce il training formativo del nuovo personale Phenofarm Attualmente Genelab è consulente stabile per l ottimizzazione dell impianto e per il controllo qualità dei prodotti finiti

Phenofarm attualità Phenolea TM Active F Estratto da foglie fresche di Olea Europaea, standardizzato e quantizzato Contenuto in Oleuropeina >70% Der. Idrossicinnamici, Verbascoside >3% sul totale dei polifenoli Phenolea TM Preserve Estratto da drupe fresca di Olea Europaea post frangitura Phenolea TM SkinCare Estratto da drupe fresca di Olea Europaea post frangitura

Settore Oleario Frazionamento delle acque di vegetazione COMPOSIZIONE CHIMICA DELL ACQUA ULTRA PURA DERIVANTE DALLE AV PARAMETERS RO PERMEATE Solidi totali(%) 0,004 Conducibilità (µs/cm) 60,1 COD (ppm di O 2 ) 85 Sostanze azotate(g/l) 0,01 Zuccheri ( Brix) 0 Sali (g/l) 0,033 KCl (mg/l) 35 Polifenoli totali(ppm) 10,6 Idrossitirosolo (ppm) 2,0 SPECIE IONICA CONCENTRAZIONI (mg/l) Fluoruri 6,30 Cloruri 109,3 Nitrati 20,2 Fosfati 22,6 Solfati 10,6 Sodio 1,02 Potassio 123,3 Magnesio 0,12 Calcio 0,2

FINO AL 70 % IN VOLUME DELLE A.V Settore Oleario applicazioni dell acqua recuperata dal processo di osmosi ADATTA PER L IPERTENSIONE Na/K = 0,0082 BASE PER BEVANDE IPOTONICHE ACQUA DI ORIGINE VEGETALE IPOSALINA MA RICCA DI POTASSIO CLORURO UTILIZZO, COSMETICO, ALIMENTARE: BASE PER BEVANDE IPOTONICHE CON TRACCE DI POLIFENOLI, STERILE ALL ORIGINE,

Conclusioni I reflui derivanti dalla produzione agroalimentare costituiscono in volume 60-90 % del volume di materie prime lavorate. Questi reflui possono essere valorizzati sia per il recupero di sostanze di interesse commerciale che per il recupero di acqua. Le tecnologie di membrana costituiscono uno strumento valido per la valorizzazione di scarti liquidi di produzione, in particolare per il recupero di acqua. L acqua recuperata può costituire una risorsa tecnica o commerciale Il processo di trattamento basato sulle tecnologie di membrana deve essere adeguato alla natura del refluo per soddisfare i criteri di economicità ed efficienza. Effettuare studi preliminari di caratterizzazione del refluo è indispensabile per la definizione di un processo valido, efficiente e economicamente sostenibile. Il recupero di acqua rappresenta uno snodo importante per, incrementare la sostenibilità della la produzione industriale in particolar modo del settore agro-alimentare.

Le nostre partnership Silac Manfredonia (FG): Trattamento delle acque di filatura con tecnologie di membrana per l'abbattimento del carico inquinante ed il recupero di proteine. ENEA Roma: Sviluppo di processi di separazione a membrana nel processo di frazionamento di refluidel settore lattiero caseario, per il recupero selettivo di componenti proteiche del siero di latte e la loro trasformazione in peptidi bioattivi Urbani Tartufi srl Scheggino (PG): progettazione e supporto tecnico per il ripristino delle apparecchiature e delle strutture del depuratore biologico presente presso lo stabilimento produttivo. Cantine Calatrasi S. Cipirello (PA): Studio di fattibilità per un impianto di recupero e riutilizzo delle risorse idriche nell'ambito del ciclo di produzione del vino Calatrasi. Industria olearia Mataluni Montesarchio (BN): Impianto a membrane (capacità 3m 3 /g) Estrazione molecole polifenoliche da acque di vegetazione Phenofarm s.r.l. Scandriglia (RI): Impianto a membrane (capacità 10m 3 /g) Estrazione molecole polifenoliche da sottoprodotti della produzione olearia

Grazie per la vostra attenzione!

Polifenoli nei sottoprodotti oleari I polifenoli sono un gruppo di metaboliti secondari sintetizzati dalle piante per lo più a scopo di difesa Nell organismo umano agiscono come potenti antiossidanti. Fonti naturali di polifenoli sono infatti bacche, tè, birra, uva / vino, olio d'oliva, cioccolato / cacao, caffè, noci, arachidi, melograni, ed altri frutti e verdure. Hydroxytyrosol Specie polifenolica Bio-attività Osservazione Hydroxytirosol Antiossidante Protezione contro il danno ossidativo Cardioprotettiva Chemio protettiva Anti-microbica Rimozione dell anione superossido Inibizione del danno al DNA, inibizione della proliferazione di cellule cancerose Azione di contrasto contro patogeni umani e agronomici Anti-infiammatoria Inhibizione dei leucociti leucotrieni B 4 Dermo-sbiancante Utilizzato in preparazioni cosmetiche Obied et al. 2005, J. Agric. Food Chem. 53, 4, 823-837.