Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara



Documenti analoghi
RAPPORTO Consumi e dipendenza da sostanze nella provincia di Ferrara. Ferrara 17 giugno 2008

Rapporto sullo stato delle dipendenze patologiche. Il quadro epidemiologico

Rapporto 2014 sulle dipendenze nell area metropolitana di Bologna

Allegati. Tabella dei dati relativi alle Figure

Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico

3. DISTURBI DA USO DI SOSTANZE

Gli incidenti stradali in Emilia-Romagna: 2011 (dati provvisori progetto MIStER)

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T. di Prato

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

prognosi del progetto terapeutico (miglioramento del disturbo da dipendenza e riduzione di morbilità e mortalità).

STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze

L andamento e la diffusione dell infezione da HIV/AIDS nella popolazione dipendente da sostanze in Piemonte: bisogni, progetti, sviluppi, proposte

L epidemiologia delle dipendenze in Italia

QUADRO EPIDEMIOLOGICO DELLA MALATTIA DI CREUTZFELDT- JAKOB E SINDROMI CORRELATE

Relazione 2013 sul fenomeno della tossicodipendenza nel Lazio

Rapporto Annuale Ser.T

RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO SULL USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI E SULLO STATO DELLE TOSSICODIPENDENZE IN ITALIA. RELAZIONE 2010 SINTESI

Overnight: stili di consumo fra i giovani frequentatori di locali di divertimento notturni

Uso di droga nella popolazione

Lo studio ESPAD. (European school project on alcohol and other drugs): Confronto tra Italia e Finlandia. Valeria Siciliano*, Sabrina Molinaro*

Dall uso occasionale alla dipendenza. Raffaele Lovaste

Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze.

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

I fattori di rischio degli incidenti stradali nei giovani toscani in base ai dati EDIT 2015

L uso attuale del PSA in Italia

Profilo di salute Settore Dipendenze

Una panoramica del fenomeno delle dipendenze in Liguria

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

DIPARTI T ME M NT N O

ALCOL CANNABIS COCAINA AMFETAMINE,ECSTASY E SOSTANZE ALLUCINOGENI

Tavolo Tecnico del Sistema Informativo Regionale sulle Dipendenze RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.T. IN BASILICATA NEL 2013

FATTI E CIFRE SULLE DIPENDENZE E SULL ALCOL IN PIEMONTE

COCAINA: L ANDAMENTO DEL FENOMENO DAI RAPPORTI UFFICIALI

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

Da compilare SUBITO per tutti i soggetti a cui viene proposto lo studio. 1.1 Data di primo accesso al SerT: giorno mese anno 1.

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni

Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato. Tab.5.15: Tipologia utenti presi in carico dal Ser.T di Prato per classi di età

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT)

Osservatorio Regionale sulle dipendenze

DISAGIO SOCIALE E POVERTA' NELLA CITTA' DI BOLOGNA I

Monitoraggio della prevalenza dell allattamento al seno in Emilia Romagna,

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

CERTE NOTTI Indagine sugli automobilisti fermati dalla Polizia Stradale per uso di alcol e sostanze stupefacenti nella provincia di Rimini

RISPOSTE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE SOCIALI

I dati sui consumi della popolazione italiana provenienti dalle rilevazioni ESPAD Italia ed IPSAD Italia

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

LA VALUTAZIONE NEL LUNGO PERIODO DELL'ANDAMENTO DEI CONSUMI DI SOSTANZE STUPEFACENTI IN ITALIA

CAP. VI STORIA DELLA DIFFUSIONE DELLE DROGHE IN ITALIA VETTORATO G. PSICOSOCIOLOGIA DELLA TOSSICODIPENDENZA

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8, * provincia di Rovigo Veneto Italia

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

La mortalità dei tossicodipendenti: impatto sulla popolazione giovanile e effetto del trattamento

OSSERVATORIO TERRITORIALE DEL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO

Rapporto Regionale sullo stato delle dipendenze patologiche in Sardegna

CONSUMO PROBLEMATICO DI STUPEFACENTI TENDENZE IN MUTAMENTO

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

I dati toscani sui consumi e sulle conseguenze sanitarie dell uso e abuso di droghe

Linee Strategiche per la ristorazione scolastica in Emilia-Romagna

APPROFONDIMENTO: gli altri consumi psicoattivi

erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno È stata

Conferenza Stampa. Sabato 26 giugno 2010 Giornata mondiale per la lotta alla droga

Substanzkonsum bei Schülerinnen und Schülern in der Schweiz im Jahr 2014 und Trend seit 1986

INDAGINE SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO DEGLI ADOLESCENTI

Lo studio VEdeTTE: Valutazione dell Efficacia dei Trattamenti per la Tossicodipendenza da Eroina. I determinanti della ritenzione in trattamento

PASSI: i tentativi di smettere di fumare ed il rispetto della legge

Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia Clinica Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari

Uso di sostanze e comportamenti a rischio tra gli studenti 15-19enni

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

Simone Bertacca Responsabile Centro Studi Farmacotossicodipendenze Ser.T. Parma

DIPENDENZE. La rete dei Servizi per le tossicodipendenze

RAPPORTO DIPENDENZE PATOLOGICHE 2014 Dati relativi al 2013

RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO 2011 SULL USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI E SULLO STATO DELLE TOSSICODIPENDENZE IN ITALIA

EMCDDA Reitox Academy: Building National Drug Observatories. Reporting e Comunicazione

IN EMILIA ROMAGNA AUMENTA LA RICERCA DI PERSONALE NEL SETTORE TELECOMUNICAZIONI

USO DI SOSTANZE E DISTURBO MENTALE

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

CAPITOLO III.3. INTERVENTI DI PREVENZIONE E CONTRASTO

A cura di Alice Berti, Fabio Voller

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni

L USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI IN ITALIA

Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO

PERCEZIONE DEL RISCHIO - COMPORTAMENTI PROTETTIVI - SIGNIFICATI ATTRIBUITI

7. RISPOSTE RELATIVE ALLE IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

Indagine sull uso di alcol e di tabacco tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Brescia

Punto di vista un progetto di sistema

UN VOLONTARIO COMPETENTE :

SOMMARIO OBIETTIVI DELL ATTIVITÀ DI RICERCA PRINCIPALE... 3 INTRODUZIONE... 4 RISULTATI... 11

Dai progetti alla programmazione partecipata: l esperienza della Regione Emilia-Romagna

Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice PATOLOGIA INFETTIVA STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI

CAPITOLO I.4 IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

CAPITOLO I.1. CONSUMO DI DROGA

Il fenomeno del consumo di sostanze nel territorio della provincia di Ravenna

26 giugno 2011: Giornata mondiale contro la droga

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

COMUNICATO STAMPA. Secondaria di Secondaria di II grado

L esperienza dell Emilia-Romagna

Transcript:

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara 13 marzo 2007 Cristina Sorio Responsabile Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche Azienda USL di Ferrara

LIVELLO CONOSCITIVO evoluzione consumi nella popolazione dimensione domanda di trattamento impatto sulla salute prevenzione cura sorveglianza rischi LIVELLO DI INTERVENTO

NETWORK Carcere Street CT SerT Trattamento Scuole Evoluzione domanda Banche dati aziendali Promeco Stima dei consumi OSSERVATORIO Mortalità Sorveglianza Prevenzione Valutazione esiti Osservatori Ausl Comuni Osservatori Nazionale Regionali Aziendali Europeo

PRODOTTI Studi stili di vita, percezione del rischio consumo di sostanze nei giovani scolarizzati Stima del numero oscuro Studi di prevalenza attraverso il ricorso SDO, Pronto Soccorso Domanda di trattamento Monitoraggio andamento evoluzione utenza in carico ai servizi Sorveglianza mortalità e patologie correlate Valutazione degli esiti trattamenti e degli interventi di prevenzione

L uso problematico di droghe nella popolazione: la domanda di trattamento DOMANDA DI TRATTAMENTO: i soggetti che si sono ai servizi per problemi di abuso di sostanze stupefacenti negli ultimi 10 anni hanno subito un incremento del 32,3 % passando da 749 utenti nel 1994 a 991 nel 2005 PREVALENZA: l andamento temporale del fenomeno evidenzia un trend in crescita dal 1994 (38/10.000) al 2003 (55/10.000) che si stabilizza negli ultimi tre anni con una prevalenza di periodo pari 55/10.000 abitanti (15-54anni) 54anni) nel 2005 INCIDENZA: L incidenza totale si attesta su 9,8 soggetti ogni 10.000 abitanti con un leggero decremento rispetto 2003 (12/10.000)

ANDAMENTO TEMPORALE Tassi * 10.000 target 60 50 40 41,86 38,07 41,65 42,41 44,58 45,75 46,99 47,01 48,99 55,61 56,21 55,53 30 20 10 7,52 8,59 7,56 8,26 8,66 9,33 8,89 7,78 9,1 11,96 10,5 9,86 0 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Prevalenza Incidenza

DIFFUSIONE DEL CONSUMO: PREVALENZA Piacenza Parma Modena Ferrara Ravenna Reggio Emilia Imola Rimini Sino a 45 per 10.000 ab. Da 45,01 a 50,00 per 10.000 ab. Bologna Forlì Da 50,01 a 55,00 per 10.000 ab Media Regione: 56,0 Cesena Oltre 55,01 per 10.000 ab Rapporto tra utenti tossicodipendenti e popolazione target (Tasso * 10.000 abitanti) Osservatorio RER 2005

INSORGENZA DEL CONSUMO: INCIDENZA Piacenza Parma Modena Ferrara Ravenna Reggio Emilia Imola Rimini Sino a 9,00 per 10.000 ab. Da 9,01 a 11,00 per 10.000 ab. Bologna Forlì Da 11,01 a 13,00 per 10.000 ab Media Regione: 12,51 Cesena Oltre 13,01 per 10.000 ab Rapporto tra nuovi utenti tossicodipendenti e popolazione target (Tasso * 10.000 abitanti) Osservatorio RER 2005

Tasso di prevalenza di tossicodipendenti per 1000 abitanti su popolazione target 15-54 anni Anno2005 < 3 3,1-5 5,1-7 7,1-9 > 9

EROINA: stabile, rimane la droga principale degli utenti in trattamento, in calo l incidenzal Piacenza Parma Modena Ferrara Ravenna Reggio Emilia Imola Rimini Sino a 30 per 10.000 ab. Da 30,1 a 35 per 10.000 ab. Bologna Forlì Da 35,1 a 40 per 10.000 ab Media Regione: 37,46 Cesena Oltre 40,1 per 10.000 ab Rapporto tra utenti in carico con sostanza primaria eroina e popolazione target di età 15-54 54 anni (Tasso * 10.000 abitanti)

COCAINA IN AUMENTO Rapporto tra utenti in carico con sostanza primaria cocaina e popolazione target di età 15-54 anni (Tasso * 10.000 abitanti) Piacenza Anno 2004 Parma Modena Ferrara Ravenna Reggio Emilia Imola Rimini Sino a 5 per 10.000 ab. Da 5,1 a 6 per 10.000 ab. Bologna Forlì Da 6,1 a 7 per 10.000 ab Media Regione: 6,28 Cesena Oltre 7,1 per 10.000 ab Piacenza Parma Modena Ferrara Ravenna Anno 2005 Reggio Emilia Imola Rimini Sino a 5 per 10.000 ab. Da 5,1 a 6 per 10.000 ab. Bologna Forlì Da 6,1 a 7 per 10.000 ab Media Regione: 6,28 Cesena Oltre 7,1 per 10.000 ab Osservatorio RER 2005

IL POLICONSUMO Utenti una sostanza secondaria d abusod 41 40 39 38 37 36 35 34 33 32 31 40,3 39,3 37,9 38,1 34,7 34,5 34,2 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

IL CONSUMO PROBLEMATICO DI ALCOL DOMANDA DI TRATTAMENTO: 391 utenti nel 2005 con un incremento rispetto al 1996 del 79% PREVALENZA: dal 1996 al 2005 passa da 3/1000 a 16/1000 2 1,8 1,6 1,4 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 0,59 0,32 0,66 0,37 0,36 0,81 0,91 0,48 0,68 1,02 1,16 0,98 1,34 1,28 1,6 1,56 1,74 1,69 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 1,89 1,72 Prevelenza Prov. FE Prevalenza RER

Rapporto tra utenti in carico con sostanza primaria alcol e popolazione target di età 15-64 anni (Tasso * 10.000 abitanti) Piacenza Parma Modena Ferrara Ravenna Reggio Emilia Imola Rimini Sino a 16,00 per 10.000 ab. Da 16,01 a 18,00 per 10.000 ab. Bologna Forlì Da 18,01 a 20,00 per 10.000 ab Media Regione: 17,5 Cesena Oltre 20,01 per 10.000 ab Osservatorio RER 2005

Tasso di prevalenza di alcolisti per 1000 abitanti su popolazione target 15-64 anni Anno2005 < 0,50 0,50-1 1,1-1,5 1,6-2 > 2

STIMA DEI CONSUMI NELLA POPOLAZIONE

CONSUMI TRA I GIOVANI SCOLARIZZATI PROVINCIA DI FERRARA 80 70 60 66,5 74 66,6 56,7 60,6 ha consumato negli ultimi 6 mesi 50 48,4 46 47,8 40 30 20 23,6 18,8 10 6,3 4,4 6,3 5,6 4,8 5,4 4,6 3,4 3 2,9 0 Birra Vino Superalcolici Sigarette Cannabinoidi Ecstasy Psicofarmaci Cocaina LSD Amfetamine Antidepressivi Eroina 2001 1373 studenti II e IV 2005 950 studenti 15 anni

25% 20% prevalenza uso alcol 15% 10% 5% 0% PIACENZA RIMINI FERRARA PARMA MODENA REGGIO- RAVENNA BOLOGNA FORLI- EMILIA CESENA EMILIA- ROMAGNA ITALIA UBRIACATURE TRA I GIOVANI SCOLARIZZATI (una o più volte negli ultimi 30 giorni) ESPAD Italia 2005

Rapporto di associazione (odds( ratio) fra caratteristiche sociali e consumo recente di cannabis Consumo di cannabis negli ultimi dodici mesi è risultato associato a: Bere superalcolici Odds Ratio (p<0.05) 2,75 (0,022) Fattori di rischio Fattori di protezione Essersi ubriacato Aver provato droghe sintetiche Ritenere moderatamente pericoloso fumare cannabinoidi occasionalmente Ritenere gravemente pericoloso fumare cannabinoidi occasionalmente 2,25 (0,003) 49,76 (0,000) 0,35 (0,002) 0,30 (0,004)

L ALCOL è utilizzato molto frequentemente dai più giovani in combinazione con altre sostanze illecite L ALCOL è spesso una sostanza il cui uso inizia prima dell utilizzo di altre sostanze,, spesso insieme al tabacco e che fornisce indicazioni su possibili fattori di rischio per l uso di sostanze stupefacenti L ALCOL è anche la sostanza secondaria prevalente utilizzata dagli utenti dei servizi Si conferma la crescita dei consumi al di fuori dei pasti Si manifestano segnali di modalità di consumo tipiche dei paesi anglosassoni binge drinking

L impatto della droga sulla salute MORTALITÀ Infezione HIV EPATITE C

Casi di positività Hiv % 25 Fig.17 Distribuzione percentuale dei casi di positività al test Hiv degli utenti SerT della provincia di Ferrara (Periodo 1995-2005) 20 15 10 5 0 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Nuovi utenti Utenti già in carico

Casi di positività HCV % Fig. 18 Distribuzione percentuale dei risultati positivi al test per l'hcv tra gli utenti testati presso i SerT della provincia di Ferrara nel periodo 2001-2005 54 53,5 53 52,5 52 51,5 51 50,5 50 53,8 53,6 52,7 51,3 51,5 2001 2002 2003 2004 2005

Studio popolazione contattata dalle Unità di strada N.194 assuntori di: eroina (72,7%), cocaina per via iniettiva (13%) speed (13%) 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Negli ultimi sei mesi ho condiviso... 71,1 61,9 55,7 23,7 stesso prodotto stesso filtro stesso cucchiaio stessa siringa

IL RISCHIO DI MORTALITÀ tossicodipendenti da eroina Coorte Ferrara-Modena 1975-2000 Percentuali più elevate di decessi totali nel periodo 1994-96, 96, con un picco nel 1996 (12,4%) Mortalità per AIDS elevata per soggetti arruolati nel periodo 1975-84 (STD 18,4 ) ) contro STD 3,6 del periodo 1995-99 Incremento progressivo nei tassi di mortalità per OVERDOSE, confrontando i decessi degli arruolati nel periodo 1975-84 (STD 3,6 ) con quelli del periodo 1995-99 (STD 13,4 ) La sotto-coorte di FERRARA, presenta un eccesso di mortalità per AIDS (STD 10,9 ) ) e traumatismi ed avvelenamenti (STD 11,2 ) ) più marcato rispetto alla sotto-coorte di MODENA Eccesso di rischio tra gli esposti SMR = maschi 12,12 femmine 20,26

CURVA DI SOPRAVVIVENZA

interventi su giovani consumatori potenziamento interventi di prossimità rinnovo dell attenzione sui rischi di sieroconversione e Mst prevenzione cura sorveglianza rischi LIVELLO DI INTERVENTO