D. Si chiede se e possibile usufruire dell istituto giuridico dell avvalimento.



Documenti analoghi
AREA POLIZIA LOCALE Tel Fax

RISPOSTE AI QUESITI (3) REGIONE CALABRIA

FAQ 3 aggiornate al 3 settembre 2015

RISPOSTE AI QUESITI FORMULATI

QUESITO N. 1: E stato chiesto se la percentuale di ribasso da applicare al lotto 1 rimarrà tale anche per i lotti 2 e 3.

1 - Domanda. 2 - Domanda. 3 - Domanda

2.2 PARTECIPAZIONE A PIÙ LOTTI

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue.

AVVISO DI CHIARIMENTI

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA, MANUTENZIONE DELLE AREE VERDI E FACCHINAGGIO QUESITI E RELATIVE RISPOSTE SECONDA PARTE

Stazione Unica Appaltante

D. In riferimento alla gara in oggetto indicata, visto il comma 3 bis dell art. 82 D.L. 163/2006, così come modificato dall art.

27/10/2014 PARTNER: CONTARINA SPA società pubblica che svolge il servizio di gestione integrata dei rifiuti e altri servizi comunali.

AZIENDA OSPEDALIERA SAN CARLO Via Potito Petrone Potenza - Tel Codice Fiscale e Partita IVA

Videosorveglianza Utilizzo e gestione Il sistema del Comune di Bologna

DEFINIZIONE PUNTI DI INTERVENTO...

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 1

La cauzione definitiva non dovrà essere cointestata, non trattandosi di Ati, ma dovrà essere stipulata dalla sola impresa concorrente;

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di

BANDO DI GARA AVVISO DI PRECISAZIONE 26/10/2012

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE FROSINONE

Oggetto : procedura aperta - Efficientamento energetico di un complesso immobiliare residenziale di proprietà comunale sito in via Rossi.

Chiarimenti-Quesiti richiesti in riferimento alla Gara per Appalto mediante procedura aperta per l affidamento dei servizi alle persone di cui alla

COMUNE DI BIANCAVILLA Provincia di Catania Cod. Fisc P.I ^ AREA FUNZIONALE

RISOLUZIONE N. 69/E. Quesito

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Uso delle attrezzature di lavoro

I chiarimenti della gara sono visibili su

QUESITI E RISPOSTE: l importo posto a base d asta indicato in 25,00/ora Iva esclusa

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

QUESITI TECNICI CHIARIMENTI. Trattasi di un evidente refuso, essendo per altro facile il distinguere tra ambiente interno e spazio esterno.

D.9 Si chiede conferma che un concorrente possa partecipare a tutti e tre i lotti e possa risultare aggiudicatario di tutti e tre.

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI

PROT /02 Lì 04/06/2014

Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Citta di Vico Equense Provincia di Napoli

RISPOSTE A CHIARIMENTI

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE. SERVIZIO TECNICO Via Teocrito, RAGUSA. Telefono OGGETTO: CHIARIMENTI N.1

Domanda n.1 Schema di contratto non Risposta 1 Domanda n.2 Risposta 2 Domanda n.3 Risposta 3 Domanda n.4 Risposta 4

OGGETTO: GARA A PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 19 MONITOR DEFIBRILLATORI OCCORRENTI ALL ARES CHIARIMENTI

n. prog. QUESITO RISPOSTA In riferimento al Capitolato Tecnico, si richiedono le seguenti specifiche:

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

PROJECT FINANCING - Casa Bossi AVVISO INDICATIVO DI PROJECT FINANCING (art. 153 e seguenti del Dlgs 12 aprile 2006, n. 163 )

DIOCESI PATRIARCATO DI VENEZIA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA PER APPALTO LAVORI

Comune di Bassano del Grappa

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del )

COMUNE DI NUVOLENTO. Provincia di Brescia. VERBALE di DETERMINAZIONE del Responsabile dell Area Tecnica Settore Lavori Pubblici. n 62 del 23/06/2012

COMUNE DI POGGIBONSI (Provincia di Siena)

I-Roma: Mobili per uffici 2011/S BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI. Forniture

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 REGIONE PIEMONTE BANDO DI GARA. 1. Ente appaltante: ASL TO1, Via San Secondo 29, Torino (Tel.

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA

La Videosorveglianza e la Salvaguardia degli ambienti

COMUNE DI L'AQUILA CAPITOLATO

x = 100 (30/30,1 * 100) = 0,33%

PROCEDURA APERTA PER L ACQUISIZIONE DEL SERVIZIO DI PULIZIA, SANIFICAZIONE E SERVIZI AUSILIARI 4 CHIARIMENTI

COMUNE DI GRADO Provincia di Gorizia DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PROCEDURA APERTA NAZIONALE PER L ORGANIZZAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI UN EVENTO A MILANO NEL MESE DI NOVEMBRE 2011 CIG. n.

QUESITO n. 1 Quesito n. 1 Risposta: QUESITO n. 2 Quesito n. 2 Risposta: sinteticità QUESITO n. 3 Quesito n. 3 Risposta: QUESITO n. 4 Quesito n.

Chiarimenti richiesti via fax in data 29 novembre 2012 pervenuti il

CHIARIMENTI IN SEDE DI OFFERTA SERVIZI PER TELEFONIA FISSA E TRASMISSIONE DATI

Istruttoria della domanda di finanziamento e valutazione progetti

CCNL vigente per dipendenti da Istituti e Imprese di vigilanza privata e, pertanto, si tratta di un

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto.

COMUNE DI NOVARA Servizi Sociali Servizi Educativi Politiche Giovanili QUESITI

RISPOSTA N. 2 Si conferma.

QUESITO TESTO RISPOSTA

ASSOCIAZIONE LABORATORIO DI DIAGNOSTICA PER I BENI CULTURALI

Comune di Prato - gara n. 546 bando di gara

IMPIANTI DI SORVEGLIANZA TVCC PER APPLICAZIONI DI SICUREZZA (VIDEOSORVEGLIANZA)

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

Oggetto: riepilogo circolare

COMUNE DI PRATO STAFF AREA TECNICA, APPALTI OPERE PUBBLICHE, GARE E ESPROPRI PRATO

Riscontri a richieste di chiarimento/informazioni pervenute alla data del 31 marzo 2011 sulla proceduta di gara sopra indicata

Gara a procedura aperta Atto GE 8806 del CIG b2e CUP I17g

Impianti telefonici interni (Scheda) IMPIANTI TELEFONICI INTERNI. Ultimo aggiornamento: 1 apr. 2008

CHIARIMENTI DEL 19/9/2011. RISPOSTA: 4 anni come indicato nella scheda Modello offerta.

COMUNE DI GRICIGNANO DI AVERSA Provincia di CASERTA

GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE PER LA TELEFONIA MOBILE ED IL LAVORO NOMADICO CHIARIMENTI

CTM S.P.A. Il presente avviso è un bando di gara: SI. Sezione I: Ente. TRIESTE 159/ CAGLIARI ITALIA; Codice Fiscale e Partita

QUESITO n. 1 Quesito n. 1 Risposta Dichiarazione esclusione automatica QUESITO n. 2 Quesito n. 2 Risposta

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

- CAPITOLATO TECNICO -

Consorzio di Bonifica «UFFICIO DEI FIUMI E FOSSI» Via S. Martino PISA tel fax

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

ASSESSORATO DEGLI AFFARI GENERALI, PERSONALE E RIFORMA DELLA REGIONE

STUDIO DI SETTORE TG48U ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

REGIONE LIGURIA. Ufficio Politiche dell Energia

Quesiti ricorrenti sull attuazione dei progetti

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L ABRUZZO Direzione Generale- L AQUILA

ENAV S.p.A. Avviso di gara Settori speciali. Città: Roma Codice postale: Paese: Italia (IT)

AZIENDA MOBILITA' E INFRASTRUTTURE DI GENOVA S.p.A.- GENOVA PROCEDURA NEGOZIATA PER L APPALTO DI FORNITURA E POSA IN OPERA RELATIVA AL SISTEMA DI

(VEDI ART. 29 DEL REGOLAMENTO SULL ATTIVITA CONTRATTUALE CC. N. 20/2011)

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni

Oggetto: INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE SERVIZIO IN BANDA LARGA PER LA SEDE OPERATIVA DI LIGONCHIO - CIG ZA C.

Transcript:

RISPOSTE AI QUESITI D. Si chiede se e possibile usufruire dell istituto giuridico dell avvalimento. R. Si conferma la possibilità di usufruire di tale istituto si rimanda al punto al punto 11 del bando di gara che si riporta in estratto In conformità a quanto stabilito dall articolo 49 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., il concorrente, singolo o consorziato o raggruppato ai sensi dell articolo 34 del medesimo decreto legislativo, in relazione alla presente gara, può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico, organizzativo, ovvero attestazione della certificazione SOA, avvalendosi dei requisiti di un altro soggetto o dell attestazione SOA di altro soggetto. D: richiesta di chiarimenti in merito alla categoria (OS19 I)Rif. Determina n. 19 del 27 settembre 2001 dell Autorità dei Lavori Pubblici. R. In evasione alla richiesta di chiarimenti in ordine alla categoria indicata nel bando di gara per i lavori accessori riconducibili alla categoria OS19, si sottolinea che le caratteristiche tecniche del progetto evidenziano la necessità che l esecutore possegga competenze specifiche in ordine alla fornitura e posa in opere di rete di telecomunicazione e trasmissione dati; proprio per tale motivo è stato richiesto quale requisito per la partecipazione anche l autorizzazione di 1 grado del Ministero Delle Comunicazioni ai sensi del DM 23/5/1992 n. 314. In conseguenza di ciò i lavori accessori previsti in progetto sono pertanto assimilati alla Categoria OS19. Con riferimento alla specificazione contenuta nella determinazione dell Autorità, si evidenzia che l oggetto del bando non si riferisce propriamente a impianti di antintrusione atti ad impedire l accesso di soggetti non autorizzati, ma impianti di controllo e sorveglianza attraverso una rete di telecomunicazione per la trasmissione di segnali video e dati su mezzi radioelettrici (wireless). D. Sistema Esistente - Le telecamere attualmente installate di che marca e che tipo sono? - Quanta memoria occupano per sette giorni di registrazione in continuo? - Sono disponibili ulteriori dettagli tecnici sul sistema di videoregistrazione Geutebruck attualmente utilizzato? D. Nuovo Sistema - Nuove Speed Dome, c è un limite minimo per lo zoom ottico? - E consentita l adozione di illuminatori all Infrarosso per le aree meno illuminate? - Sul nuovo edificio del parco San Rafael (fig. 6 a pagina 10 del Capitolato tecnico) è consentito installare un palo per portarsi ad un altezza di almeno + 10m? - Questa spesa, dato che (come emerso dal sopralluogo a causa della presenza di alberi e palazzine) non c è linea ottica col Campanile, è da considerarsi a parte (anche nel caso che si debba installare un supporto dall altra parte della strada o nei prati del Parco)? 1

R. Sistema Esistente 1) Si premette che l informazione richiesta non risulta elemento indispensabile al fine della partecipazione; trattasi comunque di telecamere con uscita analogica e che dovranno, possibilmente, essere interfacciate alla rete IP attraverso degli opportuni encoder in funzione dell'architettura e della piattaforma software che sarà proposta. Le telecamere speed dome, hanno un protocollo di comunicazione di tipo PELCO, normalmente gestito dalle più comuni piattaforme software di gestione e registrazione dei segnali video/dati delle telecamere. 2) Le immagini di alcune telecamere vengono conservate sui videoregistratori Geutebruck al massimo per 5 giorni. Il nuovo sistema dovrà preferibilmente essere del tipo a gestione e registrazione digitale delle immagini con architettura del tipo "client-server" come descritto ai punti 7 e 8.1 del Capitolato Tecnico; 3) Si ritiene che non siano fondamentali le informazioni sul sistema di videoregistrazione esistente che riguarda solo le telecamere già installate e che potrà rimanere tale, a meno che la ditta intenda proporre come "miglioria" l'integrazione delle stesse nel nuovo sistema. R. Nuovo Sistema 1) Non è previsto un limite minimo per lo zoom ottico. 2) SI. 3) SI. 4) La spesa per l'installazione di un nuovo palo non verrà considerata ma sarà a totale carico della ditta proponente in quanto, in alternativa, sarà possibile prolungare i pali di I.P. esistenti al fine di avere visibilità con il campanile, ma tale prolungamento sarà considerato all'interno della voce riportata genericamente nel "computo metrico" a pag.10 quale "accessorio" per il cablaggio il cui costo complessivo è stato stimato in 1.000,00 euro, ritenuto ampiamente sufficiente per coprire i costi del cablaggio e delle parti elettriche. D 1) Telecamere esistenti Il capitolato tecnico a pag 25 recita: "...si vuole realizzare una nuova centrale operativa di monitoraggio e di registrazione delle immagini in grado, possibilmente, di gestire le telecamere preesistenti onde avere un'unica interfaccia di gestione SW" mentre a pag 28 recita: "E da tener presente che il sistema in oggetto dovrà prevedere l integrazione delle telecamere già installate ed attualmente in funzione come sistema autonomo di video sorveglianza, con registrazione delle immagini e controllo P.T.Z. ove trattasi di telecamere Speed Dome. Si richiede che sia le telecamere fisse che quelle brandeggiabili esistenti, dotate di uscita di segnale videocomposito analogico in standard PAL (CVBS), vengano dotate di adeguato Video Network Server con ingressi video analogici Loop-Through (passanti) trasparenti al sistema preesistente e con ulteriori caratteristiche che le rendano integrabili al sistema IP oggetto della fornitura." Al fine di dimensionare correttamente la fornitura di dispositivi VNS e licenze di registrazione per le telecamere esistenti, si chiede pertanto: 1a) quante telecamere sono presenti e quante se ne vorrebbero integrare nel nuovo sistema 1b) quante delle telecamere da integrare sono fisse e quante dome PTZ R 1a) e 1b) : l'impianto esistente consiste nelle seguenti telecamere : - n.12 telecamere fisse presso la Biblioteca di cui 8 interne e 4 esterne; 2

- n.3 telecamere fisse nelle seguenti località : Sciucca, S.Ambrogio, Via Cavour; - n.8 telecamere fisse in località S. Antonino collegate in ADSL. non è possibile risalire con precisione alla marca e al modello di ciascuna telecamera poiché l'impianto è stato realizzato in diverse fasi Non è disponibile uno schema a blocchi aggiornato alla situazione attuale D 1c) è possibile installare tutti i VNS presso il Municipio (dove si presume arrivino tutti i segnali analogici e controlli PTZ provenienti dalle telecamere) oppure è auspicabile installare alcuni VNS in luoghi diversi (ad es in prossimità delle telecamere, ad es per gestire le funzioni audio) ed utilizzare la rete wireless in fornitura per il trasporto dei segnali? R. Si è possibile, non ci sono particolari vincoli sulla collocazione dei VNS. D 1d) in quest'ultimo caso (installazione VNS in prossimità delle telecamere) sarà necessario conoscere anche il numero dei VNS remoti e le loro coordinate geografiche di installazione, onde dimensionare correttamente la rete wireless R. Questo dato non è in ns. possesso ma, dato che la gara viene aggiudicata con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, sta alle ditte proporre un progetto tecnico e, nel caso specifico, farsi carico di reperire le coordinate geografiche, come del resto non sono state date neanche per le nuove telecamere. La professionalità, la precisione, la completezza del progetto che verrà proposto dalle ditte concorrenti, consentiranno alla commissione di gara di valutare la bontà del progetto proposto. D 2) Telecamere analogiche con Video Network Server Si chiede se è consentito fornire "Telecamere IP", ossia digitali native o con videoserver integrato, state il fatto che il sistema che intendiamo proporre è in grado di supportare tutt'e tre le varianti R Si è possibile. A questo proposito si osserva che a pag.7 del Capitolato Tecnico si dice che "possono proporsi telecamere con uscita digitale IP oppure telecamere con uscita analogica ed un encoder MPEG4 o H264". D 3) Video Network Server A pag 34 il capitolato tecnico richiede, tra le altre caratteristiche: "Frequenza fotogrammi Max. 25 fps x 4 canali (640 x 480) (JPEG/MPEG-4)" come ad indicare che sono richiesti dispositivi a 4 canali, mentre tutto il resto del capitolato indica chiaramente in più punti la richiesta di un dispositivo per ogni telecamera. Si chiede pertanto se è possibile fornire dispositivi a canale singolo. R Come già detto sopra, e come evidenziato a pag.7 del Capitolato tecnico, dato che la gara viene aggiudicata con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, l'elenco è indicativo e le ditte possono proporre soluzioni diverse. Ad esempio, nell'area feste di Viale Po, in località Cerello, essendoci 4 telecamere, si possono proporre due soluzioni alternative : 1) prevedere n.4 encoder con un solo canale video; oppure 2) prevedere n.1 encoder con 4 canali video. 3

D: SI chiede: elenco dei prodotti che sono attualmente installati, marca e modello di telecamere, sistema video registrazione. schema a blocchi del sistema attuale. R: vedi risposte precedenti D. Le telecamere in S.Antonino sono da integrarsi nel sistema richiesto? R. 1) il Capitolato Tecnico a pag.3 indica: "il nuovo sistema di videosorveglianza, in ampliamento, e l'impianto preesistente, dovranno essere gestiti possibilmente attraverso un'unica piattaforma di gestione software. Non si tratta quindi di una richiesta "tassativa" in quanto "tecnicamente" l'integrazione non è semplice ed inoltre nel computo metrico non è stata prevista una voce specifica di costo per l'integrazione dell'impianto esistente. Dato però che il criterio di aggiudicazione della gara d'appalto è quello dell'offerta economicamente più vantaggiosa, possono proporsi delle migliorie rispetto a quanto previsto nel Capitolato Tecnico e quest'ultime possono essere "premiate" nell'attribuzione dei punteggi all'offerta tecnica così come previsto all'art.16 del Disciplinare di Gara. Quindi, anche le telecamere di S. Antonino, "possono" essere integrate nel nuovo sistema in ampliamento. D. la connessione ADSL resta è vincolante? R. 2) La connessione ADSL non è vincolante. D il dettame circa le vie casi esterne sui pali è vincolante? a seguito del sopralluogo effettuato pare infatti difficile rispettare questa indicazione sia per i pali che di arredo presso il comune in alcune postazioni dove, a base palo, non si è constato alcun pozzetto di accesso. R 3) Le prescrizioni circa le vie cavi esterne sui pali riguardano solo i pali di illuminazione pubblica di proprietà ENEL Sole (che sono numerati con apposito numero) sui quali devono essere installati le apparecchiature elettroniche. D. Il capitolato prevede la fornitura della nuova piattaforma sw con licenze per n. 16 telecamere; detta quantità appare non coerente tenendo presente che le telecamere esistenti sono 15 in Lonate ed 8 eventuali per S.Antonino; dato che le telecamere di nuova fornitura sono 15 appare evidente come, in ogni caso il numero delle licenze richiesta sia limitato rispetto alla dimensione della soluzione integrata richiesta. R 4) Vale quanto già asserito al punto 1) per le telecamere. Se la ditta propone come "miglioria" l'integrazione delle telecamere esistenti nel nuovo sistema in ampliamento, dovrà farsi carico anche delle "eventuali" licenze in più con i relativi costi. "Eventuali" perchè vi sono sul mercato diverse piattaforme SW che non richiedono una licenza per ciascuna telecamera e, anche per questo motivo, non è stato previsto un costo specifico dipende da quale piattaforma SW propone la ditta concorrente. 4

Con riferimento alla gara in oggetto ed in particolare al Disciplinare di gara Art.. 12 OFFERTA TECNICA - BUSTA B, riguardo la documentazione elencata a titolo indicativo e non esaustivo da inserire nella busta B, si significa che l articolo in oggetto contiene alcuni errori. Si informa pertanto che nella suddetta BUSTA B) NON dovrà essere inserito alcun elenco prezzi. Inoltre l eventuale computo metrico NON dovrà essere estimativo. Aggiornato alla data del 07/05/2010 5